Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.38 del 22 maggio 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- L’atrio della Scuola delle Scienze giuridiche intitolato a Falcone e Borsellino
NOVITÀ UNIPA
- Premio europeo per la ricerca di base in Reumatologia a gruppo Unipa
- Riconoscimento internazionale al prof. Guido Ala
- Nominato in nuovo responsabile del Servizio interno di prevenzione e protezione
- Ricerca del progetto ELSA svolta presso il Dipartimento di Fisica e Chimica
- Successo per la presentazione di “Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Summer School Internazionale su “Emotional Intelligence For Inclusive Societes”
- Selezionare autori e produttori nel campo del documentario
- Borse di ricerca da Formez Pa per studi sulle Pubbliche Amministrazioni
- Assegno di ricerca nella classe Accademica di MM.FF.NN
- Premi per tesi nel settore dei sistemi sanitari e della ricerca clinica
- Master in Studi Diplomatici
- Bando di concorso per laureati in Medicina
- Formazione per docenti
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Studenti, docenti e personale universitario in corteo per la legalità
- Al Polididattico seminario su “Politica e amministrazione in Sicilia”
- Mostra Seferis e seminario Ingvar Brandvik Maehle
- Allo Steri si presenta il libro “I denari dell’inquisitore”
- Al Cus Palermo “Unipasport 2014”
- Convegno sul tema “Gli Alberi Monumentali della Sicilia – Applicazione della L. 10/2013”
- Incontro CINECA al Dipartimento di Fisica e Chimica
- La valutazione delle performance organizzative e individuali
ECO DELLA STAMPA
- Canada, USA e Regno Unito: le principali strategie per attrarre studenti internazionali
- Roberto Battiston è il nuovo presidente dell'ASI
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. L’atrio della Scuola delle Scienze giuridiche intitolato a Falcone e Borsellino
Cerimonia di intitolazione dell’atrio della Scuola delle Scienze giuridiche ed economico-sociali, ai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Si svolgerà domani, venerdì 23 maggio 2014, alle ore 15, in via Maqueda , in occasione del 22° anniversario della strage di Capaci, in cui la mafia uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
Interverranno il rettore dell'Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla, il presidente della Scuola delle Scienze giuridiche ed economico-sociali Giuseppe Liotta,il presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso, il prefetto Francesca Cannizzo, il presidente della Regione Rosario Crocetta, il sindaco Leoluca Orlando ed altre autorità civili e militari.
NOVITÀ UNIPA
1. Premio europeo per la ricerca di base in Reumatologia a gruppo Unipa
Per il secondo anno consecutivo il premio europeo per la ricerca di base in Reumatologia assegnato al gruppo di Reumatologia dell’ateneo palermitano guidato dal prof. Giovanni Triolo.
In occasione del congresso EULAR che si terrà a Parigi il prossimo mese di giugno il dott. Francesco Ciccia ricercatore di reumatologia, riceverà l’ambito premio. La ricerca dal titolo: “Gut-Derived Il-23r+Cd3+Cd4-Cd8-Cd56+T-Bet+Nkp44+ Cells Are Expanded In The Peripheral Blood, Synovial Fluid And Bone Marrow Of Patients With Ankylosing Spondylitis And Produce Il-17 And Il-22”, è frutto di una preziosa e continuativa collaborazione con i gruppi di ricerca guidati dai professori e fa luce sui meccanismi responsabili della patogenesi di una malattia invalidante, la spondilite anchilosante, e getta le basi per un suo razionale approccio terapeutico.
2. Riconoscimento internazionale al prof. Guido Ala
La IEEE EMC Society statunitense, che rappresenta uno dei più prestigiosi riferimenti scientifici nel campo della "electromagnetic compatibility", nell'ambito del “Reviewer Appreciation Program” istituito in seno alla rivista IEEE Transactions on Electromagnetic Compatibility, ha attribuito al prof. Guido Ala il titolo di Distinguished Reviewer per l'anno 2013. La finalità del “Reviewer Appreciation Program” è quella di valorizzare il lavoro dei revisori, individuando ogni anno coloro che si sono distinti sia per il numero di revisioni effettuate che, soprattutto, per la rilevanza scientifica delle stesse. Nel 2013, oltre 500 esperti in vari aspetti della compatibilità elettromagnetica hanno svolto le funzioni di revisore per la rivista. Ne sono stati selezionati 12 tra quelli che hanno ottenuto, da parte degli “Associate Editors”, la valutazione migliore. Leggi l'articolo estratto da "2014 IEEE Electromagnetic Compatibility Magazine – Volume 3 – Quarter 1".
3. Nominato in nuovo responsabile del Servizio interno di prevenzione e protezione
L’Università degli studi di Palermo ha un nuovo responsabile del Servizio interno di prevenzione e protezione. Si tratta di Guido Lacca, ricercatore di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile “G. D'Alessandro” dell’Università di Palermo. E’ stato nominato dal rettore Roberto Lagalla, a seguito delle dimissioni di Angelino Polisano.
Guido Lacca esperto in Medicina del Lavoro vanta numerose pubblicazioni nel settore della Medicina del Lavoro e svolge la sua attività professionale presso il Policlinico “Paolo Giaccone”.
4. Ricerca del progetto ELSA svolta presso il Dipartimento di Fisica e Chimica
Lo scorso 8 maggio è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista PloS ONE la ricerca dal titolo: “Multi-Scale Analysis of the European Airspace Using Network Community Detection”. Il lavoro è uno dei risultati del progetto Europeo ELSA cui partecipa l’Unità di ricerca dell’Ateneo coordinata da Salvatore Miccichè che ha tra i suoi partecipanti Christian Bongiorno, Marco Cipolla, Stefania Vitali e Rosario Mantegna. La ricerca è stata svolta presso il Dipartimento di Fisica e Chimica. Il progetto è svolto in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa e con l’azienda Deep Blue di Roma specializzata nella consulenza su problematiche della gestione del traffico aereo. Il progetto, svolto all’interno dell’iniziativa SESAR-Joint Undertaking dell’Unione Europea con dati esclusivi di Eurocontrol, ha mostrato l’utilità dell’uso dei concetti e delle tecniche di teoria delle reti (network theory) nella caratterizzazione delle proprietà di ottimalità e di resilienza di un importante sistema socio-tecnico come la pianificazione e gestione del traffico aereo.
Info: http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0094414
5. Successo per la presentazione di “Il dialetto nella canzone italiana degli ultimi venti anni”
Tra scaffali ricolmi di libri, sedie e scrivanie si sono fatti spazio musicisti, giovani e meno giovani, noti e meno noti, accomunati da un'unica passione: quella di scrivere i testi delle loro canzoni in dialetto. Così, l'oggetto di studio del prof. Roberto Sottile è diventato il soggetto che ha animato la presentazione del suo libro, “Il dialetto nella canzone italiana negli ultimi venti anni” (Aracne Editrice), di cui si è parlato martedì pomeriggio durante il nuovo appuntamento di “Un libro in biblioteca”.
Il ciclo di seminari, che ha preso avvio nel mese di marzo, propone periodicamente la presentazione di libri sulla linguistica e sulla storia della letteratura, per l'occasione illustrati al pubblico dagli studenti del dottorato in “Studi letterari, filologici e linguistici”.
Così martedì pomeriggio, il prof. Sottile è stato affiancato dai dottorandi Angela Castiglione e Liborio Barbarino. La prima ha riflettuto sul fatto che, grazie a questo lavoro, sono state create delle reti che hanno messo in connessione diversi artisti, diverse esperienze e anche diverse parti della Sicilia. Inoltre il volume, seppur specialistico e dedicato allo studio della dialettogolia siciliana, appare fruibile ad un pubblico molto vasto. Barbarino, invece, ha riportato alcuni esempi (studiati dal prof. Sottile) sulle funzioni che può avere una canzone dialettale, come “Vucciria” di Francesco Giunta. Nel testo l'artista spiega come sia errato credere che il nome del mercato storico di Palermo indichi la confusione, poiché il suo reale significato è da ricollegare alla presenza nel luogo, molti anni addietro, di diverse macellerie.
Dopo altri esempi, come l'utilizzo frequente di nomi di luoghi ben precisi, di strade o di paesi e città, si è passati alla seconda parte della presentazione del libro dove l'autore ha voluto dar voce a chi, ancora oggi e in maniera sempre più vitale, sceglie il siciliano come lingua privilegiata per la composizione di propri testi da musicare.
Ad aprire e chiudere un concerto unico nel suo genere (e che ha portato nella sala lettura della nuova Biblioteca del Dipartimento di Scienze Umanistiche anche nomi famosi nel panorama musicale sia locale che nazionale) è stato Francesco Giunta. Dopo la sua esibizione hanno preso microfoni, chitarre, percussioni, fisarmoniche e tamburi gli artisti Ezio Noto (accompagnato, tra gli altri, dal noto percussionista Mario Vasile), Peppe Qbeta, Malanova, Vorianova, Moffo Schimmenti e Giovanni Cannatella.
Una sala gremita si è intrattenuta fino all’ultimo brano, per poter constatare come la canzone dialettale sia viva, con testi interessanti e poetici che spaziano da tematiche di impegno civile a quelle di ricordo delle tradizioni del passato.
Inoltre, durante la presentazione è stato evidenziato come la canzone dialettale moderna, in continuità con quella del passato, mette spesso in primo piano la subalternità e la condizione disagiata della classe del proletariato, della massa della forza lavoro nonostante questa abbia cambiato aspetto. Mentre in passato era costituita da contadini e uomini legati al lavoro della terra, oggi è fatta anche di laureati e di giovani costretti ad emigrare per mancanza di lavoro.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Summer School Internazionale su “Emotional Intelligence For Inclusive Societes”
Dal 30 giugno al 4 luglio 2014 prenderà il via la 1° edizione della Summer School Internazionale su” Emotional Intelligence For Inclusive Societes”.
La Scuola estiva promossa dal Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e Formative, dell’Università degli Studi di Palermo propone un programma intensivo di lezioni teoriche e laboratori esperienziali sull’Intelligenza Emotiva. Le lezioni avranno luogo, nei locali della Chiesetta S. Antonio Abate e nella sala delle Capriate dello Steri.
La durata del corso è di una settimana, per un totale di 150 ore formative, 28 ore di lezioni frontali; 12 ore di formazione e-learning (mediante la piattaforma Educ@tion messa a disposizione da Telecom Italia); 110 ore di studio individuale.
Gli studenti otterranno un certificato finale con l’attribuzione di 6 CFU, valevole per i corsi all’interno della comunità europea.
Agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria V.O. e N.O. che frequenteranno la Scuola, verranno accreditati 6 crediti formativi. Possono partecipare tutti i soggetti in possesso di Laurea triennale o successiva, o titoli equivalenti, rilasciati da istituzioni italiane e straniere. Gli abstract per Contributors potranno essere inviati entro il 26 maggio 2014.
Per iscrizioni ed info: http://portale.unipa.it/dipartimenti/dipsicologia/master/eiis; E-mail: emotionalintelligence@unipa.it
2. Selezionare autori e produttori nel campo del documentario
La Scuola Nazionale di Cinema di Palermo del Centro Sperimentale di Cinematografia si propone di selezionare e formare giovani talenti per fornire loro una elevata specializzazione come Autori e Produttori nel campo del Documentario.
Il programma didattico è incentrato su un'idea di Cinema Documentario che si declini in tutte le potenzialità espressive, spettacolari e comunicative. Il Corso intende formare nuove figure professionali in grado di coniugare rigore filologico, creatività e coinvolgimento emotivo.
L'insegnamento avrà un carattere eminentemente laboratoriale, come nella tradizione della Scuola Nazionale di Cinema.
I candidati dovranno possedere una buona cultura generale e una conoscenza di base nel campo della cinematografia. Dovranno essere motivati, capaci di lavorare in gruppo, seriamente intenzionati a diventare dei professionisti che contribuiscano allo sviluppo della cinematografia. Il Corso - della durata di tre anni - è costituito da discipline teoriche di base, seminari, esercitazioni, realizzazioni di prodotti audiovisivi su committenza reale e/o simulata e da eventuali stages presso case di produzione e post-produzione.
Il programma didattico comporta la frequenza obbligatoria. Per la formazione delle figure professionali di autore e di produttore nel campo del documentario, la Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia mette complessivamente a concorso n. 12 posti, per cittadini appartenenti all'Unione Europea e per cittadini extracomunitari (per questi ultimi limitatamente a 2 posti)
La domanda di ammissione deve essere indirizzata a: Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, Via Paolo Gili, 4 (Cantieri Culturali alla Zisa - Pad. N. 4) - 90138 - PALERMO - tel. 0917099107 - e deve essere redatta in lingua italiana su carta semplice.
Le domande saranno accettate solo se spedite entro il 30 giugno 2014 (farà fede la data del timbro postale) e comunque pervenute alla Fondazione entro e non oltre le ore 18 del 14 luglio 2014. Non saranno prese in considerazione le domande di ammissione che, per qualsiasi motivo, ivi compreso il ritardo imputabile al servizio postale pubblico o privato, perverranno oltre il predetto termine che deve, pertanto, considerarsi perentorio. E' altresì possibile consegnare le domande a mano, entro la data del 30 giugno 2014, direttamente presso la sede del CSC di Palermo, nelle ore d'ufficio (ore 9,30 - 18) tutti i giorni della settimana, esclusi sabato e giorni festivi.
Per informazioni: Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia, Via Paolo Gili, 4 (Cantieri Culturali alla Zisa - Pad. N. 4) - 90138 - PALERMO - tel. 0917099107
3. Borse di ricerca da Formez Pa per studi sulle Pubbliche Amministrazioni
Formez Pa, Centro Servizi che offre assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni, promuove 13 borse di ricerca nell’ambito del Progetto Nuval per studi su “Analisi e valutazione delle politiche di sviluppo e degli investimenti pubblici”.
Al bando possono partecipare: i laureati in possesso di laurea specialistica o vecchio ordinamento; chi ha conseguito in Italia o all’estero un dottorato di ricerca o un master universitario in tematiche inerenti alle politiche di sviluppo o di valutazione degli investimenti o di analisi dei servizi pubblici; chi non è titolare di assegni di ricerca e chi non abbia alcun rapporto di lavoro dipendente (pubblico o privato) o altro tipo di lavoro incompatibile con le attività di ricerca.
Alle borse di ricerca, della durata massima di nove mesi, sarà corrisposto un valore di 9.000 euro ciascuno. Per i non residenti a Roma è prevista una copertura delle spese di viaggio fino a 1.500 euro per la partecipazione a riunioni e incontri utili per il progetto di ricerca.
I candidati alle borse di ricerca promosse dal Formez Pa dovranno inviare, entro le 13.30 del 30 maggio 2014: curriculum vitae in formato europeo, una proposta di progetto di ricerca, lettera di presentazione rilasciata da referente scientifico; all’indirizzo Formez PA, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle PA, Progetto Nuval, via Campi Flegrei 34 – 80072 Arco Felice (NA).
Info: http://www.formez.it/sites/default/files/bando_borse_studio_8_maggio2014.pdf
4. Assegno di ricerca nella classe Accademica di MM.FF.NN
Bando per l’assegnazione di un assegno di ricerca della Scuola Normale Superiore di Pisa su “Clonaggio, espressione e caratterizzazione strutturale di NGF”.
L’attività di ricerca, si svolgerà presso il Laboratorio di Biologia (Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN.), nell’ambito del settore concorsuale 05/D1 “Fisiologia” (settore scientifico disciplinare BIO/09 “Fisiologia”).
Possono concorrere al bando i candidati in possesso del diploma di laurea in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie mediche, o di titolo equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, o in possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, che abbiano svolto sull’argomento un periodo di almeno sei mesi di esperienza di ricerca presso enti italiani e stranieri. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. La domande di partecipazione al bando scadono il 3 giugno 2014.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - Tel. 050/509727.
5. Premi per tesi nel settore dei sistemi sanitari e della ricerca clinica
Sono 10 i premi per tesi di laurea, del valore di 1.500 euro, messi a disposizione dalla Cassa Assistenza Sanitaria Quadri. Possono partecipare al bando gli iscritti o i figli degli iscritti alla Cassa Assistenza Sanitaria Quadri, che abbiano conseguito il diploma di Laurea tra l’1 novembre 2013 e il 31 ottobre 2014. Le tesi devono riguardare i seguenti argomenti:
1) Sistemi Sanitari con specifico riferimento a: organizzazione, gestione, normative, prospettive, relazioni pubblico privato, sistemi sanitari integrativi, il mondo delle assicurazioni salute, con eventuali attenzione alla crisi dei sistemi sanitari in Italia e nei paesi occidentali.
2) Ricerca clinica volta all’individuazione di nuove applicazioni diagnostiche o terapeutiche.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 14 novembre 2014.
Info: www.quas.it - Tel. 06/5852.1970.
6. Master in Studi Diplomatici
La Società italiana per l’organizzazione internazionale d'intesa con l'Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, organizzano il Master in “Studi diplomatici”. Il percorso formativo è propedeutico al Corso di preparazione al concorso di ammissione alla Carriera Diplomatica.
Le prove di selezione, previste per l'8 e il 9 luglio 2014, sono riservate ai laureati e laureandi che conseguiranno il titolo entro il mese di aprile 2015, in una delle seguenti lauree magistrali o vecchio ordinamento: finanza (classe n. 19/S), giurisprudenza (classe n. 22/S), relazioni internazionali (classe n. 60/S), scienze dell'economia (classe n. 64/S), scienze della politica (classe n. 70/S), scienze delle pubbliche amministrazioni (classe n. 71/S), scienze economiche per l'ambiente e la cultura (classe n. 83/S), scienze economico - aziendali (classe n. 84/S), scienze per la cooperazione allo sviluppo (classe n. 88/S), studi europei (classe n. 99/S), nonché la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (classe n. LMG/01) ed ogni altra equiparata a norma di legge; oppure un diploma di laurea in: giurisprudenza, scienze politiche, scienze internazionali e diplomatiche, economia e commercio.
Le lezioni si svolgeranno presso la Sede della SIOI - Palazzetto di Venezia Piazza di San Marco, 51.
Info: www.sioi.org
7. Bando di concorso per laureati in Medicina
L'Università degli Studi di Padova, bandisce, per l’anno accademico 2013/2014, un concorso a due premi di studio del valore di 10.000 euro ciascuno. I candidati dovranno avere svolto una tesi o una pubblicazione originale sul tema “Recenti acquisizioni in tema di fisiopatologia del tessuto adiposo”. I premi sono riservati a chi ha conseguito una Laurea in Medicina e Chirurgia o ai giovani ricercatori che non abbiano compiuto 35 anni di età e che stiano partecipando ad un progetto di ricerca ufficialmente costituito ed avviato, afferente a uno dei seguenti Dipartimenti dell’Università di Padova quali: Dipartimento di Medicina – DIMED; Dipartimento di Medicina Molecolare; Dipartimento di Neuroscienze: Scienze NPSRR Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB; Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB; Dipartimento di Scienze cardiologiche, toraciche e vascolari; Dipartimento di Scienze Chirurgiche Oncologiche e Gastroenterologiche – DiSCOG. Il termine per la presentazione delle domande scade il 28 novembre 2014.
Info: Tel. 049/8276378; E-mail: lauream@unipd.it
8. Formazione per docenti
Ecocontrol Sud S.r.l., con sede in Priolo Gargallo (SR), nell’ambito del progetto di formazione PON01_02400/F1 “Iden.Pr.eP.T. – Identificazione del prodotto e della sua provenienza territoriale” – CUP n.B36G13001150007, ammesso alle agevolazioni nell’ambito del PON Ricerca e Competitività 2007-13 con DD 1124/Ric. del 17/06/2013 ha pubblicato avvisi per la selezione di 16 docenti in possesso di laurea in Chimica o biologia o titolo equipollente. Il termine entro il quale inviare le domande scade il 10 giugno 2014.
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Studenti, docenti e personale universitario in corteo per la legalità
L’Università degli Studi di Palermo parteciperà con un proprio corteo, all'annuale giornata di commemorazione di Giovanni Falcone e delle vittime di mafia di venerdì prossimo.
Il 23 maggio, ogni anno migliaia di cittadini percorrono le strade di Palermo per testimoniare il proprio ripudio nei confronti della criminalità organizzata mafiosa e per portare sulle proprie gambe le idee di eroi come Giovanni Falcone che sono stati, con la propria vita, simboli veri di lotta a favore della legalità e contro i soprusi che la nostra terra è costretta a subire da troppo tempo. L'iniziativa è promossa dall'UDU Palermo - Unione degli Universitari, ha ottenuto il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo, la collaborazione della Fondazione Giovanni e Francesca Falcone e il supporto di tutti gli studenti e le associazioni studentesche che vogliano parteciparvi.
“Il corteo Universitario partirà da viale delle Scienze e, attraversando il centro di Palermo, si congiungerà con i due cortei principali che, dall'aula bunker e da via D'Amelio, si ritroveranno in Via Notarbartolo ai piedi dell'albero che è diventato simbolo del coraggio di Giovanni Falcone e di tutti gli uomini d'antimafia. La partecipazione al corteo è aperta a tutta la cittadinanza universitaria con l'intento di fare marciare insieme studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo per testimoniare l'unità del mondo accademico di fronte ad un tema che non può che essere cardine della coscienza sociale di tutti i cittadini della nostra terra e non solo”.
Link all'evento di Facebook: https://www.facebook.com/events/555631267886863/?fref=ts"
2. Al Polididattico seminario su “Politica e amministrazione in Sicilia”
Penultimo appuntamento del ciclo di seminari di “Letture e riletture sulla Sicilia e sul meridione”. L’incontro si svolgerà giovedì 22 maggio 2014, nell’Aula 6 del Polididattico, di viale delle Scienze, alle ore 17. Il tema del dibattito che sarà coordinato da Alessandro Bellavista, docente di “Diritto del Lavoro” all’Università di Palermo avrà per titolo: “Politica e amministrazione in Sicilia”.
I Seminari fanno parte del progetto di ricerca F.F.R. "Genesi dei fenomeni e dei comportamenti mafiosi: istituzioni, società civile e modelli teorici in Sicilia tra Otto e Novecento" coordinati da Salvatore Costantino e di cui fanno parte, Gianna Cappello, Manlio Corselli, Claudia Giurintano, Antonio La Spina, Fabio Massimo Lo Verde, Vincenzo Pepe, Giorgio Scichilone, Marcello Saija, Alberto Trobia, Giovanni Frazzica, Attilio Sacaglione, Marianna Siino.
3. Mostra Seferis e seminario Ingvar Brandvik Maehle
Nell'ambito dell'attività didattica del Dottorato di ricerca in “Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico”, coordinato dal prof. Nicola Cusimano, Ingvar Brandvik Mæhle (University of Bergen, Norvegia), giovedì 22 maggio 2014 alle ore 11, terrà un seminario su: "The revival of republicanism in fifth century Sicily". L’incontro si terrà nella Biblioteca di Storia antica (ed. 12, V piano).
Venerdì 23 maggio 2014 alle 18.30 a Palazzo Branciforte, Cavallerizza, in via Bara all'Olivella 2, si inaugurerà la mostra fotografica "Με τον φακÏŒ του ΓιÏŽργου ΣεφÎρη - Con lo sguardo di Giorgio Seferis".
Info: http://goo.gl/IOqpVm
4. Allo Steri si presenta il libro “I denari dell’inquisitore”
Venerdì 23 maggio 2014, nei locali delle Carceri dell’Inquisizione dello Steri verrà presentato il saggio di Germano Maifreda, docente di Storia economica moderna, all’Università di Milano, dal titolo “I denari dell’inquisitore. Affari e giustizia di fede nell’Italia moderna”, edito da Einaudi 2014. Il libro che sarà presentato dal rettore Roberto Lagalla, ripercorre con un analisi molto meticolosa, l’aspetto economico dei tribunali dell’inquisizione, dove venivano confiscati ai condannati i denari e le proprietà. Avvieranno la discussione con l’autore, Gianfranco Civale e Antonio Giuffrida. Modera Laura Anello.
5. Al Cus Palermo “Unipasport 2014”
Ha avuto inizio lunedì scorso “Unipasport 2014”, la manifestazione sportiva a cui partecipano le varie facoltà dell'ateneo palermitano che dalle 18 in poi si cimentano nei diversi sport presso gli impianti di via Altofonte.
Venerdì 23 maggio, alle ore 20.30 è prevista la premiazione e la festa finale che prevede un “Pasta party”. Prevista la presenza del rettore Roberto Lagalla e di altre personalità del mondo accademico.
Info: www.cuspalermo.it
6. Convegno sul tema “Gli Alberi Monumentali della Sicilia – Applicazione della L. 10/2013”
L’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, insieme al FAI, ha organizzato il convegno dal titolo “Gli Alberi Monumentali della Sicilia – Applicazione della L. 10/2013”, che avrà luogo a Palermo, il prossimo 23 maggio, alle ore 8,30 presso la Sala Carrozze di Villa Niscemi.
L’evento oltre a dare massima evidenza pubblica all’importanza della Legge 10/2013 coincide con la commemorazione della strage di Capaci, dove perirono il giudice Giovanni Falcone, la moglie ed gli uomini della scorta.
Tale scelta nasce con intenzione a conclusione dei lavori, di adottare il Ficus macrophylla, che si trova davanti l’abitazione del compianto magistrato e che diventato per la gente comune “l’Albero Falcone”.
La manifestazione è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente dal Comune di Palermo, dal CONAF, dal Dipartimento SAF dell’Università di Palermo, dall’Orto Botanico di Palermo e dalla Federazione Regionale dei dott. Agronomi e Forestali della Sicilia.
Interverranno tra gli altri Giuseppe Barbera, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, dell’Università degli studi di Palermo, Francesco Maria Raimondo, direttore dell’Orto Botanico di Palermo e Assessore al Verde Pubblico del Comune di Palermo, Rosario Schicchi, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli studi di Palermo, Paolo Inglese, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, dell’Università degli studi di Palermo.
Per iscrizioni e info: Tel. 0916826732; E-mail: mariadileo@inwind.it
7. Incontro CINECA al Dipartimento di Fisica e Chimica
L’Università di Palermo organizza un incontro in cui un rappresentante del personale scientifico del CINECA descriverà come si forniscono servizi di calcolo ad alte prestazioni, allo scopo di incentivare l'utilizzo di tali risorse da parte del personale di ricerca dell’Università e di dare indicazioni sulla partecipazione a grandi progetti di calcolo a livello europeo. Il CINECA di Bologna è tra le più importanti istallazioni europee di calcolo e tra le prime nel mondo, essendo presente nella classifica dei super computer più potenti nel mondo, Top500. Questi sistemi, insieme alla competenza dello staff preposto al supporto della ricerca scientifica, possono consentire ai ricercatori italiani, sia pubblici che industriali, di disporre di risorse adeguate per competere con i loro colleghi internazionali sui temi scientifici di frontiera.
Lo speaker del CINECA sarà Massimiliano Guarrasi, dottore di ricerca in Fisica presso UniPa e ora in servizio presso il CINECA.
L'incontro si svolgerà lunedì 26 maggio 2014, presso il Dipartimento di Fisica e Chimica (Aula A), via Archirafi 36, a partire dalle 15.30. Curatori dell'incontro sono i professori Giovanni Peres e Fabio Reale.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al prof. Fabio Reale E-mail fabio.reale@unipa.it
8. La valutazione delle performance organizzative e individuali
Fornire modelli di valutazione e strumenti di analisi e di gestione del processo di valutazione e di valorizzazione della performance organizzativa e individuale, alla luce delle principali criticità connesse alla sua implementazione all'interno delle specifiche realtà universitarie è ciò che si prefigge il corso di formazione sul tema: “La Valutazione delle performance organizzative e individuali”. Articolato in due giornate per un complessivo di 14 ore, dalle ore 9 alle 17, il corso organizzato dalla Fondazione CRUI insieme alla Co.In.Fo avrà luogo a Roma, dall’1 al 2 luglio 2014, presso la Sala Affreschi della Fondazione CRUI, in piazza Rondanini, 48. Il percorso formativo si rivolge al personale tecnico amministrativo delle università. Le domande di iscrizione al corso devono pervenire entro il 20 giugno 2014, all’indirizzo di posta elettronica: iniziative@coinfo.net oppure a mezzo Fax (011/8140483), compilando il modulo di iscrizione online.
Info: www.coinfo.net - Tel. 011/6702290-1 - E-mail: doris.micieli@coinfo.net - iniziative@coinfo.net
ECO DELLA STAMPA
1. Canada, USA e Regno Unito: le principali strategie per attrarre studenti internazionali
In tutto il mondo le università cercano di attrarre studenti internazionali adottando strategie diverse, rispondenti anche alle diverse politiche governative.
Il Canada cerca persone altamente qualificate per promuovere la crescita economica e la competitività globale. Gli studenti internazionali, già integrati nella società canadese, hanno maggiori probabilità di contribuire alla crescita del paese: pertanto, le università sono incoraggiate a raddoppiare le iscrizioni di studenti internazionali (da 240.000 nel 2011 a 450.000 entro il 2022). A tale scopo, Citizenship and Immigration Canada intende adottare nuove politiche d'immigrazione per rendere più semplice studiare, lavorare e divenire residenti permanenti nel paese.
Gli studenti internazionali, ad esempio, possono lavorare dentro e fuori dai campus, senza un permesso di lavoro, per un massimo di 20 ore a settimana. Possono fare domanda per un Post-Graduation Work Permit, un permesso di lavoro aperto di 3 anni per lavorare in qualsiasi settore. Gli studenti graduate possono optare, durante il programma di studi specialistici o il dottorato o a completamento della loro laurea, per il Provincial Nominee Programme al fine di ottenere la residenza permanente.
Alla presenza di studenti internazionali corrispondono entrate significative. Secondo un'indagine del Dipartimento di Affari esteri e Commercio internazionale, nel 2010 gli studenti internazionali hanno speso 7,7 miliardi di dollari canadesi (7 miliardi di dollari statunitensi) in tasse, alloggio e spese varie (rispetto ai 6,5 del 2008).
Gli Stati Uniti restano la scelta principale per gli studenti internazionali, nonostante le politiche per l'immigrazione siano diventate più rigorose dopo gli attacchi dell'11 settembre. Chi ha un visto di studio F-1 può lavorare solo con il programma di occupazione temporanea Optional Practical Training: dopo aver completato un anno accademico, si può usufruire di formazione pratica in un settore attinente alla propria area di studio per un periodo massimo di 12 mesi. Tale periodo può estendersi a 17 mesi per gli studenti di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica. Se hanno i requisiti necessari, possono cambiare il visto da F-1 a H-1B, un visto di lavoro temporaneo che consente di lavorare negli USA fino a 6 anni. Lo studente, tuttavia, deve avere un'offerta di lavoro e un datore che faccia richiesta all'Immigration and Naturalization Service.
Il Regno Unito ha adottato di recente delle politiche che hanno imposto maggiori restrizioni sui visti degli studenti internazionali. Le riforme per l'immigrazione studentesca includono requisiti più severi sul livello di conoscenza linguistica e un attento controllo sulla storia dello studente, sulla sua educazione e sulla sua autonomia economica. Il governo, inoltre, ha interrotto il programma Post Study Work. Tali cambiamenti rendono più arduo agli studenti internazionali provenienti da paesi non europei possedere i requisiti per un permesso di lavoro dopo la laurea.
2. Roberto Battiston è il nuovo presidente dell'ASI
È Roberto Battiston il nuovo presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Battiston, chiamato a guidare l’ASI dal Ministro Stefania Giannini, è ordinario di fisica sperimentale all’Università di Trento, presidente della Commissione II dell’INFN per la Fisica Astroparticellare, e membro del TIFPA (Trento Institute for Fundamental Phisycs and Application), il nuovo Centro Nazionale dell’INFN.
“È con grande soddisfazione che apprendo la notizia della nomina del prof. Roberto Battiston a Presidente dell’ASI”, commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’INFN. “C’è anche una componente personale in questo, avendo io lavorato per molti anni con lui nello stesso esperimento al CERN. Per l’INFN Roberto Battiston è stata la persona chiave nella costruzione delle nostre attività di fisica nello spazio. Le competenze tecnologiche acquisite dall’Ente nei progetti che Battiston ha promosso come capogruppo o da Presidente della Commissione di Fisica delle Astroparticelle ci hanno permesso di diventare partner privilegiati su satelliti scientifici americani, russi e cinesi. Sono sicuro che sarà un ottimo Presidente e colgo l’occasione per un grande in bocca al lupo”, conclude Ferroni.
Nato a Trento nel 1956, sposato con quattro figli, Roberto Battiston si è laureato in fisica alla Scuola Normale di Pisa con il massimo dei voti e la lode. Dopo essersi perfezionato in Francia, all’Ecole Normale Superieure, nel 1982 ha conseguito il dottorato presso l’Università di Parigi IX, Orsay. Nel 1983 ha vinto il concorso di ricercatore, nel 1988 è diventato professore associato e nel 1993 ha vinto il concorso come professore ordinario in fisica generale presso l’Università di Perugia. Dai tempi della laurea si è appassionato allo studio della fisica fondamentale e allo sviluppo di rivelatori e di tecnologie per la sperimentazione nel campo della fisica delle particelle elementari. Nel corso di oltre 30 anni ha svolto la sua attività di ricerca in collaborazioni scientifiche internazionali e negli ultimi 20 anni nel settore spaziale, studiando con altissima precisione i raggi cosmici dallo spazio. In particolare, nel 1994 assieme al Premio Nobel Samuel C.C. Ting ha proposto la realizzazione di uno spettrometro magnetico per effettuare misure di precisione dei raggi cosmici nello spazio: si tratta dell’esperimento AMS, portato in orbita con lo shuttle nel 2011 e da allora operativo sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nel 2012 si è trasferito presso il Dipartimento Fisica dell’Università di Trento, dove ricopre la cattedra di fisica sperimentale, per costituire un nuovo centro nazionale dell’INFN, il TIFPA, dedicato alla fisica e tecnologia spaziale nel settore delle astroparticelle.