Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.16 del 28 febbraio 2014
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Inaugurazione Aule Didattiche Multimediali
NOVITÀ UNIPA
- Giornata informativa Horizon 2020: Prospettive ed opportunità
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Borse di studio MAE Malta 2014
- Nuova edizione del corso "Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza"
- Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea
- Stage retribuiti presso l’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali
- Ripensare Maastricht?
- Premio Giacomo Matteotti
- Borse di studio Alta formazione in “Tecnico esperto nella pianificazione e gestione sostenibile delle aree portuali”
- Premio Giovanni Sperduti
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Seminario Internazionale al Dipartimento di Psicologia
- Minisimposio in “Aggiornamenti in Biopatologia”
- Corso comune 2014 su “Diritto e frontiere”,
- Allo Steri si presenta il libro di Gabriello Montemagno, “Il Babbio. Storia della stampa satirica a Palermo”
- Presentazione Carta Science for Peace
- “Un impegno al femminile: Tra storia e nuova progettualità”
- Seminario sulla Brevettazione Nazionale ed internazionale
- A Ingegneria si presenta Avanade: opportunità lavorative per i giovani laureati
ECO DELLA STAMPA
- EUA: pubblicati due rapporti sulle strategie di finanziamento pubblico a istruzione e ricerca nei paesi UE
- Ricerca UK conferma: investire nell’istruzione superiore comporta una sicura crescita economica
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Inaugurazione Aule Didattiche Multimediali
Nell’era delle nuove Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) è aumentata la richiesta di percorsi formativi che, indipendentemente dagli ambiti professionali, possano dare le conoscenze di base e mirate per utilizzare e interagire con gli strumenti tipici dell’ICT.
L’Ateneo di Palermo, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione 3 luglio 2012, nell’ambito dei progetti per il potenziamento dei servizi agli studenti, si è posto l’obiettivo di creare e aggiornare alcune Aule Didattiche Multimediali (ADM) con un progetto integrato che ha riguardato anche il potenziamento della rete wireless di Ateneo e il potenziamento della infrastruttura tecnica (rete e server) per il supporto, la gestione e la virtualizzazione dei desktop remoti. Le aule sono state progettate e attrezzate sia per l’utilizzo in attività didattiche pratico-teoriche che richiedono l’uso del calcolatore, sia come luogo destinato agli studenti per attività generiche di studio che coinvolgono ricerche e consultazione di banche dati on-line, utilizzo di programmi software specifici e per la produttività individuale, metodi di apprendimento curiosity driven.
Il progetto, su incarico del rettore Roberto Lagalla, è stato sviluppato e coordinato dall’ing. Salvatore Vitabile, Ricercatore di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni del Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi dell’Università di Palermo.
Le Aule Didattiche Multimediali sono state sviluppate utilizzando le moderne tecnologie hardware e software al fine di limitare le operazioni necessarie per la gestione, la manutenzione e l’aggiornamento delle postazioni informatiche con la conseguente riduzione delle unità di personale necessarie per il mantenimento dell’infrastruttura tecnica. Con maggiore dettaglio, è stata creata una infrastruttura, ospitata presso i locali del Sistema Informativo di Ateneo, che consente la creazione e la condivisione di macchine virtuali che vengono avviate dalle postazioni informatiche delle Aule, in base alle necessità dei programmi software e alle relative potenze di calcolo. Ciò facilita la personalizzazione della dotazione software delle Aule Informatiche, la manutenzione e l’aggiornamento centralizzato delle macchine virtuali, il ripristino delle stesse in caso di malfunzionamenti o virus. Considerato il numero elevato di nuove postazioni (181 personal computer e 18 terminali leggeri – thin client), sono state scelte unità centrali e monitor a basso consumo energetico, in modo da ridurre ed ottimizzare i relativi costi di esercizio.
Il piano di interventi ha riguardato tre tipologie di strutture da destinare agli studenti: le Aule Didattiche Multimediali stand-alone, equipaggiate con personal computer configurati con l’ambiente di virtualizzazione Oracle VM VirtualBox e capaci di eseguire in locale, sfruttando la potenza di calcolo della postazione, i programmi software di interesse come ad esempio l’ambiente MATLAB® e la Autodesk Master Suite® acquistati nell’ambito del progetto; le Aule Didattiche Multimediali Virtualizzate, equipaggiate con personal computer di limitate capacità di calcolo o con semplici terminali (thin client), su cui è stato installato e configurato l’ambiente di virtualizzazione VERDE (Virtual Enterprise Remote Desktop Environment) per l’esecuzione remota di applicativi software per la navigazione Internet e per la produttività individuale; gli Spazi Tecnologici, equipaggiati con strumentazione di rete e punti di accesso wired e wireless per consentire l’accesso alla rete Unipa, e quindi alla rete Internet, agli studenti dell’Ateneo di Palermo, tramite i propri terminali mobili o portatili.
Relativamente alle Aule Didattiche Multimediali stand-alone, il piano di interventi ha riguardato l’aggiornamento di n. 2 ADM: l’Aula F110, sita in Viale delle Scienze, Edificio 8, e l’Aula 3.4, sita in Viale delle Scienze, Edificio 14. E’ stata altresì realizzata una nuova ADM presso l’Aula N. Stellino, sita presso il Complesso Didattico di via Parlavecchio della Scuola di Medicina e Chirurgia. Le suddette aule sono state equipaggiate, rispettivamente, con n. 74 (compresa la postazione docente), n. 53 e n. 54 postazioni.
Relativamente alle Aule Didattiche Multimediali Virtualizzate, il piano di interventi ha riguardato la realizzazione di una nuova ADM sita presso la Sala IV del Circolo Giuridico, Via Maqueda 172, equipaggiata con n. 18 terminali leggeri (thin client). Sono state, altresì, completate ed attivate n. 2 ADM: il Lab 1 e il Lab 4 siti in Viale delle Scienze, Edificio 12, per un totale di n. 55 postazioni. Queste ultime sono state configurate utilizzando i personal computer già disponibili in l’Ateneo, aventi limitate capacità di calcolo, ma utilizzabili in modalità virtuale come terminali remoti.
Infine, sono stati attrezzate, come spazi tecnologici, l’Aula Multimediale A e l’Aula Multimediale B, siti in Viale delle Scienze, Edificio 19.
Il costo complessivo dell’intervento è stato di 414.631,00 euro oltre IVA ed è stato finanziato dall’Ateneo di Palermo nell’ambito delle iniziative per migliorare e potenziare i servizi destinati agli studenti.
Il progetto ha richiesto il supporto, la sinergia e la collaborazione di diverse componenti dell’Amministrazione Universitaria, su tutti il Magnifico Rettore, Prof. Roberto Lagalla, il Direttore Generale, Dott. Antonio Valenti, il Delegato del Rettore al coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo, Prof.ssa Alida Lo Coco, il Dirigente dell’Area Patrimoniale e Negoziale, dott. Calogero Schilleci, il Dirigente del Sistema Informativo di Ateneo, dott. Massimo Tartamella. Il progetto ha richiesto altresì il supporto, la sinergia e la collaborazione dei Presidi delle ex Facoltà, dei Presidenti delle Scuole e dei Direttori dei Dipartimenti coinvolti. Tra questi il Preside della ex Facoltà di Architettura, Prof. Angelo Milone, il Preside della ex Facoltà di Giurisprudenza, Prof. Antonio Scaglione, il Preside della ex Facoltà di Ingegneria e attuale Presidente della Scuola Politecnica, Prof. Fabrizio Micari, il Preside della ex Facoltà di Lettere e Filosofia, Prof. Mario Giacomarra, il Preside della ex Facoltà di Medicina e Chirurgia e pro-Rettore alla Ricerca, Prof. Giacomo De Leo. Si citano, inoltre, il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Prof. Francesco Vitale, il Presidente della Scuola delle Scienze giuridiche ed economico-sociali, Prof. Giuseppe Liotta, il Presidente della Scuola delle Scienze umane e del patrimonio culturale, Prof. Girolamo Cusimano, il Direttore del Dipartimento di Architettura, Prof.ssa Marcella Aprile, il Direttore del Dipartimento Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport, Prof. Giuseppe Verde.
La cerimonia inaugurale si articolerà in due giornate dedicate rispettivamente alle strutture aggiornate e alle strutture di nuova realizzazione. Il 24 marzo saranno inaugurate l’Aula F110, Viale delle Scienze, Edificio 8 (ore 09.00), e l’Aula 3.4, Viale delle Scienze, Edificio 14 (ore 10.00). Il 25 marzo saranno invece inaugurate la Sala IV del Circolo Giuridico, Via Maqueda, 172 (ore 9.00) e l’Aula N. Stellino, Complesso Didattico di Via Parlavecchio (ore 10.30).
NOVITÀ UNIPA
1. Giornata informativa Horizon 2020: Prospettive ed opportunità
La Regione Siciliana, in collaborazione con l’Agenzia per la Ricerca Europea Sicilia e l’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito delle iniziative programmate per elaborare la Strategia regionale di Specializzazione intelligente (Smart Specialisation) per il periodo 2014/2020, organizza una giornata informativa sul tema: “Horizon 2020: prospettive ed opportunità” che avrà luogo venerdì 28 febbraio 2014, nell’Aula Capitò della presidenza della Scuola Politecnica, in viale delle Scienze, edificio 7 a Palermo.
In un’economia di successo, l’innovazione è fondamentale. Le imprese investono sempre di più nei processi di innovazione per potersi mantenere nel mercato nazionale, comunitario ed internazionale. Nel mese di dicembre 2013 sono usciti i primi bandi europei (per il 2014/2015) del programma Horizon 2020 che, dal 2014 al 2020, costituirà il quadro di riferimento per il cofinanziamento di progetti di ricerca, innovazione e sviluppo.
I fondi stanziati per l’intera durata del piano ammontano a circa 84 miliardi di euro che possono costituire uno stimolo alla crescita delle realtà territoriali e dei paesi dell’Unione Europea per metterli in grado di competere a livello internazionale.
Horizon 2020 concentra tutti i finanziamenti dell'Unione Europea a disposizione della ricerca ed innovazione, tra cui il programma quadro di ricerca, le attività in materia di innovazione del programma quadro per la competitività e l'innovazione (CIP) e l'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET). Per quanto sopra, si è ritenuto utile organizzare una giornata di approfondimento su Horizon 2020 prospettive ed opportunità. Relativamente agli argomenti che saranno oggetto della giornata informativa, dopo una breve panoramica introduttiva sul contesto e l’architettura del Programma, si farà un accenno sulle implementazione, tipologia di attività, documentazione. Si approfondiranno infine le opportunità offerte dal Programma per le regioni.
Programma:
09.15 - Registrazione partecipanti
09.30 - Presentazione giornata informativa (Dipartimento Programmazione-Università di Palermo)
09.45 - Contesto e architettura, implementazione, opportunità per le regioni (Serena Borgna APRE)
10.30 - Dibattito con interventi di Imprese, Enti di ricerca ed attori dell’innovazione
12.00 - Come cogliere al meglio le opportunità offerte dal programma
12.00 - Dibattito
13.15 - Conclusioni e chiusura dei lavori (Dipartimento Programmazione-Università di Palermo).
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borse di studio MAE Malta 2014
Le borse di studio MAE Malta 2014, bandite dal Ministero degli Affari Esteri, si suddividono in estive e annuali. Le borse annuali hanno una durata variabile da 3 a 6 mesi e si rivolgono a laureati magistrali in qualsiasi disciplina che vogliono svolgere un periodo di ricerca universitaria nell’università maltese, è richiesta una ottima conoscenza della lingua inglese.
Le borse annuali possono essere utilizzate nel periodo compreso tra ottobre 2014 e giugno 2015, comprendono l’esonero dalle tasse universitarie, un rimborso mensile di 420 euro e cure mediche gratuite presso gli ospedali statali.
Le borse estive hanno una durata di 3 settimane e sono destinate a studenti universitari che vogliono seguire dei corsi di lingua inglese e che siano iscritti al primo anno di qualsiasi corso di laurea e che abbiano conseguito il diploma di maturità con votazione non inferiore a 80/100.
Le borse estive sono 42 e danno diritto a vitto, alloggio e cure mediche gratuite presso gli ospedali statali, oltre che all’esonero dalle tasse per la frequenza dei corsi.
Le domande devono essere inviate entro il 28 febbraio 2014, all’Ambasciata di Malta, Lungotevere Marzio, 12 – 00186 Roma.
2. Nuova edizione del corso "Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza"
Mercoledì 12 marzo si svolgerà un incontro di presentazione del corso "Imprenditorialità e lavoro nell'economia della conoscenza", organizzato da Sintesi in collaborazione con il Consorzio Arca e il COT dell'Università di Palermo.
Si tratta della settima edizione, ed ogni volta c'è stato un significativo aumento dell'interesse e della partecipazione da parte degli studenti universitari, a cui il corso è espressamente rivolto. Tra l'altro, la frequenza di almeno 8 dei dieci incontri settimanali dà diritto a 3 CFU. Le iscrizioni si apriranno venerdì 28 febbraio alle ore 10. I posti disponibili sono 60.
Si tratta di un'occasione interessante per quanti sono interessati a muovere i primi passi nel mondo dell'imprenditorialità, pertanto la invito a diffondere la notizia attraverso i suoi canali in modo da far conoscere questa opportunità al maggior numero di persone possibile.
Info: Consorzio per l'Applicazione della Ricerca - viale delle Scienze, Edificio 16 - 90128 Palermo - Enterprise Europe Network - Bridg€conomies - tel. 091/6615611 - diretto 091 6615645 - fax 091 6615628 web: http://www.consorzioarca.it/
3. Esperti Nazionali Distaccati (END) presso le Istituzioni dell’Unione Europea
Sono disponibili nuovi posti di Esperti Nazionali Distaccati (END), presso gli uffici delle Istituzioni dell’Unione Europea, i posti disponibili riguardano:
- DG Concorrenza - UNITA' C5,in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Aiuti Umanitari - UNITA' B1, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Aiuti Umanitari - UNITA' B2, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Aiuti Umanitari - UNITA' B4, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Energia - UNITA' A1, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Energia - UNITA' B3, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Imprese e Industria - UNITA' B1, in scadenza il 19 marzo 2014;
- Centro comune di Ricerca - UNITA' A4, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Mobilità e Trasporti - UNITA' B2, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Ricerca e Innovazione - UNITA' J5, in scadenza il 19 marzo 2014;
- DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA', C4 in scadenza il 19 marzo 2014;
- Delegazione UE presso le Nazioni Unite, (New York) - Senza Costi, in scadenza il 26 marzo 2014;
- DG Azione per il Clima - UNITA' A3, in scadenza l’11 aprile 2014;
- EuropAid – Sviluppo e Cooperazione - UNITA' A1, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Affari Economici e Finanziari - UNITA' B1, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Ambiente - UNITA' D2, in scadenza l’11 aprile 2014;
- Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' D1, in scadenza l’11 aprile 2014;
- Istituto Statistico - EUROSTAT - UNITA' G4, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Affari Marittimi e Pesca - UNITA' E2, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Mercato Interno e Servizi - UNITA' G4, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Ricerca e Innovazione - UNITA' F4, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Ricerca e Innovazione - UNITA' G1, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Ricerca e Innovazione - UNITA' J1, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Salute e Consumatori - UNITA' DDG1C4A, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Salute e Consumatori - UNITA' DDG1C4B, in scadenza l’11 aprile 2014;
- DG Fiscalità e Unione Doganale - UNITA C2, in scadenza l’11 aprile 2014;
Info: www.esteri.it - Tel. 06/3691 - 8899.
4. Stage retribuiti presso l’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali
L’Agenzia Europea per i Diritti Fondamentali, offre la possibilità di effettuare stage retribuiti per i giovani laureati della Comunità Europea. I posti dove è possibile svolgere il tirocinio sono i Dipartimenti di Amministrazione, Comunicazione, Direzione, Risorse umane, Libertà e Giustizia, Uguaglianza e Diritti dei cittadini, che hanno la loro sede in Francia.
Gli stage hanno una durata che varia da 3 a 6 mesi, con una retribuzione mensile di 1.000 euro e un rimborso delle spese di viaggio.
Possono partecipare all’iniziativa i candidati in possesso di laurea triennale, conseguita da non più di 8 mesi dalla data del 7 marzo 2014, e che abbiano ottima conoscenza della lingua inglese e di un’altra lingua dell’Unione Europea. Il termine della scadenza delle domande è il 7 marzo 2014. Per iscrizioni ed info: www.fra.europa.eu - E-mail: recruitment@fra.europa.eu
5. Ripensare Maastricht?
La Fondazione Economia Tor Vergata, vuole aprire, con l’appuntamento di mercoledì 5 marzo 2014, alle ore 9 a Roma, presso l’Aula Magna, della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in Via dei Robilant, 1 sul tema “Ripensare Maastricht?”, un confronto su come stare in Europa e quali politiche adottare nel prossimo futuro, in vista della Conferenza 2014 di Villa Mondragone.
La manifestazione è organizzata Scuola Nazionale dell’Amministrazione e la Fondazione Economia Tor Vergata. Per partecipare alla giornata di studio occorre registrarsi inviando una E-mail all’indirizzo di posta elettronica: fondazione economia.eventi@gmail.com
Info: www.fondazionetorvergataeconomia.it - Tel. 06/72595570-5533.
6. Premio Giacomo Matteotti
Prende il via la X edizione del Premio Giacomo Matteotti, istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e intitolato all’omonimo uomo politico. Il premio è suddiviso in tre sezioni opere letterarie e teatrali, saggistica e tesi di laurea. Possono concorrere opere ispirate ai valori di fratellanza tra i popoli, libertà e giustizia sociale, ossia gli ideali che hanno caratterizzato la vita di Giacomo Matteotti.
Le tesi di laurea devono essere state discusse nel periodo comprese tra l’1 gennaio 2012 e il 31 dicembre 2013.
Le domande devono pervenire entro il 22 aprile 2014, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Segretario Generale - Ufficio del Segretario Generale - Servizio per le funzioni istituzionali -Palazzo Chigi - piazza Colonna, 370-00187 Roma.
Info: www.governo.it - E-mail: premiomatteotti@governo.it
7. Borse di studio Alta formazione in “Tecnico esperto nella pianificazione e gestione sostenibile delle aree portuali”
Il Consorzio di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica, Sicilia Trasporti Navali, Commerciali e da Diporto s.c.a.r.l. (Distretto Navtec), bandisce, nell’ambito del Progetto SEAPORT: Sviluppo di tecnologie innovative per la Sostenibilità Energetica ed Ambientale di cantieri nautici ed aree Portuali, un concorso per titoli ed esami, per l’assegnazione di 10 borse di studio del valore di 16.000 euro ciascuna, nell’ambito del corso di Alta formazione in “Tecnico esperto nella pianificazione e gestione sostenibile delle aree portuali”.
Il Corso di Formazione è finalizzato alla creazione di una figura professionale altamente qualificata nell’ambito della pianificazione e gestione sostenibile della aree portuali.
Il concorso è rivolto a disoccupati e inoccupati di età non superiore ai 36 anni, in possesso di: laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale; laurea magistrale in Ingegneria Civile; laurea magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio; laurea magistrale a ciclo unico in Architettura e Ingegneria Edile – Architettura ; laurea magistrale a ciclo unico in Architettura e Ingegneria Edile; laurea quinquennale in Ingegneria Civile, vecchio ordinamento.
Il fac-simile della domanda di partecipazione scaricabile dal sito www.navtecsicilia.it. dovrà pervenire entro l’11 Marzo 2014, al Consorzio di Ricerca per l’Innovazione Tecnologica, Sicilia Trasporti Navali, Commerciali e da Diporto s.c.a.r.l. c/o C.N.R. I.T.A.E. via Santa Lucia sopra Contesse n. 5 - 98126 Messina.
Info: Tel. 090/62.44.06 - E-mail: navtecsicilia@itae.cnr.it
8. Premio Giovanni Sperduti
La XII edizione del Premio Giovanni Sperduti, rappresenta una occasione per gli studenti di Giurisprudenza di mettere a frutto le loro conoscenze attraverso la simulazione di un caso processuale, su un caso pratico relativo all’applicazione della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali e relativi Protocolli.
Ogni Università potrà partecipare con una sua squadra di tre iscritti ad un corso di laurea in Giurisprudenza, in una Università italiana, che dovrà redigere una memoria difensiva.
Ciascuna squadra dovrà inviare entro il 14 luglio 2014, presso la sede centrale della SIOI, 4 copie della memoria ed un CD contenente il formato elettronico conforme all’originale, insieme ad una lettera di accompagnamento che precisi l’Università di provenienza e i nominativi dei componenti la squadra. Le quattro copie della memoria dovranno essere anonime, prive di rilegatura, inserite in singole cartelline, con l'indicazione dei nominativi e dell'Università di provenienza solo nella lettera di accompagnamento.
La squadra prima classificata riceverà un premio di 1.000 euro, mentre alla squadra seconda classificata andrà un premio di 500 euro. Inoltre, i componenti della squadra vincitrice saranno segnalati per un periodo di tirocinio presso la Corte europea dei diritti dell'uomo a Strasburgo.
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere redatte su un modulo scaricabile dal sito www.sioi.org da inviare entro il 5 maggio 2014 per fax (06/6789102) o per posta alla SIOI - Comitato per i Diritti Umani, Palazzetto di Venezia, Piazza San Marco 51 - 00186.
Info: Tel. 06/6920781 - E-mail: comitato@sioi.orgaso
CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Seminario Internazionale al Dipartimento di Psicologia
Il Dottorato di Ricerca in Scienze Psicologiche e Sociali dell’Università degli Studi di Palermo, coordinato dalla prof.ssa Alida Lo Coco, organizza un Seminario dal titolo “Immigrant youth adaptation in school context: A risk and resilience perspective”. Il Seminario avrà luogo venerdì 28 febbraio 2014 nella Testoteca del Dipartimento di Psicologia, al sesto piano dell’Edificio 15 in viale delle Scienze, dalle ore 9 alle 13. Il Seminario sarà tenuto dalla prof.ssa Frosso Motti-Stefanidi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Atene. La prof.ssa Motti-Stefanidi è presidente della European Association of Developmental Psychology (EADP) ed è la promotrice del progetto internazionale “Athena Studies of Resilient Adaptation (AStRA)”, in collaborazione con la prof.ssa Anne Masten dell’Institute of Child Development della University of Minnesota.
Il seminario è rivolto a dottorandi, docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Per maggiori informazioni sulla studiosa si può consultare la sua pagina web http://old.psych.uoa.gr/~frmotti//en/
2. Minisimposio in “Aggiornamenti in Biopatologia”
In occasione degli esami finali del Dottorato di Ricerca in Biopatologia (XXIV ciclo) il coordinatore prof. Calogero Caruso ha organizzato per il 28 febbraio alle 8.30, un minisimposio in “Aggiornamenti in Biopatologia” presso l’Accademia delle Scienze Mediche (Policlinico Universitario). Previste tre sessioni sulle seguenti tematiche: La Demenza senile, emergenza del XXI Secolo; Invecchiamento e Stili di vita; La Medicina Traslazionale. Al minisimposio partecipano illustri docenti della nostra Università e delle Università di Bologna, Udine, Politecnica delle Marche, del Molise.
Programma:
8.30 Presentazione del Simposio: Calogero Caruso (UNIPA);
8.45 I Sessione: La Demenza senile, emergenza del XXI Secolo. Moderatori: Giuseppina Candore (UNIPA), Vito Franco (UNIPA), Maurizio Leone (UNIPA), Valeria Vetri (UNIPA): “Le basi molecolari della Malattia di Alzheimer”, Federico Licastro (UNIBO): “Genetica e ambiente nel decadimento cognitivo e nella demenza", Giuseppina Colonna Romano (UNIPA): “Immunologia della Malattia di Alzheimer”;
9.45 Discussione
10.00 II Sessione: Invecchiamento e stili di vita. Moderatori: Bruno Moncharmont (UNIMOL) , Letizia Scola (UNIPA), Sonya Vasto (UNIPA), Giovanni Scapagnini (UNIMOL): “Dieta Asiatica, Dieta Mediterranea e Dieta Mediasiatica”, Silvio Buscemi (UNIPA): “La Dieta dei Palermitani è Mediterranea?”, Massimiliano Corsi Romanelli (UNIMI): “Senescenza, Malattie Cardiovascolari e Disfunzione Erettile”;
11.15 Discussione
11.30 Coffee break
12.00 III Sessione: La Medicina Traslazionale. Moderatori: Carmela Rita Balistreri (UNIPA), Domenico Lio (UNIPA), Bruno Moncharmont (UNIMOL), Francesco Curcio (UNIUD): “L’ingegneria tessutale dal bancone del laboratorio al letto del paziente”, Antonio Procopio (UNIVPM): “I miRNA nello studio dell’invecchiamento”, Salvatore Feo (UNIPA): “I microarray nello studio dei tumori”;
13.00 Discussione;
13.15 Conclusioni: Calogero Caruso (UNIPA).
3. Corso comune 2014 su “Diritto e frontiere”,
Si conclude oggi 28 febbraio 2014, il VII corso comune 2014 su “Diritto e frontiere”, organizzato dalla Scuola di dottorato in “Diritto sovranazionale e diritto interno”, diretta da Isabel Ascension Trujillo Perez presso l’Aula “Lauro Chiazzese” di Giurisprudenza.
Programma:
ore 10 - Seline Trevisanut, Università di Utrecht (Olanda) – “La frontiera marittima nel diritto internazionale: delimitazione ed esercizio funzionale della sovranità”;
ore 12.15 - Marcella Parito, Università degli Studi di Palermo – “I servizi e gli strumenti per la ricerca bibliografica nelle biblioteche di Unipa”;
ore 13.00 - Compilazione questionario.
4. Allo Steri si presenta il libro di Gabriello Montemagno, “Il Babbio. Storia della stampa satirica a Palermo”
Gabriello Montemagno, ex giornalista de l’Ora, nel suo saggio “Il Babbio. Storia della stampa satirica a Palermo” edito da Sellerio, ripercorre attraverso una sua ricerca i modi di ridere da i tempi di Garibaldi, a quelli della Belle Ä–poque, da Mussolini, al dopoguerra, sino al boom economico.
L’autore dopo aver studiato una mole notevole di periodici, attraverso una sua ricerca negli archivi e nelle biblioteche della città, documenta nei due cento anni passati, come la grinta della stampa, e in particolare di quella satirica, è condizionata dalla situazione storica.
Il libro sarà presentato dall’autore allo Steri, venerdì 28 febbraio 2014, alle 18, seguirà una discussione, alla presenza del rettore Roberto Lagalla, moderata da Maurizio Carta, pro-rettore allo Sviluppo dell'Università degli Studi di Palermo, che vedrà la partecipazione di Gianfranco Marrone, docente di Semiotica all’Università degli studi di Palermo, Piero Violante, docente di Storia delle dottrine politiche, all’Università di Palermo, e dei comici Salvo Ficarra e Valentino Picone.
5. Presentazione Carta Science for Peace
Venerdì 28 febbraio 2014, alle ore 15.30, presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi, nel corso di un incontro tra Comune di Palermo, Fondazione Umberto Veronesi e docenti delle scuole primarie cittadine, verrà presentata la Carta “Science For Peace” per la diffusione della cultura della non violenza basata su assunti scientifici. All’iniziativa prenderanno parte, fra gli altri, l’Assessore alla Scuola Barbara Evola, il Coordinatore Regionale USR Sicilia Giovanni Caramazza, Monica Guerra per l’Università degli Studi di Milano – Bicocca e Annamaria Parola responsabile del progetto “Science For Peace” per la scuola.
6. “Un impegno al femminile: Tra storia e nuova progettualità”
Per la prima volta a Palermo la mostra storica dell’Unione Femminile Nazionale (1899/2012) organizzata dal ‘Centro studi Paolo Borsellino’ e allestita a Villa Niscemi (locali ex Scuderie) fino all’8 marzo, giornata della donna.
La mostra, che si inaugura sabato 1 marzo 2014 alle ore 10.30, racconta la storia dell’Unione Femminile Nazionale, associazione fondata nel 1899, tra le più antiche in Italia, e parallelamente fa propone un viaggio per immagini e documenti, lungo il processo di evoluzione dell’impegno femminile, passando per le lotte e i traguardi raggiunti nel corso degli anni. All’inaugurazione della mostra visitabile fino all’8 marzo, seguirà un dibattito su “Un impegno al femminile: Tra storia e nuova progettualità” coordinato da Maria Tomarchio, Presidente del Centro Studi Paolo Borsellino; porterà un saluto Francesco Giambrone, Assessore alla Cultura del Comune di Palermo, interverranno Sofia Sabatino, studentessa, attivista "Se non ora quando?", Maria Teresa Collica, Sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Simona Mafai, della rivista Mezzocielo, Nadine Abdia, Consulta delle Culture del Comune di Palermo e Rita Borsellino, Presidente onorario del Centro ed Europarlamentare.
La mostra è costituita da trenta pannelli che saranno esposti nei locali delle ex scuderie da sabato 1 marzo a sabato 8 marzo 2014. Un racconto per immagini, testi e documenti storici che percorrono alcune fasi cruciali nella storia dell’impegno femminile, dalle iniziative per l’alfabetizzazione e l’istruzione della donna, per il suffragio, per la tutela della maternità e dell’infanzia, per i diritti delle lavoratrici e per lo Stato sociale, fino alla campagna per il divorzio e per la realizzazione piena della cittadinanza femminile.
Una storia più che secolare raccontata con immagini tratte dagli archivi storici dell'Unione Femminile Nazionale che nasce a Milano nel 1899, in un periodo in cui la donna italiana viveva all’interno di una famiglia tradizionale, soggetta al marito o al padre e, se lavoratrice, sfruttata e senza diritti. A firmare il primo manifesto programmatico dell’Unione furono Jole Bersellini Bellini, Ada Negri Garlanda, Ersilia Majno Bronzini, Antonietta Pisa Rizzi, Silvia Pojaghi Taccani, Carolina Ponzio, Nina Rignano Sullam, Elly Carus, Irma Melany Scodnik, Nina Ottolenghi Levi, Adele Riva: alcune erano esponenti della borghesia milanese, colta, laica e progressista, altre erano militanti o simpatizzanti del Partito Socialista. Con le sedi dell’Unione Femminile di Catania e di Agrigento, anche le donne siciliane sono state protagoniste attive all’interno dell’Unione Femminile, lasciando traccia di un impegno sociale e politico su territorio che la Mostra vuole valorizzare e restituire alla memoria delle giovani generazioni.
La mostra sarà visitabile dall'1 all'8 marzo 2014.
Info: www.centrostudipaoloborsellino.it - www.unionefemminile.it
7. Seminario sulla Brevettazione Nazionale ed internazionale
Martedì 4 marzo 2014, alle ore 15, presso l'edificio 7, viale delle Scienze, aula C 330 (terzo piano), avrà luogo un Seminario su Brevettazione Nazionale ed internazionale (per giovani ricercatori dell’Università di Palermo).
Il seminario rientra tra gli eventi relativi al Ciclo formazione per la ricerca, nell'ambito del Progetto della Commissione Europea: HRS4R Human Resouce Strategy for researchers, promosso dall’Università di Palermo, in collaborazione con il Gruppo di lavoro sulla Carta europea dei Ricercatori.
La registrazione sarà effettuata in sede di seminario prima dell'apertura dei lavori. Link al programma nell'home page del sito dell'Area Ricerca e Sviluppo (notizie in primo piano): http://portale.unipa.it/amministrazione/area2/
Al fine di ottimizzare i servizi, per quanto riguarda la la valutazione dei servizi offerti, a partire da questo evento, potrete compilare, a percorso formativo completato, la scheda on-line al seguente link: http://portale.unipa.it/amministrazione/area2/set15/ciclo-formazione-per-la-ricerca/programmazione-2014/
8. A Ingegneria si presenta Avanade: opportunità lavorative per i giovani laureati
Opportunità di lavoro per i giovani laureati palermitani. Saranno illustrate, mercoledì 5 marzo 2014, alle ore 9.30, nell’Aula Magna della Facoltà d’Ingegneria.
Avanade è una multinazionale che si occupa di consulenza IT e di processo e nasce dalla Joint Venture tra Microsoft e Accenture. Con oltre 20.000 professionisti in 20 paesi nel mondo, di cui oltre 600 in Italia (sedi Milano, Roma, Firenze, Siena, Torino), Avanade rappresenta una delle più importanti realtà nel settore system e business integration.
Già in passato l’azienda ha più volte facilitato l’ingresso di neolaureati palermitani in azienda (una di queste parlerà durante l’evento) che oggi ha come obbiettivo quello di definire un percorso di collaborazione più ampio e condiviso con il Preside.
Avanade ha ottenuto per il quarto anno consecutivo la Certificazione Top Employers Italia 2013, entrando così a far parte dell’élite delle aziende eccellenti che si distinguono per l’ottimo ambiente di lavoro, per l’attenzione nei confronti dei dipendenti e per politiche HR all’avanguardia.
Info: www.avanade.com
ECO DELLA STAMPA
1. EUA: pubblicati due rapporti sulle strategie di finanziamento pubblico a istruzione e ricerca nei paesi UE
L'EUA ha pubblicato due rapporti che analizzano gli effetti della crisi economica sui sistemi universitari europei e delineano le strategie per ottimizzarne i finanziamenti.
L'Osservatorio dell'EUA sul finanziamento pubblico ai sistemi universitari ha fotografato nel suo rapporto un'Europa nettamente spaccata in due dagli effetti provocati - nel quinquennio 2008/2012 - dalla crisi economica. Da un lato ci sono i Paesi che hanno aumentato i fondi, al netto dell'inflazione: Germania, Norvegia e Svezia (+10%), Austria e Belgio francofono (tra +5% e +10%), Francia e Paesi Bassi (tra +1% e +5%); dall'altro i 13 Paesi in calo: Ungheria e Polonia (tra -1% e -5%), Portogallo e Slovacchia (tra -5% e -10%), Repubblica Ceca, Spagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Lituania, Regno Unito (oltre -10%), Lettonia (-16%). L'Italia è maglia nera per i fondi all'istruzione e alla ricerca, nonché per il calo numerico degli studenti universitari.
La Ricerca evidenzia pure come le spese in conto capitale siano state le prime ad essere tagliate sia a livello governativo che universitario, indebolendo la ricerca e la conoscenza di base e spingendo soprattutto i Paesi più in difficoltà a fare maggiore affidamento sugli stanziamenti dell'Unione Europea, destinati al rilancio collettivo della competitività, piuttosto che al ripiano delle singole situazioni nazionali.
Interessanti sono le sfide affrontate dalla Turchia che, grazie a una politica espansiva dell'istruzione superiore, sta conoscendo una crescita pari al 50% degli iscritti, e dalla Germania che, nonostante la previsione di un declino demografico a lungo termine, deve fronteggiare il contemporaneo arrivo di due classi di età, per effetto dell'abolizione della leva militare obbligatoria e della ristrutturazione dell'istruzione secondaria in alcuni Länder (che hanno condotto un maggior numero di giovani ad anticipare l'ingresso universitario).
Designing Strategies for Efficient Funding of Higher Education in Europe
Questo Rapporto sottolinea come la chiave di volta per mantenere l'adeguatezza del finanziamento sia racchiusa nell'efficacia della spesa, riducendo i costi senza peggiorare la qualità del servizio reso, accrescendo la visibilità e rafforzando la competizione internazionale.
Il rapporto focalizza l'attenzione sulle misure adottate nei vari Paesi esaminati. Preso atto dell'insostituibile importanza dei fondi pubblici (che oscillano tra il 50% e il 90% dell'intero budget) e della loro differente ripartizione tra didattica e ricerca, è fortemente ribadito il ruolo che deve essere giocato prioritariamente dalle università: in ben 15 dei Paesi esaminati le Autorità competenti - per razionalizzare i costi - stanno adottando progetti di fusione, operando ristrutturazioni più o meno profonde (ad es. Danimarca, Estonia, Finlandia e Lettonia) ovvero creando consorzi di Università e partenariati strategici, spesso incoraggiati dai poteri pubblici con l'attribuzione di fondi supplementari.
2. Ricerca UK conferma: investire nell’istruzione superiore comporta una sicura crescita economica
La ricerca "The Impact of Tertiary Education in Low and Lower-middle Income Countries: A Rigorous Literature Review" (qui l'Abstract della ricerca), commissionata dal Deparment for International Development del governo del Regno Unito, alla quale hanno lavorato tre accademici dell'Institute of Education dell'Università di Londra, ha raccolto le conclusioni di quasi cento pubblicazioni riguardanti l'effetto dell'istruzione terziaria sulle economie emergenti. Sono stati esaminati documenti a partire dal 1990 sui paesi a reddito basso e medio-basso, così come definiti dalla Banca Mondiale, al di fuori dell'Europa e dell'ex Unione Sovietica e ha incluso stati come l'India, la Nigeria e l'Indonesia.
Per molti anni, il finanziamento dell'istruzione superiore in questi paesi è stato limitato perché si riteneva più importante consolidare i livelli inferiori d'istruzione. Dagli anni Ottanta, infatti, gli economisti avevano sostenuto che investire nell'istruzione primaria piuttosto che in quella terziaria fosse il modo migliore per condurre i paesi fuori dalla povertà. La ricerca in questione evidenzia, al contrario, come sia meglio incanalare un maggior numero di investimenti e il sostegno dalle agenzie internazionali verso l'istruzione di terzo livello.
Secondo l'indagine, l'istruzione superiore ha fatto di più per sostenere l'economia rispetto ai gradi più bassi dell'istruzione scolastica. Senza contare che essa renderebbe le persone più positive verso la democrazia e meno tolleranti verso la corruzione.
L'indagine ne ha esaminato altresì l'impatto sulla produttività dei lavoratori e sul trasferimento della tecnologia all'industria. Si è avuta la certezza di come, nei paesi a reddito medio-basso, gli studi universitari abbiano migliorato la salute dei laureati, aumentato la loro partecipazione alla politica e conferito più responsabilità alle donne.