Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.89 del 15 dicembre 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Su Skype la terza Giornata della Trasparenza nell’amministrazione universitaria
NOVITÀ UNIPA
- Studenti europei Erasmus e studenti cinesi della Sichuan International Studies University al Museo Pitré per conoscere meglio la Sicilia
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Corsi gratuiti per donne immigrate: riaperte le iscrizioni
- Giornata di studio su expo 2015: come valorizzare la storia, il territorio e le sue eccellenze produttive
- Assegni di ricerca “Junior Visiting Position”
- Borse di studio “Amalia Griffini” e “Jacopo Miglierina” nel settore dell’Ostetricia e Ginecologia e della Neonatologia
- Bionitaly investiment forum & Intesa SanPaolo Startup iniziative 2015
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Natale Unipa: Si inaugura la mostra “Quadreria del Mediterraneo”
- Incontro di chiusura del corso “L’azione di contrasto della corruzione”
- Presentazione del volume "Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo
- Allo Steri si presenta “La stanza del presepe Una storia di Giovanni Falcone”
- Seminario sul paziente psicotico
- Convegno su “L’Europa e il Mediterraneo: Ricercatori a confronto “
- Messa di Natale allo Steri e cerimonia di consegna sigillo ai pensionati
ECO DELLA STAMPA
- A Houston cervelli made in Italy nel mondo
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Su Skype la terza Giornata della Trasparenza nell’amministrazione universitaria
La terza giornata della “Trasparenza” nell'amministrazione universitaria, in programma domani, martedì 16 dicembre 2014, alle ore 11, sarà realizzata in modalità virtuale. Sarà infatti utilizzato lo strumento di web conference Skype che consente di effettuare video chat in modo semplice, veloce e gratuito attraverso il quale i relatori potranno partecipare alla web conference da ovunque essi si trovino, purché dotati di un dispositivo connesso ad internet in grado di ottenere input video e audio. Qualunque pc con webcam, smartphone o tablet con videocamera frontale potrà costituire la porta di accesso alla web conference.
La giornata della “Trasparenza” è un momento di incontro e confronto con gli stakeholder dell'amministrazione universitaria, volto a creare una relazione utile a scambiare dati, esperienze ed aspettative in grado di migliorare l'operato della Pubblica Amministrazione nel tessuto sociale.
In virtù della particolare congiuntura economica che sta attraversando il nostro Paese, l’attenzione della 3a giornata della trasparenza, al fine di promuovere la didattica e la ricerca, sarà focalizzata sulle aspettative del mondo del lavoro e la capacità di risposta dell'Università nel formare figure professionali adeguate. Si confronteranno in video conferenza il rettore Roberto Lagalla, il direttore Generale Antonio Valenti, il prof. Pietro Busetta, la prof.ssa Alida Lo Coco e il prof. Umberto La Commare. Coordina il prof. Antonio La Spina.
I lavori verranno registrati e resi disponibili alla comunità Unipa direttamente sul sito istituzionale del nostro Ateneo.
NOVITÀ UNIPA
1. Studenti europei Erasmus e studenti cinesi della Sichuan International Studies University al Museo Pitré per conoscere meglio la Sicilia
Una visita didattica densa di stimoli fortemente connotati storicamente e culturalmente, oltre che linguisticamente, quella che un folto gruppo di studenti della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo hanno avuto l’opportunità di fare nella mattinata di mercoledì 10 dicembre al Museo Etnologico Pitré e alla Palazzina cinese del capoluogo siciliano.
La classe di studenti Erasmus del livello avanzato insieme ad una rappresentanza di studenti cinesi in scambio provenienti dalla Sichuan International Studies University (SISU) di Chongqing (Cina), accompagnati dalle docenti Tindara Ignazzitto e Chen Ying, hanno avuto l’opportunità di percorrere insieme alcuni secoli di storia siciliana attraverso le testimonianze della cultura contadina, delle tradizionie delle usanze del popolo siciliano custodite nel Museo Etnografico “Giuseppe Pitré” di Palermo.
Nelle cinque sezioni del museo - Corporazioni e Maestranze, Mestieri maschili, Mestieri femminili, Venditori girovaghi, Botteghe - sono infatti conservati circa cinquecento pezzi tra manoscritti originali, attrezzi e utensili da lavoro, foto d’epoca, ricostruzioni di ambienti, insegne di bottega, costumi, incisioni, manufatti che illustrano le tradizioni, i simboli e i protagonisti del lavoro in Sicilia dal Quattrocento ai primi del Novecento. La visita sarà di particolare giovamento soprattutto per due delle studentesse cinesi della SISU, le quali troveranno certamente spunto per la stesura delle loro tesi di antropologia.
La seconda parte della visita ha riguardato l’adiacente Palazzina cinese, antica dimora reale dei Borbone di Napoli realizzata da Giuseppe Venanzio Marvuglia nel 1799 su commissione di Ferdinando IV di Borbone.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corsi gratuiti per donne immigrate: riaperte le iscrizioni
Nuove opportunità per le donne immigrate della città di Palermo che potranno seguire, gratuitamente, i corsi de “I Saperi per l’Inclusione.” Promosso dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri (Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo), il progetto è stato finanziato dal Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e ha già dato il via a lezioni di lingua e cultura italiana. A breve partirà anche il primo dei due percorsi di adeguamento professionale, un modulo teorico-pratico di Taglio e cucito che permetterà a 20 donne di realizzare una collezione di manufatti sartoriali destinati alla vendita attraverso il portale di merchandising UniPaStore.
I nuovi corsi di lingua italiana saranno avranno inizio a gennaio 2015. A conclusione del percorso formativo, tutte le partecipanti potranno accedere all’esame per ottenere il certificato Cils (Certificazione di Italiano come lingua straniera) utile per ottenere il permesso o carta di soggiorno e la cittadinanza italiana. I corsi permetteranno di ampliare le proprie conoscenze linguistiche dal livello A1 e A2 (elementare) al livello B1 (intermedio).
Previsti anche incontri seminariali sulla Salute della donna e del bambino, Lettura ad alta voce e sessioni informative di Educazione civica.
Ove necessario, per garantire la partecipazione alle attività, verrà attivato un servizio baby-sitting.
Le attività sono destinate esclusivamente a donne provenienti da paesi extra-europei regolarmente soggiornanti in Italia, a Palermo e provincia, ed avere un’età compresa tra 18 anni compiuti e 65 anni.
A tutte le iscritte che avranno portato a termine un corso con una presenza di almeno il 70% delle ore verrà rilasciato il Certificato di frequenza.
Le donne interessate possono scrivere a scuolaitalianostranieri@unipa.it (Scuola di lingua italiana per stranieri), contattare il numero 091-23869601 o recarsi alla segreteria dei corsi (Piazza Sant’Antonino n.1) secondo il seguente calendario:
lunedì dalle 11 alle 13.30
martedì e venerdì dalle 10 alle 13
mercoledì e giovedì dalle 14 alle 17
Il progetto è realizzato in partneriato con Il Pellegrino della Terra, La casa di tutte le genti, Incontrosenso, Kappaelle Comunicazione & Eventi e in collaborazione con il Comune di Palermo - Assessorato alla Scuola e Assessorato alla Cittadinanza sociale, l’Associazione Le Balate e gli Istituti comprensivi statali Perez-Madre Teresa di Calcutta e La Masa-Federico II.
2. Giornata di studio su expo 2015: come valorizzare la storia, il territorio e le sue eccellenze produttive
La partecipazione ad Expo 2015 rappresenta una opportunità per tutta la Sicilia. Dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 144 paesi espositori si incontreranno e si confronteranno sul tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”. Per gli oltre 20 milioni di visitatori previsti si tratta di una occasione unica per conoscere non solo il patrimonio delle eccellenze agroalimentari offerto dalla Sicilia ma anche la cultura, le tradizioni ed il territorio che questi prodotti esprimono. Giovedì 18 dicembre dalla 9.00 alle 14.00 al Castello Utveggio istituzioni, imprenditori ed esperti si confronteranno sul tema EXPO 2015: come valorizzare la storia, il territorio e le sue eccellenze produttive. La Giornata di Studio, organizzata dal CERISDI e dalla IULM, con la collaborazione della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia, è finalizzata a mettere a confronto gli interlocutori istituzionali e una rappresentanza di imprese, sulle opportunità offerte dall’Expo 2015 per la promozione delle eccellenze enogastronomiche nei loro contesti territoriali. Sarà l’occasione per mettere in evidenza i possibili network locali e nazionali che potranno supportare le iniziative di promozione del territorio e del suo patrimonio culturale e ambientale, come i siti UNESCO, in occasione della presenza di milioni di visitatori in Italia per EXPO e del Progetto Cluster Biomediterraneo. La partecipazione alla giornata di studio è gratuita, previa registrazione. La scheda può essere richiesta a alessandra.margiotta@cerisdi.org giulia.satariano@cerisdi.org 091.6379940/29 o scaricata da http://www.cerisdi.org/giornata-di-studio-expo-2015/
3. Assegni di ricerca “Junior Visiting Position”
La Scuola Normale Superiore di Pisa, bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per l’assegnazione di 3 assegni di ricerca, denominati “Junior Visiting Position”.
Gli assegni di ricerca verranno assegnati a tre giovani studiosi per lo svolgimento di attività di ricerca nel campo della Matematica e Matematica nelle scienze fisiche, naturali e sociali, nei seguenti ambiti disciplinari: Algebra and Geometry; Mathematical Analysis and Probability; Dynamical Systems and Information theory, nell’ambito della Convenzione 2014, tra la Scuola e Unicredit S.p.a. relativa al progetto “Dynanics and Information Theory Research Insitute”.
Ciascuno assegno avrà una durata di due anni ed un importo complessivo di 65.160,04 euro.
Possono partecipare al bando, i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente nell’area disciplinare di Matematica o che conseguano tale titolo entro il 1⁰ ottobre 2015. Per l’espletamento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine per la presentazione delle domande scade il 19 dicembre 2014.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/
4. Borse di studio “Amalia Griffini” e “Jacopo Miglierina” nel settore dell’Ostetricia e Ginecologia e della Neonatologia
La Provincia di Varese, bandisce un concorso per l’assegnazione di due borse di studio, lo scopo di questa iniziativa è quella di favorire l’approfondimento di tecniche e metodologie mediche concretamente applicabili alla realtà italiana.
Una Borsa di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia intitolata ad” Amalia Griffini” è destinata a laureati in Medicina che abbiano l’intenzione di specializzarsi nei problemi del concepimento, gravidanza e parto in Istituti siti in paesi esteri.
Una Borsa di specializzazione in neonatologia intitolata a “Jacopo Miglierina” è rivolta a laureati in Medicina che intendano specializzarsi nei vari aspetti neonatologici in istituti siti in paesi esteri. I vincitori riceveranno una borsa di studio di 25.000 euro, per la permanenza di un anno nel luogo della ricerca o di 15.000 euro per la permanenza di sei mesi nel luogo di ricerca.
Possono partecipare all’iniziativa i cittadini italiani in possesso di diploma di laurea in Medicina conseguito presso una università italiana o estera, che abbiano l’impegno formale di un Istituto estero ad accettare il candidato e la realizzazione di una produzione scientifica adeguata.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate entro il 30 gennaio 2015, alla Provincia di Varese- Piazza Libertà 1-21100 Varese.
Infotel: 0332/252037
5. Bionitaly investiment forum & Intesa SanPaolo Startup iniziative 2015
Il parco scientifico e tecnologico della Sicilia presenta il “BioinItaly investiment forum & Intesa San Paolo Startup iniziative 2015”, organizzato da Assiobiotec ed Intesa San Paolo con il contributo di Italian Bioparks che si terrà a Milano il 21-22 aprile 2015.
L’evento è un forum annuale con lo scopo di far conoscere imprese, start-up e progetti di ricerca innovativi nei settori del red biotech ( life sciences, diagnostica, drug discovery, drug delivery, terapia e trattamento),bioeconomy (green biotech per l'ambiente e l'agroalimentare, white biotech per applicazioni industriali, biomateriali, biofuel, e biotecnologie marine), nonché Health Care agli investitori di tutto il mondo. L'iniziativa ha lo scopo di fornire ai candidati con le competenze,le connessioni e l'accesso ai potenziali investitori per entrare nei mercati. L'iniziativa si articola in tre fasi:
• Scouting and screening: sottomissione delle proposte progettuali, compilando l'application form in tutte le sue parti, in lingua inglese, ed inviarlo biointaly.assiobiotec@federchimica.it entro domenica 15 febbraio 2015. I comitati selezioneranno 20 candidati per accedere alla seconda fase.
• Training, Selection, and Investor Area Meeting: i partecipanti selezionati parteciperanno a due giorni di sessione di Boot Campa Milano(19-20 marzo) e riceveranno un training intensivo per raffinare l'idea di business con esperti e investitori nazionali ed internazionali. La seconda fase culmina con la presentazione delle proposte ad un panel di investitori, che selezionerà gli 8 finalisti per la partecipazione all'Investor Arena Meeting a Milano (21-22 aprile 2015).
• Roadshow Internazionale:a seguito del Forum per gli investimenti di Milano, ai finalisti più promettenti sarà quindi data l'opportunità di presentarsi a forum di investitori internazionali organizzati sul territorio europeo, organizzati da Intesa Sanpaolo StartUp Initiative e la sua rete di partner. Questi eventi di networking privilegiati forniranno ai concorrenti l'opportunità di lanciare ad un pubblico di principali investitori e ricevere feedback dettagliato dopo ogni incontro.
La presentazione dell'iniziativa è prevista attraverso un roadshow sul territorio nazionale che farà tappa a Firenze, Roma e Napoli dal 20 al 22 gennaio 2015.
Info: www.assiobiotec.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Natale Unipa: Si inaugura la mostra “Quadreria del Mediterraneo”
Nell’ambito delle iniziative natalizie organizzate dall’Università di Palermo, un importante appuntamento è previsto lunedì 15 dicembre 2014, alle 16.30 nella sala delle Armi dello Steri. Sarà infatti presentata da Aldo Gerbino la mostra permanente “Quadreria del Mediterraneo”. Saranno presenti il rettore Roberto Lagalla e il direttore del dipartimento Culture e società Maria Concetta Di Natale.
Alle 17.30 la Sala delle Capriate invece ospita il seminario Arte e Psiche, un colloquio sulle strategie d’immaginazione in occasione della pubblicazione del volume di Giulia Ingarao “Leonora Carrington. Un viaggio nel Novecento”, Mimesis edizioni. Partecipano Eva di Stefano, storica dell'arte contemporanea, Vincenzo Guzzo, centro internazionale di studi sul mito, Maria Rosalia Novembre, psicologo e psicoterapeuta.
Martedì 16 dicembre alle 17.30 il rituale di accensione dei lumi del candelabro a otto bracci della Festa ebraica delle luci di Chanukkah al Carcere dei Penitenziati nel complesso dello Steri, visitabile fino al 23 dicembre. Mercoledì 17 invece si parla di archeologia industriale con Daniela Pirrone e Maria Antonietta Spadaro e si presenta la mostra fotografica di Andrea Ardizzone nella chiesa di Sant’Antonio Abate; la raccolta fotografica ospitata al secondo piano del Loggiato dello Steri è visitabile dal 18 al 31 dicembre.
2. Incontro di chiusura del corso “L’azione di contrasto della corruzione”
Lunedì 15 dicembre 2014, alle ore 10 presso l’aula Magna dello Steri di Palermo, si terrà l’incontro di chiusura del Corso sul tema: “L’azione di contrasto della corruzione”, organizzato dall’Università di Palermo e dal Comando Regionale Sicilia della Guardia di Finanza, in collaborazione con la Camera di Commercio di Palermo.
La relazione sarà tenuta dal dr. Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Interverranno Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, il Gen. D. Ignazio Gibilaro - Comandante Regionale Sicilia della Guardia di Finanza ed Roberto Helg, Presidente Confcommercio di Palermo. I lavori saranno coordinati dai proff. Angelo Cuva e Salvatore Costantino, responsabili scientifici del corso.
3. Presentazione del volume "Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo
Lunedì 15 dicembre alle ore 17 Antonino Buttitta e Gioacchino Lanza Tomasi parleranno del volume "Tomasi di Lampedusa e i luoghi del Gattopardo" in presenza dell'autrice Maria Antonietta Ferraloro.
Nell'estate del 1943 Giuseppe Tomasi di Lampedusa giunse da sfollato a Ficarra, accompagnato dalla madre e dalla moglie. Vi sarebbe rimasto poco più di tre mesi. Considerato sino ad ora una semplice tappa di passaggio nella vita dello scrittore, il soggiorno nel borgo dei Nebrodi costituisce, invece, un momento ben identificabile della sua biografia e occupa un piccolo ma riconoscibile spazio nel grande affresco del Gattopardo. Tomasi se ne servì, com'era sua consuetudine, al pari di un seme narrativo.
Il libro ricostruisce quel soggiorno e, soprattutto, lo riconsegna al particolare contesto storico di riferimento - un lasso di tempo cruciale per le sorti dell'Italia e della guerra - e compie un viaggio testuale dentro le più profonde strutture narrative, concettuali, cronotopiche di un classico tra i più amati, interrogandosi sui rapporti tra territorio e immaginario, tra storia e letteratura e sull'imperscrutabile mistero dell'arte.
4. Allo Steri si presenta “La stanza del presepe Una storia di Giovanni Falcone”
Martedì 16 dicembre 2014, alle ore 10, nella sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri si presenta il libro di Angelo Di Liberto “La stanza del presepe Una storia di Giovanni Falcone”. Intervengono il rettore Roberto Lagalla, la prof.ssa Antonietta Iolanda Lima (Università degli Studi di Palermo), la prof.ssa Maria Falcone (Presidente Fondazione Giovanni e Francesca Falcone), il dott. Francesco La Licata Giornalista de “La Stampa” un rappresentante della magistratura e Angelo Di Liberto (Autore del libro). All’interno del progetto “La legalità: si legge”. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per info e accredito scolaresche: mobile 348/9542298.
5. Seminario sul paziente psicotico
Caso Clinico: giovane paziente psicotico si amputa due dita e pianifica di enuclearsi l’occhio destro perché: “Se la tua mano destra ti è motivo di scandalo, tagliala e gettala via da te; se il tuo occhio destro ti è motivo di scandalo, cavalo e gettalo via da te…”. Delirio o interpretazione letterale del Vangelo? Questo è il titolo del seminario che sarà trattato a Palermo, da Marta Di Forti, Clinical Research Worker e Clinical Lecturer presso l'Institute of Psychiatry del King's College London, Visiting e docente presso il Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche dell'Università degli Studi di Palermo, martedì 16 dicembre 2014, alle ore 9, presso l’Aula Rubino, in via Gaetano La Loggia n. 1
La giornata di studio si svolge nell’ambito delle attività didattiche svolte dalla cattedra di Psichiatria, diretta dal prof. Daniele La Barbera.
6. Convegno su “L’Europa e il Mediterraneo: Ricercatori a confronto “
Il Forum internazionale sul tema “L’Europa e il Mediterraneo: Ricercatori a confronto”, intende chiamare a raccolta tutti i giovani professionisti e ricercatori che svolgono la loro attività nel settore della sostenibilità ambientale, del recupero ambientale, di quello edilizio e delle energie rinnovabili. La manifestazione dal respiro internazionale vuole essere un luogo aperto dove potere discutere su come realizzare insieme le varie attività progettuali, utilizzare i programmi dell’Unione Europea e trasferire le conoscenze, fornendo alle persone un quadro completo delle politiche e degli strumenti normativi, sulle tecnologie sostenibili e al contempo su come realizzare opportunità lavorative nell’area del Mediterraneo.
La giornata di studio realizzata dal Centro informativo della Commissione Europea, “Europe Direct Trapani”, si terrà ad Erice, il 16 dicembre 2014, alle ore 15, al Polo Territoriale Universitario della Provincia di Trapani, Lungomare Dante Alighieri, Casa Santa.
Nell’ambito di questa manifestazione verranno consegnate le pergamene agli ingegneri ed architetti, che hanno frequentato i Master Universitari di secondo livello, organizzati dal Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, in “Efficienza energetica nei settori e nelle filiere produttive con particolare attenzione alle filiere dell’agroalimentare e dell’edilizia – Energy Manager” - e “Recupero, riabilitazione strutturale e fruizione dell’edilizia storica”.
Il Convegno vedrà la partecipazione di ricercatori ed esperti provenienti dal Centre de Recherches et des Technologies de l'Energie - Technopôle de Borj-Cédria CRTEn (Tunisia), di partner del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, dell’Università degli Studi di Palermo, tra cui il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, Luigi Dunsonchet, direttore del Dipartimento DEIM, dell’Università degli studi di Palermo, Giovanni Fatta, docente presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, dell’Università degli studi di Palermo.
Interverranno tra gli altri anche i rappresentanti di istituzioni territoriali, tra questi, il Libero Consorzio Comunale di Trapani ed il Comune di Valderice, capofila del progetto DE.DU.ENER.T “Le Développement Durable dans la production Energétique dans le Territoire” – “Lo sviluppo sostenibile della produzione energetica nel territorio” Ps 2.3.005 CUP: C17D13000000006, finanziato dall’Unione Europea con il Programma di Cooperazione Transfrontaliera fondo ENPI Italia- Tunisia 2007-2013.
L'iniziativa, permetterà ai professionisti qualificati, l'iscrizione al Forum internazionale previsto dal progetto DE.DU.ENER.T. per il sostegno e lo sviluppo delle politiche attive del lavoro.
7. Messa di Natale allo Steri e cerimonia di consegna sigillo ai pensionati
Mercoledì 17 dicembre 2014, nella sala delle Capriate dello Steri, si svolgerà la tradizionale Messa in preparazione al santo Natale e gli auguri che il rettore Roberto Lagalla e il direttore generale Antono Valenti formuleranno ai dipendenti. Il programma prevede che il card. Paolo Romeo presieda l’Eucaristia alle ore 9 e al termine la cerimonia di consegna del sigillo ai dipendenti collocati in quiescenza nel corso dell’anno 2014.
Giovedì prossimo 18 dicembre alle ore 12 presso la Scuola Politecnica in viale delle Scienze, la messa in preparazione del Natale sarà celebrata da don Cosimo Scordato, rettore della chiesa dell’Albergheria.
ECO DELLA STAMPA
1. A Houston cervelli made in Italy nel mondo
La città di Palermo, come quella di Houston, ha dedicato il 6 dicembre ai cervelli made in Italy nel mondo. L’occasione è stata offerta dalla decima edizione della conferenza dei ricercatori italiani all’estero, promossa dal Comites con il patrocinio del Consolato generale d’Italia, che si è riunita in Texas. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, in video conferenza, ha sugellato questo legame che vanta, tra i fiori all’occhiello, la collaborazione tra la University Medical Branch di Galveston e l’università di Palermo per un dottorato di ricerca internazionale in Biomedicina e Neuroscienza riconosciuto in entrambi i Paesi.
“E’ stata una celebrazione che ha confermato il legame sempre più forte tra queste due città e consideriamo come un modello”, ha osservato il biologo palermitano Fabio Triolo che si occupa di medicina rigenerativa alla UtHealth di Houston e che ha moderato la sessione della conferenza con il sindaco Orlando. In collegamento da Palermo c’era anche Ludovico Gippetto, rinomato esperto per la sicurezza e tutela del patrimonio culturale e ideatore della campagna di sensibilizzazione Wanted. “Gippetto ha introdotto una questione che ancora non avevamo esplorato e cioè la lotta al furto e alla commercializzazione di opere d’arte trafugate – ha sottolineato Triolo – e lo fa in collaborazione anche con con Fbi”.
Sempre dalla Sicilia, è arrivato a Houston per la conferenza dei ricercatori il missionario e cantautore Rino Martinez, fondatore della onlus “Ali per volare” lanciando un appello per salvare i pigmei. “Il mondo si occupa poco dei pigmei che a causa di mancanza di igiene, di acqua e per patologie molto serie come l’Ebola sono in estinzione. Con poco si possono ottenere grandi risultati ma occorre un progetto strutturato – ha spiegato Martinez – insieme possiamo fare un miracolo bellissimo”.
Tra le tante eccellenze Made in Italy della conferenza, l’astronauta Luca Parmitano, l’ingegnere Renato Giordano, figura chiave nello sviluppo del Gps, l’oncologo napoletano Antonio Giordano e lo scrittore Valerio Massimo Manfredi che ha consegnato il premio letterario “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’Era digitale” alle migliori composizioni degli studenti delle scuole medie e superiori. Il giovanissimo e pluripremiato fisico romano Andrea Alù ha illustrato come funzionano i metamateriali che rendono invisibili perché’ manipolano il modo in cui le onde interagiscono con la materia. “Rendiamo gli oggetti radio trasparenti – ha affermato – e quello che abbiamo realizzato per le onde radio può venire traslato anche alle onde ottiche”. Alù che si è laureato alla Sapienza di Roma ha sottolineato la maggiore disponibilità di fondi in America per la ricerca di base. “In Italia l’università è strutturata in modo più piramidale e per un giovane è più difficile emergere ma non necessariamente un sistema è migliore dell’altro”. In America “si rischia di più – ha aggiunto – ma nel momento in cui si viene assunti si ottiene massima libertà: bisogna costruire con le idee ed e’ piu’ evidente da chi arriva il contributo. Nel merito c’è più visibilità”.
Brando Ballerini, presidente della Drillmec, la società del gruppo Trevi, ha commentato le immagini del recupero della Costa Concordia al largo dell’Isola del Giglio. Un’operazione italiana e americana da un miliardo e mezzo di dollari, basata sulle più sofisticate tecnologie che hanno consentito di riportare a galla la nave senza contaminare il fondale. Alla conferenza, andata avanti per 10 ore di fila, sono intervenute oltre 300 persone.