Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.43 del 12 giugno 2014

 AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Cerimonia di premiazione      dei Dottori di Ricerca XXIV ciclo

 

NOVITÀ UNIPA

  • La Scuola Itastra dà un      calcio al razzismo

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Selezione per attività      culturali e formative studentesche A.A. 2013/2014
  • Fondazione Frammartino      Borse di studio per la ricerca
  • La gestione ed il      recupero degli scarti edilizi: problemi e prospettive
  • Concorso nazionale di      fotografia “Città di Castelbuono”, premio “Enzo La Grua”
  • Concorso “Designing the Future”
  • Save the Children cerca tirocinanti per Bruxelles
  • Master "Europroject Manager"
  • Assegno di ricerca nella Classe      Accademica di Scienze MM.FF.NN.
  • Presentazione del      rapporto “Calimero all’Università: valutazione della didattica e sistema      AVA

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Giornata di studi “Imparare      una lingua da adulti” con l’esperta Fernanda Minuz
  • Al Policlinico      conferenza del prof. Ignacio Gil-Bazo
  • Convegno sul tema stress lavoro      correlato
  • “Stress lavoro correlato tra obbligo burocratico e reale      opportunità di crescita”
  • “Suicidi d’onore”. Quando i boss tradiscono il codice
  • Convegno su “Check-up della Sicilia alla luce dei dati      censuari”

ECO DELLA STAMPA

  • Turchia: servono 45 mila docenti      universitari in più e con almeno un titolo di PhD
  • Youth Guarantee – Italia: quasi      cinquantamila adesioni in due settimane, Campania e Sicilia le Regioni con      più iscritti

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Cerimonia di premiazione dei Dottori di Ricerca XXIV ciclo

Dottorati 2014Consegnati a 305 giovani che hanno appena conseguito il dottorato di ricerca, il sigillo dell’Università di Palermo. Cervelli siciliani che hanno condotto ricerche in ogni campo disciplinare e che possono diventare il motore dello sviluppo del Paese. Sono stati loro i protagonisti della kermesse che si è svolta lunedì scorso al Teatro Massimo alla presenza del ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Un momento di riflessione sulle prospettive dei giovani in Sicilia e in Italia durante il quale sono stati illustrati dati, analisi, esperienze di successo dei ricercatori che si sono incamminati sulla strada dell’autoimprenditorialità.

“Questa iniziativa, dedicata ai neo-dottori di ricerca, ma rivolta anche alla prospettazione del futuro – afferma il rettore Roberto Lagalla - sostituisce, di fatto, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico alla quale l’Ateneo ha, quest’anno, rinunciato per responsabile scelta di sobrietà e come invito ad una diversa e più matura riflessione, che oggi si concretizza, sul ruolo della cultura, della ricerca e dell’innovazione nel nostro Paese. L’attualità del tema è avvertita, in misura particolare, nel Mezzogiorno d’Italia e in Sicilia dove la valenza dell’istruzione e della formazione superiore si carica di ulteriori significati, connessi al valore che esse assumono quale pedagogico strumento di lotta alla mafia e alla malavita organizzata. La crescita del capitale umano e la capacità competitiva delle giovani generazioni rappresentano un obiettivo strategico e fondamentale per un Paese che intenda raccogliere e sostenere la sfida del futuro in un mondo divenuto oltremodo selettivo ed esigente”.

La manifestazione si è aperta con il benvenuto del Soprintendente del Teatro Massimo, il prefetto Fabio Carapezza Guttuso e l’esibizione del Coro di voci bianche, quindi sono seguiti gli interventi del rettore Roberto Lagalla, del rappresentante dei dottorandi di ricerca Antonino Lo Burgio, del delegato del rettore per la Carta europea dei Ricercatori Eleonora Riva Sanseverino, del vicepresidente di Confindustria Ivanhoe Lo Bello e del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini.

“Sulla ricerca non si investe molto in Italia e il Sud è una parte del Paese sicuramente non la più premiata da questo punto di vista – ha detto il ministro dell'Istruzione - credo che debba esserci uno sforzo nazionale per metterci al passo con gli standard europei in modo da restituire competitività al Paese. Al Sud bisogna creare condizioni grazie alle quali le università possano essere motore di sviluppo. Quello della ricerca è un settore strategico, uno dei capitoli che affronteremo nelle prossime settimane”.

Nel corso della serata è stato pure presentato un video in cui vengono illustrate giovani imprese innovative di giovani siciliani nate nel seno dell’incubatore d’impresa dell’Ateneo guidato da Umberto La Commare.

 

NOVITÀ UNIPA

1. La Scuola Itastra dà un calcio al razzismo

Itastra calcio al razzismAnche quest’anno gli studenti della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Ateneo palermitano scenderanno in campo sabato 14 giugno, alle ore 16 al velodromo con le maglie di ItaStra, con la voglia di vincere e di manifestare la condivisione di valori quali inclusione e solidarietà. Accompagnati dai docenti della Scuola, dieci studenti provenienti da paesi come Mali, Gambia, Senegal, Bangladesh ed Egitto parteciperanno per la quarta volta consecutiva al torneo di calcio a cinque organizzato da Mediterraneo Antirazzista.

La rassegna sportiva, artistica e culturale che promuove le relazioni interculturali tra le diverse componenti etniche della città sarà arricchita da due squadre della Scuola composte da minori stranieri con lo status giuridico di “minori non accompagnati”. Si tratta di giovani sfuggiti da situazioni di guerra e di povertà e che, dal gennaio del 2013, seguono gratuitamente i corsi di lingua e cultura italiana inserendosi in classi composte da studenti provenienti da Università di tutto il mondo. Ciò al fine di creare momenti di crescita, di socializzazione e di arricchimento reciproco.

La Scuola di Lingua italiana per Stranieri prosegue così il suo impegno per favorire l’inclusione sociale di migranti soprattutto giovani e che diventeranno i cittadini di domani. La partecipazione della Scuola a Mediterraneo Antirazzista rappresenta infine un’ulteriore occasione per continuare ad affermare il principio di solidarietà sociale e la partecipazione attiva nel territorio, verso una cultura di scambio e arricchimento reciproco fra uomini e collettività, contro ogni razzismo e xenofobia. Un'occasione giocosa a cui l'Ateneo di Palermo e la Scuola di Lingua italiana per Stranieri non possono mancare.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Selezione per attività culturali e formative studentesche A.A. 2013/2014

Studentesse PolididatticoL’Università degli Studi di Palermo offre agli studenti dell’Ateneo l’opportunità di integrare la propria preparazione accademica con viaggi e soggiorni presso Università, Istituzioni pubbliche o private e Aziende italiane o straniere. Il periodo di permanenza finanziabile presso gli Enti esterni non può essere inferiore a 15 giorni e superiore a 2 mesi ad eccezione del periodo di soggiorno a Malta come da convenzione. Tale periodo deve essere finalizzato all’approfondimento di tematiche coerenti con il percorso formativo dello studente.

Gli studenti devono proporre un progetto formativo che deve essere preventivamente approvato dal Consiglio del Corso di studi di appartenenza e formalmente accettato dall’ istituzione ospitante. Nel caso di permanenza presso Università o Istituzione straniera è richiesta la conoscenza della lingua ufficiale del Paese di destinazione o di una lingua veicolare ad eccezione degli specifici accordi di collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana a Malta e il nostro Ateneo.

Possono partecipare al suddetto programma di viaggi e soggiorni di studio tutti gli studenti iscritti nell’a. a. 2013/14 non oltre il secondo anno fuori corso e che alla data di emanazione del presente avviso, abbiano acquisito: 90 CFU se iscritti ad una laurea triennale; 60 CFU se iscritti ad una laurea magistrale; 150 CFU se iscritti ad una laurea magistrale a ciclo unico. Il viaggio deve essere concluso prima della laurea pena la non erogazione del contributo. Per le   attività previste, l’Università degli Studi di Palermo assegna il finanziamento fino al limite di euro 110.000.

Agli studenti viene assegnato un contributo finanziario per le spese di soggiorno e di trasferimento per e dalla sede di destinazione. L’entità del contributo può variare in relazione al differenziato costo della vita del paese di destinazione ed alla durata del soggiorno, secondo i seguenti criteri: per soggiorni in Italia è previsto un rimborso fino a 375 euro per ogni quindici giorni di permanenza; per soggiorni in Europa è previsto un rimborso fino a 500 euro per ogni quindici giorni di permanenza; per soggiorni intercontinentali è previsto un rimborso fino a 625 euro per ogni quindici giorni di permanenza.

In riferimento agli studenti selezionati nella quota parte riservata all’accordo di collaborazione tra la Camera di Commercio Italiana a Malta e l’Università degli Studi di Palermo si precisa che agli studenti utilmente classificati in graduatoria verrà assegnata una quota omnicomprensiva pari a 325 euro.

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere compilata e inoltrata via internet tramite l’applicazione predisposta sul sito dell’Università www.unipa.it, accedendo al portale degli studenti, entro le ore 24 del 16 luglio 2014.

La domanda, prodotta dal sistema informatico, sarà considerata valida, ai fini della selezione, se (corredata dal progetto formativo) sarà stampata, firmata e presentata entro le ore 13 del 29 luglio 2014, secondo una delle seguenti modalità (indicare sul plico la dicitura “ Richiesta di partecipazione alla selezione per i “Viaggi e soggiorni di studio degli studenti – codice n…….” Settore Orientamento, Promozione e Placement – U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e contro la Criminalità Organizzata – Piazza Marina 61 – 90133 Palermo): consegnata a mano all’Unità Operativa Archivio e Protocollo dell’Università degli Studi di Palermo - Piazza Marina n. 61; tramite raccomandata A/R al seguente indirizzo (In tal caso farà fede il timbro postale riportante la data di invio): Università degli Studi di Palermo U.O.B. Archivio e Protocollo Settore Orientamento, Promozione e Placement - U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e contro la Criminalità Organizzata - Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo e per via telematica, inviando da un indirizzo PEC personale all’indirizzo pec@cert.unipa.it

Info: Marina Costanzo, Responsabile dell’Unità Operativa Iniziative Culturali, Sociali e contro la Criminalità organizzata - viale delle Scienze – Edificio 2 – Palermo - E-mail attivitaculturali@unipa.it - tel. 091/23890740 - tel. 091/23890777.

 

2. Fondazione Frammartino Borse di studio per la ricerca

Con il finanziamento dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio (ARSIAL) e della CGIL, la Fondazione “Angelo Frammartino” onlus, ha indetto il 7° bando di selezione per assegnare 4 borse di studio rivolte ai giovani per la promozione della cultura della pace, dei diritti, della legalità, della difesa dell’ambiente e della convivenza fra popoli. Le borse saranno assegnate per la realizzazione di ricerche su determinate aree tematiche, ossia pratiche di nonviolenza per la soluzione dei conflitti, storie di migranti, rifugiati, minoranze e popoli senza patria, la lotta contro le mafie e la criminalità, la tutela dell’ambiente e del territorio in cui viviamo, i problemi relativi all’agricoltura, con particolare attenzione alla realtà laziale.

Sono ammessi coloro che non hanno superato i 30 anni di età e che siano in possesso di diploma di laurea breve, specialistica o vecchio ordinamento o di titolo universitario equipollente. Ogni candidato potrà inviare una sola proposta di ricerca. Il valore di ogni singola borsa di studio ammonta a 3.500 euro.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro le ore 18 del 21 giugno 2014, a mezzo posta o a mano, all’indirizzo Fondazione Angelo Frammartino ONLUS, palazzo Orsini, piazza G. Marconi 4 - 00015 Monterotondo (RM) o tramite posta elettronica all’indirizzo segreteriafaf@angeloframmartino.org epc, faf.presidenza@angeloframmartino.org

Info: https://dl.dropboxusercontent.com/u/16671764/FAF_BORSE_DI_STUDIO_2014-2015.pdf

 

3. La gestione ed il recupero degli scarti edilizi: problemi e prospettive

Università degli Studi di Palermo e ANCE organizzano un seminario di studio che avrà luogo mercoledì 18 giugno 2014 alle ore 9.30 a palazzo Forcella de Seta, salita Santi Romano n. 30 a Palermo.

Dopo il saluto del rettore Roberto Lagalla, il presidente dell’Ance Palermo, Fabio Sanfratello e l’assessore alla “Riqualificazione urbana e Infrastrutture” del Comune di Palermo, Emilio Arcuri, affronteranno le normative in materia di recupero dei rifiuti inerti e di costruzione e manutenzione delle strutture stradali; la gestione di un impianto di produzione di aggregati riciclati e la gestione dei rifiuti inerti nella provincia di Palermo.

Hanno aderito al progetto la Camera di Commercio e Confidustria di Palermo, Legacoop Sicilia, Ordine geologi Sicilia, CNA, AppcPa, Ordine degli ingegneri, Legambiente Sicilia, Collegio dei geometri provincia di Palermo, Dipartimento d’architettura, Albo nazionale gestori ambientali, Casartigiani e ANPAR.

Info: www.ancepalermo.it

 

4. Concorso nazionale di fotografia “Città di Castelbuono”, premio “Enzo La Grua”

L’Associazione culturale “Enzo La Grua”, col patrocinio della Pro loco, dell’assessorato Cultura e Turismo e del museo civico di Castelbuono, insieme all’Università degli Studi di Palermo e alla Regione Siciliana, ha indetto un concorso nazionale di fotografia.

L’inaugurazione avverrà il 18 agosto 2014, nell’ex chiesa del Santissimo Crocifisso e la mostra delle fotografie rimarrà aperta fino al 24 agosto. La premiazione, infine, avrà luogo nel chiostro di San Francesco il 23 agosto.

Info: www.fotoconcorsolagrua.it

 

5. Concorso “Designing the Future”

Marlegno Prefabricated Wooden Buildings in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bergamo ha indetto il concorso “Designing the Future”, oggetto del quale è la progettazione di abitazioni prefabbricate monofamiliari con struttura portante in legno, con superficie lorda di pavimento di circa 100 mq e da sviluppare anche su più piani. I destinatari sono laureati, architetti, ingegneri e designer, ammessi singolarmente o in gruppo; ogni partecipante può presentare un solo progetto e, trattandosi di un concorso internazionale, la lingua ufficiale è l’inglese. La partecipazione è gratuita, previa trasmissione contemporanea del modulo di iscrizione e dell’elaborato progettuale, entro il 31 agosto 2014 all’indirizzo E-mail info@marlegno.it

I premi in palio sono tre e di differente valore, per un ammontare complessivo di euro 9.800. I primi 50 progetti saranno esposti presso l’area congressuale della Marlegno sino al 31 ottobre 2014.

Info: www.marlegno.it/designing-the-future

 

6. Save the Children cerca tirocinanti per Bruxelles

La più grande organizzazione indipendente per bambini è alla ricerca di 3 tirocinanti da inserire nell’Unità EuropeAid/ECHO dell’ufficio di Bruxelles. Il tirocinio offre l’opportunità di imparare le tecniche di fundraising (raccolta fondi) a livello europeo e la capacità di gestire le informazioni dei donatori e dei relativi contratti. La durata totale è di 14 mesi, di cui 8 a Bruxelles e 6 sul campo presso gli uffici territoriali. E’ richiesta la conoscenza della lingua inglese. L’inizio del tirocinio è previsto lunedì 11 agosto 2014. E’ possibile inoltrare la propria candidatura entro il 15 giugno 2014.

Info: www.eurobrussels.com/job_apply/92159/EuropeAid_ECHO_Partnership_Management_Trainees_Save_the_Children_Brussels_and_Field_Belgium

 

7. Master "Europroject Manager"

Il CERISDI ha posticipato alle ore 16 di giovedì 12 giugno 2014, il termine per iscriversi al Master "Europroject Manager" fruendo dello sconto del 10 per cento sulla quota di partecipazione per via delle numerose richieste pervenute in queste ore. Il Master avrà inizio lunedì 16 giugno 2014 e sarà comunque possibile iscriversi fino a sabato 14 giugno. La durata è di circa 6 mesi per un totale di 400 ore di attività. Una imperdibile occasione per tanti laureati (occorre almeno il Diploma di Laurea di I livello) in cerca di occupazione e per chi il lavoro già ce l'ha (dipendenti della P.A., professionisti).

Le lezioni saranno tenute da esperti di fama internazionale che adotteranno un approccio teorico-pratico che garantirà l'acquisizione di quelle competenze indispensabili del "saper fare" nel campo della progettazione, della gestione e della rendicontazione di progetti finanziati con fondi europei. Le due precedenti edizioni hanno garantito una elevatissima percentuale di placement. Alla parte teorica si alterneranno laboratori ed esercitazioni individuali e di gruppo. Con una piccola integrazione sarà possibile partecipare agli Open Days di Bruxelles (6-9 ottobre 2014).

Per info su programma, docenti, scadenza iscrizioni e agevolazioni (sconti e rateizzazione) contattare il 328/1133732 o scrivere a sergio.bornelli@cerisdi.org

 

8. Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.

La Scuola Normale Superiore di Pisa, bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN, nell’ambito del settore concorsuale 02/C1 - Astronomia, Astrofisica, Fisica della terra e dei pianeti (settore scientifico disciplinare FIS/05 - Astronomia e Astrofisica).

L’assegno di ricerca riguarda la collaborazione al progetto di ricerca “PRIN 2010-2011 – Studio di quasars ad alto redshift attraverso tecniche spettroscopiche infrarosse e sub-millimetriche (codice di identificazione 2010LY5N2T_003)”.

Possono partecipare al concorso i candidati in possesso del diploma di laurea in Fisica o Astronomia, conseguito secondo il previgente ordinamento, o in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.

Che abbiano svolto un periodo di almeno un anno di documentata esperienza professionale o di ricerca post-laurea nell’ambito scientifico dell’Astrofisica/Astronomia presso enti italiani o stranieri.

Potranno partecipare al bando i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine per la presentazione delle domande scade il 23 giugno 2014.

Info: http://www.sns.it/servizi/job

 

9. Presentazione del rapporto “Calimero all’Università: valutazione della didattica e sistema AVA

Promosso dalla Fondazione Agnelli è curato da Matteo Turri (Università di Milano), sarà presentato a Roma, mercoledì 18 giugno 2014, alle ore 11, presso la Sala C al Piano terra, del MIUR-Università e Ricerca, in Piazza Kennedy, 20, il rapporto “Calimero all’università: valutazione della didattica e sistema AVA. Esperienze, stato dell’arte e prospettive dell’assicurazione della qualità in Italia”.

L’incontro di presentazione è organizzato con la collaborazione e l’ospitalità del Dipartimento per l'università, l'alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca del MIUR. A discuterne saranno oltre l’autore anche il direttore della Fondazione Agnelli, Andrea Gavosto.

La manifestazione vedrà la partecipazione di Stefano Fantoni, presidente dell’ANVUR, Marco Mancini, capo del Dipartimento per l'università, l'alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca del MIUR, e di Vincenzo Zara, rettore dell’Università del Salento e delegato della CRUI per la Didattica, Valutazione, e-learning e tecnologie didattiche.

Info: fondazione_agnelli@fga.it

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Giornata di studi “Imparare una lingua da adulti” con l’esperta Fernanda Minuz

Sant'Antonino 1Il dottorato in "Studi letterari, filologici e linguistici" organizza una giornata di studi dedicata all'insegnamento dell'italiano come lingua seconda ad adulti immigrati analfabeti o debolmente alfabetizzati nella lingua madre. L'attenzione si poserà, quindi, su quegli apprendenti a scolarità debole o debolissima che non padroneggiano in maniera sufficiente le competenze di base della lettura e della scrittura. L'evento, che si terrà il 12 giugno 2014, alle ore 10 presso l’ex convento di Sant’Antonino e che è stato organizzato in collaborazione con il Master di II livello in Teoria, progettazione e didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera e con la Scuola di Lingua italiana per Stranieri si dividerà in due parti.

Durante la mattina l’esperta in alfabetizzazione agli adulti Fernanda Minuz, della Jonh Hopkins University (Bologna), interverrà con una relazione dal titolo "Insegnare italiano L2 ad adulti immigrati: linee guida per un Sillabo".

Un Sillabo è un insieme di descrittori delle competenze linguistiche degli apprendenti. Esso si pone come obiettivo quello di fornire una guida per la programmazione dei corsi e la costruzione di strumenti di valutazione. Nel caso di apprendenti adulti non scolarizzati, il Sillabo diventa uno strumento fondamentale che aiuta l'insegnante a delineare il difficile percorso che deve portare l'apprendente dall’alfabetizzazione al livello A1.

Dopo il suo intervento prenderanno la parola docenti della Scuola e del Master Chiara Amoruso, Marcello Amoruso, Adriana Arcuri, Rosanna Barranco, Tindara Ignazzitto, Miriam Mesi, Egle Mocciaro, Adele Pellitteri, Maria Rosa Turrisi.

Nel pomeriggio, invece, verrà presentato il libro "Detto e scritto. Corso di prima alfabetizzazione" di Alessandro Borri e Fernanda Minuz (Loescher Editore). Si tratta di un manuale rivolto a studenti analfabeti che seguono corsi di alfabetizzazione a livello orale e scritto.

Il libro intende suggerire ai docenti strategie di insegnamento per alfabetizzare e sostenere l'apprendimento iniziale della lingua italiana e si divide in dieci moduli organizzati intorno ad un tema e ripartiti in sezioni. Dal mondo del lavoro alla descrizione della propria abitazione, dai pasti ai nomi delle pietanze, il volume presenta situazioni e compiti che rispondo alle esigenze di chi vive e lavora in Italia, così da permettere di comunicare, anzitutto oralmente, nelle più comuni situazioni della vita quotidiana.

Documenti, insegne, segnali, cartelloni, volantini e testi scritti, che compongono il nostro ambiente visivo, prima ancora che linguistico, costituiscono il materiale da cui prende avvio lo studio della lettura e della scrittura.

 

2. Al Policlinico conferenza del prof. Ignacio Gil-Bazo

Venerdì 13 giugno 2014, alle ore 9, nell’aula “Nesci” della Sezione di Anatomia del DPT BioNeC del Policlinico universitario, il prof. Ignacio Gil-Bazo, direttore del laboratorio “New Therapeutic Targets” Department of Oncology, Clínica Universidad de Navarra, Spain svolgerà un seminario dal titolo: “The role of Id genes in cancer progression and metastasis". L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito delle attività didattiche del Dottorato di Ricerca in Biomedicina e Neuroscienze indirizzo Oncobiologia Sperimentale del XXVI ciclo.

“I Dottorandi del Dottorato in Medicina e Neuroscienze – spiega il responsabile dell’Indirizzo in Oncobiologia Sperimentale prof.ssa Renza Vento - hanno l’obbligo di partecipare”.

 

3. Convegno sul tema stress lavoro correlato

Venerdì 13 Giugno (dalle 9 alle 18) presso l'Aula Magna della ex Facoltà di Economia avrà luogo un convegno sul tema stress lavoro correlato. L’obiettivo è fare il punto di quanto realizzato, presso le organizzazioni lavorative del territorio siciliano, in merito alla valutazione dei cosiddetti rischi psicosociali ed alle eventuali azioni correttive realizzate (secondo quanto disposto dal T.U. Sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, D.Lgs.81/08). La finalità sarà quella di fornire una occasione di condivisione delle buone prassi da parte dei diversi attori del processo (RSPP, ASPP, RLS, Medici, Ingegneri, Psicologi, Psicologi del lavoro, ecc.).

 

4. “Stress lavoro correlato tra obbligo burocratico e reale opportunità di crescita”

Col patrocinio dell’INAIL e dell’Ordine degli psicologi, il Dipartimento di Psicologia e NEOS – Consulenza e formazione hanno organizzato un convegno che si svolgerà venerdì 13 giugno 2014, alle 8.30, presso l’Aula Magna Li Donni dell’Università di Palermo in viale delle Scienze.

Gli interventi dei vari operatori del settori riguarderanno la valutazione dello stress lavoro: analisi critica del cambiamento, la proposta metodologica dell’INAIL con lo strumento della Check list; aggiornamenti sulla valutazione e gestione del rischio da stress lavoro, correlato dopo 5 anni di utilizzo di tale proposta. Funzione e operato dell’Unità di ricerca in Psicologia per le organizzazioni e istituzioni, ruolo del medico competente nella collaborazione del DVR, le emozioni nel processo di valutazione, peculiarità e nuovi fattori di rischio in merito alle aziende familiari. Previsti gruppi di discussione con l’obiettivo di condividere riflessioni e valutazioni sul processo di valutazione del rischio stress lavoro correlato, definire pregi e difetti delle attuali strategie di valutazione ed infine individuare le best practices. I gruppi saranno condotti da Elena Foddai, Alba Civilleri, Valentina Lo Cascio, Dario Ruvolo (psicologi del Lavoro e delle Organizzazioni), Francesco Pace e Giovanni Di Stefano (ricercatori Dipartimento Psicologia UNIPA). Moderatore Stefano Boca, direttore del Dipartimento di Psicologia.

Info: Segreteria organizzativa: NEOS s.r.l. – Via V. Di Marco 1/b – Tel. 091 7847605 – Fax 091 6197812 - www.neossrl.com - segreteriacorsi@neossrl.comneossrl@pec.it

 

5. “Suicidi d’onore”. Quando i boss tradiscono il codice

Nella Chiesa di Sant’Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri, sarà ospitata, venerdì 13 giugno 2014 alle ore 17,30 la presentazione del libro “Suicidi d’onore-Quando i boss tradiscono il codice”, edizioni Leima.

Un percorso alla scoperta del fenomeno del suicidio presente nell’associazione criminale maggiormente nota al mondo.

Un volume di Giorgio Falgares, associato di “Psicologia Dinamica” dell’Università degli Studi di Palermo e Carlo Loforti, psicologo e scrittore.

Dopo il saluto del rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla, interverranno il presidente della Commissione Europea Antimafia, Sonia Alfano e il presidente del Tribunale di Palermo, Leonardo Guarnotta.

Modera Guido Monastra, giornalista e direttore del quotidiano online Sì24.

 

6. Convegno su “Check-up della Sicilia alla luce dei dati censuari”

Una visione chiaroscura rispetto al resto d’Italia è quella che emerge dal 9° Censimento Istat su Industria e servizi, Istituzioni pubbliche e Non Profit, sulle imprese rilevate sul territorio della Sicilia, con un aumento delle stesse del + 10,1%, superiore alla media nazionale che è del +8,4 % rispetto all’anno 2001. Mentre nel settore del Non profit l’aumento è risultato minore con un incremento del 19,3% rispetto al 2001, ma inferiore alla media nazionale che è stata del 28 %.

Questi i dati che saranno presentati e commentati ad Agrigento, lunedì 16 giugno 2014, alle ore 10, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Agrigento, in via Atenea 317, durante il Convegno dal titolo “Check-up della Sicilia alla luce dei dati censuari”.

Organizzato dall’Istat per la Sicilia e la Camera di Commercio di Agrigento, sarà presentata una sintesi dei principali risultati del 9° Censimento generale dell’industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit, arricchita da confronti territoriali. Verrà illustrato il quadro d’insieme del tessuto produttivo siciliano e i principali cambiamenti intervenuti nella regione durante il periodo intercensuario. Inoltre, verranno analizzate le fasi del processo della rilevazione censuaria, nonché le valutazioni emerse dall’indagine che ha raccolto i giudizi sulle innovazioni metodologiche, tecniche e organizzative introdotte nel censimento.

Per info: eventi.censimentoindustriaeservizi@istat.it%20

 

ECO DELLA STAMPA

1. Turchia: servono 45 mila docenti universitari in più e con almeno un titolo di PhD

Rassegna stampaIl Consiglio nazionale per l'istruzione superiore della Turchia (Yüksekögretim Kurulu Baskanligi - YÖK) ha presentato un rapporto dal titolo "Growth, Quality and Internationalisation: a road map for higher education in Turkey", che presenta le sfide future del sistema universitario turco, a partire dalla necessità di colmare la carenza di docenti.

Negli ultimi anni, infatti, le università turche hanno visto aumentare in modo rapido il numero degli studenti iscritti nelle facoltà: dai 3 milioni e mezzo del 2010, si è passati ai quasi cinque milioni del 2013 e agli attuali 5 milioni e mezzo. L'aumento del numero di studenti, frutto anche della precedente espansione demografica del paese, piazza la Turchia al sesto posto dopo Cina, Iran, Bangladesh, India e Brasile.

Alla crescita del numero di studenti non è seguita, però, la crescita del numero di docenti. La carenza di 45 mila docenti è stata calcolata dagli autori del rapporto comparando i dati nazionali con gli ultimi dati OECD (Education at a Glance 2013 - Indicatore D2) che prevedevano, nei paesi membri, la media di un docente ogni 16 studenti. Considerando che ad aprile 2014 il numero di docenti universitari negli Atenei della Turchia era di poco superiore a 141.000, il rapporto considera necessario inserire 9.000 docenti all'anno per i prossimi cinque anni, e pone tale elemento come primo impegno del Governo, responsabile in prima istanza dell'intero settore.

Un altro aspetto preso in considerazione dal rapporto è la qualità dell'insegnamento. Da una mera crescita quantitativa, che comunque rappresenta una spinta economica non indifferente verso il pieno sviluppo del paese, il rapporto si augura anche una crescita qualitativa, a partire dal livello di istruzione dei docenti universitari: nel 2014 solo 20 mila docenti universitari turchi hanno conseguito un Dottorato di ricerca.

L'ultimo tassello per il rilancio del sistema di istruzione superiore della Turchia è rappresentato dalla internazionalizzazione. Le università turche stanno lentamente aprendosi alla cooperazione con atenei di altri paesi (in Italia, solo per citare qualche esempio, sono in atto collaborazioni con l'Università di Padova e la Sapienza di Roma). Ancora molto basso è il numero di studenti internazionali che frequentano le università della Turchia mediante corsi di formazione a distanza (24% del totale nel 2014), nonostante la rimozione dei limiti al numero di studenti internazionali sancito con una legge del 2011.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Youth Guarantee – Italia: quasi cinquantamila adesioni in due settimane, Campania e Sicilia le Regioni con più iscritti

È ufficialmente partito il piano Garanzia Giovani in Italia. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, responsabile dell'attuazione del piano, ha attivato all'inizio di maggio il portale web www.garanziagiovani.gov.it, a cui i soggetti interessati (giovani tra i 18 e i 29 anni, disoccupati) devono iscriversi per poter caricare il proprio curriculum.

Di particolare importanza l'attività di monitoraggio sulle iscrizioni compiuta dal MLPS, che consente di capire da quale Regione proviene il numero più alto di ragazzi pronti a sfruttare l'occasione di lavoro e formazione messa a disposizione dalla "Youth Guarantee". Al 15 maggio 2014 le iscrizioni totali al portale erano 45.829, di cui 30.704 attraverso il sito nazionale e 15.125 mediante i portali regionali.

La Campania è la Regione con più iscritti (9.887), seguita da Sicilia (7.539), Toscana (4.182) e Sardegna (3.961). Maggioranza maschile, seppur di poco (24.953 uomini - 54%, 21.236 donne - 46%), con fascia d'età tra i 25 e i 29 anni (49% delle adesioni). La residenza del giovane non è preclusiva per la scelta della regione dalla quale ricevere il portafoglio di servizi. Infatti, il 26% di questi (15.655 unità) ha scelto una regione diversa da quella di residenza. La regione con la differenza maggiore tra residenti che hanno aderito e coloro che hanno scelto una regione diversa risulta la Sicilia con 3.100 giovani (pari al 33% degli aderenti residenti in Sicilia) che ha scelto i servizi di altre regioni. Scopri come funziona.

Il progetto è finanziato con circa 1,5 miliardi tra Fondo Sociale Europeo e Fondi nazionali, quasi totalmente gestiti dalle Regioni attraverso specifiche convenzioni. Il Governo sta attivando protocolli d'intesa per l'applicazione concreta del Piano, come quello firmato con Confindustria e Finmeccanica per attivare percorsi professionali e fornire una certificazione di competenze anche non formali, quindi diverse dai titoli di studio, o quello con Cia (Confederazione italiana agricoltori) e Agia (associazione giovani imprenditori agricoli) per la creazione di 20mila posti di lavoro nel settore Agricoltura.

(www.rivistauniversitas.it)