Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.68 del 10 settembre 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Al premio Nobel Mario Vargas Llosa la Laurea magistrale “ad honorem”
NOVITÀ UNIPA
- A Ida Pucci Minafra la qualifica "Honorable Guest" e il riconoscimento di "Distinguished Keynote Speaker"
- Chiude l’ex istituto di “Fisiologia e nutrizione umana”
- Nuovo Portale delle biblioteche UniPa
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Festival “Le vie dei tesori” 2015 Avviso pubblico attività formativa a scelta
- “Summer School 2015”: Corso di formazione avanzato a Palermo
- Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano Dottorati di ricerca XXXI ciclo
- Premio “Infermiera Gemma Castorina”
- Work Programme 2016
- Call per la partecipazione alla VI edizione del China-Italy science, technology & innovation week
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Minori stranieri non accompagnati superano gli esami e ottengono la certificazione di italiano come lingua straniera
- “Settimana delle Culture straniere 2015”
- Giornata di Studio dal titolo Psicologia delle arti in ricordo di Lucia Pizzo Russo
- Anche Itastra e i suoi studenti stranieri alla marcia delle donne e degli uomini scalzi
- Spettacolo musicale, a scopo benefico della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione
ECO DELLA STAMPA
- La Regione finanzia 200 nuovi dottorati per i prossimi tre anni
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Al premio Nobel Mario Vargas Llosa la Laurea magistrale “ad honorem”
La laurea Magistrale “ad honorem” in "Lingue e Letterature moderne dell'Occidente e dell'Oriente" a Mario Vargas Llosa, lo scrittore insignito nel 2010 del Premio Nobel per la letteratura. La cerimonia, si terrà nella sala Magna del Complesso monumentale dello Steri, lunedì 14 settembre 2015 alle ore 18.
Dopo i saluti del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla e del presidente della Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale Girolamo Cusimano, il programma prevede la lettura della motivazione a cura di Enrica Cancelliere, presidente del corso di laurea in “Lingue e letterature moderne” e la Laudatio di Giovanna Minardi, associato di “Letterature ispano – americane”. Seguirà la lectio magistralis di Mario Vargas Llosa dal titolo “Riflessioni di uno scrittore”.
Vargas Llosa inizia la propria carriera letteraria nel 1959 con la raccolta di racconti “Los jefes” diventando poi uno dei principali esponenti della rinascita della narrativa sudamericana.
Nel 2010 vince il Premio Nobel per la letteratura per “la propria cartografia delle strutture del potere e per la sua immagine della resistenza, della rivolta e della sconfitta dell’individuo”. Diviene così il primo scrittore di origini peruviane a vincere questo riconoscimento.
NOVITÀ UNIPA
1. A Ida Pucci Minafra la qualifica "Honorable Guest" e il riconoscimento di "Distinguished Keynote Speaker"
La prestigiosa qualifica di "Honorable Guest" e il riconoscimento di "Distinguished Keynote Speaker", conferiti alla prof. Ida Pucci Minafra, già ordinario di "Citologia e Istologia" presso la Facolta di Scienze.
Il riconoscimento è stato conferito nel corso del "5th International Conference on Proteomics and Bioinformatics", svoltosi a Valencia nei giorni 1-3 settembre. La Professoressa ha relazionato sulle ricerche svolte dal team da lei diretto sulla Proteomica del carcinoma mammario, presso il Centro di Oncobiologia Sperimentale (COBS) di cui l'Università di Palermo è Socio Fondatore. Il logo del COBS è stato incluso tra gli enti promotori della Conferenza, ricevendone quindi una grande visibilità internazionale.
2. Chiude l’ex istituto di “Fisiologia e nutrizione umana”
Scompare una struttura di prestigio come l’ex Istituto di “Fisiologia e Nutrizione Umana” costituito 34 anni fa e diretto per 20 anni dal prof. Santo Giammanco, ordinario di “Fisiologia”. Ciò è dovuto alla crisi finanziaria e ai tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario che inducono gli Atenei a tagliare sugli affitti e altre spese.
L’Istituto costituito nel 1981 dai professori Santo Giammanco, Filippo Rubino e Maria Amalia Paderni fisiologi della Facoltà di Farmacia è stato sede della Scuola di Specializzazione in Scienza dell'Alimentazione costituta da prof. Filippo Rubino e diretta successivamente dal prof. Santo Giammanco, per quattro anni è stata pure la sede della Presidenza della Facoltà di Farmacia e sede del Dottorato di Ricerca in Alimentazione e Nutrizione Umana.
La sede di via Augusto Elia oltre ad essere conosciuta da tutti i farmacisti che negli ultimi 30 hanno seguito i corsi presso le Aule del plesso è sempre stata all'avanguardia nella ricerca negli ambiti della Fisiologia e della Scienza dell'Alimentazione.
Negli ultimi anni la sede di via Augusto Elia è diventata Sezione di Fisiologia, Farmacologia e Farmaceutica con la costituzione dei laboratori di ricerca censiti dall’Ateneo con il nome Fisiofarma del dipartimento Digispo grazie al lavoro di ricerca dei docenti Stefania Aiello, Marilena Crescimanno, Danila Di Majo, Carla Flandina, Marco Giammanco, Maurizio La Guardia, Gaetano Leto, Mavì Tumminello.
3. Nuovo Portale delle biblioteche UniPa
Grazie al lavoro e all’impegno dei bibliotecari del Sistema Bibliotecario di Ateneo e gli informatici del SIA, realizzato il nuovo Portale delle biblioteche UniPa che si può raggiungere all’indirizzo: http://www.unipa.it/biblioteche/
La fase di studio del progetto, che ha portato gli operatori alla scelta dei contenuti e della veste grafica, si è fondata sulla letteratura biblioteconomica aggiornata e sulle attuali strategie di webmarketing di altri sistemi bibliotecari accademici italiani. La progettazione e la realizzazione del Portale sono state interamente centrate sull'utente e sui suoi bisogni informativi.
Il nuovo Portale si presenta come un unico punto di accesso istituzionale per acquisire informazioni su ciò che le biblioteche UniPa comunicano, promuovono e mettono a disposizione della comunità accademica e della cittadinanza: risorse bibliografiche digitali e non, novità ed eventi, servizi e strumenti per lo studio e la ricerca.
Su youtube il tutorial https://www.youtube.com/watch?v=sM_FYx7FgyQ&feature=youtu.be
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Festival “Le vie dei tesori” 2015 Avviso pubblico attività formativa a scelta
L’Università degli Studi di Palermo promuove numerose attività nell’ambito del Festival “Le Vie dei Tesori” IX edizione, nato nel 2006 per celebrare il Bicentenario dell’Ateneo e diventato nel corso del tempo un Festival turistico-culturale che mette a rete istituzioni pubbliche e soggetti privati con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze materiali e immateriali della città.
La manifestazione, che si terrà nei cinque weekend del mese di ottobre (venerdì 2, sabato 3, domenica 4; venerdì 9, sabato 10, domenica 11; venerdì 16, sabato 17, domenica 18; venerdì 23, sabato 24, domenica 25; venerdì 30, sabato 31, domenica 1 novembre), proporrà un ricco calendario di visite qualificate in oltre 60 luoghi di interesse storico e artistico e un centinaio di eventi. Un progetto che prevede il coinvolgimento di una serie di competenze, che vanno dalla comunicazione alla valorizzazione del patrimonio museale, dall’accoglienza ai visitatori all’assistenza agli eventi. L’Università di Palermo, in questa qualità, è disponibile ad attivare, nell’ambito del progetto, attività formative a scelta per 210 studenti, che potranno condurre un’esperienza sotto la guida di professionisti qualificati.
Trattandosi di una attività culturale promossa dall’Ateneo, ai sensi della delibera del Senato Accademico del 5.10.2014, la partecipazione degli studenti deve essere accreditata con la corrispondenza di 1 CFU pari a 25 ore di lavoro complessivo dello studente. L’accreditamento sarà preventivamente valutato dal Consiglio di Corso di Studi e riferito alle attività formative previste dall’art.10, comma 5, lettera d) del D.M. 270/04 cioè quelle ritenute “utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso”.
Destinatari: Tutti gli studenti iscritti almeno al secondo anno dei corsi di laurea (iscritti almeno al secondo anno) e ai corsi di laurea magistrale sotto elencati.
- Scienze del Turismo (L-15)
- Scienze della Comunicazione per i media e le istituzioni (L-20)
- Scienze della Comunicazione per le culture e le arti (L-20)
- Teatro, cinema e spettacolo multimediale (LM-65)
- Storia dell’Arte (LM-89)
Settori di svolgimento dell’attività: Le attività formative a scelta hanno come obiettivo l’acquisizione di una conoscenza diretta e concreta di alcuni ambiti, in particolare:
- Operatori Call Center e Informazioni
- Comunicazione e Social Media Marketing
- Addetto al Box Office e supporto alle Visite Guidate
- Supervisore Eventi (concerti, spettacoli, incontri, mostre, laboratori)
- Diffusione agli Operatori del Turismo
- Rilevazione Indagine Turismo
Il programma si articola in una sessione della durata massima dell’intero Festival.
Le attività dovranno riguardare un numero di studenti da adibire agli ambiti sopradetti come di seguito indicato:
Attività |
Numero posti disponibili |
Ore di impegno richiesto |
Corso di laurea indicato |
Operatore call center informazioni |
10 |
250 |
Scienze del turismo |
Comunicazione e social media marketing |
10 |
250 |
Comunicazione per i media e le istituzioni e Comunicazione per la cultura e le arti |
Addetto al box office e supporto alle visite guidate |
100 |
100/150 ore
|
Scienze del turismo e Storia dell’arte |
Supervisore agli eventi (concerti, spettacoli, incontri, mostre, laboratori) |
30 |
100/150 ore
|
Scienze della comunicazione per la cultura e le arti e Teatro, cinema e spettacolo multimediale |
Diffusione agli operatori del turismo |
30 |
250 ore |
Scienze del turismo |
Rilevazione indagine turismo |
30 |
100/150 ore |
Scienze del turismo |
La modulazione settimanale e l’articolazione oraria dell’effettuazione dell’attività dovranno essere concordate con la Segreteria organizzativa della manifestazione.
Domande ed eventuale selezione: Sul sito www.unipa.it sarà scaricabile il modulo di partecipazione, che i candidati devono compilare. A questo va allegata copia del piano di studi con le votazioni degli esami sostenuti. I due documenti (modulo di partecipazione e copia del piano di studi) dovranno essere inviati a segreteria@leviedeitesori.it, entro e non oltre il 17 settembre 2015. Nel caso in cui le domande siano superiori ai posti a disposizione, il criterio di valutazione sarà quello della media aritmetica delle materie sostenute sino alla sessione di luglio 2015. Sulla base della media sarà stilata la graduatoria. Per informazioni e chiarimenti gli interessati possono rivolgersi alla E-mail segreteria@viedeitesori.it
2. “Summer School 2015”: Corso di formazione avanzato a Palermo
SUP & R ITN organizza un nuovo corso di formazione a Palermo, nel periodo che va dal 16 al 23 settembre 2015. La scuola estiva, realizzata all’interno di un progetto Marie Curie, prevede un corso di formazione avanzato per ingegneri civili, ricercatori, accademici con un interesse in ingegneria sostenibile incentrata sulle infrastrutture di trasporto. Questo evento darà la possibilità ai partecipanti di interagire con colleghi provenienti da tutto il mondo e acquisire le conoscenze e l'esperienza nella progettazione di pavimentazioni stradali e ferrovie; il tutto basato sui principi di sostenibilità.
Nelle diverse giornate si riuniranno, dunque, studiosi, ricercatori, ingegneri e specialisti in materia di valutazione della sostenibilità delle infrastrutture di trasporto, progettazione e gestione di pavimentazioni stradali e binari ferroviari. Inoltre, sarà possibile partecipare alle attività del programma sociale, come gite e visite guidate della città di Palermo e dintorni compilando la tabella di partecipazione sul sito http://doodle.com/w4kwsd3xuseki4iw
SUP & R ITN Summer School 2015 sarà ospitato dall’associazione ANCE – Palermo “Associazione Costruttori Edili ed Affini di Palermo e Provincia”; Salita Santi Romano, 30 (Piazza Kalsa).
Comitato dell'organizzazione: prof. Gaetano di Mino, prof.ssa Laura Inzerillo e dr. Davide Lo Presti.
Info: http://superitn.eu/wp/?news=supr-itn-palermo-summer-school-2015
3. Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Milano Dottorati di ricerca XXXI ciclo
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, bandisce un concorso per 67 posti di Dottorato di ricerca, XXXI ciclo. Possono partecipare ai corsi di Dottorato, coloro che sono in possesso di laurea magistrale, o di laurea conseguita ai sensi degli ordinamenti didattici antecedenti all’entrata in vigore del D.m.3 novembre 1999, n.509, e successive modifiche e integrazioni, o di titolo straniero idoneo.
La domanda di partecipazione al bando potrà essere presentata anche da coloro che conseguiranno il titolo di studio entro il 31 ottobre 2015.
Il termine per la presentazione delle domande scade venerdì 14 settembre 2015.
Info: http://dottorati.unicatt.it/concorsi-milano; E-mail: dottorati.ricerca-mi@unicatt.it
4. Premio “Infermiera Gemma Castorina”
Il Collegio Provinciale IPASVI di Grosseto, bandisce la 15° edizione del Concorso Nazionale di ricerca infermieristica intitolato “Infermiera Gemma Castorina”.
Questa edizione bando si suddivide in due premi: Un Premio “Infermiera Gemma Castorina”, Collegio Provinciale IPASVI di Grosseto, del valore di 1000 euro, rivolto ai candidati che devono produrre un progetto di ricerca infermieristica concretamente attuabile in un qualsiasi ambito afferente alle discipline infermieristiche.
Un Premio Speciale “Infermiera Gemma Castorina”, Azienda ASL 9 Grosseto, riservato agli infermieri dipendenti dell’Azienda Usl 9 di Grosseto, del valore di 1500 euro, che devono produrre un progetto di ricerca infermieristica concretamente attuabile in un qualsiasi ambito afferente alle discipline infermieristiche all’interno dell’ASL9 pertinente con le finalità Aziendali.
Possono partecipare al primo premio gli iscritti negli Albi dei Collegi Provinciali IPASVI che operano nel territorio Nazionale e altri professionisti solo se inseriti in un gruppo di ricerca coordinato da un infermiere.
La domanda di partecipazione al concorso, pervenire entro l’1 febbraio 2016, al Presidente del Collegio IPASVI di Grosseto, Via Repubblica Domenicana n. 80 - 58100 Grosseto.
Info: www.ipasvigrosseto.it - E-mail: grosseto@ipasvi.legalmail.it
5. Work Programme 2016
La Commissione Europea, nell’ambito dei finanziamenti europei dell’European Research Council, ha approvato l’adozione dell’ERC Work Programme 2016.
Con una somma pari a 1,67 miliardi di euro, il programma prevede di finanziare i migliori ricercatori di qualsiasi parte del mondo che abbiano intenzione di proseguire e continuare le loro ricerche innovative in Europa, senza nessuna limitazione di età, nazionalità o area scientifica, che lavorano in un centro universitario o di ricerca in uno dei paesi che partecipano al programma Horizon 2020.
L’importo finanziabile è pari a al 100% dei costi possibili senza che questi siano cofinanziati.
I Bandi ERC si suddividono in 3 tipologie:
Starting Grants, si rivolge a giovani ricercatori che al 1 gennaio 2016, hanno conseguito il titolo di dottorato da un minimo di 2 a un massimo di 7 anni. L’importo massimo finanziabile è di 2.000.000 euro per una durata complessiva di 5 anni;
Consolidator Grant, si rivolge a ricercatori che al 1 gennaio 2016, hanno conseguito il titolo di dottore di ricerca da un minimo di 7 ad un massimo di 12 anni. L’importo massimo finanziabile è di 2.000.000 euro, per una durata complessiva di 5 anni;
Advanced Grant, si rivolge a ricercatori esperti che al 1 gennaio 2016, hanno conseguito il dottorato da oltre 12 anni. L’importo finanziabile è pari a 2.500.000 euro, per una durata complessiva di 5 anni.
Quest’anno il Consiglio Europeo della Ricerca, ha stanziato una somma di 485 milioni, pubblicando una Call for proposals, “ERC Starting Grant”, a cui i ricercatori potranno partecipare presentando le proprie domande entro il 17 novembre 2015.
Altri concorsi per finanziamenti europei avranno la seguente cadenza: il 15 ottobre 2015 si aprirà la Call for Consolidator Grants (per i ricercatori a metà carriera, con scadenza al 2 febbraio 2016) ed il 24 Maggio 2016 si aprirà al Call for Advanced Grants, (per i leader della ricerca con deadline al 1° settembre 2016.
Info: http://erc.europa.eu/sites/default/files/document/file/ERC_Work_Programme_2016.pdf
6. Call per la partecipazione alla VI edizione del China-Italy science, technology & innovation week
Il Distretto Tecnologico Navtec parteciperà alla VI edizione del China-Italy Science, Technology & Innovation Week, manifestazione rivolta alle promozione della collaborazione italo-cinese in ambito scientifico e tecnologico. Sono invitati a parteciparvi imprese e soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, distretti innovativi, cluster impresa-ricerca, parchi scientifici e tecnologici) che abbiano sede in Italia e siano attivi nell’innovazione e nella ricerca scientifica e tecnologica.
La VI edizione del China-Italy Science, Technology & Innovation Week si svolgerà dal 16 al 20 novembre 2015 tra le città di Pechino, Shanghai, Chongquing e Tianjin.
Gli obiettivi della call sono: promuovere le adesioni per la partecipazione agli eventi e alle altre attività previste nell’ambito della China – Italy Science, Technology & Innovation Week 2015; raccogliere le richieste di partecipazione dei soci e dei partner del Distretto agli incontri B2B, per verificare le opportunità di collaborazione e scambio segnalate da imprese, centri di ricerca ed enti cinesi, raccogliere le proposte da parte di speakers interessati ad intervenire nelle sessioni tematiche di lavoro che saranno in un secondo tempo valutate dagli organizzatori.
La partecipazione alla manifestazione, agli incontri B2B e alle sessioni di lavoro, è gratuita, ma è subordinata alla registrazione ed alla successiva conferma da parte di Città della Scienza.
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti.
Per ogni altra informazione: http://www.cittadellascienza.it/siee/2015/
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Minori stranieri non accompagnati superano gli esami e ottengono la certificazione di italiano come lingua straniera
Ce l’hanno fatta. Hanno raggiunto un altro importante obiettivo. Dopo aver affrontato le intemperie del Mediterraneo su un barcone e dopo tanti mesi trascorsi nella Scuola di Lingua italiana per Stranieri, sei giovani migranti ospitati gratuitamente all’interno delle aule di ItaStra sono riusciti ad ottenere la Cils - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Ad annunciarlo l’Università per Stranieri di Siena, ente che rilascia il prestigioso attestato e di cui ItaStra è sede ufficiale di esame. Il documento permetterà ai ragazzi di ottenere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo ed è una carta essenziale per accedere al mondo del lavoro e all’università.
All’esame del 9 giugno, offerto gratuitamente da Siena, avevano partecipato sei dei tanti minori stranieri non accompagnati che la Scuola ha inserito nelle sue aule a partire dal 2012. Un risultato che presto sarà raggiunto anche da tanti altri loro compagni. Vengono dal Bangladesh, dalla Tunisia, dal Senegal, dal Gambia e si sono impegnati al massimo per superare questa nuova sfida. Adesso il passo in avanti per l’integrazione linguistica e sociale è stato fatto.
Soddisfatti per il risultato ottenuto i docenti. Per tanto tempo hanno seguito e formato i giovani che non conoscevano una parola in lingua italiana. Al loro arrivo in Italia, molti di loro sanno parlare solo nella propria lingua madre. Alcuni conoscono anche una seconda lingua, come inglese o francese. Altri ancora non hanno mai preso in mano una penna ed un foglio. Condizioni di povertà e realtà violente hanno spesso impedito a questi giovani, che in Europa cercano una nuova possibilità, di frequentare la scuola o comunque di raggiungere livelli di scolarizazione adeguati a un inserimento lavorativo e sociale che vada al di là del bisogno di sopravvivenza e punti a una reale integrazione.
Per loro ItaStra ha anche attivato, oltre ai corsi di lingua ordinari, appositi programmi di alfabetizzazione: un esempio formidabile della grande attenzione che la Scuola ripone nei bisogni formativi di questio giovani studenti. E ora si raccolgono i primi eccellenti risultati. “È l'ennesimo traguardo della Scuola che da sempre si muove per una integrazione reale della popolazione migrante di Palermo. Ma è, soprattutto, un traguardo importantissimo per questi giovani sbarcati senza famiglia sulla coste della Sicilia. Per raggiungere questo obiettivo hanno dovuto faticare di più rispetto ai loro compagni di banco (studenti del progetto Erasmus, Marco Polo e dottorandi), perché giunti in Italia con un basso livello di scolarizzazione e perché provenienti da situazioni di privazione – commentano Mari D'Agostino, direttore della Scuola e Marcello Amoruso, docente di ItaStra referente del progetto minori – Il superamento delle prove Cils è la dimostrazione che l'incontro tra universitari e minori migranti non è solo possibile ma anche doveroso. Se adeguatamente seguiti, anche i minori che hanno vissuto storie di povertà e di stenti possono raggiungere livelli di conoscenza della lingua italiana che li colloca sullo stesso piano linguistico di futuri medici, ingegneri, architetti o agronomi”.
Info: www.minorinonaccompagnatialluniversita.wordpress.com
2. “Settimana delle Culture straniere 2015”
L’Istituto italiano di cultura di Parigi apre la 14a edizione della “Settimana delle Culture straniere” del Forum degli Istituti Culturali stranieri a Parigi, in collaborazione con il Ministero della Cultura e della Comunicazione, il Comune di Parigi, L’express, Vocable, Aligre Fm, Toutel’europe.Eu, Eurochannel, Eunic Paris che dedicano una parte della loro programmazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile.
Obiettivo principale sarà promuovere la diversità culturale e fare scoprire, a Parigi e in Francia, le culture straniere. Attraverso numerosi spettacoli, convegni, esposizioni, proiezioni e incontri, la mobilitazione collettiva di 53 centri e Istituti Culturali stranieri dimostra che la preoccupazione ambientale è globale. Quest'anno, dunque, l’obiettivo sarà la valorizzazione della tutela ambientale e la lotta contro il cambiamento climatico.
L’esposizione nominata “Futurs Durables pour la ville méditerranéenne” raccoglierà gli esiti degli ultimi tre anni di attività didattica sul tema della trasformazione della città mediterranea elaborati nell’ambito del Laboratorio di Laurea L@bCity e dei Laboratori di progettazione architettonica del 5° e 3° anno dei Corsi di Studio Magistrali in architettura di Palermo e Agrigento del Prof. Renzo Lecardane, Dipartimento di Architettura, Scuola Politecnica dell’Università di Palermo.
I progetti didattici, elaborati con alcune istituzioni universitarie e culturali europee, saranno discussi giovedì 10 settembre 2015 alle ore 18.30, presso la Biblioteca Italo Calvino Hotel de Galliffet dell’Istituto italiano di cultura di Parigi; 73 rue de Grenelle – 75007 con i contributi di Professori provenienti da tutto il Mondo.
L’esposizione itinerante sarà accolta a Palermo (21-30 aprile 2015), a Marsiglia (21-28 maggio 2015), a Parigi (10 settembre - 9 ottobre 2015) e successivamente a Bordeaux, Siviglia, Malaga, Reggio Calabria e Agrigento e mirerà ad attivare un processo virtuoso di riflessioni sul più ampio tema della città sostenibile nel mediterraneo.
Info: http://www.iicparigi.esteri.it/
https://www.facebook.com/labcityarchitecture
http://www.ficep.info/media/ficep/37-semaine_brochure_web2.pdf?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=communique_de_presse_semaine_des_cultures_etrangeres_2015
https://www.youtube.com/watch?v=buSKosx9BVg
3. Giornata di Studio dal titolo Psicologia delle arti in ricordo di Lucia Pizzo Russo
Promossa dall'Università di Palermo in collaborazione col Centro Internazionale Studi di Estetica e la Società Italiana d'Estetica, presieduto da Luigi Russo, in occasione dell’anniversario della scomparsa, venerdì 11 settembre si terrà in Palermo (Grand Hôtel & Des Palmes, ore 16) una Giornata di Studio dal titolo Psicologia delle arti. In ricordo di Lucia Pizzo Russo.
Aperta da un intervento di Roberto Lagalla, Magnifico Rettore dell'Università di Palermo, interverranno Maria Andaloro (Viterbo), Tiziana Andina (Torino), Ivana Bruno (Cassino), Carmelo Calì (Palermo), Paolo Campione (Messina), Emanuele Crescimanno (Palermo), Paolo D’Angelo (Roma), Pierre Dalla Vigna (Varese), Marco Dallari (Trento), Pina De Luca (Salerno), Fabrizio Desideri (Firenze), Giuseppe Di Giacomo (Roma), Elisabetta Di Stefano (Palermo), Roberto Diodato (Milano), Maurizio Ferraris (Torino), Silvia Ferretti (Macerata), Carlo Maria Fossaluzza (Palermo), Elio Franzini (Milano), Giovanni Lombardo (Messina), Giovanni Matteucci (Bologna), Maria Barbara Ponti (Cagliari), Giuseppe Pucci (Siena), Luigi Russo (Palermo), Baldine Saint Girons (Parigi), Michele Sbacchi (Palermo), Dana Svorova (Palermo), Elena Tavani (Napoli), Salvatore Tedesco (Palermo), Giovanna Tomasello (Napoli), Stefano Velotti (Roma), Claudio Vicentini (Napoli).
4. Anche Itastra e i suoi studenti stranieri alla marcia delle donne e degli uomini scalzi
Gli studenti della Scuola di Italiano per Stranieri, in attesa dell'evento, hanno tradotto in tante lingue diverse l'invito ad aderire. Tra loro, anche i “minori stranieri non accompagnati” che seguono i corsi della Scuola.
Ci sarà anche la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Università di Palermo, con i suoi numerosi studenti provenienti da tutto il mondo, alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi, organizzata da associazioni e organizzazioni di Palermo che hanno scelto di portare anche in Sicilia la manifestazione che sta attraversando tutta l'Europa. L'obiettivo è chiedere più diritti per i migranti, i rifugiati politici e i richiedenti asilo.
Per prepararsi all'evento del 10 settembre (ore 19, piazza Verdi) numerosi ragazzi della Scuola hanno preso carta e penna e hanno tradotto in tante lingue la frase di adesione alla manifestazione: arabo, bangladese, mandinka, giapponese, cinese, turco, francese, inglese. Tra i giovani traduttori anche “minori stranieri non accompagnati”, ragazzi sbarcati senza famiglia sulle coste italiane e inseriti gratuitamente nelle classi di lingua italiana della scuola.
“Insieme, Giovedì 10 settembre, con tanti cittadini di Palermo, cammineremo a piedi nudi in segno di solidarietà con i migranti, i rifugiati, i richiedenti asilo, per una Europa senza muri”. Questa la frase scelta dagli studenti e le traduzioni si possono trovare nell'evento facebook creato dalla Scuola “ItaStra aderisce alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi” (link: https://www.facebook.com/pages/Marcia-delle-donne-e-degli-uomini-scalzi-Palermo/904616626298425?fref=ts )
"In questi anni migliaia di giovani, donne, uomini, molti dei quali in fuga dalle guerre e dalla fame, tanti arrivati sulle coste italiane da soli ancora adolescenti, hanno condiviso le loro storie e le loro lingue presso la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo - scrive la Scuola di lingua italiana per Stranieri - Dentro e fuori le classi di italiano, ragazzi asiatici e africani, donne dell’Europa dell’est e rifugiati, studenti e docenti dell’Ateneo, hanno costruito insieme quel sentire comune che in questi giorni in tutta Europa sta scendendo per le strade per dire no ai respingimenti e sì all’accoglienza e alla solidarietà"
5. Spettacolo musicale, a scopo benefico della Fondazione Italiana Cuore e Circolazione
La Fondazione Italiana Cuore e Circolazione “Il Cuore siamo noi”, della Società Italiana di Cardiologia, organizza lo spettacolo musicale “Una chitarra d’autore”, con la partecipazione del chitarrista Giandomenico Anellino, a scopo di beneficenza. L’evento avrà luogo sabato 12 settembre 2015, alle ore 21 al Teatro di Verdura di viale del Fante, 70 a Palermo. Lo spettacolo è gratuito con offerta libera.
La Fondazione di cui è Presidente il prof. Francesco Fedele, ordinario di Cardiologia nell’Università “La Sapienza” di Roma e past-President il prof. Salvatore Novo, che si occupa principalmente di Prevenzione della Morte Improvvisa e che diffonde la cultura della Rianimazione Cardiopolmonare tra i giovani, gli sportivi, gli studenti delle Scuole superiori e nella Società civile, in Sicilia ha patrocinato i Corsi BLS-D organizzati dal RC Palermo, dai Club dell’Area Panormus e del Distretto 2110, e tale attività ha consentito ai differenti Club Rotary di donare circa 30 defibrillatori a siti istituzionali della Città di Palermo (inclusi Palazzo Steri e il Complesso delle Aule Nuove del Policlinico) e oltre 60 in tutto il Distretto, avendo il personale laico certificato come “esperto esecutore di BLS-D”.
La raccolta di fondi nella Società civile è fondamentale per sviluppare le attività della Fondazione.
ECO DELLA STAMPA
1. La Regione finanzia 200 nuovi dottorati per i prossimi tre anni
La Regione finanzia 200 nuovi dottorati all’anno per i prossimi tre anni. Ed è pronta a stanziare altri 24 milioni per aprire le scuole dell’obbligo nelle ore pomeridiane e per creare i poli tecnico-professionali. È il piano che l’assessore regionale all’Istruzione, Mariella Lo Bello, annuncia a pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico. La filosofia del piano è quella di bloccare la fuga dei cervelli e di creare intorno alla scuola un sistema di servizi sociali che blocchi la dispersione scolastica.
In quest’ottica rientra il finanziamento con almeno 15 milioni dei nuovi dottorati di ricerca: “Abbiamo già creato un tavolo tecnico – afferma Lo Bello - con il ministero, i rettori delle quattro università siciliane e il Cnr. Presto saremo pronti a pubblicare il bando. Noi siamo pronti a investire 15 milioni e attendiamo di conoscere la cifra che metterà a disposizione il ministero. In ogni caso, posso garantire che verranno creati 200 nuovi dottorati all’anno per i prossimi tre anni”.
Il bando che è in cantiere prevederà i settori su cui concentrare l’offerta di nuovi dottorati e indicherà i criteri per ripartire le risorse fra le quattro università siciliane: Palermo, Catania, Messina ed Enna.