Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.80 del 22 ottobre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- L’agenzia nazionale “Erasmus+ indire” approva il progetto Erasmus+ call 2015 – international credit mobility Ka 107”
NOVITÀ UNIPA
- A Dottore di ricerca Unipa il premio Internazionale “Lewy –Bertaut Prize”
- Attivazione servizio norme UNI presso la biblioteca di Ingegneria
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Erasmus: “Progetto Optima Erasmus”
- Master Internazionale in Direzione delle Imprese (MIDI)
- Premio "Raduni" per tesi di laurea su radio universitarie
- “Laboratorio Metropolitano per la Conoscenza Pubblica su Innovazione e Inclusione”
- Premio "Donne nella Costituente” 1946/2016
- Assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali della Scuola Normale Superiore
- Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Italia e in Europa:
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Conferenza su “Geopolitica: studenti alla ricerca di un nuovo ordine”
- Presentazione del libro “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud”
- A Villa Zito si presenta il libro “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud”
- Conferenza: “Le Rocche” di Roccapalumba in occasione della Terza Edizione della “Settimana del Pianeta Terra”
- EXPO – ABF & MIT 3rd Challenge Workshop
- Università e cooperazione allo sviluppo: un partneriato strategico
- Al Dipartimento di Matematica e Informatica incontro su “Per riprendere la via di una vera innovazione”
ECO DELLA STAMPA
- Più donne manager alla Commissione europea: nuovo direttore per la DG EAC
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. L’agenzia nazionale “Erasmus+ indire” approva il progetto Erasmus+ call 2015 – international credit mobility Ka 107”
L’Università di Palermo ha superato la selezione per il conferimento di contributi destinati a promuovere la mobilità di studenti e docenti, bandita nell’ambito del programma Erasmus + Il programma finanziato dall’Unione Europea è stato presentato dall’Università di Palermo nell’ambito del partenariato con l’Università El-Manar di Tunisi è stato approvato.
Il programma, della durata di 2 anni, sarà attivato a partire dall’anno accademico 2015/2016 ed è destinato a sostenere il programma a doppio titolo di laurea già in corso con l’Università El-Manar di Tunisi, tra la Laurea magistrale in cooperazione e sviluppo (lm81) e il Master in english and international relations.
Il programma è destinato a 5 studenti italiani e 5 tunisini per due anni, cui saranno conferite borse di studio di circa 4.000 euro per svolgere un semestre di studio presso l’Università partner al fine del conseguimento del doppio titolo di laurea.
Per informazioni contattare la dott.ssa Serena Marcenò responsabile del programma doppio titolo (serena.marceno@unipa.it)
NOVITÀ UNIPA
1. A Dottore di ricerca Unipa il premio Internazionale “Lewy –Bertaut Prize”
Il Lewy – Bertaut Prize”, prestigioso riconoscimento Internazionale, assegnato ogni due anni dalla European Crystallographic Association (ECA) e dalla European Neutron Scattering Association (ENSA) è stato assegnato al dr. Giorgio Schirò, allievo del prof. Antonio Cupane ordinario di Fisica e chimica presso il Dipartimento omonimo.
Giorgio Schirò lavora attualmente presso l’Institut de Biologie Structurale del CNRS di Grenoble, ha conseguito la Laurea ed il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università degli Studi di Palermo e non ha mai smesso di collaborare con il gruppo di Biofisica del Dipartimento di Fisica e Chimica. Il premio gli è stato assegnato per il suo contributo scientifico di altissimo livello nel campo della dinamica delle proteine per i suoi risultati innovativi ottenuti in esperimenti d’avanguardia. Alcuni dei suoi risultati scientifici più rilevanti sono stati pubblicati su riviste scientifiche ad alto impatto come Nature Communications, Proceedings of the National Academy of Sciences, e Physical Review Letters in collaborazione con il prof. Antonio Cupane ed altri ricercatori dell’università degli studi di Palermo.
2. Attivazione servizio norme UNI presso la biblioteca di Ingegneria
E’ stato attivato, presso la biblioteca di Ingegneria, un servizio per prenotare una sessione di visualizzazione e, o stampa delle norme UNI. Il modulo per l’accesso è disponibile sul portale dei servizi informatico-bibliotecari della Scuola Politecnica, all’indirizzo web: http://polib.unipa.it e inoltre disponibile anche dalle pagine UNIPA delle biblioteche, all’indirizzo: http://www.unipa.it/scuole/poiltecnica/str/polobibliotecariopolitecnico/ cliccando sul Portale Dei Servizi Bibliotecari.
Dallo stesso portale è sufficiente effettuare il login (tasto accedi in alto a destra), tramite il sistema di autenticazione unico di Ateneo e selezionare l’icona “prenotazione norme UNI” posta sulla home dello stesso. Una volta compilati tutti i campi, l’utente dovrà attendere le credenziali dal gestore delle norme Erik Zimbardo.
Info:Tel. 091/23862607.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Erasmus: “Progetto Optima Erasmus”
Optima Erasmus è un programma finanziato da Optima Italia - azienda leader nel settore multiutility - che offre 6 borse premio fino a 3.000 euro e 6 stages in azienda agli studenti vincitori di borsa Erasmus 2015/2016 in partenza nel secondo semestre. Dopo il successo delle prime due edizioni è in partenza Optima Erasmus 2016. La seconda edizione è stata vinta da uno studente dell'Università di Palermo, Francesco Russo.
Gli studenti saranno selezionati in base alle loro abilità comunicative attraverso una fase di contest on-line e un casting off-line.
Chi supererà le selezioni, sarà chiamato a raccontare l'esperienza di vita e di studio all’estero su un sito web dedicato: attraverso foto, video, racconti, blog ecc.
Gli studenti che prenderanno parte al primo #sociality del web, saranno chiamati quindi a produrre un racconto multimediale delle proprie attività quotidiane.
Ai vincitori, il progetto offre visibilità e la possibilità di intraprendere un percorso formativo grazie a specifici stages offerti da aziende partner.
Testimonial d’eccezione: Gianni Pittella, capogruppo dell’S&D ed ex Vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, Juan Cruz Ruiz, Vice Direttore de El País, Federico Ferrazza, Direttore di Wired Italia, Claudio Gubitosi, Direttore artistico di Giffoni.
Info: http://www.optimaitaliaerasmus.com/index.html
Partecipa alla nuova edizione in palio: 6 borse di studio speciali – aggiuntive a quelle erogate dall’università – fino a 3.000 euro ciascuna e 6 stages in azienda.
Per candidarti a Optima Erasmus 2016, compila il form su: http://www.optimaitaliaerasmus.com/contatti.html
Per maggiori informazioni, tel. 081/2452273 o invia un’E-mail a info@optimaerasmus.com
Per maggiori informazioni, consultare il seguente indirizzo telematico: http://www.optimaitaliaerasmus.com/index.html
2. Master Internazionale in Direzione delle Imprese (MIDI)
E’ destinato a 20 soggetti, che siano dipendenti d’azienda e professionisti o giovani laureati o prossimi alla laurea con spiccate potenzialità di ricoprire, in un vicino futuro, ruoli manageriali, il master Internazionale in Direzione delle Imprese (MIDI).
Il Percorso di Formazione, vuole ampliare, sviluppare e approfondire sia le conoscenze tecniche (knowledge) e le capacità di progettazione, organizzazione e problem solving che le competenze (skills), che riguardano i comportamenti manageriali: leadership, positività, capacità di analisi e di negoziazione, tendenza all’azione, innovazione e disponibilità al cambiamento, rischio calcolato, abilità comunicative ad ogni livello e con tutti gli strumenti digitali disponibili (web, social, ecc.). Le attività didattiche si svolgeranno a Palermo, 10 novembre 2015 al 24 giugno 2016, al Cerisdi, Centro Ricerche e Studi Direzionali a Castello Utveggio, in Via Padre Ennio, Pintacuda 1.
Info: http://www.cerisdi.org/international-master-in-business-and-enterprise-management/
3. Premio "Raduni" per tesi di laurea su radio universitarie
RadUni indice un concorso per il conferimento di un Premio di laurea da destinare a un giovane laureato che abbia discusso una tesi avente per oggetto le radio universitarie e/o più in generale i media universitari, italiani o stranieri, nel loro complesso o in relazione a specifiche attività. Il Premio intende valorizzare lo studio delle radio universitarie, esse siano strumenti di comunicazione virtuosi e innovativi, sia dal punto di vista progettuale, sia artistico, sia operativo
Il concorso è aperto e riservato a coloro i quali abbiano conseguito il titolo di laurea di primo o di secondo livello presso Università italiane, nel periodo da 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2015.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il giorno 31 gennaio 2016.
Il bando di partecipazione è scaricabile qui:
http://www.raduni.org/wp-content/uploads/2015/10/Premio-di-laurea-RadUni-proroga.pdf
4. “Laboratorio Metropolitano per la Conoscenza Pubblica su Innovazione e Inclusione”
Call for paper su innovazione e inclusione in ambito urbano
Creato dal Comune di Milano, il “Laboratorio Metropolitano per la Conoscenza Pubblica su Innovazione e Inclusione”, costituisce un punto di incontro per sfruttare al meglio il potenziale umano dei ricercatori universitari, che hanno sviluppato idee sul tema dell’innovazione e inclusione in ambito urbano, per poi metterlo a disposizione con chi realizza politiche pubbliche a Milano. Per supportare l’iniziativa il Comune di Milano, lancia una call for paper per raccogliere tutte le collaborazioni che trattino i temi dell’innovazione e inclusione.
La call for paper si articolerà in due distinti ambiti di intervento:
“Innovazioni emergenti”: I contributi di questa sezione si interrogheranno sui fenomeni di innovazione emergenti (economici, culturali, abitativi, associativi) che riguardano Milano e su come essi possono avere effetti di inclusione sociale.
“Sfide di policy”: I contributi di questa sezione si interrogheranno su quali siano le principali sfide che devono affrontare le politiche pubbliche locali nella promozione dell’innovazione inclusiva e su come esse possono aiutare a superarne gli ostacoli.
Le sottosezioni riguardano:
Sezione “Innovazioni emergenti”: Significati e impatti dell’innovazione; Luoghi e attori dell’innovazione sociale; Economia della condivisione e inclusione; Innovazione sociale e sviluppo locale.
Sezione “Sfide di policy”: Piattaforme abilitanti per l’innovazione; Innovazione sociale e periferie; Innovazione sociale e lavoro; Innovazione sociale e immigrazione; Innovazione sociale e nuove forme della rappresentanza.
Altre sottosezioni potranno essere introdotte in base agli argomenti dei paper che verranno proposti dai ricercatori.
I paper saranno discussi in un convegno pubblico nel mese di marzo e presi in esame dall’Amministrazione stessa per migliorare le politiche metropolitane.
Il termine per la presentazione degli abstract dei form scade l’11 novembre 2015.
5. Premio "Donne nella Costituente” 1946/2016
La sezione ANPI Porta Magenta “Eugenio Curiel”, nel festeggiare i 70° della Costituente della Repubblica Italiana, bandisce un concorso a 2 premi del valore di 1.000 euro ciascuno.
I Premi saranno assegnati a tesi di laurea o magistrali di dottorato o a ricerche inedite sul tema: Donne nella Costituente – 1946-2016, discusse tra febbraio 2015 e luglio 2017. Il termine per la presentazione delle domande scade il 1° ottobre 2017.
Info: Tel. 02/64110633 - E-mail anpicurielinfo@gmail.com -anpicuriel@yahoo.it
6. Assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali della Scuola Normale Superiore
E’ stato bandito dalla Scuola Normale Superiore una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe di Scienze Matematiche e Naturali, nell’ambito del settore concorsuale 02/C1 Astronomia, astrofisica, fisica della terra e dei pianeti (settore scientifico disciplinare FIS/05 Astronomia e astrofisica), per la collaborazione al programma di ricerca “Simulazioni cosmologiche della formazione di galassie primordiali”. Posso partecipare alla selezione gli studiosi in possesso di diploma di laurea in Fisica, Astronomia o equipollente, laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine per la presentazione delle domande è il 22 dicembre 2015.
Info: http://www.sns.it/servizi/job - Servizio Personale (tel. 050/509726 - 050/509723).
7. Le condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Italia e in Europa:
Saranno presentati i risultati della Settima Indagine Eurostudent sulle condizioni di vita e di studio degli studenti universitari in Italia e dell'Indagine comparata europea Eurostudent V - Social and economic conditions of student life in Europe.
Saranno discussi i temi della dimensione sociale dell'istruzione superiore in Italia e degli effetti
della crisi economica sulle condizioni di vita degli studenti; saranno raccolte indicazioni per la definizione delle politiche per l'università e gli studenti. La partecipazione al convegno è gratuita. I costi di viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti. Nel sito www.eurostudent.it saranno pubblicati nei prossimi giorni il programma del Convegno e la scheda di iscrizione all'evento.
Per informazioni e iscrizioni: Segreteria organizzativa del Convegno Eurostudent Tel. 06/86321281 - fax 06/86322845 - E-mail eurostudent@fondazionerui.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Conferenza su “Geopolitica: studenti alla ricerca di un nuovo ordine”
Giovedì 22 ottobre, alle ore 15, presso l’Aula Capitò della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo, il Presidente dell’Associazione Diplomatici, Claudio Corbino, ed il Prof. Rosario Sapienza, ordinario di Diritto Internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania e componente del Comitato scientifico di Diplomatici, terranno una Conferenza dal tema: “Geopolitica: studenti alla ricerca di un nuovo ordine”. Nell’ambito della manifestazione verranno consegnati gli attestati di partecipazione a circa 80 studenti di scuole secondarie superiori e universitari palermitani che, nel mese di maggio scorso, hanno preso parte al progetto Democracy – Simulazione del Parlamento italiano – presso le aule di Palazzo Montecitorio. Il presidente della Scuola Politecnica Fabrizio Micari interverrà alla conferenza portando il Suo saluto agli studenti e le famiglie presenti, oltre ai docenti universitari, del Dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali (Dems) e di Scienze giuridiche dell’Università degli Studi di Palermo, ed ai Dirigenti scolastici e docenti palermitani referenti dei progetti che Diplomatici promuove nelle scuole della città.
L’Associazione Diplomatici è una scuola di formazione costituita da personalità della cultura italiana e internazionale, da studenti e docenti, universitari e delle scuole, e da giovani professionisti. Sin dal 2000 organizza a New York, Roma, Emirati Arabi Uniti e Mosca laboratori formativi incentrati sul funzionamento dell’ONU e di altri organismi governativi complessi, cui prendono parte migliaia di studenti provenienti da oltre 80 diversi paesi, che agiscono in qualità di delegati degli Stati Membri, riproducendo il meccanismo e le dinamiche di funzionamento delle principali Commissioni delle Nazioni Unite.
Le iniziative dell’associazione sono oggi sostenute da prestigiose istituzioni nazionali e internazionali, tra le quali il Ministero degli Affari Esteri, la Camera dei Deputati, la Missione Permanente Italiana presso le Nazioni Unite. Con il supporto diretto di quest’ultima, Diplomatici è oggi l’unico ente non americano al mondo organizzatore di un Model United Nations, il “Change the World Model UN” (CWMUN), i cui lavori si terranno quest’anno interamente all’interno del Palazzo di Vetro di New York e nella prestigiosa cornice della General Assembly Hall. Nel maggio 2014, Diplomatici ha dato vita al progetto Democracy – simulazione del Parlamento italiano – rivolto a studenti di scuole secondarie superiori e universitari italiani, presso le aule di Palazzo Montecitorio.
I corsi di preparazione propedeutici alla partecipazione ai vari laboratori formativi organizzati da Diplomatici, svolti con il supporto dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) e la collaborazione scientifica delle riviste di geopolitica internazionale Limes ed East, sono un’occasione di arricchimento del curriculo personale di ciascuno studente partecipante e consentono il conseguimento di certificazioni riconosciute a livello internazionale, valide per il riconoscimento del credito scolastico.
2. Presentazione del libro “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud”
Venerdì 23 ottobre 2015 alle ore 17,30 presso Villa Zito in Via della Libertà n°52 a Palermo, si terrà la presentazione del libro “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud” a cura di Pier Francesco Asso, Laura Azzolina ed Emmanuele Pavolini.
All’incontro interverranno Laura Anello Curatrice del Festival Le vie dei tesori, Pia Blandino Dirigente scolastico dell’Istituto Regina Margherita di Palermo, Giorgio Cavadi Dirigente tecnico URS per la Sicilia, Barbara Evola Assessore alla Scuola e realtà dell’Infanzia del Comune di Palermo, Davide Faraone Sottosegretario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Saranno presenti anche Pier Francesco Asso e Laura Azzolina.
Info Le vie dei tesori 091/7745575 – www.leviedeitesori.com - Fondazione RES 091/7891899 – www.resricerche.it - info@resricerche.it
3. A Villa Zito si presenta il libro “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud”
Il divario tra nord e sud, si sta dimostrando sempre più netto, manifestandosi non solo economicamente e culturalmente, ma anche attraverso le competenze degli studenti, la domanda che sorge spontanea, quanto incidono i diversi protagonisti, tra cui i dirigenti scolastici e gli insegnanti che ne dovrebbero costituire l’asse portante?
Sarà presentato a Palermo, venerdì 23 ottobre 2015, alle ore 17,30, a Villa Zito, in Via della Libertà, 52, il libro “L’istruzione difficile. I divari nelle competenze fra Nord e Sud”.
Il rapporto pubblicato dalla casa editrice Donzelli, è stato curato da Pier Francesco Asso, docente di Storia del pensiero economico, all’Università di Palermo, Laura Azzolina, ricercatrice di Sociologia economica, all’Università di Palermo ed Emmanuele Pavolini, docente di Sociologia economica, all’Università di Macerata.
L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione delle “Le Vie dei Tesori” ed è organizzato dalla fondazione RES (Istituto di ricerca su economia e società in Sicilia), sostenuta dalla fondazione Sicilia e da Unicredit S.p.A.
All’appuntamento coordinato da Laura Anello, organizzatrice delle “Le Vie dei Tesori”, interverranno, Pia Blandano, dirigente scolastico dell'Istituto Regina Margherita di Palermo, Giorgio Cavadi, dirigente tecnico USR per la Sicilia, Barbara Evola, assessore alla Scuola e realtà dell'Infanzia, del Comune di Palermo e Davide Faraone, sottosegretario del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, saranno presenti gli autori Pier Francesco Asso e Laura Azzolina.
Info: Tel.0917891899; E-mail: info@resricerche.
4. Conferenza: “Le Rocche” di Roccapalumba in occasione della Terza Edizione della “Settimana del Pianeta Terra”
Sabato 24 ottobre 2015 alle ore 10 presso l’Aula Consiliare “Rocco Chinnici” di via Leonardo Avellone, 30 a Roccapalumba, in occasione della Terza Edizione della Settimana del Pianeta Terra, (che partirà dal 18 al 25 ottobre in 180 località italiane, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, con circa 240 Geoeventi), avrà luogo la Conferenza: “Le Rocche” di Roccapalumba.
Dopo i saluti di Gugliemo Rosa, sindaco di Roccapalumba e la presentazione di Giuseppe Pollina, Presidente della sede locale di SiciliAntica, Pietro Di Stefano e Carolina D’Arpa, geologi dell’Università di Palermo, parleranno sia delle rocce rinvenute a Roccapalumba, nel palermitano, che preservano anche tracce di un’attività vulcanica sottomarina risalente a circa 165 milioni di anni fa che della collina del Castellaccio (località Le Rocche), dove gli studiosi hanno rinvenuto la presenza di lave e tufi vulcanici frutto di un’eruzione vulcanica sottomarina. Coordinerà l’incontro Miriam Cerami, studiosa del territorio. A seguire gli stessi relatori condurranno i presenti a visitare la “Rocca” di Roccapalumba, un museo a cielo aperto; un’opportunità per studiosi, studenti e appassionati di vedere un sito geologico di notevole importanza.
I blocchi calcarei isolati di Roccapalumba sono noti nel mondo scientifico sin dalla seconda metà del XIX secolo per le peculiari caratteristiche geologiche. Sono costituiti da rocce sedimentarie depostesi in mare aperto durante il Giurassico Medio e Superiore.
L’affioramento delle “Rocche”, localizzato nei pressi della stazione ferroviaria di Roccapumba -Alia, fu studiato per la prima volta alla fine del 1870 da G.G. Gemmellaro ed ha restituito una ricca e diversificata associazione fossilifera contenente tra gli altri un’ammonite del diametro di 80 cm in ottimo stato di conservazione, custodita presso il museo Gemmellaro dell’Università di Palermo, e testimonianza di quelle popolazioni di ammoniti che vivevano nei mari giurassici (circa 160 milioni di anni fa) nelle aree in cui si sono originate queste rocce.
Ancora più particolare la “Rocca” che sormonta l’abitato di Roccapalumba, una successione rovesciata, che sembra quasi un anfiteatro. Risalendo gli strati, che fungono da battuta di questa ampia scalinata non viene rispettato il principio di sovrapposizione, con strati più recenti sovrapposti a quelli più antichi. La successione di strati, al contrario, contiene ammoniti via via più antiche, che coprono un intervallo temporale di circa 17 milioni di anni.
E’ possibile visualizzare la ricchissima, variegata ed unica vetrina delle geoscienze italiane, che offre al grande pubblico la cultura della bellezza del nostro patrimonio geologico, anche su Facebook e Twitter, oltre che su www.settimanaterra.org
5. EXPO – ABF & MIT 3rd Challenge Workshop
Sabato 24 ottobre 2015 a EXPO si terrà un evento congiunto ABF (Andrea Bocelli Foundation) e MIT (Massachussets Institute of Technology), “Technology for blind: from prototype to product”.
Programma:
Keywords: Social inclusion via augmented senses; Impact of academia technological research on society. Technological transfer. From a prototype to a product, Social Impact
10.00-10.30 am OPENING, Authorities, ABF and MIT
10.30 - 10.40 How Can Technology Enhance Our Ability to Move Safely? Daniela Rus, CSAIL; MIT, US
10.40 - 10-50 Energy-Efficient System Design for Wearable Platforms Anantha Chandrasekaran, EECS, MIT, US
10.50 - 11 Sensors, Integrated circuits and Applications:Opportunities and Challenges Karthik Vasanth, Texas Instruments, US
11.00 - 11.10 Accessibility, how many meanings: one, no one, one hundred thousand? Franco Lisi, Istituto Ciechi, Milano,Italy
11.10 –11.20 Digital fabrication technologies in support of the visually impaired Edoardo Calia, Istituto Superiore Mario Boella, Torino, Italy
11.20 –11.30 Novel Approaches for Vision Restoration James Weiland, USC, Ca, US
11.30 - 11.40 Aira.IO - Visual Interpreter for the Blind Suman Kanuganti Aira.IO, San Diego, CA, US
11.40 - 11.50 OrCam - See for yourself Yonatan Wexler, Orcam, Israel
11.50 - 12.00 Social inclusion via augmented senses: from academia to society Laura Giarré, ABF, Università di Palermo, Italy
12.15 - 12.30 CLOSING Andrea Bocelli, ABF founder
12.30 - 14.00 Demo and exposition of some prototypes will be shown and tested. The results of the MIT fifth sense project will be part of this exposition.
14.00 Lunch The Demo will continue in the afternoon
Info: http://abfmit.com/workshop/2015/challenges-2015/
6. Università e cooperazione allo sviluppo: un partneriato strategico
Un seminario di sensibilizzazione sul tema dello sviluppo e dell’Agenda 2030, avrà luogo lunedì 26 ottobre 2015, nella sala delle Capriate dello Steri.
Programma:
09.00-9.30 Aperura dei lavori: registrazione dei partecipanti
09.30–10.30 Roberto Lagalla: Magnifico Rettore Università Palermo Università e Cooperazione Allo Sviluppo: Un Partneriato Strategico. Francesco De Stefani: Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo (MAECI) Agenda 2030: Un’Agenda per il futuro della Cooperazione allo sviluppo
10.00-10.30 Funzionario FAO: Le azioni della FAO e la Cooperazione
10.30-11.00 Formazione e Cooperazione allo Sviluppo M. Milito, S. Marcenò: LM in Cooperazione e Sviluppo" CdL in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale
11.00-13.00 Tavola rotonda: coordina A. Rapisarda. Le azioni di cooperazione allo sviluppo che le Università meridionali svolgono ed intendono svolgere (con la partecipazione delle Università di: Palermo, Catania, Messina, Enna, Reggio Calabria, Basilicata, Bari, Napoli, Catanzaro, Foggia)
13.15-14.30 Lunch
14.30-15.00 Cooperazione Internazionale e Migrazioni Adham Darwasha Presidente Consulta delle Culture Palermo
15.00– 15.30L'Università e la terza missione P. Assennato
15.30-17.00 Tavola rotonda: Coordina P. Assennato Università e ONG: quale integrazione (con la partecipazione di TULIME, COPE Catania CISS Palermo). Testimonianze di attività di cooperazione: mostra fotografica.
7. Al Dipartimento di Matematica e Informatica incontro su “Per riprendere la via di una vera innovazione”
Oggi un po’ tutti parlano (parliamo) di innovazione. Ma qual è l’innovazione che può tirar fuori l’Italia dall’attuale declino? Come possiamo tornare all’entusiasmo creativo che ha permesso al nostro Paese di progettare il primo computer portatile (con Olivetti e Tchou) e ottenere un Nobel per la Chimica (con Natta) mettendo assieme allo stesso tempo ricerca di base di punta e applicazioni tecnologiche? Quale ruolo (nuovo e diverso) possono e devono svolgere Università ed Enti di ricerca, dopo gli ultimi decenni paludosi? Come deve cambiare il rapporto tra mondo della ricerca e mondo produttivo, instaurando – nel rispetto assoluto della reciproca indipendenza – un dialogo vero? Quali devono essere i criteri per la selezione dell'innovazione?
Parlare per combattere il declino del nostro Paese è necessario. Iniziamo a creare un dialogo tra le Scienze di Base, l'Economia e l'ingegneria.
A queste domande risponderà l’incontro che si svolgerà presso il Dipartimento di Matematica e Informatica di via Archirafi 34 a Palermo, lunedì 26 ottobre 2015, secondo il seguente programma:
ore 14.30 Sulle ragioni del nostro (breve) incontro Settimo Termini, DMI, Unipa Quale innovazione? Camillo Trapani, Direttore DMI, Unipa, Fabio Mazzola, Direttore SEAS, Unipa, Fabrizio Micari, Presidente Scuola Politecnica, Unipa
ore 15.00 Che cosa intendiamo per “Società ed economia della conoscenza”? Sergio Ferrari, fondatore dell'Osservatorio sulla Innovazione Tecnologica dell'ENEA
ore 15.30 La Scienza, l'Occidente, l'Italia, il Mezzogiorno Pietro Greco, Giornalista scientifico
ore 16.00 Qualche numero (allarmante) Marco Elio Tabacchi, Direttore Scientifico INR Demopolis
ore 16.15 Discussione e progetti per il futuro.
ECO DELLA STAMPA
1. Più donne manager alla Commissione europea: nuovo direttore per la DG EAC
Dal 1 settembre 2015 la Direzione Generale per l'Educazione e la Cultura ha un nuovo direttore generale: è Martine Reicherts, laureata in Legge e avvocato in Lussemburgo prima di cominciare a lavorare nella Commissione europea dal 1984. Tra i suoi incarichi ha svolto attività di lettorato alla Business School Solvay della Libera Università di Bruxelles. Prima di essere nominata nuova direttrice, è stata a capo della Direzione Generale dell'Ufficio Pubblicazioni per otto anni.
La nomina della Reicherts è frutto dei grandi cambiamenti che hanno interessato la Commissione europea alla fine di giugno. Uno degli obiettivi del presidente Juncker è quello di aumentare il numero e i compiti delle donne nella gestione delle varie attività della Commissione. A questo scopo, nei prossimi mesi, 11 direttori generali cambieranno incarico, 8 vice direttori saranno messi a capo delle strutture e verranno create o scorporate nuove Direzioni Generali da uffici già esistenti.