Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.82 del 20 novembre 2014

 AteneoNews nuovoIn questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Studentessa del Burundi consegue la laurea in “Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia”
  • Progetto Alumni, in cattedra laureati dell’Ateneo che si sono affermati nel mondo

 

NOVITÀ UNIPA

  • Unipa, torna il master “Insegnare lingua italiana a stranieri e migranti”
  • Carta dello Studente: Parte la campagna adesioni di “FareUniversità”
  • Trasferiti gli ambulatori di Neurofisiopatologia del Policlinico “Paolo Giaccone”

 

BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’

  • Approvato il “Progetto Hermes”per favorire la mobilità incoming e outgoing, tra Europa e Medio Oriente
  • Convegno CRUI sulle università non statali nel sistema universitario italiano e internazionale
  • Borse di studio per laureati in Ingegneria Civile e Ambientale
  • Selezione pubblica bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Posti di ricercatore universitario presso l’università di Perugia
  • Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Lettere e Filosofia
  • Borse di specializzazione “A. Griffini” e “J. Miglierina”
  • Corsi di formazione Liceo Classico "Giovanni Meli"

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Convegno interdisciplinare su “Traffico di migranti: Sicilia, Italia, Europa”
  • L’Altra Resistenza. Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia
  • Biblioexpo: la notte bianca delle biblioteche
  • Conferenza internazionale Interdoc, “International, Intersectoral, and Interdisciplinary: the triple ‘i’ approach to doctoral training”
  • Al Museo Civico di Gibellina si presenta il libro “Una Sicilia Senza”
  • Serie di incontri dedicati ai genitori ed educatori su “La sfida educativa”
  • I tumori nella Provincia di Palermo: Il Registro tumori incontra i Sindaci
  • Incontro-dibattito su: “La violenza sulle donne, come riconoscerla e affrontarla”

 

ECO DELLA STAMPA

  • JOB&Orienta 2014 Youth Corner ufficiale del Piano Garanzia Giovani

_________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Studentessa del Burundi consegue la laurea in “Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia”

Studentessa BurundiNell'anno 2010 la Facoltà di Agraria si fece promotrice di un progetto che coinvolse l'Ateneo l'ERSU e la Fondazione, onlus Rita Levi Montalcini per consentire la formazione Universitaria a tre studentesse del Burundi senza alcun onere economico per le studentesse ammesse al programma di formazione.

L'Ateneo di Palermo ha immatricolato a titolo gratuito le studentesse ERSU ed ha offerto vitto ed alloggio gratuitamente e la Fondazione Rita Levi Montalcini ha erogato un borsa di studio di 10.000 Euro anno per i fabbisogni personali (vestiario ed acquisto dei libri di testo). Le tre studentesse sono state seguite dai docenti Vincenzo Bagarello e Giuseppe Provenzano della Facoltà di Agraria delegati del “Progetto Burundi”. Tra queste la studentessa Irakoze Prosperina Raissa si è iscritta ed ha completato con successo il corso di studio per “Tecnici di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia” riuscendo inoltre ad usufruire, classificandosi nei primi dieci studenti dell'ateneo per i corsi di studio triennali, del contributo per viaggi e soggiorni studio all'estero per recarsi presso l'Ospedale Regionale di Lille in Francia primario centro cardio toracico europeo dove ha completato il tirocinio formativo.

Lo scorso 14 novembre 2014 la studentessa Irakoze Prosperina Raissa ha conseguito il titolo di laurea in Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Hanno presenziato la seduta di laurea i professori Sergio Salerno, presidente del Corso di laurea, il Prof. Antonio Lo Casto Past-President e il Prof. Massimo Midiri, direttore della Sezione di Scienze Radiologiche.

(Nella foto oltre alla studentessa straniera, i professori Vincenzo Bagarello, Sergio Salerno, Antonio Lo Casto e Massimo Midiri).

 

2. Progetto Alumni, in cattedra laureati dell’Ateneo che si sono affermati nel mondo

Piazza PiervincenzoNell’ambito del progetto “Alumni” dell’Università di Palermo, martedì 25 novembre, alle ore 16 presso l’Aula Capitò, edificio 7, di viale delle Scienze “Salirà in cattedra” Pier Vincenzo Piazza, MD, PhD, Direttore del Neurocentro Magendie, INSERM, Bordeaux. Nel 1991 Pier Vincenzo Piazza ha raggiunto l’INSERM (Istituto Nazionale della Sanità e della Ricerca Medica) à Bordeaux. Direttore di Ricerca dal 2004, nel 2011 diviene Direttore di Ricerca di Classe Eccezionale, il più alto titolo del sistema di ricerca francese. Dal 2007 svolge la funzione di Direttore del Neurocentro François Magendie a Bordeaux ed è anche il responsabile del gruppo di ricerca sulla «Physiopathologie de l’addiction». L’oggetto delle sue ricerche è orientato verso la comprensione delle basi molecolari della vulnerabilità allo sviluppo della tossicomania e delle dipendenze in genere, nonché delle memorie traumatiche. La sua attività di ricerca è stata ricompensata nel 2003 con il premio Jacob P. Waletzky Memorial Award, conferitogli dalla SfN (Society for Neuroscience); nel 2008 gli è stato assegnato il premio Marius Tausk, Professore dell’Università di Lynden (Olanda), infine ha ottenuto il premio Camille Woringer nel 2011 come riconoscimento globale per le sue ricerche.

Agli studenti che parteciperanno al ciclo di conferenze, verranno riconosciuti crediti formativi nella seguente misura: per la partecipazione a 5 conferenze, 1 CFU; per la partecipazione a 10 conferenze, 2 CFU; per la partecipazione a 15 conferenze, 3 CFU. Per il riconoscimento dei crediti formativi dovranno essere rispettate le procedure e le condizioni di cui alla citata delibera del Senato Accademico del 5 ottobre 2012.

Gli studenti che intendono partecipare agli incontri dovranno prenotarsi attraverso il sistema accessibile dal link www.cerimoniale.unipa.it

Per quanto concerne la conferenza dello scorso 7 novembre che non si è tenuta a causa del maltempo, questa sarà recuperata il 5 dicembre prossimo alle ore 16 e si terrà nella sala Capitò, edificio 7 in viale delle Scienze, mentre il prossimo appuntamento si svolgerà il 28 novembre alle 16 nella sala Magna Steri. In tale circostanza il presidente del Senato della Repubblica Piero Grasso terrà una lectio magistralis.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Unipa, torna il master “Insegnare lingua italiana a stranieri e migranti”

ItaStra alunniTorna con un nuovo bando il “Master di II livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera”. Il percorso formativo, che prenderà avvio durante il primo semestre dell’anno accademico 2014/ 2015, ha come obiettivo quello di formare docenti esperti per l’insegnamento della lingua italiana sia come lingua seconda che come lingua straniera.

In questo modo verranno creati profili professionali di alta qualificazione per diversi sbocchi occupazionali come insegnanti di italiano a stranieri e a immigrati, collaboratori ed esperti linguistici presso i Centri Linguistici di Ateneo e presso Scuole, Istituti italiani di cultura e Università straniere, progettisti di percorsi formativi nell’ambito dell’italiano L2/ LS, progettisti di strumenti di certificazione e di verifica delle conoscenze, progettisti e realizzatori di materiali didattici e progettisti in ambito comunitario in riferimento all’italiano L2/LS.

Il Master è erogato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo e gestito in stretta collaborazione della Scuola di Lingua Italiana per Stranieri dello stesso Ateneo.

Leggi la scheda informativa (clicca qui per leggere e scaricare la versione pdf http://portale.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/.content/documenti/scheda-master-II-livello-14_15.pdf)

Si ricorda, inoltre, che Inps eroga cinque borse di studio per dipendenti pubblici in servizio a copertura delle spese di immatricolazione.

Nel sito della Scuola di Lingua italiana per Stranieri trovate diverse interviste a ex studenti, alcuni dei quali sono già inseriti nel mondo del lavoro grazie alla formazione offerta dal Master (link diretto http://portale.unipa.it/strutture/scuolaitalianastranieri/master/master-di-ii-livello/)

Per maggiori informazioni masteritastra@unipa.it

 

2. Carta dello Studente: Parte la campagna adesioni di “FareUniversità”

Il gruppo di associazioni studentesche, da anni punto di riferimento per gli studenti dell’Università di Palermo, lancia la Carta dello Studente. Una carta che con il contributo di soli 7 euro, permette di avere accesso al circuito sconti IdeaNet convenzionato con oltre 100 attività commerciali e ai servizi offerti da “FareUniversità”.

“Troppo spesso sentiamo ripetere dai nostri colleghi che l’Università offre pochi servizi, che la vita da universitario è troppo costosa. Da associazione studentesca abbiamo sentito il dovere di fare qualcosa. Questa è la risposta che noi di FareUniversità abbiamo voluto dare”. È quanto si afferma in una nota del direttivo di FareUniversità che aggiunge: “La Carta dello Studente risponde alle esigenze dello studente universitario garantendogli risparmio, convenienza e l’accesso ad un mondo di agevolazioni e servizi. Ingresso al cinema a soli 4 euro, sconti fino al 50 per cento in ristoranti e pizzerie e fino al 40 per cento in copisterie, librerie, negozi di abbigliamento, negozi di elettronica, teatri e palestre. Inoltre la Carta dello Studente permetterà a tutti di accedere ai servizi che offriamo: database on line con appunti, riassunti e dispense, accesso ai nostri eventi, servizi gratuiti presso la nostra rete di Caf convenzionati e molto altro. Per tutti coloro che lo vorranno, sarà anche un modo per mettersi in gioco. Entrando a far parte della nostra squadra potrete vivere l’Università da protagonisti e non da semplici numeri di matricola”.

Lo staff di FareUniversità sarà presente, per tre settimane in tutto l’ateneo con una serie di banchetti presso i quali sarà possibile richiedere la carta dello studente.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.fareuniversita.it oppure visionate il calendario dei banchetti su facebook all’indirizzo www.facebook.com/fareuniversita

 

3. Trasferiti gli ambulatori di Neurofisiopatologia del Policlinico “Paolo Giaccone”

Per venire incontro alle esigenze dell’utenza, da oggi sono stati trasferiti i servizi e i laboratori della Neurofisiopatologia, continuando così il processo di riunificazione delle attività dell’unità operativa di Neurologia, diretta dalla prof.ssa Brigida Fierro, da via La Loggia a via del Vespro, all’interno del Policlinico universitario Paolo Giaccone. Sarà possibile, pertanto, eseguire le prestazioni di elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati e dei servizi ambulatoriali collegati, presso i locali di Via del Vespro.

Le prenotazioni vengono effettuate attraverso i diversi canali del centro unificato di prenotazione: sito www.cup.policlinicogiaccone.it - numero verde 800 894 372 , sportelli CUP e, solo per i non residenti, il fax 091/6555054.

Per informazioni tel. 091/6556674 – 6675 - 6677.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Approvato il “Progetto Hermes” per favorire la mobilità incoming e outgoing, tra Europa e Medio Oriente

Donne immigrate a Palazzo SteriNell’ambito del Programma Erasmus Mundus II – Azione 2, la Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA) ha approvato il progetto HERMES, sostenuto da una rete di 20 istituzioni universitarie, 9 europee e 11 del medio oriente, coordinate dall’Université Aix-Marseille, di cui l’Università degli Studi di Palermo è partner.

Il principale obiettivo del progetto è favorire la mobilità incoming e outgoing, tra Europa e Medio Oriente, di borsisti selezionati che potranno aver riconosciuto crediti per attività formative o di ricerca.

Le borse di mobilità, in entrata e in uscita, sono destinate a studenti, dottorandi, post-doc e staff (personale accademico e amministrativo) con una prevalenza delle mobilità dal Medio Oriente verso l’Europa, pari circa all’80 per cento. Non è ammessa la mobilità tra le università europee o tra gli atenei del Medio Oriente ed avranno inizio periodi dal mese di settembre 2015.

L’ammontare e la durata delle borse per gli studenti di corsi di laurea triennale è di 1.000 euro al mese per un periodo da 4 a 10 mesi, per gli studenti di corsi di laurea specialistica (e/o ciclo unico) di 1.000 euro al mese da 1 a 22 mesi, per i dottorandi di 1.500 euro al mese da 10 fino a 36 mesi, per i post-doc di 1.800 euro al mese da 6 a 10 mesi e per il personale docente e amministrativo (staff) di 2.500 euro per un mese.

E' prevista inoltre la copertura dei seguenti costi: viaggio A/R, assicurazione sanitaria, visto e permesso di soggiorno. Il termine per l’invio delle proposte di candidatura scade il 24 dicembre 2014.

Info: www.hermes-mundus.eu - Ufficio di riferimento presso Unipa U.O.A. Cooperazione Internazionale per la Formazione e la Ricerca E-mail hermes@unipa.it

 

2. Convegno CRUI sulle università non statali nel sistema universitario italiano e internazionale

Avrà luogo a Roma, il 3 dicembre 2014, dalle 10 alle 13.30, nella sala della Fondazione Roma, in via Minghetti 17, un convegno della CRUI sul tema “Al servizio del Paese: Le Università non statali nel sistema universitario italiano e internazionale”.

Il convegno affronterà il tema della rilevanza e della peculiarità del ruolo che le Università non statali rivestono nel sistema dell’istruzione superiore e della ricerca scientifica nel nostro Paese. Temi privilegiati del dibattito saranno l’identità, la mission e il contributo degli Atenei non statali al sistema universitario italiano; la centralità dello studente; il rapporto con il territorio. L’evento sarà inoltre l’occasione per presentare un rapporto che, principalmente attraverso evidenze statistiche, documenta le specificità degli Atenei non statali, illustrandone i punti di forza e le positive ricadute a beneficio del sistema Paese.

Per partecipare all’evento occorre registrarsi on line entro il 21 novembre 2014, all’indirizzo: http://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=

 

3. Borse di studio per laureati in Ingegneria Civile e Ambientale

L’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, bandisce un concorso per due borse di studio rivolte a laureati in Ingegneria per l’inserimento in progetti di ricerca.

Le borse di studio sono divise in due categorie che riguardano: la prima, è destinata ad un progetto di ricerca presso l’Istituto di Montelibretti – Monterotondo (Roma), su “Valutazione della vulnerabilità sismica di edifici dei beni culturali attraverso misure di rumore ambientale”.

Possono partecipare i candidati che abbiano meno di 35 anni, che sono in possesso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, con una tesi di laurea basata sulla tematica del progetto, che abbiano una buona conoscenza del codice MATLAB e del programma Test. Lab operational modal analyst e che abbiano una buona conoscenza della lingua inglese.

La seconda borsa di studio è da svolgersi nei laboratori RECAT, presso la sede di Melilli (Siracusa), e riguarda il progetto “Messa a punto di metodiche analitiche speditive mediante spettrometria micro-RAMAN su catalizzatori e prodotti di recupero dei catalizzatori”.

Possono partecipare i laureati magistrali in Ingegneria Ambientale di età inferiore ai 35 anni, che abbiano, buona conoscenza di gestione dei rifiuti, strumentazione analitica, programmi di calcolo e statistica per l’analisi dei dati.

I vincitori delle borse di studio riceveranno uno stipendio mensile di 1.084,56 euro.

Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 24 novembre 2014, a mezzo Posta Elettronica Certificata all’indirizzo: protocollo.igag@pec.cnr.it.

Info: www.cnr.it

 

4. Selezione pubblica bandita dalla Scuola Normale Superiore di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha pubblicato il bando di selezione relativo al conferimento di un assegno di ricerca presso il laboratorio NEST(Classe di Scienze Matematiche e Naturali), nell’ambito del settore concorsuale 02/B1 Fisica sperimentale della materia (settore scientifico disciplinare FIS /03“ Fisica della materia”), per la collaborazione al programma di ricerca “Studi di materiali bidimensionali nano strutturati nel regime quantum Hall con la tecnica di scanning gate microscopy”. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi, secondo la direzione dei responsabili scientifici Prof. Fabio Beltram e Dott. Stefan Heun, della caraterizzazione degli stati di edge sia in materiali semiconduttori III-V CHE grafene nel regime quantum Hall attraverso la tecnica di scanning gate microscopy. Possono presentare domanda per il conferimento dell’ assegno di cui sopra i candidati in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento della ricerca, del diploma di laurea in Fisica, o equipollente.

Potranno, inoltre, partecipare i candidati in possesso del suddetto titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Ai soli fini dell’ammissione alla selezione l’equivalenza dei titoli stranieri con i suddetti titoli italiani potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice di cui all’ art.5. Ai fini dell’espletamento dell’attività richiesta è necessaria la conoscenza della lingua inglese. La domanda di partecipazione, reperibile sul sito http://www.sns.it/servizi/job/, dovrà essere presentata entro lunedì 1 dicembre 2014. INFO: Servizio Personale (tel.050/509726; 050/509723).

 

5. Posti di ricercatore universitario presso l’università di Perugia

L’Università di Perugia bandisce un concorso per 8 posti di ricercatore universitario a tempo determinato, per i seguenti settori concorsuali:

A) settore concorsuale: 07/D1 - Patologia Vegetale ed Entomologia – SSD, AGR/11 - Entomologia Generale e Applicata - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.

B) settore concorsuale: 03/D1 - Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Tossicologiche e Nutraceutico-Alimentari - SSD CHIM/08 – Chimica Farmaceutica - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche.

C) settore concorsuale: 09/C2 - Fisica Tecnica - SSD ING-IND/11 – Fisica Tecnica Ambientale - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria.

D) settore concorsuale: 06/D3 - Malattie del Sangue, Oncologia e Reumatologia - SSD MED/15 - Malattie del Sangue - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Medicina.

E) settore concorsuale: 08/B2 - Scienza delle Costruzioni - SSD ICAR/08 - Scienza delle Costruzioni - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale.

F) settore concorsuale: 09/E1 - Elettrotecnica - SSD ING-IND/31 - Elettrotecnica - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria.

G) settore concorsuale: 04/A1 - Geochimica, Mineralogia, Petrologia, Vulcanologia, Georisorse ed Applicazioni - SSD GEO/06 - Mineralogia - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Fisica e Geologia.

H) settore concorsuale: 07/F2 - Microbiologia Agraria - SSD AGR/16 - Microbiologia Agraria - un contratto, per tre anni, con regime di tempo definito, per le esigenze del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.

La domanda di ammissione alla procedura di valutazione comparativa, deve pervenire entro l’1 dicembre 2014, al Magnifico Rettore dell'Università degli Studi dì Perugia - Piazza dell'Università n.1 - 06123 Perugia.

Info: Tel. 075/5852368 – 2333; E-mail: ufficio.concorsi@unipg.it

 

6. Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Lettere e Filosofia

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il attribuzione di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 11/C5 “Storia della filosofia” (settore scientifico disciplinare M-FIL/08 “Storia della filosofia medievale”).

L’assegno di ricerca riguarda la collaborazione al programma di ricerca “La tradizione manoscritta della Metafisica (Ilahiyyat del Kitab al-Shifa’) di Avicenna, con particolare riguardo ai codici che contengono anche la Psicologia (Nafs)”.

L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 23.076 euro.

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del diploma di laurea in Filosofia, o di titolo equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.

Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 18 novembre 2014, al Direttore della Scuola Normale Superiore – Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa.

Info: Tel. 050/509549; E-mail: paola.guarguaglini@sns.it.

 

7. Borse di specializzazione “A. Griffini” e “J. Miglierina”

La Provincia di Varese, al fine di favorire l’approfondimento di tecniche e metodologie mediche concretamente applicabili nella realtà italiana, bandisce un concorso, per l’assegnazione di due borsa di specializzazione: in Ostetricia e Ginecologia, intitolata ad “Amalia Griffini”, destinata a laureati in Medicina che intendano specializzarsi nei problemi del concepimento e della gravidanza e parto in istituti situati in paesi esteri; in Neonatologia, intitolata a “Jacopo Miglierina”, destinata a laureati in Medicina, che intendano specializzarsi nei vari aspetti neonatologici in istituti situati in paesi esteri. I vincitori riceveranno una borsa di studio del valore di 25.000 euro, per la permanenza di un anno nel luogo di ricerca o di 15.000 euro, per la permanenza di sei mesi. Possono partecipare i cittadini italiani in possesso del diploma di laurea in Medicina.

Le domande di partecipazione al concorso devono pervenire entro il 30 gennaio 2015, alla Provincia di Varese, Piazza Libertà 1 - 21100 Varese.

Info: Tel. 0332/252037.

 

8. Corsi di formazione Liceo Classico "Giovanni Meli"

Anche quest’anno l’Officina di studi medievali ha aderito all’offerta formativa extracurriculare, promossa dal Liceo Classico Statale “Giovanni Meli”, con i corsi di “Gestione del patrimonio librario ed archivistico” 2° anno e “Lingua e cultura araba” 1° anno. Sarà possibile iscriversi entro il 20 novembre 2014.

(http://www.liceomeli.gov.it/corsi-di-formazione/corsi-professionalizzanti/gestione-del-patrimonio-librario-ed-archivistico)

(http://www.liceomeli.gov.it/corsi-di-formazione/corsi-le-certificazioni-linguistiche/lingua-e-cultura-araba)

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Convegno interdisciplinare su “Traffico di migranti: Sicilia, Italia, Europa”

Migranti 2Il traffico dei migranti è un tema di notevole attualità che coinvolge molte problematiche di carattere pratico, economico, politico, giuridico e umanitario, la due giorni che avrà come tema “Traffico di migranti: Sicilia, Italia, Europa”, cercherà di fare chiarezza su questo difficile e complesso problema che coinvolge non solo la Sicilia ma anche l’Europa.

Il convegno di studi, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e dello Sport dell'Università degli Studi di Palermo, dall'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma, dalla Scuola Superiore della Magistratura, dall'Istituto Superiore Nazionale di Scienze Criminali (ISISC), dal Goethe Institut, dalla Sezione di Palermo dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati, si apre mercoledì 19 novembre 2014, al CERISDI di Castello Utveggio alle ore 17,45, con una tavola rotonda, intitolata "Traffico di migranti: problemi e prospettive".

Seguirà giovedì 20 novembre 2014, alle ore 9, presso l'Aula Magna della Corte d'Appello, di Palermo suddivisa in quattro sessioni.

La Prima sessione avrà come tema "Il migrante come soggetto di diritti", diserteranno, sotto la direzione del docente dell’università di Palermo, Giuseppe Verde, i docenti Cecila Corsi, dell’Università di Firenze e Mario Savino, dell’Università Tuscia. Seguirà la discussione con le docenti Serena Forlati, Università di Ferrara e Elisa Cavasino, dell’Università di Palermo.

La seconda sessione, intitolata "Il migrante come vittima del reato", è coordinata dal docente Manfredi Parodi Giusino, dell’Università di Palermo, le relazioni saranno svolte dai docenti Marco Pelissero, dell’Università di Genova e Giuseppe Di Chiara, dell’Università di Palermo. Seguirà un confronto con gli interventi le docenti Rosaria Crupi e Paola Maggio, dell’Università di Palermo.

La terza sessione, dal titolo "Il migrante come autore del reato", sarà coadiuvata dal docente Alessandro Spena, dell’Università di Palermo, interverranno i docenti Gian Luigi Gatta dell’Università di Milano e Giuseppe Campesi, dell’Università di Bari. Seguirà un dibattito con i docenti Marco A. Manno e Lucia Parlato, dell’Università di Palermo.

L’ultima sessione avrà come tema "Il contesto internazionale e il filtro giurisprudenziale”, a coordinare sarà Giovanni Francolini, del Tribunale di Palermo, interverranno la Dottora Silvia Allegrezza e il Dott. Ignazio Pardo. Seguiranno gli interventi delle docenti Teresa Aguado, dell’Università di Siviglia, Licia Siracusa e Annalisa Mangiaracina, dell’Università di Palermo.

Concluderà i lavori il docente Vincenzo Militello, dell’Università di Palermo.

Al convegno parteciperà tra gli altri il rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla.

Agli studenti partecipanti al convegno verranno assegnati 3 crediti formativi.

Info: E-mail: dipartimento.scienzegiuridichesocietasport@unipa.it

 

2. L’Altra Resistenza. Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia

Giuseppe Carlo Marino, storico e Pietro Scaglione giornalista e nipote del magistrato ucciso da Cosa Nostra nel 1971, autori del libro” L’Altra Resistenza. Storie di eroi antimafia e lotte sociali in Sicilia”, edito da Paoline, raccontano la mafia attraverso visioni diverse mettendo in risalto la storia, gli sviluppi, le dinamiche, le svolte, i nomi, le vite e le morti di tante persone che si sono contrapposte alla violenza criminale mafiosa e alle sue ramificazioni nel potere e nella politica.

Il libro dedicato a Papa Francesco, per una pastorale antimafia da lui fatta, sarà presentato a Palermo, giovedì 20 novembre 2014, alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze, della Società Siciliana per la Storia Patria, in Piazza San Domenico 1.

Alla presenza degli autori saranno presenti: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Francesco Forgione, direttore Generale della Fondazione Federico II, Franco Nicastro, consigliere nazionale Ordine dei Giornalisti, Fabrizio Lentini, vicecaporedattore La Repubblica, Vincenzo Ceruso, scrittore, Salvatore Costantino, sociologo, docente dell’Università degli Studi di Palermo, Mariapia Farinella, caporedattore Rai Mediterraneo e Salvatore Savoia, segretario Generale della Società Siciliana per la Storia Patria, modera Fernanda di Monte, giornalista.

Info: tel. 091/6512158 - E-mail: libreria.pa@paoline.it

 

3. Biblioexpo: la notte bianca delle biblioteche

Il Polo bibliotecario della Scuola Politecnica organizza “Biblioexpo: la notte bianca delle biblioteche”. L'evento che si terrà il 20 novembre 2014, è stato previsto in collaborazione con il Museo dei motori, le associazioni studenti “Vivere ateneo”, Udu, Rum, Intesa, Unixcento, Uniattiva, le associazioni Centro scacchi Palermo, Angelo per un giorno, Erasmus student network, I pellegrini, la casa editrice Quanat, Unipa store e l'etichetta discografica indipendente Underground nation.

Con tale iniziativa si propone l'apertura delle biblioteche del Polo e del Museo dei motori fino alla mezzanotte con esposizione di libri di pregio, presentazione dei nuovi servizi bibliotecari (mostre digitali, accesso alle piattaforme e-book, supporto e-learning alla didattica, sistema opensource per le pubblicazioni dei docenti). Inoltre presenta i lavori del laboratorio di progettazione architettonica   e la demo di acquisizione e stampa 3D del partener tecnologico pradlab.

Al via con la sua prima edizione l'iniziativa "Mieditoio" dove verranno illustrate le modalità per proteggere le proprie opere attraverso l'ausilio delle licenze creative commons e al contempo verranno promosse le opere bibliografiche e musicali realizzate dagli studenti.

Gli organizzatori ringraziano l’associazione carabinieri, per il servizio d’ordine offerto all’Ateneo.

 

4. Conferenza internazionale Interdoc, “International, Intersectoral, and Interdisciplinary: the triple ‘i’ approach to doctoral training”

In occasione del semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, il 20 e 21 novembre si terrà a Padova la conferenza internazionale Interdoc, “International, Intersectoral, and Interdisciplinary: the triple ‘i’ approach to doctoral training”, organizzata dal Ministero italiano dell’Istruzione, Università e Ricerca in collaborazione con le Università di Padova e Camerino e con la consulenza esperta dell’European University Association – Council for Doctoral Education. Tra le poche Università italiane le cui esperienze nell’ambito dei Phd sono state selezionate come esempi di best practices in fatto di interdisciplinarietà, intersettorialità e internazionalizzazione, c’è anche l’Università degli studi di Palermo, attraverso il dottorato internazionale in “Biomedicina e neuroscienze”, presentato dal vice-coordinatore Prof. Francesco Cappello ed il dottorato internazionale in “Diritti umani: evoluzione tutela e limiti”, presentato dal dottorando Paolo Magro nell’ambito del workshop dedicato ai dottorandi di ricerca. In rappresentanza dell’Università saranno presenti anche i proff. Umberto La Commare, delegato del Rettore per le attività di incubazione d'impresa e Aldo Schiavello, delegato del Rettore ai dottorati.

Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il sito www.interdoc2014.it

 

5. Al Museo Civico di Gibellina si presenta il libro “Una Sicilia Senza”

Dal 27 al 29 aprile del 1960, si tenne a Palma di Montechiaro, il Convegno internazionale sulle condizioni di vita e di salute nelle aree depresse della Sicilia occidentale. Gli atti di quel convegno costituiscono un documento di eccezionale valore storico, politico e sociologico, essi offrono uno spaccato di impressionante rilievo delle condizioni in cui versano diverse aree della Sicilia. A distanza di oltre cinquant’anni dal Convegno di Palma di Montechiaro, promosso dal Centro Studi per la Piena Occupazione, presieduto da Danilo Dolci, quella realtà non esiste più, ma la Sicilia e il Meridione si trovano ancora, per non pochi aspetti, allo stesso livello di certi paesi arretrati, entrati da poco a far parte dell’Unione Europea.

Venerdì 21 novembre 2014, alle ore 15,30 presso l’Auditorium del Museo Civico di Gibellina, sarà presentato il libro di Salvatore Costantino, docente di Sociologia generale e giuridica all'Università di Palermo e Aldo Zanca, docente presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Palermo, dal titolo, «Una Sicilia “Senza”». Gli atti del Convegno di Palma di Montechiaro del 27-29 aprile 1960 sulle condizioni di vita e di salute in zone arretrate della Sicilia occidentale, curati da Pasqualino Marchese e Romano Trizzino (ed. Franco Angeli 2014).

Programma:

Ore 16 - Saluto delle Autorità, Rosario Fontana, sindaco di Gibellina;

Ore 16.15 - Introduzione al convegno, Liborio Furco, presidente del Gal Elimos;

Ore 16.30 - Perché ancora una Sicilia “senza”: classi dirigenti, qualità dello sviluppo e modernizzazione passiva, Salvatore Costantino, docente di Sociologia Generale, Università di Palermo e Aldo Zanca, docente di Sociologia, Università di Palermo;

Ore 17 - Perché il Sud è rimasto indietro, Emanuele Felice, docente di Storia, Università Autonoma di Barcellona;

Ore 17,30 - Interventi di: Antonino Caleca, assessore alle Risorse Agricole e Alimentari Regione Sicilia, Lorenzo Barbera, presidente Onorario del CRESM, Antonio La Spina, docente di Sociologia generale, LUISS Guido Carli, Pasquale Amato, sindaco di Palma di Montechiaro, Fabio Lo Verde, Laboratorio per lo sviluppo regionale e locale "Alberto Tulumello”, Università di Palermo, Serafino Celano, GAL LEADER Cilsi (Irpinia - AV).

Ore 19 - Considerazioni conclusive, Alessandro La Grassa, presidente CRESM.

Info: www.ilsoledautunno.it - Email: info@galelimos.it

 

6. Serie di incontri dedicati ai genitori ed educatori su “La sfida educativa”

Con una serie di incontri dedicati ai genitori ed educatori, che hanno come tema la relazione educativa e in particolare i temi dell’educazione, dell’affettività e della famiglia si svolgerà la seconda edizione de “La sfida educativa”.

Gli incontri si svolgeranno a Palermo presso l’Aula Magna, del dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, in Viale delle Scienze, Ed. 13 e a Catania il seminario di apertura si terrà presso il Centro fieristico Le Ciminiere, Sala E I, Viale Africa, mentre gli altri seminari si terranno presso la sede di Training & Consulting Srl. In Viale Odorico da Pordenone.

L’idea è sostenuta dal Collegio Universitario Arces, in collaborazione con il Forum delle Associazioni familiari, l’Associazione Nazionale delle Famiglie numerose, l’Associazione Noi Genitori Famiglia e Società, ’Associazione FA.R.O e l’Associazione Famiglie.

Il programma prevede un primo seminario che si svolgerà venerdì 21 novembre 2014 ore 17, a Palermo e sabato 22 novembre 2014 ore 16, a Catania, diretto da Saverio Sgroi che avrà come tema “Adolescenti & educazione: alla scoperta dell’ingrediente segreto”.

Seguirà sabato 24 gennaio 2015, alle ore 9 a Palermo un convegno regionale sul tema, “Educazione, affettività, sessualità. Sviluppare il linguaggio dell’amore”.

Moderati da Piera di Maria, intervengono: Alberto Pellai con “Tutto troppo presto. L’adolescenza accelerata dei nativi digitali”, Mariolina Ceriotti Migliarese, con “Educazione, affettività, sessualità. Il ruolo dei genitori oggi”, Giuseppe Briglina con “Intimità, porta di accesso per una vera libertà”.

Si continua a Palermo, venerdì 20 febbraio 2015, alle ore 17 e a Catania, sabato 21 febbraio 2015, alle ore 16 con un seminario con Chiara Giaccardi e Mauro Magatti sul tema “La famiglia che cambia: nuove frontiere per la sfida educativa”.

L’appuntamento continuerà con il seminario di Pier Cesare Rivoltella, sul tema “Ti piace quindi esisto. Facebook e la ricerca del consenso” che avrà luogo venerdì 27 marzo 2015, alle ore 17 a Palermo e sabato 28 marzo 2015 alle ore 16 a Catania.

Il ciclo si concluderà venerdì 15 maggio 2015 alle ore 17 a Palermo e sabato 16 maggio 2015 a Catania con un seminario di Raffaella Iafrate dal titolo “Essere padri e madri oggi”.

La partecipazione ai seminari di apertura (21 e 22 novembre) è gratuita ma è necessario inviare una mail a eventi@lasfidaeducativa.it, indicando nome, cognome, professione e recapito telefonico.

Info: www.lasfidaeducativa.it

 

7. I tumori nella Provincia di Palermo: Il Registro tumori incontra i Sindaci

L’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo, la Regione Sicilia e l’ASP 6 di Palermo, organizza un incontro sul tema “I Tumori nella Provincia di Palermo: Il Registro tumori incontra i Sindaci”. L’appuntamento avrà luogo nella sala Magna dello Steri, sabato 22 novembre 2014, alle ore 11.30.

Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università degli studi di Palermo, Renato Li Donni, direttore Generale Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico, Antonio Candela, direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale 6 di Palermo, Salvatore Amato, presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Palermo, Leoluca Orlando, presidente ANCI Sicilia e Lucia Borsellino, assessore regionale della Salute della Regione Sicilia, interverranno Emanuele Crocetti, segretario dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), Salvatore Scondotto, responsabile del Servizio - DASOE dell’Assessorato Regionale della Salute e Rosanna Cusimano, coordinatore Scientifico Registro Tumori di Palermo e Provincia. Modera Francesco Vitale, presidente della Scuola di Medicina dell’Università degli studi di Palermo e direttore Registro Tumori di Palermo e Provincia.

 

8. Incontro-dibattito su: “La violenza sulle donne, come riconoscerla e affrontarla”

Sabato 22 novembre 2014, alle ore 11, presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Trapani si terrà un incontro-dibattito su: “La violenza sulle donne, come riconoscerla e affrontarla”, volto a sensibilizzare la platea studentesca e non solo, affrontando argomenti attualissimi quale la violenza di genere in tutte le sue sfaccettature fino ad arrivare all’estrema conseguenza del femminicidio.

Nel corso dell’intervento sarà presentato l'ultimo lavoro letterario dello scrittore trapanese Francesco Paolo Virgilio, dal titolo “I giorni della luna nera”, edito da Drepanum Edizioni, in cui l’autore racconta una storia realmente vissuta da una siciliana che nonostante gli abusi trova il coraggio di sopravvivere e di riconquistare la propria dignità.

Interverranno: il Presidente del Polo Universitario di Trapani, prof. Silvio Mazzarese, la relatrice Prof.ssa Clelia Bartoli docente di Diritti Umani nell’Università degli Studi di Palermo e nel Polo Universitario di Trapani, il Presidente dell’Associazione CO.TU.LEVI. Sportello Antiviolenza DIANA, dott.ssa Aurora Ranno del Tribunale di Trapani, la psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Silvia Scuderi e lo stesso autore, Francesco Paolo Virgilio.

Info: http://portale.unipa.it/amministrazione/polididattici/polotp/

 

ECO DELLA STAMPA

1. JOB&Orienta 2014 Youth Corner ufficiale del Piano Garanzia Giovani

Rassegna stampaMentre in Parlamento muove i primi passi il "Jobs Act" e in tutta Italia si promuovono le iniziative nell'ambito del Piano Garanzia Giovani, JOB&Orienta, il salone nazionale dell'orientamento, la scuola, la formazione, il lavoro in programma alla Fiera di Verona dal 20 al 22 novembre (24a edizione), si prepara ad accogliere i tanti giovani alla ricerca di occupazione o di nuove opportunità formative.

Nelle tre giornate il Salone sarà per loro un inedito Youth Corner, ossia uno degli sportelli informativi creati per il Programma Garanzia Giovani, a cui i giovani destinatari del Piano europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile possono rivolgersi per un primo orientamento e per costruire un percorso personalizzato di lavoro o formazione.

In particolare, nell'area "Lavoro e alta formazione" di JOB&Orienta si potranno trovare informazioni sui percorsi di Its-istruzione tecnica superiore (a partire da quelli riferiti ai diversi settori del "made in italy"), sui master e i corsi di alta formazione, sulle opportunità di stage professionalizzanti e tirocini, nonché supporto concreto per la ricerca di impiego. Ampia anche la vetrina dei servizi e delle opportunità per studiare, partecipare a stage e lavorare all'estero.

In calendario un fitto susseguirsi di workshop, presentazioni aziendali, simulazioni e incontri con imprenditori, orientatori ed esperti: per imparare a stendere il proprio curriculum vitae, affrontare un colloquio, o sfruttare al meglio il web come strumento di ricerca lavoro; per aggiornarsi sulle novità legislative in materia contrattuale, conoscere quali siano oggi le figure professionali più richieste, soprattutto nei settori dei green jobs e dell'agroalimentare, e ancora per comprendere come aprire una propria impresa, anche cooperativa, o avviare una nuova attività in franchising.

Spazio anche agli incontri (proposti da Unioncamere) con giovani startupper che hanno saputo fare di una passione il proprio mestiere: saranno loro a insegnare ai coetanei aspiranti imprenditori come elaborare un business plan, districarsi tra le procedure amministrative e cercare finanziamenti di sostegno. Infine, giovani "makers" invitati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali racconteranno la propria esperienza di "artigiani digitali" all'interno dei Fablab (fabrication laboratory), "botteghe" in cui è possibile realizzare qualsiasi oggetto partendo da un semplice file, luoghi dove cultura digitale, saper fare e creatività si fondono.

Nello stand network dello stesso Ministero (la "Casa del Welfare"), ogni informazione utile riguardo alle opportunità offerte dal Piano Garanzia Giovani su tutto il territorio nazionale.

Già aperte le iscrizioni on line per la visita a JOB&Orienta: è sufficiente registrarsi al sito www.joborienta.info e scaricare il proprio badge personale di ingresso provvisto di QRcode per accedere a tutte le informazioni sugli espositori e gli eventi in programma. Presso ogni stand, inoltre, inquadrando con smartphone o tablet i QRcode esposti, sarà possibile visualizzare immediatamente, oltre ai contatti dell'espositore, informazioni e materiali sui servizi presentati.

(www.rivistauniversitas.it)