Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.15 del 24 febbraio 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Welcome Week si presenta l’offerta Formativa 2014/2015

 

NOVITÀ UNIPA

  • Simona La Mantia campionessa italiana nel triplo indoor ad Ancona
  • Al primo barcamp a Wall Street di New York lo Spin-off Unipa Abiel

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Convegno sul tema “Sguardi di genere e saper sociologico fra le rotte del Mediterraneo”
  • Borse di tirocinio all’estero con il “Master dei talenti neolaureati
  • Micro-credito e micro-finanza, una borsa di studio di 3 mila euro dall'Associazione Emanuela Morelli
  • EXPO School - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
  • L'Italia unita dalla Scienza
  • Psicolofarmacologia, candidature aperte al corso di perfezionamento per psicologi e psicoterapeuti
  • Anile-ECMI Premio per la Matematica nell'industria
  • Stage presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani a Ginevra
  • Nazioni Unite, tirocini per laureati all’ Alto Commissariato ONU di Ginevra

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Progetto Marco Polo: si riparte
  • Studi culturali in Italia. Reloaded Dieci anni di ricerca a Palermo 2003/2013
  • Presentazione Libro Kurdistan - Roma
  • Corso di perfezionamento sul processo amministrativo
  • Seminario su      “Il Dragomanno errante: Poesia, traduzione, auto traduzione”

 

ECO DELLA STAMPA

  • La CRUI scrive a Renzi evidenziando le emergenze delle università italiane
  • Valore economico della scelta universitaria: indagine sulle lauree più ‘pagate’ in Italia

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Welcome Week si presenta l’offerta Formativa 2014/2015

Welcome TarantinoL’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Palermo, nell’ambito delle azioni volte al raccordo con la Scuola Secondaria di 2° Grado, realizzerà dal 24 al 28 marzo 2014 una settimana di eventi allo scopo di presentare l’Offerta Formativa per l’anno accademico 2014/2015 ed i servizi messi a disposizione dall’Ateneo e dall’ERSU. Presso il Polididattico, di viale delle Scienze Ed. 19, dalle 9 alle 14, si potranno visitare gli spazi espositivi allestiti dalle 5 Scuole e dai Servizi agli studenti di UNIPA e dell'ERSU.

Sarà, inoltre, possibile:

1. effettuare la “Registrazione al portale studenti di UNIPA”, al fine di facilitare la successiva iscrizione alle prove di accesso e ai corsi di laurea (per la registrazione è necessario portare un

documento di identità, il codice fiscale e l’indirizzo di posta elettronica);

2. partecipare alle conferenze di presentazione dell’Offerta Formativa;

3. partecipa alla “Simulazione delle prove di accesso” (Architettura, Economia, Ingegneria, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze e tecniche psicologiche e Professioni sanitarie)

4. conoscere le modalità di accesso alle “Agevolazioni offerte dall’ERSU” (borse di studio, mense universitarie, abbonamenti a cinema e teatro);

5. conoscere Sistema Bibliotecario che propone: “Google non basta” per imparare come effettuare la ricerca bibliografica per l’elaborazione della tesina di fine anno.

Sono invitati a partecipare gli studenti del 4° e 5° anno. Per le scuole il calendario delle attività e il modulo di prenotazione sul sito www.orientamento.unipa.it

Per singoli o piccoli gruppi (da 1 a 5 persone) la prenotazione potrà essere effettuata chiamando il numero di telefono di seguito indicato.

La richiesta di prenotazione sarà valida solo dopo la conferma della segreteria organizzativa. La segreteria organizzativa è aperta: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 9 alle 13 e Martedì e Giovedì dalle 14.30 - 16.30 - Contatti tel. 091/23865513 E-mail: welcomeweek2014@unipa.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Simona La Mantia campionessa italiana nel triplo indoor ad Ancona

Simona La Mantia e BasilePrimo sorriso per il Cus Palermo da Ancona ai Campionati Italiani assoluti Indoor di Atletica Leggera. L'atleta palermitana, Simona La Mantia, ha vinto il titolo di campionessa italiana di salto triplo con la misura di metri 13,73.

La saltatrice delle Fiamme gialle, vice-campionessa europea a Barcellona 2010 e campionessa europea indoor a Parigi 2011, ha avuto la meglio sulla ventenne ucraina naturalizzata italiana Dariya Derkach. Simona La Mantia, che si allena a Palermo sul tartan del Centro universitario sportivo agli ordini di Michele Basile, ha subito messo le cose in chiaro con la misura di 13,70 al primo salto. Al quarto turno poi è arrivato il 13,73 che le è valso il suo primo titolo italiano.

 

2. Al primo barcamp a Wall Street di New York lo Spin-off Unipa Abiel

Abiel, Spin-off dell’Università di Palermo e del CNR-IAMC e inserita nel percorso di incubazione del Consorzio Arca, dal 26 febbraio al 3 marzo 2014 sarà protagonista del primo barcamp nella storia di Wall Street. Insieme ad altre 12 startup italiane, parteciperà alla prima tappa di USACamp, missione internazionale organizzata da ItaliaCamp, prevista tra New York e Washington D.C. Abiel, specializzata nella produzione di enzimi litici per terapia cellulare e medicina rigenerativa, si presenterà con due pitch nella categoria life science.

Le altre categorie sono telco & hardware, internet software &big data e green & cleantech. Le startup saranno presentate mercoledì 26 febbraio nel trading floor della borsa di New York agli investitori e ai venture capital americani interessati ai progetti di impresa “made in Italy”.

L’appuntamento, moderato da Riccardo Luna e supportato da Startup Italia e Che Futuro!, si articolerà attraverso 4 elevator pitch, presentazioni di massimo 5 minuti, per attrarre investimenti e nuovi partner commerciali.

Questo evento rappresenta la prima tappa del “road show universitario” che ItaliaCamp organizza con il Padiglione Italia al fine di implementare un “vivaio di idee itinerante”, che si arricchirà progressivamente dei migliori progetti raccolti nelle Università e nei territori attraversati: New York, Pisa (aprile), Torino (maggio), Trento (giugno), Bari (settembre), Catania (ottobre) e Milano (novembre).

USACamp continuerà poi a Washington D.C. sabato 1 marzo con il seminario sull'"Energy” che si svolgerà presso l’Ambasciata d’Italia con lo scopo di far emergere soluzioni d’eccellenza sul tema dell’innovazione tecnologica nel campo dell’energia e delle infrastrutture.

La missione si chiuderà lunedì 3 marzo, giorno in cui la delegazione sarà ricevuta dal Dipartimento di Stato americano

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Convegno sul tema “Sguardi di genere e saper sociologico fra le rotte del Mediterraneo”

Polo AgrigentoIl Convegno Internazionale sul tema “Sguardi di genere e saper sociologico fra le rotte del Mediterraneo”, che si svolgerà dal 29 al 30 maggio 2014, con inizio alle ore 14 presso l’Aula Magna, del Polo di Agrigento, vuole approfondire in che modo i generi percorrono le rotte, alla ricerca di una propria identità socialmente riconosciuta, il tutto con uno sguardo non solo all’area Mediterranea ma anche in quella balcanica e nord africana.

La manifestazione è organizzata dall’Università degli studi di Palermo, in collaborazione dell’Associazione Italiana di Sociologia. Studi di Genere e il Polo Universitario della Provincia di Agrigento prenderà in considerazione 3 temi fondamentali per la visione di genere: Sguardi di genere e culture del genere nel Mediterraneo; Dinamiche di potere, violenza di genere e lotte per il riconoscimento; Sguardi di donne in prospettiva.

Il convegno si articolerà su nove workshop:

- Identità e relazioni in migrazione. Coordinatori: R. A. Di Rosa e M. G. Musso;

- Media e rappresentanze del femminile. Coordinatori F. Rizzuto e G. Cappello;

- Le politiche sociali nel contrasto alla violenza di genere. Coordinatori: F. Cimagalli e G. Gucciardo;

- Differenze di genere e/o orientamento sessuale fra oppressione e privilegio. Coordinatori: C. Rinaldi e E. Abbatecola;

- Violenza simbolica nelle relazioni fra i generi e rappresentanze transnazionali. Coordinatori: I Bartholini e G. Vingelli;

- La “violenza spiegata”sulle rotte del Mediterraneo. Coordinatori: R. Pellizzari e M. A. Selvaggio;

- Razzismo e sessismo: contributi teorici e casi empirici nell’area mediterranea. Coordinatori:M. Mannoia, M. A. Pirrone, A. E. Castronovo;

- La salute delle donne nell’area del Mediterraneo. Coordinatori: T.Saccheri e L.Lombardi;

- I modelli culturali familiari e il ruolo delle donne nell’area del Mediterraneo. Coordinatori: I. Crespi, C. Santoni, M. L. Zanier;

- Donne che viaggiano: Mete e percorsi tra opportunità e insicurezza. Coordinatori: E Ruspini e A. Decataldo;

- Genere, usi del tempo ed emozioni tra sfera pubblica e sfera privata. Coordinatori:F. M. Lo Verde e V. Pepe.

A presiedere i tre workshop saranno: Mario Giacomarra dell’Università di Palermo, Franca Bimbi, dell’Università di Padova, Roberto Rovelli dell’Università di Palermo. Concluderà una tavola rotonda dei relatori e dei coordinatori dei workshop presieduta da Vincenzo Cesareo, dell’Università Cattolica di Milano. Gli abstract dovranno essere inviati entro il 1 marzo 2014, all’indirizzo di posta elettronica: ignazia.bartholini@unipa.it

 

2. Borse di tirocinio all’estero con il “Master dei talenti neolaureati

La Fondazione CRT della Cassa di Risparmio di Torino ha emanato un bando per l'assegnazione di 70 borse di tirocinio all’estero a neolaureati presso gli atenei piemontesi e valdostani. Il Master ha lo scopo di formare i giovani presso enti ed aziende estere operanti in diversi settori.

I tirocini all'estero avranno una durata di sei mesi e le borse avranno un importo variabile tra i 1.400 e i 3.300 euro. Per candidarsi bisogna avere 24 anni per laureati in possesso di laurea triennale, 27 anni per laureati in possesso di laurea specialistica - magistrale, laureati di laurea a ciclo unico, avere conseguito la laurea in una delle Università, Accademie e Conservatori del Piemonte e della Valle d'Aosta elencate nel bando, aver conseguito la laurea dopo il 1 gennaio 2013 ed entro il 28 febbraio 2014, Voto di laurea non inferiore a quanto sarà indicato nelle singole schede riportanti le caratteristiche di ogni tirocinio e possesso dei requisiti richiesti nelle schede dei singoli stage. La domanda di partecipazione al tirocinio è fissata al 28 febbraio 2014.

Info: www.studenti.it

 

3. Micro-credito e micro-finanza, una borsa di studio di 3 mila euro dall'Associazione Emanuela Morelli

L’associazione "Emanuela Morelli" di Catania indice un concorso per una borsa di studio di 3.000 euro riservata a giovani studiosi e studiose in possesso di una laurea specialistica o magistrale. La borsa ha la durata di circa tre mesi, sul tema del micro–credito e della micro–finanza, con particolare riguardo alle loro precondizioni sociopolitiche e alle loro forme di attuazione. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 28 febbraio 2014.

Info: http://www.unict.it/

 

4. EXPO School - Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli organizza nell'ambito del progetto Laboratorio Expo una “Expo School” aperta a 20 tra neolaureati, studenti di dottorato, borsisti, assegnisti e giovani ricercatori.

La scuola sarà tenuta a Milano e avrà una durata di 5 giorni dal 7 all’11 aprile 2014, durante i quali i partecipanti seguiranno lezioni frontali tenute da docenti italiani e internazionali di alto livello.

Tali lezioni consisteranno in approfondimenti sui temi dell'agricoltura, dell'agrobiodiversità, delle tecnologie alimentari, della nutrizione umana e delle fonti energetiche rinnovabili nel contesto della filiera agroalimentare.

Il bando per la partecipazione si può scaricare al seguente link: http://www.fondazionefeltrinelli.it/dm_0/FF/FeltrinelliCmsPortale///bando%20Expo%20School_Laboratorio%20Expo.1341.pdf

 

5. L'Italia unita dalla Scienza

L'Italia unita dalla Scienza è un progetto su scala nazionale, promosso da UniStem, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Cellule Staminali dell'Università di Milano che avrà luogo venerdì 14 marzo 2014 alle ore 9 , presso l’Auditorium del Dipartimento di Lettere e Filosofia, in via Tommaso Gar 14, a Trento. Coinvolgerà 20 regioni d'Italia, circa 36 atenei italiani, 4 atenei europei, 15.000 studenti e oltre 200 persone tra ricercatori, manager, comunicatori, esperti di bioetica, clinici, tecnici e molti altri ancora.

L’iniziativa è incentrata sui temi della ricerca sulle cellule staminali e sui loro possibili impieghi.

L’evento contribuirà alla diffusione della cultura scientifica e descrivere il mondo della ricerca biomedica come un ambito nel quale investire la propria creatività, il proprio impegno e la propria passione.

Info: http://www.filopoe.it/Trento.UniStem.2014/

 

6. Psicolofarmacologia, candidature aperte al corso di perfezionamento per psicologi e psicoterapeuti

Il Centro per l’Aggiornamento professionale, l’Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico di Catania, presenta il primo corso di perfezionamento in "Psicofarmacologia per psicologi e psicoterapeuti”, rivolto ai laureati in Psicologia e ai laureati in Medicina e Chirurgia iscritti all’elenco degli psicoterapeuti.

Il corso fornisce una specifica conoscenza dei meccanismi d’azione e degli effetti delle diverse classi di psicofarmaci utilizzati nel trattamento delle patologie neuropsichiatriche, collegandoli con una appropriata valutazione psicologica delle patologie stesse. Le candidature dovranno essere presentate entro il 14 marzo 2014.

Info: www.unict.it

 

7. Anile-ECMI Premio per la Matematica nell'industria

L'Associazione Angelo Marcello Anile e ECMI promuovono il terzo premio Anile-ECMI per la matematica nell'industria. Durante la conferenza ECMI 2014 che si terrà a Taormina, Italia, 9 - 13 giugno 2014. Sarà assegnato il premio ANILE-ECMI che consiste in 2500 euro, ad un giovane ricercatore premiato per l’eccellente tesi di dottorato in matematica dell’industria presentata in un’università europea nel 2012/2014. Una copia della tesi in lingua inglese deve essere inviata in formato PDF entro il 5 marzo 2014. La voce deve essere accompagnata da una lettera del supervisore di dottorato che riassume la rilevanza matematica e industriale del lavoro.

Info: www.taosciences.it

 

8. Stage presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani a Ginevra

Sono cinquanta i posti offerti dalle Nazioni Unite per tirocini presso l’Alto Commissariato per i Diritti Umani a Ginevra, in Svizzera. Possono partecipare all’iniziativa i laureati o gli studenti iscritti a corsi di laurea specialistica - magistrale o dottorato di ricerca in Scienze politiche e Relazioni internazionali, Diritto internazionale, Storia, Scienze sociali, è richiesta una buona conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’ONU tra inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese o russo, capacità redazionali in inglese o in francese e il supporto di un’istituzione accademica. Lo Stage ha una durata tra i 2 ed i 6 mesi ed inizia nel mese di luglio 2014.

Il modulo delle domande reperibile sul sito insieme ad una lista dei corsi e degli esami sostenuti con relativi voti, un esempio o un abstract di ricerche e studi accademici (min. 3 max. 12 pagine) e un documento in cui si attesti l’iscrizione ad un’istituzione accademica e documento che attesti la richiesta di inserimento in uno schema di assicurazione sanitaria del paese di destinazione, dovrà essere inviata entro il 30 aprile 2014 o per e-mail all’indirizzo: internship@ohchr.or. o per posta all’indirizzo Internship Programme – Internship Coordinator – Administrative
Section (for both internships and stipends) Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights, Palais des Nations, CH-1211 Geneva 10 - Switzerland.

Info: www.ohchr.org

 

9. Nazioni Unite, tirocini per laureati all’ Alto Commissariato ONU di Ginevra

Le Nazioni Unite offrono 50 posti per tirocini presso l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani a Ginevra, Svizzera. I tirocini sono rivolti a laureati o studenti iscritti a corsi di laurea specialistica - magistrale o dottorato di ricerca in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Diritto Internazionale , Storia e Scienze sociali.

Si richiedono una buona conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’ONU tra inglese, francese, spagnolo, arabo, cinese o russo. I tirocini hanno una durata compresa tra i 2 e i 6 mesi, con inizio previsto per luglio 2014. La scadenza per l’ invio della candidatura è fissata al 30 aprile 2014.

Info: http://www.universita.it/tirocini-alto-commissariato-onu-ginevra-2014/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Progetto Marco Polo: si riparte

Studenti cinesi 1Arriveranno a Palermo il 3 marzo 2014 e seguiranno le lezioni di lingua italiana della Scuola fino al 31 agosto gli undici studenti cinesi che hanno scelto Palermo, la nostra Università e i nostri corsi per seguire il progetto Marco Polo. Il programma speciale è rivolto a studenti provenienti dalla Cina che si pre-immatricolano in università italiane (sia per corsi di laurea triennale che magistrale). Il programma di studio offerto dalla Scuola permetterà loro di affrontare un esame finale di lingua italiana, grazie al quale saranno esonerati dalla prova nazionale di italiano. In questo modo potranno procedere direttamente con le pratiche di immatricolazione in Italia senza dover tornare in Cina.

Il numero degli studenti cinesi che sceglie la nostra Scuola aumenta ogni anno, così abbiamo scelto di creare uno specifico profilo Facebook (Studenti cinesi a Palermo) e una parte del nostro, dove è possibile trovare foto e video delle attività realizzate dentro e fuori la classe con e per gli studenti del progetto.

 

2. Studi culturali in Italia. Reloaded Dieci anni di ricerca a Palermo 2003/2013

Un convegno internazionale su “Studi culturali in Italia. Reloaded Dieci anni di ricerca a Palermo 2003/2013” si svolgerà nella Chiesa di Sant’Antonio Abate di palazzo Chiaramonte – Steri dal 24 al 27 febbraio 2014. L’iniziativa è organizzata dall’Università degli Studi di Palermo, Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf, Universidad Complutense de Madrid, Hrvatska Akademija Znanosti i Umjetnosti Zagabria, nell’ambito del Dottorato di ricerca internazionale in Studi Culturali Europei Europäische Kulturstudien, Laboratorio di Studi Culturali PRIN 2009: Letteratura e cultura visuale.

Programma:

Lunedì 24 febbraio 2014

Ore 16 – Saluti Roberto Lagalla Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, José Luis Villacañas Universidad Complutense, Madrid, Sieglinde Borvitz Heinrich-Heine-Universität, Düsseldorf, Vjera Katalinic Hrvatska Akademija Znanosti i Umjetnosti, Zagabria. Presiede Vincenzo Guarrasi. Introduce Michele Cometa.

Studi culturali in Italia - Cristina Demaria Università degli Studi di Bologna, Political Studies José Luis Villacañas Universidad Complutense, Madrid.

Martedì 25 febbraio 2014

Ore 9 – Presiede Mauro Pala VISUAL STUDIES - Antonio Somaini Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3, TRANSLATION STUDIES - Birgit Wagner Universität Wien;

Ore 15 - Presiede Gianfranco Marrone

SPATIAL STUDIES - Francesco Fiorentino Università degli Studi Roma Tre, GENDER STUDIES

- Sergia Adamo Università degli Studi di Trieste;

Mercoledì 26 febbraio 2014

Ore 9 - Presiede Ivano Cavallini - MUSIC STUDIES, Stanislav Tuksar Hravatska Akademija Znanosti i Umjetnosti, Zagabria;

Tavola Rotonda Dizionario degli studi culturali 2.0 Roberta Coglitore, Michele Cometa, Pietro Corrao, Cristina Demaria, Dario Mangano, Mauro Pala

Ore 15 - Esami finali del Dottorato di ricerca internazionale in Studi Culturali Europei/Europäische Kulturstudien;

Ore 17.30 - Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca internazionale in Studi CulturalI Europei - Europäische Kulturstudien;

Giovedì 27 febbraio 2014

Ore 9 - Presiede Clotilde Bertoni - Presentazione dei risultati della ricerca PRIN 2009: Letteratura e cultura visuale - Michele Cometa, Emanuele Crescimanno, Eva Di Stefano, Gianfranco Marrone, Presentazione della ricerca: Il senso del cibo - Gianfranco Marrone, Michele Cometa, Dario Mangano, Matteo Meschiari, Presentazione della ricerca HERA 2013-2016: Music Migration in the Modern Age: the Meeting of the European East, West and South

Ivano Cavallini, Vjera Katalinic, Dario Oliveri, Stanislav Tuksar;

ore 15 - Presiede Emanuele Crescimanno - Lectio magistralis Giuseppe Di Giacomo Università degli Studi di Roma La Sapienza - Pittura e filosofia nel Novecento.

Info: www.studiculturali.it

 

3. Presentazione Libro Kurdistan - Roma

L’Istituto italiano per l’Asia e il Mediterraneo (ISIAMED) presenterà il volume “Analisi socio-economica locale e analisi di fattibilità del distretto industriale e logistico di Erbil – Kurdistan”. Il tema trattato esamina e rappresenta concretamente le opportunità di insediamento e lo studio di fattibilità di un distretto industriale e logistico nella città di Erbil, la capitale della regione del Kurdistan. Lo studio di fattibilità finanziato dal Polo Scientifico Didattico Studi sull’Impresa di Vicenza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Verona, ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo socio-economico del Governatorato di Erbil, mediante la realizzazione di un distretto industriale e logistico completamente sostenibile e di offrire alle imprese una reale opportunità di internazionalizzazione. Saranno presenti all’incontro i ricercatori autori della pubblicazione. La presentazione del libro avverrà a Roma il 24 marzo 2014 ore 16 alla sala Delle Colonne (Camera dei Deputati), via Poli 19.

 

4. Corso di perfezionamento sul processo amministrativo

La Società italiana degli Avvocati Amministrativi, in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali – LUISS Guido Carli (Dipartimento di Giurisprudenza), ha organizzato un corso di perfezionamento sul processo amministrativo, che inizierà il prossimo 14 marzo 2014. Il corso avrà un totale di quindici ore e le relazioni saranno tenute dai Magistrati amministrativi e Avvocati amministrativi.

È stata avviata la procedura di riconoscimento di 15 crediti formativi professionali e a coloro che avranno partecipato al Corso, gli sarà rilasciato un attestato di partecipazione, sulla base del quale l’ ordine di competenza determinerà i crediti formativi.

La quota di iscrizione è pari a 350,00 euro e la domanda di partecipazione dovrà essere compilata online prima del 6 marzo 2014 (termine di scadenza).

Info: www.siaaitalia.it

 

5. Seminario su “Il Dragomanno errante: Poesia, traduzione, auto traduzione”

Martedì 11 marzo 2014, a Palermo, in viale delle Scienze, dalle ore 10 alle ore 12, presso l’Aula Multimediale A, del Polididattico, si svolgerà un seminario presentato da Edoardo Zuccato, della IULM di Milano, sul tema “Il Dragomanno errante: Poesia, traduzione, auto traduzione”.

L’incontro introdotta da Antonio Lavieri è organizzato dal Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Palermo, nell’ambito delle attività didattiche svolte dal Dottorato in Letterature moderne e studi filologico – linguistici.

 

ECO DELLA STAMPA

1. La CRUI scrive a Renzi evidenziando le emergenze delle università italiane

Rassegna stampaIn una lettera inviata dalla CRUI, al neo presidente del Consiglio dei Ministri Renzi, i rettori delle Università italiane, sintetizzano in 4 punti le richieste non più rimandabili (Ricercatori, Diritto allo studio, Università e Impresa, Semplificazione), che il nuovo Governo deve subito affrontare.

Cosi la lettera della CRUI:

Gentile Presidente, mentre si accinge ad assumere un importante compito per il Paese, vogliamo segnalarle 4 azioni che a nostro avviso non sono più rinviabili e che costituiscono delle vere e proprie emergenze per l’Università italiana:

Negli ultimi 5 anni abbiamo perso 10.000 ricercatori; sono rimasti fuori dall’Università per il continuo blocco del turn over. Serve un Piano straordinario per i giovani migliori: diamo loro un’opportunità, altrimenti serviranno altri Paesi.

Il diritto allo studio è insufficiente. 1 giovane su 4 non può studiare all’Università per censo, anche se ne ha diritto. Non è giusto, occorre ripristinare il diritto allo studio previsto dalla Costituzione.

Il Paese non cresce se non si rafforza l’alleanza tra formazione e mondo del lavoro in tutte le aree. Servono politiche che attraverso azioni di defiscalizzazione incentivino un rapporto più stretto tra Università e Imprese.

Siamo travolti da un delirio normativo senza logica che impedisce ogni movimento e una nuova progettualità. Occorre semplificare e dare più libertà alle Università di competere, ovviamente nel rispetto rigoroso della sostenibilità finanziaria e della ricca e differenziata identità e pluralità scientifica e culturale degli Atenei del nostro Paese. Presidente, queste sono le prime 4 priorità. Si è perso troppo tempo. Non ne resta più.

(www.crui.it)

 

2. Valore economico della scelta universitaria: indagine sulle lauree più ‘pagate’ in Italia

Anche se non è sufficiente da sola a garantire buone opportunità di lavoro, l'istruzione universitaria è fondamentale pre-requisito per il successo nella carriera lavorativa. Questa sembra essere la conclusione cui giunge l'indagine 'Il Valore Economico dalla Scelta Universitaria' condotta da Giovanni Peri e Massimo Anelli (University of California) e realizzata con il supporto della Fondazione Rodolfo Debenedetti. L'indagine ha misurato il valore potenziale di corso di laurea in termini di possibilità di guadagno, di occupazione e di carriera generati su un campione di 30.000 studenti di licei classici e scientifici milanesi, diplomati tra il 1985 e il 2005, e quindi laureati, per lo più, tra il 1990 e il 2011.

Pur essendo circoscritta geograficamente, dall'indagine emerge che le facoltà di Economia e Ingegneria hanno il maggior ritorno economico in termini di reddito a cui danno accesso. Scienze umanistiche, Scienze Agrarie e Architettura hanno, invece, il ritorno più basso.

Sembra esserci una correlazione fra alto volto di maturità, capacità del corso di laurea di attrarre e selezionare gli studenti 'ad alto potenziale' che diventano laureati con ottimi voti in grado di accedere ai lavori più remunerativi. Laurearsi nel corso di laurea giusto e con un punteggio elevato sono i fattori che più contribuiscono al ritorno in termini di reddito. Va tenuto presente che i corsi di Laurea di Economia, Ingegneria, Matematica, Fisica e Medicina sono quelli che selezionano gli studenti con voti di maturità più alti. I corsi di Lauree in Scienze Sociali e dell'Educazione sono, invece, quelli meno selettivi.

Economia e Ingegneria sono anche le lauree che garantiscono una rapida dinamica salariale nei primi anni lavorativi. Giurisprudenza e Medicina, pur partendo da remunerazioni iniziali più basse, garantiscono anche un'ascesa salariale molto rapida. Le lauree in Economia, Scienze Umanistiche ed Ingegneria sono quelle che generano il minor differenziale salariale tra uomini e donne laureate. Scienze Sociali e Giurisprudenza, al contrario, generano il maggior differenziale uomo-donna.

Altro dato interessante che emerge dall'indagine riguarda il ruolo dei docenti della scuola secondaria: il consiglio dei professori è molto rilevante per la scelta universitaria degli studenti. Un suggerimento a frequentare le facoltà di Economia o Ingegneria ha un fortissimo effetto nell'aumentare la probabilità che questi si iscrivano a queste facoltà.

(www.rivistauniversitas.it)