Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.39 del 26 maggio 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Intitolato a Falcone e Borsellino l’atrio di Giurisprudenza
NOVITÀ UNIPA
- Progetto di ricerca “Tour Mob” tra Unipa e Università di Gerusalemme
- Il “Premio Gaiatto” ad assegnista di ricerca Unipa
- La Scuola di Italiano sempre più multilingue. Si apre la comunicazione con la Cina, il Giappone, la Russia, il mondo arabo e anglosassone
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Festival “Galileo Innovactors”
- Premio di Laurea 2014 “Giorgio Vincenzi”
- L’Officina di Studi Medievali organizza corsi di prosodia e metrica latina
- Assegno di ricerca nel settore concorsuale di Informatica
- Borse di studio dalla Fondazione Einaudi
- Nove borse di studio di alta formazione presso il CNR di Firenze
- Bandi di assunzione presso l'OCSE
- Assegno di ricerca su Angelo Giuseppe Roncalli
- Healthcare Summit
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Progetto Alumni Salvatore Aricò e Chiara Campione
- Convegno al Polo universitario di Trapani sul tema del caporalato e delle agromafie
- L’utilizzo del para-rowing come opportunità per l’inclusione e la riabilitazione se ne discute al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
- Presentazione del libro “Tutta colpa di Mike”
- Lo scrittore turco Ersan Üldes racconta la rivolta del parco Gezi
- Seminario alla Scuola Politecnica sul Disegno di Legge della Regione Toscana del Governo del Territorio
- Seminario: “Leggere criticamente i testi letterari: i metodi”
- Flash mob di solidarietà nei confronti delle studentesse rapite in Nigeria
ECO DELLA STAMPA
- Eurostat: i dati del 2013 sui progressi dei paesi UE nella strategia EUROPA 2020
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Intitolato a Falcone e Borsellino l’atrio di Giurisprudenza
Un lungo applauso dei tanti studenti presenti alla cerimonia, ha accompagnato la scopertura della lapide da parte del presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, dedicata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nell'atrio della Scuola delle Scienze giuridiche ed economico-sociali dedicato in occasione della ricorrenza del 22° anniversario della strage di Capaci. “Qui si è formata tanta classe dirigente e tanta ancora se ne formerà – ha detto il presidente del Senato Pietro Grasso – e l’Università deve favorire la formazione dei giovani e ampliare gli orizzonti verso l'Europa”.
La cerimonia ha avuto luogo venerdì pomeriggio alla presenza del rettore dell'Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, della sorella del giudice Falcone e della figlia del giudice Borsellino, l’assessore regionale alla Sanità Lucia Borsellino, del presidente della Scuola delle Scienze giuridiche ed economico-sociali Giuseppe Liotta, del sindaco Leoluca Orlando e di altre autorità civili e militari.
“Oggi per l’Università di Palermo è un giorno di soddisfazione e vorrei quasi osare dire di festa, laddove la festa è temperata dal ricordo e dal rispetto forte e imperituro del doloroso sacrificio di una Comunità, anche quella accademica che per vile mano della mafia ha perso non solo i due illustri e grandi magistrati che vengono ricordati, ma tanti altri figli di questa università che qui si sono formati nel servire le Istituzioni hanno dato il massimo sacrifico di se stessi”.
Commosso il ricordo di Maria Falcone e di Lucia Borsellino. “Mio padre e Giovanni, con cui sono cresciuta sono oggi due eroi – ha detto Lucia Borsellino – in realtà erano due persone estremamente umane. Il messaggio di oggi è quello di portare avanti le loro idee per uscire dall’ergastolo del dolore in cui eravamo sprofondati subito dopo la loro morte”.
“L’emozione è grande – ha detto Maria Falcone – perché in questi corridoi ho dato tanti esami ed ho fatto una riflessione: chissà se avessi avuto la visione del mio futuro allora, cosa avrai potuto pensare sapendo che un giorno ci sarebbe stata una lapide di mio fratello accanto all’ex istituto di Diritto romano? Mio fratello era un ragazzo come voi che ha vinto il concorso in Magistratura senza raccomandazioni ed anche voi dovete crearvi il domani sulle vostre forze”.
Intanto il rettore smorza le polemiche a proposito della protesta di alcune associazioni che hanno issato lo striscione con la scritta “Falcone e Borsellino eroi di tutti” nella sede di Giurisprudenza di via Maqueda, oggi confluita nella Scuola giuridica e delle Scienze economico-sociali.
“La targa che intitola l’atrio dell’ex facoltà di Giurisprudenza a Falcone e Borsellino è firmata da tutti gli studenti e non soltanto dalle associazioni che hanno preso quest’iniziativa accolta dagli organi di governo dell’Ateneo. Basta leggerla. Nella targa, firmata da tutti gli studenti come gli organi di Ateneo hanno voluto – spiega - è aggiunto in coda “su proposta delle associazioni Rum e Contrariamente”, che sono quelle che oggettivamente hanno proposto l’iniziativa. Non vedo in che modo questo possa essere ragione di divisione e di polemica”.
NOVITÀ UNIPA
1. Progetto di ricerca “Tour Mob” tra Unipa e Università di Gerusalemme
Un progetto volto ad analizzare i comportamenti dei croceristi che visitano la città di Palermo con riferimento in particolare alle loro scelte, alle caratteristiche socio-demografiche, al livello di gradimento e alla soddisfazione, al livello di spesa e che si è concretizzato in una indagine empirica con interviste face-to- face. E’ il progetto di ricerca “Tour Mob” (Analisi della mobilità turistica attraverso l’utilizzo di tecnologie GPS) che nasce dalla collaborazione tra l’Università degli studi di Palermo e la prestigiosa Università Ebraica di Gerusalemme (Hebrew University of Jerusalem) ed in particolare tra il dipartimento SEAS (Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche) e il dipartimento di Geografia dell’Università Israeliana, nell’ambito delle attività del Dottorato in Scienze del Turismo ed con il patrocino e il supporto logistico del comune di Palermo e dell’Autorità Portuale.
L’analisi parte dal 2013 quando sono giunti nel porto di Palermo oltre 400.000 croceristi in visita, provenienti da diverse parti del Mediterraneo e del mondo e altrettanti sono attesi per l’anno in corso. Un grosso flusso di persone che certamente richiede un approfondimento informativo su una molteplicità di piani; ma soprattutto di valutare l’impatto economico, sociale e ambientale che tale flusso comporta.
“La ricerca ha utilizzato un innovativo sistema – spiega Stefano De Cantis, Associato di Statistica Sociale - tramite l’utilizzo di particolari dispositivi GPS per individuare il percorso dei croceristi nel territorio e tracciare i loro movimenti nello spazio ad intervalli davvero ravvicinati (ogni 10 secondi). Lo studio ha visto coinvolti, oltre che i due team di ricerca delle due università interessate, anche un lodevole gruppo di studenti palermitani della laurea in Scienze del Turismo e della laurea magistrale in Scienze Economiche e Finanziarie che volontariamente hanno voluto fare esperienza diretta sul modo di effettuare un’indagine statistica su campo. Attraverso un campionamento sistematico sono state infatti effettuate oltre 320 interviste e si sono monitorati altrettanti percorsi di visita che hanno portato a registrare circa 1.275 ore di attività dei croceristi nella città, cui corrispondono circa 460.000 dati di posizionamento GPS”.
La relazione tra i percorsi monitorati, le caratteristiche socio demografiche, il grado di soddisfazione e il livello di spesa saranno attentamente valutate e analizzate al fine di fornire utili informazioni per migliorare la programmazione e la gestione dei servizi turistici della città e più in generale la qualità dell’offerta della città di Palermo.
2. Il “Premio Gaiatto” ad assegnista di ricerca Unipa
Ad Ilaria Grippaudo, giovane studiosa di musicologia ed attualmente assegnista di ricerca nel dipartimento di Scienze umanistiche assegnato il “Premio Gaiatto” della Fondazione Levi di Venezia. Il premio è stato assegnato dalla Commissione giudicatrice, composta da Luisa Maria Zanoncelli (Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Levi), Maria Teresa De Gregorio (Direttore del Dipartimento Cultura Regione del Veneto), Anna Maria Novelli (Presidente del Centro Studi e Ricerche "Giovanni Tebaldini"), Franco Colussi (Presidente USCI Friuli Venezia Giulia) e Roberto Calabretto (Università di Udine) per ricerche sulla musica sacra, per la sua tesi dottorale dal titolo: "Produzione musicale e pratiche sonore nelle chiese palermitane fra Rinascimento e Barocco" (Università Roma, Sapienza, 2010) il cui tutor è stata la professoressa Anna Tedesco.
La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 17 maggio 2014, nella Biblioteca Antica del Collegio Marconi di Portogruaro.
Il Premio "Pier Luigi Gaiatto" è stato istituito dalla Fondazione Ugo e Olga Levi in collaborazione con Gabriella, Angelo e Davide Gaiatto e il Centro Studi e Richerche "Giovanni Tebaldini" di Ascoli Piceno ed è destinato a ricerche musicologiche originali e inedite dedicate alla musica sacra.
3. La Scuola di Italiano sempre più multilingue. Si apre la comunicazione con la Cina, il Giappone, la Russia, il mondo arabo e anglosassone
È sempre più multilingue la Scuola di Lingua italiana per Stranieri che, in occasione dell'avvio della Summer School 2014 (corsi intensivi di lingua e cultura italiana che inizieranno nel mese di giugno), ha realizzato brochure e pagine informative del proprio sito in cinque lingue diverse.
Non solo italiano, quindi, ma anche inglese, giapponese, cinese, russo e arabo, così da facilitare la fruizione delle informazioni ma, soprattutto, per portare l'Ateneo di Palermo in tutto il mondo. Infatti, giorno dopo giorno, grazie a numerosi progetti di mobilità ed iniziative, la Scuola contribuisce in maniera sempre più incisiva ai processi di internazionalizzazione dell'Università di Palermo.
Risale alla scorsa settimana, per esempio, la laurea di cinque studentesse della Sisu (Sichuan International Studies University di Chongqing, Cina) che sono state “adottate” dalla Scuola e dall'Ateneo. Infatti, già nel 2011 ha preso avvio un progetto di mobilità per docenti e studenti con un accordo stipulato dall'Università cinese, dalla Scuola e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche. E dopo tre anni di grande impegno, cinque delle studentesse coinvolte nel progetto hanno deciso di elaborare le proprie tesi di laurea durante il loro periodo di studio a Palermo. Per raggiungere l'obiettivo sono state seguite da relatori del nostro Ateneo e della Scuola, scelti in accordo con l’Università Sisu.
Risale ad ottobre, invece, la laurea di quattro studentesse vietnamite che, per diversi mesi, hanno seguito corsi di lingua e cultura italiana della nostra Scuola. Le studentesse, che hanno conseguito la laurea in Mediazione linguistica e italiano come lingua seconda (Facoltà di Lettere e Filosofia), hanno beneficiato di un accordo di collaborazione stipulato tra l'Università vietnamita di Hanoi e l’Università di Palermo. In questo modo hanno potuto trascorrere un intero anno accademico nel nostro Ateneo e hanno potuto conseguire una laurea che ha validità sia in Italia che in Vietnam.
“Questi sono solo alcuni esempi delle numerose attività che, grazie alla Scuola, partecipano allo sforzo di portare l'Ateneo di Palermo dentro una dimensione sempre più globale” afferma la direttrice della Scuola, prof.ssa Mari D’Agostino. “Il nostro ruolo in questo impegno di Unipa è quello di manifestare con i fatti l’importanza di usare il multi e plurilinguismo come una risorsa per giungere alla creazione di una società inclusiva che accolga e valorizzi le diversità, anche linguistiche”.
Questo sforzo si concretizza, da adesso, con la creazione di una comunicazione in sei lingue diverse anche nei social network.
Sono due, infatti, le pagine facebook dedicate al mondo cinese, mentre una al mondo anglosassone. Inoltre, nei profili ufficiali su facebook e su twitter si possono trovare post informativi dedicati alla Summer School nelle cinque lingue già elencate, oltre che in italiano.
Infine il sito www.itastra.unipa.it, già da circa un anno, offre numerose pagine (non solo dedicate alla Summer School) tradotte in inglese, cinese e giapponese. Presto saranno inserite anche delle pagine in lingua araba.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Festival “Galileo Innovactors”
La Galleria dell’Innovazione, una vetrina per 10 aziende selezionate per raccontare la capacità di innovare delle nostre aziende, sarà la grande novità caratterizzante della seconda edizione del “Galileo Innovactors Festival”, Salone Europeo del trasferimento tecnologico, dalle idee alla fabbrica” che si terrà dal 5 al 7 giugno 2014, al Centro Culturale San Gaetano di Padova in via Altinate. La manifestazione promosso da Venezie Post si caratterizza perché permette ai giovani delle università italiane di mostrare e sperimentare davanti al pubblico e ai giornalisti i prototipi di prodotti innovativi da loro realizzati. Ad ogni espositore verrà assegnato uno spazio espositivo di circa di 12 mq. dove sarà possibile esporre il frutto delle loro idee innovative che potrà mostrare al pubblico.
Durante la manifestazione vi saranno 50 appuntamenti tra dibattitti e conferenze e 100 relatori, ad aprire la manifestazione vi sarà il confronto tra Tim Cook, fondatore di Isis Innovation/Oxford University, i rettori delle Università delle Venezie, Roberto Siagri e
Alberto Badan. Attesi Gabriele Del Torchio, AD Alitalia, e Gianmario Tondato Da Ruos, AD Autogrill. Inoltre Peoplerise e Knowmads, e Galileo Innovactors' Festival organizzano per giovedì 5 e venerdì 6 giugno due workshop di action learning, per far vivere il concetto di educazione in chiave innovativa, orientata all'azione e alla comprensione della propria creatività.
Per iscrizioni ed info: Tel. 0498757589 int. 10 - E-mail: segreteria@veneziepost.it
2. Premio di Laurea 2014 “Giorgio Vincenzi”
E’ intitolato a “Giorgio Vincenzi”, il premio di laurea bandito dall’Associazione Bancaria Italia. L’iniziativa vuole premiare la migliore tesi di laurea nelle materie giuridiche e socio - economiche inerenti ai rapporti di lavoro nel settore del credito. Il Premio del valore di 5.000 euro sarà assegnato ai laureati che hanno discusso la tesi di laurea nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2014 e il 31 dicembre 2014. La domanda di partecipazione al concorso scade il 28 febbraio 2015.
Info: Tel. 06/6767783
3. L’Officina di Studi Medievali organizza corsi di prosodia e metrica latina
Nella sede di via del Parlamento, 32 a Palermo, prenderanno il via i corsi di prosodia e metrica latina Organizzati dall’Officina di Studi Medievali. Tali percorsi formativi sono aperti a tutti coloro che posseggono già una buona conoscenza della lingua latina.
I corsi sono rivolti agli studenti che abbiano il proposito di sostenere gli esami di Letteratura latina I e II e degli altri insegnamenti in cui è presente il segmento formativo. La durata del corso e di 30 ore ed avrà un costo di 120 euro.
Info: www.officinastudimedievali.it - Tel. 091/586314.
4. Assegno di ricerca nel settore concorsuale di Informatica
La Scuola Normale Superiore di Pisa ha bandito una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Ricerca volta alla creazione e allo sviluppo di una piattaforma informatica tramite la ricerca di algoritmi più efficienti sotto diversi criteri (uso di memoria, numero di istruzioni, parallelismo…) che permetta a Burckhardtsource.org di migliorare la propria efficienza”. L’attività di ricerca si svolgerà presso il Laboratorio di documentazione storico-artistica (Classe Accademica di Lettere e filosofia), nell’ambito del settore concorsuale 01/B1 “Informatica” (settore scientifico disciplinare INF/01 “Informatica”).
Possono concorrere i candidati in possesso del diploma di laurea in Informatica, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la Conoscenza della lingua inglese. La domande di partecipazione al bando scadono il 3 giugno 2014.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509727.
5. Borse di studio dalla Fondazione Einaudi
La Fondazione “Luigi Einaudi” bandisce un concorso rivolto giovani laureati e dottori di ricerca, nati dopo il 1° gennaio 1984, che abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o di dottorato entro il 30 maggio 2014.
Le borse di studio a concorso riguardano le seguenti materie: a) teoria economica, finanziaria e monetaria; b) problemi dello sviluppo economico e politico; c) storia economica e sociale in età moderna e contemporanea; d) storia delle idee politiche, economiche e sociali in età moderna e contemporanea; e) problemi di storia piemontese, con particolare riguardo agli aspetti economici e sociali.
I premi offerti sono: 3 borse, offerte dalla Fondazione Luigi Einaudi, e con il concorso della CCIAA di Torino dell’importo di. 10.000 ciascuna per studi in Italia e all’estero; 1 borsa, annuale e non rinnovabile, promossa dagli ex borsisti e finanziata dagli “Amici della Fondazione Einaudi” rivolta a studiosi dei settori di ricerca a), b), c) e d), dell’importo di 12.000 euro. Possono concorrere studiosi italiani che intendono svolgere ricerche all’estero o studiosi stranieri che desiderano approfondire gli studi in Italia; 1 borsa, annuale, offerta dalla San Giacomo Charitable Foundation ed intitolata a Manon Michels Einaudi per studi sulla cultura europea del XX secolo, di 2.000 euro trimestrali o 2.500 trimestrali, rispettivamente se usufruita in Italia o all’estero; 3 borse offerte dalla Compagnia di San Paolo, e in particolare: 2 borse annuali di 20.000 euro ciascuna per studi di carattere economico da svolgere presso un ateneo all’estero; 1 borsa annuale di 10.000 euro per studi nel settore storico; 1 borsa annuale onnicomprensiva di 2.500 euro trimestrali, intitolata a Luca d’Agliano e offerta dall’omonimo Centro Studi, sull’economia dello sviluppo, per corsi di studi “graduate” da effettuarsi presso una università estera che sia considerata adeguata dagli organi del Centro Studi; 1 borsa di 1.000 euro intitolata a Mario Pannunzio offerta dall’Accademia dei Lincei destinata a favore di giovani meritevoli, italiani e stranieri che intendano dedicarsi a studi storici, filosofici ed economici. Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 maggio 2014.
Info: www.fondazioneeinaudi.it
6. Nove borse di studio di alta formazione presso il CNR di Firenze
Formare esperti nella valorizzazione delle ricerche e del trasferimento tecnologico alle imprese è quello che si propone il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Firenze, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare sezione di Firenze e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) di Roma, che hanno indetto un concorso per l’assegnazione di 9 borse di alta formazione e ricerca. Le borse di studio alta formazione e ricerca CNR 2014 si rivolgono ai candidati in possesso di laurea specialistica o magistrale o diploma di dottorato, che abbiano un anno di esperienza di lavoro e di ricerca. L’importo delle borse di studio è di 18.000 euro e una durata di 12 mesi.
Le domande devono essere inviate entro il 29 maggio 2014, all’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” Centro Ricerca e Impresa, via Madonna del Piano n.10 – 50019 Sesto F.no (FI), per posta Elettronica Certificata all’indirizzo: protocollo.ifac@pec.cnr.it
7. Bandi di assunzione presso l'OCSE
Pubblicati presso l'OCSE i seguenti bandi di assunzione reperibili sia sul sito dell'OCSE al seguente link: http://www.oecd.org/site/0,3407,en_21571361_45609340_1_1_1_1_1,00.html
sia sul sito di questa Rappresentanza: http://www.rappocse.esteri.it/Rapp_OCSE/Menu/OCSE/Opp_professionali/ e che ad ogni utile fine si elencano di seguito: Head of Climate Change, Biodiversity and Water Division Environment Directorate (ENV) Requisition ID:09280 Application Closing Date: 28/05/2014; Senior Trade Economist Trade and Agriculture Directorate (TAD) Requisition ID:09288 Application Closing Date: 08/06/2014;
Sales and Marketing Officer OECD Washington Centre Public Affairs and Communications Directorate (PAC Washington DC Requisition ID:09286 Application Closing Date: 04/06/2014;
Nuclear Data Physicist OECD Nuclear Energy Agency (NEA) Requisition ID:09284 Application Closing Date: 09/06/2014;
Si informa altresì che direttamente sul sito Ocse sopra menzionato è possibile creare un proprio profilo al fine di ricevere direttamente informazioni sulle " vacancy " di proprio interesse.
8. Assegno di ricerca su Angelo Giuseppe Roncalli
La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 11/A3 “Storia Contemporanea” (settore scientifico disciplinare M-STO/04 “Storia Contemporanea”) per la collaborazione al programma di ricerca “‘La vita diocesana’ 1909-1914: Angelo Giuseppe Roncalli redattore unico e autore anonimo”. L’ assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 23.076 euro.
Possono partecipare i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente in discipline storiche. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano.
Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese e francese.
Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno far pervenire la domanda entro il 9 giugno 2014, al Direttore della Scuola Normale Superiore – Piazza dei Cavalieri 7, 56126 Pisa.
Info: http://www.sns.it/servizi/job - Tel. 050/509723 - E-mail: valentina.senesi@sns.it
9. Healthcare Summit
Giunta alla sua la terza edizione l’Healthcare Summit, organizzato da “Il Sole 24 Ore” in collaborazione con la rivista Sanità, quest’anno affronterà il tema “Sostenibilità e nuovi modelli per la sanità del futuro”. Durante il convegno saranno analizzate le principali dinamiche che regolano il mercato sanitario in Italia e qual è il ruolo dei diversi attori coinvolti: Ministero, Regioni ed Imprese. Il Summit rappresenta un importante momento di incontro e networking per i rappresentanti del settore sanitario e farmaceutico e delle istituzioni che si confrontano sulle sfide del prossimo futuro. L’evento si svolgerà a Roma, il 28 maggio 2014, dalle ore 9 alle ore16,30, presso Roma Eventi Fontana di Trevi.
Info: Tel. 02.5660.1887 - E-mail: info@formazione.ilsole24ore.co
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Progetto Alumni Salvatore Aricò e Chiara Campione
Giovedì 29 maggio 2014, alle ore 17, nella sala Magna dello Steri, nell’ambito del “Progetto Alumni”, il cui responsabile scientifico è il professore Salvo Tomaselli incontro con Salvatore Aricò, Senior Programme Specialist for Biodiversity (UNESCO) Parigi e Chiara Campione, Senior Forest Campaigner e #TheFashionDuel Project Leader, Greenpeace.
Da sempre interessato agli aspetti politici della scienza, il prof. Salvatore Aricò, ha avuto modo di osservarli e trattarli a livello professionale sia da un punto di vista della cooperazione scientifica internazionale che da quello dei negoziati intergovernativi. Il suo lavoro si situa all’interfaccia tra scienza e politica e implica l’esigenza di conciliare il mondo della ricerca e dell’insegnamento con le regole della diplomazia internazionale. Ritiene che faccia parte della sua etica personale e professionale trasmettere alle nuove generazioni non soltanto la sua esperienza ma il suo punto di vista di come ci si può orientare nel mondo del lavoro.
Per Chiara Campione, lavorare per Greenpeace significa far parte di un'organizzazione globale indipendente che sviluppa campagne e agisce per cambiare opinioni e comportamenti, per proteggere e preservare l'ambiente e per promuovere la pace. Se distruggiamo le foreste eliminiamo anche la biodiversità che esse sostengono. Il lavoro di una campaigner è quello di creare, pianificare delle campagne di sensibilizzazione che dimostrino al pubblico, alle multinazionali che le foreste e le risorse idriche globali vanno protette a tutti i costi e ci sono delle soluzioni alternative per produrre nel rispetto dell’ambiente. Per avere successo nel corporate campaigning e cambiare davvero le cose tre sono gli elementi indispensabili: una buona formazione scientifica, pensiero creativo e un po’ di coraggio.
2. Convegno al Polo universitario di Trapani sul tema del caporalato e delle agromafie
"Le nuove schiavitù, tra caporalato e agromafie", è il tema del convegno che si svolgerà ad Erice, alle ore 9, lunedì 26 maggio 2014, nell’aula magna "G. Tranchina", del Polo Universitario di Trapani, Lungomare Dante Alighieri.
Al convegno interverranno tra gli altri Silvio Mazzarese, presidente del Polo Universitario di Trapani, Clelia Bartoli, docente di Diritti Umani, dell'Università degli Studi di Palermo e organizzatrice del convegno e Alessandra Sciurba, ricercatrice presso l’Università di Palermo.
Agli studenti iscritti alla Facoltà di Giurisprudenza, dopo che hanno superato un colloquio d'esame, verrà assegnato 1 CFU.
3. L’utilizzo del para-rowing come opportunità per l’inclusione e la riabilitazione se ne discute al Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali
“Sport e disabilità: il para-rowing, un’opportunità per l’inclusione e la riabilitazione” è il tema del convegno che si svolgerà a Palermo, giorno 26 maggio 2014 alle ore 9 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, in Viale delle Scienze, Edificio 4.
Il convegno vuole mettere in evidenza come l'attività fisica possa aiutare gli atleti disabili a migliorare la propria condizione psicofisica, ma anche come possa aiutare anche le famiglie rimaste isolate nell’affrontare il tema della disabilità.
Ne discuteranno insieme al rettore Roberto Lagalla, il capo settore della Nazionale italiana di para-rowing Dario Naccari, Giuseppe Battaglia, ricercatore di Metodi e Didattiche delle attività sportiva dell’Università di Palermo, Marianna Alesi, ricercatore di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione dell’Università di Palermo Daniele Zangla, ricercatore di Metodi e Didattiche delle attività motorie, dell’Università di Palermo e Annamaria Pepi delegato di Ateneo dell’Unità Operativa Abilità Diverse. Interverranno tra gli altri Roberta Cascio, Presidente Regionale del Comitato Italiano Paraolimpico, e Andrea Vitale, presidente del Cc Roggero di Lauria.
Concluderà una tavola rotonda sul tema “Sport e Disabilità: sviluppo e formazione” a cui interverranno Antonio Palma: Coordinatore dei corsi di Studio in Scienze delle attività Motorie e Sportive e Scienze e Tecniche delle Attività Sportive Delegato di Ateneo alla presidenza del Comitato per lo Sport Universitario e a curare i rapporti con il C.U.S. (Centro Universitario Sportivo e Marcello Traina docente di Metodi e Didattiche delle Attività.
E' prevista l'attribuzione di Crediti Formativi agli studenti dei CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche (L- 24) Psicologia clinica dell'arco di vita (LM-51), Scienze delle Attività Motorie E Sportive (L-22), Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47) Scienze e Tecniche Delle Attività Sportive (LM- 68) che frequenteranno il Convegno.
4. Presentazione del libro “Tutta colpa di Mike”
Giovedì 29 maggio 2014, alle ore 18, al Castello a Mare in via Filippo Patti, 2 a Palermo, si presenta il libro “Tutta colpa di Mike” Tv, alfabetizzazione e scolarizzazione, ieri e oggi. Intervengono gli autori Edmondo Conti, produttore esecutivo Endemol, Nicolò Bongiorno, presidente fondazione Mike Bongiorno, il rettore dell’università di Palermo, Roberto Lagalla, il docente di Scienze della Comunicazione, Gianfranco Marrone. Modera il direttore del Giornale di Sicilia, Giovanni Pepi. Presenti artisti ed esperti televisivi e rappresentanti di Intervita onlus, organizzazione a supporto dell’infanzia.
5. Lo scrittore turco Ersan Üldes racconta la rivolta del parco Gezi
Con una ribellione senza precedenti il popolo turco, nel maggio dello scorso anno, decise di bloccare lo sradicamento degli alberi del parco Gezi e la conseguente costruzione di un centro commerciale al suo posto. Il governo Turco rispose con una repressione di inaudita violenza, che risulto del tutto inutile a fermare la protesta del popolo turco.
A raccontare tale vicenda si svolgerà organizzato dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Turca del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo un incontro con lo scrittore turco Ersan Üldes sul tema “Influenze della rivolta del Gezi Park sulla letteratura e sulla società turche”.
L’incontro avrà luogo a Palermo, martedì 27 maggio, alle ore 16, presso l’Aula Magna dell’edificio 12, del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo.
Lo scrittore turco Ersan Üldes, nato a Manisa, il 27 marzo 1973 e residente a Istanbul, ha ottenuto il primo riconoscimento importante (İnkılap Bookstore Novel Award) con il suo primo romanzo, Yerli Film (Domestic Film), nel 1999. Un estratto del suo terzo romanzo, Zafiyet Kuramı (The Theory of Infirmity), è stato pubblicato nell'antologia Dalkey Archive′s Best European Fiction 2011. Ha inoltre scritto diversi recensioni e articoli per riviste di critica letteraria. La sua fama è molto conosciuta in Francia dove sono state tradotte molte della sue opere.
Info: Tel. 091 / 23899203; E-mail: dipartimento.scienzeumanistiche@unipa.it
6. Seminario alla Scuola Politecnica sul Disegno di Legge della Regione Toscana del Governo del Territorio
Il territorio come bene comune nel nuovo Disegno di Legge della Regione Toscana sul Governo del Territorio” è il tema del seminario che terrà la prof.ssa Anna Marson, presidente A.N.C.S.A e assessore all’Urbanistica, Pianificazione del Territorio e Paesaggio della Regione Toscana.
La docente relazionerà sul nuovo Disegno di legge che la Regione Toscana, si è dotata per affrontare in chiave moderna la gestione del territorio, in particolare affrontando la difficile questione della riqualificazione urbana e il consumo di suolo “zero”.
Il Workshop organizzato dalla Scuola Politecnica dell’Università di Palermo, nell’ambito delle attività didattiche svolte dal Dottorato in Architettura, Arti e Pianificazione, si svolge in collaborazione con l’istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Sicilia e l’Associazione Nazionale Centri Storico – Artistici Sezione Sicilia e avrà luogo a Palermo, mercoledì 28 maggio 2014, alle ore 10, presso l’Aula 3.5 dell’Edificio 14, di viale delle Scienze a Palermo.
7. Seminario: “Leggere criticamente i testi letterari: i metodi”
Nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Studi letterari, filologici e linguistici, coordinato dalla prof.ssa Mari D’Agostino (Università di Palermo), vice-Coordinatore prof. Giuseppe Traina (Università di Catania), mercoledì 28 maggio, alle ore 9, presso l'aula Multimediale A del Polodidattico, edificio 19 si svolgerà il seminario dal titolo: “Leggere criticamente i testi letterari: i metodi”. Interverranno Flora Di Legami, (Università di Palermo), Metodi della critica letteraria, Francesco P. Madonia, (Università di Palermo), Letteratura e psicanalisi, Daniela Tononi, (Università di Palermo) - La critica genetica e Charlotte Ross, (Università di Birmingham), Gender and Queer Studies.
8. Flash mob di solidarietà nei confronti delle studentesse rapite in Nigeria
Venerdì 30 maggio 2014, alle ore 16, presso il Campus Universitario, si svolgerà un flash mob di solidarietà nei confronti delle 234 studentesse rapite in Nigeria lo scorso 14 aprile. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “Generando” che si occupa della promozione della parità fra i generi e di contrasto ad ogni forma di discriminazione e violenza dovuta all’appartenenza di genere. “Attraverso il flan mob – dichiara la presidente Gabriella Esposito - si chiede ai governi un fronte unito internazionale che si adoperi per l’immediata liberazione delle giovani donne”.
ECO DELLA STAMPA
1. Eurostat: i dati del 2013 sui progressi dei paesi UE nella strategia EUROPA 2020
Gli indicatori statistici appena diffusi da Eurostat presentano al pubblico gli ulteriori progressi realizzati nel corso del 2013 dai sistemi universitari dei 28 Paesi membri dell'Unione verso gli obiettivi formativi di Europa 2020.
La percentuale dei giovani adulti in età 30/34 anni, che hanno completato il percorso di studi superiori, è mediamente salita al 37% (+1,3% rispetto all'anno precedente e +13% rispetto al 2002) ed è ormai prossima al traguardo del 40% entro il 2020.
Appare significativa la diminuzione del numero degli abbandoni precoci (i cosiddetti early leavers) del sistema formativo in età 18/24 anni, passati mediamente in un decennio dal 17% del 2002 al 12% del 2013 e vicini all'obiettivo del 10% nel 2020.
Nel complesso, si tratta di risultati soddisfacenti anche se distribuiti in maniera disomogenea tra gli Stati. Disegnando un'ideale classifica della percentuale dei laureati "adulti", Irlanda (52,6%), Lussemburgo (52,5%) e Lituania (51,3%) sono nelle prime posizioni mentre l'Italia arranca sia per risultati effettivamente raggiunti (solo il 22,4% di laureati 30/34enni, rispetto al 13,1% del 2002) che per mancato rispetto dell'obiettivo nazionale prefisso (un modesto, auspicato 26%). L'Italia è superata anche da Romania (22,8%), Croazia (25,9%) e Malta (26%), che partivano da posizioni peggiori. Ben 16 Paesi hanno invece già raggiunto o addirittura superato l'asticella del 40%: Irlanda, Lussemburgo, Lituania, Svezia, Cipro, Regno Unito, Finlandia, Francia, Estonia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Lettonia, Spagna, Polonia e Slovenia.
Dai dati statistici si evidenzia come i migliori risultati abbiano premiato nel più recente periodo soprattutto i Paesi dell'Est europeo (Polonia, Slovacchia, Romania, Lettonia, Ungheria, Lituania e Repubblica Ceca), che hanno più che raddoppiato il tasso di laureati. Difficile dare un quadro comune per le statistiche sugli abbandoni precoci: già inferiore al target del 10% in 11 Stati (Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Croazia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Austria, Slovenia e Svezia), vede nelle ultime posizioni il nostro Paese, sceso dal 22,3% del 2005 al 17% del 2013, con una diminuzione più sensibile nella componente femminile (13,7%) rispetto a quella maschile (20,2%), ma con un ritardo sensibile nelle Regioni di Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia dove il valore medio si attesta tuttora al 22%.
Per incoraggiare il superamento dei gap, che attanagliano anche il nostro Paese, restano più che mai valide le Raccomandazioni di Bruxelles, volte all'ampliamento degli accessi, alla riduzione dei drop out e dei fuori corso e al mantenimento dell'attrattività dell'istruzione superiore attraverso la percezione del valore aggiunto della formazione universitaria per un futuro occupazionale.