Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.50 del 10 luglio 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Prove di ingresso, pubblicato il decreto. Ecco le date di tutti i test per i corsi a numero chiuso dell’Ateneo di Palermo
NOVITÀ UNIPA
- Unipa e l’Associazione Diritti Umani CO.TU.LEVI. insieme per promuovere attività di stage
- Viene da Palermo il miglior relatore dell’Università cinese Sisu
- Viaggi e soggiorni di studio degli studenti, si possono iniziare prima dell’approvazione definitiva delle graduatorie
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Bando di concorso a dieci borse di studio intitolate a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”
- Parlamento Europeo: stage per traduttori presso gli uffici di Lussemburgo
- Master in Comunicazione e Giornalismo enogastronomico
- Dottorato di ricerca presso l’Università di Padova
- Posti di professore universitario di II fascia all’Università della Basilicata
- Concorso per 24 professori di seconda fascia alla Seconda università di Napoli
- Premi per tesi in Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Premio “Designing the Future”
- Premio di laurea “Gruppo Italiano Vini S.p.A.”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Allo Steri “Univercittà”, un’estate di spettacoli e concerti dedicati a una Sicilia che vuole rinascere
- Seminario su “Analisi e produzione di un applicativo di gestione informatica
- Convegno dal titolo "Anima pura”
- Settimana delle Culture 2014 a Palermo
ECO DELLA STAMPA
- Cresce la sfiducia nella scuola e il disamore per i percorsi universitari di primo ciclo
- Association of Commonwealth Universities: cento anni di network e cooperazione a servizio dell’istruzione superiore
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Prove di ingresso, pubblicato il decreto. Ecco le date di tutti i test per i corsi a numero chiuso dell’Ateneo di Palermo
Si parte il 3 settembre, con le prove di accesso ai corsi di Professioni sanitarie, si chiude il 22 settembre, con la terza e ultima prova del test di ingresso al corso di Conservazione e restauro dei Beni culturali. L’Ateneo di Palermo, con un decreto firmato dal rettore Roberto Lagalla, ha stabilito le date dei concorsi per l’accesso ai corsi di laurea e ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico che sono a numero programmato. Il giorno prima dell’avvio dei test, il 2 settembre, si terrà la prova di lingua italiana per gli studenti stranieri in ciascuna delle cinque Scuole dell’Ateneo.
L’offerta formativa è composta di 122 corsi di studio: 53 sono lauree (triennali), 9 sono le lauree magistrali a ciclo unico (Architettura, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria edile-architettura, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria, Scienze della formazione primaria, Conservazione e restauro dei beni culturali) e 60 sono le lauree magistrali (biennali).
“Per quel che riguarda le 9 lauree magistrali a ciclo unico – dice Vito Ferro, prorettore vicario e delegato alla Didattica - i test per l’accesso a 4 corsi di laurea si sono già svolti ad aprile per decreto ministeriale, e precisamente quelli per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, in Odontoiatria, in Architettura e in Ingegneria civile-architettura. A settembre ci saranno le prove per altri 4 corsi a ciclo unico a programmazione locale (Giurisprudenza, Conservazione e restauro dei beni culturali, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Farmacia) mentre il ministero dell’Università deve ancora stabilire, con decreto, il numero dei posti e la data della prova di accesso per la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria.
Il pagamento della tassa di partecipazione ai test deve avvenire nel periodo compreso tra l’1 luglio e il 28 agosto, ma la scadenza per ciascun corso di studio sarà indicata in ogni singolo bando di prossima pubblicazione. La domanda di partecipazione e il modulo di versamento (Mav) della tassa di partecipazione sono scaricabili dal sito. Una volta superati i test, le tasse dovranno essere pagate in due rate o in soluzione unica entro il 31 luglio 2015. Gli studenti non potranno sostenere esami se non in regola con il pagamento delle tasse. Nella sezione “Segreterie Studenti” del sito web di Ateneo, all’indirizzo http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp10/regole_iscrizione.html, è già pubblicata la Guida all'accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico - Offerta formativa 2014/2015. La procedura di iscrizione on-line ai test di accesso sarà disponibile sul sito di Ateneo contestualmente all’emanazione dei bandi di concorso.
Calendario delle prove:
Scuola di Scienze mediche
3 settembre (mattina): Professioni sanitarie
Scuola politecnica
4 settembre alle 10: test per tutti i corsi di Ingegneria (procedura nazionale Cisia)
8 settembre (mattina): Disegno industriale; Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
11 settembre (mattina): Economia e amministrazione aziendale; Economia e finanza; Statistica per l’analisi dei dati.
Scuola delle Scienze di base e applicate
5 settembre (mattina): Chimica e tecnologia farmaceutiche; Farmacia
8 settembre (pomeriggio): Chimica; Scienze fisiche; Scienze della natura e dell’ambiente; Scienze geologiche
9 settembre (mattina): Scienze biologiche
10 settembre (mattina): Biologia della salute
10 settembre (pomeriggio) Biotecnologia; Matematica
16 settembre (mattina): Conservazione e restauro dei Beni culturali prima prova (la seconda il 18 settembre mattina, la terza e ultima il 22 settembre mattina)
17 settembre (pomeriggio): Informatica
18 settembre (mattina): Scienze e tecnologie agrarie; Scienze forestali e ambientali; Agroingegneria; Viticoltura ed enologia
Scienze giuridiche ed economico sociali
10 settembre (mattina): Scienze dell’amministrazione, dell’organizzazione e consulenza del lavoro
12 settembre (pomeriggio): Scienze del turismo; Sviluppo economico e cooperazione internazionale
17 settembre (mattina): Scienze delle attività motorie e sportive
19 settembre (mattina): Giurisprudenza
Scuola delle Scienze umane e del Patrimonio culturale
5 settembre (pomeriggio): Beni culturali; Lingue e letterature moderne; Mediazione linguistica e italiano come lingua seconda
9 settembre (pomeriggio): Scienze e tecniche psicologiche
10 settembre (mattina): Scienze politiche e delle relazioni internazionali
11 settembre (pomeriggio): Servizio sociale e politiche sociali
12 settembre (mattina): Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni; Scienze della comunicazione per la cultura e le arti
15 settembre (mattina): Servizio sociale
15 settembre (pomeriggio): Lettere
16 settembre (mattina): Studi filosofici e storici
18 settembre (pomeriggio): Scienze dell’educazione; Educazione di comunità.
NOVITÀ UNIPA
1. Unipa e l’Associazione Diritti Umani CO.TU.LEVI. insieme per promuovere attività di stage
Sinergia di azioni e strategie comuni da intraprendere, finalizzate a stimolare, programmare e realizzare attività ed iniziative rivolte agli studenti del Polo Universitario di Trapani, dell’Università degli Studi di Palermo e precisamente dei seguenti corsi di Laurea: Laurea in Giurisprudenza, Laurea in Relazioni Industriali, Laurea in Servizio Sociale, Laure in Scienze e Tecniche psicologiche, Psicologia Clinica, Psicologia dell’arco di vita, Psicologia Sociale, del lavoro e delle organizzazioni, Laurea in Scienze Sociologiche. E’ quanto prevede il protocollo d’intesa siglato lo scorso 8 luglio tra l’Associazione Diritti Umani CO.TU.LEVI., nella persona del legale rappresentante Aurora Ranno e l’Università degli Studi di Palermo nella persona del rettore Roberto Lagalla.
Scopo del protocollo d’intesa è favorire la partecipazione degli studenti iscritti ai corsi di Laurea di cui sopra ad udienze il cui oggetto riguarda la violenza sulle donne, utile sotto il profilo teorico-pratico. Saranno promosse attività di stage al fine di approfondire e perseguire le finalità istituzionali, con particolare attenzione alle Pari Opportunità, presso il Tribunale di Trapani e il Tribunale di Palermo. Previste inoltre, azioni di informazioni - formazione e percorsi progettuali rivolti ad attività di prevenzione rispetto al tema della violenza in genere nelle sue più variegate forme e manifestazioni. L’Università degli Studi di Palermo potrà valutare il riconoscimento dei crediti formativi universitari per le attività realizzate dagli studenti universitari.
2. Viene da Palermo il miglior relatore dell’Università cinese Sisu
Importante riconoscimento alla qualità didattica e scientifica del progetto di collaborazione fra la Sichuan International Studies University-SISU di Chongqing e l'Università di Palermo. Matteo Di Gesù, ricercatore di Letteratura italiana del Dipartimento di Scienze Umanistiche di UniPa è stato premiato dalla Università cinese con il “certificato d’onore” quale miglior relatore di tesi di laurea per il 2014, su migliaia di partecipanti. Di Gesù ha seguito l’attività di ricerca di Liu Chenzujia, studentessa dell’università cinese in residenza di studio a Palermo dove ha elaborato una tesi di laurea dal titolo “Le questioni della lingua italiana da Bembo a Pasolini”.
In una nota, la responsabile dei corsi di italiano dell'Università SISU, Yang Lin, ha voluto esprimere la sua gratitudine a Mari D’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri, e l’apprezzamento per il particolare impegno della Scuola nel programmare e seguire il percorso didattico e formativo degli studenti cinesi in residenza di studio a Palermo.
Infatti, Liu Chenzujia ha potuto lavorare alla sua ricerca a Palermo sotto la guida del prof. Di Gesù grazie all’accordo di mobilità internazionale che la nostra Università ha siglato con la Sichuan International Studies University-SISU di Chongqing. Un accordo di collaborazione, iniziato tre anni fa e appena rinnovato, che permette ogni anno a studenti dell'Università SISU di studiare lingua e cultura italiana presso l’Università di Palermo. A loro volta, gli studenti UniPa si recano presso la SISU per studiare lingua cinese.
Liu Chenzujia è stata in residenza di studio a Palermo dal 29 giugno 2013 al 3 marzo 2014. Durante gli otto mesi ha seguito corsi e laboratori di specializzazione presso la Scuola, lezioni di letteratura italiana tenuti dal suo relatore e lezioni di sociologia dei processi culturali e comunicativi del prof. Roberto Rovelli.
Grande soddisfazione è stata espressa da Mari D’Agostino, direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri e referente UniPa per l’accordo con l'Università SISU: “Si tratta di un importante riconoscimento a Matteo Di Gesù, collega di grande valore scientifico e disponibilità umana. Credo sia un risultato che l’intero Dipartimento di Scienze Umanistiche possa e debba fare suo. Il riconoscimento ci gratifica particolarmente perché Liu Chenzujia è stata studentessa della nostra Scuola fin dal suo arrivo a Palermo. Presso la Scuola che dirigo ha seguito, così come i suoi colleghi della SISU, sette corsi di lingua e cultura italiana: uno di livello B2, tre corsi di livello avanzato, un corso speciale avanzato di preparazione alle lezioni universitarie e alla scrittura della tesi, due laboratori di tecniche teatrali applicate alla lingua italiana e ha poi superato brillantemente l'esame CILS 1. Inoltre, sempre insieme ai suoi compagni dell' Università SISU in residenza a Palermo, ha seguito sette seminari su letteratura, scrittura, mafia, filosofia, cultura e pratica dei pupi siciliani, tenuti da esperti dei settori”.
Ma il lavoro della Scuola con gli studenti stranieri in residenza non si limita ai corsi e ai seminari. Infatti Liu Chenzujia e gli altri studenti della SISU hanno preso parte ad attività per la conoscenza del territorio e della cultura, tra le quali la visita didattica a Casa memoria Felicia e Peppino Impastato di Cinisi e la partecipazione alla Festa interculturale di chiusura della manifestazione “Le vie dei tesori” al centro Santa Chiara dove, di fronte a centinaia di partecipanti di ogni parte del mondo, hanno illustrato il significato del loro percorso di crescita a Palermo.
Oltre a Liu Chenzujia, altre quattro studentesse della SISU hanno scritto le tesi di laurea durante la loro residenza a Palermo. In accordo con la loro Università hanno scelto i relatori, con i quali hanno svolto un percorso mirato di formazione alla materia. Tutte si sono laureate ottenendo votazioni molto alte, con i relatori da Palermo chiamati dalla commissione cinese della SISU ad illustrare il loro lavoro in videoconferenza.
La collaborazione sull’asse Unipa/SISU intanto continua. I sette studenti della nostra università partiti a febbraio per Chongqing per studiare lingua cinese stanno per ultimare il semestre e tredici studenti della SISU arriveranno a Palermo tra luglio e settembre per iniziare la loro residenza di studio. Lo stesso accordo permette anche lo scambio di docenti. A settembre Giuseppe Paternostro, ricercatore di Linguistica italiana insegnerà per quattro mesi come visiting professor presso la SISU e dopo di lui, con lo stesso ruolo, sarà impegnato per il secondo semestre Vincenzo Pinello, assegnista di Linguistica italiana. Nel primo semestre del prossimo anno accademico, la docente dell'Università SISU Chen Ying terrà invece dei corsi di cinese presso il CLA, Centro Linguistico di Ateneo di UniPa. Alla fine dello scorso anno Yang Lin, docente responsabile dei corsi di italiano SISU è stata visiting professor presso UniPa.
3. Viaggi e soggiorni di studio degli studenti, si possono iniziare prima dell’approvazione definitiva delle graduatorie
In riferimento all’avviso di selezione per viaggi e soggiorni di studio degli studenti, previsto dal Decreto n. 2311/2014, pubblicato all’Albo n. 1043 del 10 giugno 2014, preso atto che sono pervenute numerose richieste di partecipazione al progetto da parte di studenti laureandi per la sessione di ottobre, la Commissione Cultura, Didattica e Servizi agli studenti, autorizza detti studenti, in deroga all’art. 4 del suddetto avviso di selezione, ad iniziare il viaggio prima dell’approvazione definitiva delle graduatorie.
Restano salve le misure per l’ammissione al viaggio che dovrà essere concluso prima della laurea, pena la non erogazione del contributo. Si precisa, infine, che non sussiste alcuna garanzia in ordine alla corresponsione del contributo.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Bando di concorso a dieci borse di studio intitolate a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”
Indetto un concorso per titoli, eventualmente integrato da colloquio, a 10 Borse di studio intitolate a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per laureati con il massimo dei voti in Giurisprudenza nelle Università siciliane, finalizzate alla promozione di attività di studi e ricerche da compiersi nel campo della criminalità organizzata di stampo mafioso che possono anche includere la realizzazione di percorsi formativi finalizzati alle professioni concernenti l’azione di contrasto alla criminalità organizzata da svolgersi presso istituzioni pubbliche. Le borse di studio dell'importo di 7.000 euro ciascuna avranno la durata di dodici mesi e non saranno rinnovabili.
Il candidato dovrà presentare un dettagliato progetto di studio, ricerca e documentazione e dove previsto la descrizione del percorso formativo proposto. L’attività di studio ed il percorso formativo dovranno svolgersi necessariamente presso istituzioni pubbliche, italiane e straniere.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani nati in Sicilia che abbiano conseguito la laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti (110/110) in una Università siciliana pubblica o privata riconosciuta con sede sul territorio siciliano e che non abbiano superato il trentesimo anno di età alla data di scadenza del presente bando.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta libera, dattiloscritte e corredate dei titoli valutabili, dovranno essere indirizzate al Presidente della Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone", Via Serradifalco, n. 250 90145 Palermo, inderogabilmente entro e non oltre 28 luglio 2014. Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile se spedite a mezzo Raccomandata con prova di consegna, entro il 28 luglio 2014.
2. Parlamento Europeo: stage per traduttori presso gli uffici di Lussemburgo
Il Parlamento Europeo offre la possibilità a giovani laureati di svolgere tirocini retribuiti del valore di 1.200 euro mensili presso gli uffici presenti in Lussemburgo.
Possono partecipare coloro che sono in possesso di un diploma di laurea o titolo equivalente, che godono della cittadinanza di uno stato membro UE o di un paese candidato all’adesione (Islanda, Croazia, Montenegro, Turchia ed ex Repubblica iugoslava di Macedonia) e di ottima conoscenza delle lingue di alcuni di essi. Inoltre, è richiesto di non aver svolto un tirocinio retribuito o un impiego retribuito di più di 4 settimane consecutive presso un'istituzione europea o un deputato al Parlamento europeo.
I tirocini hanno una durata di tre anni ed, in via eccezionale, è prevista una proroga di ulteriori tre mesi. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro il 15 agosto 2014.
3. Master in Comunicazione e Giornalismo enogastronomico
Sono aperte le iscrizioni alla XIII edizione del Master in Comunicazione e Giornalismo Enogastronomico organizzato da Gambero Rosso Holding S.p.A.
Il Master si rivolge a neolaureati e laureati di primo o secondo livello e rappresenta un'opportunità unica per conoscere e approfondire il mondo della comunicazione enogastronomica e per specializzarsi in una realtà professionale nuova e ricca di sbocchi diversificati, soprattutto in considerazione dello sviluppo della cultura e del buon cibo.
Il piano didattico, sviluppato in quattro macro-aree, tre teoriche e una pratica di laboratori (di vino e sensoriali), prepara alla gestione delle pubbliche relazioni, dei social media, del web Journalism, dell'organizzazione e gestione di eventi del settore, delle nuove strategie e delle tecniche di marketing per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico del territorio.
Il Master fornisce la preparazione necessaria per operare in aziende del settore come organizzatore di eventi enogastronomici, redattore generico di contenuti multimediali e tradizionali, addetto alle pubbliche relazioni, ufficio stampa specializzato in relazione ai temi del Food & Wine e Marketing Planner.
4. Dottorato di ricerca presso l’Università di Padova
L’Università di Padova, bandisce concorsi per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di ricerca per l’anno accademico 2014/2015 - XXX ciclo.
Possono partecipare alla selezione, coloro che siano in possesso di: diploma di laurea (vecchio ordinamento), laurea specialistica o magistrale (nuovo ordinamento), titoli accademici di secondo livello rilasciati dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) o di titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere e riconosciuto tale dalle autorità accademiche di università italiane, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità.
Potranno partecipare anche coloro che conseguiranno il titolo richiesto entro il 31 ottobre 2014.
La domanda di ammissione al concorso deve essere compilata entro il 10 luglio 2014, utilizzando l’apposita procedura all’indirizzo web: http://unipd.cineca.it/dottorandi.
Info: http://www.unipd.it/ricerca/dottorati-di-ricerca/bandi-e-graduatorie
5. Posti di professore universitario di II fascia all’Università della Basilicata
Procedure selettive, per la copertura 10 posti di professore universitario di ruolo di II fascia presso l’Università degli studi della Basilicata.
I posti messi a concorsi riguardano: Fisica sperimentale delle interazioni fondamentali ( 1 posto – Potenza); Idraulica, idrologia, costruzioni idrauliche e marittime (2 posti – Potenza, Matera); Scienze e tecnologie dei sistemi arborei e forestali (1 posto – Matera); Geotecnica (1 posto – Potenza); Estetica e filosofia dei linguaggi (1 posto – Potenza); Fisiologia (1 posto – Potenza); Filologie e letterature medio-latina e romanze (1 posto – Potenza); Diritto comparato (1 posto – Potenza); Scienze e tecnologie animali (1 posto – Potenza).
Possono partecipare al concorso i candidati che abbiano i seguenti requisiti: candidati che abbiano conseguito l’abilitazione nazionale per il settore concorsuale; candidati che abbiano conseguito l’idoneità per la fascia corrispondente a quella per la quale viene emanato il bando di selezione; professori già in servizio presso altri atenei; studiosi stabilmente impegnati all’estero in attività di ricerca e di insegnamento a livello universitario in posizione di livello pari a quella del bando. Il termine per la presentazione delle domande scade il 16 luglio 2014.
Info: http://portale.unibas.it/site/home/trasparenza/bandi-e-concorsi.html
6. Concorso per 24 professori di seconda fascia alla Seconda università di Napoli
Sono state bandite dalla Seconda Università di Napoli, le procedure per la selezione di 24 professori di seconda fascia, da coprire mediante chiamata. I posti messi a concorso riguardano numerosi dipartimenti dell’ateneo campano.
Possono partecipare alla selezione i candidati che presentano i seguenti requisiti: Studiosi che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per il medesimo settore concorsuale; Coloro che abbiano conseguito l’idoneità ai sensi della legge n.210/1998 per la fascia corrispondente; Professori già in servizio presso altri atenei nella fascia corrispondente a quella messa a concorso; Studiosi stabilmente impiegati all’estero in attività di ricerca o insegnamento a livello universitario in posizione pari o superiori a quelle messe a bando.
Il termine per la presentazione delle domande scade l’11 luglio 2014.
Info: www.unina2.it
7. Premi per tesi in Odontoiatria e Protesi Dentaria
La Casa Editrice Tecniche Nuove, propone di valorizzare le migliori tre tesi di laurea, i cui contenuti siano innovativi e di elevato tenore scientifico nell’ambito delle discipline odontoiatriche, attraverso un premio di 1000 euro ciascuno. La presentazione delle tesi sarà inserita all’interno del programma congressuale de “L’odontoiatria orientata al paziente – L’importanza del Team”, che si svolgerà a Milano il 3 ottobre 2014.
Al concorso possono partecipare tutti i laureati o laureandi del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria di tutte le Università italiane che hanno, o avranno, discusso la Tesi e conseguito la Laurea nel periodo compreso tra il 1 luglio 2013 e il 31 luglio 2014. Il termine per la presentazione delle domande scade il 25 luglio 2014.
Info: Tel. 023/9090630 - E-mail: concorsotesi@tecnichenuove.com
8. Premio “Designing the Future”
La Marlegno Prefabricated Wooden Buildings, bandisce insieme con l’Ordine degli Architetti di Bergamo, il concorso “Designing the Future”. L’opportunità è destinata a laureati, architetti, ingegneri e designer, che presenteranno i migliori progetti di abitazioni prefabbricate monofamiliari con struttura portante in legno, si potrà partecipare sia singolarmente che in gruppo. Ai primi 3 vincitori verranno assegnati i seguenti premi: al primo classificato andranno 5.600 euro; al secondo 2.800 euro e al terzo 1.400 euro. I migliori 50 progetti parteciperanno ad una mostra organizzata presso lo spazio congressuale della Marlegno fino al 31 ottobre 2014. L’invio dei progetti insieme al modulo di iscrizione al concorso dovrà avvenire entro il 31 agosto 2014, per via telematica, all’indirizzo di posta elettronica: info@marlegno.it
Info: http://www.marlegno.it/it/designing-the-future
9. Premio di laurea “Gruppo Italiano Vini S.p.A.”
In occasione del convegno annuale della Società italiana di Studi di marketing l’azienda vitivinicola bandisce un premio di laurea di 1.000 euro rivolto all’autore della migliore tesi di laurea realizzata presso una Università o Politecnico italiani nell’anno accademico 2012/2013.
Il voto di laurea non deve essere inferiore a 105/110 e la tesi deve trattare il tema del vino italiano nel web, nel mercato cinese e russo. Le domande di partecipazione devo essere inoltrate all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia entro le ore 15 del 31 luglio 2014.
Info: http://www.unimore.it/AZdoc/PremiodilaureaGIV2013.pdf
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Allo Steri “Univercittà”, un’estate di spettacoli e concerti dedicati a una Sicilia che vuole rinascere
Si parte oggi con il primo dei tre concerti del Teatro Massimo, si chiude il 31 agosto con l’ultimo appuntamento del IV Festival internazionale “Palermo classica, arte e musica”. In mezzo ci sono spettacoli, concerti, talks, presentazioni, un programma fitto che per quasi due mesi animerà lo Steri per la sesta edizione della rassegna “Univercittà”. Un programma trasversale, che va dall’incontro con il grande pianista Ramin Bahrami al Pam Festival, ma che è legato da un unico filo conduttore. “Abbiamo preso spunto per il titolo di quest’edizione da un celebre verso dell’Odissea, Dove pasce il gregge del Sol – dice Maurizio Carta, delegato del rettore alle Iniziative culturali – per parlare di una Sicilia che vuole rinascere, che vuole attingere alle sue migliori energie, che vuole avere uno scatto in avanti”. La formula scelta e caratteristica di Univercittà è infatti, ancora una volta, quella di fare rete con istituzioni e realtà d’eccellenza in campo musicale e artistico, “perché è solo in rete che si vince la scommessa per lo sviluppo”, dice il rettore Roberto Lagalla.
A fare da scenario ancora una volta lo Steri, dimora di fondazione quattrocentesca che racchiude dieci secoli di storia. Si parte quindi domani, con l’Orchestra del Teatro Massimo, musiche di Georges Bizet, sul podio Jean Luc Tingaud. Gli altri due appuntamenti con il Teatro Massimo saranno sabato 19 luglio con un concerto dell’Orchestra e del Coro, direttore Roberto Polastri, musiche di Kodàly e Mendelssohn (biglietto singolo 8 euro, abbonamento a 3 concerti 15 euro).
Venerdì 11 e sabato 12 luglio spazio al Pam, Palermo Art and Music Festival, due giorni di musica e arte concepiti da tre realtà: l’associazione Maia, che con il proprio marchio discografico 800A Records, ha prodotto e lanciato artisti del territorio ormai affermati in ambito nazionale, e le associazioni Indigoose e Musiche. Venerdì intervista e concerto acustico di Denovo, e poi Le Formiche, Kali Yuga, Werto, Black Eyed Dog, Waines. Sabato Da Black Jezus, Venezia, Alessio Bondì, Fabrizio Cammarata & Paolo Fuschi, Il Pan del Diavolo (ingresso a ciascuna serata 13,50 euro). Nei due giorni, a ingresso gratuito, nella chiesetta di Sant’Antonio Abate dello Steri, la mostra di disegni e animazioni “Doppelganger” di Francesco Tagliavia a cura di Von Holden Studio.
Martedì 15 e martedì 22 alle 21.30 “La notte delle streghe”, visita guidata teatralizzata nelle carceri dell’Inquisizione dello Steri a cura degli Amici dei musei siciliani (ingresso 5 euro, prenotazioni allo 091/23893788).
Giovedì 17 alle 18.30 la prima delle cinque puntate del talkshow Siciliahd, curate da Panastudio Production e dal Laboratorio per lo sviluppo regionale e locale Si.Lab. Prima puntata dedicata al turismo e ai beni culturali. La seconda, lunedì 21 alle 18.30, dedicata all’immigrazione in collaborazione con l’Anfe (intervengono l’assessore regionale delle Politiche sociali Giuseppe Bruno, il direttore della Scuola per stranieri Itastra Mari D’Agostino, il dirigente Svimez Delio Miotti, il direttore generale Anfe Sicilia Gaetano Calà). Si discuterà della necessità di una nuova legge regionale sull’emigrazione. Terza puntata, martedì 22, su welfare, nuove povertà e no profit. Quarta, giovedì 24, su Giovani, università e lavoro. Quinta e ultima, venerdì 25, su imprese e innovazione.
Giovedì 17 alle 21 appuntamento con il grande pianista Ramin Bahrami, in collaborazione con l’Associazione siciliana Amici della Musica e Modud Vivendi Libreria. Il musicista presenta il libro “Il suono dell’Occidente. Le opere musicali che hanno fatto la nostra civilta”, il tentativo di abbracciare l’intera storia della musica europea dalle sue radici fino al primo Novecento, delineandone il percorso attraverso quattordici capolavori emblematici (Mondadori). Intervengono con lui Gioacchino Lavanco e Dario Oliveri.
Venerdì 18, alla chiesa di Sant’Antonio Abate, presentazione del libro di Franco Lo Piparo “Il professor Gramsci e Wittgenstein, il linguaggio e il potere” (Donzelli). Ne discutono Marco Carapezza e Piero Violante. Domenica 20 luglio appuntamento con il mercatino equo-bio “’A fera Bio”. Lunedì 21 luglio, alle 21.30, serata dedicata ai duecento anni della fondazione dell’Arma dei carabinieri, con il rettore dell’Ateneo Roberto Lagalla, il comandante della Legione carabinieri Sicilia Giuseppe Governale, lo storico Emilio Gentile, modera il direttore del Giornale di Sicilia Giovanni Pepi. Mercoledì 23 alle 17, nella Sala delle Capriate, “Noi di Unipa viral ciak”, presentazione dello spot della campagna iscrizioni dell’Ateneo, realizzato dagli studenti di Scienze della Comunicazione, con Roberto Lagalla e il semiologo Gianfranco Marrone.
Mercoledì 23, alle 21.15, il secondo appuntamento in collaborazione con l’Associazione siciliana Amici della musica (e con l’istituto Vittorio Emanuele III). È il concerto dell’orchestra di percussioni Sud-Orff, direttore Eliana Danzì, musiche di Eliana Danzì e Giuseppe Mazzamuto, costituita da trenta ragazzi dai dieci ai sedici anni, che nel 2013 ha conquistato il primo premio della rassegna internazionale Gef di Sanremo (ingresso 5 euro, studenti 3). Giovedì 24 e venerdì 25 luglio, alle 21.15 due appuntamenti in collaborazione con il Conservatorio Bellini: giovedì Roberta Sava 4ET, ensemble nato dalla collaborazione di quattro musicisti del dipartimento jazz del Conservatorio: Roberta Sava, Francesco Leo, Stefano India, Paolo Vicari. Venerdì Francesco Caruso e Massimiliano Castellana Nardis Quintet, formazione che punta sulla rivisitazione di standards e songs della tradizione jazzistica, composta da Francesca Caruso, Massimiliano Castellana, Angelo di Leonforte, Stefano India, Paolo Vicari (ingresso a ciascun concerto 5 euro, ridotto per studenti 3).
Da venerdì 1 agosto a domenica 31 agosto, poi, il IV Festival internazionale Palermo classica arte e musica: otto appuntamenti con la grande musica, da Beethoven a Rachmaninov.
2. Seminario su “Analisi e produzione di un applicativo di gestione informatica
Il 14 e 15 luglio 2014 presso la sede della Fondazione CRUI - Piazza Rondanini, 48 Roma avrà luogo un Seminario su “Analisi e produzione di un applicativo di gestione informatica”
A fronte di una accurata analisi sulla gestione e pubblicazione dei dati, il corso, organizzato dalla Fondazione CRUI e dal Centro InfoSapienza, vuole proporre un modello concreto (e riutilizzabile) di organizzazione, di automazione e di utilizzo degli stessi dati per realizzare pagine conformi agli obblighi di pubblicazione, in ottemperanza agli artt. 7, 15, 19, 26 e 27 del DLgs 33/2013. Nel seminario verrà presentato, attraverso l’analisi della soluzione operativa attuata, un metodo di raccolta, sistematizzazione e implementazione informatica del flusso dei dati al fine di costruire un sistema di pubblicazione delle informazioni che metta a disposizione percorsi ben definiti e flessibili fra le informazioni correlate.
Info: Segreteria organizzativa Tel. 06/68441991 (orario 9.00-13.00) - Fax 06/68130764 Email seminari@fondazionecrui.it piazza Rondanini 48 Roma - Sito Web: www.formazionepiu.it
3. Convegno dal titolo "Anima pura”
Venerdì 18 luglio 2014, alle ore 18, a palazzo Costantino-Di Napoli (entrata da via Maqueda, 217) a Palermo si svolgerà un convegno dal titolo "Anima pura: la relazione problematica con il trascendente ed il medium artistico". L’evento in occasione della mostra patrocinata dall'Università degli studi di Palermo “nima pura”. Dialogo tra sacralità e contemporaneità" (14-19 luglio 2014). Al convegno interverranno i professori Rosa Maria Lupo (Università degli Studi di Palermo) che svolgerà una relazione su “L’arte come ermeneutica del sacro”, Salvatore Tedesco (Università degli Studi di Palermo) “Fra il numinoso e la testimonianza: percorsi del sacro nella contemporaneità” e Giuseppe Girgenti (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano)- “Anima, Arte, Bellezza”. Moderatore Sergio Barbàra.
4. Settimana delle Culture 2014 a Palermo
Si terrà dal 3 al 9 novembre, a Palermo, la seconda edizione della «Settimana delle Culture», ideata, promossa e organizzata dal Comitato «Insieme per Palermo», con la collaborazione dell’assessorato alla Cultura del Comune e la partecipazione di partner pubblici e privati.
Un’iniziativa, voluta ancora una volta dal Comitato presieduto da Gabriella Renier Filippone e composto da Gaetano Basile, Massimiliano Marafon Pecoraro, Clara Monroy, Maria Antonietta Spadaro, Bernardo Tortorici, Salvo Viola: un comitato volontario, che dopo il successo della prima edizione e dell’Anteprima di maggio, continua nella sua opera di valorizzare Palermo nelle sue diverse espressioni culturali, artistiche e storiche.
Ed è già possibile presentare i progetti. Fino all’8 settembre, infatti, gli interessati possono inviare all’indirizzo di posta elettronica del Comitato “Insieme per Palermo”, info@insiemeperpalermo.com, le proprie proposte progettuali da realizzare nel corso della seconda edizione della “Settimana”. Ciascun progetto sarà autofinanziato e auto-prodotto ed entro il 30 settembre il Comitato, valutate le proposte, comunicherà l’eventuale inserimento nel programma della manifestazione.
ECO DELLA STAMPA
1. Cresce la sfiducia nella scuola e il disamore per i percorsi universitari di primo ciclo
Nell’incontro La sfiducia crescente nella scuola, svoltosi il 26 giugno 2014 nell'ambito delle iniziative per "Un Mese di Sociale", il CENSIS ha evidenziato la perdita di appeal dei percorsi formativi, compresi i percorsi universitari e quelli triennali in particolare.
Anche se la partecipazione delle giovani generazioni non è mai stata così ampia come al giorno d'oggi, aumenta la sfiducia nella scuola come strumento di mobilità sociale. Studiare non funziona più da ascensore sociale: al primo impiego solo il 16,4% dei ventenni è salito nella scala sociale rispetto ai genitori e i figli di famiglie svantaggiate (27,7%) abbandonano gli studi in misura maggiore dei figli dei laureati (2,9%).
Diminuisce anche l'attrattività degli studi universitari, nonostante la tenuta numerica dei diplomati liceali: calano le immatricolazioni (nell'a.a. 2011/12 -3,3% rispetto all'anno precedente), diminuisce il tasso di passaggio dalla scuola all'Università e anche tra gli iscritti emergono presto segni di stanchezza e disaffezione: solo uno studente su quattro riesce a conseguire la laurea di primo livello alla naturale scadenza prevista e il 43,6% si laurea in un corso diverso da quello di immatricolazione. Un duro percorso ad ostacoli, i cui risultati ci penalizzano nel confronto internazionale. Senza contare che la laurea di primo livello avrebbe dovuto essere la laurea tout court ma, sebbene l'obiettivo fosse quello di armonizzare l'offerta di istruzione superiore, è stata troppo spesso tradotta nel nostro Paese in una sorta di classificazione di valore, che tendenzialmente premia il biennio specialistico e finisce in molti casi con l'aumentare la durata legale del percorso universitario.
Peraltro la disillusione verso l'Università ha polarizzato maggiormente i fenomeni di mobilità studentesca sulla direttrice Nord-Sud, ma ha pure incoraggiato la mobilità verso l'estero di chi è alla ricerca di un'offerta universitaria di qualità migliore e con maggiori opportunità occupazionali. Più in generale, si avverte lo scollamento tra le dinamiche educative e quelle del mondo del lavoro, che, bloccando nei fatti il turn over generazionale, accrescono l'insoddisfazione occupazionale delle giovani leve, tra fenomeni di overeducation e lavoro precario.
Tra il 2008 e il 2013 la domanda di lavoro, che denota le strategie imprenditoriali, ha continuato purtroppo a concentrarsi soprattutto sui titoli di livello basso (diplomi), gli unici a registrare un aumento positivo (+16,8%) a scapito sia dei titoli medi (-3,9%), sia di quelli più elevati (-9,9%) Con la conseguenza dell'inserimento per necessità anche dei laureati in professioni, che richiedono competenze minime: un fenomeno che accomuna sia le lauree considerate deboli - come quelle in scienze sociali e umanistiche (43,7%), sia quelle ritenute più forti, come scienze economiche e statistiche (57,3%) e addirittura Ingegneria (uno su tre). Un quadro poco roseo, che la crisi economica ha accentuato, e che necessita urgentemente di un disegno condiviso di sviluppo socio-economico che sappia indicare con chiarezza e respiro ampio il ruolo che il sistema educativo è chiamato a svolgere, che restituisca consapevolezza collettiva su obiettivi e spazio di azione dell'ordinamento educativo.
2. Association of Commonwealth Universities: cento anni di network e cooperazione a servizio dell’istruzione superiore
Istituita immediatamente dopo il Congresso che nel 1912 vide riunite a Londra le rappresentanze di 53 Università dell'allora Impero britannico, mantiene saldamente le finalità iniziali - debitamente aggiornate per rispondere alle sfide attuali - e il consenso delle Istituzioni membri, che attualmente sono oltre 550.
All'inizio soltanto uno dei membri fondatori aveva sede in Africa (University of South Africa), mentre oggi il 20% dei rappresentanti è del continente africano; analogamente soltanto sei (tra le quali la University of Hong Kong) erano le Università iniziali dell'Asia, che ora annovera oltre la metà (51%) delle istituzioni associate.
Si tratta della prima e più antica rete universitaria mondiale che intese la cooperazione come pietra miliare dell'istruzione superiore e fornì al mondo universitario dell'epoca l'innovativa opportunità di confrontarsi su comuni interessi e potenzialità, di fronteggiare le stesse problematiche, basandosi su tradizioni comuni e condividendo stessi valori e analoghe risorse.
La ricorrenza è stata celebrata con due eventi particolarmente interessanti:
- la pubblicazione di Universities for a New World: Making a Global Network in International Higher Education: 1913-2013, volume che esamina le profonde trasformazioni che hanno interessato nel periodo il mondo accademico mondiale, dalle innovazioni in materia di mobilità studentesca alla nascita delle Università post moderne, dal potenziale dirompente dell'e-learning alle prospettive del XXI secolo;
- la Conferenza Future Forward: Taking charge of change, che ha fatto il punto sull'attualità dell'Associazione rispetto alle sfide del XXI secolo e alle richieste locali emergenti, connesse ai cambiamenti demografici della popolazione mondiale, alla crescita della classe media e alle necessità di sviluppo delle aree emergenti, soprattutto l'Africa che annovera la popolazione più giovane del mondo.