Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.50 del 29 giugno 2015

AteneoNews nuovo

 

In questo numero:

                           

IN PRIMO PIANO

  • Elezioni del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo

NOVITÀ UNIPA

  • L’Accademia nazionale dei lincei premia il professor Marco Sammartino
  • Docente UNIPA nel comitato direttivo di “Journal of Engineering Mechanics, American Society of Civil Engineers”
  • Al Policlinico al via la neurostimolazione cerebrale non invasiva

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Donne migranti promosse all’esame di conoscenza della lingua italiana
  • Borse di studio “Gaetano Cozzi”
  • Premi di Laurea del Comitato Leonardo 2015
  • “International Wine & Spirits Fair 2015”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • “Univercittà Prize”, Onore al talento e al merito. Talk, mostre, premiazioni, concerti e film: un mese di eventi allo Steri
  • Lezioni di lingua italiana, di cucina siciliana e di antimafia con i “pupi” di Angelo Sicilia
  • A Roma incontro con Pier Carlo Padoan su “L'eurozona verso una nuova governance il rapporto dei 5 presidenti e il ruolo dell'Italia”
  • Mostra personale “Nella vita, per luci meridiane Opere di Francesca di Carpinello”
  • Corso di Alta Formazione in “Tecnologie energetiche innovative applicate al settore navale”

ECO DELLA STAMPA

  • Settima Indagine sulla condizione studentesca in Italia e in Europa (2012/2015)

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Elezioni del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo

Ferro e MicariTutto pronto per le elezioni del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo per il sessennio accademico 2015/2016 - 2020/2021 che si svolgeranno giovedì 2 luglio 2015, dalle ore 9 alle ore 17. Nel caso non si raggiungesse la maggioranza nella prima votazione si tornerà alle urne, lunedì 6 luglio con eventuale ballottaggio mercoledì 8 luglio 2015. Due i candidati: Vito Ferro ordinario di Scienze agrarie e forestali che ha indicato come Pro Rettore Vicario Francesco Dieli, ordinario di “Immunologia” nella Scuola di Medicina e Chirurgia e Fabrizio Micari ordinario di Ingegneria chimica e gestionale che ha indicato come Pro Rettore Vicario Fabio Mazzola direttore del Dipartimento di Scienze economiche. Il Rettore è eletto a maggioranza degli aventi diritto al voto nelle prime due votazioni.

Gli elettori in totale saranno 2.559 di cui 1.857 con voto diretto (ordinari, associati, ricercatori, rappresentanti degli studenti in Consiglio di amministrazione, in Senato Accademico e Consiglio degli studenti) e 702 con voto ponderato. Il quorum dei votanti nella prima votazione è di 1.281.

Tre le location dove saranno allestiti i seggi elettorali: la chiesetta di Sant'Antonio Abate allo Steri, il complesso Polididattico, edificio 19 al 1° piano ingresso "F" di Parco d'Orleans e l’Accademia delle scienze mediche (pressi Aula Ascoli) al Policlinico universitario.

Ogni elettore potrà esercitare il proprio diritto di voto indifferentemente in uno dei seggi sopra indicati. Per votare è necessario un valido documento di riconoscimento e sarà possibile votare anche esibendo il badge o il libretto universitario.

Info: http://www.unipa.it/amministrazione/area6/set43/Elezioni/

 

NOVITÀ UNIPA

1. L’Accademia nazionale dei lincei premia il professor Marco Sammartino

Sammartino MarcoPrestigioso riconoscimento per il prof. Marco Sammartino, docente presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica che è stato insignito del Premio internazionale “Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli”’ per la Meccanica pura o applicata o per la Fisica Matematica. Il premio è stato consegnato lo scorso 11 giugno durante l’adunanza solenne dell'Accademia Nazionale dei Lincei, tenutasi alla presenza del Presidente della Repubblica in occasione della chiusura dell'anno accademico 2014/2015.

Nelle motivazioni del premio si può leggere: “Il prof. Marco Sammartino è un ricercatore noto a livello internazionale per le sue ricerche nell'ambito della fluidodinamica, della teoria cinetica e delle equazioni di reazione-diffusione, settori di ricerca nei quali ha ottenuto risultati di assoluto rilievo ripresi da molti autori. Tra i suoi risultati più noti meritano particolare citazione quelli connessi alle proprietà di singolarità, esistenza ed unicità della soluzione dell’equazione di Prandtl”.

 Pirrotta Antonina

2. Docente UNIPA nel comitato direttivo di “Journal of Engineering Mechanics, American Society of Civil Engineers”

Tra le Università italiane, soltanto l’Ateneo Palermitano, accanto ad eccellenti Università a livello internazionale (Johns Hopkins, MIT, Columbia….). Tutto questo è possibile grazie ad Antonina Pirrotta, docente di Scienza delle Costruzioni del DICAM che è stata inserita nel comitato direttivo di “Journal of Engineering Mechanics, American Society of Civil Engineers (ASCE)”, una rivista prestigiosa in ambito dell’Ingegneria Civile.

Info: http://ascelibrary.org/page/jenmdt/editorialboard

 

3. Al Policlinico al via la neurostimolazione cerebrale non invasiva

La Stimolazione cerebrale non invasiva è una tecnica sicura e indolore che utilizza correnti elettriche o magnetiche per stimolare il tessuto cerebrale. Diversi studi compiuti negli ultimi anni, hanno dimostrato che è possibile adottare questa tecnica ciclicamente, e in modo ripetuto, per trattare diverse patologie neuropsichiatriche, rivelandosi particolarmente efficace soprattutto nella depressione maggiore, nel tinnito (rumore o ronzio nelle orecchie) e nel dolore neuropatico.

Presso l’unità operativa di Neurologia e Neurofisiopatologia del Policlinico di Palermo “Paolo Giaccone”, diretta dalla prof.ssa Brigida Fierro, grazie alla presenza di personale medico e tecnico con esperienza specifica e dell’apposita strumentazione, sarà possibile erogare cicli di stimolazione terapeutica ai pazienti con depressione maggiore, tinnito o dolore neuropatico che siano refrattari o presentino controindicazioni al trattamento farmacologico.

Al momento però questa nuova tecnologia innovativa non è offerta dal SSN e i costi sono a carico del paziente con tariffe pari a quelle applicate presso altri centri specializzati del territorio nazionale in cui tali trattamenti sono già impiegati.

I trattamenti consistono in dieci sedute di stimolazione eseguite con cadenza quotidiana nell’arco di due settimane, con esclusione del week-end.

Per informazioni sui costi e sulle modalità di accesso chiamare il numero 091/6556677 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Donne migranti promosse all’esame di conoscenza della lingua italiana

Donne migranti promossePer le donne migranti che hanno partecipato gratuitamente ai corsi del progetto “I Saperi per l'Inclusione” una grande festa nel cortile della Scuola di Lingua italiana per Stranieri. Le attività di inclusione linguistica e sociale continueranno anche nei prossimi mesi. Ecco quali saranno.

Tra musiche e canti di paesi lontani le più di 100 donne migranti del progetto “I Saperi per l'Inclusione” hanno ricevuto gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana, di taglio e cucito e di formazione civica. Ma non solo.

Durante la festa “Per Continuare”, realizzata giovedì pomeriggio per chiudere il progetto cofinanziato dal Fei (Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di paesi terzi) e per annunciare le prossime attività organizzate per loro dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri per proseguire il percorso di integrazione, è stato annunciato alle 60 corsiste che hanno sostenuto l'esame Cils il risultato della prova: sono state tutte promosse con ottime votazioni.

Un riconoscimento importante, un documento che permetterà loro di inserirsi pienamente nel tessuto lavorativo e sociale del loro paese ospitante, l'Italia. Le donne che hanno conseguito la certificazione vengono per lo più dalla Nigeria, dal Marocco, dallo Sri Lanka, dal Ghana e dal Bangladesh. La più giovane ha 18 anni, la più grande 63. Da oggi potranno dimostrare di conoscere la lingua italiana.

L'esame è stato sostenuto poche settimane fa, alla fine di un lungo percorso iniziato nel mese di luglio con l'avvio del progetto “I Saperi per l'Inclusione”, di cui la Scuola è capofila, affiancata da numerosi altri partner, associazioni e degli Assessorati alla Scuola e alla Cittadinanza Sociale del Comune di Palermo. Seguite da docenti esperti nell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda e straniera, le donne hanno partecipato a corsi di diverso livello, dall'alfabetizzazione all'A2 e B1, per poi sostenere l'esame Cils, livello A1 e A2 Integrazione.

Ma per molte il percorso di inclusione linguistica e sociale non si fermerà con la consegna degli attestati e la festa. Ad alcune la Scuola continuerà ad aprire gratuitamente le porte delle sue aule, permettendo di seguire ancora corsi di lingua e cultura italiana. Previste anche lezioni per i loro figli grazie all’attività di tirocinio del Master di II livello in “Teoria, progettazione e didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera”.

E mentre donne e bambini saranno impegnati con i corsi di lingua e cultura italiana, le cinque donne che hanno dato vita alla Sartoria Etnica continueranno a realizzare portatablet, borse, tracolle e astucci.

Resterà attivo lo “Sportello orientativo” curato dall'Asp 6 di Palermo e inaugurato nei mesi scorsi sempre all'interno del progetto “I Saperi per l'Inclusione”. Accolto negli spazi del complesso di Sant’Antonino, lo Sportello ha permesso e permetterà a un gran numero di donne di essere orientate ai servizi sanitari, trovando personale competente e preparato, capace di indicare strutture e soluzioni per molteplici problemi sanitari.

Alla manifestazione ha preso parte anche la vicepresidente dei Tessili di Confindustria Sicilia, Daniela Cocco. “Insieme alla neo presidente di Confindustria Sicilia, Patrizia Di Dio, vogliamo dare un segnale. Da donne a donne. Sensibili all'argomento e pronte a sostenere la categoria, diamo la nostra disponibilità per aiutare il progetto”.

 

2. Borse di studio “Gaetano Cozzi”

È bandito un concorso a nove borse di studio, intitolate all’illustre studioso Gaetano Cozzi scomparso che ne è stato l’animatore e che fino al 2000 ha presieduto la Commissione giudicatrice, per tesi di laurea magistrale, di dottorato di ricerca e di scuola di specializzazione. Le tesi devono essere discusse nelle università italiane negli anni accademici 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014 riguardanti i seguenti temi: il gioco e i giochi, attraverso i tempi, fino agli sport contemporanei.

Nel vasto campo della storia del gioco i temi dei lavori proposti possono comprendere, naturalmente, gli sport e i giochi fisici, le norme che li regolano e i principi cui si ispirano, la loro importanza nella vita sociale, l’atteggiamento verso di essi della sensibilità collettiva, della cultura, delle autorità civili e religiose, senza tuttavia escludere altre espressioni del sistema ludico nel suo complesso.

Le tesi concorrenti, discusse negli anni accademici 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014, dovranno pervenire, in formato cartaceo e in formato elettronico, direttamente o per raccomandata, alla sede della Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7-9 - 31100 Treviso, entro il 30 luglio 2013, il 30 luglio 2014 e il 30 luglio 2015.

Le borse di studio, ciascuna dell’ammontare di euro 2.500 al lordo delle ritenute di legge, saranno assegnate fino al numero di tre per ciascuno dei suddetti anni.

 

3. Premi di Laurea del Comitato Leonardo 2015

Il Comitato Leonardo, bandisce dei premi rivolti ai giovani laureati che non abbiano superato i 35 anni di età e che abbiano svolto tesi di particolare importanza sul Made in Italy in particolare sulla moda, sulla sostenibilità agro-alimentare, sulla meccanica e sull’internalizzazione del Made i Italy e la valorizzazione del patrimonio culturale.

I premi del valore di 3000 euro ciascuno sono concessi da prestigiose aziende italiane associate al Comitato Leonardo: Annamaria Alois San Leucio, Bonfiglioli SpA, Centro di Firenze per la Moda Italiana, Centro Orafo il Tarì, Fabbri 1905 SpA, Fondazione Manlio Masi, GSE-Gestore Servizi Energetici-, LiuJo Luxury, Perini Navi SpA, Simest SpA.

Questi I Premi messi a concorso:

- Premio Annamaria Alois San Leucio, rivolto ai laureati o dottori di ricerca che abbiano svolto una tesi nel periodo antecedente la data del 16 novembre 2015, sul tema “Nuovi scenari di ricerca e sperimentazione per l’innovazione nel settore Design Driven”;  

- Premio “Clementino Bonfiglioli” Bonfiglioli Riduttori S.P.A. rivolto ai laureati in Ingegneria Meccatronica, Meccanica, Elettrica o Elettronica che abbiano svolto tesi di laurea specialistica con titolo conseguito successivamente all’1 gennaio 2014, con un punteggio non inferiore a 90/100 e 100/110 sul tema “Sviluppo di soluzioni meccanotroniche per la trasmissione di potenza in applicazioni industriali”;

- Premio Centro Orafo il Tarì, rivolto ai laureati con tesi specialistica conseguita l’1 gennaio 2008, sul tema” Il Centro Orafo il Tarì: L’impronta di un grande progetto imprenditoriale sull’Economia di un territorio”;

- Premio Fabbri 1905, rivolto ai laureati che hanno conseguito una laurea Specialistica (nuovo ordinamento) con titolo conseguito successivamente a l’1 gennaio 2011 o elaborato finale di scuole o accademie di moda con durata triennale o quadriennale sul tema” Il dolce made in Italy nel mondo. Scenari e prospettive per il prossimo decennio”;

- Premio Fondazione Manlio Masi, rivolto ai laureati con tesi di laurea specialistica (nuovo ordinamento) conseguito entro gli 8 mesi alla data del 16 novembre 2015, su tesi riguardanti “Internazionalizzazione e competitività del made in Italy nel nuovo contesto economico mondiale”;

- Premio G.S.E.- Gestore Servizi Energetici, rivolto ai laureati con tesi specialistica riguardante “Sviluppo Scientifico e Tecnologico delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica in Italia”;

- Premio Liujo Luxury, rivolto a studenti laureandi e laureati successivamente il 31 dicembre 2015 su tesi riguardanti “Quali sono gli stili di consumo ed i bisogni del cliente del lusso accessibile? Come le aziende possono sodisfare la domanda dei consumatori nel mondo del gioiello e dell’orologio?”;

- Premio SIMEST, rivolto ai laureati in possesso di laurea specialistica (nuovo ordinamento) in discipline economiche o Ingegneria, con votazione non inferiore a 108/110 con titolo conseguito successivamente all’1 gennaio 2013 ed entro il 16 novembre 2015 su tesi riguardanti:<Le imprese italiane e i mercati internazionali. La finanza del “Sistema Italia” per lo sviluppo della competitività>.

- Premio “Alfredo Canessa” centro di Firenze per la Moda Italiana, rivolto ai laureati in possesso di laurea specialistica (nuovo ordinamento), conseguita successivamente l’1 gennaio 2011 o elaborato finale di scuole o accademie di moda con durata triennale o quadriennale su tesi riguardanti “La moda e il made in Italy;

- Premio “Alfredo Canessa” centro di Firenze per la Moda Italiana, rivolto ai laureati in possesso di laurea specialistica (nuovo ordinamento), conseguita successivamente l’1 gennaio 2011 o elaborato finale di scuole o accademie di moda con durata triennale o quadriennale su tesi riguardanti “La moda e il made in Italy”.

Per partecipare ad uno o più bandi è necessario inviare il modulo di iscrizione al concorso, insieme alla ricerca in formato elettronico e ad una breve sintesi della stessa, entro il 16 novembre 2015, alla Segreteria Generale del Comitato Leonardo (via Liszt 21 - 00144 Roma – segreteria@comitatoleonardo.it)

 

4. “International Wine & Spirits Fair 2015”

Avrà luogo ad Hong Kong, dal 5 al 7 novembre 2015, “International Wine & Spirits Fair 2015”, Fiera internazionale di Vini e Distillati. La manifestazione giunta alla sua 8° edizione nasce nell’ambito delle iniziative ricomprese nella seconda annualità del Piano Export Sud. La partecipazione all’iniziativa è organizzata dall’ICE, Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 10 luglio 2015.

Info: http://www.ice.gov.it/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. “Univercittà Prize”, Onore al talento e al merito. Talk, mostre, premiazioni, concerti e film: un mese di eventi allo Steri

Univercittà pubblico 2011“Anche quest’anno, l’Ateneo di Palermo ripropone il programma di Univercittà, nata nel 2009 con l’intento di collegare, con fecondo nesso di reciprocità, la proposta culturale dell’Università di Palermo con le realtà e le proposte delle arti, delle professioni, dell’associazionismo e della vita pubblica della nostra città”. Con queste parole il rettore Roberto Lagalla presenta il programma "Univercittà Prize" Onore al talento e al merito".

In cartellone talk, mostre, premiazioni, concerti e film da martedì 30 giugno al 24 luglio 2015 al complesso Steri, sede del rettorato universitario. “Un’edizione – spiega Lagalla - l’ultima del mio mandato rettorale, in cui abbiamo voluto che il faro dell’attenzione fosse focalizzato sui giovani e sul mondo dello studio e della ricerca, riconoscendo valore e merito all’impegno individuale e ai risultati conseguiti nel corso di brillanti percorsi di studio o di prestigiose carriere scientifiche”.

Si inizia martedì 30 giugno 2015, alle ore 19.30 nel Cortile Steri con “L’Ateneo commemora i docenti espulsi a causa delle leggi razziali”, una cerimonia cui si accompagnerà la collocazione di una targa allo Steri con i nomi dei docenti espulsi. Un appuntamento storico con cui l’Università, alla presenza di rappresentanti del mondo ebraico, ricuce lo strappo avvenuto nel 1938, quando cinque illustri professori perdono cattedra e stipendio in osservanza di due decreti legge che sanciscono l'espulsione da ogni scuola, dall'asilo fino all'università, di studenti e insegnanti ebrei italiani e l'espatrio di tutti gli ebrei stranieri. Sono Emilio Segre, ordinario di Fisica sperimentale, futuro Premio Nobel; Maurizio Ascoli, clinico famoso per avere scoperto una cura contro la tubercolosi, cui è intitolato il Policlinico di Palermo; l'italianista Mario Fubini, straordinario di Letteratura, l’ordinario di Ingegneria elettronica Alberto Dina e il fisiologo Camillo Artom.

Tra gli altri appuntamenti, la Cerimonia di consegna del titolo ai “Benemeriti dell’Ateneo” e Professori Emeriti, in programma mercoledì 8 luglio, alle ore 19.3. E poi ancora la premiazione “7 tesi x 7 talk x progettare il futuro SI-LAB” - Laboratorio per lo Sviluppo Regionale e Locale “Alberto Tulumello” previsto per giovedì 9 luglio alle ore 18.30 e a seguire il conferimento degli “University Prizes”, cerimonia di consegna del titolo di Benemerito dell’Ateneo alla memoria, un riconoscimento a quanti, precocemente scomparsi, non hanno potuto coronare il proprio progetto di vita.

Da non perdere lunedì 13 luglio alle ore 18.30 la presentazione dello spot per la campagna iscrizioni dell’Università degli Studi di Palermo realizzato dagli studenti di Scienze della Comunicazione dell’Ateneo con la proiezione del video “Noi di UNIPA Viral Ciak”.

Per il teatro domenica 19 luglio alle 20.30 “I sette segni”, tratto da L’opera di Salvatore Lo Bue del Laboratorio di Poetica dell’Università di Palermo in collaborazione con il Conservatorio di musica “V. Bellini”. Lunedì 20 luglio avrà luogo la cerimonia di premiazione Laurea della Scuola di Medicina e Chirurgia a cura della Fondazione Chianello. Martedì 21 luglio alle Carceri dell’Inquisizione alle 21.30, “La notte delle streghe” in collaborazione con Gli Amici dei Musei Siciliani e venerdì 24 luglio alle 18.30, la cerimonia di proclamazione dei Dottori di Ricerca e la consegna delle pergamene dei Master di II livello finanziati dal Fondo sociale europeo.

Per alcune manifestazioni è previsto l'acquisto del biglietto intero a 10 euro, per studenti Unipa a 5 euro (fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili). I biglietti saranno in vendita un’ora prima dello spettacolo presso il botteghino. Ingresso visite guidate Complesso monumentale dello Steri, piazza Marina, 61 a Palermo.

Programma:http://www.unipa.it/amministrazione/area2/uoa07bis/.content/documenti/Brochure_Univercitta_Prize.2015.pdf

 

2. Lezioni di lingua italiana, di cucina siciliana e di antimafia con i “pupi” di Angelo Sicilia

Sono più di 200 gli studenti provenienti da 12 paesi diversi (dalla Cina all’Egitto, dagli Stati Uniti alla Russia, dal Vietnam alla Germania ecc..) che da lunedì prossimo parteciperanno all’edizione 2015 della Summer School, la scuola estiva di lingua e cultura italiana organizzata dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri ItaStra dell’ateneo palermitano. I corsi si svolgeranno nel complesso monumentale di San’Antonino dal 29 giugno al 25 settembre 2015 e saranno tenuti da docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e straniera.

Anche quest’anno saranno ospiti della Summer School più di venti studenti della Sichuan International studies University (Sisu), università cinese con cui ItaStra e l'Università hanno intrapreso da anni un proficuo rapporto di collaborazione, portando avanti un programma integrato di studio che comporta lo scambio di studenti e docenti.

Inoltre, in continuità con il progetto avviato tre estati fa e rivolto ai giovani che sbarcano senza famiglia sulle coste della Sicilia, la Scuola inserirà nelle sue aule i “minori stranieri non accompagnati”. Giovani universitari, futuri medici o ingegneri, siederanno così accanto a ragazzi che hanno alle spalle esperienze molto diverse, spesso drammatiche. Ma seguire insieme un corso di italiano e confrontarsi con vissuti differenti si è rivelato un arricchimento reciproco.

“Non è la prima volta che studenti Erasmus o cinesi dell'Università Sisu avranno, come compagni di banco, dei giovani immigrati – spiega il direttore della Scuola, la prof.ssa Mari D'Agostino. - Abbiamo constatato che l'integrazione in aula è possibile. Ad ogni corso concluso, i ragazzi tornano nei propri paesi con un bagaglio di esperienze molto più ampio rispetto ad altri loro coetanei che non hanno vissuto la stessa situazione”.

E quest'anno per la prima volta, oltre ai minori provenienti dal Ghana e dal Senegal e che hanno attraversato il Mediterraneo su un gommone, ci saranno in aula anche le donne migranti della città che hanno richiesto di poter partecipare per completare il loro percorso formativo.

Durante la Summer School tutti gli studenti avranno la possibilità di approfondire diversi aspetti della cultura siciliana ed italiana con appositi laboratori pomeridiani. Quattro, in tutto, i corsi proposti insieme a quelli standard e mattutini. Italiano & Cucina porterà gli studenti alla scoperta delle prelibatezze della tavola italiana e dell’arte culinaria dell’isola. Italiano&Teatro sarà dedicato all’improvvisazione scenica mentre Italiano&Pupi si concentrerà sull’opera dei pupi siciliani di Angelo Sicilia che narrano le storie antimafia di personaggi come Falcone, Borsellino e Impastato. Chi è appassionato di telecamere e cinema potrà seguire Italiano&Video: Immagina Palermo. Con il supporto di un regista, i partecipanti al corso speciale realizzeranno una clip sulla città ricca di testimonianze storiche e artistiche.

La Summer School 2015 verrà inaugurata lunedì 29 giugno, alle 15.30, nell'Aula Magna del complesso di Sant'Antonino, sede della Scuola e dei corsi. Durante la giornata saranno proiettati i video delle passate edizioni e verrà presentato il corso Italiano& Pupi con un piccolo spettacolo di pupi siciliani. A seguire, la presentazione di Italiano & Cucina accompagnata da una degustazione di panelle.

 

3. A Roma incontro con Pier Carlo Padoan su “L'eurozona verso una nuova governance il rapporto dei 5 presidenti e il ruolo dell'Italia”

Mercoledì 1° luglio 2015 nella residenza di Ripetta a Roma dalle ore 11 alle 13 incontro con Pier Carlo Padoan Ministro dell'economia e delle finanze su “L'eurozona verso una nuova governance il rapporto dei 5 presidenti e il ruolo dell'Italia”.

Intervengono Franco Bruni, Professore di Teoria e politica monetaria internazionale, Università Bocconi; Vicepresidente, ISPI, Paolo Guerrieri enatore; Professore di economia internazionale, Sapienza-Università di Roma, Fabrizio Saccomanni, vicepresidente, IAI. Introduce Ferdinando Nelli Feroci, Presidente, IAI. Modera Lina Palmerini, Giornalista, Il Sole 24 ore.

Info registrazione: https://docs.google.com/forms/d/1OixcNW6SgFJKbaRR1RRYiqSVnYSbQHNMfXXsjL0Mm5g/viewform?c=0&w=1&usp=send_form

 

4. Mostra personale “Nella vita, per luci meridiane Opere di Francesca di Carpinello”

“Nella vita, per luci meridiane Opere di Francesca di Carpinello” a cura di Maria Concetta Di Natale e Aldo Gerbino è il titolo della mostra personale che sarà inaugurata giovedì 2 luglio 2015, alle ore 19 nella Sala Terrana o delle Armi del Palazzo Steri-Chiaromonte Palermo, Piazza Marina, 61 a Palermo. Previsti gli interventi di Roberto Lagalla, Maria Concetta Di Natale e Aldo Gerbino.

 

5. Corso di Alta Formazione in “Tecnologie energetiche innovative applicate al settore navale”

Nell’ambito del Progetto TESEO – PON02 _00153_2939517/F, martedì 7 luglio 2015 al Centro Prove C.N.R. ITAE di via Comunale S. Lucia n. 40 a Messina avrà luogo un workshop finale del progetto formativo Teseo in “Tecnologie energetiche innovative applicate al settore navale”.

Programma:

Ore 9.30 Avvio dei lavori - Prof. Gaetano Cacciola - Presidente Distretto Navtec

Ore 9.45: Presentazione progetto formativo - Prof. Luigi Marletta - Responsabile Scientifico

Ore 10.00: Presentazioni lavori discenti diplomati Berenato Prove a trazione su provini invecchiati c/o UNIME Cannata Produzione ed impiego di combustibili alternativi per autotrazione c/o CNR ITAE Messina Costanzo Montaggio e test di sistema frigorifero ad assorbimento per la refrigerazione ed il food storage in ambito navale” – c/o CNR ITAE Messina

Manenti/S. Riggio Il peschereccio sperimentale innovativo in costruzione presso il Cantiere (prodotto all’interno del Progetto di Ricerca TESEO) – c/o Cantiere Tringali di Augusta Ungaro/R. Riggio/Oliveri Assistenza tecnica e messa in opera di unità militari e civili c/o Arsenale Messina Scilla Corrosione: Cause e rimedi c/o Cantiere nautico Reggio – Reggio Calabria

Ore 11.30: Pausa

Ore 11.40: Presentazioni lavori discenti laureati Pulvirenti Sistemi sottomarini in fibra ottica per TLC c/o Elettra Tlc Bonsignore An Electrochemical PEMFC model for shipbuilding application c/o CNR ITAE Messina DAmato Analisi dei processi industriali monitorabili mediante termografia a raggi infrarossi e modellazione numerica del processo di saldatura laser” – c/o Cantieri D’Appolonia Lecce Di Fini Progetto di base ed elaborazione dei piani generali del mezzo navale del progetto di ricerca STITAM”– c/o Cetena Palermo

Granata/Muratore Studio di sistemi per le aree portuali e linterconnessione nave-porto finalizzato all’alimentazione di navi bi-fuel” – c/o Cetena Palermo Piraneo Valutazione di un impianto fotovoltaico da installare sul tetto del magazzino c/o NEWCoop Catania Rubulotta Progetto di un impianto fotovoltaico da installare sulla copertura del capannone sito all’interno del lotto di terreno di proprietà della EST Catania” – c/o EST Servizi Terminalistici Catania Saccaro Simulazione dinamica di sistema energetico per la climatizzazione nellambito residenziale e valutazioni tecnico-economiche in diversi regimi di incentivazione europei” – c/o CNR ITAE Messina

Ore 13.15: Consegna attestati, certificazioni e dossier discenti.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Settima Indagine sulla condizione studentesca in Italia e in Europa (2012/2015)

Rassegna stampaIl direttore dell'Indagine Eurostudent, Giovanni Finocchietti, ha presentato in anteprima alcuni dati su lavoro e occupazione estrapolati dalla Settima Indagine sulla condizione studentesca in Italia e in Europa (2012/2015) durante il convegno del 10 giugno 2015 "Università e lavoro - Condizione studentesca e occupabilità in Italia", organizzato dall'Intergruppo Parlamentare per la Sussidiarietà e dalla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito (CCUM). L'Indagine Eurostudent, promossa e co-finanziata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è stata realizzata dalla Fondazione Rui con la collaborazione dell'Università per Stranieri di Perugia.

Premesso che, nei paesi europei, il lavoro studentesco è un aspetto strutturale e non occasionale, in Italia la percentuale di studenti che svolgono un lavoro retribuito è passata in tre anni dal 39 al 26 per cento, un valore nettamente inferiore a quello registrato altrove. Gli studenti lavorano per dipendere meno dalle famiglie (che continuano a coprire circa il 70 per cento delle spese), per entrare in contatto con il mondo del lavoro e per arricchire il proprio bagaglio di competenze. Il calo della loro occupazione rappresenta un insuccesso delle politiche di inclusione sociale e un indebolimento delle prospettive di occupabilità. Per contrastare questo fenomeno è necessario adottare azioni mirate: aumentare le politiche di aiuto agli studi per garantire pari opportunità di accesso, creare nelle università le condizioni favorevoli per coniugare studio e lavoro, offrire opportunità per rinforzare le prospettive di occupabilità (tirocini, riconoscimento dei titoli acquisiti all'estero, etc.).

In questo contesto emerge il ruolo svolto dai collegi di merito, che affiancano gli atenei con un modello interdisciplinare tendente a sviluppare negli studenti capacità di giudizio critico e senso di responsabilità, stimolando la competizione positiva. L'Indagine condotta dalla CCUM sugli ex-alunni e presentata anch'essa in anteprima, assieme ai dati dell'Indagine Istat sui laureati realizzata nel 2011, indica gli allievi dei collegi come un'eccellenza italiana sia per quanto riguarda il curriculum formativo, sia per i tassi e le caratteristiche di occupazione post laurea: il 67 per cento degli allievi dei collegi ha trovato lavoro entro 3 mesi dal termine degli studi e il 12 per cento fra 3 e 6 mesi. In virtù di questi risultati, Maurizio Carvelli (vicepresidente CCUM) ha presentato alcune proposte concrete a proposito di sostegno al merito, lavoro studentesco, edilizia residenziale universitaria e mobilità internazionale.

Tanti gli spunti di riflessione nella tavola rotonda con politici, docenti e imprenditori.

Marco Gay, presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confindustria, ha sottolineato come la disoccupazione giovanile in aumento è uno «spreco di futuro che brucia una o due generazioni». Uno stop di dieci anni rende impossibile reinserirsi nel lavoro: questo non serve solo a sopravvivere, ma anche ad avere soddisfazioni personali, entusiasmo e motivazione a crescere. Dato per evidente che la formazione in Italia raggiunge livelli d'eccellenza e il capitale umano è di qualità elevata, cosa c'è che non va? «L'alternanza scuola-lavoro - in cui siamo carenti - è centrale per passare dal sapere al saper fare. Non è un caso che a volte ci sia un "ripescaggio" degli over 50: infatti, quando un giovane entra in azienda i primi due anni servono a formarlo al lavoro, non a potenziarne le qualità». Gay ha inoltre ribadito l'importanza del progetto Mimprendo, laboratorio formativo promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria e dalla CCUM per trasferire cultura d'impresa agli studenti universitari.

Marco Mancini, capo Dipartimento per la Formazione e la Ricerca del MIUR, ha affermato che il Processo di Bologna deve diventare più flessibile e rapportarsi alla crisi attuale. Molte sono le criticità, a cominciare da quelle interne al percorso formativo: ritardi, abbandoni, pochi laureati, carenze del diritto allo studio, studenti di fatto a tempo parziale. Mancini ha ribadito il valore dei Collegi che «danno molto più di un semplice sostegno alla didattica, perché favoriscono alcuni importanti indicatori (internazionalizzazione, lavoro di gruppo, educazione alla convivenza e al confronto), come l'università non è in grado di fare».

econdo Giuseppe Novelli, rettore dell'Università di Roma "Tor Vergata" e membro della Giunta della CRUI, non basta più studiare in atenei prestigiosi, bisogna capire il cambiamento per confrontarsi con il mondo. Internazionalizzazione non è più solo Erasmus o improvvisare corsi in inglese nelle università: i docenti dovrebbero avere la certificazione linguistica di Cambridge per impartire lezioni di buon livello. Ma soprattutto Novelli ha esortato la politica ad abbattere una burocrazia che soffoca ogni iniziativa e ogni spinta all'innovazione: non a caso ha ricordato che negli Usa due ragazzi in un garage hanno inventato la Apple, mentre da noi sarebbe stato sigillato il garage...

Maria Grazia Sampietro, direttore centrale Credito e Welfare dell'INPS, ha parlato di un nuovo concetto di welfare inteso non più in senso risarcitorio, ma come politica preventiva. L'INPS - pochi lo sanno - offre la possibilità di aprire un fondo di credito per la formazione: un modo per dare una mano a chi altrimenti non potrebbe studiare. Un'idea nata dalla consapevolezza che «la formazione fa bene, perché se cresce il singolo cresce la collettività».

L'incontro si è concluso con un dibattito fra parlamentari, a cui hanno preso parte Elena Centemero (FI), Manuela Ghizzoni (PD) ed Edoardo Fanucci (PD), tutti concordi sul fatto che per avere una buona università bisogna tenere presenti alcuni punti chiave: valorizzare il merito e rilanciare le politiche di diritto allo studio e, perché no, prendere anche spunto dalle buone pratiche dei collegi universitari di merito.

(www.rivistauniversitas.it)