Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.84 del 13 dicembre 2013

AteneoNews nuovo

 

 In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • La trasparenza e la cultura della legalità obiettivo centrato dall’Ateneo palermitano

 

NOVITÀ UNIPA

  • Il titolo di M.Sc. in Biomedical Science ad uno studente Unipa
  • Docente Unipa si incatena in viale delle Scienze
  • A Natale gli universitari chiedono una cappella in viale delle Scienze
  • Elezioni rappresentanze studentesche Ersu, il risultato ufficiale

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Progetto per l’inclusione dei giovani disoccupati nel mondo del lavoro
  • Assegni di ricerca nel campo della Matematica
  • Bando di concorso per l’attribuzione di 2 premi di laurea “Alessandro Zamboni”      Università di Siena

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Chiuso il Corso sul Rating di legalità  
  • Accogliere, curare orientare: Il ruolo dei Pronto soccorso e il lavoro di Rete
  • A Economia presentazione del libro “Il gioco delle nuvole”
  • Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione Lectures Novembre 2013 - Febbraio 2014
  • Workshop ad Agrigento sull’impresa: che fare?
  • A Palazzo Branciforte si presenta il rapporto 2013 “Collaborare per crescere  Imprese, istituzioni e capitale sociale
  • Al Circolo culturale Unione si presenta il libro “Culotta e Leone a Cefalù”
  • Assessing Democracies and Development in Latin America - Second Day
  • Inaugurazione mostra all’AMG Energia Spa di Palermo

 

ECO DELLA STAMPA

  • Francesco Rossi è il nuovo Vicepresidente della CRUI
  • Speranze per un’inversione di marcia sull’Università?

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. La trasparenza e la cultura della legalità obiettivo centrato dall’Ateneo palermitano

Giornata trasparenzaUna amministrazione trasparente che rende disponibili i documenti e il proprio operato ai cittadini. E’ quanto ha fatto l’Ateneo Palermitano che ha pubblicato in rete un sito dedicato alla trasparenza, nel rispetto del decreto legislativo numero 33/2013 riguardante il “Riordino della disciplina per gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”.

Il progetto è stato illustrato dal direttore generale Antonio Valenti in occasione del secondo appuntamento della “Giornata sulla trasparenza”, tenutosi nella sala Magna “Vincenzo Li Donni”, della facoltà di Economia, dell’Università di Palermo. La manifestazione è stata curata dal dirigente dell’Area Affari generali legali Sergio Casella.

“Una amministrazione trasparente e dei cittadini”, cosi ha definito l’Università dio Palermo l’assessore regionale alle Autonomie locali e alla Funzione pubblica Patrizia Valenti. Durante la giornata i dirigenti e i funzionari dell’Università hanno illustrato i servizi che offrono i vari Settori strategici, quali sono i procedimenti attraverso cui viene selezionato il personale e come esso sia esso valutato, cercando di colmare le sue lacune attraverso dei percorsi formativi, di come si giunge a formulare il budget e viene avviata la programmazione dell’Università di Palermo.

Tutto ciò si svolge in una ottica di trasparenza che viene ad essere realizzata attraverso uno dei mezzi comunicativi e diretti più efficaci dell’Università, il sito istituzionale ed in particolare la sua pagina dedicata sulla trasparenza.

Questa vetrina espositiva viene aggiornata ed implementata costantemente, in tempo reale dando una visione aggiornata di tutto quello che succede nel nostro ateneo e attraverso la sua interattività si può dialogare con esso, inoltre ci si può iscrivere ai corsi di laurea e vedere il percorso formativo degli studenti iscritti e se sono stati caricati i statini degli esami.

Ma le iniziative intraprese dall’Università di Palermo non si fermano a tutto ciò, con il piano triennale di prevenzione della corruzione l’ateneo palermitano ha voluto dare una sferzata importante all’illegalità, attraverso il piano triennale di prevenzione della corruzione, realizzato in relazione alla approvazione del Governo Italiano, della legge 190 del 6 novembre 2012, contro il fenomeno della corruzione e i fenomeni illegali nella Pubblica amministrazione.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Il titolo di M.Sc. in Biomedical Science ad uno studente Unipa

Il Dott. Angelo Bertini, iscritto al corso di Laurea Magistrale in Biologia della Salute, ha conseguito il titolo di M.Sc. in Biomedical Sciences. Bertini ha partecipato al programma di doppio titolo tra l’Università di Palermo e la University of Applied Sciences di Bonn-Rhein-Sieg (Germania) varato lo scorso anno accademico 2012/2013.

Il Dott. Bertini ha discusso una tesi dal titolo "Test of CRISP-Cas system efficiency to generate a knock-in dnajc22-GFP allele", lavoro svolto presso il prestigioso LIMES Institute dell'Università di Bonn, in presenza del prof. Dieter Reinscheid come “first referee” e del prof. Claudio Luparello, coordinatore del progetto doppio titolo per l’Università di Palermo, come “second referee”.

 

2. Docente Unipa si incatena in viale delle Scienze

Continua la protesta di un docente della facoltà di Architettura di Palermo che nel pomeriggio di mercoledì si è incatenato ad una colonna nell’atrio dell’edificio di viale delle Scienze. Tito Panzeca, ingegnere e professore ordinario di “Scienza delle Costruzioni”, ha inteso così manifestare il proprio disappunto nei confronti dei criteri per l’assegnazione di 23 posti di ricercatore messi a concorso dal’Università di Palermo.

“Ormai da anni gli organi di governo dell’Ateneo di Palermo, d’intesa con le facoltà e i dipartimenti – dice il rettore Roberto Lagalla - attribuiscono i posti di ricercatore secondo i criteri di priorità, necessità e merito. In quest’ultima tornata sono stati anche considerati i risultati del progetto di valutazione della qualità della ricerca (VQR) che nell’ambito della facoltà di Architettura vedono il settore scientifico del professore Panzeca collocarsi all’ultimo posto tra le 4 proposte della facoltà. Pertanto il posto di ricercatore non ha trovato collocazione in questo anno accademico tra i 23 posti messi a concorso, dei quali solo 3 riferiti alla facoltà di Architettura. Le promesse e le baronie appartengono a una logica che non comprendo e alla quale non appartengo”.

 

3. A Natale gli universitari chiedono una cappella in viale delle Scienze

“Sono grato a voi giovani che partecipate alla vita della Chiesa, dando vita a gruppi di servizio e a diverse iniziative missionarie soprattutto nella pastorale universitaria”. Lo ha detto il cardinale Paolo Romeo mercoledì scorso in occasione della celebrazione Eucaristica svoltasi nella chiesa di Santa Caterina in vista del Natale. Citando poi un passo dell’Evangeli gaudium del Santo Padre ha detto che è bello che i giovani siano “viandanti della fede”, felici di portare Gesù in ogni strada, in ogni piazza, in ogni angolo della terra.

Gli studenti dell’Università di Palermo si sono stretti, come ogni anno, attorno all’Arcivescovo per manifestargli il loro affetto di figli. All’inizio della celebrazione il pro rettore vicario Vito Ferro ha plaudito all’iniziativa dichiarandosi contento di partecipare per la prima volta alla funzione religiosa. Subito dopo ha preso la parola anche Giuseppe Verde, ricordando i profondi cambiamenti avvenuti nel corso dell’ultimo anno. Il cappellano padre Riccardo Garzari, da parte sua ha ringraziato quanti lo coadiuvano nella pastorale universitaria ed in particolare i gruppi e le associazioni come il Rinnovamento nello Spirito, Comunione e liberazione ed altre associazioni cattoliche.

Nell’occasione della santa Messa di Natale, gli studenti hanno promosso una raccolta di firme per chiedere all’amministrazione universitaria la concessione di uno spazio in viale delle Scienze dove realizzare una cappella per la preghiera.

 

4. Elezioni rappresentanze studentesche Ersu, il risultato ufficiale

La commissione elettorale Ersu ha proceduto, questo pomeriggio, alle operazioni finali per l’ufficializzazione del risultato finale delle elezioni delle rappresentanze studentesche presso l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Palermo, celebratesi il 4 dicembre scorso.

Al termine dei lavori sono risultati:

3.735 voti attribuiti alla lista 1 “UniXcento –RUN – Vivereateneo” (2 seggi); 3.525 voti attribuiti alla lista 2 “UDU-RUM-Studenti universitari” (1 seggio).

Gli studenti cui verranno attribuiti i seggi sono: Denis Lattuca (1.982 voti) della lista 1; Davide Lo Greco (1.159 voti) della lista 2 e Simona Perricone (900 voti) della lista 1.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Progetto per l’inclusione dei giovani disoccupati nel mondo del lavoro

“L'innovazione politica sociale per autorizzare senza riserve giovani disoccupati " questo il titolo del progetto promosso nel quadro del programma “Progress” dal segretariato provinciale per la salute, politiche sociali e demografia della provincia autonoma di Vojvodina (Serbia). Il progetto, indirizzato a tutti i giovani disoccupati di età compresa tra i 15 e i 33 anni che hanno completato la scuola primaria, ha come obiettivo quello di sviluppare e testare un modello innovativo per l'inclusione attiva dei giovani senza riserve nel mondo del lavoro attraverso piani individuali di attivazione, motivazione e formazione. Il progetto durerà tre anni e sono richiesti per review che devono sapere parlare inglese, avere esperienza nel settore di competenza, partecipare a due incontri di revisione tra pari e ad una conferenza conclusiva in Serbia ed essere disposti a scrivere un report di analisi sui risultati finali dell'esperimento sociale attuato dal progetto. Il termine per la presentazione dei progetti scade il 13 dicembre 2013. Gli esperti interessati dovranno inviare un dettagliato CV in inglese e una lettera di impegno firmata.

 

2. Assegni di ricerca nel campo della Matematica

La Scuola Normale Superiore, bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di 3 assegni di ricerca denominati “Junior Visiting Position”, rivolti a tre giovani studiosi, per lo svolgimento di attività di ricerca presso il Centro di Ricerca Matematica “Ennio De Giorgi”, nel campo della Matematica, in tema di ricerca matematica e matematica nelle scienze fisiche, naturali e sociali. Ciascun assegno avrà una durata di due anni ed un importo annuo di 32.000 euro.

Possono partecipare i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, riconducibile all’area disciplinare della matematica, ovvero i candidati che conseguano tale titolo entro la data di inizio del contratto e comunque non oltre il 1° ottobre 2014. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine per la presentazione delle domande scade 10 gennaio 2014.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

3. Bando di concorso per l’attribuzione di 2 premi di laurea “Alessandro Zamboni” Università di Siena

Sono stati riaperti i termini per 2 premi di laurea intitolati alla memoria di “Alessandro Zamboni” dell’importo lordo di euro 1000,00 ciascuno. Possono partecipare al concorso coloro che hanno conseguito una laurea magistrale in materie Ingegneristiche, Informatiche o Economiche, in un qualsiasi Ateneo italiano e discusso la tesi su uno dei seguenti argomenti o su argomenti strettamente correlati:

- integration beetwen text based procedural project management system (such as Taskjuggler) and semantic compable collaborative knowledge menagement system ( such as semantic mediawiki).

- synchronization among multiple standalone wikis.

Per la valutazione delle domande si terrà conto oltre alla peculiarità della tesi di laurea, anche del voto riportato e della media ponderata e saranno inoltre valutati eventuali titoli o esperienze formative del candidato. La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro il 31 luglio 2015. Alla domanda dovranno essere allegati: copia tesi di laurea, curriculum vitae, altri titoli o esperienze.

Il bando è consultabile sul sito: www.unisi.it/didattica/bandi-e-concorsi/premi, oltre che nell’Albo Online dell’Ateneo, e nelle pagine web del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università degli studi di Siena.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Chiuso il Corso sul Rating di legalità  

Lunedì 9 dicembre, presso la Caserma Cangelosi si è tenuto l’Incontro di chiusura del “Corso sul Rating di legalità” organizzato dall’Università di Palermo e dal Comando Regionale della Guardia di Finanza nell’ambito del rapporto di collaborazione da anni avviato. Sono intervenuti Il Gen. Ignazio Gibilaro, Comandante Regione Sicilia Guardia di Finanza, il Prof. Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, il Prof. Giovanni Pitruzzella, Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, il Prof. Salvatore Costantino, Docente di Sociologia giuridica Università di Palermo. L’incontro è stato coordinato dal Prof. Angelo Cuva, Responsabile scientifico del corso. Al termine della cerimonia sono stati consegnati gli attestati di partecipazione ai corsisti che hanno seguito le lezioni svoltesi nel periodo maggio-dicembre del 2013.

 

2. Accogliere, curare orientare: Il ruolo dei Pronto soccorso e il lavoro di Rete

Venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 9, nell’Aula Ascoli dell’A.O.U. Policlinico “Paolo Giaccone” verranno presentati i risultati del progetto “Una rete in form…azione. Percorso formativo per migliorare l’assistenza sanitaria alle vittime di violenza di genere e stalking”, progetto realizzato con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto che ha come capofila l’Azienda Policlinico “Paolo Giaccone” ha come partner A.O. Ospedali Riuniti Villa Sofia, l’ospedale Cervello, ARNAS Civico Di Cristina Benfratelli e Le Onde Onlus.

L’ISTAT stima che il 23,3% delle donne siciliane ha subito una violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Il rapporto 2013 dell’OMS descrive l’impatto sulla salute fisica e mentale di donne e bambine vittime di atti di violenza. Spesso le donne vittime di atti di violenza cercano l’assistenza di un medico senza rivelare le cause di lesioni o malattie conseguenti. Le nuove direttive dell'OMS mettono in rilievo l’importanza della formazione del personale medico e sanitario nel favorire l’emersione del fenomeno e un’adeguata presa in carico delle vittime.

In quest’ottica, il Progetto, avvalendosi dell’esperienza maturata dalla “Rete contro la violenza alle donne ed ai minori della città di Palermo”, ha strutturato percorsi formativi specifici e specialistici rivolti agli operatori sanitari e della Rete per facilitare l’emersione del fenomeno e rispondere ai bisogni delle vittime.

Nel percorso formativo si sono verificate le procedure di intervento, determinando le basi per la definizione di una Procedura Unica Interaziendale che sarà adottata da tutti i Pronto Soccorso e dalle unità operative chiave degli Ospedali e che si connette alle procedure degli altri servizi presenti nella Rete.

Il valore aggiunto dell’intervento è quello che ogni donna o vittima che si rivolga ad uno dei presidi coinvolti troverà la stessa accoglienza e vedrà aprirsi un contatto con tutti i servizi attivi in città.

Info: A.O.U. Policlinico “Paolo Giaccone” - E-mail: vistanet@policlinico.pa.it Le Onde - Telefax 091/327973 - E-mail: leonde@tin.it

 

3. A Economia presentazione del libro “Il gioco delle nuvole”

Venerdì 13 dicembre 2013, alle ore 17.30, nell'aula Magna “Vincenzo Li Donni” della Facoltà di Economia in viale delle Scienze, presentazione del libro di Giusi Manduca Sorci “Il gioco delle nuvole” edizioni Ares. Intervengono con l’autrice Rosalba Sammataro, filosofa, e Roberto Chifari, giornalista. Modera l'incontro Mirella Pezzini, Dirigente Scolastico.

 

4. Letture e riletture sulla Sicilia e sul Meridione Lectures Novembre 2013 - Febbraio 2014

Venerdì 13 dicembre 2013, alle 17, nell’Aula 2 del Polididattico - Edificio 19 in viale delle Scienze a Palermo, Salvatore Lupo rilegge: Leopoldo Franchetti, Condizioni politiche amministrative della Sicilia, 1877.

Si ricorda che il ciclo di seminari organizzati dal Dipartimento Dems, consentirà, agli studenti dei corsi di laurea che ne hanno fatto richiesta, di cumulare 2 crediti formativi.

Info: marianna.siino@unipa.it

 

5. Workshop ad Agrigento sull’ impresa: che fare?

Confimpresa Euromed, in collaborazione con Confidi per l’Impresa, Camera di commercio di Agrigento, Azienda speciale Camera di commercio, Federazione ordini agronomi e forestali, Ordine agronomi e forestali di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Siracusa e Ragusa, organizza un workshop dedicato ad imprese, banche, università, scuole e professionisti. L’incontro avrà luogo venerdì 13 dicembre 2013 a partire dalle ore 10.30 presso l’ istituto tecnico commerciale “Sciascia” ad Agrigento. Nel corso dell’iniziativa sarà presentata la rete di imprese “cibo Sincero&Ospitalità” e lo sportello fidofacile.it e verrà avviata una discussione sullo sviluppo dell’impresa e, in particolare, sul tema del credito e delle giovani imprese. Interverranno i presidenti di: Confimpresa Euromed, Camera di Commercio di Agrigento, Progest, Federazione Ordini Sicilia, Ordine Agronomi di Agrigento, Caltanissetta, ISMEA, SGFA, CreaReti, Ispettori per l’Agricoltura di Agrigento, Caltanissetta, i responsabili regionali di Unicredit, Agriventure Intesa San Paolo e Banca Nuova. I soggetti interessati potranno manifestare la disponibilità inviando una mail allo staff CREARETI all’indirizzo confimpresa@yahoo.it.

 

6. A Palazzo Branciforte si presenta il rapporto 2013 “Collaborare per crescere Imprese, istituzioni e capitale sociale

L’Istituto di Ricerca Economia e Società in Sicilia, presenterà lunedì 16 dicembre 2013, alle ore 9.30, a Palermo, presso la sua sede a Palazzo Branciforte, in via Bara all'Olivella 2, il Rapporto 2013, “Collaborare per crescere Imprese, istituzioni e capitale sociale”.

Il rapporto analizza come in un tessuto economico un sistema di relazioni cooperative, le imprese sperimentano una crescita più elevata, e riescono a penetrare con maggiore successo nei mercati internazionali, realizzano investimenti e innovazioni. I risultati analizzati, spesso richiamati in anni di così grave crisi economica, vengono confermati e approfonditi dal “Rapporto RES 2013”.

Dopo i saluti di Giovanni Puglisi, presidente Fondazione Sicilia, sarà presentato il rapporto da Pier Francesco Asso, vicepresidente Fondazione RES, e Emmanuele Pavolini, dell’università di Macerata. Seguirà una tavola rotonda introdotta da Alberto Orioli, vice direttore, Il Sole 24 Ore, sul tema “Strumenti e politiche per la cooperazione nel Mezzogiorno”, a cui parteciperanno Arnaldo Bagnasco, dell’Accademia Nazionale dei Lincei ,Domenico Cersosimo, dell’Università della Calabria e Ivan Lo Bello, vicepresidente per l’Education Confindustria, Roberto Nicastro, direttore Generale Unicredit e Roberto Ricci, INVALSI, concluderà Carlo Trigilia,ministro per la Coesione territoriale.

Per info e iscrizioni: Tel. 091/7891899; E-mail: info@resricerche.it

 

7. Al Circolo culturale Unione si presenta il libro “Culotta e Leone a Cefalù”

Sabato 14 dicembre 2013, alle ore 17 presso il Circolo Culturale Unione, di corso Ruggero 131, verrà presentato il libro del prof. Marcello Panzarella “Culotta e Leone a Cefalù”. Interverranno Arianna Attinasi, editore; Santo Giunta, Ricercatore di Composizione Architettonica e Urbana presso la facoltà di Architettura di Palermo, Direttore della collana “Questioni di Progetto”; Andrea Sciascia, ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Architettura presso la facoltà di Architettura di Palermo; Valeria Piazza, presidente "Officine Culturali Costanza d'Altavilla".

Il libro si presenta come un omaggio ai due architetti cefaludesi, Pasquale Culotta e Giuseppe Leone, la loro attività la ritroviamo nelle migliori riviste specialistiche, essa è stata commentata e studiata da ricercatori di fama internazionale, ed è stata esposta in mostre prestigiose, ricevendo premi e riconoscimenti nazionali. Le architetture e gli interventi nel centro urbano di Cefalù sono sotto gli occhi di tutti. Portando i critici a battezzare le esperienze di Culotta e Leone come “La scuola di Cefalù”.

 

8. Assessing Democracies and Development in Latin America - Second Day

La seconda Giornata di studio riguardante “Assessing Democracies and Development in Latin America”, si svolgerà a Roma, sabato 14 dicembre 2013 alle ore 9, presso la Sala delle Colonne dell’Università LUISS Guido Carli, in viale Pola, 12, ed avrà come tema “Democracy: economic and political consequences”. A presiedere il convegno sarà Jean-Michel Blanquer, president of the Institute of the Americas (France), Dean and President of ESSEC Business School. Presenteranno i loro lavori Victor Bulmer-Thomas, Institute of the Americas, University College London, Frances Hagopian, Harvard University, Adam Przeworski, New York University e Philippe Schmitter, European University Institute. Seguiranno gli interventi di Bert Hoffmann, Freie Universität Berlin, Frédéric Louault, Université Libre de Bruxelles e Pierre Salama, Université Paris 13.

Info: www.luiss.it/.../assessing-democracies-and-development-latin-america-se

 

9. Inaugurazione mostra all’AMG Energia Spa di Palermo

Lunedì 16 dicembre 2013 avrà luogo presso l’azienda AMG Energia Spa di Palermo l’inaugurazione della mostra “Il gasometro di via Remo Sandron - Marginalità e centralità di un’area di archeologia industriale: un’esperienza accademica per un’ipotesi di recupero". L’evento che avrà inizio alle ore 16.30 è patrocinato dall’Università di Palermo e dall’AMG Energia. Dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla, del sindaco Leoluca Orlando e del presidente AMG Emilio Arcuri, i lavori continueranno con gli interventi di Mario Li Crasti, di Antonio De Vecchi e Simona Colajanni dell’Università di Palermo, i quali presenteranno dei progetti. Alle 18 verrà aperta la mostra, che sarà possibile visitare fino al 6 gennaio 2014.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Francesco Rossi è il nuovo Vicepresidente della CRUI

Nell’ambito di una Conferenza dei Rettori in gran parte rinnovata, Il Presidente della CRUI Stefano Paleari ha designato il nuovo Vice Presidente. Il Rettore della Seconda Università di Napoli, Francesco Rossi, affiancherà Paleari insieme all’altro Vice Presidente Giovanni Puglisi.

“Questo incarico – ha sottolineato Paleari – Oltre a tenere conto dei meriti individuali, rappresenta un segnale di unità del sistema universitario nazionale. Unico principio posto a salvaguardia della sua capacità di competere e cooperare”

“Sono molto onorato per questa nomina – ha dichiarato il Rettore Rossi – Essa dà valore al mio impegno di questi ultimi anni al servizio del sistema universitario. Ma sottolinea, soprattutto, il riconoscimento dell’importante ruolo delle Università del sud nell’ambito del sistema universitario italiano”.

(www.crui.it)

 

2. Speranze per un’inversione di marcia sull’Università?

Nell’ambito della seduta ordinaria dell’Assemblea Generale, la CRUI ha incontrato il Ministro Carrozza, che ha illustrato ai Rettori le scelte fatte dall’inizio del mandato e le politiche del Governo in materia di Università previste per il prossimo anno.

Ciò anche in considerazione degli impegni presi dal Presidente del Consiglio Letta nel suo recente discorso alle Camere in occasione della fiducia. "Dal primo gennaio – ha annunciato Letta durante le sedute di ieri – l'istruzione e la ricerca saranno messi in cima alle priorità", con "impegni concreti per il rilancio delle università e della ricerca entro marzo". Sempre in tema di istruzione il Presidente del Consiglio ha poi affrontato il tema dei giovani ricercatori spiegando che bisogna fare di tutto "perché la burocrazia non li ingabbi".

In quest’ottica il Ministro Carrozza ha ricordato i provvedimenti decisi finora dal governo Letta, tra cui lo sblocco del turn over al 50 per cento. Ha poi evidenziato alcuni temi che dal 2014 saranno al centro dell’azione di governo. Fra questi il lancio imminente del Piano nazionale della Ricerca, la necessità di una riforma del sistema di formazione dei medici e l'importanza di arrivare alla definizione del cosiddetto costo standard per lo studente.

“Siamo consapevoli della situazione delicata che il Paese sta vivendo – ha dichiarato Stefano Paleari, Presidente della CRUI, al termine dell’incontro – ed è proprio per questo le Università apprezzano ancora di più i segnali di un cambio di direzione. L’intenzione del Governo di affrontare alcuni dei nodi vitali per il sistema universitario italiano arriva in un momento cruciale. Passare dalla mera sopravvivenza a una visione strategica è l’unico modo per garantire a questo Paese gli strumenti adeguati per alimentare la ripresa nel momento in cui la morsa della crisi si allenterà”.

Per quanto riguarda la questione delle risorse, è ormai ragionevolmente certo che la Legge di Stabilità non presenterà nuovi tagli per le Università, mentre resteranno immutati quelli operati negli ultimi 4 anni. In quest’ottica la CRUI auspica che il 2014 rappresenti veramente l’inizio della discontinuità a cui ha accennato il Presidente Letta e che è stata rievocata oggi dalle parole del Ministro. Una discontinuità che riguardi tanto il finanziamento delle istituzioni accademiche quanto l’arresto dell’emorragia di giovani ricercatori che drena, ogni anno di più, il nostro Paese della sua linfa vitale.

(www.crui.it)