Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.27 del 9 aprile 2015

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Ricerca del Gruppo della Sezione di “Biologia e Genetica” del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche su nuove terapie contro il Mieloma Multiplo

NOVITÀ UNIPA

  • Il Consorzio Universitario di Trapani dà mandato per la ricognizione e la tutela delle proprie ragioni nei confronti della ex Provincia di Trapani
  • Rapporto sull’Open Government in Sicilia

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Selezione incarichi di lavoro autonomo di Medico specializzato in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza
  • Bando premio di laurea "prof. Salvatore Catinella"
  • Premio di laurea “Stefano Capitanio”
  • Concorso Socially Correct Edizione 2015
  • Inarts 2015, International Art & Design Schools Fairs

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Prima giornata nazionale della prevenzione otorinolaringoiatrica al Policlinico
  • La dieta mediterranea al centro della gara gastronomica universitaria
  • Middle class: Decadenza di una civiltà di Nicola Benfante
  • Settimana Nazionale dell'Astronomia: "Gli studenti fanno vedere le stelle"
  • Allo Steri si inaugura il CHAB
  • Ciclo di seminari sull’azione umanitaria nei conflitti e sui flussi migratori

ECO DELLA STAMPA

  • EUA: pregi e difetti della partecipazione delle università a U-Multirank

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Ricerca del Gruppo della Sezione di “Biologia e Genetica” del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche su nuove terapie contro il Mieloma Multiplo

Gruppo Biologia e geneticaPubblicata sulla prestigiosa rivista internazionale “Oncotarget”, una ricerca – condotta da un gruppo di ricercatori della Sezione di “Biologia e Genetica” del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche (DiBiMed) di Palermo che potrebbe dare origine a nuove terapie contro il Mieloma Multiplo, una neoplasia che produce lesioni e distruzioni ossee.

Infatti con il coordinamento del Prof. Riccardo Alessandro, i ricercatori Lavinia Raimondi, Angela De Luca, Simona Taverna, Daniele Bellavia, Flores Naselli, Simona Fontana, Odessa Schillaci, e Giacomo De Leo, hanno pubblicato i risultati di una ricerca sul ruolo degli esosomi, rilasciati dalle cellule di Mieloma Multiplo, nella formazione di lesioni osteolitiche. Gli esosomi sono vescicole di membrana, rilasciate nel mezzo extracellulare, coinvolti nei meccanismi di comunicazione intercellulare e che risulterebbero coinvolti nelle lesioni indotte dal Mieloma. La ricerca transdisciplinare è stata svolta in collaborazione con Roberto Giardino, Milena Fini e Gianluca Giavaresi dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, con Mauro Manno e Samuele Raccosta dell’Istituto di Biofisica del CNR di Palermo, con Nicola Amodio e Pierfrancesco Tassone dell’Università Magna Grecia di Catanzaro e con Alessandra Santoro dell’Ospedale Cervello-Villa Sofia di Palermo. Il Mieloma Multiplo è una neoplasia delle plasmacellule, una fondamentale popolazione cellulare del nostro sistema immunitario coinvolta nella produzione degli anticorpi. La malattia interessa, prevalentemente, soggetti adulti con un’incidenza media di 8 casi su 100.000. Una delle peculiarità del Mieloma Multiplo è la tendenza a formare lesioni osteolitiche diffuse che determinano ipercalcemia, fratture e dolore acuto, compromettendo notevolmente la qualità di vita del paziente fino a determinarne la morte. Negli ultimi anni, le indagini sulla biologia dei tumori hanno condotto ad attribuire sempre maggiore importanza alla comunicazione tra le cellule neoplastiche e l’ospite. In proposito, è ormai noto che il midollo osseo costituisce un network dinamico di fattori di crescita, citochine e cellule stromali che rendono permissivo l’ambiente sia per il differenziamento delle cellule staminali ematopoietiche sia, durante la progressione neoplastica, per la colonizzazione delle cellule metastatiche.

Il gruppo di ricerca ha dimostrato un ruolo degli esosomi, rilasciati dalle cellule di Mieloma Multiplo, nell’induzione del differenziamento di cellule presenti nel midollo osseo in osteoclasti; quest’ultimo rappresenta il citotipo responsabile della degradazione della matrice ossea e quindi della lesione osteolitica. Lo studio dimostra che gli esosomi, rilasciati dalle cellule di Mieloma Multiplo, trasportano molecole che alterano il normale turnover che fisiologicamente caratterizza il rimodellamento osseo determinando l’erosione della matrice dell’osso.

La comprensione del meccanismo di comunicazione tra le cellule del Mieloma Multiplo e quelle del microambiente può aprire la strada a nuove terapie capaci di bloccare, selettivamente, l’attivazione delle cellule responsabili delle lesioni osteolitiche caratteristiche della neoplasia.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Il Consorzio Universitario di Trapani dà mandato per la ricognizione e la tutela delle proprie ragioni nei confronti della ex Provincia di Trapani

Polo TrapaniIl Consiglio di Amministrazione del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani ha deliberato di dare mandato professionale, per la ricognizione e la tutela delle proprie ragioni nei confronti della ex Provincia di Trapani. Il Consiglio si è anche riservato la valutazione di alcuni progetti di formazione in ambito internazionale presentati dal Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia e dall'Istituto di Biologia Marina, al fine di rispondere all’esigenza di recente manifestata dall'Assessore Regionale all’Istruzione e alla Formazione Professionale di incrementare ed internazionalizzare le attività formative e di ricerca.

Il Consiglio ha deliberato inoltre, si seguire il dibattito in atto presso il Parlamento Regionale circa la struttura e le funzioni dei Liberi consorzi Comunali al fine di apportare eventuali modifiche allo Statuto consortile.

Ed infine, una delegazione del Consiglio parteciperà, nell'ambito dei necessari contatti con i propri soci, ad un incontro con il presidente della Confindustria trapanese cui ne seguiranno altri con le diverse componenti sociali per esaminare l'attuale momento della vita del Consorzio.

Il Consiglio ha preso atto, dell’appena intervenuta autorizzazione dell'Ateneo di Palermo alla sospensione delle attività didattiche nel corso delle ore antimeridiane del 9 aprile per consentire la partecipazione degli studenti alla manifestazione, organizzata dalle associazioni “Alfaomega” e “Unitrapani” a difesa della prosecuzione dell'attività del Polo Universitario e del Consorzio. Il Consiglio tornerà a riunirsi alle ore 12 di mercoledì 15 aprile 2015.

 

2. Rapporto sull’Open Government in Sicilia

Presentato il “Rapporto sull’Open Government in Sicilia” illustrato al Dipartimento DEMS dell’Università di Palermo. Sono stati esaminati al 31 dicembre 2014 tutti i siti dei diversi Dipartimenti dell’Amministrazione regionale e di alcuni enti (IRSAP) e società partecipate (IRFIS S.p.A., AST S.p.A., Gesap. S.p.A.) da Regione ed enti locali. Il rapporto evidenzia, pur di fronte a qualche progresso rispetto all’analisi dello scorso anno, la sostanziale opacità delle informazioni, spesso risalenti o incomplete, lo scarsissimo utilizzo degli open data, l’inesistente bidirezionalità. Molte delle prescrizioni della normativa sulla trasparenza totale risultano ancora disattese, ed in alcuni casi recano dati obsoleti risalenti al 2013 o, addirittura, al 2012. Una grave lacuna è stata colmata con l’approvazione dell’art. 68 della l.r. n. 21 del 2014 che, introduce l’obbligo di pubblicazione, a pena di nullità, degli atti del Presidente della Regione e degli assessori nonché dei dirigenti. La trasparenza totale ed i dati aperti (open data) rappresentano presidi di legalità ed efficienza ai quali le amministrazioni non possono sottrarsi poiché costituiscono la nuova frontiera dei diritti di cittadinanza e della democrazia partecipativa. La rete è uno strumento di controllo eccezionale da parte dei cittadini per contrastare inefficienze, corruzione e cattiva amministrazione. L’analisi è stata redatta sulla base della ricerca condotta e dei contributi offerti dagli studenti delle classi di Diritto Amministrativo Europeo e di Diritto Amministrativo e Contabilità Pubblica del Corso di Laurea magistrale in Scienze dell’Amministrazione e delle organizzazioni complesse dell’Anno accademico 2014/2015.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Selezione incarichi di lavoro autonomo di Medico specializzato in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza

Ricercatrice scientificaIl Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani rende noto che è indetta una selezione pubblica, mediante comparazione di curricula, per la formazione di una graduatoria biennale per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo, con contratto di lavoro libero professionale di Medico specializzato in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza e/o equipollenti ed affini, da destinare al Presidio Ospedaliero di Pantelleria.

La decorrenza dell’incarico di lavoro autonomo verrà fissata nel contratto individuale e potrà avere una durata massima di un anno. A ciascun professionista verrà corrisposto un compenso annuale lordo omnicomprensivo di 70.000 euro.

La domanda di ammissione alla selezione – indirizzata all’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, Settore Personale, Contratti e Convenzioni, U.O. Contratti e Convezioni, via Mazzini n. 1 - 91100 Trapani – deve essere redatta in carta semplice, sottoscritta dal dichiarante senza autenticazione della firma e prodotta unitamente alla fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità. La domanda, dovrà essere corredata da un curriculum vitae redatto in formato europeo.

Le domande devono essere inoltrate entro e non oltre il quindicesimo giorno dalla pubblicazione dell’avviso all’Albo ed sul sito web aziendale, esclusivamente tramite una delle seguenti modalità: brevi manu presso l’Ufficio Protocollo di questa Azienda, sito al piano terra della via Mazzini n. 1 di Trapani; spedite, a mezzo del servizio postale, con raccomandata A/R indirizzata a: Azienda Sanitaria Provinciale Trapani, Settore Personale Contratti e Convenzioni, U.O.S. Contratti e Convenzioni, Via Mazzini N. 1, 91100 Trapani; inviate, dai possessori di pec, al seguente indirizzo: giuseppa.messina@pec.asptrapani.it

Per eventuali informazioni gli interessati possono rivolgersi all’U.O.S. Contratti e Convenzioni all’indirizzo E-mail contratti.convenzioni@asptrapani.it

 

2. Bando premio di laurea "prof. Salvatore Catinella"

Il Rotary Club Palermo, ha bandito un concorso per l’assegnazione del Premio di Laurea “Prof. Salvatore Catinella” per onorare la memoria del Prof. Salvatore Catinella, docente universitario e rotariano. Il premio è destinato a promuovere la ricerca e lo studio nel campo del Diritto Costituzionale Comparato e del Diritto Costituzionale Italiano e Comparato o discipline afferenti. Possono concorrere all’assegnazione del Premio i laureati delle Università siciliane che abbiano conseguito la laurea negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014 svolgendo la tesi di laurea nell’ambito delle discipline sopra citate.

Per maggiori informazioni, consultare il bando di concorso su: https://dub127.mail.live.com/mail/ViewOfficePreview.aspx?messageid=mg48TQybXd5BGL5AAhWtnfaA2&folderid=flinbox&attindex=0&cp=-1&attdepth=0&n=62716726

Inoltre, è possibile scaricare il bando dal sito del Rotary Club Palermo ed in quello del Distretto Rotary 2110.

 

3. Premio di laurea “Stefano Capitanio”

Anche quest’anno l’A.N.V.E. - Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori, in ricordo del suo Socio Fondatore organizza il Premio di laurea "Stefano Capitanio", un concorso che prevede la consegna di due premi monetari ai migliori tesisti universitari che hanno affrontato argomenti riguardanti aspetti botanici, agronomici, fitosanitari, paesaggistici, economici e legislativi connessi con la coltivazione delle piante ornamentali di tipo mediterraneo, svolte nell’Anno Accademico 2014/2015. L'assegnazione del premio monetario prevede un importo di 3.000 euro così ripartito: 1.000 euro per la miglior tesi di laurea triennale; 2.000 euro per la miglior tesi magistrale e/o specialistica.

L’elaborato della tesi, corredato di frontespizio, indice, e bibliografia, dovrà pervenire in file formato PDF in una delle seguenti modalità ed entro e non oltre il giorno 15 maggio 2015 su CD-ROM presso la sede operativa in Via di Badia 14, 51100 Pistoia; tramite posta elettronica all'indirizzo segreteria@anve.it.

La premiazione avverrà il 31 maggio 2015, in occasione della VIIa Giornata del Vivaismo Mediterraneo – Premio ‘Stefano Capitanio’ presso: Vivai Stefano Capitanio (Contrada Conghia, 298, Monopoli, BA).

Info: www.anve.it

 

4. Concorso Socially Correct Edizione 2015

L’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” organizza per i suoi studenti l’8a edizione del concorso di comunicazione sociale “Socially Correct” che quest’anno toccherà un tema di grande importanza: la coesione sociale. Il concorso intitolato “Una sola famiglia umana”, richiede ai partecipanti l’ideazione di una campagna di comunicazione nazionale per la coesione e sviluppo di comunità promossa dalla Caritas Italiana.

L’obiettivo della campagna sarà per sensibilizzare i cittadini sulla necessità di promuovere la coesione sociale e far sentire alle persone che ogni singolo gesto di solidarietà non è mai isolato perché innesca una rete di solidarietà che ci rende tutti più ricchi, come una grande famiglia. La campagna dovrà, inoltre, invitare la popolazione ad essere parte attiva e responsabile del processo, facendo emergere buone pratiche di coesione sociale e di sviluppo di comunità.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 30 aprile, 2015, mentre la consegna dei lavori creativi è fissata entro il 12 giugno, 2015, insieme all’intera documentazione. Il Brief Creativo, il Regolamento del concorso e tutti i documenti di gara sono disponibili su www.sociallycorrect.it

Le proposte creative saranno valutate da una commissione formata da massimi esperti di comunicazione ed advertising, dai membri dell’Associazione “Paolo Ettorre – Socially Correct” e dalla Caritas Italiana.

 

5. Inarts 2015, International Art & Design Schools Fairs

Il 14 e il 15 novembre 2015, presso l’Intercontinental Hotel di Istanbul, si svolgerà la 6° edizione di “Inarts Art and Design Schools Fairs”. La manifestazione è organizzata da Inarts l’unica mostra d’arte che riunisce le università e le scuole d'arte e di design provenienti da tutto il mondo. Essa mira ad essere l’unica piattaforma per le scuole d'arte internazionali in cui si possono facilmente incontrare un gran numero di studenti d'arte di alto livello e giovani professionisti interessati all'arte o all'istruzione di design.

Inarts ospita molte università e accademie italiane, tra cui: Rufa - Rome University Of Fine Arts, Fua-Florence University Of The Arts, Istituto Marangoni, Naba, Domus Academy, Istituto Europeo Di Design, Istituto Secoli, Milan Style Academy, Polimoda, Haute Future Fashion Academy, Accademia Del Lusso, Scuola Di Cucina, Poli.Design, Modapelle, Apicius -International School Of Hospitality, Diva, Fast, Ideas, Linguaviva, Linguadue, Istituto Lorenzo De' Medici.

Info e iscrizioni: http://inartsfairs.com/en/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Prima giornata nazionale della prevenzione otorinolaringoiatrica al Policlinico

Policlinico repartiVisite di controllo gratuite al Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, v enerdì 10 aprile 2015, in occasione della prima Giornata Nazionale dedicata alla prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, organizzata dalla Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani.

La prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie costituiscono l’arma migliore per il raggiungimento della guarigione con le minori conseguenze possibili dal punto di vista funzionale ed estetico. Pertanto una corretta informazione sui fattori di rischio principali e sulla esistenza di metodiche diagnostiche semplici e non invasive può rivelarsi di notevole importanza per la popolazione.

Il prof. Riccardo Speciale, Responsabile dell’unità operativa di Otorinolaringoiatria del Policlinico “Paolo Giaccone”, con la collaborazione dello staff dell’ambulatorio costituito dai medici e infermieri del reparto, sarà a disposizione dell’utenza per informazioni su questo tema.

Nella giornata sarà possibile sottoporsi a una visita di controllo senza la richiesta del SSN, presso l’ambulatorio del reparto di Otorinolaringoiatria, per un numero massimo di 10 consulenze, previa prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13 al numero 091/6554219.

 

2. La dieta mediterranea al centro della gara gastronomica universitaria

Giovedì 9 aprile, dalle ore 15 alle ore 19, si svolgerà, presso il Ristorante Garden di Pergusa (EN) in viale Dei Miti 72 – la manifestazione “Taste of Siciliy by Ersu”, terza tappa della gara di cucina itinerante organizzata per gli studenti universitari siciliani.

L’iniziativa – che ha come obiettivo principale la valorizzazione dei prodotti tipici siciliani e la promozione della dieta alimentare mediterranea – ha già realizzato due tappe selettive il 12 marzo a Catania e il 26 marzo a Messina; dopo la tappa di Enna, si proseguirà il 23 aprile a Caltanissetta e il 7 maggio a Palermo.

I due finalisti della tappa palermitana parteciperanno all’Expo di Milano il 27 giugno prossimo e saranno protagonisti di un cooking show sul palco live al quale prenderanno parte diversi personaggi del settore.

Prestigiosa la giuria dell’evento formata da esponenti di livello della ristorazione siciliana noti anche in ambito nazionale tra cui il maestro pasticcere Salvatore Cappello di Palermo, la “stellata Michelin” chef Patrizia Di Benedetto, lo chef Peppe Giuffrè di Trapani.

Sono dieci i concorrenti che parteciperanno alla gara ennese, selezionati sui 54 iscritti al concorso, tutti “non professionisti” e provenienti dagli atenei isolani dopo avere superato le tappe di Messina e Catania. Le proposte degli studenti sono caratterizzate da ricette all’insegna della dieta mediterranea e della sicurezza alimentare.

I giovani che gareggeranno al Garden di Pergusa avranno in palio sette posti per proseguire la competizione. A loro disposizione una cucina professionale e ingredienti per preparare specialità siciliane rivisitate dagli studenti grandi chef per un giorno.

“Taste of Sicily by Ersu” è presente sul web su Unipa ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "customer3731.musvc2.net" www.ersupalermo.gov.it e sul sito dedicato Unipa ha rilevato un possibile tentativo di phishing da "customer3731.musvc2.net" http://tasteofsicily-ersu.com

Tra i partner del progetto: riviste di settore specializzate nell’enogastronomia, la Regione Siciliana, il Comune di Palermo, l’Università di Palermo, L’Ersu di Messina, Catania, Enna, l’Andisu Italia, i consorzi universitari delle province di Palermo, Trapani, Agrigento e Caltanissetta, l’Ipssar F.P. Cascino di Palermo. Tra gli sponsor i gestori delle mense universitarie siciliane (Pellegrini, COT e Cascina), Ristorante Garden di Pergusa, ma anche Rotary e Sais Autolinee. Questo l’elenco dei dieci studenti universitari ammessi alla tappa di Enna: Alessandro Parisi UNICT, Agrippino Trigilia UNIKORE, Elena Guzzardo UNIPA, Martina Peluso UNIPA, Federica Altavilla UNIPA, Christian Basile UNIME, Myriam Merendino UNIME, Claudia Troìa UNIPA, Fabrizia Agnello UNIPA e Davide Sciortino UNIPA.

 

3. Middle class: Decadenza di una civiltà di Nicola Benfante

Venerdì 10 aprile 2015, alle ore 17.30 nella sala Congressi di Palazzo Villarosa in via Flavio Gioia, 2 a Bagheria, avrà luogo la presentazione del volume di Nicola Benfante “Middle class” un evento culturale che focalizza l’analisi sul valore del ceto medio alla luce dell’attuale situazione politico-economica.

Interverranno prof. Roberto Lagalla Magnifico Rettore dell’Università di Palermo, prof. Fabio mazzola Preside della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Palermo, prof. Avv. Alfredo De Filippo Dipartimento delle Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università L.U.de.S. - Lugano, Dott. Fabrizio Escheri Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Palermo, Dott. Dario Misuraca, dottore commercialista e Revisore Legale, Prof. Nicolò Benfante Dottore Commercialista e Revisore Legale - Autore del libro.

 

4. Settimana Nazionale dell'Astronomia: "Gli studenti fanno vedere le stelle"

La Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), organizza dal 13 al 19 Aprile 2015 la XVI edizione Settimana Nazionale dell'Astronomia.

E' un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Infatti per la curiosità e il fascino che suscita nei giovani, l'Astronomia rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei. Anche per il fatto che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce, il tema scelto per questa edizione è: La Luce nella Cultura, nella Scienza, nella Tecnologia e il suo impatto in astronomia Aspettando la Settimana dell'Astronomia, l'Osservatorio organizza le seguenti attività: Venerdì 10 Aprile, ore 17.30 a Palazzo dei Normanni: "Cerere ieri e oggi: da Piazzi a Dawn", un evento pubblico per rendere noti i primi risultati scientifici della missione e ricordare la scoperta del pianeta nano, avvenuta nel 1801 proprio a Palermo (Ingresso gratuito). Per info e prenotazioni scn@astropa.inaf.it

Domenica 12 aprile 2015, ore 11 alla libreria La Feltrinelli Laboratorio Astrokids "Tutti i colori del Sole" (ingresso libero, senza prenotazione) Il programma dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo per la Settimana dell'Astronomia: Dal 13 al 17 aprile, visite guidate alla mostra "A caccia di comete" nel cortile Maqueda di Palazzo dei Normanni (Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni scn@astropa.inaf.it) 13 - 15 - 17 aprile, visite guidate alle mostre "Cerere Ferdinandea" e "Frammenti di cielo" all'ingresso dell'Osservatorio Astronomico (Ingresso gratuito. Per info e prenotazioni scn@astropa.inaf.it)

14 – 15 - 16 aprile, ore 9 – 13 Alcuni studenti delle classi dell'Istituto Comprensivo A. Gentili che hanno seguito il corso di didattica dell'Istituto Nazionale di Astrofisica "A... come Astronomia", presenteranno alle scuole degli exhibit sulla luce ed effettueranno delle osservazioni del Sole presso il Planetario di Villa Filippina (per info e prenotazioni planetariopalermo@gmail.com)

Venerdì 17 aprile, ore 18 - 22 Al Planetario di Villa Filippina, laboratorio Astrokids "Alla conquista dell'invisibile" e conferenza dell'astronomo Antonio Maggio. Spettacoli al Planetario e osservazioni ai telescopi, su prenotazione e a pagamento, saranno gestiti da Urania. L'ingresso alle attività dell'Osservatorio è libero. Per prenotare le attività del Planetario: planetariopalermo@gmail.com

Sabato 18 aprile, ore 20 Osservazioni notturne ai telescopi e conferenza dell'astronomo Antonio Maggio alla Riserva Naturale Bosco d'Alcamo, Alcamo (PA). Per info e prenotazioni: info@boscoalcamo.it - Tel. 0924/202626.

Info: Laura Daricello INAF Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza del Parlamento 1 - Tel. 091/233247.

 

5. Allo Steri si inaugura il CHAB

Lunedì 13 aprile 2015, alle ore 15.30, presso la Sala delle Capriate di Palazzo Steri, sarà inaugurato il CHAB, “Mediterranean Center for Human Health Advanced Biotechnologies" di prossima apertura. Il CHAB è un centro sulle biotecnologie per la salute che è in grado di fornire servizi d’eccellenza al settore pubblico e privato.

Il centro è costituito da tre macro-aree nelle quali diverse competenze (di biotecnologici, chimici, fisici, ingegneri, medici, matematici) operano insieme per produrre conoscenze di elevato valore tecnologico. Inoltre permette il superamento dei limiti di ricercatori e industrie permettendo loro di diventare più competitivi in Europa e nel mondo occidentale e fortemente attrattivi per l’intero bacino del Mediterraneo.

Alcuni partecipanti della manifestazione saranno: Prof. Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo; Prof. Giacomo Pignataro, Rettore dell’Università di Catania; Prof. Pietro Navarra, Rettore dell’Università di Messina; Prof. Pier Giulio Conaldi, Responsabile scientifico del Dipartimento Medicina - Laboratorio e Biotecnologie avanzate – ISMETT; Dr. Daniela Ciraulo, Responsabile Ufficio Finanziamenti per la Ricerca; Dr. Pier Luigi San Biagio, Responsabile Istituto di Biofisica – CNR; Dr. Laura Giuliano, Direttore IAMC; Ing. Roberto D'Agostino, Presidente del PST; Dr. Maria Grazia Mazzone, Direttore Assicurazione Qualità; Dr. Susanna Vaccaro, Responsabile Unità Locale di Noto (SR); Dr. Giuseppina Micela, Direttore dell'INAF; Prof. Luigi Nicolais, Presidente del CNR; Prof. Vincenzo Chiofalo, Delegato alla Ricerca (Area Scienze della Vita); Prof. Luigi Mondello, Delegato alla Ricerca (Area Scienze e Tecnologia); Dr. Alberto Silvani, Responsabile Valorizzazione della Ricerca; Dr. Livio Corghi, Managing Director; Dr. Rosario Corrado Spinella, Presidente Distretto Tecnologico Micro e Nanosistemi Sicilia; Prof. Mario Enea, Presidente Distretto Tecnologico AgroBio e Pesca Sicilia; Ing. Gaetano Cacciola, Presidente Distretto Tecnologico Trasporti navali, commerciali e da diporto; Enrico Rizzarelli, Presidente Distretto Bio-medico di Sicilia; Dr. Antonino Salina, Direttore Generale IZS - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia; Agr. Antonio Console, Direttore Generale ISZ - Istituto Sperimentale Zootecnico di Sicilia; Dr. Sergio Cambria; Direttore sanitario Polilab srl; Dr. Amalia C. Bruni, Direttore Centro Regionale di Neurogenetica-Lamezia Terme; Dr. Reinhard Glück, Presidente Etna Biotech srl; Dr. Demetrio Corno, Presidente Tecnoalimenti – Catania; Prof. Antonio Purpura, Assessore Reg. Beni culturali; Dr. Luciano Tropea, Responsabile amministrativo progetto; Dr. Giuseppa La Tona, Dirigente area economico finanziaria.

 

6. Ciclo di seminari sull’azione umanitaria nei conflitti e sui flussi migratori

Il Gruppo di Palermo di Medici Senza Frontiere, in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, organizza un ciclo di due seminari per raccontare l’azione che MSF conduce da più di 40 anni con le difficoltà che quotidianamente affrontano gli operatori umanitari in contesti di emergenza e le problematiche legate ai flussi migratori in tutto il mondo.

Giovedì 9 aprile si terrà il primo incontro “L’intervento umanitario in situazioni di conflitto” con Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia che racconterà la sua esperienza diretta di infermiere e operatore umanitario in diversi contesti di emergenza. Giovanna Fiume, docente di Storia Moderna, Università di Palermo, introdurrà il dibattito a cui parteciperanno Carla Monteleone, docente di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università di Palermo e Serena Marcenò, docente di Teoria e Politica dei Diritti Umani, Università di Palermo.

Giovedì 16 sarà la volta del secondo seminario “I flussi migratori e l’azione di Medici Senza Frontiere in Italia” con Chiara Montaldo, coordinatrice dei progetti di MSF in Sicilia, che descriverà l’azione di MSF sulle coste italiane con servizio medico agli sbarchi e all’interno del CPSA di Pozzallo, in collaborazione con le autorità sanitarie locali e un servizio di assistenza psicologica nei centri di accoglienza straordinaria della provincia di Ragusa. Con lei a discutere della tematica ci saranno Daria Mendola, docente di Statistica Sociale, Università di Palermo, Annalisa Busetta, docente di Demografia, Università di Palermo, Lorenzo Ferrante, docente di Sociologia Generale, Università di Palermo. A moderare il dibattito sarà Michela Morello, docente di Sociologia Urbana, Università di Palermo.

Sul tema delle migrazioni, lo scorso 26 marzo, MSF ha lanciato la campagna #Milionidipassi, che racconta i passi di chi è costretto a fuggire per salvarsi la vita: migranti, rifugiati, sfollati, più di 51 milioni in tutto il mondo che scappano da guerre e violenza, affrontando viaggi estenuanti e pericolosi. La campagna racconta anche i passi degli operatori umanitari di MSF (340 sono italiani) che portano loro soccorso in oltre 60 paesi nel mondo fino alle coste italiane e chiede a tutti di fare il proprio passo per sostenere questa azione e garantire alle persone in fuga assistenza e protezione. Per tutto l’anno, testimonianze, dibattiti, installazioni itineranti e iniziative speciali su www.milionidipassi.it Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni: info.palermo@rome.msf.org - Facebook:www.facebook.com/msf.palermo

 

ECO DELLA STAMPA

1. EUA: pregi e difetti della partecipazione delle università a U-Multirank

Rassegna stampaIl Rapporto EUA Members' Participation in U-Multirank: experiences from the first round analizza le esperienze effettuate e le opinioni espresse da un campione di istituzioni partners dell'EUA, che hanno partecipato alla prima edizione di U-MULTIRANK, il ranking multidimensionale, promosso e finanziato con 2 milioni di euro dalla Commissione europea per accrescere la trasparenza del settore universitario e fornire uno strumento di valutazione indipendente agli amministratori e ai decisori politici.

Delle 879 istituzioni di istruzione superiore (70 Paesi, 62% area europea e 42% membri EUA), censite nella prima classificazione europea, 85 Università - tra le quali 9 italiane e circa un terzo di quelle associate EUA - hanno preso parte al sondaggio. L'indagine conferma che, quando possono essere utilizzati gli stessi indicatori (ad es. numero degli studenti o dello staff accademico), le relative definizioni cambiano a seconda dei sistemi e permane la difficoltà di identificare la qualità e la performance didattica attraverso l'arido linguaggio degli indicatori.

Più in particolare sono emersi:

- aspetti positivi: il rafforzamento della visibilità delle singole istituzioni all'estero e il superamento del gap informativo nell'assunzione di decisioni, anche per aspetti di marketing; è stata giudicata favorevolmente anche la procedura trasparente attivata per la raccolta dati;

- aspetti negativi: l'ammontare - superiore al previsto - delle risorse e del tempo impiegate per la raccolta e l'elaborazione dei dati richiesti dagli indicatori, riferiti alle 5 aree (insegnamento e apprendimento; ricerca; transfer della conoscenza; internazionalizzazione e coinvolgimento regionale).

Oltre la maggioranza degli intervistati (58%) è rimasta soddisfatta della presentazione dei dati forniti ed è stato mostrato interesse a future partecipazioni al progetto anche da buona parte di quelle istituzioni, che in un primo momento sono rimaste alla finestra in attesa di valutare gli esiti della prima consultazione. Non a caso, U-MULTIRANK 2015 - presentato a fine marzo- comprende 1200 istituzioni di istruzione superiore, 900 in più rispetto al primo round. Maggiori critiche e perplessità sono state espresse invece soprattutto dalle Istituzioni dell'area anglosassone (Oxford e Harvard su tutte), che non figurano al top dello specifico ranking europeo sull'internazionalizzazione diffuso in questi giorni e che, con l'adozione di differenti criteri, temono di perdere la posizione dominante in altre classificazioni mondiali. La Francia fa la parte del leone, occupando ben 6 posizioni tra le 27 Istituzioni di istruzione superiore, che hanno totalizzato l'eccellenza nei quattro relativi indicatori (mobilità studentesca, mobilità dello staff accademico, pubblicazioni congiunte internazionali e dottorati internazionali). Seguono l'Austria (con 4 Università), il Belgio e i Paesi Bassi (entrambi con 3), la Svezia e l'Irlanda (2), la Danimarca, l'Ungheria, la Norvegia, la Slovenia e il Regno Unito (1).

Soltanto 11 delle migliori classificate in U-Multirank figurano anche tra le prime 200 del ranking internazionale del Times Higher Education (THE). Per l'Italia la migliore posizionata (29° posto) è l'Università di Bologna, oltre la centesima posizione Trieste e Politecnico di Milano e ancor più distanziati Politecnico di Torino, Bologna, Camerino, Trento e Genova.

In U-Multirank è emerso un gruppo di istituzioni altamente diversificato, che accomuna istituzioni piccole e grandi, specializzate e globali, pubbliche e private, antiche e moderne, particolarmente attive nei vari aspetti della cooperazione internazionale, prevalentemente concentrata sulle aree disciplinari dell'economia e della fisica. Ciò evidenzia - secondo gli organizzatori di U-Multirank - che buoni risultati nell'internazionalizzazione possono essere raggiunti sulla base del coinvolgimento attivo, indipendentemente dalle dimensioni e dal budget disponibile: è il caso dei posizionamenti elevati della Wageningen Agricultural University (Olanda) e della Chalmers University of Technology (Svezia).  

(www.rivistauniversitas.it)