Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.44 del 8 giugno 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Il rettore Roberto Lagalla nominato Commendatore della Repubblica
NOVITÀ UNIPA
- Il prof. Dazzi rieletto Presidente della ESSC per il prossimo quadriennio 2016/2020
- Gruppo di Ricercatori UNIPA definisce i nuovi standard per la determinazione della Physical Fitness negli Adolescenti
- Minori stranieri non accompagnati iscritti ai corsi di Itastra sostengono l'esame di certificazione di italiano come lingua straniera dell'Università di Siena
- Deceduta Ina Damiata Anzalone
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Finanziamenti per attività culturali e sociali studentesche A.A. 2014/15
- Bando MAECI per i progetti bilaterali Italia-Corea
- Avviso di Selezione per Ingegneri della ExxonMobil
- Tirocini retribuiti presso l’Agenzia Europea per i Medicinali
- Master Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani
- “Destinazione Mondo” giornate informative
- Borse di studio gratuite per la partecipazione all’Executive Master in Management delle Amministrazioni pubbliche
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- L’Unipa ai campionati italiani di calcio a 5
- Stage estivo di orientamento al Dipartimento di Fisica e Chimica
- Si presenta a Roma il libro di Pierluigi Ciocca” Storia dell’IRI 6. L’IRI nell’economia italiana”
- Omaggio al poeta turco Nazim Hikmet
- Torna a Palermo il Colloquio Biennale dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato
ECO DELLA STAMPA
- Garanzia Giovani: opportunità di studio e lavoro nelle professioni digitali
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Il rettore Roberto Lagalla nominato Commendatore della Repubblica
Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla è stato nominato dal Capo dello Stato Sergio Mattarella, Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La cerimonia, presieduta dal prefetto Francesca Cannizzo, si è svolta in occasione delle celebrazioni per il 69Ëš anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana a Palazzo Sclafani.
Il programma ha avuto il via in piazza Vittorio Veneto con l'alzabandiera. Il prefetto ha deposto una corona commemorati in omaggio ai caduti. Successivamente a piazza Vittoria, sono state consegnate le onorificenze. Il prefetto Cannizzo è stata nominata Grande Ufficiale, così come Libertino Arnone, avvocato distrettuale dello Stato a Caltanissetta e Gianfranco Pignatone, avvocato dello Stato. Nominati commendatori i generali Salvatore Altomare, dell' Esercito e Ignazio Gibilaro della Guardia di Finanza.
La nomina di ufficiale è andata al maresciallo Giacomo Lombardo della Guardia di Finanza ed a Carmelo Crisafulli. Sono 27 invece i nuovi cavalieri. Eccoli: il capitano di vascello Angelo Abbate, ufficiale di marina; il dottor Salvato re Infantino; l'avvocato Lidia Maria La Rocca, avvocato dello Stato; l' appuntato scelto Fabrizio Artale, carabinieri; il maresciallo capo Biagio Massimo Minnella, carabinieri; il sovrintendente capo Francesco Billitteri, polizia; la dottoressa Carmelina Bongiovanni; il maresciallo capo Fabio Di Blasi, carabinieri; Rosario Maria, pensionato; la dottoressa Angela Marino; ragionier Francesca La Fiora; il luogotenente Giuseppe Messina, carabinieri; i pensionati Vincenzo Amato; Andrea Badagliacca; Angelo Balistreri; Giovanni Calò; Gaspare Celesia; Angelo Ciulla; Antonio Mezzogori; Giuseppe Minneci; Salvatore Mulone; il signor Michele Cutillo; il luogotenente Salvatore Di Giorgio, carabinieri; il maresciallo Domenico Macaluso, esercito; il luogotenente Francesco Oddo, carabinieri; il luogotenente Michele Scelfo, carabinieri; la dottoressa Leonarda Tubbiolo.
Le medaglie d'onore alla memoria sono andati ai deportati ed internati nei lager nazisti: Salvatore Gattuso di Mezzojuso; Antonino Nicolini nato a Trieste; Vito Raffermati di Ciminna e Mauro Sgrò di San Mauro Castelverde.
NOVITÀ UNIPA
1. Il prof. Dazzi rieletto Presidente della ESSC per il prossimo quadriennio 2016/2020
Durante i lavori del Congresso della European Society for Soil Conservation (ESSC) che si è svolto la scorsa settimana a Mosca e che per sei giorni con sessioni plenarie e parallele ed una escursione in campo, ha impegnato oltre 200 partecipanti in rappresentanza di 18 Paesi europei ed extraeuropei, si è provveduto a rinnovare il Consiglio Direttivo della stessa ESSC ed è stato rieletto Presidente della ESSC per il prossimo quadriennio 2016/2020 il prof. Carmelo Dazzi.
“Come ritengo di avere fatto nel primo mandato – afferma il prof. Carmelo Dazzi -, mi adopererò anche per il prossimo, per mantenere e rinsaldare i rapporti di collaborazione scientifica e culturale fra la ESSC ed il nostro Ateneo”.
La ESSC è una società scientifica, interdisciplinare, non politica con oltre 500 soci in 42 Paesi. ad essa afferiscono ricercatori, docenti, studenti, pianificatori ed amministratori con specifici interessi nel campo della scienza del suolo, della pianificazione e gestione del suolo, dell’ambiente e della sua salvaguardia e conservazione.
La ESSC persegue i suoi scopi fornendo una rete di scambio di conoscenze nel campo della degradazione, erosione e conservazione del suolo; realizzando studi e pubblicazioni sui principali problemi di conservazione del suolo; ponendosi come punto di riferimento per policy-makers e land-managers nel campo della gestione e conservazione del suolo.
Info: http://www.soilconservation.eu/
2. Gruppo di Ricercatori UNIPA definisce i nuovi standard per la determinazione della Physical Fitness negli Adolescenti
Il progetto ASSO (Finanziato dal Ministero della Salute e condotto dalla dott.ssa Garden Tabacchi, con la supervisione del prof. Francesco Vitale e della prof. Caterina Mammina presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile “G. D’Alessandro” dell’Università di Palermo, ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale sul tema della valutazione funzionale, grazie alla stretta collaborazione con la Sezione di Scienze Motorie dell’Ateneo Palermitano (Proff. Palma e Bianco) e con la Greenwich University rappresentata dal Prof. Moném Jemni (UK).
Nel 2015, nasce l’ASSO-FTB, la batteria di test da campo in grado di stimare i livelli di condizione fisica in ambito scolastico.
3. Minori stranieri non accompagnati iscritti ai corsi di Itastra sostengono l'esame di certificazione di italiano come lingua straniera dell'Università di Siena
Dopo aver presentato alla città di Palermo e alle istituzioni “Dai barconi all'università”, libro che corona un progetto avviato tre anni fa e volto all'inclusione linguistica dei minori stranieri non accompagnati, l'impegno della Scuola di Lingua italiana per Stranieri per i giovani migranti non si ferma.
Così, grazie ad un accordo con l'Università per Stranieri di Siena, che ha concesso l'iscrizione gratuita alle prove di certificazione, sei giovani provenienti da Bangladesh, Tunisia e Gambia che frequentano ormai da tempo i corsi di lingua e cultura italiana della Scuola dell'Ateneo avranno l'opportunità di sostenere la certificazione Cils di livello B1.
La prova per conseguire la Certificazione di italiano come lingua straniera si terrà giorno 11 giugno a ItaStra, ormai da anni sede ufficiale dell'esame. Il certificato Cils sarà utile ai ragazzi per ottenere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo, per accedere al mondo del lavoro con una 'carta' in più e per l'iscrizione all'università.
I sei minori della Scuola ItaStra e provenienti da potranno accedere alle prove di ascolto, di strutture della comunicazione e di comprensione scritta e orale gratuitamente, affrontando un test di livello B1.
Si tratta del raggiungimento di un risultato importante, l'ennesimo traguardo della Scuola di italiano che da sempre si muove per una integrazione reale della popolazione migrante di Palermo. Ma è, soprattutto, un traguardo importantissimo per questi giovani sbarcati senza famiglia sulla coste della Sicilia, che per raggiungere tale traguardo hanno dovuto faticare di più rispetto ai loro compagni di banco (studenti del progetto Erasmus, Marco Polo, dottorandi), perché giunti in Italia con un basso livello di scolarizzazione e perché provenienti da situazioni di privazione.
“Il possibile superamento delle prove Cils sarebbe la dimostrazione che l'incontro tra universitari e minori migranti non è solo possibile ma anche doveroso – commentano Mari D'Agostino, direttore della Scuola e Marcello Amoruso, docente di ItaStra referente del progetto minori – E noi sentiamo il dovere di includere tutti, soprattutto i più deboli, all'interno dei nostri corsi di lingua e cultura italiana. Se adeguatamente seguiti, anche i minori che hanno vissuto storie di povertà e di stenti possono raggiungere livelli di conoscenza della lingua italiana che li colloca sullo stesso piano linguistico di futuri medici, ingegneri, architetti o agronomi”.
4. Deceduta Ina Damiata Anzalone
Dopo una lunga e dolorosa malattia è deceduta all’età di 68 anni Ina Damiata Anzalone, storica segretaria di quattro rettori e un decano dell’Università di Palermo. Per 26 anni ha ricoperto il delicato ruolo di capo della segreteria del rettore. Era stata collocata in quiescenza per limiti di età il 1 giugno 2009, dopo 40 anni di servizio all’Università, prima all’Istituto di Idraulica e successivamente al rettorato, durante i quali ha donato tutta se stessa all’Istituzione universitaria.
Le esequie saranno celebrate oggi lunedì 8 giugno 2015, alle ore 11, nella Parrocchia Maria SS. Ausiliatrice – Don Bosco Ranchibile in via Sampolo, 71 a Palermo. La comunità accademica esprime il più profondo cordoglio e si unisce al dolore del marito Ernesto e dei figli Giovanni e Massimo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Finanziamenti per attività culturali e sociali studentesche A.A. 2014/15
Finanziate dal Consiglio di Amministrazione dell’Università, nella seduta del 13 maggio scorso, le attività culturali e sociali studentesche per l’anno accademico 2014/15. La somma stanziata è pari a 300.546,67 euro, mentre quella assegnata ammonta a 244.500 euro.
La Commissione istruttoria, nell’assegnazione dei contributi, ha dato preminenza all’organizzazione di manifestazioni, attività, iniziative ed opere che rivestono un particolare rilievo culturale, sociale, aggregativo e che coinvolgono direttamente o indirettamente interessi e significati per l’Università degli Studi di Palermo, senza discriminazioni di opinioni politiche, religiose e culturali. Per le iniziative che prevedono attività da svolgersi all’interno di Parco d’Orleans, queste dovranno svolgersi nel pieno rispetto di utilizzo degli spazi pubblici. I contributi verranno erogati su richiesta dei responsabili, in base alla rendicontazione delle attività svolte e dei costi sostenuti. La somma residua, pari a 56.046,67 euro, su proposta della Commissione sarà impiegata per un progetto relativo a creazioni di start-up d’impresa aventi ad oggetto temi e modalità da stabilire. A tale proposito saranno individuate le strutture di Ateneo coinvolte per affinità di materia.
Qui di seguito le Associazioni studentesche che hanno ottenuto il finanziamento:
A.D.O.P. - associazione dottorandi e dottori di ricerca di Palermo euro 4.000,00 per il progetto “InProgress”;
A.S.A.P. - associazione studentesca agraria Palermo euro 1.250,00 per il progetto “Dalla Scuola alla pratica . Valorizzare l’agroalimentare italiano” per spese di tipografia;
Agroethica euro 2.500,00 per ilo progetto “ Agronomi on the job 2.0;
Altra Università euro 2.500,00 per il progetto “Scritture migranti 5 “;
Amici della creatività euro 4.850,00 per il progetto “VIII^ giornata dell’arte e della creatività studentesca”
Archid euro 2.000,00 per il progetto “ Urban Place” ;
Asia - Associazione degli Studenti di Ingegneria Aerospaziale euro 2.750,00 per il progetto “Leonardo”;
Aspiranti Avvocati euro 4.000,00 per il progetto “ Se la strada non c’è inventala”;
Aulett@99- Associazione degli Studenti di Medicina e delle Professioni Sanitarie euro 4.000,00 per il progetto “ Giovani e prevenzione: più sai e meno rischi”;
Auletta Azzurra euro 5.500,00 per il progetto “ Vita da laboratorio: dalla ricerca alla sicurezza;
Auletta Studenti Minimo 7 euro 2.500,00 per il progetto “The World Forward (il mondo in avanti) “;
Bioass euro 8.500,00 per il progetto “Mare amico”
Butterfly For University euro 4.000,00 per il progetto “Ingegneria, innovazione e impresa”
Cam on euro 2.000,00 per il progetto “Festival delle culture”;
Capacità d'agire euro 4.300,00 per il progetto “Diritti umani alla prova della globalizzazione”;
Contrariamente euro 4.300,00 per il progetto “Il giusto processo e la responsabilità civile dei magistrati”;
Cooperazione senza frontiere euro 4.000,00 per il progetto “La Coop. internazionale 2.0”;
Creattiva euro 4.000,00 per il progetto “ Beni confiscati: diamogli il giusto valore” ;
Culturama euro 4.000,00 per il progetto “Unipedia - l’enciclopedia dell’Università”;
Cuore universitario euro 4.300,00 per il progetto “Sport sociale” ;
Economentis euro 2.750,00 per il progetto “Economia della conoscenza e soggetti in formazione: in che direzione va il nostro futuro?”;
Electron euro 4.300,00 per il progetto “Hands-on electronics”;
Enertec euro 2.750,00 per il progetto “ Energy expo”;
Forum Studentesco Lybra euro 2.500,00 per il progetto “Lavoro, diritto e società “;
Frame euro 1.250,00 per il progetto “Lo stato di polizia: onori e oneri delle forze dell’ordine;
Fuori Orario Università euro 5.500,00 per il progetto “Food for mind: il ruolo del cibo tra arte, cultura e tradizione”;
Generazione Giovani euro 2.750,00 per il progetto “Sicilia alto rischio 2.0: desertificazione, cementificazione, e turismo sostenibile”;
Giovane Ateneo euro 2.500,00 per il progetto “legalità in tour“ per spese di tipografia e per rimborso spese di viaggio e soggiorno dei relatori;
Greenpa euro 4.300,00 per il progetto “Acclimate: Futuro del pianeta e controllo del clima”;
Gruppo attiva euro 4.850,00 per il progetto “ComunicAzioni: il giornalismo tra fatti, stile e i rischi del web”;
Imago Siciliae euro 2.500.00 per il progetto “Imperium – L’Impero dall’età antica al mondo contemporaneo“;
Impresa Giovane euro 4.850,00 per il progetto “Informando giovani imprenditori – II edizione”;
Info Iuris euro 2.500,00 per il progetto “Quello che le donne non dicono “ ;
Ingesp euro 4.850,00 per il progetto “Un nuovo approccio alla mobilità nell’era della sharing economy;
Kepos euro 4.000,00 per il progetto “L’antimafia sociale: dai giovani e per i giovani”;
La Freccia euro 4.000,00 per il progetto “I quaderni dell’antimafia – sesta edizione “;
Less Is More euro 1.250,00 per il progetto “Le immagini della conoscenza “ ;
Letteralmente Parlando euro 4.300,00 per il progetto “Albert Einstain: il grande passo”;
Mattocurapazzo euro 4.000,00 per il progetto “ # Wuwo - #Wakeup # WatchOut “ ;
Mens sana in corpore sano euro 2.750,00 per il progetto “Giochi sportivi di scienze motorie”;
Methexis euro 4.000,00 per il progetto “Si può fare impresa in Sicilia? Opportunità e strumenti per i giovani siciliani”;
New Engineering Tomorrow euro 4.850,00 per il progetto “Arduino is the way: se non c’è inventalo”,
Nuova Realtà Giovanile - N.R.G. euro 4.300,00 per il progetto “L’economia nella Sicilia di oggi fra Stato e criminalità organizzata”;
Occhi della scienza euro 4.300,00 per il progetto “Il mondo della speleologia. Conoscere i fenomeni carsici”;
Paideia euro 4.000,00 per il progetto “1000 modi per educare ed educarsi” con esclusione delle spese per i premi del torneo;
Pedala Palermo euro 4.300,00 per il progetto “L’uso pubblico della storia: temi, idee, percorsi;
Pscicotabù euro 4.850,00 per il progetto “Psichempowerment: giovani studenti in cerca di futuro“;
Run-Studenti Informazione euro 4.000,00 per il progetto “La lingua dei segni nella comunità udente: prospettive per l’abbattimento delle barriere della comunicazione”;
Search euro 2.000,00 per il progetto “Racconti dello spazio urbano”
Segretariato Italiano Studenti In Medicina - Palermo S.I.S.M. euro 4.000,00 per il progetto “ Prendiamoci cura dell’altro“;
Senza filtro euro 2.750,00 per il progetto “Sicily food. Il cibo siciliano a 360 gradi”;
Student culture euro 2.500,00 per il progetto “ Sport, tra ordinamento e pratica“;
Studenti fuori…insede euro 1.000,00 per il progetto “La storia e la bellezza della Sicilia raccontata in foto”;
Studenti in rete euro 1.000,00 per il progetto “ Le giornate del sapore e del sapere”;
Studenti universitari euro 2.750,00 per il progetto “ Lavoriamo: uno sguardo al futuro! ”;
Synapses euro 4.000,00 per il progetto “ La ricerca del benessere “ ;
The Factory Università euro 4.850,00 per il progetto “ UnipArt 2.0 – Arte e passioni all’Università“;
Tryphase euro 2.750,00 per il progetto “Le queer Theories. Pensiero e azione sociale “;
Unilegge euro 2.750,00 per il progetto “L’antimafia sociale, dai giovani per i giovani “;
Universando euro 2.750,00 per il progetto “Privacy Police” ;
Unixcento euro 7.000,00 per il progetto “Unipa Campus Life “
Valore aggiunto euro 5.750,00 per il progetto “Direzione sostenibilità “ ;
Vivere Ateneo euro 4.850,00 per il progetto “Ambiente e sviluppo sostenibile “;
Vivere Economia euro 2.500,00 per il progetto “Economic empowerment: una chiave di crescita sostenibile”;
Vivere Giurisprudenza euro 2.750,00 per il progetto “Dalla tradizione giuridica all’era digitale: i nuovi strumenti dell’operatore giuridico a servizio della comunità e contro la criminalità organizzata”;
Vivere Ingegneria nell'ateneo euro 2.500,00 per il progetto “L’ingegneria oltre i libri – II edizione”;
Vivere lettere euro 2.500,00 per il progetto “Arte, culture e lingue nel mondo”;
Vivere medicina euro 2.000,00 per il progetto “Sapere e tecnica dietro la medicina”;
Vivere scienze della formazione euro 1.250,00 per il progetto “La cultura e la formazione”;
Vivere scienze politiche euro 2.000,00 per il progetto “L’uomo soggetto politico al centro delle istituzioni”.
2. Bando MAECI per i progetti bilaterali Italia-Corea
AS Ambasciata Italiana a Seoul comunica l’uscita del bando MAECI per progetti Italia-Corea consultabile cliccando il seguente link:
http://www.esteri.it/mae/resource/doc/2015/05/call_ita_korea_2016_2018_final_24_4_15.pdf
Per qualsiasi informazione in merito, scrivere a: DGSP.UST1@esteri.it
3. Avviso di Selezione per Ingegneri della ExxonMobil
La Società ExxonMobil ha emanato un avviso per il reclutamento di Ingegnere di Raffineria presso la Raffineria Esso di Augusta (SR). Ogni candidato interessato di voler sottoporre la sua candidatura, registrandosi nel sito e fornendo le informazioni richieste.
Info: http://www.esso.it/Italy-Italian/PA/careers_process.aspx
4. Tirocini retribuiti presso l’Agenzia Europea per i Medicinali
L’Agenzia Europea per i Medicinali, bandisce una selezione per tirocini retribuiti, rivolti ai laureati della Comunità Europea in Farmacia, Medicina, Scienze della Vita, Chimica. IT Assistenza Sanitaria, che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese e di una altra lingua della Comunità Europea. Al bando possono partecipare anche i laureati in Comunicazione, Pubbliche relazioni, Risorse umane, Economia e avvocati qualificati, con un particolare interesse nel settore farmaceutico.
Gli stage si svolgono a Londra, in due periodi, il primo il 1° ottobre e il secondo il 1°aprile di ogni anno. I partecipanti al tirocinio riceveranno una somma di 1.600 euro, mensili più una indennità per le spese di viaggio di andata e ritorno da Londra.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 15 giugno 2015, per i tirocini che si svolgeranno il 1°ottobre 2015.
Info: www.ema.europa.eu; E- mail: traineeship@ema.europa.eu
5. Master Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani
Si rivolge a laureati e laureandi interessati a inserirsi nel settore delle carriere internazionali, alla carriera diplomatica e ad operare nelle imprese nazionali e multinazionali, il master in “Relazioni Internazionali e Protezione Internazionale dei Diritti Umani “.
Giunto alla sua XV° edizione il master, è organizzato dalla Società Italiana, per l’Organizzazione Internazionale.
Le attività didattiche si svolgeranno a Roma, da ottobre 2015 a marzo 2016, presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Palazzetto di Venezia, Piazza di San Marco, 3 integrate da seminari, conferenze ed esercitazioni. La didattica si articola in quattro aree disciplinari di cui: Diritto e Organizzazione Internazionale; Teoria e Storia delle Relazioni Internazionali; Protezione Internazionale dei diritti Umani e Politica Economica e cinque seminari di specializzazione: L’Unione Europea: Attualità e prospettive; L’analisi delle Relazioni Internazionali; Diplomazia Digitale: Social Media e la Gestione dei processi Negoziali.
A conclusione del percorso formativo è previsto per i giovani laureati, un periodo di tirocinio curriculare della durata di tre mesi presso organizzazioni o istituzioni internazionali, amministrazioni ed enti pubblici, associazioni private ed imprese.
Sarà inoltre possibile partecipare dal 16 al 20 ottobre 2015, alla ROMUN2015, organizzata dalla SIOI/UNA-Italia e le Missioni Diplomatiche degli Stati Uniti d’America in Italia, in collaborazione con il Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale (MSOI/UNYA-Italia).
Info: www.sioi.org - E-mail formint@sioi.org
6. “Destinazione Mondo” giornate informative
La Società per l’Organizzazione Internazionale, organizza a Roma, per giovedì 1 ottobre dalle ore 9,30 alle ore 17 e per venerdì 2 ottobre 2015, dalle ore 9,30 alle ore 13, presso la sua sede, di Palazzetto di Venezia, in Piazza San Marco 51, la manifestazione “Destinazione Mondo”. L’appuntamento giunto alla sua X° edizione è dedicato all’orientamento, sulle possibilità offerte di lavoro, di tirocinio e formazione che il mondo delle Relazioni internazionali può offrire ai giovani.
Durante le giornate, interverranno i funzionari dell’ONU, di UNDESA, FAO, WFP, OSCE, Unione Europea, Ministero degli Affari Esteri, Agenzia Spaziale Italiana, che parleranno di Carriera Diplomatica, Cooperazione Internazionale, Osservazione Elettorale, Opportunità nelle Nazioni Unite, nelle Organizzazioni Internazionali, nell'UE, nelle imprese e multinazionali, e nel mondo dello spazio, di Formazione Internazionale e Tirocini.
Per info e iscrizioni: www.siosi.org - E-mail: forum@sioi.org
7. Borse di studio gratuite per la partecipazione all’Executive Master in Management delle Amministrazioni pubbliche
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in collaborazione con la SDA Bocconi School of Management, organizza un Executive Master in Management delle Amministrazioni pubbliche.
La Scuola, mette a disposizione 15 posti a titolo gratuito, per i funzionari e i dirigenti della Pubblica Amministrazione Centrale.
Possono presentare le proprie candidature entro il 15 giugno 2015, i funzionari o i dirigenti della Pubblica Amministrazione, con esperienza pluriennale di lavoro nel settore pubblico, in possesso di laurea magistrale, che abbiano buone conoscenze della lingua inglese.
Il master si svolgerà dal mese di dicembre 2015 a febbraio 2017.
Per info e iscrizioni: www.sdabocconi.it/emmap nella pagina dedicata “Ammissioni” in “Costi, borse di studio e finanziamenti” http://www.sdabocconi.it/it/master-specialistici-full-timeexecutive/emmap/ammissioni/costi-borse-studio-finanziamenti#content.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. L’Unipa ai campionati italiani di calcio a 5
Da domenica 7 giugno a domenica 14 giugno 2015 la rappresentativa Unipa del Cral, prenderà parte alla XXII edizione del campionato nazionale di calcio a 5 - 4° torneo Sand volley “Memorial De Dominicis – Soldani”. La manifestazione organizzata dall’Anciu, l’Associazione nazionale circoli italiani universitari, si svolgerà a Marinella di Cutro (Crotone).
Questa la squadra Unipa che prenderà parte alla competizione: Domenico Barravecchia, Giuseppe Alamia, Giuseppe Calì, Pietro Lelio, Salvatore Morana, Giovanni Campanella, Daniele Tusa, Massimo Torres, Massimo Di Lorenzo, Vito Perdichizzi, Antonio Marinaro, Salvo Grasso, Salvatore Geraci, Alberto Curzi, Salvatore La Barbera, Nicola Grato, Nino Sedia e Giovanni Zuccaro.
2. Stage estivo di orientamento al Dipartimento di Fisica e Chimica
Il Dipartimento di Fisica e Chimica dell'Università degli Studi di Palermo, nell'ambito delle Convenzioni con il Liceo Classico "Umberto I" e l'I.I.S. "Damiani Almeyda - Crispi" di Palermo, organizza uno Stage Estivo di Orientamento dal 22 al 26 giugno 2015.
Lo scopo è quello di offrire agli studenti interessati l'opportunità di conoscere l'ambiente universitario e di svolgere attività inerenti alla Collezione Storica degli Strumenti di Fisica e al Museo di Chimica del Sistema Museale di Ateneo (SiMuA), presso il Dipartimento di Fisica e Chimica.
Le attività previste nello stage riguarderanno lo studio e la catalogazione di alcuni strumenti di interesse storico-scientifico, nonché visite guidate alle collezioni del Dipartimento, al fine di fare conoscere più in dettaglio due delle più significative collezioni storiche di strumenti scientifici legate alla ricerca e alla didattica in fisica e in chimica svolte all'Università di Palermo.
Info: http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipartimentofisicaechimica/collezioni-museali/
Collezione Storica degli Strumenti di Fisica del Sistema Museale di Ateneo - Dipartimento di Fisica e Chimica via Archirafi 36, I piano, Palermo – tel. 091/23899137 - E-mail: collezionefisica@unipa.it
Infoweb: https://sites.google.com/site/aurelioagliologallitto/collezione-storica/
Museo di Chimica del Sistema Museale di Ateneo - Dipartimento di Fisica e Chimica viale delle Scienze Ed. 17, Palermo – tel. 091/23897970.
3. Si presenta a Roma il libro di Pierluigi Ciocca” Storia dell’IRI 6. L’IRI nell’economia italiana”
Sarà presentato giovedì 11 giugno 2015, a Roma, alle ore 16, presso l’Aula Magna della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in via dei Robilant 1, il volume di Pierluigi Ciocca dal titolo” Storia dell’IRI 6. L’IRI nell’economia italiana”, edito da Laterza 2015.
Il testo che fa parte di una serie di sei volumi incentrati sulla storia dell’IRI, mette in risalto l’influenza reciproca fra le vicende dell’istituto e quelle attraversate dall’economia italiana.
Ne discuteranno alla presenza dell’autore, Giuseppe Guarino, professore emerito, Università Sapienza di Roma, Giorgio La Malfa, presidente della Fondazione Ugo La Malfa e Luigi Paganetto, docente SNA.
Ad aprire i lavori sarà Giovanni Tria, presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
Info: www.sna.it
4. Omaggio al poeta turco Nazim Hikmet
“La vita non è uno scherzo”, il docente del Corso, prof.ssa Åženay Boynudelik con la collaborazione del prof. Daniele Sicari organizzano un omaggio al poeta turco Nazim Hikmet, nel 52° anniversario dalla scomparsa avrà luogo giovedì 11 giugno, alle ore 16 nell’Aula Magna, ed. 12, di viale delle Scienze dell’Università degli Studi di Palermo.
Gli studenti del Corso di Lingua e Letteratura Turca (Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne dell'Occidente e dell'Oriente – Curriculum Orientale – Università degli Studi di Palermo) presentano un reading, in lingua originale turca e in traduzione italiana, di poesie scelte dell'Autore.
La lettura dei versi di Hikmet, accompagnata da una voce narrante che condurrà l'ascoltatore tra le pagine della vita del poeta, da brani di musica turca e da immagini evocative, costituirà un percorso mirante alla scoperta di un uomo e di una cultura ancora, qui in Italia, poco conosciuti.
5. Torna a Palermo il Colloquio Biennale dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato
Dopo 30 anni, Palermo torna ad ospitare da giovedì 11 (ore 16) a sabato 13 giugno 2015, allo Steri, il Colloquio Biennale dell'Associazione Italiana di Diritto Comparato, presieduta dal prof. Vincenzo Zeno-Zencovich ed il cui Segretario Generale è il prof. Antonello Miranda.
Il Colloquio è dedicato esattamente come 30 anni fa al tema dell'Insegnamento del “Diritto Comparato”. Ad affrontare questo tema saranno studiosi provenienti dal Sud e Nord America e da tutta Europa. Il taglio del convegno è, nel solco della tradizione comparatistica italiana, interdisciplinare e multidisciplinare raccogliendo i contributi di studiosi di diverse discipline scientifiche e non solo quindi di giuristi e comparatisti. Di particolare interesse la Tavola Rotonda iniziale presieduta dal prof. Moccia e con la partecipazione dei professori Fauvarque -Cosson, Jutras, Pfersmann, Sherr, Trstenjak, Napolitano e di S.E. Raffaele Sabato, dedicata "all'eredità del pensiero di Patrick Glenn" autore di famosi manuali di diritto comparato.
Il giorno 12 alle ore 18 nella sala Magna dello Steri sarà, inoltre, presentato in ricordo del prof. Giovanni Criscuoli, fondatore della Scuola Gius-comparatistica Palermitana, il volume che raccoglie e ripropone gli scritti del docente rivisitati dai comparatisti di oggi.
“Il Colloquio – afferma il prof. Antonello Miranda - che è sponsorizzato dall'Ateneo di Palermo e dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali - DEMS, dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo, è aperto a tutti gli studenti e colleghi che vorranno partecipare”.
ECO DELLA STAMPA
1. Garanzia Giovani: opportunità di studio e lavoro nelle professioni digitali
Formare i giovani in cerca di occupazione verso le professioni digitali attraverso training online e tirocini formativi nelle imprese italiane: è questo l'ambizioso obiettivo del progetto "Crescere in Digitale", realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in collaborazione con Google e Unioncamere.
Il progetto, presentato il 28 aprile 2015, è inserito all'interno di "Garanzia Giovani" e si rivolge, nello specifico, ai cinquecentomila giovani iscritti al programma. Prende spunto dal successo di "Made in Italy: Eccellenze in Digitale", altro progetto realizzato assieme da Google e Unioncamere, e dalla necessità che hanno le aziende di ampliare la loro professionalità sul web e sui social network, dai quali non si può più prescindere nella diffusione delle conoscenze.
Il progetto prevede un percorso formativo di almeno 50 ore, erogato su una specifica piattaforma Google; 120 laboratori di gruppo locali, ognuno composto da un massimo di 50 persone, con un focus tematico-settoriale specifico, per avviare i giovani a un tirocinio o all'attività imprenditoriale; 3.000 tirocini in aziende tradizionali, della durata di 6 mesi e con un compenso di 500 euro al mese, per avvicinare le grandi aziende al digitale. Le imprese ospitanti non avranno nessun costo da sostenere: chi assume un giovane tirocinante avrà un bonus di 6mila euro.
Le aziende interessate dovranno iscriversi al portale www.crescereindigitale.it, compilando un'apposita domanda.