Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.18 del 6 marzo 2014

AteneoNews nuovo 

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Progetto Alumni: Lectio Magistalis di Marco Minniti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio

 

NOVITÀ UNIPA

  • Grave lutto per il mondo accademico. Morto Sandro Musco

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Selezione per la concessione di un contributo di solidarietà
  • Master Europrogettazione 2014/2020 ®. Ricco di opportunità
  • Aperte le iscrizioni per la partecipazione al Master di secondo livello in "Marketing Territoriale"
  • Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
  • Post Editori, Borse di soggiorno 2014
  • Selezione per l’attivazione di 20 tirocini presso il Comune di Udine
  • "Edison Start": il concorso sulle nuove idee d'impresa
  • “La tua carriera a Bruxelles”, ciclo di seminari gratuiti a cura della Camera di Commercio Belga - Italiana
  • Human Capital without Borders: Knowledge and Learning for Quality of Life

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale (1899/2012) al Centro studi “Paolo Borsellino”
  • Mostra delle Collezioni Basile e Ducrot
  • Convegno FIRB “Terminologia ed epistemologia medica”
  • Ma-Donne l’8 marzo al San Saverio
  • Astrokids: piccoli fotografi del cielo

 

ECO DELLA STAMPA

  • Unione europea: un rapporto della Commissione invita gli Stati membri a migliorare le prestazioni di qualità nelle università
  • Cambio di vertice al MIUR: incarico a Stefania Giannini

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Progetto Alumni: Lectio Magistalis di Marco Minniti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio

Minniti MarcoE’ un roadshow in piena regola quello che l’intelligence nazionale sta portando avanti nelle principali università italiane per far conoscere sé stessa e per incontrare e conoscere atenei, studenti e ricercatori, quella realtà dalla quale il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica intende attingere per rispondere in maniera adeguata alle minacce della contemporaneità. Il progetto, il cui responsabile scientifico è il professore Salvo Tomaselli, prosegue con due ospiti d’eccezione. Lunedì 10 marzo 2014, alle 16 nella sala Magna dello Steri.

“Intelligence live” è l’iniziativa dedicata al mondo universitario nell’ambito della promozione e diffusione della cultura della sicurezza. Un compito nuovo, affidato alla Scuola di formazione del Sistema di informazione, che si traduce nell’apertura di un vero e proprio dialogo con la società civile, all’interno della quale università e centri di ricerca rappresentano una componente fondamentale per il miglioramento della capacità di proiezione strategica dell’intelligence e sono quindi un interlocutore primario con il quale sviluppare collaborazioni in grado di mobilitare i saperi del Paese a favore della sua sicurezza e del suo benessere.

Intervengono il prof. Roberto Lagalla. rettore dell’Università degli Studi di Palermo e il sen. Marco Minniti, Autorità Delegata per la Sicurezza della Repubblica.

Domenico Minniti detto Marco, Sottosegretario di Stato – Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, è laureato in filosofia ed ha iniziato la sua carriera politica in Calabria, sua terra d’origine.

Deputato nella XIV, XV e XVI Legislatura, è stato eletto Senatore nella XVII Legislatura nella circoscrizione Calabria come capolista del PD, partito in cui ha svolto negli anni ruoli di primo piano, tra i quali “ministro ombra” dell’Interno e Responsabile nazionale per la verifica dell’attuazione del programma del Governo Monti.

È stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio nel Governo D’Alema I, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega ai servizi per le informazioni e la sicurezza nel Governo D’Alema II, coordinatore del Comitato interministeriale per la ricostruzione dei Balcani all’epoca della crisi del Kosovo, Sottosegretario di Stato alla Difesa nel secondo Governo Amato e Vice Ministro dell’Interno nel secondo Governo Prodi.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Grave lutto per il mondo accademico. Morto Sandro Musco

Musco AlessandroProfonda commozione ha suscitato la morte improvvisa di Sandro Musco, che ieri è stato colpito da un infarto fulminante. Musco ha accusato forti dolori al petto nella sua abitazione di Casteldaccia. Immediata la corsa al Punto di primo intervento di Bagheria che però si è rivelata vana. Musco è giunto senza vita al presidio sanitario. Stimato nell’ambiente accademico, Musco, 63 anni, ricopriva la cattedra “Storia della Filosofia Medievale” e presidente dell’Officina di Studi Medievali di Palermo. Lascia la moglie e tre figli.

Il rettore, il Corpo accademico, gli studenti e il personale tecnico e amministrativo dell’Università di Palermo, partecipano con profondo cordoglio al dolore dei familiari. I funerali si svolgeranno domani, venerdì alle ore 10 nella chiesa di San Francesco a Palermo.

Uomo di indiscussa ed appassionata dedizione ai Saperi, ha indagato su vari aspetti delle culture mediterranee, delle tradizioni arabo-islamiche, ebraiche, greco-bizantine, greco-albanesi, armene, latino-cristiane e dell’Oriente cristiano. Grazie al suo instancabile lavoro sono state portate avanti innumerevoli attività formative, culturali, scientifiche ed editoriali per la promozione degli studi medievali con un approccio di studio multidisciplinare ed interdisciplinare. Tutti lo ricorderemo per la sua grande capacità di intessere relazioni tra tutte le persone che lo frequentavano, dagli studenti, ai colleghi, ad uomini politici. Creativo nel trovare ogni soluzione, anche nelle situazioni più complesse. È entrato in contatto con le più svariate Università Internazionali, sempre con l’intento di aprire le frontiere e seminare il campo per i suoi allievi. Membro della Reale Accademia di Spagna, docente presso l’Università di Leòn, nella quale ha inoltre gestito progetti per master internazionali. Ha organizzato innumerevoli convegni nel territorio di respiro mondiale, riuscendo a coinvolgere le più autorevoli personalità, che solo grazie al suo impegno e contagioso amore per la cultura, sono stati ospitati in Sicilia per la prima volta. Tra le altre collaborazioni, menzioniamo quelle con prestigiosi studiosi delle Università di Madrid, di Barcellona (Autonoma), di Leòn, di Oporto, di Freiburg, di Paris-Sorbonne, di Gerusalemme, di Bersheva (Israele), di Damasco. 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Selezione per la concessione di un contributo di solidarietà

Studenti segreterieL’Università degli Studi di Palermo, al fine di valorizzare il ruolo del volontariato e dell’associazionismo che opera in campo sociale come espressione di partecipazione e solidarietà, apre i termini per concorrere al finanziamento di attività di volontariato e di solidarietà promosse dalle Associazioni riconosciute di volontariato e di solidarietà e dalle Onlus con sede legale nella Sicilia occidentale e precisamente nelle province di Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Trapani che possono presentare apposita richiesta.

Per le attività da svolgersi nell’anno 2014 è disponibile la somma complessiva di 63.154,17 euro. L’importo massimo richiesto per le singole iniziative non può essere superiore a 5.000 euro.

La richiesta di utilizzazione del fondo può essere presentata da Associazioni riconosciute di volontariato e di solidarietà e dalle Onlus con sede legale nella Sicilia occidentale (province di PA, AG, CL e TP). Non potranno partecipare alla selezione le Associazioni che hanno avanzato richieste di finanziamento a valere sui fondi delle attività culturali e sociali studentesche.

Gli interventi contributivi saranno assegnati privilegiando le Associazioni che perseguiranno obiettivi destinati alla tutela e all’istruzione dell’infanzia e dell’adolescenza; alla formazione di giovani con disagio socio-economico; all’integrazione culturale di etnie diverse.

La richiesta di finanziamento, indirizzata al Magnifico Rettore, dovrà essere redatta e sottoscritta dal Legale rappresentante dell’Associazione proponente e dovrà essere consegnata entro le ore 13 del giorno 7 aprile 2014 o spedita a mezzo raccomandata postale (in tal caso farà fede la data del timbro postale di partenza), al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo - Ufficio Protocollo “Contributo di solidarietà” - Settore Orientamento, Promozione e Placement U.O.B. Iniziative Culturali, Sociali e Contro la Criminalità Organizzata Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo.

 

2. Master Europrogettazione 2014/2020 ®. Ricco di opportunità

Proposto da Europa Cube Innovation Business School nell’Università degli Studi di Palermo, con il patrocinio del Magnifico Rettore. La corsa ai finanziamenti europei 2014/2020 è partita.

Un budget totale di 960 miliardi di euro per realizzare una miriade di nuovi progetti di sviluppo, nei quali l'Italia avrà ancora un ruolo di primo piano.

Un percorso formativo sulla progettazione europea è al momento non solo un trend rilevante ma una scelta obbligata per avere un vantaggio competitivo sul mercato del lavoro.

Il Master in Europrogettazione 2014/2020 ®, proposto dalla Europa Cube Innovation Business School è lo strumento migliore per ricevere formazione d'eccellenza in questo settore.

Si terrà presso l’Università degli Studi di Palermo dal 4 all’8 marzo, con il patrocinio del Magnifico Rettore, nei prossimi mesi in 20 città italiane ed anche a Bruxelles, nel cuore delle Istituzioni.

Rappresenta attualmente lo standard di riferimento in Europa per l’alta formazione nel settore.

Con formula intensiva – 5 giorni in aula +Project Work - si è affermato negli ultimi anni con decisione, grazie alle oltre 180 edizioni realizzate. Didattica molto operativa e concreta, con tecniche e metodologie di progettazione partecipata per trovare ispirazione per nuove idee e progetti.

Un’esperienza ricca di possibilità che apre numerosissime opportunità lavorative, fornendo notizie e collegamenti sempre aggiornati sulle fonti d’informazione dei bandi europei - preziosissime - e facendo comprendere al meglio il funzionamento dell’UE e le sue complesse politiche.

Ci sono almeno tre buone ragioni per scegliere il MEP di Europa Cube:

• l’alto livello dei docenti, tra i massimi esperti italiani ed europei del settore, con un grande bagaglio di esperienza e di conoscenze da trasmettere;

• attività pratico-operative di project-work svolte con grande dinamismo a partire dai laboratori in aula per poi proseguire con la presentazione di una proposta progettuale reale;

• il titolo dà l'iscrizione diretta ad un Registro prestigioso di professionisti del settore – l'European Register of Euro-Projects Designers and Managers della Europe Project Forum Foundation di Amsterdam che dà il patrocinio ufficiale al Master e conta già circa 2500 aderenti in tutt'Europa.

Un titolo di specializzazione ormai irrinunciabile per competere sul mercato del lavoro, non solo per chi si occupa di progettazione europea come professionista o come responsabile di enti ed organizzazioni no-profit, di imprese ed agenzie di consulenza, o che svolga attività nella P.A. ma anche per liberi professionisti e freelance, studenti universitari, laureati o semplicemente interessati a lavorare e ad essere coinvolti in attività e progetti con fondi europei.

Il Master è in formula open, non necessita di particolari requisiti per l'accesso se non la forte motivazione e non prevede assolutamente limiti d'età.

Il Master può rappresentare certamente un punto di partenza per chi vuole addentrarsi nel mondo dei progetti europei, ma consente anche a chi è già esperto di aggiornarsi sul quadro 2014/2020 e specializzarsi nella metodologia e nel project-management, mettendo a fuoco metodi e strumenti che consentono la migliore gestione del ciclo di vita del progetto.

Tutte le info sono sul sito ufficiale www.eurogiovani.it Segreteria informativa: dott.ssa Daniela Mazzoni, 366.4058788. Iscrizioni on-line: www.eurogiovani.it/iscrizioni.asp

 

3. Aperte le iscrizioni per la partecipazione al Master di secondo livello in "Marketing Territoriale"

Fino al 21 marzo 2014 è possibile iscriversi alle selezioni per l'accesso al Master in "Marketing Territoriale", per questa edizione gemellato con il Progetto "Creative LAB Alcamo" finanziato con fondi europei. Tutte le informazioni sul Master e sulle borse di studio messe a disposizione da sponsor esterni sono disponibili sul sito web:

http://www.unipa.it/badami/master_marketing/home.html

Per aggiornamenti, consultare la pagina facebook: https://www.facebook.com/pages/Master-di-secondo-livello-in-Marketing-Territoriale/702356613125820?ref=hl

 

4. Associazione Italiana per la Formazione Manageriale

L’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, ha lanciato la VI edizione del Premio Bando ASFOR ”e-talenti dell’ e-learing”. Il concorso a partecipazione gratuita, intende selezionare le migliori tesi universitarie che affrontano le tematiche dell’e.learing e dell’ e-Innovation. Il bando è finalizzato a dare visibilità agli elaborati che siano in grado di apportare un qualificato contribuito alla conoscenza e una spinta innovativa alle tematiche sull’ e-learing.

Tra i temi proposti spiccano web 2.0 e web 3.0, social learing, start up e gestione dei big data.

Possono concorrere i laureati divisi in tre categorie: Laurea triennale o Master di I° livello, Laurea specialistica/magistrale e Alta formazione (Master di II° livello o dottorato).

Ai primi classificati di ciascuna delle tre categorie in concorso verranno conferiti premi economici del valore di 500 euro e Per i secondi e terzi classificati sono previste menzioni speciali, oltre a segnalazioni su riviste scientifiche.

L’edizione 2013/2014 vede un ulteriore premio del valore di 500 euro per la miglior tesi sul social network e marketing fieristico messo a disposizione da JOB&Orienta Verona Fiere.

La premiazione avrà luogo presso Verona Fiere nel mese di novembre 2014.

La domanda di partecipazione deve pervenire entro il 31 luglio 2014.

Info: www.asfor.it

 

5. Post Editori, Borse di soggiorno 2014

Post Editore offre borse di soggiorno per studenti universitari, dottorandi e per chi frequenta master e corsi di specializzazione. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere il proprio territorio attraverso i vari appuntamenti visibili sui relativi siti della manifestazione, che comprende il Festival Città Impresa (Schio, 10-13 aprile) www.festivalcittaimpresa.it il Galileo Innovactors' Festival (Padova, 15-17 maggio): www.galileofestival.it il Modesign (Treviso, luglio): www.trevisomodesign.it; il Trieste Next (Trieste, 26-28 settembre): www.triestenext.it ed infine il Cult Venezie (Venezia, 21-23 novembre): www.veneziecult.it

Gli studenti che vogliono partecipare devono rivolgersi a VeneziaPost/Post Editori Srl.

 

6. Selezione per l’attivazione di 20 tirocini presso il Comune di Udine

L’Università degli Studi di Udine e il Comune di Udine, attivano n. 20 tirocini formativi e di orientamento in favore di neolaureati della durata di 6 mesi presso i vari uffici del Comune.

Il tirocinio è finalizzato a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e una persona in cerca di lavoro allo scopo di favorire l’acquisizione sul campo di conoscenze e competenze professionali e facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro.

Al tirocinante è corrisposta una indennità di partecipazione al tirocinio per ciascun mese di tirocinio svolto, pari a 300 euro.

Per poter presentare la domanda basta aver compiuto il diciottesimo anno di età e essere in stato di disoccupazione ai sensi della normativa vigente in materia.

Info: http://www.uniud.it/didattica/servizi_studenti/tirocini/portale_tirocini/avvisi/avviso-selezione-20-tirocini-comune-di-udine

 

7. "Edison Start": il concorso sulle nuove idee d'impresa

Edison in occasione dei suoi 130 anni, promuove il premio “Edison Start”, puntando sui giovani siciliani. Il premio prevede una vincita di 300 mila euro per tre progetti nell’ambito dell’energia. I candidati possono presentare il proprio progetto entro e non oltre il 30 marzo 2014, sulla piattaforma wed Edison. I progetti devono essere rivolti ad uno sviluppo sostenibile, un miglioramento della vita domestica, un miglioramento nella gestione sostenibile di rifiuti, mobilità, architettura e domotica. Il bando è aperto a un team di persone fisiche (studenti e non), start up, micro e piccole imprese ed organizzazioni non profit che svolgono la propria attività da almeno due anni.

Info: www.edisonstart.it

 

8. “La tua carriera a Bruxelles”, ciclo di seminari gratuiti a cura della Camera di Commercio Belga - Italiana

Sono destinati a giovani studenti universitari e neolaureati interessati a intraprendere una carriera a Bruxelles, i seminari organizzati dalla Camera di Commercio Belga - Italiana, specializzata nelle attività di formazione e consulenza sui programmi europei dal titolo: “La tua carriera a Bruxelles”. Inoltre in occasione di questi seminari saranno presentati i percorsi formativi più adatti a rispondere alle richieste provenienti dal mercato occupazionale e saranno fornite informazioni utili su come acquisire le competenze necessarie per intraprendere carriere professionali di successo dal profilo internazionale.

I seminari avranno luogo nei seguenti giorni: 6 marzo a Napoli alle ore 10, presso l’Università degli Studi “Federico II”, in corso Umberto I n. 40, Aula Pessina e alle ore 16 presso l’Università degli Studi “l’Orientale”, Aula T2 Palazzo del Mediterraneo, Via Nuova Marina 59; 24 marzo alle ore 14, Trieste, presso l’Università degli Studi di Trieste; 25 marzo alle ore 14, a Venezia, presso il Palazzo Ca' Foscari, Sala Baratto; 26 marzo alle ore 14,30, a Trento, presso l’Università degli Studi di Trento, Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Via Verdi 26; 27 marzo, alle ore 15, a Verona, presso l’Aula SPC, Silos di Ponente, Via Cantarane 24, Verona.

Per partecipare ai seminari occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo info@masterdesk.eu. indicando nell’oggetto «Seminario – Nome della città scelta».

Info: http://www.masterdesk.eu/index.php/seminari

 

9. Human Capital without Borders: Knowledge and Learning for Quality of Life

Sono stati prorogati al 15 marzo 2014, i termini per l’invio degli abstract da presentare al convegno sul tema “Capitale umano senza frontiere: Conoscenza e apprendimento per la Qualità della Vita”.

Il capitale umano si riflette non solo sulla qualità del lavoro,l’innovazione, la performance finanziaria e non finanziaria, ma si manifesta soprattutto anche sul rapporto degli individui e su loro stessi, sulla loro carriera professionale, la salute, la società e l'ambiente.

La qualità della vita nelle società moderne dipende direttamente dalla quantità di capitale umano accumulato dai cittadini, dalle organizzazioni e dalle società nel corso degli anni.

Il Convegno avrà luogo a Portorož, in Slovenia dal 25 al 28 giugno 2014, con inizio alle 14, presso l'Hotel Slovenija del Centre Portus.

Per l’invio dei documenti occorre collegarsi al sito http://makelearn.issbs.si/e-registration.php. dove sarà possibile creare il nome utente e password e quindi caricare i documenti.

In concomitanza del convegno dal 27 al 28 giugno 2014 si terrà un workshop denominato Officina dottorandi. Il seminario offre una grande opportunità per i dottorandi, giovani ricercatori e dottori di ricerca per acquisire nuove conoscenze e competenze sulla scrittura accademica per la pubblicazione di articoli scientifici su riviste internazionali.

Saranno inoltre assegnati 2 premi per le migliori pubblicazioni: akeLearn 2014 Best Paper conferenza e ESWA Dottorando di Ricerca Paper Award.

Info: http://makelearn.issbs.si/index.php?id=153

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale (1899/2012) al Centro studi “Paolo Borsellino”

Mostra storica femminileAnche la Sicilia ha lasciato un segno nella storia dell’impegno al femminile raccontato dalla mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale (1899/2012) organizzata dal ‘Centro studi Paolo Borsellino’ a Villa Niscemi (locali ex Scuderie) fino all’8 marzo, giornata della donna. Stamattina l’inaugurazione della mostra alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Francesco Giambrone, che ha voluto ricordare nel suo saluto una figura femminile che ha dato un importante contributo alla città di Palermo, quella di Alessandra Siragusa.

Trenta pannelli che raccontano oltre 100 anni di storia fatta di battaglie dell’Unione Femminile Nazionale, dal 1899 al 2012. Un percorso segnato da fasi storiche cruciali dell’impegno femminile; dalle iniziative per l’alfabetizzazione e l’istruzione della donna, per il suffragio, per la tutela della maternità e dell’infanzia, per i diritti delle lavoratrici e per lo Stato sociale, fino alla campagna per il divorzio e per la realizzazione piena della cittadinanza femminile. In un periodo in cui la donna italiana viveva all'interno di una famiglia tradizionale, soggetta al marito o al padre e, se lavoratrice, sfruttata e senza diritti, alcune donne esponenti della borghesia milanese, colta, laica e progressista si muovevano per affermare la loro presenza e il loro ruolo in una società in cui la donna doveva avere “l’autorizzazione maritale” per svolgere qualsiasi attività in pubblico.

“Attraverso una ricerca si è risaliti alla presenza di due sedi siciliane dell’Unione femminile, quella di Catania, la più antica, fondata nel 1908 dopo il terremoto di Messina e che da lì prese le mosse con una serie di azioni concrete come il soccorso e l’assistenza ai superstiti del terremoto, specie i bambini e le donne - spiega Maria Tomarchio, presidente del Centro studi Paolo Borsellino –, poi seguì la sede di Agrigento: si tratta di segni tangibili di un impegno sociale e politico anche nel territorio siciliano, che seppur invisibile e quasi sottotraccia, merita di essere restituito alla memoria delle giovani generazioni”.

“Conoscere la storia fatta e scritta dalle donne è fondamentale perché il futuro sia memoria, non destino – così Rita Borsellino, europarlamentare, intervenendo al dibattito “Un impegno al femminile: Tra storia e nuova progettualità” – queste donne dell’Unione hanno animato una serie di battaglie già dal 1901, come quella del divorzio e del diritto al voto, con la passione e l’impegno che ancora oggi continua come un filo rosso che unisce il passato al presente, come sono oggi le battaglie per la presenza delle donne in politica e nei cda, che non sia solo dettata dalle quote rosa”.

Sebbene il trend di presenza delle donne negli organi decisionali sia positivo ancora c’è da superare una cultura che resiste malgrado tutto”, ha detto il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Maria Teresa Collica. “Le donne devono stare unite, devono parlare a tutti con un’unica voce, al di là degli schieramenti e delle appartenenze politiche, come hanno fatto le donne dell’Unione - ha detto Simona Mafai, della rivista Mezzocielo - altrimenti rischiano la frammentazione”. Dei problemi delle donne immigrate ha parlato Nadine Abdia, della Consulta delle Culture del Comune di Palermo, “ancora oggi alle prese con difficoltà di integrazione e di riconoscimento della loro professionalità e dei loro diritti di lavoratrici”.“Oggi noi donne godiamo di una libertà acquisita, che non sappiamo di essere acquisita, che viene da un passato che è storia e che dovrebbe essere oggetto di studio, - ha detto Sofia Sabatino, studentessa, attivista "Se non ora quando?" invece oggi spesso a scuola si studia la storia fatta dagli uomini mente le donne stavano alla finestra, dando poca rilevanza alle figure femminili che hanno invece avuto un ruolo determinante”.

La mostra è aperta al pubblico e visitabile, tutti i giorni, fino a sabato 8 marzo 2014 negli orari di apertura al pubblico di Villa Niscemi.

 

2. Mostra delle Collezioni Basile e Ducrot

Tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12.30 sarà possibile visitare gratuitamente la Mostra delle Collezioni Basile e Ducrot su prenotazione chiamando al numero 091/590454 o scrivendo all'indirizzo biblioteca.architettura@unipa.it

Le collezioni si trovano al primo piano dell'edificio 14 (ex Facoltà di Architettura).

 

3. Convegno FIRB “Terminologia ed epistemologia medica”

Nell'ambito del progetto FIRB. Futuro in ricerca 2010, giovedì 6 marzo 2014, alle ore 9.30, si svolgerà presso la Chiesa Sant’Antonio Abate, dello Steri, il seminario su “Terminologia ed epistemologia medica per un Lessico della genetica e delle sue degenerazioni da Ippocrate all'ICD-10”. Il seminario è organizzato dal Dipartimento Beni Culturali - Studi Culturali dell’Università di Palermo, in collaborazione col Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico - filologiche e geografiche della Sapienza. Un “Incontro di progetto”, seguirà, venerdì 7 marzo 2014, alle ore 9, nell’ex Facoltà di Lettere e Filosofia, presso la sala Consiglio ed 12, in Viale delle Scienze.

 

4. Ma-Donne l’8 marzo al San Saverio

L’E.R.S.U. (Ente Regionale per il Diritto allo Studio), l’8 marzo al San Saverio, organizza una manifestazione culturale per la festa della donna. Sarà inaugurata la mostra pittorica e fotografica di Benedetta Tomasello dal titolo “Ma-Donne” e dei fotografi U.I.F. "Le donne fotografano le donne". Presentazione del libro Chiamarlo Amore non si può opera collettiva contro la violenza sulle donne presso i locali della Galleria della Residenza Universitaria San Saverio in via Giovanni di Cristina, 7 (Albergheria) a Palermo.

La rassegna sarà aperta al pubblico fino al 31 marzo 2014 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13

escluso i sabati e i giorni festivi, apertura pomeridiana su prenotazione a ingresso libero.

Per informazioni contattare Sig.ra Anna Lo Cicero cell. 331/1985358.

 

5. Astrokids: piccoli fotografi del cielo

Domenica 9 marzo 2014, alle ore 11, presso la Libreria La Feltrinelli in via Cavour, 133, avrà luogo il laboratorio “Astrokids” - Piccoli fotografi del cielo.

I divulgatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo accompagneranno i piccoli in un affascinante viaggio nella storia dell’esplorazione della volta stellata. Seguirà una speciale caccia al tesoro e giochi a tema. L’ingresso è gratuito e non occorre prenotare.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Unione europea: un rapporto della Commissione invita gli Stati membri a migliorare le prestazioni di qualità nelle università

Rassegna stampaLa Commissione Europea ha pubblicato un rapporto nel quale si invitano gli Stati membri ad aggiornare i loro sistemi di qualità per migliorare le prestazioni delle Università e delle Istituzioni di formazione professionale.

Il Report on Progress in Quality Assurance in Higher Education sottolinea come, nonostante i progressi compiuti, si richiedano ulteriori riforme per garantire una cultura della qualità, capace di allineare l'insegnamento alla realtà del mercato del lavoro e alle esigenze sociali, coinvolgendo gli studenti nel processo decisionale. La garanzia della qualità contribuisce a fronteggiare le importanti sfide poste dalla globalizzazione, dall'allargamento della platea studentesca (dal 2000 aumentata di oltre il 25%, raggiungendo i 20 milioni di unità in valori assoluti) e dall'introduzione delle nuove tecnologie.

Il Rapporto, prendendo le mosse dal precedente del 2009 che identificava il bisogno di adottare sistemi di qualità più efficienti e trasparenti per gli utilizzatori, sottolinea il potenziale della valutazione qualità per supportare sia le riforme a livello dei singoli Atenei che le azioni proposte dall'Unione Europea a livello dei singoli Stati membri.

L'Indagine ha evidenziato che nel 2010 circa il 95% delle Istituzioni di istruzione superiore in Europa ha creato apposite strutture di controllo qualità, in larga parte di natura pubblica. Sta migliorando il tasso di coinvolgimento degli studenti (in 17 Paesi nel 2012 rispetto ai 9 del 2009), ma il loro ruolo è molto diversificato e all'interno di molti Atenei essi mantengono soltanto una presenza formale di osservatori. Così come soltanto 12 Paesi ( tra cui l'Italia) rendono pubblici anche i loro Rapporti critici, mentre molti altri li rendono noti soltanto quando sono positivi.

Un efficiente sistema di qualità è determinante per raggiungere gli obiettivi di Europa 2020, favorendo la crescita numerica dei laureati e riducendo il gap europeo di competenze; supportare le strategie nazionali e istituzionali destinate a promuovere la qualità dello staff docente, favorendo il legame tra i risultati dell'apprendimento con quelli dell'insegnamento e della ricerca e incentivando le progressioni in carriera in base ai risultati didattici ottenuti; accrescere l'internazionalizzazione, permettendo ad esempio alle agenzie di valutazione di collaborare con quelle estere soprattutto in presenza di programmi congiunti di studio, accrescendo la credibilità e la trasparenza dei giudizi, che possono aiutare il riconoscimento dei titoli: ne sono un esempio l'ENQA (European Association for Quality Assurance), che non prevede ancora la presenza dell'Agenzia italiana, e l'EQAR (European Quality Assurance Register), che favorisce un approccio pan europeo.

Fiducia, partecipazione e appartenenza debbono contraddistinguere anche un più incisivo apporto degli studenti. Il dibattito sulla qualità dell'istruzione superiore è troppo spesso considerato dai Governi soltanto sulla base degli indicatori economici e sull'efficacia. Una visione fortemente contestata dai risultati del Progetto QUEST (Quest for Quality for Students) pubblicato a fine ottobre dal Sindacato degli Studenti Europei (ESU - European Students Union) che, analizzando il punto di vista dell'utenza, considera piuttosto la qualità come mezzo per accrescere la formazione degli studenti e identifica le aree in cui la loro partecipazione può risultare più costruttiva.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Cambio di vertice al MIUR: incarico a Stefania Giannini

Giannini StefaniaDal 22 febbraio 2014 Stefania Giannini è il nuovo ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Secondo la Giannini non è necessaria una nuova riforma, ma occorre lavorare su punti strategici: «Diritto allo studio per gli studenti e al merito per i docenti, investire nella ricerca, pensare all'edilizia scolastica».

Nata a Lucca il 18 novembre 1960, è ordinario di Glottologia e Linguistica dal 1999 all'Università per Stranieri di Perugia. Riassumiamo di seguito i punti essenziali del suo ricco curriculum professionale.

Dal 2004 al 2013 ha guidato l'Università per Stranieri di Perugia. La sua esperienza internazionale si arricchisce ulteriormente nel 2005, quando diventa rappresentante per l'Italia nel Comitato di selezione del programma Erasmus Mundus presso la Commissione Europea fino al 2009, anno in cui entra a far parte del Tavolo Interministeriale per la cooperazione allo sviluppo presso la Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. Nel 2006 entra del Comitato di presidenza della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, di cui diventa responsabile delle relazioni internazionali fino al 2011. Nel 2010 diviene presidente della Società Italiana di Glottologia e membro della Commissione nazionale per la Promozione della Cultura Italiana all'Estero del Ministero degli Affari Esteri.

Nel 2013 è eletta in Senato con Scelta Civica, di cui è segretario e coordinatore politico.

Dal 2006 al 2010 fa parte del comitato scientifico di Universitas, a cui ha collaborato con proposte e articoli (cfr. la sua partecipazione al forum sul diritto allo studio in Italia nel n. 126). Al neoministro le congratulazioni della redazione con l'augurio di svolgere un proficuo lavoro per l'istruzione nel suo complesso e per la ricerca.

(www.rivistauniversitas.it)