Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.79 del 19 ottobre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Allo Steri le prime lauree a doppio titolo del CdS LM 92 (Teorie della Comunicazione) con Università di Tunisi, Al Manar
NOVITÀ UNIPA
- Seminario sulla Direzione d’orchestra in film: storia, didattica, gesto, teatro con il maestro Ennio Nicotra
- Ricercatore Unipa nella lista ISI Highly Cited Researchers
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Studiare in Cina con borsa di studio. Al via la selezione di 15 studenti Unipa
- Premio biennale alla “Efficacia della comunicazione universitaria” 2015
- Nasce la banca dati delle professioniste per le Pubbliche amministrazioni
- Attività ricerca Le@d3.0Academy
- Assegno di ricerca “Il pluralismo aletico tra logica e filosofia” per la collaborazione al programma di ricerca “La mereologia: ambito di applicazione e obiettivi”
- Bando di concorso della XIII edizione del Premio Socialis
- Bando “MIUR-DAAD Joint Mobility Program 2015/2016”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Il “David Hestenes Prize” al gruppo di ricerca Unipa sulle Architetture innovative per computer
- Corecom Sicilia a Palermo: “Nuove sfide per la televisione pubblica e locale”
- Workshop Nazionale sulle Ectomicorrize per lo studio e la salvaguardia dell'abete dei Nebrodi
- Seminario “I corsi di studio internazionali”
- Allo Steri si presenta “L’isola a tre punte”
- Al Consorzio Arca si presenta “Start-up New Digital Frontiers”, piattaforma online di editoria digitale e di informatica umanistica
- “Settimana del Pianeta Terra”
- Design & Territorio: università e aziende tra ricerca e innovazione
- Convegno sulla Storia della scoperta del Tecneto
- “Breast Reconstruction Awareness Day” cerimonia al circolo ufficiali
ECO DELLA STAMPA
- Numero programmato: online i dati sui punteggi ottenuti dai candidati al test nazionale
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Allo Steri le prime lauree a doppio titolo del CdS LM 92 (Teorie della Comunicazione) con Università di Tunisi, Al Manar
Giuliana Di Salvo e Francesco Affronti si sono laureati, entrambi con 110/110 e la lode e a quest’ultimo è andata anche la menzione per il lavoro svolto. Sono i primi laureati a doppio titolo del CdS LM 92 (Teorie della Comunicazione) con Università di Tunisi, “Al Manar”,rappresentata nella commissione dal pro rettore Voussef Ben Othman e da Fethi Nagga.
La cerimonia di proclamazione collegata in streaming, ha avuto luogo nella sala delle Capriate dello Steri ed è stata presieduta dal rettore Roberto Lagalla. Presenti, tra gli altri, il prorettore alla Didattica Rossella Serio, il Delegato relazioni internazionali Ateneo Pasquale Assennato e il coordinatore del corso di studio Patrizia Lendinara.
NOVITÀ UNIPA
1. Il “David Hestenes Prize” al gruppo di ricerca Unipa sulle Architetture innovative per computer
Il premio intitolato a David Hestenes (1933), fisico teorico e grande studioso delle applicazioni dell’algebra geometrica, è stato conferito al gruppo durante i lavori della sesta conferenza internazionale Applied Geometric Algebras in Computer Science and Engineering (AGACSE) tenutasi recentemente a Barcelona, Spagna.
I ricercatori del gruppo di ricerca Silvia Franchini, Antonio Gentile, Filippo Sorbello, Giorgio Vassallo, Salvatore Vitabile afferiscono al DIBIMED ed al DICGIM.
AGACSE è la conferenza internazionale di riferimento del settore e vede la partecipazione dei maggiori gruppi di ricerca che si occupano di algebra geometrica. Il Comitato scientifico di AGACSE, all’unanimità, ha premiato i ricercatori di Unipa per gli studi sulle architetture innovative di coprocessori basati sull’algebra geometrica for their oustanding paper e per la presentazione dell’articolo A family of embedded coprocessors with native geometric algebra support. Il riconoscimento si aggiunge alla pubblicazione di ben due articoli sullo stesso argomento sulla rivista scientifica IEEE Transaction on Computers, la più importante nel settore dell’Ingegneria informatica.
L’algebra geometrica di Clifford riscuote da qualche anno interesse crescente all’interno della comunità scientifica, per il suo formalismo che consente una versatile rappresentazione degli enti geometrici. L’uso dell’algebra di Clifford a più dimensioni richiede, per una maggiore efficienza, il supporto di coprocessori grafici dedicati. Il gruppo di ricerca di Unipa ha definito una rappresentazione innovativa degli elementi dell’algebra e realizzato, fra i primi, prototipi del coprocessore grafico che dà diretto supporto alle operazioni di Clifford fino a cinque dimensioni.
2. Ricercatore Unipa nella lista ISI Highly Cited Researchers
Calogero Vetro, ricercatore del Dipartimento di Matematica e Informatica, è stato inserito nella lista “Highly Cited Researchers 2015” stilata dall’Institute for Scientific Information (ISI) – Thomson Reuters. La lista include i ricercatori che si sono distinti, a livello mondiale, per essere autori del maggior numero di articoli posizionati all'interno del primo percentile superiore tra gli articoli più citati per il proprio settore di ricerca e per l'anno di pubblicazione. Nell’area della Matematica, solo altri due italiani fanno parte di tale lista.
L'appartenenza alla lista è una misura dell'impatto della ricerca ed è utilizzata nella Classifica Accademica delle Università Mondiali (Academic Ranking of World Universities - ARWU).
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Studiare in Cina con borsa di studio. Al via la selezione di 15 studenti Unipa
Nuova opportunità, con borse si studio, per tutti gli studenti dell'Università di Palermo che vogliono arricchire il proprio percorso universitario con un'importante esperienza in Cina. Anche quest'anno, infatti, l'Università di Palermo offre ai suoi studenti la possibilità di trascorrere il secondo semestre del corrente anno accademico presso la Sichuan International Studies University - SISU (Chongqing). Gli studenti potranno così avvicinarsi alla lingua e alla cultura cinese e acquisire CFU che verranno riconosciuti dall’Ateneo di Palermo. Il bando di selezione è promosso nell’ambito dell’Accordo di Mobilità Internazionale UniPa/Università SISU di Chongqing. Quindici le borse di studio messe a disposizione dall’Ateneo di Palermo, cinque in più rispetto allo scorso anno, del valore di 800 euro ciascuna, che permetteranno agli studenti di coprire il costo del biglietto aereo. A questo incentivo si aggiunge la possibilità di accedere ad altre borse di studio erogate dall'università accogliente, dal valore mensile di 1000 yuan ciascuna, consentendo così ai beneficiari di avere vitto e alloggio gratuiti. Questa ulteriore opportunità è stata riconosciuta dall’università partner dopo aver constato il successo, l'eccellenza formativa e gli importanti traguardi raggiunti dagli studenti durante le passate edizioni dei bandi di mobilità.
Ulteriori agevolazioni sono previste per gli studenti UniPa che si classificheranno tra i primi sei posti della graduatoria. Per loro è previsto, infatti, l'esonero dal pagamento della tassa di frequenza alla Sisu. Grazie a questa agevolazione, essi dovranno versare solo una piccola tassa di registrazione.
Inoltre, tutti gli studenti in graduatoria potranno usufruire, oltre che della borsa di 800 euro che verrà erogata a tutti e quindici i vincitori, anche di un rimborso delle spese sostenute durante la residenza di studio.
2. Premio biennale alla “Efficacia della comunicazione universitaria” 2015L’AICUN-Associazione Italiana dei Comunicatori d’Università, in coerenza con la propria missione statutaria di formazione e di diffusione di una aggiornata cultura sulla comunicazione
degli atenei, ha deciso di indire la seconda edizione del premio biennale, intitolato alla “efficacia della comunicazione universitaria” e dedicato al migliore piano o alla migliore campagna di comunicazione – unitamente ai risultati perseguiti – delle Università italiane realizzati nel periodo 2013/2014. Il Premio è stato lanciato in occasione del XX Anniversario della fondazione di AICUN (1992-2012), i cui rappresentanti fanno parte del Board di EUPRIO, l’Associazione Europea dei Comunicatori di Università.
Il Premio sarà assegnato al piano/campagna che abbia ad oggetto - l’elenco è meramente esemplificativo - la promozione di singoli atenei, o di singole strutture, o di singoli prodotti formativi o di ricerca, sia graduate come post graduate, in modo di affermarne il valore e l’eccellenza, di attrarre studenti italiani come stranieri, di coinvolgere docenti e ricercatori e di raccogliere fondi (fund raising) per le proprie iniziative.
Di tale piano/campagna dovranno essere in ogni caso evidenziati i risultati quantitativi e/o qualitativi raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati dall’istituzione universitaria promotrice: si tratta infatti di sottolineare e di premiare l’efficacia delle iniziative in esame, un concetto che diventa sempre più importante quanto più le risorse a disposizione dell’Ateneo risultino limitate.
Il piano/campagna di comunicazione dovrà essere presentato, preferibilmente in formato power point, entro il 20 dicembre 2015 accompagnato dalla scheda di presentazione. La Commissione giudicatrice è composta dal Consiglio Direttivo di AICUN e da un membro esterno, il dott. Giorgio Brenna, Chairman & Ceo Continental Western Europe della Leo Burnett.
I vincitori verranno proclamati e il Premio consegnato durante la prima giornata del Forum AICUN 2016 in data e luogo da definirsi.
3. Nasce la banca dati delle professioniste per le Pubbliche amministrazioni
Far convergere domanda e offerta di professionalità da inserire nelle posizioni di vertice di società controllate da Pubbliche Amministrazioni ed Enti Pubblici, promuovendo la partecipazione delle donne ai processi decisionali e l’emergere di nuovi modelli basati sulla parità e sul merito. Si parte con le Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
L’iniziativa, voluta dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si colloca nell’ambito del Progetto Operativo di Assistenza Tecnica (POAT), finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR, nell’ambito del PON GAT 2007/2013.
La Banca Dati delle Professioniste per le Pubbliche Amministrazioni è stata costruita seguendo i criteri della trasparenza e della semplicità di accesso. Le professioniste possono, infatti, inserire direttamente il proprio curriculum mettendo le competenze acquisite a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni. Le Pubbliche Amministrazioni, da parte loro, hanno a disposizione un bacino di professionalità al quale attingere in occasione delle nomine.
La Banca Dati è lo strumento individuato come il più idoneo a realizzare il percorso di accompagnamento specialistico alle Regioni Convergenza, anche in vista dell’avvio operativo della programmazione comunitaria 2014/2020. Si rafforza la capacità delle Amministrazioni Regionali nell’individuare professionalità femminili da introdurre ai vertici delle società controllate dalle PA e dalle Società/Enti Pubblici a livello locale.
La modalità prescelta si pone in un’ottica di coerenza con gli interventi realizzati dal Dipartimento Pari Opportunità a livello nazionale in applicazione della Legge n. 120/2011.
La Banca Dati nasce grazie all’accordo tra il Dipartimento Pari Opportunità e l’Università di Udine, sottoscritto ai sensi dell’art. 15 della legge 241 del 1990. All’ateneo del Friuli Venezia Giulia è stato affidato il compito di studiare modalità che aiutassero “a costruire e diffondere
modelli trasferibili di interventi per promuovere la presenza femminile nei processi decisionali economici”.
La scelta della Banca Dati è arrivata al termine di un approfondimento delle normative, della letteratura e delle esperienze italiane e internazionali. Costruire un nuovo modello di governance all’insegna di un rafforzamento delle politiche di pari opportunità tra donne e uomini, come definito dagli obiettivi prefissati dai documenti di indirizzo comunitari, in un contesto di concorrenza basato sulla meritocrazia. È questo l’obiettivo più generale che il Dipartimento delle Pari Opportunità intende raggiungere con l’avvio della Banca Dati delle Professioniste per le Pubbliche Amministrazioni.
La Banca Dati delle Professioniste per le Pubbliche Amministrazioni è disponibile all’indirizzo:
www.prorete-pa.pariopportunita.gov.it
4. Attività ricerca Le@d3.0Academy
ISTUD è alla guida di Le@d3.0Academy, un progetto volto allo sviluppo di programmi di formazione sulle competenze di e-leadership per i manager e per docenti e formatori provenienti da università, business school e corporate academies.
L'economia digitale - che si è evoluta in maniera importante nel corso degli ultimi decenni - richiede costantemente nuove competenze. La vita professionale necessita ora non solo di competenze digitali, ma anche di competenze di e-comunicazione, di competenze di e-team working, e-imprenditorialità e innovazione, di competenze di reputazione digitale e capacità di apprendimento digitale permanente, solo per citarne alcune.
ISTUD e i partner del progetto hanno avviato una indagine europea sulle esigenze di formazione relative a tutte queste competenze.
I risultati permetteranno di capire meglio le priorità per la formazione e di supportare le scuole di management, le corporate university-academy e i formatori nello sviluppi dei propri programmi.
Il vostro contributo è molto importante e sarebbe molto utile se poteste dedicare pochi minuti a compilare il questionario on-line Le@dAcademy Questionario
Partecipate all’indagine e condividete la vostra opinione!
Ai Soci ASFOR verrà inviato il report della ricerca e un invito a partecipare ad un momento di riflessione sui risultati.
Info: www.eleaderacademy.eu
5. Assegno di ricerca “Il pluralismo aletico tra logica e filosofia” per la collaborazione al programma di ricerca “La mereologia: ambito di applicazione e obiettivi”
La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Il pluralismo aletico tra logica e filosofia” presso la Classe di Scienze Umane, nell’ambito del settore concorsuale 11/C2 “Logica, storia e filosofia della scienza” (settore scientifico disciplinare M-FIL/02 “Logica e Filosofia della Scienza”) per la collaborazione al programma di ricerca “La mereologia: ambito di applicazione e obiettivi”. Il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi di approfondire i rapporti tra pluralismo aletico e teorie rivali contemporanee, in particolare col deflazionismo e le sue trattazioni formali, e di raffrontare il pluralismo sulla verità con altri approcci pluralisti, con particolare attenzione alla mereologia. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno e l’importo lordo dell’assegno è fissato in 23.334 euro. Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca - ovvero di titolo di studio equipollente al predetto, conseguito in Italia o all’estero - in Filosofia. Potranno partecipare altresì i candidati in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero che sia riconosciuto equivalente al predetto titolo italiano ai soli fini dell’ammissione alla selezione; a questo scopo l’eventuale equivalenza dei titoli conseguiti all’estero con il suddetto titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice di cui all’art.5. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine di scadenza delle domande è il 28 ottobre 2015 .
Info: Servizio Personale (tel.050/509726; 050/509549) www.sns.it/servizi/job/ della Scuola.
6. Bando di concorso della XIII edizione del Premio Socialis
Il Premio Socialis, l’unico riconoscimento italiano dedicato alle migliori tesi di laurea realizzate da studenti delle Università di tutta Italia su temi come la responsabilità sociale delle imprese, lo sviluppo sostenibile, l’impegno per l’ambiente, il sostegno alla cultura, l’etica nell’economia , l’attenzione alle risorse interne delle organizzazioni, il marketing sociale, le iniziative non profit e il sostegno umanitario indice un bando di concorso. L’iniziativa ha valenza nazionale e territoriale e rappresenta una opportunità per i giovani vincitori. Il termine ultimo per inviare le tesi è venerdì 6 novembre 2015.
7.Bando “MIUR-DAAD Joint Mobility Program 2015/2016”
“MIUR-DAAD Joint Mobility Program”, è un progetto che si pone lo scopo di sviluppare la mobilità scientifica sostenendo il perfezionamento e la specializzazione dei giovani ricercatori ed accademici italiani e tedeschi, per promuovere l’aggiornamento e la crescita dei gruppi di ricerca dei due Paesi e favorire la creazione di reti di collaborazione di lunga durata tra Italia e Germania.
Le parti finanzieranno annualmente una spesa complessiva di 200.000 euro (esclusi i costi di amministrazione), attribuendo annualmente da un minimo di 5.000 euro fino a un massimo di 10.000 euro per progetto.
In Italia i progetti ammissibili sono aperti a tutti i settori disciplinari e potranno essere presentati da docenti strutturati, ricercatori (strutturati, non-strutturati), post-doc e laureati (laurea magistrale) appartenenti alle università, agli enti di ricerca ed alle istituzioni AFAM.
I progetti dovranno essere presentati entro il 16 novembre 2015, verso la metà del mese di febbraio 2016, verrà conclusa la selezione finale congiunta.
Info: http://www.studigermanici.it/ricerca/2015-07-21-13-52-08.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Seminario sulla Direzione d’orchestra in film: storia, didattica, gesto, teatro con il maestro Ennio Nicotra
I corsi di laurea in Scienze della Comunicazione, congiuntamente con i corsi di Teatro, Cinema e Spettacolo Multimediale, offrono una serie di Seminari di particolare rilevanza dedicati al tema della Direzione d’orchestra in film: storia, didattica, gesto, teatro.
A guidare i seminari, aperti a tutti gli studenti con riconoscimento di cfu, sarà il maestro Ennio Nicotra, oggi considerato uno dei massimi didatti della direzione d’orchestra, chiamato a tenere corsi di specializzazione in numerose università in Italia, Russia e America.
Scopo dei seminari è di illustrare i problemi della direzione con l’ausilio di film prodotti dal 1910 ai giorni nostri, attraverso approcci distinti. Gli incontri riguarderanno anche lo studio della tecnica dei grandi direttori del passato messi a confronto (da Toscanini a Muti), il film-concerto, il problema tecnico della ripresa e della regia televisiva, i rapporti che intercorrono tra il gesto del direttore con quelli fissati in parallelo dalla regia teatrale, e infine la visione e il commento dei documentari girati da Ken Russel sui grandi compositori dell’Ottocento e del Novecento. Collaborano ai seminari i docenti Ivano Cavallini, Anna Sica, Rino Schembri.
2. Corecom Sicilia a Palermo: “Nuove sfide per la televisione pubblica e locale”
Sempre più connessi alla Rete, attivi su differenti schermi, ma ancora fedeli alla televisione. È questa la fotografia degli italiani nel 2015 secondo le più recenti ricerche sociali. Ma le sfide che il piccolo schermo dovrà affrontare nel prossimo futuro sono molteplici. In particolare, la Tv pubblica. Maggio 2016: è questa infatti la data di scadenza della convenzione Stato-Rai.
“Nuove sfide per la televisione pubblica e locale” è il titolo del convegno organizzato dal Corecom Sicilia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, per riflettere con alcuni degli esponenti più rappresentativi del settore audiovisivo sulle strategie da mettere in campo per affrontare nel migliore dei modi l’evoluzione del mezzo radio-televisivo.
Il convegno di lunedì 19 ottobre 2015, alle 9.30 a Villa Malfitano (via Dante Alighieri, 167 - Palermo), si svolgerà in tre fasi, ognuna con un particolare tema da approfondire.
Sessione I “Verso il futuro della RAI: prospettive e cambiamenti”, moderata da Vincenzo Morgante, direttore TG Regionale RAI. Sarà l’occasione per ragionare sull’opportunità di definire un nuovo piano aziendale e un nuovo piano editoriale per la Rai.
Sessione II “Tutele e rischi per i minori nella comunicazione mediatica”, moderata dalla giornalista Elvira Terranova, caposervizio AdnKronos, si concentrerà sulle politiche da attuare per proteggere i più piccoli, consumatori onnivori dell’offerta televisiva, dai pericoli di messaggi non adatti alla loro età.
Sessione III “Emittenza televisiva locale: uscire dalla crisi attraverso il miglioramento dei Palinsesti”, moderata da Lino Zaccaria, presidente del Corecom della Campania. La sessione pomeridiana del convegno farà il punto sulla crisi economica che ha investito l’emittenza locale e che spinge sempre di più verso un approccio concorrenziale del mercato.
In apertura del convegno, saranno premiate le scuole siciliane finaliste del concorso “Una nuova carta d’identità per la Rai”: il Liceo Scientifico “A. Volta” di Caltanissetta, l’Istituto Tecnico “Leonardo Da Vinci” di Milazzo (Me) e l’Istituto Tecnico “A. Rizza” di Siracusa.
“È sulla qualità dei programmi, sulla creatività, sulla capacità di far fronte a contenuti innovativi per il web, che la televisione si gioca la sua credibilità e il suo futuro”, ha detto il presidente del Corecom Sicilia, Ciro Di Vuolo, presentando il convegno di Villa Malfitano.
L’evento è accreditato dall’Ordine dei giornalisti per la Formazione continua.
3. Workshop Nazionale sulle Ectomicorrize per lo studio e la salvaguardia dell'abete dei Nebrodi
Studenti, dottorandi e docenti provenienti da varie Università italiane (Bologna, Genova, L'Aquila, Palermo, Perugia e Sassari) saranno impegnati, in campo ed in laboratorio, nella caratterizzazione delle ectomicorrize di abete dei Nebrodi (Abies nebrodensis), specie a rischio di estinzione e sotto tutela della International Union for the Conservation of Nature (IUCN) e del Parco delle Madonie. Il II Workshop Nazionale sulle Ectomicorrize avrà luogo dal 19 al 21 ottobre 2015 presso il Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali.
“Lo studio delle micorrize di abete dei Nebrodi – spiega il prof. Giuseppe Venturella – potrà fornire un importante contributo alla comprensione delle dinamiche del popolamento forestale ed alla attivazione di ulteriori azioni di salvaguardia su questa importante specie di interesse forestale”. La partecipazione al workshop è riservata agli studenti che hanno provveduto entro la data di scadenza del bando a versare la quota di iscrizione.
Programma:
Lunedì 19 ottobre 2015 – AULA G
ore 14 Indirizzi di saluto Prof. Ettore Barone – Direttore Dipartimento SAF (Università di Palermo), Prof. Maria Speranza – Dipartimento DipSA (Università di Bologna), Prof. Salvatore Tudisca – Decano Consiglio di Interclasse ATAF (Università di Palermo), Dott.ssa Domizia Donnini – Unione Micologica Italiana;
ore 14.30 Le simbiosi micorriziche (Dott.ssa D. Donnini – Università di Perugia);
ore 15 Caratteristiche morfo-anatomiche delle ectomicorrize (Dott.ssa P. Leonardi – Università di Bologna);
ore 15.30 Metodi molecolari per lo studio delle comunità fungine ectomicorriziche (Dott. M. Iotti – Università di Bologna);
ore 16 Coffee break
ore 16.30 Interazioni tra funghi micorrizici e fitopatogeni tellurici (Dott. L. Torta – Università di Palermo);
ore 17 Abies nebrodensis: Il progetto LIFE Natura (Prof. R. Schicchi – Università di Palermo);
ore 17.30 Vegetazione forestale e macromiceti del Vallone Madonna degli Angeli (Madonie) (Prof. G. Venturella – Università di Palermo);
Martedì 20 ottobre 2015
ore 8 Partenza con pullman da Viale delle Scienze, Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali, Ed. 4 per il Vallone Madonna degli Angeli;
ore 9.30 – 16.30 Escursione;
ore 18 Rientro a Palermo, viale delle Scienze, Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali;
Mercoledì 21 ottobre 2015 – Laboratorio di difesa biologica ed integrata;
ore 9 – 13 Attività di laboratorio.
Info: marialetizia.gargano@unipa.it – selene.giambra@unipa.it
4. Seminario “I corsi di studio internazionali”
Un seminario sul tema “I corsi di studio internazionali”, prenderà il via a Roma, dal 19 al 20 ottobre 2015, dalle ore 9 alle ore 17, presso la sede della Fondazione CRUI, in Piazza Rondanini, 48.
Scopo di questo Seminario è quello di esaminare lo scenario didattico e culturale dei percorsi integrati di studio che portano al rilascio di titoli di studio congiunti, doppi o multipli.
Il Corso di formazione si rivolge a presidenti e coordinatori dei Consigli di Corso di studio, direttori di Dipartimento, presidenti dei Nuclei di Valutazione, coordinatori dei presidi della Qualità, componenti delle commissioni paritetiche docenti-studenti, docenti e personale amministrativo che si occupano di internazionalizzazione dell’offerta formativa, che gestiscono progetti e programmi di mobilità internazionale o che presidiano la gestione delle carriere degli studenti coinvolti in periodi di mobilità verso o da atenei stranieri.
Per info e iscrizioni: Tel. 06.684411 - E-mail: formazione@fondazionecrui.it
5. Allo Steri si presenta “L’isola a tre punte”
Martedì 20 ottobre 2015, alle 17.30, nella sala Magna dello Steri, si presenta il volume “L'isola a tre punte”, Ducezio Edizioni S.r.l., Repertorio cartografico della Sicilia di Antonio La Gumina. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio dell’Università di Palermo. Coordinamento Sebastiano Primofiore, ricerca iconografica Giovanni Purpura, progetto grafico, Guido Mapelli.
L’autore ha raccolto e conservato con passione di collezionista il magnifico ed esemplare repertorio dell’Isola a tre punte che intende fornire a studiosi e amatori uno strumento fondamentale di ricerca sulla cartografia siciliana. L’inserimento di nuove mappe acquisite nel corso di lunghe e coinvolgenti ricerche presso biblioteche pubbliche e collezioni private restituisce una pubblicazione aggiornata con un’accurata veste grafica ed editoriale.
Info: http://www.ducezioedizioni.it - Giovanni Purpura tel. 380/3553979 - giovanni.purpura72@gmail.com
6. Al Consorzio Arca si presenta “Start-up New Digital Frontiers”, piattaforma online di editoria digitale e di informatica umanistica
Martedì 20 ottobre 2015, alle ore 16, presso l’aula 1 del Consorzio Arca (ed. 16), sarà presentata da Rettore Roberto Lagalla la Start-up New Digital Frontiers, piattaforma on-line di editoria digitale e di informatica umanistica. Tema della presentazione sarà “Qualità e innovazione editoriale. Una scommessa per le digital humanities”.
Lo spin-off accademico New Digital Frontiers S.r.l., costituitasi in una startup innovativa incubata presso il Consorzio Arca, nasce con l’intento di esplorare le nuove frontiere dell’informatica umanistica e di facilitare il passaggio dalla fase dello studio e della sperimentazione, ancorata al mondo della ricerca accademica, alla fase operativa della creazione di occasioni di lavoro in un mercato i cui confini e le cui potenzialità offrono nuove e stimolanti prospettive.
“New Digital Frontiers – spiega il prof. Ninni Giuffrida – è una piattaforma editoriale nella quale vi è la possibilità di realizzare - utilizzando anche nuove tecniche di composizione automatica - pubblicare e vendere opere digitali e cartacee con il sistema del print on demand. Un laboratorio di formazione per studenti e neolaureati in Scienze Umanistiche per sperimentare percorsi legati alla Digital Humanities. Un motore di trasferimento tecnologico mirato alla realizzazione di sistemi e procedure per la creazione, archiviazione e distribuzione di prodotti di editoria elettronica”.
Alla presentazione da parte dei soci fondatori della Start-Up, di alcuni direttori di collana, dei responsabili scientifici di collaborazioni editoriali, seguirà un dibattito che si concluderà con l’intervento del prof. Fabrizio Micari, Presidente della Scuola Politecnica.
7. “Settimana del Pianeta Terra”
Anche quest’anno, dal 18 al 25 ottobre, si svolgerà La “Settimana del Pianeta Terra” con manifestazioni in tutta Italia mirate a far conoscere e diffondere il rispetto per l’ambiente, la cura per il nostro territorio, la cultura geologica.
Il Museo Geologico “G. G. Gemmellaro “ aderisce alla manifestazione con 2 eventi il primo dal titolo “SICILIAN GRAFFITI” si svolgerà mercoledì 21 ottobre e vedrà come “protagonista” il complesso d’incisioni preistoriche della Grotta Addaura. Particolarmente significativo ed eccezionale per la bellezza dello stile e per l’originalità del contenuto il complesso di incisioni rupestri della grotta dell’Addaura situata alle pendici di Monte Pellegrino nel territorio comunale di Palermo, rappresenta un unicum nel quadro generale di arte rupestre del Paleolitico superiore. Nel complesso la scena più interessante è sicuramente rappresentata dalle nove figure umane, sette delle quali disposte in circolo intorno a due figure centrali giacenti a terra. Lo stile verista delle figure umane, la difficile interpretazione del significato della scena fanno del complesso artistico dell’Addaura uno degli esempi più belli e più suggestivi di arte parietale finora note al mondo.
Le interpretazioni finora date sono varie, per Paolo Grazosi (1956) si tratta di acrobati o di esecutori di esercizi ginnici, Per Blanc (1954) sarebbero dei condannati a morte per strangolamento o vittime di un sacrificio rituale e tale interpretazione spiegherebbe la presenza della linea che congiunge il collo ai glutei delle due figure centrali. L’enigma resta e continuerà a suscitare curiosità. Purtroppo il riparo si apre sotto una parete rocciosa a rischio crollo e pertanto chiusa ai visitatori.
Un calco della parete con la rappresentazione di tutta la scena è custodito al Museo Archeologico A. Salinas attualmente chiuso per restauri. La collaborazione tra i due Musei consentirà di esporre il calco presso il Museo Geologico “G. G. Gemmellaro” nella sezione dedicata alla prima presenza umana in Sicilia e dove è custodito lo scheletro della prima donna di Sicilia, THEA, vissuta 15.000 anni fa e della quale è stato ricostruito il volto. La visita al graffito sarà preceduta da una conversazione dal titolo “L'arte parietale del Tardoglaciale in Sicilia: una revisione del record e nuove metodologie di analisi”
tenuta da Gianpiero di Maida.
Interverranno il direttore del Museo Gemmellaro: Valerio Agnesi; la direttrice del Museo Salinas: Francesca Spatafora; e il dirigente della Sezione per i beni archeologici della Soprintendenza: Stefano Vassallo.
Il secondo evento, "DAL CLASSICO AL CONTEMPORANEO", si svolgerà sabato 24 ottobre alle 18.30 e vedrà come protagonisti un duo di Flauto Traverso costituito da Franz Blau e Silvio Campione che eseguiranno brani di autori vari.
Entrambe le manifestazioni avranno ingresso libero. Seguiranno visite guidate al percorso espositivo condotte dalle curatrici del museo.
8. Design & Territorio: università e aziende tra ricerca e innovazione
Dal 13 al 25 ottobre 2015, durante la settimana del design a Palermo (I-Design), lo ZAC ospiterà la mostra del Laboratorio di disegno industriale tenuto da Dario Russo (Corso di Studi in Architettura | Università di Palermo), a cura di Manuela Raimondi e Dario Russo.
L’iniziativa è volta a dare spazio agli allievi architetti che, pur avendo talento e tenacia, non trovano spesso concrete opportunità di visibilità e di conseguente accesso al mondo del lavoro.
Si tratta di un importante momento formativo, con il coinvolgimento di sette aziende siciliane, che hanno riversato all’interno delle aule il proprio know-how e operato concreti investimenti economici in termini di produzione e comunicazione.
Caruso Handmade, con Francesco Di Venuta, ha lavorato sugli arredi di Ernesto Basile, in partnership con l’Archivio Basile (Massimiliano Marafon Pecoraro), secondo una strategia di ricostruzione storica che mira ad aggiornare cinque mobili del passato, materialmente e immaterialmente: sedia-scaletta della Biblioteca di Palazzo Francavilla (Daniele Pizzurro), sedia Torino (Floriana Mangia), divano Torino (Fabrizio Lanza), sedia Faraglia (Luciano Cantoni), carrello siciliano (Gabriele Vassallo).
Palumbo Marmi, con Massimio Pelligra, ha sviluppato sette moduli da rivestimento puntando soprattutto sulla comunicazione e sulla fascinazione della configurazione parietale: Anamnesi (Chiara Di Trapani), Push (Giulia Candido), Primitive (Vincenzo Caravello), Labor-Intus (Giuseppe D’Amico), Dark Illusion (Ornella Giambrone), Trama (Erika Masi), Slow Motion (Maria Rita Morvillo).
Vivo D’Emilio, con Tiziana Conserto, ha realizzato tre tappeti, insieme alla ditta danese Ege, pensati per un’abitazione agile e dinamica: Ideal Carpet (Simone Accurso), Carpet Diem (Alberto Caruso), Eudòssia (Alessia Mistretta).
Covema, un’azienda torinese che produce vernici per edilizia, si è dotata di tre artefatti comunicativi per la rappresentazione del colore (un’acuta semplificazione del NCS), grazie anche alla consulenza di Federico Picone (designer e psicologo del colore): oggetti scenici basati sulla geometria, a metà strada tra il prodotto d’uso e l’istallazione artistica: Faro (Federica Bonello), Gol (Sara Gómez Perea), Kubrik (Chiara La Rosa).
Tecno Box, con Alessio Morici, ha configurato cinque doggy-bag (contro lo spreco alimentare) dando valore estetico e un racconto avvincente a comuni oggetti in polistirolo tanto funzionali quanto etici: Bentō Box (Marianna Buzzetta), Food Home (Samuele Canepa), Easy-go-on (Stefania Cirrincione), All-in Box (Salvo Pizzo), Domino Box (Giuseppe Mammo Zagarella).
MYOP, con Raffaella Giamportone, ha ingaggiato con gli allievi una sfida impari: un oggetto contenitore tale da trasformarsi poi in qualcosa d’interessante: Beehive (Enzo Borriello), Melt Me (Luca Pellerito).
Tumìamì, un brand di Life and Life (onlus per l’accoglienza interculturale), con Eleonora Schimmenti, ha messo in scena una serie di prodotti altrettanto trasformisti, complementi di abbigliamento ovvero borse che diventano abiti: Oribag (Gabriele La Mandina), A-braccio (Silvia Macaluso), Cu-dlle (Francesca Nizza), Capamundi (Sara Arduán Palacio).
Alle aziende si aggiunge TAM TAM, una “scuola aperta che non è una scuola”, per parafrasare le parole del suo fondatore, Alessandro Guerriero. TAM TAM, nel laboratorio, rappresenta un momento di evasione progettuale: la ricerca, seria e ragionata, di un mondo migliore, un’utopia che corrisponde a un habitat etico e gratificante al di là degli attuali sistemi socio-politici e quindi economico-produttivi. Per questo, TAM TAM è “una non-azienda tra le aziende che produce una sperimentazione fantastica, senza confini né recinzioni disciplinari”. Il tema di quest’anno, condiviso con Gianni Pedone, si chiama “Archeologia dal Futuro”, una sorta di avventura progettuale dal sapore fantascientifico. I quattro allievi architetti che si sono imbarcati in quest’impresa sono stati catapultati in avanti nel tempo approdando in un 3015 tutto da ricostruire in una prospettiva etica. La loro missione è stata eroica: portare indietro un artefatto dall’ingombro 40x40x30 cm, e cioè qualcosa che ancora non esiste o è l’evoluzione estrema di ciò che c’è già, nel 2015, ancora in nuce. Un’attività piuttosto insolita… tale da raccogliere l’interesse dell’illustratore Gaetano Belvedere, che ne ha tratto spunto per un fumetto, di una casa editrice palermitana, Urban Apnea, che vi ha pubblicato quattro microromanzi fantascientifici, e di una regista, Marina Martines, che propone una performace incentrata su questi quattro progetti e comprensiva delle opere realizzate nel corso di Design tenuto da Pedone all’Accademia di Belle Arti di Palermo. Come dice il maestro, insomma, Da cosa nasce cosa: dal laboratorio di disegno industriale a una concatenazione di eventi e di progetti suscettibili di futuri e imprevedibili sviluppi, quando l’università non solo ricerca ma anche agisce – con le imprese – per dar linfa culturale al territorio.
Per concludere – in bellezza – è presente la rassegna fotografica DESIGN4FANS 2015, che raccoglie i ritratti di otto allievi architetti il cui look è specificamente pensato come testimonial aziendali. Tale lavoro è stato sviluppato nel workshop di fine anno, dedicato alla rappresentazione fotografica, per valorizzare i progetti del laboratorio, a opera di Fabio Florio.
Ci sarà un rinfresco offerto dalle Tenute Caradonna.
9. Convegno sulla Storia della scoperta del Tecneto
L'Associazione GEODE, il Museo di Mineralogia (Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare - DiSTeM, Università degli Studi di Palermo), la Collezione Storica degli Strumenti di Fisica e il Museo della Chimica (Dipartimento di Fisica e Chimica - DiFC, Università degli Studi di Palermo) e l'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia hanno organizzato un convegno in cui si ripercorrerà l'affascinante storia della scoperta del Tecneto, l'unico elemento della Tavola Periodica scoperto in Italia ed in particolare a Palermo.
L'evento si svolgerà dal 20 al 22 ottobre a Palermo, presso l’aula uno del Dipartimento di Chimica e Fisica in via Archirafi 36 a Palermo, proprio nell'antico edificio, oggi sede del Museo di Mineralogia e della Collezione Storica degli Strumenti di Fisica, dove il Tecneto fu scoperto 78 anni fa.
L’inaugurazione martedì 20 ottobre 2015, alle ore 15, con una conferenza tematica su “Palermo, 1937. La Scoperta del Tecneto”, introdurranno Sergio Calabrese, dell’Associazione GEODE, Museo di Mineralogia, del DiSteM, di Unipa, Aurelio Agliolo Gallitto, docente presso il dipartimento di Chimica e Fisica e direttore della Collezione Storica degli strumenti di Fisica di Unipa, Giuseppe Collura, presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia.
Interverranno Ileana Chinnici, dell’Osservatorio Astronomico di Sicilia con “La Fisica a Palermo negli anni trenta”, Maria Valenza, docente del dipartimento DISTEM, di Unipa, con “Geochimica del tecneto”, Roberto Zingales del dipartimento DiFC, di Unipa con “La storia della scoperta dell’elemento 43” concluderà Massimo Midiri, del DIBIMED, di Unipa, con “Il tecneto oggi, uso e applicazioni”, la giornata di studio sarà conclusa con l’inaugurazione dell’Exhibit.
Da mercoledì 21 ottobre, a giovedì 22 ottobre 2015, dalle ore 10 alle ore 16, seguiranno le visite guidate, gli ospiti ripercorreranno le fasi della scoperta nelle stanze dove fu fatta, accompagnati da esperti che ne illustreranno le fasi.
La manifestazione viene organizzata dall’Associazione GEODE, in collaborazione con il Museo di Mineralogia (Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare), la Collezione Storica degli Strumenti di Fisica e il Museo della Chimica (Dipartimento di Fisica e Chimica) e l'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia.
Info: www.associazionegeode.it
10. “Breast Reconstruction Awareness Day” cerimonia al circolo ufficiali
Mercoledì 21 ottobre 2015, alle ore 19 presso il Circolo Ufficiali di Palermo in piazza Sant'Oliva, 25 “Breast Reconstruction Awareness Day”. La manifestazione è organizzata dello staff dell'U.O. di Chirurgia plastica e ricostruttiva dell'Azienza Ospedaliera Policlinico di Palermo “Paolo Giaccone” in collaborazione con Beatiful after breast cancer foundation.
ECO DELLA STAMPA
1. Numero programmato: online i dati sui punteggi ottenuti dai candidati al test nazionale
Le prove di Medicina e Odontoiatria sono ormai solo un ricordo, ma il sito www.accessoprogrammato.miur.it ha pubblicato in forma anonima i punteggi ottenuti dai candidati al test nelle università statali. Ecco alcuni dati sulle prove svolte per l'immatricolazione ai corsi dell'anno accademico 2015-2016.
Sui 60.639 candidati correttamente iscritti alla prova tramite il canale www.universitaly.it, 53.274 sono stati quelli effettivi e 24.223 i candidati idonei (quelli che hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 20). Il 13% dei candidati iscritti o non ha pagato la quota di iscrizione o non si è presentato al test.
Il punteggio più alto ottenuto è stato 80.9 con un test svolto a Torino: nel 2014 il massimo del punteggio era stato 80.5, sempre nel capoluogo piemontese. Il candidato che si è classificato al posto numero 9.385, che corrisponde al numero di posti totali disponibili tra Medicina e Odontoiatria, ha ottenuto 31.5 punti, tre punti in più rispetto al 2014. Solo due candidati hanno totalizzato il punteggio massimo in biologia, 5 in chimica e 13 in ragionamento logico.
Tra gli atenei c'è da evidenziare come nei primi dieci in graduatoria, 4 hanno sostenuto il test a Padova. Nei primi 100 i candidati patavini sono 18.