Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.15 del 26 febbraio 2015
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Scuola di Scienze umane: Inaugurato il nuovo complesso didattico con cinque aule “intelligenti”
NOVITÀ UNIPA
- Studente Palermitano sarà protagonista del “Poster Day”
- Il Club Alpino Italiano apre ai laureandi Unipa per attività di tirocinio curriculare
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Festival nazionale delle Radio Universitarie FRU 2015
- “ADI Design index” Edizione 2015
- Concorso per idee innovative: “Think 4 South”
- Seminario “L’imposizione fiscale e i sistemi contabili nell’ambito dell’aziende sanitarie e degli IRCCS”
- Borse di studio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Policlinico “P. Giaccone” giornata della trasparenza
- "Winter School" - Legal arguments della Scuola di dottorato in diritto sovranazionale e diritto interno
- Creative LAB Alcamo: Convegno e inaugurazione Mostra
- Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione il Corso di Cultura e Storia dell’Arte Ebraica
- Un weekend di laboratori artistico-scientifici per bambini ed adulti
ECO DELLA STAMPA
- Per un'Università più giovane e più europea
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Scuola di Scienze umane: Inaugurato il nuovo complesso didattico con cinque aule “intelligenti”
Le luci e gli impianti di condizionamento si attivano e si spengono automaticamente in presenza degli studenti grazie a un sistema di controllo remoto, le luci sono a led, l’unità di trattamento dell’aria di rinnovo è a recupero termodinamico dell'energia, i consumi e l’uso delle aule possono essere monitorate a distanza. È dotato delle più avanzate dotazioni tecnologiche il nuovo complesso della Scuola di Scienze umane e del Patrimonio culturale che è stato inaugurato oggi in viale delle Scienze, nell’edificio 16, al piano superiore dell’incubatore di impresa Arca.
I posti a disposizione degli studenti sono 380. Il costo dell’intervento 1 milione e 900 mila euro, fondi di bilancio per cui è stato attivato un mutuo, fondi che saranno però interamente recuperati perché l’intervento è stato considerato strategico e inserito in un Pon. Anche gli ultimi corsi della Scuola del Patrimonio culturale (che ha aggregato le antiche facoltà di Lettere e di Scienze della formazione) si spostano così in viale delle Scienze lasciando così l’edificio di via Pascoli, in centro città, che è stato pure interamente recuperato e che verrà consegnato alla Scuola di Scienze motorie il 3 marzo. Scienze motorie, finora sistemata in una sede in affitto, si sposterà in un edificio di proprietà dell’Ateneo, abbattendo così i fitti passivi dell’Ateneo.
A presentare l’intervento edilizio, alla presenza di numerosi presidenti di Scuole e di direttori di dipartimento, sono stati il rettore Roberto Lagalla, il prorettore all’Edilizia Antonio De Vecchi, il presidente della Scuola di Scienze umane e del Patrimonio culturale Girolamo Cusumano, il direttore generale Antonio Valenti, e lo staff tecnico: il progettista e direttore dei lavori Fausto Ala e il Rup (responsabile unico del procedimento) Domenico Policarpo, che sono stati coadiuvati dai direttori operativi Carla Lenzo e Dario La Torre con il perito Remo Corsetti.
“Siamo molto contenti oggi di inaugurare questo complesso – ha detto il rettore – nel rispetto degli impegni assunti nei confronti di una Scuola che attrae un gran numero di studenti. Risolviamo oggi un problema di distanza di parte della Scuola di Scienze umane dalla sede principale di erogazione della didattica, viale delle Scienze. Ma a questo aggiungiamo anche l’inaugurazione di due sale che saranno dedicate a due importanti funzioni: una nuova sala studio per i ragazzi, come d’intesa con le associazioni studentesche, che possa restare aperta fino a tarda ora, e un Think lab per i dottorandi di ricerca dell’ateneo: un laboratorio trasversale di intelligenze che non a caso si trova sopra l’incubatore di impresa dell’Ateneo”.
Il nuovo complesso destinato alla Scuola di Scienze umane, nei colori del grigio e del rosso, è costituito da 3 aule da 60 posti che prospettano sul parco d’Orleans e da due aule da 100 posti, corredate dai servizi igienici. A fianco le due sale lettura e alcuni uffici a disposizione dell’Ateneo.
NOVITÀ UNIPA
1. Studente Palermitano sarà protagonista del “Poster Day”
Venerdì 27 febbraio 2015, Paolo Cordua, un talentuoso studente di Palermo sarà protagonista del “Poster Day”, un evento pubblico che si terrà nella sala conferenze di IFOM, istituto specializzato nella Ricerca sul Cancro.
Si tratta dell’evento conclusivo del concorso “Lo Studente Ricercatore”, indetto da IFOM. Giunto ora alla 10ma edizione e aperto a studenti di tutta Italia, “Lo Studente Ricercatore” è un progetto unico nel suo genere che consente ogni anno a una selezione di 10 liceali di vivere in prima persona la ricerca scientifica, lavorando intensamente per 15 giorni fianco a fianco con ricercatori provenienti da tutto il mondo. I ricercatori che lavorano in IFOM provengono infatti da 26 Paesi nel mondo.
In particolare Paolo, ora all’ultimo anno dell'ISIS G. Salerno di Gangi (PA) ha approfondito sotto la guida della dottoressa Federica Pezzimenti l'organismo modello Xenopus laevis (una rana), per studiare i dettagli molecolari di alcune patologie umane.
Si tratta di un'area molto promettente nell’ambito della ricerca sul cancro e per Paolo è stata una bella scommessa passare dai banchi di scuola alla prova del bancone di laboratorio.
Nel corso del “Poster Day” Paolo e gli altri studenti illustreranno al pubblico e alla presenza di personalità del mondo scientifico ed istituzionale i risultati del loro percorso di ricerca tramite una mostra di Poster, proprio come fanno i ricercatori navigati.
Una piccola grande sfida che costituisce forse il primo passo in un percorso di formazione e carriera scientifica che questi liceali potrebbero intraprendere dopo la maturità che li aspetta tra pochi mesi: dalle statistiche relative agli anni passati emerge infatti che il 90 per cento dei ragazzi che hanno partecipato a “Lo Studente Ricercatore” hanno scelto di imboccare un percorso universitario in ambito scientifico, dalla medicina alle scienze biologiche, alla matematica, fino alle biotecnologie. Il 49,6 per cento dei partecipanti a queste 10 edizioni ha ritenuto molto determinante proprio l’esperienza di “Studente Ricercatore” in IFOM nella scelta della facoltà universitaria.
In questa direzione giocano senz’altro un ruolo fondamentale anche le scuole del Territorio, come l'ISIS G. Salerno, impegnate nell’offrire ai ragazzi formazione di qualità e, al tempo stesso, nell’aiutarli all’orientamento verso le scelte future.
Dopo la full immersion in IFOM, nell'estate del 2014 Paolo è partito per Londra dove ha svolto uno stage di alternanza scuola-lavoro presso un'azienda di telefonia mobile.
Paolo, che desidera iscriversi alla Facoltà di Medicina e Chirurgia all'Università di Padova, conta di sfruttare la sua singolare esperienza in IFOM per la tesina della maturità: vorrebbe partire da quanto ho scoperto la scorsa estate in IFOM per discutere sotto il profilo filosofico, i poteri, limiti e possibilità che ci offre la scienza….siamo anche noi curiosi di leggere le sue riflessioni.
Nel corso dell'evento saranno proclamati i due studenti più meritevoli, che vinceranno uno stage di una settimana presso l'École Polytechnique Fédérale di Losanna, nel laboratorio di Nanomedicina diretto dal Professor Francesco Stellacci.
2. Il Club Alpino Italiano apre ai laureandi Unipa per attività di tirocinio curriculare
Una convenzione per lo svolgimento di attività di tirocinio curriculare da svolgere presso la Sede di Via Garzilli 59. E’ stata attuata tra il Club Alpino italiano – Sezione “Conca d’oro” di Palermo e l’Università degli Studi di Palermo. Tra i compiti del CAI, l’impulso alla pratica dell’escursionismo, dell’alpinismo, della speleologia, dello sci ed a tutte le attività ricreative e culturali legate alla montagna. La Sezione di Palermo, sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1877, promuove la conoscenza e lo studio del territorio siciliano; organizza e gestisce corsi di addestramento per le attività escursionistiche, alpinistiche, speleologiche, naturalistiche e sciistiche in tutte le sue forme; sostiene attività scientifiche e didattiche per la diffusione e la conoscenza di ogni aspetto dell’ambiente in generale e montano in particolare; assume ogni iniziativa idonea alla protezione, valorizzazione e fruizione consapevole degli ambienti naturali, perseguendo inoltre obbiettivi di solidarietà sociale. L’offerta di tirocini è molto ampia e copre aspetti geologici, naturalistici, ambientali, informatici, ingegneristici, umanistici, giuridici ed economici.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Festival nazionale delle Radio Universitarie FRU 2015
Dal 13 al 15 marzo 2015, a Milano, si terrà la IX edizione del Festival nazionale delle Radio Universitarie, FRU 2015.
La manifestazione, organizzata dall’Associazione degli operatori radiofonici universitari - RadUni, avrà luogo nella suggestiva cornice della Fabbrica del Vapore (Via G. Procaccini, 4) nell’ambito della prima edizione di “Radiocity Milano”, un’iniziativa promossa da Fondazione Milano dedicata alla radio italiana, alla sua storia e ai suoi protagonisti.
Il programma del Festival delle Radio Universitarie, proporrà momenti di discussione e di approfondimento sul mezzo radiofonico, sulla comunicazione multimediale e sulle tematiche della comunicazione universitaria nel suo complesso, sia all’interno della comunità accademica sia verso il territorio di appartenenza.
L’occasione del FRU 2015 consentirà di proseguire la riflessione, avviata durante le precedenti edizione del Festival, sul ruolo e sulle prospettive delle radio universitarie nel nostro Paese come strumento di integrazione, aggregazione, formazione e di comunicazione per gli Atenei.
Una riflessione attualizzata dalle parole del Direttore Generale UNESCO, Irina Bokova, in occasione del World Radio Day lo scorso 13 febbraio 2015, che ha definito la radio come luogo di inclusione sociale per i giovani, un vettore di coesione, di istruzione e di cultura.
Info: www.raduni.org
2. “ADI Design index” Edizione 2015
L’associazione per il disegno industriale(ADI), che dal 1956 riunisce progettisti, imprese, ricercatori e insegnanti intorno ai temi del design, apre le candidature per ADI Design Index 2015 per tutti i prodotti realizzati nel 2014. La Selezione, inoltre, vale anche come preselezione per il Compasso D’oro, il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design. Sarà possibile partecipare in diverse categorie, che comprendono, oltre a quelle tradizionali del prodotto industriale, anche il design dei materiali, il design dei componenti, il design dei servizi, le ricerche editoriali e la ricerca per l’impresa. Per poter partecipare, è necessario iscriversi al sito ADI al seguente link: http://www.adi-design.org/adi-design-index.html.
3. Concorso per idee innovative: “Think 4 South”
Il concorso Think 4 South offre ai giovani tra i diciotto e i trentacinque anni o a coloro che fanno parte di uno start-up del sud, la possibilità di presentare un progetto innovativo e tecnologico per la prevenzione del rischio. In particolare, saranno individuate quattro categorie di partecipazione: cambiamento climatico, rischi sanitari, valorizzazione territoriale, mobilità e sicurezza. Le migliori idee saranno premiate con un contributo economico di 15.000 euro per lo sviluppo del progetto e la possibilità di entrare nel Programma di Accelerazione di LUISS ENLABS “La fabbrica delle startup”. Coloro che siano interessati a partecipare, dovranno presentare la propria candidatura entro venerdì 15 maggio 2015.
4. Seminario “L’imposizione fiscale e i sistemi contabili nell’ambito dell’aziende sanitarie e degli IRCCS”
Il corso “L’imposizione fiscale e i sistemi contabili nell’ambito dell’aziende sanitarie e degli IRCCS” si terrà giovedì 26 e venerdì 27 febbraio 2015, a partire dalle ore 9, in via Cavour 50, a Roma. Il corso tratterà le problematiche connesse alla fiscalità delle Asl e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Verranno pertanto affrontati gli aspetti tecnico-operativo e di prassi connessi alla fiscalità delle tipiche operazioni gestionali; saranno altresì evidenziati gli obblighi derivanti dalla normativa tributaria connessi all’adozione dei singoli sistemi di contabilità in uso. Gli argomenti verranno trattati con particolare riferimento all’imposizione indiretta ma verranno altresì evidenziati gli effetti dell’imposizione diretta (Ires) relativamente alle suddette operazioni. Per poter prendere parte all’iniziativa, inoltre, è necessario pagare una quota di partecipazione di 890,00 euro più IVA, comprensiva di documentazione, colazione a buffet e coffee-break. Si potrà usufruire di condizioni di particolare favore in caso di iscrizioni multiple.
Info: seminari@soi.it - www.soi.it
5. Borse di studio Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Prorogato al 9 marzo 2015, il termine di presentazione delle istanze di partecipazione al bando per concorrere all’assegnazione delle Borse di studio per attività di stage presso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Policlinico “P. Giaccone” giornata della trasparenza
Giovedì 26 febbraio 2015, dalle ore 9 alle ore 12, presso l’Aula M. Ascoli, si svolgerà “La Giornata della Trasparenza”, promossa dalla Responsabile aziendale della Trasparenza, M. Cristina Lorenzini. La giornata costituirà occasione per approfondire i temi legati alla trasparenza nelle pubbliche amministrazioni e alle strategie adottate dagli enti per il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle nuove norme.
L’incontro ha lo scopo di favorire lo sviluppo di una cultura amministrativa orientata all’accessibilità totale, all’integrità e alla legalità, al fine di testimoniare e stimolare comportamenti etici nel rispetto delle regole e fornire informazioni, a tutti i soggetti a vario titolo interessati e coinvolti, sui Piani Triennali per la Trasparenza e per la Prevenzione della Corruzione.
Si tratta di un appuntamento importante per il Policlinico e rappresenta un'opportunità per condividere suggerimenti e proposte su temi fondamentali della prevenzione della corruzione e della trasparenza e integrità, nell’ambito di una complessiva riforma della pubblica amministrazione, nella quale la trasparenza amministrativa, intesa come conoscenza e accessibilità delle informazioni e dei dati relativi alle amministrazioni, viene ormai considerata, oltre che un mezzo di partecipazione dei cittadini all’esercizio della funzione pubblica, come principale strumento democratico per un controllo diffuso sul buon andamento e la legittimità dell’azione amministrativa.
Informazioni: Dr.ssa Maria Cristina Lorenzini - tel. 091/6555000 - 5001 mariacristina.lorenzini@unipa.it
2. "Winter School" - Legal arguments della Scuola di dottorato in diritto sovranazionale e diritto interno
Venerdì 27 febbraio 2015, si conclude il ciclo di lezioni della "Winter School" - Legal arguments della Scuola di dottorato in diritto sovranazionale e diritto interno, diretta dalla prof.ssa Isabel Trujillo. Le lezioni si sono svolte durante la settimana nell’Aula Chiazzese di via Maqueda 172 a Palermo.
Questo il programma di oggi e domani:
Giovedì 26 Febbraio 2015
Ore 14.30 - Emanuele Conte, Università degli Studi Roma Tre
Ore 16.15 - Giovanni Sartor, Università degli Studi di Bologna
Venerdì 27 Febbraio 2015
Ore 9. 30 - Damiano Canale, Università Milano Bocconi
Ore 11.15 - Veronica Rodriguez-Blanco, Università di Birmingham
Ore 14.30 - Nicola Lupo, LUISS
3. Creative LAB Alcamo: Convegno e inaugurazione Mostra
“Art on loan” è il titolo della prima mostra che sarà inaugurata sabato 28 febbraio nella struttura seicentesca che già ospita la biblioteca comunale. Ingresso libero, dalle ore 18, da piazza Ciullo. A precedere la grande opening il convegno dal titolo “Nuove pratiche d’arte” che si terrà al centro congressi Marconi (corso VI Aprile, 119), dalle ore 9 alle 17. Presenti i maggiori riferimenti siciliani del settore: Passareddu Artist Residency, Farm Cultural Park, Divinazioni, Dimora OZ, Museo Riso – Sportello Sacs, Ecomuseo – Mare Memoria Viva, N38E13, Site Specific, Museo temporaneo Giovanni Bosco di Zep.
A moderare l’incontro Giusi Diana del “Giornale dell’arte” di Torino. Interverranno l’assessore regionale dei Beni culturali, Antonio Purpura, il rettore dell’università di Palermo, Roberto Lagalla, il sindaco di Alcamo, Sebastiano Bonventre e l’assessore alla Cultura, Selene Grimaudo. Ad aprire i lavori sarà Alessandra Badami, responsabile scientifico dell’università di Palermo per il Creative LAB.
4. Cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione il Corso di Cultura e Storia dell’Arte Ebraica
E’ stato un grande successo il Corso di Cultura e Storia dell’Arte Ebraica organizzato da SiciliAntica in collaborazione con l’Istituto Siciliano Studi ebraici, UniPegaso, Officina di Studi Medievali e Fildis. Venerdì 27 febbraio 2015 alle ore 16.30, dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà l’ultima lezione dal titolo “Manufatti ebraici a Palermo”. Relatrice sarà Maria Annunziata Lima, Docente di Storia dell’Arte Medievale presso l’Università di Palermo. Alla fine del Corso saranno rilasciati a tutti gli iscritti gli attestati di partecipazione. Il giorno successivo, sabato 28 febbraio è prevista la visita guidata a Siracusa, Modica, Scicli. La lezione si terrà a Palermo presso Unipegaso, Via Maqueda, 383 (Palazzo Mazzarino). Per informazioni: Tel. 346/8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it
Il Corso è stato una ulteriore tappa del percorso promosso da SiciliAntica, iniziato circa sei anni fa con la storia dell’Arte greca, e dedicato ai momenti più salienti del passato artistico e culturale dell’Isola. Nove lezioni dedicate alla presenza ebraica in Sicilia nelle diverse età storiche fino alla loro espulsione del 1492, le comunità nelle tre Valli in cui era divisa l’Isola, le loro sinagoghe, l’alfabeto e i suoi simboli, la letteratura e i manufatti. Proporre un lungo seminario di storia dell’Arte Ebraica ha significato riscoprire la grande ricchezza culturale di un popolo e approfondire un importante capitolo, ancora poco conosciuto, della storia della nostra Isola. Una presenza variegata e significativa, che ha avuto un ruolo fondamentale nel delicato passaggio tra Medioevo ed Età Moderna, polverizzata dall’editto di Granata del 31 marzo 1492 con il quale i “Cattolicissimi” re spagnoli Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia hanno distrutto la comunità giudaica come aggregato storico di persone. Il grande successo del Corso, con circa centotrenta iscritti, sottolinea un interesse diffuso a riscoprire la propria memoria storica, la voglia di riallacciare i fili di una storia interrotta e rivisitarla attraverso lo stile dell’accoglienza, della tolleranza e del rispetto dell’altro.
5. Un weekend di laboratori artistico-scientifici per bambini ed adulti
L'associazione YOCOCU (Youth in Conservation of Cultural Heritage), in collaborazione con l'associazione Caravan Serai propone un fine settimana all'insegna della ri-scoperta di tecniche artistiche di cui si sta perdendo la memoria. Bambini, ragazzi e adulti, sono chiamati a cimentarsi in prima persona nella realizzazione di un affresco, di una vetrata realizzata con la tecnica Tiffany e nella miscelazione di pigmenti puri con uovo, olio ecc.. Un insolito fine settimana all'insegna della creazione e della comprensione delle tecniche artistiche. I corsi si svolgeranno nella sede dell'associazione Caravan Serai in Via degli Schioppettieri a Palermo.
Programma:
Venerdì 27 febbraio 2015
- "Creare la pittura" (laboratorio per bambini) ore 16.30-18.30
- Pittura "a Fresco" (laboratorio per adulti) ore 20-22
Sabato 28 febbraio 2015
- "Giochi di luce e colore" (laboratorio per bambini) ore 16.30-18.30
- Il Vetro e le sue tecniche (laboratorio per adulti) ore 17-19
Prenotazione obbligatoria, per info contattare Laura 388/1120583 - info@yococu.com - www.yococu.com
ECO DELLA STAMPA
1. Per un'Università più giovane e più europea
Con una lettera, inviata al Ministro del Miur Stefania Giannini, il presidente della Crui Stefano Paleari, non nascondendo la preoccupazione per i crescenti adempimenti normativi e burocratici che allontanano sempre più l'Università italiana dalle buone pratiche europee e azzerano i già ridotti margini di autonomia, chiede tra le altre cose di conoscere l'entità complessiva dell'FFO 2015 rispetto al 2014 e a parità di parametro.
Tra le richieste:
1) Un piano giovani che riduca drasticamente l'età media dei docenti e dei ricercatori e che acceleri l'ingresso di giovani studiosi, arrestandone la perdita degli ultimi anni;
2) Un nuovo diritto allo studio che permetta l’accesso di più studenti nelle Università, con particolare riferimento alle aree più deboli del Paese;
3) Un sistema di norme che riconosca nel rispetto del principio della trasparenza e della responsabilità le specificità delle Università rispetto alle P.A. e, attraverso la raccolta in un “Testo Unico”, ne semplifichi drasticamente l’attuale quadro di azione;
4) Un rilancio della ricerca che sostenga i settori di eccellenza nella competizione internazionale, l’innovazione e il rapporto delle Università con il territorio e le Imprese;
5) Un consolidamento del sistema universitario che assicuri il giusto equilibrio tra università statali e non statali in un quadro di regole condiviso e, inoltre, differenzi chiaramente il ruolo e i compiti delle università telematiche;
6) Una messa a regime del sistema di finanziamento delle Università che sappia coniugare sostenibilità, merito ed equità.
“Su questi e altri punti siamo pronti a fornire il nostro contributo – aggiunge Paleari - dando sostanza alla sfida “costituente” per rendere effettivo il principio dell’autonomia responsabile delle Università”.