Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.45 del 11 giugno 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- L’Università di Palermo presenta l’offerta formativa 2015/2016
NOVITÀ UNIPA
- Laureata Unipa lancia il “Progetto M'Ama” per rendere il patrimonio artistico delle Madonie virtualmente accessibile, su dispositivi mobile e web
- Elezioni rettore: nominati i grandi elettori del personale T.A.B.
- Ricercatori del dipartimento di Matematica ed informatica, fanno luce sul ruolo delle sequenze biologiche in importanti processi epigenomici
- Appello “Le nonne di Plaza de Mayo”
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Concorso FIAT per studenti UNIPA
- Bando Erasmus+, pubblicata la graduatoria definitiva A.A. 2015/2016
- A Roma corso “Brands e brand managament”
- Corso di Formazione “Brands & Brand management”
- Master in Finanziamenti Europei
- Simposio internazionale, dialogo tra culture
- Premio Speciale Expo Milano 2015 riservato ai giovani talenti
- L’Enea cerca personale qualificato per la sua XXXI Italiana in Antartide
- Premio “Maria Malanga” per tesi di dottorato
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Allo Steri si presentano i risultati del progetto Pericolosità Naturali in Centro America
- Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo di Alessandro Hoffmann
- Tempo d’Estate a Villa Filippina
- Alla Lumsa si presenta il libro “Il Big Bang della trasparenza”
- Internazionalizzazione d’Ateneo attraverso lo sviluppo di corsi congiunti
ECO DELLA STAMPA
- Erasmus+: prestiti agli studenti, 18 mila euro per un corso di secondo ciclo all’estero
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. L’Università di Palermo presenta l’offerta formativa 2015/2016
Varata l’offerta formativa per l’anno accademico 2015/2016 che prevede l’attivazione di 124 i corsi di laurea magistrale nelle 5 Scuole dell'Ateneo di Palermo. l’offerta formativa è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 13 maggio scorso.
Questi tutti corsi:
Scuola delle Scienze di Base e Applicate
Laurea (durata triennale)
L-2 – Biotecnologie
L-13 – Scienze Biologiche
L-25 – Agroingegneria
L-25 – Scienze Forestali e Ambientali
L-25 –Scienze e Tecnologie Agrarie
L-25 – Viticultura ed Enologia (TP)
L-27 – Chimica
L-30 – Scienze Fisiche
L-31 – Informatica
L-32 – Scienze della Natura e dell’Ambiente
L-34 – Scienze Geologiche
L-35 – Matematica
Laurea Magistrale Ciclo Unico (durata quinquennale)
LM-13 –Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
LM-13 - Farmacia
LMR-02 – Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Laurea Magistrale (durata biennale)
LM-6 – Biodiversità ed Evoluzione
LM-6 – Biologia Cellulare e Molecolare
LM-6 – Biologia della Salute
LM-6 – Biologia ed Ecologia Vegetale
LM-6 – Biologia Marina
LM-8 – Biotecnologie per l’Industria e per la Ricerca Scientica
LM-17 – Fisica
LM-18 – Informatica
LM-40 – Matematica
LM-54 – Chimica
LM-60 – Scienze della Natura
LM-73 – Scienze Forestali ed Ambientali
LM-74 – Scienze e Tecnologie Geologiche
LM-75 – Riqualificazione Ambientale e Ingegneria Naturalistica
LM-75 – Analisi e gestione ambientale
Scuola delle Scienze Giuridiche ed Economico Sociali
Laurea (durata triennale)
L-15 – Scienze del Turismo
L-16 – Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro
L-22 – Scienze delle Attività Motorie e Sportive
L-37 – Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale
Laurea Magistrale Ciclo Unico (durata quinquennale)
LMG/01 – Giurisprudenza (PA-TP-AG)
Laurea Magistrale (durata biennale)
LM - 47 – Management dello Sport e delle Attività Motorie
LM - 63 – Scienze delle Amministrazioni e delle Organizzazioni Complesse
LM - 63 – Sviluppo Sostenibile delle Organizzazione Pubbliche e Private
LM-67 e LM-68 - Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive
e Adattate e delle Attività Sportive
Scuola Politecnica
Laurea (durata triennale)
L-7 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
L-7- L-23 Ingegneria Civile ed Edile
L-8 Ingegneria Elettronica
L-8 Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni
L-8 Ingegneria Gestionale e Informatica
L-9 Ingegneria Gestionale
L-9 Ingegneria Chimica
L-9 Ingegneria Elettrica (CL)
L-9 Ingegneria dell’Energia
L-9 Ingegneria Meccanica
L-18 Economia e Amministrazione Aziendale
L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
L-33 Economia e Finanza
L-41 Statistica per l’Analisi dei Dati
Laurea Magistrale Ciclo Unico (durata quinquennale)
LM-4 Architettura (PA -AG)
LM-4 Ingegneria Edile-Architettura
Laurea Magistrale (durata biennale)
LM-20 Ingegneria Aerospaziale
LM-22 Ingegneria Chimica
LM-23 Ingegneria Civile
LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi
LM-27 Ingegneria delle Telecomunicazioni
LM-28 Ingegneria Elettrica
LM-29 Ingegneria Elettronica
LM-30 Ingegneria Energetica e Nucleare
LM-31 Ingegneria Gestionale
LM-32 Ingegneria Informatica
LM-33 Ingegneria Meccanica
LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LM-48 Piani‑cazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale
LM-53 Ingegneria dei Materiali
LM-56 Scienze Economiche e Finanziarie
LM-69 Scienze delle Produzioni e delle Tecnologie Agrarie
LM-69 Imprenditorialità e Qualità per il Sistema Agroalimentare
LM-77 Scienze Economico-Aziendali
LM-82 Scienze Statistiche
Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale
Laurea (durata triennale)
L-1 – Beni Culturali (AG)
L- 5 – Studi Filosoci e Storici
L-10 – Lettere
L-11/L-12 – Lingue e Letterature Moderne e Mediazione Linguistica – Italiano come Lingua Seconda
L-19 – Educazione di Comunità
L-19 – Scienze dell'Educazione
L-20 – Scienze della Comunicazione per i Media e le Istituzioni
L-20 – Scienze della Comunicazione per le Culture e le Arti
L-24 – Scienze e Tecniche Psicologiche
L-36 – Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali
L-39 – Servizio Sociale (PA-AG)
Laurea Magistrale Ciclo Unico (durata quinquennale)
LM-85/BIS – Scienze della Formazione Primaria
Laurea Magistrale (durata biennale)
LM- 2 – Archeologia (AG)
LM-14 – Filologia Moderna e Italianistica
LM-15 – Scienze dell’Antichità
LM 37 – LM 36 Lingue e Letterature moderne dell’Occidente e dell’Oriente*
LM-38 – Lingue Moderne e Traduzione per le Relazioni Internazionali
LM-45 – Musicologia
LM-51 – Psicologia Clinica
LM-51 – Psicologia dell’Arco di Vita
LM-51 – Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni
LM-52 – Relazioni Internazionali per la Cooperazione e lo Sviluppo
LM-57 – Scienze della Formazione Continua
LM-59 – Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità
LM-65 – Teatro, Cinema e Spettacolo Multimediale
LM-78 – Scienze Filosoche
LM-81 – Cooperazione e Sviluppo
LM-84 – Studi Storici, Antropologici e Geograci
LM-85 – Scienze Pedagogiche
LM-85bis - Scienze della formazione primaria
LM-87 – Servizio Sociale e Politiche Sociali
LM-89 – Storia dell’Arte
LM-92 – Teorie della Comunicazione
Scuola di Medicina e Chirurgia
Laurea abilitante (durata triennale)
L/SNT1 (assistenza)
- Infermieristica
- Ostetricia
L/SNT2 (riabilitazione)
- Fisioterapia
- Logopedia
- Ortottica e Assistenza Oftalmologica
- Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica
L/SNT3 (tecnica)
- Tecniche di Laboratorio Biomedico
- Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia
L/SNT4 (prevenzione)
- Assistenza Sanitaria
- Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Laurea Magistrale Ciclo Unico (durata sei anni)
LM-41 – Medicina e Chirurgia ( 2 corsi a Palermo, 1 a Caltanissetta)
LM-46 – Odontoiatria e Protesi Dentaria
Laurea Magistrale (durata biennale)
LM-9 – Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare
LM-SNT/1 – Scienze Infermieristiche e Ostetriche
LM-SNT/2 – Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
NOVITÀ UNIPA
1. Laureata Unipa lancia il “Progetto M'Ama” per rendere il patrimonio artistico delle Madonie virtualmente accessibile, su dispositivi mobile e web
Nasce dall’attenta osservazione del territorio delle Madonie, e delle peculiarità che lo caratterizzano, l’idea di rendere tutto il patrimonio artistico virtualmente accessibile, su dispositivi mobile e web. Un hinterland palermitano con grandi potenzialità, costellato da tante piccole perle preziose, perlopiù nascoste, inaccessibili, oppure sconosciute ai normali itinerari turistici. L’idea ambiziosa di M’AMa, ovvero il Museo delle Arti nelle Madonie, germoglia progressivamente nella mente creativa di chi quel territorio lo conosce molto bene: l’artista Angela Sottile, laureata in “Storia dell'Arte” che raccoglie un'idea lanciata nel corso del prof. Salvatore Sorce, la sviluppa, prima in una tesina e poi nella tesi. Quindi diventa un progetto che al secondo tentativo supera la competizione Soul-FI (H2020) e viene finanziato.
“Ancora una volta i nostri allievi, se stimolati afferma il prof. Antonio Gentile, Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica e Meccanica - realizzano cose incredibili”.
Angela Sottile è definita in una intervista per Tanguy come “… un’artista dalle poliedriche attuazioni creative”, e si sa quanto siano tenaci i castelbuonesi, le idee devono prendere corpo, altrimenti non c’è gusto! Quella visione adesso comincia a muovere i primi passi, concreti, verso la sua reale attuazione. Una parte del complesso progetto del Museo delle Arti nelle Madonie ha infatti raggiunto un primo importante obiettivo: ottenere l’accesso alla fase A d’accelerazione di Soul-Fi”.
“Tutto ha avuto inizio con le lezioni di Informatica per la Storia dell’Arte, tenute dal professore Salvatore Sorce, una delle prime materie sostenute al corso di Laurea Magistrale. Tra colleghi che si chiedevano a cosa servisse studiare informatica in un percorso di studi umanistici e altri che a lezione guardavano le slide come l’ultimo best seller di fantascienza, c’ero anche io, che ne percepivo le potenzialità. Il docente chiedeva un elaborato finale che fosse un’ipotesi su come far sposare l’informatica e l’arte. Io presentai “M’Ama” e avevo già immaginato tutto, conosco molto bene la realtà storico artistica delle Madonie e l’idea di un museo virtuale è venuta un po’ da sé. Da subito le linee principali sono state chiare: interesse per le opere non fruibili, l’idea di un approccio alla conoscenza per collegamenti e confronti, di percorsi personalizzati in cui l’interesse del fruitore è in primo piano e di un museo vero e proprio, con mostre temporanee e attività di ricerca e didattiche, oltre che il suo essere pensato per diversi dispositivi. M’AMa sono state le prime (e ultime) 40 ore senza sonno della mia vita universitaria”.
2. Elezioni rettore: nominati i grandi elettori del personale T.A.B.
Il decano dell’Università di Palermo, prof. Francesco Maria Raimondo, ha firmato in data 9 giugno 2015, il Decreto di nomina dei grandi elettori del personale T.A.B. che parteciperanno alle elezioni del rettore per i sessennio 2015/2021 del 2 – 6 e 8 luglio 2015. Gli eletti cesseranno dalla carica con la proclamazione dell'elezione del nuovo Rettore.
Info: http://www.unipa.it/amministrazione/area6/set43/Elezioni/
3. Ricercatori del dipartimento di Matematica ed informatica, fanno luce sul ruolo delle sequenze biologiche in importanti processi epigenomici
La dott.ssa Simona Ester Rombo ed il prof. Raffaele Giancarlo, in collaborazione con il dott. Filippo Utro, Research Scientist presso il Centro di Computational Genomics di IBM Research e Dottore di Ricerca presso Unipa, hanno condotto uno studio sistematico sul ruolo che piccole sequenze di DNA hanno nell’organizzazione della Cromatina in vivo. La struttura della Cromatina, ovvero il complesso DNA-Proteina risultato del super-avvolgimento del DNA nel nucleo cellulare, ha un ruolo importante in molti processi biologici. Una linea di ricerca all’avanguardia internazionale cerca di stabilire come proprietà intrinseche delle sequenze biologiche possano giocare un ruolo in questa organizzazione. Utilizzando tecniche fortemente caratterizzanti l’Informatica (Teoria Dell’Informazione e Algoritmica), per analizzare dati prodotti dalle più moderne Biotecnologie (Next Generation Sequencing), lo studio estende notevolmente ciò che era già noto nell’area e propone una prima sistematizzazione di queste piccole sequenze in termini di dizionari epigenomici. La generalità dell’approccio seguito lo rende fruibile in altri contesti biomedici in cui si richiede di isolare sequenze genomiche che determinano in maniera significativa funzione e struttura nel genoma e nell’epigenoma. La ricerca e’ stata pubblicata su Bioinformatics, rivista di riferimento per studi di Bioinformatica e Biologia Computazionale. L’attività è stata finanziata in parte con fondi di un Progetto di Ateneo (RG coordinatore) e di un Progetto MIUR PRIN Giovani (SER coordinatrice Unità Unipa).
4. Appello “Le nonne di Plaza de Mayo”
Il 24 marzo del 1976 il Governo costituzionale della Repubblica Argentina subì un colpo di stato dalle forze armate, data rimasta nelle pagine di una storia che sa di dolore e terrore, giorno che segna l’inizio di un periodo grigio per l’Argentina e il suo popolo. Le forze armate in quegli anni di dittatura, sottomisero la popolazione, privandola di ogni forma di libertà e dignità. Le donne erano usate e poi gettate in mare, i bambini venivano privati della loro famiglia, strappati dal loro clima d’amore e trasportati via come bottino di guerra. Dopo il loro sequestro venivano dichiarati, figli illegittimi degli ufficiali, privati anche del loro nome e della loro identità. Le donne incinte venivano sequestrate, e dopo aver partorito subivano l’inumano distacco dal figlio, che diventava merce in possesso, delle forze armate. Anni di dolore e di terrore che hanno colpito le donne, ”nonne” Argentine, che hanno formato l’associazione civile “nonne di Plaza de Mayo”, organizzazione per i diritti umani, con sede a Buenos Aires.
L’associazione è presieduta da Estela Barnes de Charlotto, ed ha come obiettivo quello di localizzare e restituire i bambini sequestrati in quegli anni, alla loro famiglia. Oltre a ritrovare i “bambini”, ormai adulti, ne hanno ritrovato 116, vogliono fare in modo che certi orrori non si ripetano e che i diritti dell’uomo vengano rispettati e mai più violati. Il loro lavoro è ancora lungo e arduo, ma la loro motivazione è salda. La ricerca delle “nonne” verte anche nella nostra Italia, in quanto, dalle loro indagini emerge che questi bambini potrebbero essere nel nostro territorio. L’organizzazione è composta da personale competente, nelle equipe troviamo psicologi, medici e giuristi. Operano prendendo in considerazioni denunce e reclami alle autorità governative, nazionali ed internazionali, richieste giudiziarie, richieste di collaborazione dirette al popolo in generale ed indagini o ricerche personali.
Info: dirittiumani@ambasciatargentina.it – tel. 06/48073300.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Concorso FIAT per studenti UNIPA
Car-sharing, stage e opportunità di lavoro per gli studenti Unipa. E’ì quanto prevede un accordo siglato tra la Fiat e l’Università degli Studi di Palermo. Per quanto concerne la mobilità, l’accordo prevede un servizio di car-sharing gratuito e saranno a disposizione degli studenti cinque vetture, 7 giorni su 7 e per 24 ore al giorno (fine settimana compresi). I modelli delle auto: Fiat 500 L Beats edition, Fiat 500 L Trekking, Fiat Panda 4×4.
Sul fronte dello studio, infine, Fiat offre uno stage professionale retribuito della durata di sei mesi, a stretto contatto con designer, ingegneri e manager rivolto a laureati di corsi di laurea magistrale. Per i neolaureati il voto di laurea pari ad almeno 95/110 per ingegneria e 100/110 per Economia e altre lauree. Si richiede buona conoscenza lingua inglese (documentabile con attestati o autocertificazione), esperienza all’estero (documentabile es Erasmus, Progetto L. da Vinci o autocertificazione).
La casa automobilistica torinese cerca inoltre il “Fiat Ambassador” che coordinerà il progetto Fiat Likes U, attivo dal 21 settembre prossimo presso l’Ateneo palermitano.
Per informazioni e per candidarsi bisogna visitare il sito www.fiatlikesu.it
2. Bando Erasmus+, pubblicata la graduatoria definitiva A.A. 2015/2016
Pubblicata la graduatoria definitiva dei posti di mobilità per studio nell’ambito del Bando Erasmus+ mobilità per studio Anno Accademico 2015/2016.
Graduatoria:
3. A Roma corso “Brands e brand managament”
Venerdì 19 giugno 2015, a Roma, si terrà un corso di formazione dal tema ”Brands e brand managament”. Il convegno verrà guidato da Simonetta Pattuglia, docente di Marketing, Comunicazione e Media, Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata, affronta e analizza le dinamiche e le funzionalità dell’attività di branding: una strategia, dalle dimensioni molteplici, destinata a crescere e ad ampliarsi. Il “sistema-brand” sarà affrontato secondo diverse linee di sviluppo, che toccano e approfondiscono le sue principali e più innovative declinazioni: capacità di sviluppare notorie e immagine; definire il posizionamento; fidelizzare i pubblici di riferimento, tanto nel breve quanto nel lungo periodo ; costruire un sistema di prestazioni in grado di generare preferenze e apprezzamento e creare valore per l’impresa stessa.
Info casp@ferpi.it
4. Corso di Formazione “Brands & Brand management”
Si rivolge a professionisti in cerca di approfondimenti e aggiornamento nella comunicazione e nel marketing, manager di aziende private e di organizzazioni pubbliche e non profit, consulenti, studenti di marketing e comunicazione, il Corso “Brands & Brand Management”.
Il Corso diretto da Simonetta Pattuglia, docente di Marketing, Comunicazione e Media, Direttore del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media e del Master in Marketing e Management dello Sport dell’Università di Roma Tor Vergata, metterà in evidenza le caratteristiche dell’attività di Branding secondo diverse linee di sviluppo.
Il percorso Formativo organizzato da CASP, la Commissione per l’Aggiornamento e la Specializzazione Professionale di Ferpi, si svolgerà a Roma, venerdì 19 giugno 2015, dalle ore 9,30 alle ore 18. Il termine di iscrizione al Corso scade venerdì 12 giugno 2015.
Per Info e iscrizioni: E-mail: casp@ferpi.it
5. Master in Finanziamenti Europei
Si rivolge ad amministratori locali, laureati, imprenditori (il 10 per cento delle iscrizioni sono aperte anche a giovani non laureati) e operatori di cooperative sociali e associazioni, che desiderino conoscere la programmazione UE nei settori cruciali: ricerca e sviluppo, ambiente, energia, arte e cultura, PAC ed agricoltura, il “Master in Finanziamenti Europei. I nuovi finanziamenti del periodo 2014/2020”.
Il Master mira ad inquadrare le opportunità di bando che l’Europa, ha programmato per il settennio 2014/2020, fornendo le capacità necessarie per redigere un progetto.
Il percorso formativo è organizzato dalla Fondazione FENICE Onulus insieme a Confservizi Veneto e Rodl & Partner.
La durata del Corso è di 32 ore di formazione e 8 ore di laboratorio, da svolgersi il venerdì pomeriggio e il sabato mattina a Padova, nella sede del FENICE Green Energy Park e di Confservizi Veneto, Lungargine Rovetta 28.
Per info e iscrizioni: Tel. 049/802.18.50 - E-mail: info@fondazionefenice.it
6. Simposio internazionale, dialogo tra culture
La Fondazione “Romualdo Del Bianco” con il suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism, con l’Università di Nariño, Pasto, Colombia e con la collaborazione della Fondazione Carnevale di Viareggio promuove il 1° simposio internazionale, dialogo tra culture. Il carnevale nel mondo, che avrà sede nelle città di Firenze e di Viareggio (Italia) tra il 3 e il 7 febbraio 2016, si prefigge di iniziare a strutturare una riflessione accademica internazionale sul Valore del Patrimonio Intangibile così come definito dall'UNESCO, ossia pratiche, rappresentazioni, conoscenze e tecniche che favoriscono tra le comunità, i gruppi e gli individui un forte sentimento di identità culturale (UNESCO, Dichiarazione del 2003). Questo Patrimonio si manifesta in diversi settori delle attività umane così come per le tradizioni, le espressioni orali o altre pratiche sociali, riti e feste che favoriscono momenti di integrazione e di dialogo tra le culture di tutto il mondo.
L’invio della proposta di intervento deve avvenire entro la mezzanotte dell’11 luglio 2015.
7. Premio Speciale Expo Milano 2015 riservato ai giovani talenti
Prix Italia insieme con Rai Expo è con la collaborazione di Expo Milano 2015, organizzano il premio speciale Expo Milano 2015. Il concorso dal titolo” Un giorno all’EXPO 2015 - A Day at EXPO 2015” si rivolge ai giovani talenti di tutto il mondo, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che abbiano programmato una visita all’Expo 2015 di Milano, nel periodo tra il 1° maggio e il 31 maggio 2015, per realizzare dei filmati sul tema dell’Esposizione Universale di Milano “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Il vincitore riceverà una somma di 2500 euro, mentre il secondo classificato riceverà una somma di 1.500 euro.
I partecipanti dovranno produrre un video all’interno dell’EXPO, della durata minima di 1 minuto e massima di 3 minuti, i filmati verranno pubblicati sul sito del Prix Italia e sul sito di Rai Expo.
Le domande dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2015, compilando l’apposita entry for disponibile sul sito www.prixitalia.rai.it
8. L’Enea cerca personale qualificato per la sua XXXI Italiana in Antartide
Il Pnra, Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, realizza le sue attività con l’Unità tecnica Antartide (Enea). Essa gestisce due basi, una stagionale costiera, stazione "Mario Zucchelli" ed una permanente, italo-francese, sul plateau antartico, Concordia, 3.300 m. s.l.m.
L’Enea-UTA, in prossimità della prossima spedizione Italiana in Antartide ha la necessità di avvalersi della collaborazione di alcune figure professionali per le attività di cosiddetto "winter over" che si svolgeranno presso la stazione "Concordia" nel periodo novembre 20 15 al novembre 2016. Le figure professionali da reperire, entro il 16 giugno 2015, sono esperto elettronico, tecnico informatico, tecnico elettricista/elettrotecnico.
9. Premio “Maria Malanga” per tesi di dottorato
L’Università degli studi di Napoli Federico II, nell’intento di onorare la memoria di Maria Malanga, professore aggregato dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, bandisce un concorso a lei intitolato.
Il premio, di 3.270 euro, sarà conferito alla migliore tesi di dottorato di ricerca riguardanti le tematiche inerenti, l’espressione genica, l’epigenetica, le modificazioni post traduzionali di proteine in cellule eucariotiche.
Al concorso possono partecipare i dottori di ricerca che abbiano conseguito il titolo entro i 12 mesi precedenti il 20 maggio 2015.
Le domande di partecipazione alla selezione devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’Università degli studi di Napoli Federico II, Ufficio Protocollo, Settore Smistamento, Corso Umberto I - 80138 Napoli.
Info: www.unina.it/.../Malanga.../3b14f7a5-abee-43f8-ad06-d176d6a620fd
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Allo Steri si presentano i risultati del progetto Pericolosità Naturali in Centro America
Lunedì 15 giugno 2015, alle ore 16, nella sala Magna del complesso monumentale dello Steri di piazza Marina 61 a Palermo, si terrà un convegno sul tema: “L’Università di Palermo in centro America, esperienze di cooperazione sulle pericolosità naturali”. Nel corso dei lavori saranno presentati i risultati del progetto “Rete italo - centroamericana su analisi e valutazione delle pericolosità naturali in Centroamerica e prospettive future di collaborazione”. Al progetto collaborano l’Università degli Studi di Palermo, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Interverranno Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Carlos Alvarado, rettore dell’Università San Carlo in Guatemala e Giuseppe Giunta coordinatore del progetto Università degli Studi di Palermo.
Programma:
Lunedì 15 giugno 2015
ore 16 – Iscrizione e distribuzione volume di progetto;
ore 16.20 – Saluti Roberto Lagalla, Rettore Università di Palermo (UNIPA), Stefano Pisotti, Capo Ufficio Asia-Americhe, Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo - Ministero Affari Esteri (DGCS/MAECI), Caterina Bertolini, Direttore Centrale per i Paesi dell’America Latina – Ministero Affari Esteri (MAECI), Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo;
ore 17 - Presentazione dei risultati del progetto Pericolosità Naturali in Centro America - Giuseppe Giunta, Coordinatore del Progetto – Università di Palermo;
ore 17.15 - Il ruolo delle Università del Centro America nei progetti di Cooperazione - Carlos Alvarado, Rettore Universidad de San Carlos de Guatemala (USAC), Mario Nieto, Rettore Universidad de El Salvador (UES), Javier Pichardo, Vice-Rettore Universidad Nacional Autonoma de Nicaragua (UNAN) e Alfonso Fuentes, Segretario Generale Consejo Superior Universidades Centroamericanas (CSUCA);
ore 17.45 - Esperienze della Cooperazione con i Paesi Centroamericani - Byron Rabè, Decano Fac. Arquitectura-Universidad de San Carlos de Guatemala (USAC), Juan Rosa, Decano Fac. Agronomia-Universidad de El Salvador (UES) - Dionisio Rodriguez, Direttore Instituto Geologia y Geofisica/ Centro Investigaciones Geocientificas - Universidad Nacional Autonoma de Nicaragua (CIGEO/UNAN) - Antonio Mazzola, Direttore Dipartimento Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - Università di Palermo;
ore 18.15 - Prospettive di Cooperazione - Stefano Pisotti, Capo Ufficio Asia-Americhe, Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo - Ministero Affari Esteri (DGCS/MAECI), Pasquale Assennato, Delegato alle Relazioni Internazionali - Università di Palermo;
ore 18.30 – Conclusioni Roberto Lagalla, Rettore Università di Palermo;
ore 18.40 - Loggiato Steri - Esposizione poster del progetto Pericolosità Naturali in Centro America. Illustreranno i poster: Giovanna Maselli, Miguel Hernandez, Reynaldo Lopez, Marvin Valle (Coordinatori di progetto per Guatemala, El Salvador, Nicaragua); Antonio Caprai (Coordinatore di progetto per CNR/IGG Pisa); Eliana Esposito, Sabina Porfido, Crescenzo Violante (CNR/IAMC Napoli); Benedetto Abate, Valerio Agnesi, Chiara Cappadonia, Christian Conoscenti, Edoardo Rotigliano, Silvio Rotolo, Attilio Sulli (DiSTeM/UNIPA);
ore 19 - Chiostro del Complesso Monumentale dello Steri concerto della Fanfara dei Carabinieri;
ore 19.30 - Palazzetto Neoclassico del Complesso Monumentale dello Steri – Cocktail;
Martedì 16 giugno 2015
ore 8.30 – Giro turistico della Città di Palermo (partenza dallo Steri alle ore 8,30);
ore 15.30 - DiSTeM-Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (Via Archirafi 20-22), Riunione tecnica (con il direttore e i docenti del Dipartimento e invitati);
ore 17.30 - Visita all’ Orto Botanico (Via Lincoln), ricevuti e guidati dal prof. Francesco Maria Raimondo, Decano della Università e Assessore del Comune di Palermo;
Mercoledì 17 giugno 2015
ore 9.30 – Villa Niscemi, Incontro con il Sindaco della Città di Palermo, prof. Leoluca Orlando;
ore 10.45 – Visita al Museo Gemmellaro (Corso Tukory 131) ricevuti dal prof. Valerio Agnesi, e riunione conclusiva dei Coordinatori di UES, UNAN, USAC, con il prof. Giuseppe Giunta (UNIPA).
2. Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo di Alessandro Hoffmann
Venerdì 12 giugno, alle 17.30, alla Sala Lavitrano di Palazzo Arcivescovile (via Matteo Bonello), verrà presentato l'ultimo libro di Alessandro Hoffmann, Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo (Qanat editore).
L'evento – organizzato da Radio Spazio Noi in Blu, la radio dell'Arcidiocesi di Palermo, in compartecipazione con l'Istituto Siciliano di Studi Ebraici – sarà presentato da Giuseppe Savagnone, Luciana Pepi e Aldo Gerbino, che dialogheranno con l'autore.
A Guido Valdini, accompagnato da un ensemble di archi e fiati, sarà invece affidato il compito di leggere alcuni brani: è il racconto della storia degli Hoffmann, che si intreccia con l'avvento delle leggi razziali e con la tragedia dell'Olocausto.
Una famiglia, quella da cui discende l'autore, che vive a Norderney, dove possiede un albergo ben frequentato dalla nobiltà e dalla borghesia prevalentemente ebraiche.
Un microcosmo di persone operose, amanti dei viaggi come della loro terra, che la vita e il momento storico porteranno alla dispersione. Alcuni di essi torneranno e cercheranno di dimenticare, altri avranno nuovi Paesi come dimora, altri ancora moriranno nel peggiore dei modi: inghiottiti dai campi di concentramento.
Una storia ritrovata, frutto del paziente lavoro di ricerca di Alessandro Hoffmann, che con la precisione certosina di un mosaicista ha provato a ricomporre, salvandola dall'oblio. Un percorso accompagnato dalle fotografie toccanti dell'albun fotografico a cura di Enrico Hoffmann.
Con il suo epilogo a lieto fine, la storia della famiglia Hoffmann descrive l'incontro tra la religione cristiana e quella ebraica.
La presentazione del libro verrà accompagnata dalle musiche di Barber, Bloch, Hilsley, Hindemith, Morricone, Piovani, Williams.
3. Tempo d’Estate a Villa Filippina
Sarà dedicata ai bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni la manifestazione “Tempo d’estate”, organizzata da URANIA di Marcello Barrale e l’Associazione Culturale Villa Filippina.
L’iniziativa è nata per coinvolgere i bambini ad attività scientifiche, alla creazione di strumenti e piccole opere artistiche, ad attività sportive, a giochi a corpo libero. La manifestazione avrà luogo a Palermo, dal 15 giugno al 17 luglio 2015, dalle ore 8,30 alle ore 13, a Villa Filippina.
Le attività coinvolgeranno i bambini all’interno della Villa, il Museo Astronomico e il Planetario in incontri su temi che riguarderanno il sole, la luna e i pianeti utilizzando il Planetario, gli spazi espositivi, il laboratorio creativo, i telescopi e gli strumenti. Seguirà un laboratorio attraverso cui i bambini potranno realizzare strumenti artistico-scientifici.
Quest’anno inoltre saranno attivati 4 laboratori, uno d’inglese, con un esperto madrelingua, che con attività ludiche all’aria aperta cercherà di far approfondire la conoscenza della lingua; un laboratorio di musica, con un maestro, che farà realizzare ai bambini, a partire da materiali di riciclo, percussioni e strumenti perfettamente funzionanti, e proporrà una guida all’ascolto dei generi musicali; un terzo laboratorio dedicato alla psicomotricità dove si svolgeranno attività utili ad incrementare il concetto di schema motorio del bambino intervenendo sulla percezione globale del corpo nella sua unità; un ultimo laboratorio realizzato in collaborazione con il Centro Veterinario Aristotele, serviràper far comprendere e capire ai bambini i principi dell’educazione dei cani, giocare in maniera corretta con loro e prendersene cura.
Info e iscrizioni: www.planetariovillafilippina.com - Tel. 342/0116832.
4. Alla Lumsa si presenta il libro “Il Big Bang della trasparenza”
Sarà presentato a Roma, martedì 23 giugno 2015, alle ore 17.30 presso la sala convegni “Giubileo” della LUMSA, in via Porta Castello 44, il libro di Alessandro Natalini e Giulio Vespertini, dal titolo” Il Big Bang della trasparenza”, edito da Editoriale scientifica, Napoli 2015. Il libro mette in evidenza il tema della trasparenza, mettendo a confronto, la trasparenza degli uffici amministrativi con quella degli uffici politici, quella delle amministrazioni pubbliche con quella degli organi costituzionali, quella degli uffici amministrativi con quella degli uffici politici, quella dei diversi livelli di governo dell’ordinamento nazionale, quella delle amministrazioni pubbliche tradizionali, con quella delle autorità indipendenti e delle società a partecipazione pubblica, quella dei poteri pubblici italiani con quella dei poteri pubblici europei e globali, quella disposta per tutte le amministrazioni pubbliche e i procedimenti da esse gestiti con quella prevista per settori particolari.
Presenti gli autori, a introdurre e condurre il dibattito sarà Francesco Bonini, rettore della LUMSA, interverranno Marianna Madia, ministro della Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, presidente di sezione del Consiglio di Stato, Luisa Torchia, presidente IRPA e docente di diritto amministrativo presso l’Università degli studi di Roma Tre.
Per info ed iscrizioni: www.osservatorioair.it/il-big-bang-della-trasparenza-presentazione-alla-lumsa/
5. Internazionalizzazione d’Ateneo attraverso lo sviluppo di corsi congiunti
Una Giornata di studio, organizzata dalla Fondazione Crui, insieme al Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche, si svolgerà a Roma, il 6 luglio 2015, alle ore 9.30, presso la sede della Fondazione CRUI, in Piazza Rondanini, 48. Il seminario sul tema: “Internazionalizzazione d’Ateneo attraverso lo sviluppo di corsi congiunti”, mette in evidenza la conoscenza approfondita delle varie tipologie di corso congiunto e di tutte le fasi di implementazione, che sono presupposti fondamentali per un corretto sviluppo del corso, sia a livello di gestione interna che di partenariato nel gruppo di lavoro internazionale.
Il corso si rivolge a docenti, ricercatori agli addetti alle segreterie uffici post-laurea e dottorato, uffici relazioni internazionali, di Università, scuole e istituti superiori a ordinamento speciale, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, enti di ricerca, che intendano sviluppare percorsi congiunti a livello internazionale. Il corso è rivolto a chi abbia una esperienza iniziale o di massimo tre anni nello sviluppo di corsi congiunti.
Per info e iscrizioni:www.fondazionecrui.it/seminari
ECO DELLA STAMPA
1. Erasmus+: prestiti agli studenti, 18 mila euro per un corso di secondo ciclo all’estero
Finanziare prestiti agli studenti che partecipano a Erasmus+ e che desiderano ottenere un titolo di secondo livello in uno dei 33 paesi che aderiscono al programma europeo di mobilità, per arrivare al traguardo di duecentomila ragazzi beneficiari entro il 2020: è questo l'obiettivo del piano di prestiti agevolati lanciato dalla Commissione europea e dall'EIF - European Investment Fund (Fondo europeo per gli investimenti).
L'iniziativa, denominata Erasmus+ Master Loans, prevede un bando che rimarrà aperto fino al 30 settembre 2020, rivolto a tutte le istituzioni finanziarie (banche, organismi di credito, istituti di credito) per partecipare al nuovo sistema di prestiti: i fondi stanziati dall'Ue sono 520 milioni di euro, pari al 3,5 per cento di tutto il budget di Erasmus+. L'impegno complessivo a cui si vuole arrivare è pari a 3 miliardi di euro.
Ogni anno l'EIF selezionerà, tra gli istituti che hanno manifestato interesse a partecipare, quelli più adatti a concedere i prestiti agli studenti. Dall'autunno del 2015 gli studenti potranno fare domanda per accedere al finanziamento, che sarà di massimo 12 mila euro per corsi di secondo ciclo della durata di un anno e 18 mila euro per corsi della durata di due anni. I prestiti avranno tassi di interesse più bassi rispetto a quelli di mercato e saranno a restituzione agevolata.
"L'Erasmus+ Master Loans conferma che la mobilità degli studenti è interesse collettivo degli Stati membri dell'Ue" ha evidenziato Pier Luigi Gilibert, CEO del Fondo europeo per gli investimenti. Tibor Navracsics, commissario europeo per l'Istruzione, la Cultura, la Gioventù e lo Sport, ha aggiunto: "Questa iniziativa ci aiuterà ad offrire ai giovani molte opportunità, a migliorare le loro competenze e a favorire una maggiore crescita economica. Incoraggio le banche di tutta Europa a sottoscrivere questo nuovo schema di finanziamento".