Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.12 del 13 febbraio 2014

AteneoNews nuovo

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Insediato il nuovo Nucleo di Valutazione Unipa per il Triennio 2014/2017

 

NOVITÀ UNIPA

  • “Donne Politica Istituzioni” stage a Bruxelles
  • “Barilla per i Giovani”: premiato studente Unipa che ha progettato un mattone fotovoltaico
  • Al Policlinico “Paolo Giaccone” corso di accompagnamento alla nascita

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando di concorso per l'accesso ai corsi di laurea nelle Scuole. A.A. 2014/2015
  • Master Universitario di II livello in Agopuntura
  • Proroga scadenza Premio Tattarillo 2014
  • Sbarca in Italia Business Talents, il primo grande concorso internazionale per aspiranti imprenditori
  • Joint Master Degrees: pubblicata la versione provvisoria dell'eForm Erasmus plus
  • Festival Città Impresa
  • Workshop Singleimage
  • Bando borse di studio universitarie
  • Concessione ESSC per i giovani ricercatori
  • Primo Corso di Formazione UniCONLEG 2014
  • Premio di laurea “Manlio Resta”
  • Esami per conduttori di generatori di vapore
  • Ammissione al corso di laurea in Architettura A.A. 2014/2015
  • Selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca in Studi Islamici

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • La lezione di Giusto 20 anni dopo: "Neanche un applaudo per favore"
  • Convegno di Etnografia musicale europea
  • Si parla del ciclo del grano al Corso sui Beni Etno antropologici
  • Giorno del ricordo: seminario sulla tragedia delle foibe alla Fondazione Tricoli
  • Alla Real Fonderia si presenta il libro di Pietro Maltese, “Dai laboratori alle masse. Pratiche artistiche e comunicazione nel movimento del '77”
  • La “sicilitudine” di Crescenzio Cane
  • All’Hotel Jolie si presenta la nuova serie e la nuova grafica della “Rassegna Siciliana di      Storia e Cultura”
  • Al Caffè Letterario Antudo si presenta il libro di Giorgio Scichilone “Francesco      Crispi”
  • Al Polididattico la settima edizione di “Esperienza inSegna”

 

ECO DELLA STAMPA

  • “Visiting” scambio di docenti o ricercatori tra atenei italiani e internazionali

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Insediato il nuovo Nucleo di Valutazione Unipa per il Triennio 2014/2017

Steri sera orizzontaleQuesta la composizione del Nucleo di valutazione che resterà in carica per il Triennio 2014/2017:

Macroarea 1 - prof. Giuseppe Giordano - (componente interno), professore ordinario - ssd agr/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali;

Macroarea 2 - prof. Placido Bramanti - (componente esterno), Università di Messina – professore ordinario – ssd med/50 – Scienze tecniche mediche applicate;

Macroarea 3 - prof. Francesco Profumo - (componente esterno), professore ordinario – ssd ing-ind/32 – Convertitori, macchine e azionamenti elettrici;

Macroarea 4 - prof.ssa Patrizia Lendinara - (componente interno) - vice coordinatore professore ordinario - ssd l-fil-let15 – Filologia germanica;

Macroarea 5 - prof. Mario Trimarchi - (componente esterno) Università di Messina – professore ordinario – ssd ius/01 – Diritto privato;

Esperto - prof.ssa Vincenza Capursi - (componente interno) professore ordinario - ssd secs -s/05 – Statistica sociale;

Esperto - prof. Gaetano Dattolo - (componente esterno) – coordinatore, già presidente del nucleo di valutazione dell’Ateneo di Palermo

Esperto - dott. Giosuè Marino - (componente esterno), già prefetto di Palermo;

Rappresentante degli studenti - sig. Ivan Quatra;

Delegato del rettore per l’assistenza tecnica al nucleo di valutazione - prof.ssa Rosa Serio.

 

NOVITÀ UNIPA

1. “Donne Politica Istituzioni” stage a Bruxelles

Donne e lavoro 2Le sette migliori partecipanti alla seconda edizione del percorso formativo “Donne Politica Istituzioni” dell’Anno accademico 2012/2013, appena conclusosi, saranno a Bruxelles per una serie di incontri, ma soprattutto sono state accreditate per partecipare a una importantissima iniziativa. Prenderanno parte infatti alla riunione dell'Interparliamentary Committee Meeting sul tema: “Preventing violence against women-a challenge for all” organizzato dal Parlamento Europeo per il prossimo 5 marzo 2014 alle ore 15.

Queste le stagiste che andranno al Parlamento Europeo: Rosaria Marsiglia, Antonina Elia Randazzo, Luciana Cusimano, Assunta Macaluso, Maria Luisa Anselmo, Clelia Piscopo, Karin Golaski.

Il progetto “Donne Politica Istituzioni” è stato rivolto a tutte le donne già impegnate nel campo della politica, sia come funzionarie e dirigenti, sia in qualità di elette nelle pubbliche amministrazioni, come nella realtà economico-sociale, dal campo sindacale e categoriale a quello delle professioni; tali attività sempre più spesso hanno attinenza con tematiche connesse alle pubbliche amministrazioni, alle normative europee, ma anche alle politiche di genere e le ragioni delle difficoltà delle donne ad entrare nella sfera politica e in quella pubblica in generale”, è stato cofinanziato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Ateneo di Palermo.

 

2. “Barilla per i Giovani”: ingegnere Unipa premiato per avere progettato un mattone fotovoltaico

LMorini Marco’ingegnere Marco Morini, palermitano, 25 anni, dottorando senza borsa del XXVI ciclo del dottorato di ricerca in Architettura dell’Ateneo di Palermo, unico rappresentante maschile al concorso “Barilla per i Giovani”, è riuscito ad aggiudicarsi una delle 10 borse di studio, del valore di 40.000 euro, messe in palio da Barilla. L’idea di un "mattone fotovoltaico” in vetro, che potrebbe sostituire i normali materiali edili per costruire edifici sostenibili e autonomi dal punto di vista energetico è correlata allo spin-off accademico “SBskin”, fondato dalla prof.ssa Rossella Corrao con Luisa Pastore e dallo stesso Morini e incubato all’interno del Consorzio Arca. Una grossa soddisfazione, se si tiene conto del fatto che le idee inviate sono state più di 400. Con questi soldi, Morini potrà completare la propria formazione e contribuire all’ulteriore sviluppo di SBSkin. “Li spenderò per portare avanti il nostro progetto – dichiara Morini - visto che i fondi universitari sono sempre pochi, e per partecipare a conferenze e congressi di aggiornamento. Finalmente non dovrò più chiedere una mano ai miei”.

Oltre alla soddisfazione personale, questa vittoria rappresenta un grande riconoscimento per tutti e tre i fondatori di SBSkin, una giovane startup che continua a fare incetta di premi. Risale a qualche mese fa, infatti, la vittoria a Seedlab 2013, che ha permesso ai tre giovani imprenditori di volare in Silicon Valley, alla scoperta delle opportunità di business statunitensi. E d’altra parte, se questa vittoria è motivo di grande soddisfazione, certo l’aspetto meramente economico non è di minore rilevanza.

La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 5 febbraio 2014, al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano. Il concorso “Barilla per i Giovani” è stato lanciato nell’ambito delle manifestazioni legate al centenario della nascita di Pietro Barilla e rivolto a giovani talenti di età compresa tra i 18 e i 28 anni, per permettere loro di realizzare il proprio sogno formativo - professionale.

 

2. Al Policlinico “Paolo Giaccone” Corso di accompagnamento alla nascita

Presso l’UO di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico universitario “Paolo Giaccone” diretta dal prof. Antonio Perino, sono attivi corsi di accompagnamento alla nascita, rivolti alle donne a partire dalla 27/28 settimana di amenorrea.

Il programma, rivolto anche ai futuri papà, si articola in otto incontri condotti dalla dott.ssa Ostetrica Emanuela Di Chiara e ha la finalità di promuovere e umanizzare l’evento nascita, garantire un’adeguata informazione sui processi della gravidanza, del parto e del puerperio, aiutare la donna a contenere e ad affrontare con consapevolezza il dolore del travaglio di parto, sostenere l’allattamento al seno come fondamento della crescita del bambino e come metodo per rafforzare il legame madre-figlio. Gli argomenti trattati durante il corso affrontano i temi della gravidanza, del travaglio di parto, del contenimento del dolore, del parto spontaneo e del taglio cesareo, il puerperio, la depressione post-partum e la contraccezione, l’allattamento e la relazione madre e bambino. Ad ogni incontro vengono inoltre proposte varie attività, quali esercizi respiratori, visualizzazione, massaggi, yoga e danza del ventre.

Per informazioni rivolgersi alla dott.ssa Ostetrica Emanuela Di Chiara, tel. 091/6555482.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Bando di concorso per l'accesso ai corsi di laurea nelle Scuole. A.A. 2014/2015

Test Medicina 1Pubblicati i bandi per l’accesso ai corsi di laurea nelle Scuole. Per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Medicina e Chirurgia” LM-41 e per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Odontoiatria e Protesi Dentaria” LM-46, la scadenza per il pagamento della tassa di partecipazione al concorso è fissata al 18 marzo 2014.

Pubblicato anche il Bando di concorso per l'accesso ai corsi di laurea Magistrale a numero programmato a ciclo unico finalizzati alla professione di Architetto della Scuola Politecnica. In particolare per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Architettura ” LM-4 Sede di Palermo, per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Architettura ” LM-4 Sede di Agrigento per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Ingegneria Edile-Architettura ” LM-4 la scadenza per il pagamento della tassa di partecipazione al concorso è fissata al 18 marzo 2014.

Info: http://portale.unipa.it/amministrazione/area1/ssp10/

 

2. Master Universitario di II livello in Agopuntura

Il Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica dell’Università di Palermo ha proposto un Master formativo, innovativo nella strutturazione con l’obiettivo di ampliare il bagaglio professionale del medico attraverso l’acquisizione di criteri diagnostico-terapeutici propri della Medicina Tradizionale Cinese, diffusa in Europa dal Maestro Nguyen Van Nghi, di cui gli allievi diretti saranno la maggioranza dei docenti degli insegnamenti del Master.

Il Medico partecipante diverrà esperto nell’applicazione terapeutica dei principi e modalità di applicazione della MTC in ogni ambito specialistico e generico, nella libera professione, nel rapporto di dipendenza con il SSN. Per poter partecipare al Master si dovrà essere in possesso di una Laurea in Medicina e Chirurgia, Laurea in Odontoiatra, Laureandi che acquisiscono il titolo il titolo prima dell’ immatricolazione del Master. Il corso avrà una durata di un anno con 1500 ore totali, con 23 seminari presso le Aule del Policlinico, Università di Palermo.

Stage, tirocinio e convegni completeranno l’offerta formativa di approfondimento clinico-terapeutico e di integrazione della MTC cin il modello biomedico.

Il Master verrà presentato con un convegno informativo il 14 febbraio 2014 ore 13 presso il Policlinico di Palermo. L’inizio previsto del Master è aprile 2014.

Info: http://cesmipalermo.com/dettaglionews.aspx?id=362

 

3. Proroga scadenza Premio Tattarillo 2014

Il Premio Tattarillo, organizzato da Ingegneria Senza Frontiere in collaborazione con l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Firenze per ricordare Tommaso Fiorentino, ha l’obiettivo di riflettere sulla sostenibilità nel sud del mondo. Il concorso internazionale è aperto a laureati di ogni facoltà italiane ed estere, che abbiano discusso la propria tesi di laurea o di dottorato non prima del 1 gennaio 2011. La domanda di partecipazione va inviata entro il entro 28 febbraio 2014.

Info:www.isf-firenze.org

 

4. Sbarca in Italia Business Talents, il primo grande concorso internazionale per aspiranti imprenditori

Sbarca in Italia un’iniziativa di grande successo già in altri paesi europei, promossa dalla società PraxisMMT e sponsorizzata dal Gruppo UNIPOL. L’iniziativa prevede una competizione internazionale che mette a disposizione gratuitamente via internet un sofisticato simulatore d’imprese, grazie al quale i ragazzi potranno mettere alla prova il loro talento imprenditoriale. Le iscrizioni sono già aperte, c’è tempo fino al 16 febbraio, poi il 24 inizierà la competizione con sfide eliminatorie tra gruppi esclusivamente via internet, mentre la finalissima si svolgerà a maggio. Il concorso è rivolto a tutti gli studenti iscritti presso le università italiane, gli ITS ed è aperto anche a chi ha conseguito la laurea o un titolo presso una Business School da non più di un anno. E’ necessario avere un’età compresa fra i 17 e 26 anni. Ai finalisti verrà consegnato un diploma accreditante la partecipazione e il livello raggiunto.

Per info: www.secoloventuno.com

 

5. Joint Master Degrees: pubblicata la versione provvisoria dell'eForm Erasmus plus

Lo staff del PNC (punto nazionale italiano) tramite Erasmus Mundus, ha bandito la candidatura per Joint Master Dregrees - Erasmus plus. Il programma copre il periodo 2014/2020. Qualsiasi organismo, pubblico o privato, oppure organizzazioni giovanili possono fare domanda di finanziamento nel quadro del programma Erasmus+. I settori interessati sono l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. La domanda deve essere fatta tramite il formato elettronico entro le 12 del 27 febbraio 2014 (ora di Bruxelles).

L’eForm dovrà essere inviato alla casella di posta elettronica EACEA-EPLUS-JMD@ec.europa.eu

Info: www.erasmusmundus.it

 

6. Festival Città Impresa

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, si terrà nella città di Schio, in provincia di Vicenza, l’edizione 2014 del Festival Città Impresa che sarà intitolata Nuovi Alfabeti per l'Economia, un progetto – promosso da VeneziePost con l’obiettivo di creare un centro di aggregazione per leader, opinion maker, imprenditori e attori della società civile, aprendo un'arena per la discussione delle nuove direzioni di sviluppo per la rinascita dell'economia, della cultura, del territorio, e interpretando le grandi trasformazioni urbanistiche e antropologiche che attraversano il territorio e il produrre. Il Festival Città Impresa di Schio mette a disposizione degli studenti interessati 150 borse di soggiorno e un programma di partecipazione a convegni, seminari, presentazioni, workshop ed eventi speciali.

Per candidarsi alle borse di soggiorno, è sufficiente compilare il modulo entro e non oltre le ore 20 del 21 marzo 2014.

Info: http://www.festivalcittaimpresa.it.

 

7. Workshop Singleimage

SingleImage promuove mensilmente, in varie sedi europee, laboratori di formazione internazionale per il programma Horizon dell’Unione Europea 2020 (H2020). Il primo dei seminari “Finanza in Orizzonte 2020” si svolgerà a Cambrige, UK, il 25 marzo 2014. Il congresso promuove il nuovo programma di finanziamento della ricerca e dell'innovazione dell'Unione Europea. I workshop sono rivolti a ricercatori e amministratori che hanno a che fare con aspetti pratici della ricerca UE, non con la politica. Inoltre prevedono un limite di partecipazione di 24 persone affinché il gruppo sia più efficiente.

Info: www.singleimage.co.uk

 

8. Bando borse di studio universitarie

La Provincia Barletta – Andria - Trani indice per l’anno accademico 2013/2014 un bando pubblico per l’assegnazione di 100 borse di studio in favore di studenti universitari.

Possono concorrere per la concessione della borsa di studio del valore di 2.500 euro ciascuna, gli studenti italiani e stranieri iscritti, per l’anno accademico 2013/2014, presso qualsiasi Università avente sede nel territorio nazionale ad un corso di laurea o laurea specialistica o laurea magistrale (attivata ai sensi del D.M. n. 270/2004) o laurea magistrale a ciclo unico.

Limitatamente alle facoltà di Giurisprudenza ed Economia, possono concorrere solo gli studenti iscritti ai relativi corsi di laurea con indirizzi che non sono già erogati da qualsiasi Università nel territorio provinciale.

Gli studenti, per l’assegnazione dei benefici previsti dal presente bando devono essere in possesso dei requisiti economici e di merito come di seguito indicati e residenti almeno dal 01/01/2013 in uno dei Comuni della Provincia: (Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia, Minervino Murge, San Ferdinando di Puglia, Spinazzola, Trani, Trinitapoli).

La domanda in forma cartacea ed i relativi allegati, tutti debitamente sottoscritti, dovranno essere pre-sentati, negli orari d’apertura dell’ufficio, sino alle ore 12°° del 45 giorno successivo alla data di pubblicazione all’Albo Pretorio della Provincia della Determinazione Dirigenziale di approvazione del presente Bando pubblico, in busta chiusa presso il Settore Pubblica Istruzione sito in Trani al Viale De Gemmis 42/44 a mano o per raccomandata A.R.; in tal caso farà fede la data di arrivo del plico (non farà fede la data del timbro postale). La busta anche se consegnata a mano dovrà riportare l’indicazione del mittente e del destinatario e la seguente dicitura: Partecipazione al bando per borse di studio 2013/2014.

Per ulteriori informazioni, gli interessati potranno rivolgere richieste ai seguenti indirizzi:

barisciano@provincia.bt.it - s.delvecchio@provincia.bt.it

 

9. Concessione ESSC per i giovani ricercatori

La società Europea per la conservazione del suolo (ESSC) e il Comitato organizzatore ASWEP ha bandito due premi per giovani ricercatori che saranno premiati durante la Conferenza Internazionale sul tema “Processi biogeochimici in aria - suolo - acqua e di protezione dell'ambiente". La conferenza si terrà nella città di Imola, Italia, dal 23 al 26 giugno 2014 e discuterà i vari aspetti dei processi ambientali e della sostenibilità delle risorse naturali. La domanda dovrà essere inviata entro il 28 febbraio 2014.

Info: www.aswep-essc.unibo.it

 

10. Primo Corso di Formazione UniCONLEG 2014

L’Università di Firenze promuove il primo corso di Formazione 2014 nell'ambito del Progetto UniCONLEG: “Rito Fornero: modalità di applicazione, aspetti problematici e criticità ad un anno dalla sua introduzione” che si terrà nei giorni 3 e 4 aprile 2014 presso l'Università degli Studi di Firenze. L’iniziativa formativa è rivolta, in primis ai Dirigenti di Area, agli Avvocati degli Uffici legali, agli addetti agli Uffici legali nonché ai Dirigenti, funzionari ed addetti agli Uffici del Personale e della Gestione delle Risorse Umane. La partecipazione prevede una quota individuale e la prenotazione del soggiorno in una delle sedi scelte.

Info: www.coinfo.net

 

11. Premio di laurea “Manlio Resta”

Il Premio di laurea “Manlio Resta”, bandito dall’omonima fondazione intende premiare con una somma di 3.250 euro, l’autore di una tesi di laurea specialista conseguita con voto di laurea di 110 o 110 e lode, discussa in una Università degli studi italiana a partire dall’Anno Accademico 2011/2012 e, comunque, entro il 31 luglio 2014, riguardante argomenti riferiti alle seguenti “Scienze economiche: Economia Politica, Politica Economica, Scienza delle Finanze, Storia del Pensiero Economico, Economia Applicata, Economia Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Organizzazione Aziendale, Economia degli Intermediari Finanziari, Storia Economica.

Per partecipare occorre inviare entro l’8 agosto 2014, alla Segreteria della Fondazione, via Castiglione del Lago, 57 – 00191 Roma, un plico contenente la tesi, una lettera di presentazione del relatore con firma autografa, la domanda di partecipazione debitamente compilata e firmata, un CD contenente la documentazione richiesta nello schema di domanda. La partecipazione dovrà essere confermata da un messaggio di posta elettronica contenente i dati del candidato che devono essere inviati all’indirizzo: premio.laurea@fondazioneresta.it. Lo schema di domanda di partecipazione, nella quale è anche indicata la documentazione da inserire nel CD, è disponibile sul sito: www.fondazioneresta.it

 

12. Esami per conduttori di generatori di vapore

Indetta a Palermo una sessione di esami per il conseguimento dei certificati di abilitazione alla condotta di generatori di vapore. Gli esami avranno luogo nei mesi di maggio-giugno 2014 nei luoghi e nelle date che saranno stabilite dal Presidente della Commissione esaminatrice.

Per essere ammessi agli esami è necessario aver compiuto il 18 anno di età e aver conseguito il tirocinio come fuochista. Le domande di ammissione devono pervenire al Servizio XXIV - Direzione Territoriale del Lavoro di Palermo – U.O. 2^ Vigilanza Tecnica – Commissione Esami generatori Vapore – Via Maggiore Toselli n 34 – cap 90143 – Palermo entro il 30 aprile 2014.

Alla domanda devono essere allegati il certificato di nascita, certificato medico di idoneità psico-fisica alla conduzione dei Generatori di vapore, il libretto di tirocinio e due fotografie formato tessera.

Info: IspettoratoProvincialeLavoro.Palermo@mailcert.lavoro.gov.it

 

13. Ammissione al corso di laurea in Architettura A.A. 2014/2015

L’Università Kore di Enna ha pubblicato il bando per l'ammissione al corso di laurea in Architettura per l’anno accademico 2014/2015. La domanda di partecipazione al concorso deve essere effettuata entro l’11 marzo 2014 entro le ore 11, esclusivamente attraverso la procedura del portale www.universitaly.it. La prova si svolgerà presso l’Università degli Studi Kore giorno 10 aprile 2014 ore 11. I posti sono massimo di settantasei unità e cinque riservati agli studenti stranieri. I candidati devono essere tutti muniti di diploma di laurea.

Info: www.unikore.it

 

14. Selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca in Studi Islamici

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha pubblicato un bando per la selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca denominato: “La tradizione manoscritta araba della Metafisica (Ilahiyyat del Kitab Al- Shifa) di Avicenna” presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, per la collaborazione del programma di ricerca ERC ADG Phibor “Philosophy on the Borderof Civilizations and Intellectual Endeavours: Towards a Critical Edition of the Metaphysics (Ilahiyyat del Kitab Al-Shifa) of Avicenna (Ibn Sina).

Possono presentare la domanda i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in studi Islamici o di Filosofia. La candidatura per il bando scadrà il 16 febbraio 2014.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. La lezione di Giusto 20 anni dopo: "Neanche un applaudo per favore"

Monaco GiustoA 20 anni dalla morte di Giusto Monaco (Siracusa 1915 - Palermo 1994), la manifestazione intende onorarne la memoria e ricordarne l’opera. L’iniziativa si svolgerà allo Steri, venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 17. Nell’occasione ci sarà un annullo filatelico a cura di poste italiane.

Studioso di filologia classica, di lingua e letteratura greca e latina, di teatro antico, già Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, uomo di scuola, maestro di generazioni di studenti in vari Licei e Università d’Italia e soprattutto a Palermo, rifondatore e guida, per lunghi anni, dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico, che nei teatri antichi di tutto il mondo, e di Siracusa in particolare, ha messo (e mette) in scena i drammi del teatro antico testimoniandone la forza espressiva, i valori etici, l’attualità civile. Giusto Monaco morì il 14 febbraio del 1994.

 

2. Convegno di Etnografia musicale europea

“Figure dell’etnografia musicale europea. Materiali Persistenze Trasformazioni” è il tema del Convegno di studi per il 150° anniversario della nascita di Alberto Favara (1863-2013) che si svolgerà a Palermo dal 13 (ore 17) al 15 febbraio 2014 al Centro regionale per la progettazione e il restauro via dell’arsenale (già via C. Colombo), 52 - palazzo Montalbo conservatorio di musica Vincenzo Bellini in via Squarcialupo, 45. L’iniziativa è organizzata dalla Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale e dal Dipartimento di Beni Culturali - Studi Culturali.

Interverranno, Girolamo Cusimano, presidente della Scuola delle Scienze Umane e del Patrimonio Culturale dell’Università di Palermo, Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento di Beni culturali – Studi culturali, dell’Università di Palermo, Girolamo Garofalo, dell’Università di Palermo, Giuseppe Giordano, dell’Università di Palermo, Vincenzo Ciminello, dell’Università di Palermo, Maria Grazia Magazzù, dell’Università di Palermo e Sergio Bonazinga, dell’Università di Palermo.

La manifestazione si concluderà sabato 15 febbraio 2014, presso la sala Scarlatti, del Conservatorio Vincenzo Bellini, con un concerto introdotto da Paolo Emilio Carapezza, di brani tratti dall’opera omonima di Alberto Favara, dal titolo “Canti della terrà e del mare di Sicilia, ad eseguirli saranno Irene Ientile mentre al pianoforte la accompagnerà Ornella Cerniglia.

 

3. Si parla del ciclo del grano al Corso sui Beni Etno antropologici

Nuova lezione del Corso sui Beni Etno antropologici organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di lettere dell’Università di Palermo e il Museo Antonio Pasqualino. Giovedì 13 febbraio 2014, alle ore 16,30 presso il Museo delle Marionette, Piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (Trav. Piazza Marina) a Palermo, nuova lezione del Corso sui Beni Etno antropologici. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale SiciliAntica, si terrà la conferenza dal titolo: “Il ciclo del grano”. Relatore sarà Salvatore Lo Pinzino, della Soprintendenza BB. CC. AA. di Enna.

Il Corso sui Beni Etno antropologici prevede 12 lezioni e diverse visite guidate a Palazzolo Acreide, Buscemi, Scicli, Chiaramonte Gulfi, Mistretta, Santo Stefano di Camastra, Terrasini, Trapani, Palermo. Alla fine del Corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it

 

4. Giorno del ricordo: seminario sulla tragedia delle foibe alla Fondazione Tricoli

In occasione del “Giorno del Ricordo”, la Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli promuoverà un seminario in memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo dei profughi istriani, giuliani e dalmati. Alla manifestazione, che si svolgerà a Palermo giovedì 13 febbraio, alle 17 presso la sede della Fondazione in via Terrasanta 82, interverranno il presidente dell’Associazione nazionale dalmata Guido Cace e il professor Michelangelo Ingrassia, docente di “Storia dell’età contemporanea” dell’Università di Palermo. Nel corso del dibattito, che sarà moderato dal giornalista Rai Dario Miceli, sarà anche proiettato un filmato storico che documenta il dramma che tra il 1943 e il 1947 coinvolse 350.000 italiani.

 

5. Alla Real Fonderia si presenta il libro di Pietro Maltese, “Dai laboratori alle masse. Pratiche artistiche e comunicazione nel movimento del '77”

Sarà presentato a Palermo, giovedì 13 febbraio 2014, alle ore 17, presso la Real Fonderia, di Piazza Fonderia, alla Cala, il libro di Danilo Maniscalco dal titolo “Dai laboratori alle masse. Pratiche artistiche e comunicazione nel movimento del '77”, edito da Ombre Corte Verona.

L’iniziativa si svolge nell’ambito delle attività svolte dal Dottorato di ricerca in Studi culturali Europei/Europäische Kulturstudien dell’università di Palermo.

Il libro che analizza le pratiche comunicative e artistiche del movimento italiano del '77, sarà proposto da Michele Cometa, coordinatore del Dottorato di ricerca in Studi culturali Europei/Europäische Kulturstudien dell’Università di Palermo, da Pietro Maltese ricercatore dell’università degli studi di Palermo e da Giorgio Martinico del Collettivo Universitario Autonomo di Palermo.

 

6. La “sicilitudine” di Crescenzio Cane

L’Istituto Gramsci Siciliano organizza un incontro per ricordare il pittore e poeta palermitano Crescenzio Cane a un anno dalla sua scomparsa.

L’incontro è previsto venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 17 nella Biblioteca dell’Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri culturali alla Zisa in via Paolo Gili 4 a Palermo. Previsti gli interventi e le testimonianze di Salvatore Di Marco, Tano Gullo, Vincenzo Ognibene. Coordina Nicola Lo Bianco. Alcune opere del pittore saranno esposte durante l’incontro.

Editoria. Sabato all’Hotel Jolie si presenta la nuova serie e la nuova grafica della prestigiosa “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura”

 

7. All’Hotel Jolie si presenta la nuova serie e la nuova grafica della “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura”

Sabato 15 febbraio 2014, all’Hotel Jolie di Palermo, in piazza Ignazio Florio, alle ore 17.30, sarà presentata la nuova serie e direzione della “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura”, prestigiosa ed ormai tradizionale rivista quadrimestrale edita dall’ISSPE (Istituto Siciliano di Studi Politici ed Economici). Fondata nel 1997, e vocata alla ricerca di fatti, accadimenti e figure che hanno riferimento alla Sicilia, per propria indole è volta a valorizzare i nuovi orizzonti positivi della laboriosità e della creatività isolana – che esistono anche fra ombre e tragedie. La “Rassegna Siciliana di Storia e Cultura” si ripresenta e si rinnova nella veste grafica pur mantenendo la linea tradizionale di “voce fuori dal coro”, aperta alle diverse sensibilità culturali, metodologiche e di ricerca. Nel nuovo numero, i contributi di una pattuglia agguerrita di studiosi: fra gli altri, il filosofo e saggista Piero Vassallo, Alberto Rosselli, scrittore e direttore di “Storia e Verità”, lo storico Pasquale Hamel, l’antropologa Rita Cedrini, il medievalista Diego Ciccarelli, direttore della Biblioteca Francescana di Palermo. In esclusiva, intervista di Tommaso Romano al saggista Marcello Veneziani sulla figura del filosofo Giovanni Gentile.

 

8. Al Caffè Letterario Antudo si presenta il libro di Giorgio Scichilone “Francesco Crispi”

La figura controversa, di Francesco Crispi, ma di fondamentale importanza per l’unificazione del nostro paese, affiora in una narrazione acuta, nel libro di Giorgio Scichilone, docente di Storia delle Dottrine Politiche all’università di Palermo, dal titolo “Francesco Crispi”, pubblicato da Flaccovio Editore.

Il testo sarà presentato a Palermo, venerdì 21 febbraio 2014 alle ore 17,30, al Caffè Letterario Antudo, in Piazza Croce dei Vespri, 3 Palazzo Ganci, di fronte la Galleria di Arte Moderna del Comune di Palermo.

La conversazione su Crispi, vedrà Pasquale Hamel nelle vesti di moderatore, faranno il loro intervento Francesca Russo, Università Suor Orsola Benincasa Napoli, Claudia Falchi dell’Università di Palermo, Claudia Giurintano dell’Università di Palermo e Marcello Saija, la conclusione sarà affidata all’autore.

 

9. Al Polididattico la settima edizione di “Esperienza inSegna”

“Certo... è probabile” è il tema della settima edizione di “Esperienza inSegna”, la manifestazione ideata dall'Associazione PALERMOSCIENZA che avrà inizio lunedì 17 febbraio 2014. Il Polididattico di viale delle Scienze si riempirà di studenti che, sul tema della probabilità, hanno progettato e costruito gli exhibit insieme ai loro insegnanti. Si confronteranno con gli altri espositori e cattureranno l'attenzione dei visitatori che potranno sperimentare, giocare e interagire con gli oggetti.

Nell'ambito della manifestazione, venerdì 21 febbraio, dalle ore 20 alle 24, l'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo, il Piano Lauree Scientifiche Fisica e il Planetario di Palermo organizzano un'osservazione notturna pubblica a Villa Filippina, Piazza S. Francesco di Paola n. 18 a Palermo. In caso di cattivo tempo, la serata verrà rinviata. Le osservazioni ai telescopi sono gratuite e non e' necessaria la prenotazione.

L'ingresso al museo di astronomia di Villa Filippina, insieme allo spettacolo al planetario gestito da Urania, ha un costo di euro 5,00 per gli adulti e euro 3,00 per i bambini.

Ulteriori informazioni sul sito di Esperienza InSegna realizzato da PALERMOSCIENZA: http://www.palermoscienza.it/news/esperienza-insegna-2014-certo-%C3%A8-probabile

Info: Laura Daricello INAF Osservatorio Astronomico di Palermo - Piazza Parlamento 1, 90134 Palermo Tel. 091/233247.

 

ECO DELLA STAMPA

1. “Visiting” scambio di docenti o ricercatori tra atenei italiani e internazionali

Rassegna stampaAttrarre docenti di università straniere nei corsi universitari italiani, favorire lo scambio di docenti o ricercatori tra atenei italiani e internazionali e stipulare accordi per l’istituzione di corsi di laurea che rilascino il titolo congiunto. Sono questi gli intenti del decreto “visiting” firmato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza.

“Il decreto è una semplificazione dei processi di accreditamento chiesta dalle stesse università e valorizza le chiamate di docenti stranieri nei nostri atenei - chiarisce Carrozza - il provvedimento che riorganizza una norma precedente emanata nel 2011, prevede che le università possano stipulare convenzioni per consentire ai loro professori e ai ricercatori a tempo pieno, di svolgere attività didattica e di ricerca presso un ateneo diverso da quello di appartenenza. I due atenei fissano come ripartirsi gli impegni stipendiali del personale coinvolto”.

Con questo decreto gli atenei avranno la possibilità di stipulare contratti per attività di insegnamento con docenti e ricercatori di atenei e centri di ricerca stranieri da utilizzare in corsi finalizzati al rilascio di un titolo congiunto o di un doppio titolo con una università non italiana. I contratti di questo personale varranno ai fini dell’accreditamento dei corsi. Si potranno anche stipulare contratti di docenza con personale straniero per inserirlo nei normali corsi di studio italiani. Anche in questo caso questi contratti varranno ai fini dell’accreditamento dei corsi universitari. Il decreto rappresenta un intervento che agevola e incentiva le chiamate di personale dall’estero per garantire una sempre maggiore internazionalizzazione dei percorsi di studio e qualificare ancora di più l’offerta degli atenei italiani.

(www.istruzione.it)