Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.26 del 3 aprile 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Ricerca Unipa: “L’ipertensione arteriosa: un’epidemia misconosciuta tra i giovani adulti”
NOVITÀ UNIPA
- Piero Angela in visita al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi
- Da Tunisi a Palermo per scoprire l’antimafia, l’antirazzismo, la Cucina e l’arte Siciliana
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Selezione Tutor per studenti con disabilità - A.A. 2013/2014
- EPSO - Selezione studenti per il ruolo “EU Careers Ambassador” 2014/15
- Edizione del Festival Città Imprese, borse di soggiorno per studenti universitari
- Workshop di R&S "La formazione post lauream e il mondo del lavoro
- Bando assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
- Giornata di studi MIMOS su Serious Games in Education 2014
- Call for papers"Global Journal of Medical and Health Sciences" aprile 2014
- Growing Steps - Corso di formazione
- Borse di studio nel settore agroalimentare
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Ripensare l’antimafia”: ricercatori, istituzioni, politici a confronto
- Paola Caridi incontrerà gli studenti del Corso di Laurea in Architettura sede di Agrigento
- “Un libro in biblioteca” presenta una nazione di carta di Matteo Di Gesù
- Giurisprudenza, ContrariaMente compie dieci anni
- Seminario su” Estetica e filosofia dell'arte in Arthur Coleman Danto”
- All’Orto Botanico espositori da tutta Italia per l’edizione primaverile della mostra di piante rare e inusuali nel giardino tropicale più affascinante d’Europa
- “Scrivere per cantare” Incontri sulla canzone d’autore nella Sicilia di questo tempo a cura di Sergio Bonanzinga
- Settimana Nazionale dell’Astronomia “Gli studenti fanno vedere le stelle”
ECO DELLA STAMPA
- “Rapporto sullo stato di Università e Ricerca in Italia presentato dall'ANVUR
- Ridimensionata la partecipazione elvetica a Horizon 2020 ed Erasmus+
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Ricerca Unipa: “L’ipertensione arteriosa: un’epidemia misconosciuta tra i giovani adulti”
In concomitanza con la X Giornata Mondiale contro l'ipertensione arteriosa, in programma il prossimo 17 maggio 2014, il Gruppo Giovani della SIIA, la Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, lancia uno studio iGAME (Ipertensione arteriosa nei Giovani Adulti studio Multicentrico Epidemiologico). La ricerca è stata progettata da Chiara Guglielmo e Laura Guarino, due medici in formazione specialistica della Scuola di Nefrologia dell’AOUP “Paolo Giaccone” di Palermo, diretta dalla prof.ssa Santina Cottone.
Questo studio, a cui prenderanno parte 14 Centri italiani per l’Ipertensione Arteriosa, quali quelli di Ancona, Bologna, Brescia, Chieti, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Pisa, Roma, Terni, Torino, Udine, sarà coordinato dal gruppo palermitano avrà come obiettivo quello di valutare la prevalenza dell’ipertensione arteriosa fra i soggetti di età compresa tra 18 e 35 anni. Si tende, infatti, a immaginare i giovani come soggetti sani e stupisce scoprire che anche in giovane età, si possa essere affetti da una malattia che si pensava prerogativa della popolazione adulta - anziana. Secondo lo studio americano Add Health, infatti, quasi un giovane adulto su cinque è affetto da ipertensione arteriosa, ma solo la metà di questi sa di soffrirne. Ciò accade perché elevati valori pressori, spesso, non si associano ad alcun sintomo ma sono in grado di causare danni permanenti a livello cerebrale, cardiaco, renale e retinico. È per questo motivo che identificare i pazienti giovani è fondamentale.
“Sebbene altri studi in passato abbiano affrontato l’argomento – afferma Santina Cottone - è sicuramente in questo momento storico che merita un’attenzione particolare una fascia di età come quella dei giovani adulti, che si trovano ad affrontare, sempre con maggiori difficoltà, fasi salienti della vita, come l’ingresso all’università o la ricerca del primo impiego, e che risultano esposti, sempre più precocemente, a fattori di rischio diffusi e peculiari di quest’età tra cui l’alcol, la droga, l’uso prolungato del computer o il largo consumo del così detto junk food. Accanto ai fattori di rischio già presi in considerazione, infatti, esistono numerosi altri elementi caratteristici della fascia d’età che lo studio iGAME si propone di analizzare, e propri dei nostri tempi, per la sempre valida regola che i giovani d’oggi non sono quelli di ieri”.
Attraverso la somministrazione di un questionario di valutazione dello stile di vita e l’esecuzione di indagini diagnostiche non invasive, lo studio permetterà di stimare la prevalenza dell’ipertensione arteriosa nei giovani adulti, mettendo in luce casi misconosciuti e aumentando il numero di coloro che sono consapevoli della condizione ipertensiva e della necessità di una correzione dello stile di vita. Infine, potrebbe essere identificata l’associazione fra ipertensione arteriosa essenziale e i nuovi fattori di rischio emergenti sopracitati.
Il 17 maggio 2014, in occasione della Giornata Mondiale contro l'ipertensione arteriosa, presso le principali piazze italiane, e il 18 maggio presso l'Ambulatorio Medico Universitario (AMU) del Campus di viale delle Scienze di Palermo, sarà possibile ricevere gratuitamente una valutazione della pressione arteriosa e dei possibili fattori di rischio e informazioni utili sul tema dell’ipertensione. Nelle aule universitarie di diverse città italiane e attraverso i media, verrà inoltre proiettato un video di sensibilizzazione sul tema, creato per l’occasione.
(Nella foto prof. Santina Cottone, dott. Laura Guarino e dott. Chiara Guglielmo).
NOVITÀ UNIPA
1. Piero Angela in visita al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi
Il famoso divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo Piero Angela, nei giorni scorsi ha visitato il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi. L’occasione si è realizzata dopo la presentazione del suo ultimo libro “A cosa serve la politica?” i cui temi principali sono l’educazione, la scienza, la cultura, l’individuo all’interno della società e l’assenza della meritocrazia in Italia, tenuta presso l'aula Magna della Scuola Politecnica.
Piero Angela a cui la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università di Palermo nel 2001, ha conferito la laurea Honoris causa in “Scienze Biologiche” è stato accolto dal Presidente della Scuola Politecnica prof. Fabrizio Micari, dal gruppo di ricercatori di Macchine e Meccanica Applicata e dagli allievi del corso di Ingegneria meccanica.
2. Da Tunisi a Palermo per scoprire l’antimafia, l’antirazzismo, la Cucina e l’arte Siciliana
Provengono dalla Tunisia i 14 studenti che, grazie ad un progetto di collaborazione tra la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Palermo e l’Istituto Superiore di Scienze Umane dell’Università Tunis El Manar di Tunisi, trascorreranno due settimane nel capoluogo siciliano per approfondire la conoscenza della lingua e della cultura italiana, conoscere il territorio e con esso scoprire le attività contro la mafia e il razzismo, l’arte, la cultura gastronomica e la letteratura.
Nella fitta programmazione didattica proposta per l’occasione dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo, è previsto innanzi tutto un incontro con Umberto Di Maggio, coordinatore regionale di “Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie”. Per l’occasione gli studenti tunisini, accompagnati dai docenti della Scuola, si recheranno nella sede di Libera per conoscere le molteplici attività portate avanti nel nome della legalità e della lotta alla criminalità organizzata e visitare la la Bottega dei Sapori e dei Saperi della Legalità di Piazza Castelnuovo 13.
Altre lezioni saranno incentrate sulle migrazioni e l’antirazzismo, con l’incontro con due membri della Consulta delle Culture del Comune di Palermo (Stefano Edward e Nadine Abdia) e la partecipazione alla presentazione del libro dell’Assessore Giusto Catania “A lezione di antirazzismo” che vedrà la partecipazione anche del Direttore della Scuola, prof.ssa Mari D’Agostino.
Non mancheranno infine passeggiate didattiche alla scoperta dell’arte e della cultura eno-gastronomica siciliana, in particolare dello street food che rende Palermo una capitale mondiale del cibo di strada, e seminari sull’Italiano in rete, la linguistica contemporanea, una lezione di italiano attraverso tecniche teatrali e una sulla poesia italiana del ‘900.
Il programma è promosso all’interno di un progetto di scambio tra le due università che permette a studenti italiani e tunisini di ottenere un doppio titolo di studio valido sia in Italia che in Tunisia.
Da ricordare i numerosi accordi, tra cui quelli con università in Cina, Vietnam, Russia e Argentina, che grazie anche al lavoro incessante della Scuola di Lingua italiana per Stranieri, contribuiscono ai processi di internazionalizzazione dell’Ateneo offrendo a tanti studenti sia italiani che stranieri imperdibili occasioni per migliorare la conoscenza della lingua straniera scelta.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Selezione Tutor per studenti con disabilità - A.A. 2013/2014
Prorogati i termini per la presentazione delle istanze di partecipazione al bando di concorso per l’assegnazione di n. 93 incarichi temporanei di tutor per studenti con disabilità iscritti all’Ateneo palermitano, (ivi compresi i poli decentrati) con una percentuale d’invalidità non inferiore al 66 per cento, pubblicato all’albo ufficiale d’Ateneo il 13 marzo 2014. Gli interessati potranno presentare la domanda entro le ore 24 del prossimo 8 aprile 2014.
La domanda di ammissione redatta in carta libera, deve contenere i dati anagrafici, residenza, codice fiscale, recapito telefonico, indirizzo e-mail, numero di matricola, Corso di Laurea, Scuola di Ateneo, anno di iscrizione, media aritmetica dei voti ottenuti agli esami, totale CFU acquisiti, indicazione della tipologia di studenti con disabilità per cui si concorre alla selezione (studenti con disabilità motoria, studenti con disabilità uditiva, studenti con disabilità visiva, studenti con disabilità psichica, studenti con altre forme di disabilità).
L’attività di tutoring potrà svolgersi presso il Dipartimento di riferimento del corso di studio previa autorizzazione del Delegato alle disabilità nominato dal Presidente della Scuola in cui il corso di studio è conferito. Possono presentare istanza tutti gli studenti regolarmente iscritti all’A.A. 2013/2014, compreso gli studenti iscritti presso i poli decentrati ai quali sono riservati n. 5 posti, purché iscritti: dal 2° anno in corso di laurea triennale; dal 1° anno di un corso di laurea Magistrale. Non possono partecipare gli studenti che, alla data di emanazione del presente avviso, abbiano conseguito la laurea.
Info: dott.ssa Giulia Ingrassia – Area Formazione, Cultura, Servizi agli Studenti, Settore Orientamento, Promozione e Placement, U.O. Abilità Diverse - Ed. 9, viale delle Scienze Palermo.
2. EPSO - Selezione studenti per il ruolo “EU Careers Ambassador” 2014/15
L’ufficio Europeo di selezione del personale (EPSO) sta avviando la selezione di studenti interessati a ricoprire il ruolo di “EU Careers Ambassador”. In particolare EPSO ricerca studenti che, nell’arco di un anno accademico, hanno il compito di promuovere le possibilità di carriera presso le Istituzioni europee tra i loro colleghi. Lo studente nominato da EPSO “Eu Ambassador” avrà diverse funzioni tra cui: essere un punto di contatto per gli studenti interessati alle carriere presso le Istituzioni Europee, diffondere informazioni sulle carriere europee tramite i mezzi di comunicazione a disposizione delle università, distribuire opuscoli. Gli interessati devono essere in grado di provare di essere studenti dell’università per la quale si candidano come “Eu Careers Ambassador”;essere disponibili a partecipare al corso di formazione che si terrà a Bruxelles nei giorni 4 e 5 ottobre 2014 (corso spesato da EPSO per un solo studente per paese); essere iscritti e presenti all’università per la durata dell’incarico.
Info su: www.europa.eu/epso/index_it.htm
3. Edizione del Festival Città Imprese, borse di soggiorno per studenti universitari
E’ stato prorogato al 5 aprile 2014, il termine per la presentazione delle domande per accedere alle borse di soggiorno, per partecipare alla 7⁰ edizione, del Festival Città Imprese, promosso da VeneziePost, che quest’anno affronterà il tema “Nuovi Analfabeti per l’Economia”.
Il festival rappresenta un progetto con l’obiettivo di creare un centro di aggregazione per leader, opinion maker, imprenditori e attori della società civile, aprendo un'arena per la discussione delle nuove direzioni di sviluppo per la rinascita dell'economia, della cultura, del territorio, e interpretando le grandi trasformazioni urbanistiche e antropologiche che attraversano il territorio e il produrre.
Per tre giorni il Festival Città Impresa animerà Schio, in Provincia di Vicenza, da venerdì 11 aprile a domenica 13 aprile 2014, con convegni, seminari, presentazioni, workshop, attività per bambini e ragazzi, ed eventi speciali.
L’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari 150 borse di soggiorno per studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master e dottorato che prevedono: vitto e alloggio per i tre giorni del Festival; accredito per la partecipazione agli eventi e al programma di attività riservate agli studenti universitari che prevede uno spazio di intervento e di dialogo diretto con i relatori al termine degli incontri, momenti di confronto e attività conviviali, visite guidate alle fabbriche della zona; offerta in omaggio di pubblicazioni scientifiche sui temi del Festival; abbonamento annuale gratuito al quotidiano online VeneziePost, ai settimanali Cult e Monitor e al trimestrale di approfondimento Mappe.
Per info e iscrizioni: http://www.festivalcittaimpresa.it
4. Workshop di R&S "La formazione post lauream e il mondo del lavoro
Analizzare e riflettere sulla formazione post lauream e sulla figura del Dottore di Ricerca, il cui impiego nel mondo accademico e soprattutto nel sistema industriale risulta avere delle difficoltà reali è il tema che sarà trattato durante 8° Workshop di R&S "La formazione post lauream e il mondo del lavoro - Nell'Industria Chimica, chi fa Ricerca… fa Carriera.
La giornata di studi organizzata da Federchimica in collaborazione con il Comitato Ricerca Sviluppo e Innovazione avrà luogo a Milano il 16 aprile 2014, con inizio alle ore 9.30 presso l’auditorium di Federchimica, in via Giovanni da Procida 11, durante il seminario verranno evidenziate alcune azioni che potrebbero rendere l’attuale formazione dei Dottori di Ricerca più in linea con le esigenze dell’Industria o dell’Università, grazie ad esperienze e testimonianze di entrambe le parti.
Iscrizioni entro il 14 aprile 2014 su (www.federchimica.it)
5. Bando assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio,per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Commento storico, filologico, letterario e archeologico del libro XXXV della Naturalis Historia di Plinio. Lessico tecnico della pittura. Biografie e canoni dei pittori” presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito dei settori concorsuali 10/A1 “Archeologia” (settore scientifico disciplinare L-ANT/07 “Archeologia Classica”), 10/D2 “Lingua e Letteratura Greca” (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/02 “Lingua e Letteratura Greca”), 10/G1 “Glottologia e Linguistica” (settore scientifico disciplinareL-FIL-LET/03 “Filologia italica, illirica, celtica”) per la collaborazione al progetto di ricerca PRIN bando 2012 (2012WBE58Y) “Oltre Plinio. Ricezione e trasmissione di teorie sull’arte, canoni d’artisti e lessico tecnico-artistico, tra tardo classicismo ed età imperiale. Un approccio multidisciplinare alla Naturalis Historia (libri XXXIII – XXXVI)”.
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività: commento storico, filologico, letterario e archeologico del libro XXXV della Naturalis Historia, dedicato alla pittura; analisi del lessico tecnico della pittura; studio delle biografie e dei canoni dei pittori tramite la loro contestualizzazione all’interno del sistema culturale, artistico e letterario dell’epoca imperiale e tramite il confronto con le fonti letterarie, papirologiche, epigrafiche e archeologiche precedenti e contemporanee. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno. L'importo lordo dell’assegno, è fissato in 23.076 euro e sarà erogato al beneficiario in rate mensili posticipate.
Possono presentare domanda i candidati in possesso di laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenente alle Classi 2/S “Archeologia” e 15/S “Filologia e letterature dell’antichità”, ovvero in possesso di laurea magistrale (D.M. 270/04) appartenente alle Classi LM-2 “Archeologia” e LM-15 “Filologia, letterature e storia dell’antichità”, ovvero in possesso del diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento equiparato alle predette lauree.
Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli italiani. Ai soli fini dell’ammissione alla selezione l’equivalenza dei titoli stranieri con i suddetti titoli italiani potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza delle seguenti lingue dell’Unione Europea: inglese, francese e tedesco.
Info su: www.sns.it/servizi/job/assegnidiricerca/assegno134/
6. Giornata di studi MIMOS su Serious Games in Education 2014
Sono aperte le registrazioni all’evento SeriGamEx 2014 – Serious Games in Education, che si svolgerà a Roma il 9 aprile 2014 presso l’Aula “Mario Fiorentino” della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” a Valle Giulia in Via Antonio Gramsci 53. I Serious Games sono simulazioni virtuali interattive che si presentano con la veste di gioco pur avendo come finalità l’educazione e la formazione.
Possono essere considerati un valido strumento per l’insegnamento di numerose materie (storia, matematica, scienze, ecc.) nelle scuole di ogni ordine e grado, superando il concetto del tradizionale libro di testo, in quanto offrono uno strumento didattico coinvolgente, modulabile in funzione delle conoscenze e livello di apprendimento di ciascun allievo, che migliora la capacità di apprendimento stesso sfruttando il paradigma di “imparare facendo”.
Scopo della giornata è evidenziare gli aspetti peculiari dei Serious Games in Education, affrontando gli aspetti pedagogici e didattici nell’impiego delle relative metodologie nelle scuole, primarie, secondarie e superiori, illustrandone anche aspetti tecnologici e applicazioni pratiche.
La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione entro il 3 aprile 2014.
Info: www.mimos.it/serigamex2014
7. Call for papers"Global Journal of Medical and Health Sciences" aprile 2014
Il “Global Journal of Medical and Health Sciences” è un giornale sottoposto al cosiddetto sistema di referaggio doppio cieco (double blind peer review) che viene pubblicato ogni anno il 7 aprile giorno in cui si celebra la “Giornata mondiale della salute”. Il giornale accoglie articoli su metodi, teorie e applicazioni che riguardano la medicina e la scienze della salute. Tutti gli marticoli devono essere scritti in inglese.
Le pubblicazioni annuali del “Global Journal of Medical and Health Sciences” sono regolarmente caricate sul sito web del giornale.
Info: www.globaljmhs.org – E-mail indirizzo: contact@globaljmhs.org
8. Growing Steps - Corso di formazione
Dal 5 al 13 aprile 2014, si svolgerà a Palermo il corso di formazione Growing Steps. Il tema centrale del progetto è lo sviluppo dello spirito imprenditoriale dei giovani nelle aree rurali che si svolgerà al Convento di Baida in via del Convento di Baida, 43 alle ore 20.
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Programma “Gioventù in Azione”, Azione 3.1, e prevede il coinvolgimento di 40 operatori giovanili da 17 diversi Paesi dell’Unione Europea e i Paesi limitrofi: Armenia, Azerbaijan, Bielorussia, Bulgaria, Estonia, Federazione Russa, Francia, Georgia, Grecia, Italia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Turchia e Ucraina.
In un periodo caratterizzato da una forte crisi economica, Growing Steps vuole contribuire a fronteggiare lo spopolamento delle aree rurali e il loro isolamento economico. Attraverso l’uso di metodologie non formali, infatti, Growing Steps stimola la creatività, lo spirito di iniziativa e l’innovatività dei partecipanti per promuovere la solidarietà e combattere l’esclusione sociale di chi vive in aree geografiche isolate.
Il CESIE-Centro Studi ed Iniziative Europeo invita sabato 6 aprile al Bazar delle Organizzazioni per incontrare e i partecipanti e conoscere le Associazioni coinvolte nel Corso di Formazione, le loro attività e metodologie di lavoro. Domenica 7 e Lunedì 8 Aprile alle serate interculturali per condividere cibo, cultura e tradizione dei Paesi partecipanti al Corso di Formazione
Sarà l’occasione per conoscere tradizioni, usi e costumi di diversi Paesi e gustare cibi tipici da tutta Europa e dai Paesi limitrofi. Attraverso musica, danza e presentazioni dei diversi Paesi coinvolti nel progetto avrete la possibilità di “assaggiare” un pezzo d’Europa.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa comunicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute
Per ulteriori informazioni rivolgetevi a Francesco Bisulca: francesco.bisulca@cesie.org
9. Borse di studio nel settore agroalimentare
Diciotto borse di studio per laureati finalizzate alla frequenza di un corso di formazione per “Tecnico specializzato con competenza di carattere interdisciplinare nel campo dell’eco-sostenibilità dei processi della produzione agro-alimentare”, è quello che offre il Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Laurea specialistica o magistrale in Biotecnologie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze biologiche, Ingegneria, Chimica, Agraria con votazione non inferiore a 110/110, un età non superiore ai 32 anni se laureato o di 35 anni se in possesso di dottorato di ricerca, una buona conoscenza della lingua inglese e conoscenza dei principali software sono i requisiti per partecipare alla selezione.
Dodici mesi è la durata del corso, mentre è di 18.000 euro l’importo della borsa di studio, Bari e Bologna sono le sedi dove si svolgeranno i corsi.
La domanda dovrà pervenire entro il 5 aprile 2014 all’Istituto di Scienze delle Produzioni di Alimentari di Bari all’indirizzo E-mail: protocollo.ispa@pec.cnr.it
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Ripensare l’antimafia”: ricercatori, istituzioni, politici a confronto
Avere una mappatura aggiornata delle forme di infiltrazione delle mafie nell’economia legale, potendo intervenire di conseguenza, con proposte mirate. E’ questo l’obiettivo della convenzione tra Università di Palermo, Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, Commissione parlamentare Antimafia, Procura Nazionale Antimafia, che verrà presentata venerdì 4 Aprile allo Steri a Palermo nell’ambito di “Ripensare l’antimafia”, la due giorni organizzata dal Dems, il Dipartimento degli Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale, dell’Università degli Studi di Palermo.
Per la prima volta la Procura Nazionale Antimafia si impegna a rendere accessibili ai ricercatori e agli studiosi delle due Università alcune sue banche dati in materia soprattutto di misure interdittive antimafia, sequestri e confische, mentre la Commissione parlamentare antimafia, oltre a consentire l’accesso ai suoi archivi, sosterrà il percorso degli studiosi nell’elaborazione di nuove forme di contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso.
Alla presentazione della convenzione interverranno Franco Anelli, Rettore dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, Rosy Bindi, Presidente della Commissione parlamentare antimafia, il direttore del Dems Giovanni Fiandaca, Gabrio Forti, docente dell’Università Cattolica Sacro Cuore, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, e il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti.
Nella stessa mattina di venerdì, ci saranno due sessioni di lavoro, su “Nuovi contenuti per le sfide del futuro”, la prima dedicata al sistema penale, e coordinata dal Prof. Giovanni Fiandaca, direttore del Dems. Il sistema della prevenzione giurisdizionale sarà al centro sessione coordinata dal Prof. Costantino Visconti.
Venerdì, nel pomeriggio, alle 15, è prevista la tavola rotonda sul sistema della prevenzione amministrativa, moderata dal professore Marco Mazzamuto.
A seguire Nino Amadore, giornalista de Il Sole 24 ore, condurrà una tavola rotonda con Rosy Bindi, il vice ministro dell’Interno Filippo Bubbico, Raffaele Cantone - da poco nominato presidente dell’Autorità anticorruzione - il Procuratore Nazionale Antimafia Franco Roberti, il sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, Simona Vicari. La tavola rotonda sarà conclusa dal ministro della Giustizia Andrea Orlando.
Sabato 5 Aprile l’evento si sposta al Cinema Rouge et Noir di Piazza Verdi. Alle 9 e 30, ci sarà la proiezione del film “La mafia uccide solo d’estate”, del regista palermitano Pierfrancesco Dilierto, in arte Pif. Lo stesso Pif, insieme a Pina Picierno (Pd) e Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) sarà intervistato dal giornalista di Mediaset Gaetano Savatteri dopo la proiezione.
Sabato alle 12 è prevista la la presentazione dell’Associazione dei Magistrati Italiani delle Misure Patrimoniali (AMIMP), all’interno dell’osservatorio nazionale sulla confisca, l’amministrazione e la destinazione dei beni e delle aziende.
“Ripensare l’antimafia” sarà anche visibile in diretta streaming sul sito www.progettolegalita.it
2. Paola Caridi incontrerà gli studenti del Corso di Laurea in Architettura sede di Agrigento
Giovedì 3 aprile 2014, alle ore 12 la giornalista e scrittrice romana Paola Caridi incontrerà gli studenti del Corso di Laurea in Architettura sede di Agrigento (presso il Polo Didattico, Contrada Calcarelle, Agrigento).
Paola Caridi, da testimone privilegiata, tratterà di Gerusalemme affrontando anche le tematiche della vivibilità di una città "crudele", perennemente sospesa tra conflitti politici e religiosi. Sono previsti gli interventi della prof.ssa Valeria Scavone (docente di Urbanistica) e del prof. Giovanni Francesco Tuzzolino (docente di Progettazione architettonica e urbana).
3. “Un libro in biblioteca” presenta una nazione di carta di Matteo Di Gesù
Giovedì 3 aprile si terrà il secondo appuntamento di “Un libro in biblioteca”, nell’ambito delle attività promosse dal dottorato in “Studi letterari, filologici e linguistici”, che punta a coinvolgere non solo i giovani studenti dell'Ateneo ma pure la città. Anche stavolta protagonisti dell'incontro saranno i dottorandi, a cui è affidata la presentazione dei libri proposti. Alle 16, sarà la volta del saggio di Matteo Di Gesù “Una nazione di carta – tradizione letteraria e identità italiana” (Carocci). A parlarne con l'autore saranno i dottorandi Chiara Natoli e Giovanni Sampino.
L’iniziativa si svolgerà anche questa volta all'interno della nuova sala lettura della biblioteca del dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Palermo, nell'ex convento Sant'Antonino.
“Una nazione di carta” è un saggio dove l'autore si ritrova ad indagare sulla codificazione letteraria di alcune retoriche nazionali, di determinate immagini culturali e ne analizza la loro persistenza nello svolgimento della storia letteraria. Di Gesù parte dalla fondazione dantesca, dalla formalizzazione esemplare che ne ha fatto Petrarca e porta la sua analisi fino alla modernità con autori come Pasolini e Manganelli, senza dimenticare i trattatisti cinquecenteschi e i saggisti del Settecento.
“L'autore dinamizza e smonta in modo proficuo il rapporto diadico tra letteratura e identità nazionale secondo interessanti diramazioni plurali che tengono conto dei vari paradigmi critici avvicendatisi nel corso degli ultimi anni: dagli studi culturali, a quelli postcoloniali, alla recente, valida geocritica. Propositiva cartina di tornasole di tale itinerario in movimento è la consapevolezza di un progressivo deperimento degli studi letterari e umanistici nel mondo della scuola e, con capillare propagazione, anche in ambito accademico” (Mario Minarda, laletteraturaenoi.it).
Ma, scrive l’autore, «proprio l’indebolimento delle prerogative pedagogiche-nazionali dello studio della letteratura italiana, e in generale degli studi umanistici, potrebbe offrire un’occasione propizia per ripensare i loro statuti epistemologici, per un’apertura ad approcci sovranazionali, a metodologie pluridisciplinari, ad un’idea meno ingessata e istituzionale dihumanities».
Il terzo appuntamento con “Un libro in biblioteca” è fissato invece per giorno 5 maggio con la presentazione del libro “Dieci anni di linguistica italiana” di Gabriele Iannàccaro.
4. Giurisprudenza, ContrariaMente compie dieci anni
Il 4 aprile del 2004 un gruppo di studenti universitari intraprendenti, incoscienti ma, certamente, lungimiranti, decidevano di concretizzare il loro impegno a favore dei colleghi della loro facoltà: Giurisprudenza. È così che nasce ContrariaMente l’associazione più rappresentativa dell’ultimo decennio in tutto l’Ateneo palermitano.
In occasione del decimo anniversario di attività, l’associazione mette a disposizione un ricco calendario di eventi (per un totale di oltre 10 CFU per gli studenti partecipanti) riproponendo le manifestazioni che da sempre hanno caratterizzato i dieci anni di associazionismo.
Al centro dell’attenzione ci sarà l’impegno antimafia – inserito addirittura in statuto –, lo sguardo sull’Europa, le simulazioni dei processi, corsi di scrittura giuridica e anche attività ricreative e di intrattenimento.
«Il #ContrariaMenteBDAY è l’evento più grosso che sia mai stato immaginato per gli studenti universitari – dichiara Sabrina Sanzone, Presidente del sodalizio –. Ciò a dimostrazione di come da dieci anni ContrariaMente “viaggia in direzione ostinata e contraria” e “sempre dalla stessa parte” che sono i motti che hanno caratterizzato il nostro decennio. La vera rappresentanza è fatta soprattutto di cultura e di quell’offerta formativa che troppo spesso manca».
«La nostra è una storia di battaglie e di vittorie – dice Salvo Di Chiara, Presidente della Rete Universitaria Mediterranea –. Non solo un’associazione studentesca ma un gruppo di amici, di valori e di obiettivi comuni che stavolta vogliamo concentrare in un’unica grande kermesse. Il compleanno è il nostro, ma i festeggiati saranno gli studenti».
Info: ContrariaMente – Rete Universitaria Mediterranea www.reteuniversitariamediterranea.it
Di seguito il programma della manifestazione. Per ogni giornata è stato creato un evento facebook al cui interno troverete il dettaglio dei singoli giorni.
• Giovedì 3 aprile: RÆGIONI - DIBATTITO SUL FUTURO DELL'UNIONE (1 cfu) https://www.facebook.com/events/370563623083104/?ref=22
• Venerdì 4 aprile: RIPENSARE L'ANTIMAFIA - NUOVI CONTENUTI PER LE SFIDE DEL FUTURO (2 cfu) https://www.facebook.com/events/278053495695538/?fref=ts
• Sabato 5 aprile: “LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE” CON PIF (1 cfu) https://www.facebook.com/events/1480519708830415/?ref_notif_type=event_mall_reply&source=1
• Lunedì 7 aprile: SCRIVERE GIURIDICAMENTE (2 cfu) https://www.facebook.com/events/1390787801142020/?fref=ts
• Martedì 8 aprile: VIII SIMULAZIONE PROCESSUALE (3 cfu) https://www.facebook.com/events/1409099022686780/?ref=22
• Mercoledì 9 aprile: TERZA GIORNATA UNIVERSITARIA DELL’ANIMAFIA – “LE MEMORIE DEL MALE” (1 cfu) https://www.facebook.com/events/224147087786497/?ref_dashboard_filter=upcoming
• Giovedì 10 aprile: TERZA GIORNATA UNIVERSITARIA DELL’ANIMAFIA – “L’ORA, STORIA DI UN GIORNALE ANTIMAFIA” (1 cfu) https://www.facebook.com/events/224147087786497/?ref_dashboard_filter=upcoming
5. Seminario su” Estetica e filosofia dell'arte in Arthur Coleman Danto”
Arthur Coleman Danto, filosofo statunitense, morto recentemente, una fra le figure più rilevanti della filosofia analitica e dell'estetica della seconda metà del Novecento, è al centro del seminario introdotto dalla prof. Tiziana Andina, dell’Università di Torino, che si svolgerà venerdì 4 aprile 2014, alle ore 9.30, nell'Aula Seminari del Dipartimento di Scienze Umanistiche in Viale delle Scienze, Edificio 15, 4° piano, sul tema” Estetica e filosofia dell'arte in Arthur Coleman Danto”.
L’iniziativa è realizza nell’ambito delle attività didattiche svolte dal Dottorato di ricerca in Estetica e teoria delle arti, coordinato dal prof. Luigi Russo, del Dipartimento di Scienze Umanistiche, dell’Università di Palermo,
6. All’Orto Botanico espositori da tutta Italia per l’edizione primaverile della mostra di piante rare e inusuali nel giardino tropicale più affascinante d’Europa
Si svolgerà dal 5 al 6 aprile 2014 all’Orto botanico di Palermo l’ottava edizione della mostra di piante rare ed inusuali “La Zagara” (ore 9-19, ingresso 3 euro, ridotto 2 euro). Ottanta gli espositori provenienti da tutta Italia. Il comitato organizzatore, guidato dai professori Francesco Maria Raimondo e Carmelo Sardegna ha messo a punto un cartellone ricco di eventi, mostre e novità. La Zagara è tra gli eventi più seguiti in Sicilia. Ogni anno, nelle due edizioni primaverile ed autunnale della mostra, si registrano trentamila visitatori.
Il programma. Il via sabato 5 aprile, alle 9.30, con l’inaugurazione delle mostre complementari che rimarranno aperte fino al 13 aprile. Al Gimnasyum ci sarà l’installazione «Una selva di case», una riflessione sul paesaggio della Conca d’Oro, dell’Istituto d’Arte e Liceo artistico Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara a cura di Mimmo Palmizi; Progetto «Veget-azione Mediterranea», borse e accessori, in un connubio tra design e artigianato, a sostegno della ludoteca multietnica Il Giardino di Madre Teresa. Al Tepidarium è la mostra di pittura «I colori dell’orto» di Camillo De Gregorio; al Padiglione Tineo: «Carta e lievito», opere di Giusy Prosa; «I volti e l’anima», mostra d’arte a cura di Antonella Sgrillo e Danilo Altese. La Fondazione Teatro Massimo di Palermo espone alcuni elementi di attrezzeria e scenografia realizzati nei propri laboratori e il modellino del teatro sull’«apino». I giovani ambasciatori del Teatro Massimo, in costumi di scena, accoglieranno il pubblico. Domenica 6 Aprile alle 11, alla Sala Lanza, Le «Camelie alla luce del sole», incontro con cultori e appassionati; intervengono Enrico Scianca del vivaio Le Camelie del Generale e Francesco Maria Raimondo, direttore dell’Orto botanico. Per tutto il periodo de “La Zagara”, girerà l’Ecolapa, un triciclo a energia solare progettato da siciliani e sarà presente il Teatro Biondo con un suo stand.
L’invasione verde. Gli espositori, come di consueto, occuperanno la parte più antica del più attraente giardino tropicale d’Europa e cioè i quartini linneani, sino all’acquario. E’ l’anno delle novità tropicali. Frutti mai visti, presenti per la prima volta in Italia in una mostra, saranno proposti dal vivaista Fabio Maio. In vetrina i nuovi frutti tropicali: Muntingia calabura, Clausena lansium, Myrciaria grandifolia e le piante ornamentali Pseuderanthemum graciflorum, Heliconia latispatha distans, Crinum augustum queen Emma, Erythrina falcata, Crotalaria retusa. L’Azienda Regionale Foreste Demaniali e il vivaio Lo Porto raddoppiano il loro spazio, i vivai Torre di Milazzo proporranno i fruttiferi esotici, saranno ancora una volta presenti le collezioni di orchidee del lago Maggiore. E poi ancora plumerie, pelargoni, palme, conifere, camelie, gelsomini, melograni, tillandsie, piante grasse, bambù, piante acquatiche, i fruttiferi storici di Francesco Genovese e gli agrumi storici di Hortus Esperidis. Presenti anche stand dei prodotti tradizionali siciliani. La Fondazione Rocher, che grazie a “La Zagara” ha donato 10mila alberi alla città, piantati al Parco Cassarà, ha garantito la sua presenza, insieme a Slow food.
7. “Scrivere per cantare” Incontri sulla canzone d’autore nella Sicilia di questo tempo a cura di Sergio Bonanzinga
Come e perché si scrive una canzone? Come si articola il nesso fra poesia e musica? Quali esperienze personali e modelli culturali determinano lo stile di un autore di canzoni? Come avviene la “confezione” del prodotto-canzone, dalla fase compositiva alle scelte di arrangiamento, dalle versioni elaborate in studio a quelle proposte sul palco? Come si rapportano gli autori al mercato e ai nuovi media?
Questi e altri quesiti animeranno una serie di incontri con musicisti siciliani, attivi come solisti o all’interno di gruppi, che hanno privilegiato la canzone quale forma espressiva. Il progetto, previsto per un triennio nell’ambito dei corsi di Etnomusicologia tenuti dal curatore presso l’Università di Palermo, sarà aperto a tutti gli studenti. Il primo ciclo prevede la partecipazione di sei autori: tre uomini e tre donne di età ed esperienze musicali diverse. In alcune circostanze saranno coinvolti ospiti che arricchiranno la discussione con le loro specifiche competenze. Gli studenti svolgeranno un ruolo attivo, interagendo con musicisti e docenti sulle questioni proposte anche attraverso il supporto di ascolti, videoproiezioni ed esecuzioni dal vivo.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Centro Regionale Inventario Catalogazione e Documentazione (CRICD), che curerà la diffusione di sintesi significative degli incontri attraverso il proprio sito web e la conservazione dei videofilmati integrali relativi a ogni incontro, e con l’Associazione palermitana Curva Minore, che fornirà il necessario supporto tecnico alle esecuzioni dal vivo.
Calendario:
Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale viale delle Scienze - edificio 12 Aula Magna - ore 16.30
7 aprile - Matilde Politi (Palermo) con la partecipazione di Gaetano Pennino (antropologo, Regione Siciliana)
28 aprile - Lello Analfino dei Tinturia (Agrigento)
5 maggio - Roberta Gulisano (Enna)
12 maggio - Francesco Giunta (Palermo)
con la partecipazione di Roberto Sottile (linguista, Università di Palermo)
19 maggio - Aida Satta Flores (Palermo)
26 maggio - Carlo Muratori (Siracusa)
8. Settimana Nazionale dell’Astronomia “Gli studenti fanno vedere le stelle”
Dal 7 al 14 aprile 2014 si svolgerà la XV edizione dell’iniziativa promossa dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) in collaborazione con il MIUR e con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La Settimana Nazionale dell'Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli verso le opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Il tema scelto per la XV edizione della Settimana Nazionale dell'Astronomia è: “Il nostro ed altri mondi: le comete e la storia del sistema solare”.
Di seguito il programma dettagliato degli eventi organizzati dall’INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo e dal Planetario di Villa Filippina:
Dal lunedì 7 al venerdì 11 e lunedì 14 aprile 2014
ore 10.30 – 12.30 - Osservazioni del Sole e spettacoli al planetario Questa attività è rivolta alle scuole di ogni ordine e grado; sono previste osservazioni del Sole in luce visibile e H-Alpha, introdotte da una presentazione multimediale, e una lezione al planetario.
Lunedì 7 e mercoledì 9 aprile 2014
Meteo permettendo, si effettuerà un collegamento in diretta web al telescopio solare robotico dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Napoli). Le osservazioni sono riservate ad un modulo di circa 50 studenti per turno e hanno un costo di € 5,00 a studente. È obbligatoria la prenotazione.
Info: Mandare una E-mail a planetariopalermo@gmail.com - daric@astropa.inaf.it o contattare il 328/3669549.
Venerdì 11 aprile 2014
ore 21 - Conferenza pubblica: “La rivoluzione degli esopianeti”. Giovanna Tinetti (University College London). La storia, le osservazioni e le aspettative sulle condizioni di abitabilità di pianeti in sistemi extra-solari, raccontate da una ricercatrice italiana alla quale è stata affidata una cattedra di insegnamento dell’astrofisica presso il prestigioso University College di Londra.
Ingresso gratuito, senza prenotazione.
Sabato 12 aprile 2014
ore 21 - Universe Music Project. Un viaggio sonoro verso l'infinito Con Francesco Guaiana (chitarra jazz) e Antonio Maggio (Astronomo). Al giorno d'oggi è sempre più difficile vedere il cielo stellato e avere occasioni per meravigliarci. Eppure l'Universo è sempre lì fuori, pronto a mostrarci tutto ciò che conosciamo, ma anche molto altro ancora da comprendere.
Vedere l'Universo provoca vibrazioni ed emozioni, come una musica che sentiamo per la prima volta. Questo progetto ha lo scopo di raccogliere suoni, parole e rappresentazioni visive che ci consentano di mantenere un po' più a lungo dentro di noi gli stati d'animo offerti da alcune visioni del cielo, specialmente quelli ispirati da ciò che dell'Universo ci resta ancora da immaginare. Ingresso gratuito, con prenotazione tramite e-mail: daric@astropa.inaf.it
Domenica 13 aprile 2014
ore 11 - Laboratorio Astrokids: “Viaggio nel Sistema Solare”
Siete pronti per affrontare un entusiasmante viaggio nello spazio? Proviamo a immaginare di indossare una tuta spaziale e lasciamoci accompagnare dai divulgatori dell'Osservatorio Astronomico di Palermo in un viaggio virtuale nel Sistema Solare. Scopriremo come si è formato, quali oggetti lo compongono, in che senso è vuoto e chi detiene dei record tra i pianeti che lo compongono. Il laboratorio prevede una parte teorica e diverse attività pratiche.
È indicato per bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni ed ha un costo di € 5,00 a bambino.
Info: Inviare una E-mail a planetariopalermo@gmail.com daric@astropa.inaf.it o contattare il 328/3669549.
Domenica 13 aprile 2014
dalle 20 alle 24 - Osservazioni notturne ai telescopi e spettacoli al Planetario. Spettacoli al Planetario ogni 30 minuti e osservazioni guidate ai telescopi. L’attività ha un costo di € 5,00 per gli adulti e € 3,00 per i bambini. Non occorre prenotare. Tutti gli eventi sopra indicati si svolgeranno presso il “Planetario e Museo Astronomico” di Villa Filippina, piazza S. Francesco di Paola n. 18.
ECO DELLA STAMPA
1. “Rapporto sullo stato di Università e Ricerca in Italia presentato dall'ANVUR
Il quadro che emerge dal “Rapporto sullo stato di università e ricerca in Italia presentato dall'ANVUR, “'Agenzia nazionale di valutazione del sistema Universitario e della Ricerca”, risulta preoccupante se non addirittura fallimentare.
I dati sono agghiaccianti e non lasciano dubbi alla loro interpretazione, se non si cambia registro oltre a farlo scappare quel poco capitale umano che esce dalle nostre Università ne saremo tra alcuni anni deficitario, con tutto quello che ne consegue nel sistema Paese, questi i dati:
- Un miliardo di euro di finanziamenti in meno alle università dal 2009 a oggi;
- Un calo del 20 per cento delle immatricolazioni;
- Un contributo pubblico alla ricerca inferiore di 3 miliardi di euro alla media OCSE e investimenti privati pari a un terzo.
- Spesa per l'istruzione universitaria inferiore del 30 per cento alla media OCSE.
- Un abbandono dei corsi molto elevato (quasi il 40 per cento degli iscritti non conclude la triennale);
- Una evidenziata differenza tra Nord e Sud Italia;
- 22,3 laureati ogni 100 abitanti;
-Tempo mediamente impiegato per il conseguimento della laurea è 5,1 anni per la triennale e 2,8 per la specialistica/magistrale;
-Riduzione del personale blocco delle progressioni e degli stipendi.
Sono questi in sintesi alcuni dei elementi contenuti nel rapporto presentato a Roma, che traccia anche un primo bilancio della riforma "3+2".
Nel confermare i risultati il presidente dell’Anvur ha così commentato, “Si conferma purtroppo la persistenza di difficoltà strutturali nel settore dell’istruzione superiore e della ricerca individuabili in primo luogo in un insoddisfacente livello complessivo della produttività del sistema, e nella permanenza di un sensibile divario territoriale a sfavore del Mezzogiorno”.
Le cause sono da ricercare nella mancanza di un'offerta di corsi universitari professionalizzanti e che l’OCSE e l’U.E. e le imprese ci hanno chiesto insistentemente di attivare.
Un bilancio negativo si ha inoltre con l’Europa tra il nostro contributo e la quota ricevuta. Per ogni euro impiegato nella ricerca abbiamo ricevuto 0.65 centesimi.
Altro dato significativo da non trascurare e quello dei pensionamenti, entro il 2018 andranno in pensione 9000 docenti, circa il 17 per cento del totale se non si provvede sarà difficile mantenere la didattica e l’insegnamento.
2. Ridimensionata la partecipazione elvetica a Horizon 2020 ed Erasmus+
È stato un mese di fuoco quello che è seguito al referendum popolare svizzero in tema di immigrazione del 9 febbraio 2014. Nonostante l'avviso contrario del Parlamento elvetico e della Confederazione, il popolo ha votato a favore della definizione di un limite all'immigrazione, con conseguente rinegoziazione degli accordi bilaterali vigenti con l'Unione europea.
In una dichiarazione del 26 febbraio 2014 al Parlamento europeo, il commissario europeo Lázló Andor ha spiegato quali sono state le conseguenze del voto referendario elvetico. Pur sottolineando la forte interconnessione tra la Svizzera e l'UE, frutto di almeno una dozzina di accordi bilaterali che rendono possibile l'accesso degli elvetici al mercato interno europeo, Andor ha riferito dell'interruzione nei negoziati in materia di istruzione e ricerca, con tutte le possibili ricadute in termini di presentazione delle domande di finanziamento per il 2014.
In Horizon 2020, fino alla ripresa dei negoziati, la Svizzera verrà considerata in tutti i settori come Paese terzo.
Più complicato il discorso all'interno di Erasmus+.
Per il settore dell'istruzione superiore, in vista delle prossime Call for Proposals, nella Key Action 1 (Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento) la Svizzera non è eleggibile né come paese ospitante né come paese ospitato, e le candidature che includeranno la Svizzera ai fini del raggiungimento del numero minimo di partecipanti non saranno eleggibili. Nel momento in cui sarà possibile presentare progetti che coinvolgono paesi terzi, la Svizzera potrà partecipare con questa nuova veste. Sempre nella KA1 sono presenti i "joint master degrees": per questa tipologia di progetti, la Svizzera può già partecipare come paese partner ma non come applicant/coordinator.
Nella Key Action 2 (Partenariati strategici nel settore dell'Istruzione), la Svizzera potrà candidarsi solo come paese partner, a patto che venga dimostrato il valore aggiunto della sua partecipazione.
Per quanto riguarda la cooperazione e mobilità in Erasmus+ nei settori della scuola e dell'educazione degli adulti, la Svizzera parteciperà al programma come Paese terzo, ma solo nella Key Action 2 e, nei casi di partnership multilaterale, dopo il terzo partner del progetto.
Le domande di finanziamento pendenti alla data del referendum svizzero restano valide e, in questa circostanza, la Svizzera può ancora essere considerata "paese associato" o anche "beneficiario" del finanziamento.
Intervistato dal periodico telematico Swissinfo.ch, il redattore del Times Higher Education Phil Baty prevedeva che un'eventuale esclusione totale della Svizzera da Horizon 2020 e da Erasmus+ avrebbe danneggiato le università svizzere a più livelli e nel lungo periodo, soprattutto in tema di risorse finanziarie e limitazione negli scambi di mobilità per ricercatori: "Le università svizzere sono tra le più internazionali al mondo, con docenti che provengono da tutto il mondo e una forte mobilità studentesca. Credo dunque che saranno danneggiate a più livelli...il problema va oltre il fatto di perdere una somma importante di denaro: si tratta del sentimento di essere maggiormente limitati negli scambi di ricercatori. Le università attive nel campo della ricerca internazionale sono intrinsecamente globali".
Il ridimensionamento della Svizzera fa respirare anche le università elvetiche, ma non presenta scenari rosei per l'immediato futuro.