Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.64 del 18 settembre 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Itastra e Comune insieme per una reale integrazione della popolazione migrante e dei soggetti più fragili
NOVITÀ UNIPA
- Sulla rivista Nature contributo scientifico del prof. Valentino Romano
- La Scuola di Medicina e Chirurgia si dota di una nuova risorsa clinica online
BANDI – CONCORSI– OPPORTUNITA’
- Asso Monitor e Università di Tor Vergata: Corso teorico-pratico di base sulle GCP (Good Clinical Practice)
- Porada international Design Award 2014
- Premiazione INVFACTOR - Anche tu genio! 2014
- Novartis Biotechnology Leadership Camp 2014
- Al via “Gameideas”
- Borse di studio SCIC 2014 per interpreti
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- A lezione di italiano con scrittori, giornalisti e protagonisti del volontariato sociale di Palermo
- Congresso “Meccanismi Molecolari di Malattia”
- Seminario “Universalism vs. Particularism: a round trip from Sociology to Economics”
- Convegno “Agricoltura cibo e salute”
- 200 italianisti a Palermo per il XIII congresso della società internazionale di linguistica e filologia italiana
- European Mobility Week e “Palermitan Mobility Crack”
- Lectio magistralis sul tema “La regolamentazione del mercato dell’energia in Europa”
ECO DELLA STAMPA
- Scuole di specializzazione in Medicina: cambiano le modalità di ammissione
- NASA e INFN firmano accordo di Affiliazione per la ricerca e l’esplorazione del sistema solare
_________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Itastra e Comune insieme per una reale integrazione della popolazione migrante e dei soggetti più fragili
Mettere in campo sinergie fra istituzioni e competenze specialistiche è l’obiettivo del protocollo di intesa firmato dall'Università e dal Comune di Palermo, accordo che sancisce e rilancia una importante collaborazione per l’accoglienza e l'integrazione della popolazione migrante.
Da alcuni anni la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università accoglie all’interno dei propri corsi di lingua un numero crescente di adolescenti e giovani con lo status giuridico di “minori non accompagnati”. Si tratta di ragazzi che anche in questi ultimi giorni stanno arrivando sulle nostre coste dopo esperienze spesso drammatiche.
I numeri dell’ultimo anno danno un'idea di quanto è stato fatto per loro dall'Università: 400 ore di corsi di alfabetizzazione rivolti ad adolescenti non scolarizzati, più di 500 ore di corsi di lingua italiana di diversi livelli e un centinaio di studenti che frequentano le aule dell’Università, spesso per molti mesi. Tutto questo in stretto raccordo con l’Ufficio Nomadi e Immigrati del Comune e con molte delle Comunità di Accoglienza per minori.
Il protocollo, firmato dall’Assessore alla Cittadinanza sociale Agnese Ciulla e da Laura Auteri, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche a cui fa capo la Scuola di Lingua italiana per Stranieri, parte da quanto è stato già fatto per andare oltre. L'obiettivo, infatti, è quello di volgere l'attenzione anche sulla realtà altrettanto difficile dei rifugiati e richiedenti asilo e di cercare di mettere a sistema quanto è stato fatto, fino ad oggi, con le sole forze della Scuola di italiano.
“Per noi è importante – spiega la direttrice della Scuola, prof.ssa Mari D’Agostino – che il Comune, la Regione e le altre istituzione coinvolte a vario titolo nell’accoglienza della popolazione migrante abbiano piena consapevolezza che siamo di fronte a realtà nuove che necessitano di un grande sforzo didattico e scientifico. Molti dei ragazzi che arrivano da soli nei barconi non sono andati a scuola e per loro servono dei corsi speciali. Inoltre chi vive all’interno del Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo ha spesso pochi contatti con gli italiani e nessuna possibilità di imparare la lingua per immersione. Nelle nostre aule, infatti, entrano rifugiati che dopo un anno di permanenza in Italia non conoscono che pochissime parole di italiano. E sono proprio questi soggetti che avrebbero più bisogno di una buona conoscenza della lingua del paese ospitante, per capire gli altri e per farsi capire. L’Università ha scelto di sbracciarsi, facendo di tutto questo un'importante occasione di impegno umano e scientifico, ma occorre anche il sostegno delle altre istituzioni, utilizzare bene le risorse disponibili e fare rete”.
“Con la sottoscrizione del protocollo - dichiara l'Assessora Agnese Ciulla - diamo atto della proficua sperimentazione avviata con l'Università che in questi ultimi due anni ha permesso a oltre 150 minori non accompagnati di acquisire le competenze linguistiche necessarie per relazionarsi con il nuovo contesto in cui si stanno inserendo. Competenze di base volte a favorire la loro emancipazione ed il confronto con la collettività e obiettivi indispensabili per il loro futuro, in una società che fatica ancora a confrontarsi con la multiculturalità, da noi vista come opportunità di confronto e di arricchimento socio-culturale reciproco. Obiettivi ancor più cogenti per i minori non accompagnati che, giunti a Palermo sempre più numerosi durante i ripetuti sbarchi degli ultimi mesi, non dispongono di alcuna rete relazionale con i loro connazionali che possa minimamente supportarli. Pertanto necessitano nel più beve tempo possibile di acquisire strumenti di comunicazione che gli permettano di sentirsi un po' meno "estranei".
NOVITÀ UNIPA
1. Sulla rivista Nature contributo scientifico del prof. Valentino Romano
Un team internazionale di ricercatori, coordinato dalle Università di Harvard (USA) e di Tubinga (Germania), confrontando il genoma di uomini preistorici vissuti 7.000 – 8000 anni fa, con quello di 200 popolazioni attuali ha scoperto che le origini degli europei si possono far risalire ad almeno tre popolazioni ancestrali, e non a due come si riteneva precedentemente. La scoperta è stata pubblicata il 18 settembre 2014 sulla prestigiosa rivista Nature [Lazarides et al. (2014) Ancient human genomes suggest three ancestral populations for present-day Europeans. Nature vol. 513 – No. 7518 pag. 409] meritando anche la citazione sulla copertina. Del team di ricercatori fa’ parte il prof. Valentino Romano del Dipartimento di Fisica e Chimica del nostro ateneo, co-autore dell’articolo.
Il periodo preistorico oggetto dello studio è di particolare interesse perché riguarda la transizione dal Paleolitico superiore - Mesolitico al Neolitico, avvenuta nell’Europa centrale intorno a 7.500 anni fa. In questo periodo si passò da uno stile di vita nomade e basato sulla caccia e la raccolta di piante selvatiche (quello praticato dai cosiddetti “cacciatori-raccoglitori”) ad una strategia di sussistenza basata sull’uso dell’agricoltura e sull’allevamento degli animali. Ma, quali sono queste tre popolazioni ancestrali? La prima è una popolazione di “cacciatori -raccoglitori” indigeni, la seconda, una popolazione di agricoltori medio-orientali arrivati in Europa circa 7.500 anni fa e, la terza, una nuova e più misteriosa popolazione che occupava la regione euroasiatica settentrionale. L’attenzione dei ricercatori è adesso rivolta proprio a questa terza popolazione. Ci si è chiesti, ad esempio, in quale modo gli europei abbiano potuto ricevere nella loro genealogia la ‘firma genetica’ di questa popolazione euroasiatica settentrionale. “Questa resta al momento una questione aperta – spiega il prof. Romano - ma questi nuovi dati danno sostegno all’ipotesi secondo cui dopo la “Rivoluzione Neolitica” nell’Eurasia Occidentale deve essersi verificata una profonda trasformazione demografica. Questa scoperta apre, quindi, una prospettiva entusiasmante per gli archeologi per comprendere quali ‘culture’ potrebbero essere associate all’arrivo di questa popolazione euroasiatica settentrionale”. Anche se quasi tutti gli attuali europei hanno nel loro DNA tracce genetiche di ciascuna delle tre popolazioni ancestrali, si è trovato che tra le varie popolazioni vi sono differenze nella relativa proporzione di DNA ereditata da ciascuna delle tre popolazioni ancestrali. Perché “quasi” tutte ? Alcune delle popolazioni studiate, infatti, sono – per così dire – “fuori dal coro”. Tra queste vi è proprio la popolazione siciliana la quale mostra invece una forte affinità con le popolazioni del Vicino Oriente (risultati simili sono stati ottenuti per i maltesi e per gli ebrei Ashkenazi). “Il dato relativo alla Sicilia – commenta il prof. Romano - non ci sorprende in quanto è compatibile sia con la copiosa documentazione archeologica che attesta di duraturi e intensi rapporti tra la nostra isola e il Vicino Oriente nei periodi preistorico e protostorico, sia con i numerosi studi di archeogenetica della popolazione siciliana pubblicati negli ultimi 20 anni, dal nostro gruppo di ricerca”.
La “macchina del tempo” costituita dalle tecnologie di analisi del genoma promette di svelare i numerosi misteri in cui è ancora avvolto il nostro passato preistorico.
Per maggiori informazioni sull’articolo collegarsi al seguente link:
2. La Scuola di Medicina e Chirurgia si dota di una nuova risorsa clinica online
La Scuola di Medicina e Chirurgia, si è dotata di una nuova banca dati di informazioni cliniche. L’iniziativa promossa dalla stessa Scuola, in collaborazione con il Polo Bibliotecario dell’Area di Medicina, sarà disponibile fino al 30 novembre 2014.
L’accesso gratuito attraverso il sito permetterà gratuitamente e senza inserire username o password, agli utenti dell’Università di Palermo e dell’A.O.U.P.” P. Giaccone” di trovare risposte a quesiti clinici e per la formazione continua in medicina in più di 29.000 strutture nel mondo da più di 850.000 medici e infermieri.
UpToDate rappresenta la più autorevole piattaforma di informazioni cliniche “Evidence Based”, fatta da medici per i medici con:
- Più di 5.700 medici esperti con funzioni di autori, editori e peer reviewer;
- più di 850.000 utenti che forniscono feedback e domande;
- più di 29.000 Istituzioni utilizzano UpToDate nel mondo in 158 paesi;
- Più di 10.000 argomenti in 22 specialità mediche;
- Aggiornamento continuo;
- Più di 25.000 grafici, tabelle e figure;
- Più di 350.000 referenze;
- Completo Data Base Farmacologico e database di Interazione tra Farmaci- Erbe- Cibi;
- Include più di 9.000 Raccomandazioni cliniche basate sulla migliore evidenza clinica, costantemente aggiornata a tutti gli studi più recenti;
- Sistema di aggiornamento guidato dalla “letteratura”;
- più di 450 journals sono monitorati da editori e autori.
Per l’occasione l’ing. Navone della Wolters Kluwer, venerdì 19 settembre 2014, alle ore 13, presso l’Aula Ascoli, dell’A.O.U.P. ”P. Giaccone”, di Palermo, in Via Del Vespro 129, presiederà ad una sessione di formazione.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Asso Monitor e Università di Tor Vergata: Corso teorico-pratico di base sulle GCP (Good Clinical Practice)
L’Associazione italiana dei Clinical Monitor organizza il primo corso teorico – pratico di base sulle GCP (Good Clinical Practice)”, che si svolgerà presso Campus X dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
L’iniziativa mira a diffondere la conoscenza delle GCP approvate dall’ICH (International Conference on Harmonization) e la capacità di applicarle e di verificarne il rispetto a coloro che desiderino operare o già operino nel settore delle sperimentazioni dei medicinali, dei prodotti alimentari e dei dispositivi medici; inoltre, si vogliono diffondere le conoscenze necessarie per il conseguimento dei requisiti previsti dalla norma volontaria UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione), in corso di approvazione, per l’esercizio dell’attività di Clinical Monitor.
I destinatari sono Monitor/Auditor in formazione per sperimentazioni dei medicinali, dei prodotti alimentari e dei dispositivi medici; sperimentatori e cosperimentatori profit e no - profit; medici, biologi, farmacisti, infermieri ed assistenti sanitari.
E’ ammesso un numero massimo di 30 partecipanti ed è prevista una quota di partecipazione; vi è possibilità di alloggio e di servizio mensa serale presso il campus; agli interessati la segreteria organizzativa fornirà i contatti per le prenotazioni dei servizi.
2. Porada international Design Award 2014
La ditta Porada Arredi srl con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, bandisce un concorso internazionale di idee per l’individuazione di concept innovativi sulle diverse tipologie di specchio (specchio da tavolo, da muro, a parete, specchiera, oggetto, struttura o complemento d’arredo, autonomo o incorporato in un mobile, il cui elemento dominante sia costituito da una superficie riflettente), in cui sia prevalente (ma non necessariamente esclusivo) l'uso del legno e che veicoli i valori e l'identità del marchio Porada. Il legno potrà essere abbinato al metallo, vetro e altri materiali. Il concorso è suddiviso in due categorie: Professionisti e Studenti. Il montepremi totale è di 10.000 euro così suddiviso: Per la categoria professionisti: 1° premio 3.000 euro; 2° premio 2.000 euro; 3° premio 1.000 euro. Per la categoria Studenti: 1° premio 2.000 euro; 2° premio 1.200 euro; 3° premio 800 euro. Il termine per partecipare al concorso scade il 30 novembre 2014.
Info: www.porada.it - E-mail: award@porada.it
3. Premiazione INVFACTOR - Anche tu genio! 2014
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con la rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha organizzato il concorso “InvFactor – Anche tu genio”.
L’iniziativa è rivolta a studenti inventori delle scuole superiori di tutta Italia, allo scopo di incentivare e valorizzare le idee e le energie creative che i ragazzi italiani hanno acquisito durante il percorso scolastico.
A tal proposito, giovedì 18 settembre alle ore 10, presso lo Spazio Europa di via IV novembre n. 149 a Roma, si svolgerà la premiazione delle tre invenzioni vincitrici tra le nove finaliste. I protagonisti sono giovani provenienti da regioni quali Sicilia, Campania, Puglia, Lazio, Marche, Sardegna e Toscana.
4. Novartis Biotechnology Leadership Camp 2014
Prende il via dal 15 al 17 dicembre 2014, a Origgio, a Varese, presso la sede della Novartis, la seconda edizione italiana del Novartis Biotechnology Leadership Camp.
Organizzato in collaborazione con l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas, il workshop è dedicato alle biotecnologie e alla ricerca farmaceutica, riservato a trenta tra i migliori ricercatori selezionati sulla base dei risultati accademici, delle esperienze professionali e delle attività extra-curriculari.
Possono, partecipare al Novartis Biocamp 2014, coloro che non abbiano superato la soglia dei 35 anni di età, al 31 dicembre 2014, che siano laureati in biotecnologia, medicina, farmacia, scienze biologiche, chimica e tecnologie farmaceutiche e stiano attualmente seguendo un programma di dottorato di ricerca o abbiano conseguito un dottorato di ricerca da non più di 5 anni o siano iscritti a una scuola di specialità o specializzazione. I partecipanti saranno selezionati, oltre che per i loro curricula, anche in base ad un progetto di ricerca, afferente all’area immunologica o oncologica.
Al termine del workshop, che comprenderà anche una competizione a squadre basata sulla soluzione di un case studi in ambito pharma/biotech, verranno selezionati due vincitori, uno per l’area immunologica e uno per l’area oncologica, a cui Novartis offrirà il supporto finanziario per la partecipazione ad un congresso internazionale e per una pubblicazione su un’importante rivista scientifica.
Le domande di partecipazione al concorso devono essere inviate entro il 15 ottobre 2014, all’indirizzo di posta elettronica:Biocamp.italia@novartis.com
Info: www.novartis.it/ricerca-scientifica/biocamp/Studi-ArchivioPier
5. Al via “Gameideas”
Promosso da Innovacasa s.r.l.s., “Gameideas” è un concorso che si rivolge a tutti gli studenti universitari che vogliono sviluppare un prototipo di videogioco, di 5-10 minuti.
Gli studenti universitari possono partecipare singolarmente o organizzati in squadre di massimo quattro partecipanti. In tal caso è importante che ogni gruppo abbia un buon programmatore, un buon grafico e un buon musicista.
I primi 3 classificati in ordine di preferenza riceveranno:
- Una coppa classica con tazza in metallo cromato;
- Una coppa classica in colore argento;
- Una coppa innovativa con tazza conica in metallo cromato.
Si può partecipare al concorso nel periodo che va dal 1° Ottobre 2014 al 31 Marzo 2015, l’adesione al concorso si potrà effettuare compilando il modulo di adesione on-line sul sito web:www.giantbreath.com/index.php/gameideas/regolamento.
Info: Tel. +390112238404; E-mail: simone.fraudatario@innovacasa.it
6. Borse di studio SCIC 2014 per interpreti
La Direzione Generale Interpretazione (SCIC), dell’Unione Europea, bandisce una selezione per borse di studio post-laurea rivolte ai futuri interpreti.
Il valore delle borse di studio è di 2400 euro, per i residenti all’interno di uno Stato membro dell’Unione Europea e di 1.600 euro per i residenti in uno dei Paesi candidati.
Le borse di studio SCIC interpreti 2014, possono essere utilizzate da studenti a cittadini di Paesi membri dell’Unione Europea o Paesi candidati che siano già in possesso di diploma universitario (o titolo equipollente) o stiano frequentando l’ultimo anno di un corso universitario. Si richiede la conoscenza, oltre alla propria lingua madre, di almeno una lingua tra inglese, francese, tedesco, olandese, italiano, portoghese, spagnolo e di uno o più idiomi compresi tra bulgaro, croato, ceco, danese, estone, finlandese, greco, ungherese, irlandese, lettone, lituano, maltese, polacco, slovacco, sloveno, svedese o lingua dei Paesi candidati, quindi islandese, turco, macedone, montenegrino, serbo.
Per partecipare alla selezione occorre completare il modulo online, all’indirizzo: http://scic.ec.europa.eu/scic/spirit/login.jsp
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. A lezione di italiano con scrittori, giornalisti e protagonisti del volontariato sociale di Palermo
Torna, per il terzo anno consecutivo, il corso speciale avanzato della Scuola di Lingua italiana per Stranieri con due settimane dedicate a seminari tenuti da importanti e noti esponenti del mondo sociale e dell’editoria. In questo modo, oltre alla lingua, gli studenti stranieri potranno conoscere anche il volto culturale della città tramite i suoi protagonisti principali.
Durante il corso, con cui si chiuderà la Summer School (programma speciale di insegnamento della lingua italiana che anche questa estate ha portato a Palermo numerosi studenti stranieri provenienti da tutto il mondo) non mancheranno anche attività laboratoriali di scrittura e di produzione orale guidate sempre dagli ospiti della Scuola.
Il primo incontro, “La dialettica politica in occidente e le nuove marginalità” si terrà il 18 settembre alle ore 9.30 quando le nuove aule del complesso Sant’Antonino (sede della Scuola) ospiteranno Nino Rocca, fondatore e direttore del centro sociale San Saverio. Da anni è impegnato in attività antimafia, iniziative per il recupero dei minori coinvolti nella criminalità mafiosa e in associazioni a sostegno dei senza casa e delle ragazze schiave della tratta.
Il giorno successivo, durante la lezione pomeridiana delle ore 15, gli studenti stranieri potranno ascoltare la voce dell'attrice Marcella Colaianni che leggerà i testi oggetto di analisi durante le attività laboratoriali.
Il terzo appuntamento, fissato per giovedì 25 settembre, vedrà protagonista l'autore de “Il professore di matematica non verrà" e "Troppo, troppo tardi," Alessandro Locatelli. Lo scrittore palermitano, che ha anche pubblicato svariate antologie, terrà un seminario a partire dalle ore 9.30 dal titolo “Il racconto breve: pratiche d’analisi e di scrittura”
Ultima lezione – laboratorio, invece, il 26 settembre, sempre alle ore 9.30, con la giornalista de La Repubblica - Palermo Eleonora Lombardo, formatasi nella Scuola Holden di Torino del noto scrittore Alessandro Baricco e per la quale sta tenendo un corso di Scrittura Creativa all'interno di un progetto Feltrinelli. Con il suo incontro sul tema “Incipit come atto fondante di un micro mondo narrativo” si concluderanno le due settimane dedicate al mondo della scrittura e della realtà sociale di Palermo.
Tutti i seminari saranno aperti dalla direttrice della Scuola, Mari D’Agostino.
Tra i vari studenti che seguiranno le lezioni speciali organizzate dalla Scuola, inoltre, saranno presenti studenti cinesi della prestigiosa Sichuan International Studies University (SISU) di Chongquing. Il numeroso gruppo di ragazzi si trova a Palermo, in residenza di studio presso l’università di Palermo e la sua Scuola di Lingua italiana per Stranieri , per seguire lezioni di lingua italiana grazie ad un accordo di mobilità stipulato nel 2011 tra l’Ateneo di Palermo, ItaStra e l’Università asiatica. Alcuni resteranno in città per sei mesi, altri per un anno e saranno impegnati anche con lezioni universitarie ed esami di profitto.
2. Congresso “Meccanismi Molecolari di Malattia”
Dal 17 al 20 settembre 2014, presso l’Astoria Palace Hotel si tiene il secondo Congresso congiunto dell’Area di Patologia e Diagnostica di Laboratorio dal titolo “Meccanismi Molecolari di Malattia: dalla ricerca di base alla pratica clinica”, che ripropone la collaborazione tra la Società Italiana di Patologia e Medicina Traslazionale (SIPMeT), l’Associazione Italiana di Patologia Clinica e Medicina Molecolare (AIPaCMeM), l’American Society for Investigative Pathology (ASIP) e_la World Association of Societies of Pathology and Laboratory Medicine (WASPaLM ). I presidenti dei comitati organizzatori locali sono: Calogero Caruso, Ordinario di Patologia generale e Domenico Lio, Ordinario di Patologia Clinica.
Il Congresso propone un programma che spazia dalla ricerca di base della Patologia generale, orientata attraverso la Medicina Traslazionale alla ricerca clinica ed alla sua applicazione in Patologia Clinica.
Gli abstracts delle relazioni, delle comunicazioni e dei poster sono stati pubblicati sull’American Journal of Pathology. (il programma è scaricabile da http://www.socitpat.it/Downloads/Programma%20IMPAG.BOZZA%2020congressopalermo2014.pdf)
3. Seminario “Universalism vs. Particularism: a round trip from Sociology to Economics”
L’Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche invita al seminario “Universalism vs. Particularism: a round trip from Sociology to Economics”, che si svolgerà giovedì 18 settembre, alle ore 14.30, presso la Fondazione Bruno Kessler, sita in via Santa Croce 77 a Trento.
Il seminario sarà tenuto in lingua inglese ed avrà come relatore Paolo Sestito, Capo del Servizio di Struttura Economica della Banca d’Italia di Roma.
E’ possibile ottenere maggiori informazioni tramite il link: http://irvapp.fbk.eu/it/eventi/universalismo-vs-particolarismo-un-viaggio-di-andata-e-ritorno-dalla-sociologia-all-economia
4. Convegno “Agricoltura cibo e salute”
Un importante appuntamento sul cibo, la salute e il benessere sociale, avrà luogo presso l'Orto Botanico a Palermo dal 19 al 20 settembre 2014.
Il convegno dal titolo "Agricoltura, cibo e salute" metterà a confronto le scienze agrarie e agroalimentari e le scienze mediche su un tema di fondamentale importanza per l’uomo, quello del cibo e si terrà nell’aula Lanza dalle ore 9 alle ore 19. Le sessioni dei convegni nelle due giornate saranno rispettivamente basate su: - "Cibo e salute: le scienze a confronto" - "Verso una nuova politica del benessere e dello sviluppo". Ad esse seguirà una tavola rotonda dal titolo "Agricoltura, cibo e salute".
Il raffronto con le Istituzioni che sono invitate a partecipare si propone, infine, di ispirare una politica di sviluppo, così come è nel messaggio profondo di Expo 2015, orientata alla costruzione di percorsi virtuosi e generatori di diffuso benessere.
Sarà possibile sabato 20 settembre 2014, alla presenza del prof. Francesco Di Maio, docente di Gastroenterologia dell'Università di Parma, esaminare le installazioni gonfiabili che riproducono lo stomaco ed il colon, con la guida di Specialisti Gastroenterologi dell'AIGO - Ass. It. Gastroenterologi Ospedalieri.
L'evento è patrocinato dall’Università degli Studi di Palermo, dall’ Assessorato alla Salute della Regione Siciliana dall’ Assessorato Regionale all'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, dal Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), dal Comune di Palermo, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia (IZS), dall’Accademia Nazionale dell'Agricoltura (ANA), dall’ Associazione Italiana delle Società Scientifiche Agrarie (AISSA), dall’ Associazione Scientifica Italiana dei Gastroenterologi Ospedalieri (AIGO), dalla Società Italiana di Economia Agroalimentare (SIEA, dalla Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) ,da Slow Food Sicilia, dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF), dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Palermo, dal Rotary International, dall’ Agenzia per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta Mediterranea (ADIMED), dalla Federazione Italiana Medici di Famiglia (FIMMG), dalla Fondazione A. e S. Lima Mancuso, dal Progetto di Ricerca "Sviluppo Tecnologico e Innovazione per la Sostenibilità e Competitività della Cerealicoltura Meridionale" (ISCOCEM) con il Contributo del Dipartimento degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura della Regione Siciliana.
La partecipazione al convegno prevede l'attribuzione dei CFP per i Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Info: Tel. 329/366.9627; E-mail: giunipa@libero.it
5. 200 italianisti a Palermo per il XIII congresso della società internazionale di linguistica e filologia italiana
Nei giorni 22, 23 e 24 settembre si terrà a Palermo il XIII Congresso della SILFI – Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana.
La SILFI è l’Associazione internazionale dei docenti e dei ricercatori di Linguistica e Filologia italiana, impegnati nelle Università di tutto il mondo. L’Associazione tiene i suoi Congressi con cadenza biennale: nel 2012 si era tenuto a Helsinki, nel 2016 è sin d’ora programmato a Madrid.
Il tema del Congresso è quanto mai attuale: La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione.
Per l’occasione converranno a Palermo oltre 200 italianisti provenienti da università italiane e straniere. I lavori si svolgeranno a Palazzo Chiaramonte-Steri nei giorni 22 e 23, e all’Orto Botanico mercoledì 24 settembre. In occasione del Congresso sarà presentato l’attesissimo Vocabolario Storico-Etimologico del Siciliano (VSES), di Alberto Varvaro.
Info: http://www.csfls.it/silfi2014/ - Recapiti: E-mail giovanni.ruffino@unipa.it – tel. 329/1452604.
6. European Mobility Week e “Palermitan Mobility Crack”
L'Unione Europea ha dichiarato la settimana dal 16 al 22 settembre come "Giornata Europea della Mobilità Sostenibile" (EMW) chiedendo agli Enti Locali di proporre ed attuare progetti concreti che mirino a migliorare la qualità della vita, dell'ambiente e della circolazione.
L’Associazione Autocivitas, a tale scopo, è consapevole che il ruolo delle Associazioni, per creare valore aggiunto alla Società, debba necessariamente essere un ruolo non accondiscendente e quindi offre una serie di controproposte volte a garantire una maggiore tutela ai soggetti deboli su strada (pedoni o ciclisti), su marciapiedi o aree verdi, quali anziani, bambini e disabili.
Il Progetto Roccaforte consiste nella modifica della viabilità ed introduce il concetto di sosta "uso commercio" gratuita per i primi venti minuti, a tariffazione differenziata e presidiata sempre dagli Ausiliari, oltre ad un assistenza costante a tutela dei posti riservati agli abbonati del servizio “Car Sharing”. Il Network Ospitalità ciclisti è, invece, il coinvolgimento dei negozianti nella tutela delle biciclette, allo scopo di evitarne il furto e di agevolare la mobilità ciclabile. Infine, il Servizio “Parcheggia e noleggia” mira a favorire la mobilità ciclabile attraverso un interscambio con i garage convenzionati.
In occasione della giornata europea “In città senza auto”, che si celebrerà il 22 settembre per la tutela delle aree verdi e pedonabili, Autocivitas esporrà dei presidi congiunti con altre associazioni, per il ripristino delle aree giochi bimbi, recentemente rimosse dalle ville pubbliche di Palermo (Villa Trabia, Villa Sperlinga e Villetta Florio).
Info: http://www.autocivitas.it/
7. Lectio magistralis sul tema “La regolamentazione del mercato dell’energia in Europa”
“La regolamentazione del mercato dell’energia in Europa”, è il titolo della Lectio magistralis che la prof.ssa Valeria Termini, Commissario dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, terrà martedì 23 settembre 2014, alle ore 11, presso l'Aula Magna SNA di Roma, in via de’ Robilant 1.
La Lectio Magistralis, si inserisce nell'ambito del corso per il conseguimento del Diploma in European Public Management and Economic Policy, il corso di alta formazione proposto dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione per dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che vogliono acquisire la specializzazione nel public management di livello europeo.
Info: www.sna.gov.it
ECO DELLA STAMPA
1. Scuole di specializzazione in Medicina: cambiano le modalità di ammissione
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (29 agosto 2014, n. 67) il Bando per l'ammissione alle Scuole di Specializzazione in Medicina A. A. 2013-2014, che sancisce il passaggio dai concorsi locali alle graduatorie nazionali per ciascuna Scuola. Il termine di presentazione della domanda di ammissione - esclusivamente online attraverso il Portale Universitaly è fissato al 30 settembre 2014.
Nel bando è prevista l'assegnazione di posti in sovrannumero a categorie riservatarie (Medici Militari e Personale medico SSN a tempo indeterminato presso strutture sanitarie pubbliche accreditate). Al concorso possono partecipare, alle stesse condizioni degli italiani, i medici cittadini comunitari, i rifugiati politici e quelli extracomunitari titolari, tra l'altro, di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno per lavoro subordinato o autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, per motivi religiosi.
Precluso lo scambio di sede tra i vincitori dei posti a concorso. La selezione è per titoli (massimo 15 punti attribuibili al voto di laurea, al curriculum, al voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola Scuola ecc.) ed esami (massimo 120 punti). Le prove si svolgeranno telematicamente, in maniera identica a livello nazionale, con riferimento a ciascuna Scuola e avranno il seguente calendario:
Prima parte (comune a tutte le Scuole): 28 ottobre 2014
Seconda parte Area Medica: 29 ottobre 2014
Seconda parte Area Chirurgica: 30 ottobre 2014
Seconda parte Area Servizi Clinici: 31 ottobre 2014
Le graduatorie provvisorie nominative delle Scuole saranno pubblicate sul sito Universitaly il 5 novembre 2014.
Ai medici in formazione specialistica sarà corrisposto per tutta la durata del corso un trattamento omnicomprensivo annuo, esente da IRPEF, e verrà loro attribuita la copertura assicurativa per rischi professionali.
2.NASA e INFN firmano accordo di Affiliazione per la ricerca e l’esplorazione del sistema solare
La NASA e l’Istituto nazionale di Fisica Nucleare (INFN) hanno firmato oggi un accordo di ricerca, sulla base del quale l’INFN diviene ufficialmente Membro Affiliato di SSERVI (Solar System Exploration Research Virtual Institute), l’istituto virtuale della NASA dedicato alla ricerca ed esplorazione del sistema solare. L’INFN è così primo partner italiano di SSERVI, e la collaborazione tra i due Istituti sarà su programmi senza scambio di fondi.
“L’INFN è l’Istituto dedicato alla ricerca fondamentale nei campi della fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e dei relativi sviluppi tecnologici. SSERVI rivolge la ricerca di base e quella applicata alla Luna, agli asteroidi vicini alla Terra, alle lune di Marte Phobos e Deimos, e gli ambienti spaziali vicini a questi corpi celesti. Siamo ansiosi di vedere le scoperte scientifiche che deriveranno da questa collaborazione”, commenta Yvonne Pendleton, direttore di SSERVI.
L’accordo è stato siglato oggi dal presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, e dal vice direttore di SSERVI, Gregory Schmidt (per conto di Yvonne Pendleton). Tra gli altri, anche il direttore associato di SSERVI, Doris Daou, il membro di giunta INFN, Speranza Falciano, e il capo della Divisione Ricerca dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN, Fabio Bossi, hanno partecipato all’evento.
“È un momento speciale per l’INFN”, sottolinea Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. “Poter mettere a disposizione l’esperienza e le capacità dei ricercatori dell’Istituto in una collaborazione con la NASA, la più prestigiosa agenzia spaziale al mondo, è motivo di orgoglio e grandissima soddisfazione. Questo tra l’altro dimostra che le tecnologie sviluppate nella ricerca “curiosity driven” trovano applicazioni importanti in campi anche molto diversi da quelli di origine”, conclude Ferroni.
La proposta dell’INFN per divenire membro Affiliato associato di SSERVI, sottoposta dal coordinatore del progetto Simone Dell’Agnello, è stata selezionata quando abbiamo capito che l’INFN conduce attività di ricerca complementari che aiuteranno la NASA nel raggiungimento dei suoi obiettivi nell’esplorazione umana del Sistema Solare.
La nuova collaborazione scientifica tra i due istituti prevede lo sviluppo futuro di attività congiunte, lo scambio di scienziati impegnati in studi rivolti all’esplorazione e ricerca spaziale e la fruizione condivisa dei rispettivi laboratori di ricerca.
In particolare, l’INFN sviluppa e caratterizza indipendentemente retroriflettori da installare sulla Luna e sui satelliti di Galileo, il sistema satellitare di navigazione globale (il “GPS” europeo), e calibra rivelatori di particelle e astroparticelle di cui molti sono in dotazione al CERN e altri già impiegati in attività spaziali.
“Circa 10 anni fa, ci siamo focalizzati sul posizionamento di precisione nello spazio tramite l’uso di retroriflettori laser con lo scopo di farli diventare strumenti avanzati per la fisica fondamentale e per quella applicata nell’intero Sistema Solare. Abbiamo costruito un nuovo laboratorio, abbiamo proposto nuove idee ed esperimenti per ricerche sulla Luna, Marte e anche oltre”, spiega Simone Dell’Agnello. “Aver portato l’INFN a stringere un accordo di partnership con la NASA della Silicon Valley è come realizzare il nostro “sogno californiano”, conclude Dell’Agnello.
“I nostri partner italiani hanno messo insieme una proposta convincente che delinea più argomenti per una ricerca collaborativa. In particolare, i loro punti di forza in settori come i laser retroriflettori offrono sia un forte ritorno in scienza, sia un potenziale per nuove missioni. Questi risultati saranno importanti per la NASA e per i suoi partner internazionali che conducono con successo le ambiziose attività esplorative del Sistema Solare con robot ed esseri umani, e ci auguriamo una stretta e lunga collaborazione tra i nostri rispettivi Paesi”, ha commentato Greg Schmidt, vice direttore di SSERVI, che segue anche i partenariati internazionali dell'Istituto.
Con base e gestito all’Ames Research Center della NASA, a Moffett Field, in California, SSERVI è un istituto virtuale che, insieme a partnership internazionali, riunisce i ricercatori in un ambiente virtuale collaborativo. Il modello di istituto virtuale consente di costruire una squadra incrociata e di condurre ricerche interdisciplinari che spingono oltre i confini della scienza e dell’esplorazione. SSERVI è finanziato dalla Science Mission Directorate e dalla Human Exploration and Operations Mission Directorate della NASA a Washington.