Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.32 del 27 aprile 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • La Vucciria di Guttuso trasloca per andare all’Expo

NOVITÀ UNIPA

  • Il professore Mario Barbagallo, eletto Presidente della Sezione Clinica della IAGG-ER
  • Il progetto europeo "High Profile" a cui hanno collaborato docenti Unipa, premiato con "Artemis Award 2015"
  • Studio di ricercatori Unipa pubblicato su Nature Climate Change
  • E-mail per denunciare i fenomeni di mala gestione all’interno dell’Università

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Scambi culturali interuniversitari bilaterali A.A. 2014/2015
  • Bando Erasmus+ mobilità per studio A.A. 2015/2016
  • Corso Cooperazione Internazionale
  • Premi della Società di Fisica
  • Corso di riqualificazione per Operatore Socio Sanitario
  • Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media
  • Premio per dottori di ricerca alla memoria di Marisa ColbacchiniLavoro

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Unipa ricorda l’attacco terroristico di Garissa della Univeristy College in Kenya
  • Quaderni di una rivoluzione. Il caso tunisino e l’emancipazione nel mondo contemporaneo
  • Dialetti e canzoni dialettali a confronto. L'ammascante dalla Calabria a Palermo con versi e musica
  • Evento finale: “Esperti di ricerca industriale nel settore della cerealicoltura meridionale"
  • Workshop di Progettazione Architettonica in collaborazione con la University of Hong Kong

ECO DELLA STAMPA

  • L’ERC finanzia 16 progetti italiani. Monito dal presidente Bourguignon: “I fondi europei non sostituiscano quelli nazionali”

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. La Vucciria di Guttuso trasloca per andare all’Expo

Steri VucciriaÈ il gran giorno del trasferimento della Vucciria di Guttuso, il capolavoro del maestro bagherese che andrà a rappresentare l’Italia all’Expo di Milano. Oggi, alle 12, cominceranno le operazioni di spostamento della tela quadrata, grande tre metri per tre, che sarà temporaneamente sostituita da una fotografia ad altissima definizione realizzata dal maestro Enzo Brai. Il trasloco della tela di Guttuso per l’Expo sarà l’occasione di presentare le iniziative dell’Ateneo per l’Esposizione internazionale e in particolare l’App VUCCIRI’, una fra le prime App accademiche di divulgazione scientifica e culturale, attraverso la quale si potrà navigare dentro il quadro di Guttuso. VUCCIRÌ è stata progettata e realizzata da InformAmuse, spin-off accademico dell’Università di Palermo specializzata in soluzioni ICT per informare divertendo, in collaborazione con Sintesi, la società in-house providing dell’Ateneo palermitano.

L’incontro per presentare le iniziative Expo e la App “VUCCIRI”, lunedì 26 aprile alle 12 allo Steri (chiesa di Sant’Antonio Abate). Alle 12.30 il trasloco della Vucciria dalla Sala Magna.

Parteciperanno il rettore Roberto Lagalla; il direttore di Informamuse Antonio Gentile; il presidente di Sintesi Andrea Pace.

Info: http://www.padiglioneitaliaexpo2015.com/it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Il professore Mario Barbagallo, eletto Presidente della Sezione Clinica della IAGG-ER

Barbagallo MarioPrestigioso riconoscimento per il professore Mario Barbagallo, ordinario di “Medicina Interna e Geriatria” della Università degli Studi di Palermo che è stato eletto Presidente della Sezione Clinica della IAGG-ER (International Association of Gerontology and Geriatrics - European Region), la più importante Società di Geriatria del mondo che conta in Europa oltre 22.000 soci, per il quadriennio 2015/2019.

Le elezioni si sono tenute al Congresso Europeo che si è concluso ieri a Dublino.

Nella votazione tra i Presidenti delle Società di Geriatria Europee il prof. Mario Barbagallo ha ottenuto 34 voti, mentre 12 ne ha ottenuti il prof. Peter Chrome Past President della British Geriatric Society.

 

2. Il progetto europeo "High Profile" a cui hanno collaborato docenti Unipa, premiato con "Artemis Award 2015"

Busacca Alessandro e Costantino GiaconiaIl progetto europeo "High Profile" (HIGH-throughput Production of FunctIonaL 3D imagEs of the brain) premiato con l'importante riconoscimento "Artemis Award 2015", ritirato dal Project Leader Frank van der Linden (Philips). La cerimonia si è svolta nel corso di "Artemis Recognition Award & Wall of Fame 2015", tenutasi a Berlino lo scorso 11 marzo 2015.

L'Università di Palermo è stata partner del Progetto Europeo, finanziato dall'Artemis Joint Undertaking, associazione industriale che si propone di affrontare le sfide e raggiungere gli obiettivi posti dall'industria europea definendo e implementando un'agenda di Ricerca nell'ambito dei Sistemi Integrati.

Il progetto "High Profile", che ha coinvolto diversi partner tra i quali si segnalano anche Philips ed STMicroelectronics, ha integrato attività di Ricerca e Sviluppo in ambito industriale e clinico per implementare sistemi di elaborazione orientati all'imaging cerebrale.

Nell’ambito del Progetto, i responsabili scientifici proff. Alessandro Busacca e Costantino Giaconia, operanti all’interno del DEIM (Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’informazione e Modelli matematici) hanno approfondito gli studi delle tecniche fNIRS (functional Near InfraRed Spectroscopy) applicate al monitoraggio ottico e non invasivo delle attività celebrali, con l’obiettivo di individuare le variazioni di ossigenazione del cervello in corrispondenza a stimoli sensoriali.

Hanno quindi caratterizzato otticamente i componenti principali del sistema fra i quali si contraddistingue il SiPM (Silicon PhotoMultiplier), sensore innovativo, ad alta efficienza, di dimensioni estremamente ridotte e funzionante a bassa tensione di alimentazione.

Inoltre, hanno progettato e realizzato un innovativo sistema elettronico, portatile e dai costi contenuti, capace di controllare globalmente 128 sensori e 64 sorgenti agli infrarossi con un ricoprimento uniforme della superficie celebrale.

 

3. Studio di ricercatori Unipa pubblicato su Nature Climate Change

Nella storia della Terra, eruzioni vulcaniche straordinariamente imponenti, immissione di zolfo in atmosfera, rapidi cambiamenti climatici e fenomeni di acidificazione degli oceani sono stati accompagnati da grandi eventi di estinzione di massa e crisi di biodiversità.

Attraverso osservazioni in ambienti sottomarini vulcanici ed esperimenti di laboratorio, un team internazionale di biologi marini e paleontologi ha svelato i possibili meccanismi che hanno portato alcune specie a sopravvivere e ad adattarsi a condizioni ambientali estreme, come la riduzione del pH degli oceani. Queste condizioni sono già state registrate in passato e sono previste per un prossimo futuro, se le emissioni di gas serra da parte dell’uomo non verranno ridotte.

Il confronto tra popolazioni di molluschi marini provenienti dall’isola di Vulcano e da altre zone della Sicilia, insieme ad analisi di laboratorio condotte sulla loro capacità di calcificazione ed i loro tassi metabolici, rappresentano la prima evidenza sperimentale dei meccanismi biologici alla base di un fenomeno noto ai paleontologi come “effetto Lilliput”. Secondo questo fenomeno, finora mai spiegato sperimentalmente, alcuni organismi sopravvissuti alle estinzioni di massa del passato erano molto più piccoli in dimensioni di quanto non fossero nei periodi precedenti. A discapito di una crescita lenta e con dimensioni delle conchiglie notevolmente ridotte, gli organismi studiati hanno mostrato una sorprendente capacità di massimizzare le risposte fisiologiche e di produrre carbonato di calcio anche in condizioni ambientali estreme, sopperendo così ai continui attacchi della dissoluzione dovuti all’acidificazione delle acque marine. Il livello di acidificazione degli oceani previsto per la fine di questo secolo dagli scienziati del Pannello Intergovernativo per lo studio dei Cambiamenti Climatici (IPPC) è molto simile a quello di circa 252 milioni di anni fa, alla fine del Permiano, quando si verificò il più grave evento di estinzione della Terra.

Pubblicata ieri sulla rivista Nature Climate Change la ricerca è stata co-diretta da Marco Milazzo (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare), Vittorio Garilli (dottore di ricerca Unipa ed oggi ricercatore presso Paleosofia-APEMA) e Riccardo Rodolfo-Metalpa (Institut de recherche pour le développement - IRD, Francia), in collaborazione con Daniela Parrinello (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche) e altri ricercatori di varie istituzioni tra cui l’INGV di Palermo, l’Università di Plymouth e il Museo di Storia Naturale di Londra (UK).

Il DiSTeM dell’Università di Palermo ed il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare (CoNISMa) hanno cominciato a studiare gli effetti dell’acidificazione degli oceani sin dal 2009 utilizzando le emissioni vulcaniche di gas delle Isole Eolie come laboratorio naturale. In collaborazione con oltre 20 istituti di ricerca nazionali ed internazionali e anche nell’ambito del progetto FP7 MedSeA, coordinato dal Prof. Antonio Mazzola, il DiSTeM ha condotto vari studi in questo siti privilegiati.

Info: Physiological advantages of dwarfing in surviving extinctions in high CO2 oceans. Garilli V., Rodolfo-Metalpa R., Scuderi D., Brusca L., Parrinello D., Rastrick S.P.S., Andy Foggo A., Twitchett R.J., Hall-Spencer J.M., Milazzo M. Nature Climate Change (http://dx.doi.org/10.1038/nclimate2616)

 

4. E-mail per denunciare i fenomeni di mala gestione all’interno dell’Università

E’ attiva una nuova casella di posta elettronica denominata segnalazioni@unipa.it attraverso la quale si potranno “raccogliere” tutte le segnalazioni che gli stakeholders inoltreranno per ogni eventuale anomalia riscontrata nelle procedure adottate dal nostro Ateneo.

Tale iniziativa fa parte delle misure generali di prevenzione della corruzione previste dal vigente Piano Triennale di Prevenzione della corruzione, approvato dal Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 27 gennaio 2015, che stabilisce l’attivazione di canali di ascolto mirati a creare quel dialogo esterno Amministrazione – utente in grado di implementare il rapporto di fiducia e di consentire l’emersione di fenomeni di “mala gestio” della cosa pubblica.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Scambi culturali interuniversitari bilaterali A.A. 2014/2015

L’Università degli Studi di Palermo apre i termini per concorrere al finanziamento di progetti per attività culturali e sociali finalizzate alla realizzazione di momenti di confronto e interscambio fra Associazioni Studentesche dell’Ateneo palermitano e Associazioni di Università italiane e straniere.

La richiesta di utilizzazione del contributo può essere presentata esclusivamente da Associazioni studentesche iscritte all’Albo A di questo Ateneo.

Le richieste presentate dalle Associazioni devono soddisfare i seguenti criteri:

a) Il progetto deve avere una chiara valenza culturale;

b) Il progetto presentato dall’ Associazione deve prevedere una reciprocità con l’ Associazione   partner con la quale si programma l’interscambio (requisito indispensabile per accedere al finanziamento).

La richiesta di finanziamento, indirizzata al Magnifico Rettore, dovrà essere redatta e sottoscritta dal legale rappresentante dell’Associazione proponente, utilizzando l’apposito modulo, debitamente compilato in ogni parte, e dovrà essere consegnata entro e non oltre il 22 maggio 2015, pena l’esclusione, secondo una delle seguenti modalità:

- consegnata a mano all’U.O.B. Archivio e Protocollo dell’Università degli Studi di Palermo Piazza Marina n. 61;

- tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo (In tal caso farà fede il timbro postale riportante la data di invio): Università degli Studi di Palermo U.O.B. Archivio e Protocollo Settore Orientamento, Promozione e Placement U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e contro la Criminalità Organizzata - Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo - per via telematica inviando, da un indirizzo PEC del legale rappresentante dell’Associazione, all’indirizzo pec@cert.unipa.it , una mail contenente la scansione della domanda di partecipazione sottoscritta dal titolare della PEC e una copia in formato “pdf” di un documento di identità in corso di validità.

 

2. Bando Erasmus+ mobilità per studio A.A. 2015/2016

Pubblicato il Bando Erasmus+ mobilità per studio A.A. 2015/2016 per la selezione di posti di mobilità, disponibili presso le Università partner con le quali sono stati sottoscritti accordi inter istituzionali. La domanda a pena di esclusione, deve essere compilata e trasmessa esclusivamente on-line tramite il portale studenti dell'Ateneo di Palermo entro le ore 12 del 7 maggio 2015.

Info: http://portale.unipa.it/Bando-Erasmus-mobilit-per-studio---A.A.-2015-2016

UOA06 - Politiche di Internazionalizzazione per la Mobilità - E-mail: relinter@unipa.it - resp. dr.ssa Adriana Ragonese - tel: 091 238 93740 - fax +39 91 23825375 - E-mail adriana.ragonese@unipa.it

 

3. Corso Cooperazione Internazionale

Dal 7 all’8 maggio 2015, dalle ore 9 alle 17, al Castello Utveggio si svolgerà il corso “Introduzione alla cooperazione internazionale il mestiere del cooperante: opportunità e sfide di una professione poco conosciuta”, organizzato dal Cerisdi Palermo e COOPI Milano.

Per partecipare occorre inviare la scheda di iscrizione al CERISDI per fax (091-6372570) o per e-mail (enrico.faconti@cerisdi.org;formazione@cerisdi.org), entro mercoledì 29 aprile 2015.

Info: rr. Enrico Faconti Area Formazione - CERISDI - Centro Ricerche e Studi Direzionali - Castello Utveggio - Via P. Ennio Pintacuda n. 1 - 90142 Palermo – Italia - tel. 091-6379941 - 091-6379911; fax 091-6372570 - e-mail enrico.faconti@cerisdi.org; formazione@cerisdi.org

sito web www.cerisdi.org

http://www.cerisdi.org/introduzione-alla-cooperazione-internazionale-il-mestiere-del-cooperante-opportunita-e-sfide-di-una-professione-poco-conosciut/

 

4. Premi della Società di Fisica

Sono tre i premi banditi dalla Società Italiana di Fisica, per valorizzare, il trasferimento tecnologico delle ricerche in Fisica, per promuovere la diffusione delle conoscenze di Fisica e per i cultori della fisica.

Il Premio “Guglielmo Marconi”, vuole promuovere il trasferimento tecnologico delle ricerche in Fisica, con lo scopo di incentivare e valorizzare le applicazioni industriali della Fisica e, conseguentemente, pubblicizzare il valore della Fisica nell’industria, incoraggiare la ricerca fisica nell’industria e promuovere la consapevolezza e l’interesse dei ricercatori sul ruolo della Fisica nello sviluppo dei prodotti commerciali.

Il Premio consiste in un attestato di riconoscimento che verrà assegnata a una Ditta che negli ultimi cinque anni abbia conseguito o promosso, con ricerche svolte in collaborazione con università e istituti di ricerca, una significativa applicazione della Fisica a livello industriale e in un Premio di 1.000 euro ciascuno che verrà assegnato a due giovani, uno della Ditta medesima e l'altro dell'università o istituto di ricerca con cui è in atto la collaborazione ai fini del trasferimento tecnologico. I nomi dei due candidati dovranno essere segnalati dalla Ditta stessa. Le domande di partecipazione al Premio devono essere inviate entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta: premio.marconi@sif.it

Il Premio "Romeo Bassoli" per l'Outreach, del valore di 2000 euro, vuole promuovere la diffusione delle conoscenze di Fisica e la crescita della cultura scientifica del Paese.

Le domande di partecipazione al Premio, devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: premio.outreach@sif.it

Il Premio per la Didattica o la Storia della Fisica, del valore di 3000 euro, con diploma, è aperto a tutti i cultori o gruppi di cultori di Fisica, per realizzazioni didattiche nel campo della Fisica (libri, articoli, esperimenti, apparati sperimentali, ecc.) o per contributi in storia della Fisica.

Le domande di partecipazione al Premio devono pervenire entro il 15 giugno 2015, all’indirizzo di posta elettronica: premio.marconi@sif.it

Info: www.sif.it

 

5. Corso di riqualificazione per Operatore Socio Sanitario

L’Associazione Retinopatici e Ipovedenti Siciliani, organizza per l’anno 2015, un Corso di Riqualificazione per “Operatore Socio Sanitario".

Il corso è rivolto ad Operatori assistenziali, assistenti domiciliari e dei servizi tutelari; Operatori addetti alle persone diversamente abili e Operatori tecnico dell’Assistenza-OTA.

Il percorso formativo che inizierà il 1° giugno 2015, si svolgerà presso l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia – Cervello di Palermo.

Il numero di corsisti ammessi è di 25 partecipanti, il termine per la presentazione delle domande scade il 30 aprile 2015.

Info: www.ipovisione.org - Tel. 091/6886148.

 

6. Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media

Nell’ambito del ciclo di seminari “Economia, Finanza e Impresa. Aspetti Etici” del Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, giovedì 30 aprile 2015, alle ore 11 si svolgerà una Tavola rotonda su “Piccole e grandi Communities. Come i New Media hanno cambiato il rapporto mediatico fra le organizzazioni, i singoli e le comunità”. L’incontro si terrà presso l’Aula TL – Edificio A, di Economia, Università di Roma Tor Vergata, Via Columbia 2.

La Tavola Rotonda è organizzata, anche quest’anno e per il quarto anno consecutivo, all’interno della Settimana dedicata alle scienze della Comunicazione, promossa dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria di Roma e che si terrà dal 26 aprile al 2 maggio 2015.

Info: amoroso@economia.uniroma2.it

 

7. Premio per dottori di ricerca alla memoria di Marisa Colbacchini

L’ASIS, Associazione Studi sull’Industria della Salute, un’associazione senza fini di lucro riconosciuta dalla regione toscana, con sede a Pisa, che si propone l’approfondimento, lo sviluppo e la formazione nel campo delle scienze della vita, insieme alla Fondazione Carlo Erba istituisce un premio per dottori di ricerca intitolato alla memoria di Marisa Colbacchini.

Il premio sarà assegnato a un dottore di ricerca che durante il suo periodo di dottorato abbia svolto ricerche particolarmente innovative e che possano costituire base di programmi futuri nel campo delle malattie oncologiche. Il premio è riservato a dottorandi del XXVI e XXVII ciclo che abbiano conseguito il titolo alla data di scadenza del bando.

Le domande di ammissione al concorso devono essere inviate tramite lettera raccomandata a/r alla segreteria della Fondazione Carlo Erba entro il 20 luglio 2015.

Info:https://dub127.mail.live.com/mail/ViewOfficePreview.aspx?messageid=mgPnMOPEff5BGGRQAhWtlruA2&folderid=flinbox&attindex=3&cp=-1&attdepth=3&n=69309322

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Unipa ricorda l’attacco terroristico di Garissa della Univeristy College in Kenya

Lunedì 27 aprile 2015, alle ore 12, ottocento Atenei di tutto il mondo osserveranno un minuto di silenzio per ricordare i 147 studenti uccisi e i 79 feriti durante l'attacco terroristico del 2 aprile scorso alla sede di Garissa della Univeristy College in Kenya.

Il Rettore Roberto Lagalla invita gli studenti, i docenti e il personale tecnico – amministrativo dell’Università di Palermo a partecipare, osservando il minuto di silenzio.

 

2. Quaderni di una rivoluzione. Il caso tunisino e l’emancipazione nel mondo contemporaneo

L'antropologo Mondher Kilani, docente di Antropologia Culturale, presso l’Università di Losanna presenterà a Palermo, lunedì 27 aprile 2015, alle ore 17, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, in via Paolo Gili 4, il suo libro dal titolo: “Quaderni di una rivoluzione. Il caso tunisino e l’emancipazione nel mondo contemporaneo “, edito da Eleuthera.

Interverranno Gabriella D’Agostino, docente di Antropologia Culturale, all’Università di Palermo e Salvo Vaccaro, docente di Filosofia politica, all’Università di Palermo.

Il volume analizza le cause che hanno portato quattro anni fa alla rivoluzione tunisina, mettendo in risalto come una moltitudine di persone diverse tra loro siano riuscite senza la presenza di un guida politica, ad agire soppiantando una dittatura e cercando di creare una forma adeguata di democrazia, facendo riflettere sulle modalità e sull’agire politico di adesso

 

3. Dialetti e canzoni dialettali a confronto. L'ammascante dalla Calabria a Palermo con versi e musica

Dopo l'evento dello scorso anno, in cui l'Università di Palermo ha aperto le porte e musicisti e cantautori che utilizzano il dialetto siciliano per comporre i propri testi, giunge in città un secondo appuntamento dedicato alle varietà locali. Questa volta si darà spazio alla creazione di un ponte tra la Sicilia e la Calabria, per scoprire le tradizioni linguistiche di un'altra regione e per dare vita ad un momento di riflessione sui punti in comune e sulle differenze.

L'appuntamento è per martedì 28 aprile alle 15.30 nella Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche - Complesso di Sant'Antonino (Piazza Sant'Antonino n. 1 - Palermo)

Così, dopo la presentazione del libro del professore e linguista Roberto Sottile (Il dialetto nella canzone italiana - Aracne Editrice) e l'esibizione di musicisti e gruppi come Francesco Giunta, Ezio Noto, Peppe Qbeta e Malanova, tra gli scaffali colmi di libri della biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche, verrà presentato il libro “Ammasca”, una raccolta poetica, musicata e commentata - con annesso dizionario – che accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta dei “quadarari di Dipignano” (Cosenza) e del loro gergo.

Gli autori, i linguisti John Trumper e Marta Maddalon, tracceranno brevemente la storia di questo gergo e illustreranno le funzioni e gli usi delle lingue speciali. I due studiosi si soffermeranno anche sull’aspetto della creatività linguistica che fa di questi esperimenti un’ulteriore possibilità offerta al repertorio italiano, senza per questo mettere il pericolo o depauperare il ruolo della lingua, ma arricchendola e rendendola semmai più potente.

Il tutto dimostrato dai brani del Collettivo Dedalus, gruppo cosentino che nasce per riproporre forme comunicative e comportamenti espressivi delle comunità subalterne. Scopo del Collettivo è dare un originale ed operativo contributo per il recupero dialettico della memoria storica collettiva. Il gruppo proporrà a Palermo alcuni testi (da loro musicati) di Franco Araniti, poeta che da molti anni vive a Dipignano, il paese in provincia di Cosenza che è la culla dell’Ammascante, il gergo, appunto, dei calderai di Dipignano.

“Non si tratta di un tentativo di far risorgere una lingua dalle proprie ceneri – spiegano gli autori del libro ed ideatori di questo esperimento che miscela versi gergali e note - ma di un modo intelligente ed originale di sperimentare, usando nuovi suoni, nuovi ritmi”.

"Ammasca: Quando il gergo si fa poesia e canzone - Percorso linguistico-musicale sul gergo dei calderai della Calabria” si inserisce all'interno del ricco calendario di appuntamenti promossi dal Dottorato in “Studi letterari, filologico-linguistici e storico-culturali” diretto dalla prof.ssa Mari D'Agostino. Promotore dell'incontro – scambio con i linguisti e musicisti della Calabria è il prof. Roberto Sottile.

 

4. Evento finale: “Esperti di ricerca industriale nel settore della cerealicoltura meridionale"

Mercoledì 29 aprile alle ore 10, presso la sala delle Capriate dello Steri, si terrà l’evento finale del percorso formativo “Esperti di ricerca industriale nel settore della cerealicoltura meridionale", nell'ambito del progetto PON01_01145 ISCOCEM.

L’obiettivo del progetto è quello di potenziare l’alta formazione nel settore della cerealicoltura delle aree del Mezzogiorno d’Italia, contribuendo alla preparazione di ricercatori altamente qualificati da destinare alla ricerca nei vari segmenti che caratterizzano la filiera cerealicola.

Dopo i saluti di Roberto Lagalla (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo), Cesare Piacentino (Presidente della Fondazione A. e S. Lima Mancuso), Ettore Barone (Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali), Gaetano Amato (Responsabile scientifico del progetto di ricerca ISOCEM), Stefano Colazza (Responsabile scientifico del progetto di formazione ISOCEM), Amedeo Alpi (Esperto scientifico del progetto ISOCEM), interverranno: Dario Cartabellotta (Responsabile Cluster Biomediterraneo EXPO 2015), Giuseppe Castiglione (Sottosegretario Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali) e Davide Faraone (Sottosegretario Ministero dell’Istruzione , dell’Università e della Ricerca).

Al termine dell’incontro, il Magnifico Rettore consegnerà gli attestati di competenza degli Esperti di ricerca industriale nel settore della cerealicoltura meridionale. A conclusione dei lavori, degustazione di prodotti tipici Siciliani.

 

5. Workshop di Progettazione Architettonica in collaborazione con la University of Hong Kong

Il prof. Weijen Wang, Direttore del Department of Architecture della University of Hong Kongk, ed il prof. Michele Sbacchi, professore associato di Progettazione Architettonica del Dipartimento di Architettura, condurranno un workshop di progettazione architettonica in collaborazione ad Hong Kong dal 7 all'11 ottobre 2015.

Al corso parteciperanno 10 studenti della Università di Palermo e 10 studenti della University of Hong Kong. Gli studenti lavoreranno in gruppi misti tra levdue Università. Tutor del corso sarà l'arch. Giovanna Licari, dottoranda in architettura di Unipa. Lezione introduttiva e critica finale verranno svolte dal prof. Desmond Hui. Il tema del corso è la elaborazione di progetti per l'area di To Kwa Wan.

 

ECO DELLA STAMPA

1. L’ERC finanzia 16 progetti italiani. Monito dal presidente Bourguignon: “I fondi europei non sostituiscano quelli nazionali”

Rassegna stampaL'European Research Council ha pubblicato la lista dei progetti vincitori degli ERC Consolidator 2014, progetti di particolare rilevanza a cui hanno accesso ricercatori con almeno 7 anni di esperienza dopo il dottorato e un eccellente curriculum scientifico. Tre gli ambiti di intervento dei progetti: Fisica ed Ingegneria (48% dei progetti vincitori); Scienze Biomediche (31%); Scienze Sociali, Lettere e Studi Umanistici (21%).

Il paese con il maggior numero di progetti vincitori è il Regno Unito (86), seguito da Germania (66), Francia (53), Spagna e Olanda (32). Premiati specialmente i ricercatori tedeschi (69) e francesi (44), che lavorano nelle varie istituzioni europee. Il totale degli italiani premiati sono stati 29.

Come paese l'Italia è al sesto posto con sedici progetti vincitori presentati da ricercatori operanti nelle università nazionali, 10 nel campo della Fisica e dell'Ingegneria e tre a testa per gli altri due settori. Il Politecnico di Milano ha il numero più alto di progetti vincitori (4), seguita da Milano Bicocca e Bocconi (2). Gli altri progetti appartengono a ricercatori delle seguenti istituzioni: Università di Pavia, Università di Milano, Università di Trento, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università di Firenze, Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia e INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Ogni progetto verrà finanziato con un importo totale di 2,75 milioni di euro per una durata massima di 5 anni. In merito al ruolo di finanziatore della ricerca in Europa, il presidente dell'ERC Jean-Pierre Bourguignon ha rilasciato queste dichiarazioni a margine di un convegno alla Statale di Milano: "I finanziamenti dell'ERC non possono né devono sostituire i fondi che ogni Stato assegna alla ricerca. Hanno il compito di dare dinamismo a un sistema che - ripeto - include tante componenti. I singoli Stati e le aziende devono fare la loro parte e non pensare di delegare tutto all'Europa".

(www.lastampa.it)