Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.87 del 9 dicembre 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Premio Nazionale dell’Innovazione 2014, due progetti in finale
NOVITÀ UNIPA
- Umberto Bottazzini insignito del Whiteman Prize dell’American Mathematical Society
- Italian Cruise Day, premiato un laureato del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS)
- Unipa, superata quota 20 mila “Mi piace”
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Laurea a doppio titolo tra il Corso di Studio Magistrale in Lingue e Letterature Moderne dell'Occidente e dell'Oriente
- R Star cerca Giovani talenti palermitani con il Contest #Foryoungdreamers
- Premio 2015 “Guglielmo Marconi”
- Concorso “Pace, benessere dei cittadini e solidarietà”
- Concorso internazionale indetto dal Centro Internazionale Re Abdullah bin Abdulaziz al servizio della Lingua Araba
- Selezione pubblica bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa
- Master in Scienze Comportamentali e Amministrazioni Pubbliche
- Concorso dell’Ufficio Culturale Egiziano, sulla figura dell’Egitto nei libri e nei programmi didattici italiani
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Cral il calendario degli eventi di Natale 2014
- Workshop: Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto asso e un nuovo approccio alla sorveglianza
- Giornata di studio su: “Il valore della sintesi – festival del tweet”
- Cosa fanno i laureati? Dati indicatori possibili sull’inserimento lavorativo e professionale”
- Convegno “Procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco e romano”
- Presentazione del libro "Dolore. Cronaca autobiografica"
- Convegno sui procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco romano
ECO DELLA STAMPA
- Inaugurato il nuovo Planetario e le nuove sale
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Premio Nazionale dell’Innovazione 2014, due progetti in finale
Il 4 e il 5 dicembre scorsi, si è tenuta a Sassari la fase finale del Premio Nazionale dell’Innovazione 2014. Start Cup Palermo e la Sicilia hanno ben figurano nella manifestazione, infatti due progetti sono approdati in finale: “Ago Canula Modificato” di Loren Medical Devices, progetto vincitore della Start Cup Palermo 2014 che è risultato uno dei 4 finalisti della sezione Life Sciences e “Archicart”, progetto vincitore della Start Cup Sicilia 2014 (proveniente dalla Start Cup Catania), è risultato uno dei 4 finalisti nella sezione Agrifood & Cleantech.
“Anche se nessuno dei due progetti è risultato vincitore – dichiara Giovanni Perrone, responsabile Start Cup Palermo – è stata comunque un’ottima affermazione per noi tutti e ne andiamo fieri”.
NOVITÀ UNIPA
1. Umberto Bottazzini insignito del Whiteman Prize dell’American Mathematical Society
Il Prof. Umberto Bottazzini, per un lungo periodo professore ordinario di “Storia della Matematica” presso L’Università degli studi di Palermo ed attualmente docente presso l’Università statale di Milano, è stato insignito del Whiteman Prize dell’American Mathematical Society. Il premio viene assegnato ogni tre anni a coloro che si sono distinti negli studi riguardanti la “Storia della matematica”.
La motivazione del premio mette in rilievo il contributo della sua opera alla comprensione dello sviluppo della matematica moderna in Italia, in particolare, nell’area dell’analisi complessa.
2. Italian Cruise Day, premiato un laureato del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (DSEAS)
Assegnato al dr. Claudio Sammartano, laureato Magistrale in “Scienze economico-aziendali” del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo diretto dalla prof. Vincenza Capursi, il premio di laurea “Italian Cruise Day”. Il prestigioso riconoscimento gli è stato conferito, in occasione dell'incontro annuale 2014 della Italian Cruise Day, per il settore crocieristico italiano, che si è svolto a Napoli lo scorso 24 ottobre.
Il comitato scientifico dell'evento ha deciso di premiare la tesi del dr. Claudio Sammartano dal titolo: “Accordi e alleanze nell'ecosistema del business crocieristico”, relatori i professori Arabella Mocciaro Li Destri e Nicola Romana, per la capacità di contribuire alla conoscenza del fenomeno crocieristico in chiave strategica. Il dr. Sammartano ha già fatto ingresso nel mondo del lavoro in qualità di Revenue Manager presso la Costa Crociere.
3. Unipa, superata quota 20 mila “Mi piace”
La pagina ufficiale dell’Università degli Studi di Palermo su Facebook raggiunge e supera i 20 mila “Mi piace”. La pioggia di consensi sulla pagina, gestita da Younipa è inarrestabile. Sin dalla prima comparsa sul social network più spiato del web, il 2 dicembre 2012, sono stati tanti i click e i commenti rilasciati dai giovani studenti.
E dai primi “mi piace” che si contavano sulle dita si è arrivati a un traguardo di tutto punto. I giovani universitari non sembrano più poterne fare a meno. Bandi di concorso, annunci accademici, comunicati delle associazioni di categoria, proteste condivise.
Ma una selezione accurata di studi curiosi, condotti da ricercatori nostrani e d’oltralpe. Il blog ufficiale dell’Università di Palermo è questo e tanto altro. Ventimila like, un numero che, viste le prospettive, è destinato a crescere ancora.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Laurea a doppio titolo tra il Corso di Studio Magistrale in Lingue e Letterature Moderne dell'Occidente e dell'Oriente
Da quest'anno accademico 2014/2015 è attivo l'accordo di laurea a doppio titolo tra il Corso di Studio Magistrale in Lingue e Letterature Moderne dell'Occidente e dell'Oriente - Curriculum Orientale (LLMOO) dell'Università di Palermo e il Département d'Arabe - UFR de Langues et Cultures Etrangè res Université de Lorraine (Nancy, Francia). L'ammissione degli studenti all'Istituzione partner avviene nella seconda annualità previa acquisizione dei crediti formativi della prima annualità.
Gli studenti di Lingue e letterature Moderne (triennale e Magistrale) dell'area degli studi arabo-islamici potranno usufruire inoltre per l'anno accademico in corso del Laboratorio di Lingua e cultura persiana (Farsi) che sarà svolto da docenti iraniani dell'Università di Qom nel mese di Maggio 2015 per 3 cfu.
2. R Star cerca Giovani talenti palermitani con il Contest #Foryoungdreamers
Giovani blogger, chef e hairstylist palermitani? R Star, concessionaria ufficiale di vendita e assistenza Mercedes-Benz e smart, vi sta cercando.
Sono aperte le iscrizioni per i contest #Forfood, #Forblogger e #Forcolor, promossi da R Star nell’ambito del progetto R.Star #foryoungdreamers, rivolto a giovani talenti palermitani per aiutarli ad emergere e affermarsi nel mondo del lavoro. Dopo l’appuntamento con la musica che ha visto vincitore il dee-jay palermitano Manfredi Vullo, adesso parte la seconda fase del contest. Ideato e organizzato da R.Star in partnership con l’agenzia di comunicazione Feedback, il concorso è rivolto a giovani talenti palermitani di età compresa tra i 18 ai 30 anni che si distinguono in diversi settori. Per partecipare bisogna inviare la propria candidatura entro il 14 dicembre attraverso il sito Internet della concessionaria, www.rstar.it/youngdreamers e la pagina Facebook “Smart R Star Palermo” (www.facebook.com/SmartRStar)
3. Premio 2015 “Guglielmo Marconi”
L’accademia Nazionale dei licei bandisce, grazie alla disponibilità del “Fondo Autonomo Linceo”, un concorso al Premio “Guglielmo Marconi”, di 5.000 euro, per un lavoro sull’innovazione industriale pubblicato nel decennio precedente la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. Il Premio, è riservato ai cittadini italiani che non abbiano superato il giorno del compimento del trentacinquesimo anno di età alla data di scadenza delle domande. La domanda di ammissione, redatta in carta libera, dovrà essere indirizzata alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, via della Lungara, 10-00165 Roma, entro il 31 dicembre 2014 (data del timbro postale).
Il Premio sarà conferito nel corso dell’Adunanza Solenne di chiusura dell’anno accademico, nel giugno 2015. Il presente bando è disponibile sul sito internet dell’Accademia Nazionale dei Lincei: www.lincei.it
Info: Accademia Nazionale dei Lincei, via della Lungara, 10 – 00016 - Roma, tel. 06/68027546 – E-mail: ufficio.premi@lincei.it
4. Concorso “Pace, benessere dei cittadini e solidarietà”
Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale, ha indetto il concorso “Pace, benessere dei cittadini e solidarietà”.
Il concorso, nel proporsi il perseguimento degli obiettivi di pace e di benessere, si è ispirato ai principi universali che hanno dato vita al Pledge to Peace sottoscritto a Bruxelles il 28 novembre 2011 ed è destinato a tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado a livello nazionale che già vi hanno aderito e a quelli che vorranno aderirvi condividendone lo spirito.
Info: www.associazionepercorsi.com
5. Concorso internazionale indetto dal Centro Internazionale Re Abdullah bin Abdulaziz al servizio della Lingua Araba
Il centro Internazionale Re Abdullah bin Abdulaziz al servizio della Lingua Araba, ha indetto un concorso internazionale biennale relativo a due distinti ambiti di ricerca. Il primo è riservato agli scienziati per il loro impegno nel campo della didattica della lingua araba per i bambini mentre il secondo, riservato alle Organizzazioni specialistiche che offrano rilevanti progetti al servizio della lingua araba per non arabofoni. Il vincitore di ogni categoria riceverà la somma di (750,000) rial sauditi equivalente a circa (200,00) dollari americani. Per iscriversi al concorso, conoscere la modalità di partecipazione, i requisiti necessari e ogni altra informazione utile, gli interessati possono consultare il sito web del concorso all’indirizzo www.prize.kaica.org.sa, mentre per contattare la segreteria organizzatrice del premio, si può inviare un fax al numero 009966112581069 o inviare una email all’indirizzo di posta elettronica prize@kaica.org.sa. Le domande dovranno essere presentate entro domenica 11 gennaio 2015.
6. Selezione pubblica bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa
La Scuola Normale Superiore di Pisa ha pubblicato il bando di selezione relativo al conferimento di un assegno di ricerca denominato “Fabbricazione e caratterizzazione di nano strutture per il trasporto quantistico” presso il laboratorio NEST(Classe di Scienze Matematiche e Naturali) ,nell’ambito del settore concorsuale 02/B1 Fisica applicata sperimentale della materia (settore scientifico disciplinare FIS /03“ Fisica della materia”), per la collaborazione al programma di ricerca “Futuro in Ricerca 2013”-Termodinamica Ultra-veloce alla Nanoscala”.
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività, secondo le indicazioni e sotto la direzione del responsabile scientifico, Dott. Francesco Rossella: nano-fabbricazione e studio dei fenomeni di trasporto in dispositivi basati su nano strutture. Possono presentare domanda per il conferimento dell’ assegno di cui sopra i candidati in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca di cui all’art. 1. Potranno, inoltre, partecipare i candidati in possesso del diploma di laurea in Fisica, Chimica o Scienza dei materiali, e coloro che hanno svolto un periodo di almeno tre anni di documentata attività di ricerca attinente alle tematiche oggetto del presente bando. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Ai fini dell’espletamento dell’attività richiesta è necessaria la conoscenza della lingua inglese. La domanda di partecipazione, reperibile sul sito http://www.sns.it/servizi/job/, dovrà essere presentata entro lunedì 22 dicembre 2014. INFO: Servizio Personale (tel. 050/509726; 050/509723).
7. Master in Scienze Comportamentali e Amministrazioni Pubbliche
Il Master in Scienze comportamentali e amministrazioni pubbliche avrà luogo a partire dalla seconda settimana di marzo 2015; esso costituisce un percorso innovativo di alto livello per dipendenti pubblici e per quei soggetti interessati a accrescere le proprie capacità e competenze, con una formazione avanzata in discipline giuridiche, economiche, manageriali per acquisire future funzioni di leadership e di management nelle amministrazioni pubbliche nazionali ed europee. La direzione del Master è affidata a Prof. Fabrizio Cafaggi, Professore di Diritto Comparato dell’economia, docente stabile della Scuola Nazionale dell'Amministrazione e Prof. Giacomo Sillari, Assistant Professor nel Dipartimento di Scienze Politiche, Docente di Economia Comportamentale, LUISS Guido Carli. Potranno essere ammessi fino a un massimo di 20 dipendenti pubblici a titolo gratuito e 10 ulteriori allievi reclutati tra coloro che presentino la relativa domanda di ammissione. In particolare i 20 posti a titolo gratuito per funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione centrale potranno essere richiesti mediante compilazione della domanda di ammissione che dovrà essere inviata assieme a :
curriculum vitae, certificato di laurea magistrale o vecchio ordinamento, lettera motivazionale, certificati di conoscenza delle lingue straniere (se in possesso).La documentazione può essere inviata per posta elettronica all’indirizzo sep@luiss.it indicando nell’oggetto “Iscrizione Master SCAP”; per fax o per posta ordinaria all’indirizzo:
SCAP – LUISS School of European Political Economy/SNA
Via di Villa Emiliani 14 – 00197 Roma - tel. 06 85225091, fax 06.85225056e dovrà pervenire entro e non oltre il 31 dicembre 2014.
8. Concorso dell’Ufficio Culturale Egiziano, sulla figura dell’Egitto nei libri e nei programmi didattici italiani
“La Figura dell’Egitto nei libri e nei programmi didattici italiani”, è il tema scelto dall’Ufficio Culturale Egiziano per le celebrazioni dei 200 anni delle relazioni scientifiche tra Italia ed Egitto.
Dagli anni di Mohammad Ali ad oggi ”1813-2014”. Il concorso è riservato a studenti, docenti, ricercatori italiani di scuola e università, laureati e interessati.
La manifestazione si svolge in concomitanza con la terza edizione della settimana della lingua araba e della cultura egiziana in Italia, che avrà come tema “Le relazioni scientifiche, didattiche e culturali tra Italia e Egitto”. Novembre – Dicembre 2014.
I vincitori riceveranno un certificato di partecipazione e ad interverranno ad una tavola rotonda insieme a docenti, ricercatori ed intellettuali egiziani.
I lavori devono essere inviati entro il 10 dicembre 2014, via E-mail all’indirizzo: uffculturalegiziano@yahoo.it
Info: Tel. 06.4872302
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Cral il calendario degli eventi di Natale 2014
In occasione del santo Natale, come ogni anno, il Cral Università organizza un calendario ricco di eventi. Si inizia con la consegna del pacco dono che per i soci che prestano servizio presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico si potrà ritirare in via Andrea Chiaramonte n° 39 – piano terra - nei giorni: 10 (mercoledì), 11 (giovedì) e 12 (venerdì) Dicembre 2014 dalle ore 9,30 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
I Soci che prestano servizio nelle Strutture Universitarie possono ritirare il dono presso il Complesso dello Steri - piazza Marina, 61 nei giorni: 16 (martedì), 17 (mercoledì) e 18 (giovedì) Dicembre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 13 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
Giorno di recupero: 19 (venerdì) Dicembre 2014 dalle ore 9.30 alle ore 13 presso il Complesso dello Steri - piazza Marina, 61. Al termine dei giorni previsti non sarà possibile in alcun modo ritirare il dono. pertanto si invitano i soci a rispettare le suddette date onde evitare spiacevoli disguidi. E’ consentita una sola delega. I doni non ritirati saranno dati in beneficenza.
Inoltre lunedì 22 dicembre 2014 alle ore 21, presso il Teatro Zappalà di Palermo, andrà in scena lo spettacolo di cabaret “Rascatura”, con Ernesto Maria Ponte e Sergio Vespertino per i dipendenti universitari. E’ obbligatoria la prenotazione (contributo 2,50 euro a persona). I posti saranno assegnati in ordine di prenotazione da effettuare esclusivamente all’indirizzo E-mail cralpa@unipa.it. - Massimo 4 prenotazioni a Socio. Lunedì 29 dicembre 2014 a partire dalle ore 15 si organizzano il “5° Torneo di playstation FIFA 2015” ed il 1° Torneo di Subbuteo 2014.
Lunedì 5 gennaio 2015 alle ore 16, presso la Multisala “Al Politeama” di Palermo, sarà proiettato un film d’animazione per i figli dei dipendenti universitari.
2. Workshop: Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto asso e un nuovo approccio alla sorveglianza
Mercoledì 10 dicembre 2014, al Grand Hotel Piazza Borsa, Sala Ducrot di via dei Cartari a Palermo si svolgerà un importante evento dedicato alla promozione della salute, momento di scambio di esperienze e buone pratiche sugli attuali sistemi di sorveglianza sugli stili di vita degli adolescenti proposti in Italia e in Europa esaminando i dati relativi all’obesità e ai livelli di attività fisica/fitness.
L’occasione è data dalla presentazione dei risultati del Progetto ASSO (Adolescenti e Sistema di Sorveglianza per la Prevenzione dell’Obesità), un progetto finanziato dal Ministero della Salute e condotto dalla Dott.ssa Garden Tabacchi, con la supervisione del prof. Francesco Vitale e della Prof. Caterina Mammina presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile “G. D’Alessandro” dell’Università di Palermo.
Il progetto ha previsto la collaborazione di diversi partner nazionali (quali la sezione di Scienze Motorie dell’Università di Palermo) e internazionali: Joao Breda del World Health Organization di Copenaghen, Moném Jemni della University
Greenwich London, Valeria Mastrilli del Ministero della Salute, Laura Censi del Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione si confronteranno con i maggiori esperti presenti sul territorio con lo scopo di aggiornare medici, biologi, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nel luogo di lavoro, dietisti e farmacisti sulle recenti esperienze riguardanti i sistemi di sorveglianza sugli stili di vita degli adolescenti nelle scuole. Saranno delineati gli obiettivi del progetto, primo fra tutti quello di creare un innovativo sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adolescenti, che sia basato su tecnologia web, user-friendly e, al contempo, economico. Il fine ultimo del Workshop è l’applicazione del sistema su scala nazionale.
Un’azione sinergica del sistema ASSO con gli altri sistemi attualmente in uso sul territorio nazionale, e una collaborazione tra gli enti che si occupano di sorveglianza in ambito nutrizionale e sugli stili di vita, quali Ministero della Salute, Osservatori epidemiologici regionali, Uffici Scolastici Provinciali.
Info: Responsabile Scientifico dott.ssa Garden Tabacchi 338/6354242 – Segreteria Organizzativa VADA Management 091/2737904 - 339/3452770.
3. Giornata di studio su: “Il valore della sintesi – festival del tweet”
Mercoledì 10 dicembre 2014, alle ore15, al Crrisdi di Castello Utveggio, si svolgerà una Giornata di studio sul tema: “Il valore della sintesi – festival del tweet”.
Aprirà i lavori il prof. Salvatore Parlagreco, presidente del Cerisdi. Interviene Rosario Crocetta - Presidente della Regione. Previsti i seguenti interventi programmati:
prof. Giuseppe Savagnone, docente di “Dottrina Sociale della Chiesa” presso l’Università LUMSA, prof. Salvatore Ferlita, docente di Letteratura italiana e Scrittura in lingua Italiana presso l’Università Kore di Enna, prof. Fabio Massimo Lo Verde, docente di Sociologia generale e Sociologia dei consumi presso l’Università di Palermo. Alle ore 18 è prevista la cerimonia di premiazione, nel corso della quale sarà premiato l’autore del Tweet che si è aggiudicato il primo posto. La giuria è composta dal prof. Salvatore La Rosa, dal prof. Giuseppe Savagnone, dal prof. Salvatore Ferlita e dal Dott. Antonino Cangemi.
4. Cosa fanno i laureati? Dati indicatori possibili sull’inserimento lavorativo e professionale”
Organizzato dal Dipartimento di Scienze Statistiche, insieme al Presidio di Ateneo per la Qualità, al Servizio Stage & Career Service e al Servizio Accreditamento, Sistemi Informativi e Qualità della didattica, dell’Università di Padova, si svolgerà, a Padova, un workshop sul tema,” Cosa fanno i laureati? Dati indicatori possibili sull’inserimento lavorativo e professionale”.
L’evento avrà luogo mercoledì 10 dicembre 2014, dalle ore 10 alle ore 13,30, presso l’Archivio Antico di Palazzo Bo, in via VIII Febbraio, 2.
Il seminario è volto a definire le possibilità offerte dagli archivi statistici di comprendere il destino lavorativo e professionale di breve e medio periodo, dei laureati e poter così costruire indicatori volti a valutare l’efficacia della formazione ricevuta.
Sarà possibile seguirlo in diretta Streaming a partire dalle ore 9.55 collegandosi al sito: http://www.unipd-cmela.it/live/cosa-fanno-i-laureati/
5. Convegno “Procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco e romano”
Da giovedì 11 dicembre 2014 a sabato 13 dicembre 2014, presso il complesso monumentale dello Steri, Chiesa di San Antonio Abate avrà luogo il convegno “Procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco e romano, finanziato dal DAAD, nell’ambito del programma Deutsch-Italienische Dialoge. La giornata di apertura si terrà giovedì 11 dicembre, alle ore 9, alla presenza del Prof. Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli studi di Palermo; il sindaco Leoluca Orlando; Maria Concetta Di Natale, direttrice del dipartimento di culture e società dell’Università degli studi di Palermo; Daniela Bonanno; Peter Funke e Matthias Haake. Nel corso dell’evento si darà ampio spazio a discussioni e interventi: Nicola Cusumano tratterà “Sanzione religiosa, procedimenti giuridici e disincanto in Tucidide; Daniela Bonanno si occuperà delle rappresentazioni divine della giustizia nel mondo greco: il caso di Nemesis e Giovanni Ingarao condurrà un’analisi sulla sanzione divina in Erodoto.
Info: Daniela Bonanno (daniela.bonanno@unipa.it), Matthias Haake (matthias.haake@uni-muenster.de)
6. Presentazione del libro "Dolore. Cronaca autobiografica"
Giovedì 11 dicembre 2014, alle ore 17, si presenta il libro "Dolore. Cronaca autobiografica" del poeta greco Nikiforos Vrettakos (Edizioni La Zisa, Collana Nostos, 2014). Traduzione di Daniela Sortino, presentazione di Salvatore Nicosia. L’incontro avrà luogo presso l’Istituto Gramsci Siciliano, Cantieri culturali alla Zisa, via Paolo Gili 4, Palermo. Intervengono: Lorena Baldi, Alessandro Castelli, Angela Daniela Sortino, Salvatore Nicosia. Presiede Vincenzo Rotolo.
7. Convegno sui procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco romano “Rechtliche Verfahren und religiöse Santktionierung in der griechisch - römischen Antichen. Procedimenti giuridici e sanzione religiosa nel mondo greco romano”, è il titolo del convegno organizzato dall’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con Bundesministerium fűr Bildung und Forschung e il Deutscher Akademischer Austausch Dienst German Academic Exchange Service.
Il convegno si svolgerà a Palermo giovedì 11 dicembre 2014, con inizio alle ore 9, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, del Complesso Monumentale dello Steri, per proseguire venerdì 12 dicembre 2014, alle ore 9 e per poi concludersi sabato 13 dicembre 2014, alle ore presso la Sala del Politecnico del Mediterraneo, al primo piano del Palazzetto Neoclassico del Complesso monumentale dello Steri.
All’evento parteciperanno numerosi studiosi e accademici italiani ed esteri tra cui il rettore dell’Università degli studi di Palermo, Roberto Lagalla, la direttrice del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli studi di Palermo, Maria Concetta Di Natale, Rosalia Marino, Roberto Sammartano, Daniela Motta, Daniela Bonanno, Vincenzo Militello Alister Filippini, Giovanni Ingarao e Giovanna Bruno Sunseri e Nicola Cusumano tutti docenti presso l’Università degli studi di Palermo.
ECO DELLA STAMPA
1. Inaugurato il nuovo Planetario e le nuove sale
Il Planetario e Museo Astronomico di Villa Filippina attivo dal dicembre 2011, gestito da URANIA in collaborazione con INAF (OAPA), inaugura un nuovo corso con la realizzazione di un nuovo Planetario Digitale installato all’interno di una cupola di 8 Mt, per 60 posti a sedere, tra le più grandi e moderne strutture del Sud Italia in sede fissa; un “teatro astronomico” donato alla città che offrirà un servizio prezioso in termini di divulgazione per il pubblico e didattica per le scuole. Lo scoro 6 dicembre 2014, il nuovo Planetario è stato presentato al pubblico, alle scuole e alla città in concomitanza dell’apertura di Villa Filippina nella sua veste invernale con la pista di pattinaggio sul ghiaccio e il Villaggio natalizio per i bambini. Lo scopo della nuova struttura, che amplia anche gli spazi museali, è suscitare la curiosità delle persone e fare in modo che si incrementi l’interesse verso la scienza in genere e l’astronomia in particolare. La scienza non risponde a tutto, ma proveremo a stimolare la curiosità di tanti perché vogliamo che chiunque venga a visitare questo spazio si ponga ancora più domande di prima. Il percorso museale è curato didatticamente e le sale vogliono rendere l’idea del buio e della profondità dello spazio, giocando con i colori dei corpi celesti e della Terra. Oltre alle già presenti mostre sul Sistema Solare e sulla Via Lattea e le Galassie, la parte museale si amplia dando spazio alla Terra dal punto di vista geologico e alla storia della Vita e inoltre sarà allestito anche uno spazio per lo studio delle Rocce e dei Minerali con percorsi interattivi.
Il planetario con cupola di 8 metri ha una sala confortevole e ampia con 60 posti a sedere disposti circolarmente; al centro della sala il moderno proiettore che dà un unica immagine “ALL SKY”, in 3D Colours, che lavorerà con diversi software digitali per poter realizzare spettacoli dedicati a più argomenti; operatori qualificati supportati dagli astronomi guideranno dal vivo gli studenti e il pubblico da una postazione dedicata al controllo del software, inoltre la sala è dotata anche di un impianto di quadrifonia con diffusori direzionali che avvolgeranno il pubblico fondendo il suono con le immagini. Il Planetario digitale aggiunge tutta una serie di potenzialità alla divulgazione e didattica trattando argomenti classici come i moti della Terra, i moti dei pianeti, il mutare della volta celeste sino a studiare l’Universo in grande profondità, realizzando spettacoli dedicati a specifici argomenti.