Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.42 del 3 giugno 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Connessi in fibra ottica l’Albergo delle povere e i Poli didattici di Trapani e Agrigento

NOVITÀ UNIPA

  • Ricercatori Unipa premiati al meeting internazionale della Società Inglese di Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica
  • Riconoscimento internazionale a Giorgio Mannina del Dicam
  • Gli studenti dell’ISIS “G. Salerno” di Gangi in visita al reparto di Oncologia medica del Policlinico
  • Elezioni dei rappresentanti del personale T.a.b. che parteciperà con voto diretto alle elezioni del Rettore
  • Ad Alcamo inaugurata la mostra di progetti realizzati dagli studenti di Architettura

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Scuola di Metodologia della Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA)
  • Progetto 25x25 Talenti. Competenze e tecnologie per la risoluzione di problematiche sociali
  • Bando pubblico rivolto alle imprese innovative e tecnologiche
  • Programma Esecutivo tra Italia e Corea per gli anni 2016/2018
  • Master in Istituzioni e Politiche Spaziali
  • Corsi di inglese per docenti alla Dublin City University
  • A Nicoletta Protti, della sezione Infn di Ppavia, il premio l’Oréal Italia per le donne e la scienza 2015

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornata mondiale dell’ortottica visite di controllo gratuite al Policlinico “Paolo Giaccone”
  • Seminario su "Medicina termale": il passaggio dal termalismo tradizionale al wellness
  • The Tenth International Conference of Efacis Beyond Ireland: Boundaries, Passages, Transitions

ECO DELLA STAMPA

  • La laurea serve per trovare lavoro. Sfatata leggenda, si volta pagina

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Connessi in fibra ottica l’Albergo delle povere e i Poli didattici di Trapani e Agrigento

Polo AgrigentoL’Area Servizi a Rete - Sistema Informativo di Ateneo mette a segno un altro importante obiettivo. Da qualche settimana alcune realtà universitarie sono state collegate in fibra ottica. Si tratta dei Poli didattici di Trapani e Marsala, Agrigento e l’Albergo delle povere. In particolare i Poli didattici di Trapani, Agrigento (CUPA) e Villa Genualdi sono collegati a 100 Mbps, mentre l’Albergo delle Povere è collegato a 10 Gbps.

“Successivamente sarà collegata anche la sede di Marsala a 100 Mbps – afferma il dirigente Massimo Tartamella – ed entro il mese di giugno 2015 verranno collegate anche le sedi di Caltanissetta, CEFPAS e Ingegneria, con tecnologia a banda larga su linee Fastweb a 8 Mbps. Inoltre, sempre entro giugno verrà anche potenziato il segnale wi-fi in tutte le realtà di Ateneo indicate e dove si svolgono normalmente attività didattiche”.

Questo upgrade tecnologico supera finalmente il "Digital divide" di queste strutture e potranno essere sperimentate forme di formazione a distanza con strumenti già disponibili messi a disposizione dall'Area Servizi a Rete - Sistema Informativo di Ateneo come la piattaforma di e-learning integrata con open meeting (per lo streaming in diretta di video conferenze) e disponibile all'indirizzo www.elearning.unipa.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ricercatori Unipa premiati al meeting internazionale della Società Inglese di Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica

Balistreri Carmela Rita Giovanni Ruvolo e Linda PisanoPrestigioso riconoscimento a Ricercatori Unipa, al meeting internazionale della Società Inglese di Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica (SCTS), tenutosi il 25-27 Marzo 2015 a Manchester (UK). Il talk e il poster dal titolo Sporadic Ascending Aortic Aneurysm: Is it the Diameter of Ascending Aorta a Good Criterion for Surgical Indication? si aggiudicano il premio Bob Bonser in onore del famoso cardiochirurgo inglese Robert Stuart Bonser, uno dei pionieri dello studio della patologie dell’aorta, morto lo scorso 29 Ottobre 2012.

La dr.ssa Linda Pisano, cardiochirurgo presso l’Unità Operativa di Cardiochirurgia dell’Università di Palermo, ha presentato i recenti dati ottenuti da un’ intensa e continua attività di ricerca, che ha visto impegnati la dr.ssa Carmela Rita Balistreri, Ricercatore di Patologia clinica presso il Dip. DIBIMED, per la caratterizzazione dei meccanismi molecolari, cellulari e dei fattori genetici e le loro implicazioni nella fisiopatologia e suscettibilità degli aneurismi dell’aorta ascendente (AAA), il prof. Giovanni Ruvolo e la dr.ssa Linda Pisano per la l’aspetto clinico e chirurgico.

I risultati ottenuti hanno permesso di identificare nei pazienti affetti da aneurismi dell’aorta ascendente (AAA) tre fenotipi istologici (I, II, III). Il fenotipo III (caratterizzato da elevata degenerazione mediale cistica, apoptosi plurifocale mediale, e incrementati livelli di metallo proteinasi- 9) era significativamente il più rappresentato tra i campioni bioptici aortici e correlava significativamente con la severità della degenerazione mediale e con i fattori di rischio (smoking, ipertensione, ed età), ma non con l’aumento del diametro dell’aorta. Il fenotipo III potrebbe, quindi, rappresentare il tipico fenotipo associato ad AAA nei soggetti anziani, che hanno un maggiore rischio di rottura e dissezione indipendentemente dal diametro dell’aorta. Tra l’altro, i pazienti con fenotipo III mostravano: una maggiore frequenza di polimorfismi genetici (-786T/C eNOs, D/I ACE, -735C/T MMP-2, -1562C/TMMP9 and +896A/GTLR4 SNPs) in candidati geni di cascate del segnale associate a disfunzione endoteliale e rimodellamento dell’aorta; significativi livelli circolanti di mediatori infiammatori; un significativo infiltrato di cellule infiammatorie; più corti telomeri e più ridotte quantità di telomerasi. La traslazione clinica dei dati ottenuti porterebbe a suggerire che verosimilmente il diametro dell’aorta non rappresenti il parametro più opportuno da considerare per l’indicazione chirurgica, come indicano ancora le attuali linee guida. Nuovi e più appropriati parametri come indicatori di intervento chirurgico potrebbero essere rappresentati dalla struttura della parete aortica e dall’assetto genetico di ciascun individuo, come evidenziano i dati dei nostri recenti studi.

La premiazione del gruppo di ricerca avverrà a Birmingham il prossimo marzo 2016 in occasione del successivo meeting internazionale della Società Inglese di Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica.

 

2. Riconoscimento internazionale a Giorgio Mannina del Dicam

L'11 e il 12 giugno 2015 si terrà a Cagliari la prestigiosa “Enrico Marchi Lecture”. L’evento annuale, organizzato dal GII (Gruppo Italiano di Idraulica) in memoria del prof. Enrico Marchi, uno dei padri dell’Idraulica italiana, prevede la partecipazione di personalità di massimo livello scientifico internazionale. Nell’ambito di tale evento scientifico, a riconoscimento dell’impegno profuso con passione nell’attività di ricerca, il prof. Giorgio Mannina, del gruppo di Ingegneria Sanitaria-Ambientale del DICAM, terrà una “Invited lecture” sul paradigma acqua-energia dal titolo: “Integrated urban drainage approach: towards new trends and perspectives for enhancing the environment sustainability”.

Info: http://www.gii-idraulica.net/sezioni-tematiche/enrico-marchi-lecture


3. Gli studenti dell’ISIS “G. Salerno” di Gangi in visita al reparto di Oncologia medica del Policlinico

Venerdì scorso due terze classi dell’ISIS “G. Salerno” di Gangi (sezione liceo) hanno visitato il reparto di Oncologia medica del Policlinico di Palermo diretto dal prof. Antonio Russo.

I ragazzi, accompagnati dalla professoressa Anna Maria Cangelosi, hanno avuto modo di visitare i laboratori dove si effettua l’estrazione del Dna e hanno dialogato con i medici e i tecnici su temi come la prevenzione, la diagnosi precoce (già dal 2006 vengono condotti al Policlinico studi sulle biopsie liquide effettuabili con esami del sangue, pubblicati anche sulla prestigiosa rivista scientifica Annuals of Oncology), la genetica medica e le terapie più avanzate.

 

4. Elezioni dei rappresentanti del personale T.a.b. che parteciperà con voto diretto alle elezioni del Rettore

A seguito delle elezioni dei rappresentanti del personale T.a.b. che parteciperà con voto diretto alle elezioni del Rettore, sono stati inseriti i verbali della Commissione elettorale per le elezioni alla seguente pagina web: http://www.unipa.it/amministrazione/area6/set43/Elezioni/

 

5. Ad Alcamo inaugurata la mostra di progetti realizzati dagli studenti di Architettura

Inaugurata ad Alcamo, sabato scorso, al Museo di arte contemporanea, presso il Collegio dei Gesuiti, una mostra di progetti realizzati dagli studenti del corso di laurea in Architettura, dell’Università degli studi di Palermo, dal titolo “Alcamo centro storico, nuove visioni, rinnovate funzioni”. La mostra curata da Filippo Greco, interpreta una nuova concezione e una aggiornata funzione del centro storico di Alcamo.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Creative Lab, un sistema integrato di servizi culturali che funziona da dispositivo di riqualificazione e rigenerazione urbana e di sostegno allo sviluppo.

La mostra rappresenta l’aspetto conclusivo del Workshop di Progettazione Architettonica condotto da docenti dell’Università di Palermo, dedicato a giovani architetti, realizzato dall'Università degli Studi di Palermo e svolto in collaborazione con il Comune di Alcamo. Project manager dell'iniziativa è la Prof.ssa Alessandra Badami della Facoltà di Architettura di Unipa.

Info: www.creativelab.it

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Scuola di Metodologia della Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA)

Dal 2 al 5 luglio si svolgerà a Palermo la terza edizione della Scuola di Metodologia della Ricerca dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) coordinata dal prof. Marcantonio Ruisi. Docenti di vari atenei italiani di consolidata esperienza didattica si alterneranno in momenti teorico-laboratoriali al fine di offrire, in un percorso full-intensive, temi di riflessione e momenti di acquisizione di tecnicalità particolarmente utili per la ricerca in campo economico-aziendale e la conseguente pubblicazione in primarie riviste nazionali ed internazionali. Per il programma ed informazioni utili collegarsi a:

http://www.accademiaaidea.it/wpaidea/wp-content/uploads/2015/03/Programma-Scuola-Metodologia-AIDEA-Palermo-2015new.pdf

La scadenza per le iscrizioni è fissata per il 10 giugno 2015.

 

2. Progetto 25x25 Talenti. Competenze e tecnologie per la risoluzione di problematiche sociali

La Fondazione IBM Italia, nel festeggiare i suoi 25 anni di attività, promuove il progetto ”25 x 25 Talenti”.

L’iniziativa intende promuovere esperienze formative finalizzate ad acquisire e a rafforzare le competenze necessarie all’inserimento nel mercato del lavoro e in particolare nel settore dell’information technology, promuovere la cultura dell’imprenditorialità giovanile, rafforzare le competenze tecnico-professionali e relazionali dei partecipanti e applicare le competenze tecnico professionali alla messa a punto di progetti tecnologici da realizzare su tematiche sociali.

Il progetto si rivolge a 25 laureati magistrali o laureati triennali con un massimo di 3 esami mancanti per la laurea magistrale, nei corsi di laurea scientifici (ingegneria, informatica, matematica, fisica, chimica, statistica e di economia, di età non superiore ai 25 anni alla data del 10 luglio 2015.

Le domande di partecipazione alla selezione, dovranno essere inviate entro il 10 luglio 2015, all’indirizzo di posta elettronica:fondazione@it.ibm.com.

 

3. Bando pubblico rivolto alle imprese innovative e tecnologiche

Il Comune di Firenze, rivolge un appello alle imprese innovative e tecnologiche, permette loro l’ammissione ai servizi di incubazione presso l’incubatore tecnologico, sostenendole con un finanziamento. Il comune di Firenze è titolare dell’Incubatore Tecnologico, struttura realizzata nell’ambito dei programmi per lo sviluppo imprenditoriale in aree di degrado urbano. Un incubatore d’impresa è un’organizzazione che accelera e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro una vasta gamma di servizi ,di supporto integrati che includono gli spazi fisici dell’incubatore. Possono partecipare alla selezione persone fisiche o imprese già costituite che presentino progetti di impresa appartenenti ai settori produttivi delle tecnologie operanti nel campo dei prodotti, servizi e processi, innovativi sia in relazione al settore di riferimento che alla metodologia che si prevede di applicare. L’ultima scadenza è prevista per il 31 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse messe a disposizione. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate, pena l’esclusione, con le seguenti modalità, raccomandata A.R. al Comune di Firenze – Servizio Promozione Economica e Turistica – via Ghibellina, 30, 50122 Firenze, in tal caso fa fede la data del timbro postale, oi n alternativa a mano entro le ore 12 presso l’ufficio del Servizio Promozione Economica e Politiche di Innovazione in via Ghibellina 30 - 50122 Firenze.

Info www.comune.fi.it

 

4. Programma Esecutivo tra Italia e Corea per gli anni 2016/2018

Nel quadro di un accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica di Corea, la Direzione Generale per la Promozione Paese (Economia, cultura e Scienza) - Unità per la cooperazione scientifica e tecnologica del Ministero degli Esteri italiano Affari e Cooperazione Internazionale e l'Ufficio del Ministero della Scienza, ICT e coreano Future Planning (MSIP), lancia l'invito a presentare proposte per il Undicesimo Programma Esecutivo di cooperazione scientifica e tecnologica per gli anni 2016/2018.

Le proposte devono essere presentate in uno dei seguenti settori prioritari: Agricoltura e Scienze degli Alimenti, Biotecnologie e Salute, Energia e Ambiente, Scienze dello spazio, Tecnologie dell'informazione e della comunicazione, tra cui Robotica e Automotive, Nanoscienze e Materiali Avanzati, Scienze di base.

Il contributo concesso dal Ministero italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è inteso come un co-finanziamento del progetto e quindi una partecipazione significativa di finanziamento da parte del Istituto coordinatore italiano e, o di altre istituzioni italiane e coreane pubblico o privato è obbligatorio. La procedura di applicazione è costituita da due fasi. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte per la parte italiana è il 6 luglio 2015.

Info:http://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/cooperscientificatecnologica/avvisiincaricobandi.htm

 

5. Master in Istituzioni e Politiche Spaziali

Organizzato dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale - SIOI, l’Agenzia Spaziale Italiana - ASI e l'Istituto di Studi GiuridiciInternazionali del CNR - ISGI-CNR prenderà il via a febbraio 2016, presso la sede della SIOI, Palazzetto di Venezia, Piazza San Marco, 51, Roma, la VIII edizione del Master in Istituzioni e Politiche Spaziali.

Acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare ma non esclusivo riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell'esplorazione e dell'utilizzo dello spazio extra-atmosferico, sono gli ambiti formati del master

Il Corso si rivolge ai laureati in tutte le discipline o ai laureandi che conseguiranno il titolo entro il termine del Corso e ai pubblici funzionari. Possono essere ammessi al corso candidati in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero

Nell’ambito dell’Accordo Quadro stipulato tra l’Agenzia Spaziale Italiana – ASI - e la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI - riguardante una collaborazione per la realizzazione di attività nel settore del diritto e delle politiche spaziali, l’ASI conferisce tre borse di studio del valore totale di 12.600 euro a copertura di tre quote d’iscrizione del Master.

Info: www.sioi.org - E-mail: info@sioi.org

 

6. Corsi di inglese per docenti alla Dublin City University

La Dublin City University, una delle principali Università irlandesi e anche una delle migliori Scuole di lingua inglese in Europa, situata a Glasnevin, a nord di Dublino in Irlanda, organizza dei Corsi di lingua inglese specifici per docenti universitari.

I corsi tenuti da esperti in tutti i livelli di Language Training, in classi di 12 studenti, si propongono di migliorare l’utilizzo della lingua inglese in ambienti accademici e nei loro contesti.

Improntati con tecniche pedagogiche innovative si articolano in 50 ore di lezioni e in una serie di workshop partecipativi, dinamici che utilizzano una vasta gamma di metodi di insegnamento interattivi.

Le lezioni si terranno nel periodo dal 6 al 17 luglio 2015, dal 20 luglio al 31 luglio 2015 e dal 4 agosto al 14 agosto 2015.

Tutte le classi sono dotate di lavagne interattive. Gli studenti hanno accesso illimitato a internet Wi-Fi e computer nel campus. Gli studenti potranno anche impegnarsi in lezioni online sul DCU attraverso il Virtual Learning Environment (VLE),

Info: http://www.english.dcu.ie/third-level

 

7. A Nicoletta Protti, della sezione Infn di Ppavia, il premio l’Oréal Italia per le donne e la scienza 2015

Con un’innovativa ricerca sull’applicazione delle radiazioni alla terapia dell’Alzheimer, Nicoletta Protti, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Pavia, è una delle cinque scienziate italiane vincitrici della tredicesima edizione del premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso da L’Oréal in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. I nomi delle cinque vincitrici, selezionati dalla giuria nazionale presieduta da Umberto Veronesi, sono stati comunicati questa mattina durante la cerimonia di premiazione, nella sala di rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano, alla presenza del Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. Vincono la borsa di studio L’Oréal Italia, oltre a Nicoletta Protti, la biologa Micol Belluzzi, la biotecnologa Sarah D’Alessandro, la ricercatrice medica Maria Gnarra, la naturalista Nadia Pieretti. Il premio sarà destinato allo sviluppo dei progetti di ricerca nei quali le scienziate sono impegnate, a sostegno concreto della loro carriera scientifica.

“Non riesco a trovare le parole per descrivere la mia gioia per questo premio”, è il commento di Nicoletta Protti. “Sono sinceramente grata alla giuria e a L'Oréal Italia per avermi accordato fiducia offrendomi l’opportunità di studiare le potenzialità di una terapia innovativa per una malattia debilitante e ad altissimo impatto umano e sociale, come la malattia di Alzheimer, una delle forme più comuni di demenza degenerativa. Spero davvero di dare un mio personale contributo in questo settore.”

La ricerca di Nicoletta Protti - “Studi preliminari di fattibilità di un trattamento radiogeno per la malattia di Alzheimer basato sul bombardamento neutronico di aggregati amiloidi neurotossici”- si inserisce in un ampio programma di verifica di terapie innovative per la malattia di Alzheimer. “Si ritiene che l'Alzheimer sia associato alla presenza nel cervello del malato di un accumulo di placche extracellulari, composte principalmente di una proteina tossica, il peptide beta-amiloide, che nei soggetti sani ha la funzione di promuovere la crescita cellulare”, spiega Nicoletta Protti. “Attualmente, purtroppo, non esistono terapie efficaci per arrestare il decorso della malattia, anche se sono state proposte alcune strategie per limitarne la progressione, con il rallentamento del processo di formazione, o la disgregazione, degli aggregati di beta-amiloide nel cervello.”

L'équipe di Nicoletta Protti si propone di valutare l'efficacia di una tecnica radioterapica per l’Alzheimer, basata sull'irraggiamento delle placche beta-amiloide con radiazioni ad alta densità di ionizzazione.

“L’indagine sperimentale”, precisa Valerio Vercesi, direttore della sezione INFN di Pavia, “sarà possibile grazie alla disponibilità del reattore di ricerca LENA, il Laboratorio di Energia Nucleare Applicata dell’Università di Pavia, con il quale la Sezione INFN ha da anni un intenso e proficuo rapporto di collaborazione in diversi settori”.

“La ricerca di Nicoletta Protti”, spiega Speranza Falciano, membro della giunta esecutiva dell’INFN, “è parte delle attività che l’INFN sta sostenendo da tempo in campo biomedicale, e che in futuro si potranno effettuare anche con le macchine acceleratrici di nuova generazione che l’INFN sta sviluppando. Sono poi diversi i settori di applicazione verso i quali l’INFN è impegnato a trasferire le conoscenze acquisite attraverso la sua attività di ricerca. Tra questi, in particolare, il computing, la conservazione dei beni culturali, l’imaging biomedico, l’elettronica, l’analisi dei materiali.”

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giornata mondiale dell’ortottica visite di controllo gratuite al Policlinico “Paolo Giaccone”

Policlinico repartiGiovedì 4 giugno 2015, nell’ambito delle iniziative previste per la Giornata Mondiale dell’Ortottica, organizzata dall’Associazione Italiana Ortottisti e Assistenti in Oftalmologia, il Policlinico “Paolo Giaccone” dedicherà una giornata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dell’ambliopia.

L’ambliopia, conosciuta comunemente con il nome di “occhio pigro”, può essere definita come un’alterazione dello sviluppo della funzione visiva di uno o di entrambi gli occhi che si verifica durante il periodo plastico (entro gli 8 anni d'età) di sviluppo del sistema visivo.

La prevenzione e la diagnosi precoce di quest’alterazione costituiscono l’arma migliore per il raggiungimento della guarigione con le minori conseguenze possibili dal punto di vista funzionale ed estetico (STRABISMO).

Pertanto una corretta informazione sui fattori di rischio principali e sull’esistenza di metodiche diagnostiche semplici e non invasive può rivelarsi di notevole importanza per la popolazione.

Il prof. Salvatore Cillino, Responsabile dell’unità operativa di Oftalmologia del Policlinico “Paolo Giaccone”, con la collaborazione dello staff dell’ambulatorio costituito dai medici e dagli ortottisti del reparto, sarà a disposizione dell’utenza per informazioni su questo tema.

Il 4 giugno sarà possibile sottoporre bambini di età compresa tra 3 e 8 anni, a una visita di controllo senza la richiesta del SSN, presso l’ambulatorio del reparto di Ortottica. Sarà effettuato un numero massimo di 40 consulenze, previa prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13 al numero 091/6553912.

 

2. Seminario su "Medicina termale": il passaggio dal termalismo tradizionale al wellness

Venerdì 5 giugno 2015 e sabato 6 giugno 2015, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, avrà luogo il Seminario dal titolo "Medicina termale": il passaggio dal termalismo tradizionale al wellness. L’incontro avrà luogo, al plesso di via Giovanni Pascoli, 6 a Palermo. Saranno presenti il Rettore prof. Roberto Lagalla, il coordinatore dei CdS L-22 ed LM-68, prof. Antonio Palma, il coordinatore della sezione di Scienze Motorie "DISMOT" e del Laboratorio di Valutazione Funzionale del Dipartimento DSPPF, prof. Marcello Traina, il Direttore Sanitario, dott. A. Galassi ed il Direttore Marketing, dott. M. Giovanetti) del Montecatini Terme. Saranno attribuiti crediti Formativi agli Studenti partecipanti dei CdS L-22 ed LM-68.

Il programma prevede le seguenti relazioni: “Il termalismo scientifico ed applicazioni pratiche” - Dott. A. Galassi (Direttore Sanitario Montecatini Terme); “La transizione del termalismo classico al termalismo moderno” - Dott. V. Ippolito; “La comunicazione e la medicina estetica wellness naturale” - Dott. M. Giovanetti (Direttore Marketing Montecatini Terme) e “Aspetti pubblici e giuridici del termalismo” - Avv. F. Arizzi (Legale Montecatini Terme).

 

3. The Tenth International Conference of Efacis Beyond Ireland: Boundaries, Passages, Transitions

Dal 3 al 6 giugno 2015, l’Università di Palermo ospiterà The Tenth International Conference of Efacis Beyond Ireland: Boundaries, Passages, Transitions. I lavori avranno inizio mercoledì 3 giugno, nella sala Magna dello Steri, alle ore 15.30, sede del Rettorato, a piazza Marina con i saluti di Roberto Lagalla, Rector of the University of Palermo, Sarah Cooney, Embassy of Ireland Cultural Attaché, Patrizia Ardizzone, President of Centro Linguistico di Ateneo, Girolamo Cusimano, Head of the School of Humanities, Enrica Cancelliere, President of Foreign Languages and Literatures Courses Seán Cross on President, EFACIS Donatella Badin, University of Turin. Seguirà alle 16.15 la Plenary Session Decl an Kiberd University of Notre Dame After Ireland from Beckett to Keegan Chair: Enrico Terrinoni, Perugia Stranieri International University.

Nei giorni seguenti si proseguirà, presso le aule del Complesso del Centro linguistico di Ateneo di piazza Sant’Antonino.

Scientific Committee: Patrizia Ardizzone, Donatella Badin, Melita Cataldi, Seán Crosson, Fiorenzo Fantaccini, Giuseppe Leone, Hedwig Schwall, Chiara Sciarrino, Giuseppe Serpillo, Marianna Lya Zummo and Cinzia Giacinta Spinzi. Organizing Committee: Antonietta Salvia, Vincenzo Lo Grasso, Antonio Sardino, Vincenzo Rizzo.

 

ECO DELLA STAMPA

1. La laurea serve per trovare lavoro. Sfatata leggenda, si volta pagina

Rassegna stampaPrevale la convinzione che la laurea crei disoccupazione e che, perciò non serva a niente conseguire il titolo. E invece non è affatto così: lo dicono, a chiare note, i dati del rapporto di Almalaurea. Sfatata la leggenda: chi si laurea ha molte più frecce al suo arco per trovare lavoro. Magari all’estero, purtroppo, con uno spreco enorme di risorse pubbliche, ma il suo inserimento nel mondo del lavoro negli anni successivi alla laurea è largamente più probabile rispetto ai diplomati.

Certo, non è ovunque la stessa cosa. Nel Sud le difficoltà sono maggiori, perché è più alto l’indice di disoccupazione specie nella fascia giovanile, ma il divario fra non laureati e gli altri è netto.

Il 66 per cento di chi consegue la laurea triennale ed il 70 dei magistrali su cento trovano lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo (medici, architetti, ingegneri, farmacisti ecc), e nel quinquennio la media si alza fino a raggiungere il 90 per cento.

La crisi economica, tuttavia, ha mietuto vittime. Specie fra i laureati che hanno conseguito il titolo tra il 2007 e il 2013. Le opportunità di lavoro si sono abbassate enormemente e questo gap peserà per un lungo tratto della vita professionale. Ma il tasso di disoccupazione, anche nella cattiva sorte, rimane a favore dei neolaureati, che hanno allargato la forbice, rispetto agli altri, dal 3,6 a 12,3 punti percentuali.

Le difficoltà del mercato del lavoro hanno suggerito a tanti giovani, soprattutto nel mezzogiorno d’Italia, a lasciare il loro Paese. E’ l’altro grande problema: Gran Bretagna e Germania, più che le altre nazioni, utilizzano la fetta più grande di quell’8 per cento di giovani che preferiscono cercare lavoro all’estero. Così regaliamo quasi un miliardo e duecento milioni di euro alla Gran Bretagna, che assume giovani italiani che hanno studiato per tredici anni in Italia. Dal 2008 al 2014, l’istruzione dei giovani che hanno lasciato l’Italia è costata 23 miliardi di euro allo Stato. Con la stessa cifra, ha calcoltato Federico Rubini su Repubblica, avremmo potuto dotare il Paese della banda ultralarga o realizzare un terzo della rete feroviaria ad alta velocità.-

Perché vano via? Naturalmente perché non c’è lavoro in Italia, o è molto più complicato e faticoso trovarlo, ma anche perché l’Italia, dal punto di vista della qualità del lavoro, non è desiderabile. All’estero c’è una formazione post-universitaria migliore, che incoragia una emigrazione d’èlite. E non solo. Uno spreco enorme: sia per i costi dell’istruzione affrontati dall’Italia, sia per la perdita di risorse umane altamente qualificate.

Il brutto è che non c’è compensazione. L’Italia non attrae i laureati stranieri, quasi per niente. I giovani vengono in Italia in vacanza, amano il nostro paese, ma non se lo sognano nemmeno di cercare lavoro dalle nostre parti.

E al Sud? I giovani se ne vanno, nel Nord del Paese o all’Estero. E’ questo il segno più chiaro del declino meridionale. La ripresa c’è, ma non al Sud. Eppure la questione settentrionale conta più diù quella meridionale e lo scontento, il pessimismo, la rabbia, consegnano a chi rappresenta, da sempre, le ragioni del Nord, il futuro del Meridione.

Basta dare un’occhiata ai giornali, nelle pagine dedicate ai tour elettorali, per scoprire che i salvatori del Sud, a parole, sono padani o quasi. Incredibile, ma vero. E’ la sindrome di Stoccolma, in versione collettiva.

(www.siciliainformazioni.com)