Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.82 del 6 dicembre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Giornata della Trasparenza nell’amministrazione universitaria
NOVITÀ UNIPA
- Studio del gruppo di ricerca di Endocrinologia pubblicato su rivista internazionale JCEM
- Sulla rivista scientifica “Nature Communications” studio di ricercatori Unipa
- Cral Università – Natale 2013
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Il Policlinico Giaccone seleziona laureato in odontoiatria e protesi dentaria
- Scienza, innovazione e salute
- United Nations. Academic Impact "Many Languages, One World" Essay Contest 2013/2014
- Borsa di studio dalla Fondazione Mario Negri Sud
- Apertura iscrizioni al convegno "Diritto alla salute e Sostenibilita del sistema"
- Premi dall’Accademia Nazionale dei Lincei
- Master in "Comunicazione Istituzionale" - Università degli Studi Roma "Tor Vergata"
- Convegno ISFOL: La riqualificazione sostenibile delle città metropolitane
- Presentazione del convegno “Meritocrazia di genere e benessere sociale – il ruolo della PA”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Cento imprese chiamate a sostegno dell’alta formazione universitaria
- “Memorial Cignolini” allo Steri
- Il Comune di Erice istituisce il Premio Internazionale “Nat Scammacca”
- Strumenti Finanziari per lo sviluppo delle città
ECO DELLA STAMPA
- Unione europea: approvata dal Parlamento la proposta di Regolamento che istituisce Erasmus+
- Ricerca: il professor Danovaro nuovo presidente della Stazione Zoologica “Anton Dhorn”
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Giornata della Trasparenza nell’amministrazione universitaria
Secondo appuntamento con la “Giornata della trasparenza nell’amministrazione universitaria”, che avrà luogo, mercoledì 11 dicembre 2013, dalle ore 9 alle ore 13, presso l’Aula Magna “Vincenzo Li Donni”, della Facoltà di Economia, in viale delle Scienze a Palermo.
Da anni l’Università di Palermo cerca di comunicare in modo sempre più semplice e diretto con gli studenti, i loro genitori e i cittadini in un’ottica di trasparenza e onestà. Questa giornata, è aperta a cittadini, enti, aziende e associazioni di categoria e dei consumatori, ordini professionali, sindacati, studenti, docenti e a tutto il personale dell’Università in una ottica di partecipazione di programmi nuovi e futuri, iniziando un raffronto su questi temi.
Chi vorrà partecipare dovrà compilare il modulo di registrazione disponibile all’indirizzo: http://www.cerimoniale.unipa.it/
Ad introdurre la giornata il rettore Roberto Lagalla e il direttore Generale Antonio Valenti, mentre l’assessore delle autonomie locali e della funzione pubblica della Regione Siciliana, Patrizia Valenti porgerà i suoi saluti.
Interverranno: Sergio Casella, dirigente Area Affari generali e Legali, “Trasparenza e prevenzione della corruzione”, Silvia Salerno, responsabile Settore programmazione,controllo di gestione,valutazione della performance ed elaborazioni statistiche di Ateneo, su ”Piano della performance e valutazione del personale T.A. nell’Università degli studi di Palermo”; Angelo Polisano, responsabile Servizio Speciale Sistema di Sicurezza di Ateneo su ”Trasparenza nell’attuazione del DLGS 81/2008 nell’Università degli studi di Palermo”; Maria Di Grigoli, responsabile Servizio Speciale segreterie Studenti su ”Accessibilità delle informazioni relativa ai servizi agli studenti”; Marina D’Amore, responsabile Sistema bibliotecario e archivio storico di Ateneo su “S.B.A: trasparenza ed accessibilità nelle biblioteche unipa”; Massimo Tartamella, responsabile Settore gestione reti, hardware e software su ”La trasparenza e l’ITC”; Giuseppa Lenzo, dirigente Area Risorse Umane su ”Trasparenza nei concorsi e negli incarichi”; Giuseppa La Tona, dirigente Area Economico – Finanziaria su ”Trasparenza nei concorsi e negli incarichi”;
Calogero Schilleci, dirigente Area Patrimoniale e Negoziale su “Concorrenza, par condicio e trasparenza nei procedimenti selettivi posti in essere dalle pubbliche amministrazioni” e Gandolfo Gallina, dirigente Area Ricerca e Sviluppo su ”Servizi per la mobilità studenti Erasmus” e Giuseppe Grasso, responsabile Settore Comunicazione Istituzionale - "La Comunicazione Istituzionale on-line, strumento di trasparenza".
NOVITÀ UNIPA
1. Studio del gruppo di ricerca di Endocrinologia pubblicato su rivista internazionale JCEM
Il gruppo di ricerca di Endocrinologia diretto da Carla Giordano, ha condotto uno studio, pubblicato recentemente sulla prestigiosa rivista JCEM (organo ufficiale della Società Americana di Endocrinologia), che fa definitivamente chiarezza sull’aumento della prevalenza di Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS) nelle donne con diabete mellito tipo 1 rispetto alla popolazione generale. Tale problematica in passato è stata attribuita all’eccessiva insulinizzazione che in tali donne avrebbe dovuto indurre tale disfunzione ovarica.
Lo studio condotto dal ricercatore TD Marco Amato, presso l’UOC di Endocrinologia e Malattie Metaboliche del Policlinico di Palermo diretta dalla prof. Carla Giordano, ha dimostrato che non esiste una reale iperinsulinizzazione nelle donne diabetiche con PCOS rispetto a quelle senza PCOS, ed ha inoltre escluso l’influenza della tipologia di terapia insulinica praticata. Le donne con PCOS e diabete tipo 1 inoltre presentano identiche caratteristiche fenotipiche rispetto alle donne con PCOS della popolazione generale. I risultati dello studio, spiega la Prof. Giordano, hanno messo in evidenza che l’ovaio policistico è soltanto da considerarsi un fattore di rischio cardiovascolare aggiuntivo nelle ragazze con diabete mellito di tipo 1, ma che non ha nessun impatto sul controllo metabolico. Alla stessa maniera il diabete mellito di tipo 1 non peggiora i segni ed i sintomi associati con l’ovaio policistico. L’unico fattore che può spiegare tale incremento della prevalenza, oltre alla familiarità per diabete mellito tipo 2, è il periodico scompenso glicemico a cui sono sottoposte alcune ragazze con diabete tipo 1, che andando ad influenzare in modo parafisiologico l’ovulazione,determinerà un incremento della prevalenza di due dei tre criteri universalmente riconosciuti per la diagnosi di PCOS: l’anovularietà e la caratteristica morfologica ovarica policistica.
La Società Italiana di Diabetologia (SID) ha ritenuto tanto importante lo studio da renderlo visibile e consigliabile alla lettura di tutti i diabetologi italiani.
2. Sulla rivista scientifica “Nature Communications” studio di ricercatori Unipa
La prestigiosa rivista scientifica ”Nature Communications” ha pubblicato nel numero del 29 novembre 2013 un articolo a firma di Giuseppe Compagno e Rosario Lo Franco, fisici teorici del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Ateneo di Palermo. Questo lavoro è il risultato di una collaborazione internazionale fra fisici teorici e sperimentali. Di essa fanno parte Erika Andersson, fisico teorico della Heriot - Watt University di Edimburgo, e fisici del noto gruppo sperimentale cinese di Ottica Quantistica della University of Science and Technology of China di Hefei, diretto da Guang-Can Guo.
Oltre all’aspetto scientifico, questa ricerca riveste un altro elemento che è di interesse per la vita accademica palermitana. Infatti essendo essa la concretizzazione di un fruttuoso lavoro congiunto tra fisici teorici di Palermo e fisici sperimentali cinesi, rappresenta l’inizio di una solida collaborazione fra le Università di Palermo e della Cina nel campo della fisica quantistica.
Nell’articolo "Experimental recovery of quantum correlations in absence of system-environment back-action" viene sviluppata la teoria e realizzato l’esperimento che mostra come controllare la dinamica di un sistema governato dalla fisica quantistica, nata per descrivere le “strane” proprietà della materia a livello microscopico, tramite un sistema governato invece dalla fisica classica che descrive il comportamento degli oggetti ordinari. La conoscenza del comportamento di sistemi quantistici a contatto con sistemi classici è materia di interesse sia per quanto riguarda la fisica fondamentale o di base che la fisica applicata.
L’aspetto relativo alla fisica fondamentale riguarda il fatto che in generale la comprensione dettagliata del comportamento di un sistema quantistico in contatto con un sistema classico è ancora un problema aperto. L’interesse applicativo risiede nel campo delle tecnologie che sfruttano le leggi quantistiche quali ad esempio quelle relative allo sviluppo dei cosiddetti computer quantistici.
I computer quantistici differiscono dai computer classici, ovvero dai computer che siamo abituati ad usare, in quanto richiedono per il loro funzionamento un hardware formato da parti microscopiche le cui proprietà sono regolate dalla meccanica quantistica. È infatti proprio grazie alle “strane” proprietà quantistiche che in prospettiva un computer quantistico permetterà di ottenere prestazioni non realizzabili in alcun modo dai normali computer classici indipendentemente dalla loro potenza.
Uno dei problemi con cui ci si confronta nella realizzazione pratica dei computer quantistici sta nel fatto che le proprietà quantistiche delle parti microscopiche dello stesso computer tendono a scomparire a causa dell’effetto negativo dell’ambiente circostante, rendendo il computer quantistico un “normale”computer. Attualmente, nella comunità scientifica è in atto un’intensa attività di ricerca, sia teorica che sperimentale, rivolta allo sviluppo di procedure che limitino il più possibile questo effetto negativo.
L’importanza del controllo del comportamento di un sistema quantistico da parte di un sistema classico deriva dal fatto che non tutte le parti di un computer quantistico possono essere quantistiche, per esempio “ la tastiera di ogni computer quantistico deve essere classica “.
La ricerca pubblicata su Nature Communications mostra come, controllando un sistema quantistico tramite un secondo sistema classico, si riesca a contrastare la scomparsa delle proprietà quantistiche e persino a recuperarle in modo tale da rendere possibile, per tempi lunghi, la loro utilizzazione per lo speciale funzionamento quantistico del sistema.
http://www.nature.com/ncomms/2013/131129/ncomms3851/full/ncomms3851.html#affil-auth
3. Cral Università – Natale 2013
La distribuzione del dono natalizio 2013 avverrà presso la Sede, nel locale sito in via Andrea Chiaramonte n. 39 al piano terra. I Soci che prestano servizio presso l’Azienda Ospedaliera Policlinico potranno ritirare il dono - nei giorni: 16 (lunedì) e 17 (martedì) dicembre 2013 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 17. I Soci che prestano servizio presso le altre strutture Universitarie potranno ritirare il dono nei giorni: 18 (mercoledì) e 19 (giovedì) Dicembre 2013 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 17. Giorno di distribuzione per tutti: 20 (venerdì) Dicembre 2013 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15 alle ore 17. E’ ammessa tassativamente una sola delega. I doni non ritirati verranno dati in beneficenza.
Giorno 19 (giovedì) Dicembre 2013 alle ore 21, presso il Teatro Golden di Palermo, andrà in scena uno spettacolo di cabaret, con Gennaro Calabrese per i dipendenti universitari. E’ obbligatoria la prenotazione (contributo 2,50 euro a persona).
I posti saranno assegnati in ordine di prenotazione da effettuare esclusivamente all’indirizzo e-mail cralpa@unipa.it. Non ci sono limiti di prenotazioni.
Giorno 28 (sabato) Dicembre 2013 per i figli dei dipendenti universitari si organizza il “4° Torneo di playstation FIFA 2014”. (Due categorie, anni: 8 - 11 e 12 – 16). Inizio ore 15.30 quota iscrizione 5 euro.
Info rivolgersi a Domenico Barravecchia tel. 091/6075706 - Domenico Marsala tel. 091/23893336 per prenotare inviare E-mail: cralpa@unipa.it
Giorno 3 (venerdì) Gennaio 2014 alle ore 16, presso il Cinema ABC di Palermo, sarà proiettato un film d’animazione per i figli dei dipendenti universitari.
Per info: chiamare i colleghi: Porcelli Giovanni; Marsala Domenico, Bonanno Carlo, Rizzo Cinzia, Ignazio Morello e Perez Gerlando.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Il Policlinico Giaccone seleziona laureato in odontoiatria e protesi dentaria
Scade il 27 dicembre il termine per partecipare al concorso, per titoli ed esami, indetto dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” per il conferimento di una borsa di studio per laureato in Odontoiatria e protesi dentaria. La borsa avrà una durata di diciotto mesi.
Il bando di partecipazione può essere ritirato presso l’ufficio front office dell’Area sviluppo organizzativo e risorse umane di via Montegrappa 58 a Palermo o scaricato dal sito internet.
Per maggiori informazioni rivolgersi all’ufficio concorsi dell’Azienda tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, tel. 091/6555583-80.
Info: http://www.policlinico.pa.it/portal/
2. Scienza, innovazione e salute
Una occasione di dialogo tra gli scienziati e i politici per far capire a quest’ultimi attraverso una panoramica di interventi svolti tra i più illustri ricercatori italiani, come la ricerca scientifica svolta dai nostri ricercatori non sia una realtà a se avulsa, ma rappresenta per il nostro paese soprattutto nel settore della medicina una occasione di crescita conveniente economicamente e avanzata dal punto di vista sociale.
Si può cosi sintetizzare la giornata di riflessione sul tema “Scienza, innovazione e salute” che avrà luogo a Roma con inizio alle ore 9, martedì 10 dicembre 2013, a Palazzo Madama, presso la Sala Koch, in Piazza San Luigi dè Francesi,9.
Organizzata dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, in collaborazione di Unistem - Centro di Ricerca sulle Cellule staminali, è il primo di una serie di appuntamenti che cercheranno di far conoscere il valore che la ricerca svolge per il nostro paese.
Saranno presenti il Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano e il Presidente del Senato On. Pietro Grasso,oltre che ad esponenti del mondo politico,scientifico ed accademico.
Sono disponibili 40 posti rivolti a studiosi, ricercatori e docenti, che potranno iscriversi inviando una E-mail all’indirizzo di posta elettronica: unistem@unimi.it
Info: 02/50325842 – 06/67062837.
3. United Nations. Academic Impact "Many Languages, One World" Essay Contest 2013/2014
L’Occasione è quella di celebrare i 70 anni delle Nazioni Unite (ONU), che insieme alle Nazioni Unite Academic Impact (UNAI) Student Essay Contest, ha lanciato un concorso per gli studenti universitari dal titolo “Many Languages, One World". Essay Contest 2013/2014.
L’iniziativa vuole sostenere attivamente dieci principi universalmente accettati in materia di diritti umani, alfabetizzazione, sostenibilità e risoluzione dei conflitti.
L’U.N.A.I. chiede inoltre ad ogni college o università di partecipare ogni anno all’iniziativa, per dimostrare attivamente il sostegno ad almeno uno di questi principi.
Il saggio di non più di 2000 parole sul tema “The role of multilingualism in a Globalised world” deve essere redatto in una delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite: arabo, cinese, inglese, francese, russo e spagnolo e dovrà riflettere il proprio contesto accademico,culturale e nazionale. Il termine per la presentazione delle domande scade il 21 febbraio 2014.
I vincitori saranno invitati a New York, per un Forum Internazionale dei Giovani Academic Impact che si svolgerà del 25-29 giugno 2014.
Essi presenteranno i loro lavori in una conferenza nella sede delle Nazioni Unite il 27 giugno 2014, biglietto aereo, vitto e alloggio saranno forniti gratuitamente ai vincitori.
Info: http://www.els.edu/Many
4. Borsa di studio dalla Fondazione Mario Negri Sud
Una borsa di studio offerta dalla Fondazione Mario Negri Sud, a laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Farmacia, Chimica, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Biotecnologie e discipline affini, per una ricerca da svolgersi nel suo istituto, che avrà come argomento ”Un Test genetico per la diagnosi della sensibilità al glutine non celiaca”. La borsa del valore di 15.000 euro, ha una durata di 12 mesi ed è rinnovabile fino a 36 mesi.
La domanda di partecipazione al concorso, dovrà pervenire entro il 15 dicembre 2013, alla Fondazione Mario Negri Sud, Via Nazionale n. 8/A, 66030 Santa Maria Imbaro (Chieti).
Info: Tel. 0872/570.421-336 - E-mail: sallese@negrisud.it - tucci@negrisud.it
5. Apertura iscrizioni al convegno "Diritto alla salute e Sostenibilita del sistema"
Sono aperte le iscrizioni al convegno “Stati generali delle malattie rare: un anno dopo” organizzato dall’ Associazione culturale nazionale onlus "Giuseppe Dossetti: i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" che si terrà presso la Camera dei deputati di Palazzo Marini (Sala della Mercede) a Roma mercoledì 18 dicembre. I lavori avranno inizio a partire dalle ore 8.30 e saranno presieduti da Ombretta Fumagalli Carulli e vedranno altresì la partecipazione del segretario nazionale Claudio Giustozzi. Per registrarsi all’evento basta compilare il modulo d’iscrizione al link http://www.dossetti.it/convegni/2013/1218mr/
6. Premi dall’Accademia Nazionale dei Lincei
L’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce dei concorsi per i seguenti premi:
- “Fabio Frasetto”, del valore di 25.000 euro, per l’Antropologia fisica;
- “Leonardo Paterna Baldizzi” del valore di 10.000 euro, per un progetto di Architettura o di Ingegneria civile sul tema”Recupero di Beni artistico - architettonici danneggiati da sismicità;
- ”Alfredo di Braccio” del valore di 5.000 euro, per uno studioso di Chimica;
- “Francesco Santoro – Passarelli”, del valore di 5.000 euro, da attribuire a uno studio in Diritto del Lavoro;
- “Tito Maiani”, del valore di 2.500 euro, per una tesi di laurea riguardante: lo studio sperimentale dell’Universo, anche in collegamento alla fisica delle particelle elementari; la rilevazione di onde gravitazionali da sorgenti astrofiche e cosmologiche; lo studio sperimentale delle proprietà del campo gravitazionale.
- “Gioacchino Iapichino”, del valore di 5.000 euro, riservato a giovani studiosi italiani autori di un’opera, edita o inedita, nel campo dell’Analisi Matematica;
- “Silvio Fiocco”, del valore di 6.000 euro, rivolto a giovani studiosi che abbiano condotto ricerche sulle leucemie, linfomi e cardiopatologie dell’adolescenza;
- “Luigi ed Eleonora Ronga”, del valore di 15.000 euro, destinato ad opere di Musicologia,Storia,Critica ed estetica musicale;
- “Aldo Bruno”, del valore di 25.000 euro, per la Ginecologia;
- “Camillo Golgi”, del valore di 5.000 euro, per lavori concernenti la Fisiologia del Sistema nervoso;
- “Dott. Giuseppe Borgia”, del valore di 10.000 euro, per opere edite concernenti l’Astronomia;
- Premio “Giuseppe Schiavinato”, per tesi di laurea in una materia riguardante le Scienze mineralogiche con riferimento ad applicazioni petrologiche;
- Ministro per i Beni e le Attività Culturali per il 2014, dell’importo di 10.000 euro. Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 dicembre 2013.
- “Pasquale De Meo”, del valore di 3.000 euro, destinato a tesi di laurea su argomenti relativi alla progettazione architettonica, in scadenza il 31 marzo 2014.
Info: www.lincei.it - E-mail: ufficio.premi@lincei.it
7. Master in "Comunicazione Istituzionale" - Università degli Studi Roma "Tor Vergata"
Giunto alla dodicesima edizione il Master di secondo livello in Comunicazione Pubblica organizzato dal Dipartimento di giurisprudenza e dal Dipartimento di Scienze storiche, filosofico - sociali, dei beni culturali e del territorio dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in convenzione con il BAICR per l'anno accademico 2013/2014. Previste cinque borse di studio relative al Bando "Master Executive" - INPS Gestione Dipendenti Pubblici di cui potranno usufruire dipendenti della pubblica amministrazione, utenti della gestione dipendenti pubblici, ex INPDAP e utenti della gestione magistrale ex ENAM. Il corso ha la finalità di perfezionare la qualificazione professionale di coloro che già svolgono attività di informazione e comunicazione in uffici stampa e uffici relazioni con il pubblico presso enti pubblici e privati e di preparare professionisti capaci di operare nell’ambito della comunicazione e dell'informazione istituzionale e pubblica. Le tematiche che saranno affrontate e argomentate dal Consiglio sono svariate, tra cui il quadro normativo riguardante l’informazione, la comunicazione pubblica e la privacy, i new media, la comunicazione interpersonale, logiche organizzative e strategie comunicative. La durata del corso è di un anno accademico per un totale di 1.500 ore di studio corrispondenti a 60 crediti formativi e prevederà 406 ore di didattica (con frequenza obbligatoria) ripartite in 90 di presenza e 316 a distanza. Il master si concluderà con lo svolgimento di un tirocinio formativo curriculare (stage) o di un’attività di project work.
Info:http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b9154%3b9155%3b&lastMenu=9155&iMenu=1&itemDir=9385
8. Convegno ISFOL: La riqualificazione sostenibile delle città metropolitane
A seguito del "Save the date" del 15 novembre, l’Istituto per lo Sviluppo della Formazione professionale dei lavoratori, ha organizzato l’evento “La riqualificazione sostenibile delle città metropolitane - Ambiti, figure professionali, esperienze” che si terrà giovedì 12 dicembre a partire dalle ore 9.30 presso l’Auditorium ISFOL sito in Corso d’Italia a Roma. Promotori dell’evento sono altresì, l’Unione Europea e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali. I lavori saranno aperti da Maria Teresa Palleschi e da Gianfranco Coronas, entrambi funzionari ISFOL, e durante essi verranno presentati i risultati di una ricerca sulla riqualificazione sostenibile delle città metropolitane, finalizzata all’individuazione e analitica descrizione di figure professionali innovative nei seguenti ambiti: la valutazione, valorizzazione e partecipazione per una gestione sostenibile dell'urbanistica, l’approccio dell’ecologia urbana per la sostenibilità delle città, la città e la mobilità sostenibile, il contributo dell’housing sociale alla riqualificazione sostenibile nelle città, riqualificazione energetica in edilizia: mobilizzare la filiera, preservare la qualità e la riqualificazione energetica dei contesti urbani, cambiamenti e nuovi scenari. Le tematiche suddette verranno analizzate e discusse in un dibattito che chiuderà l’incontro. Per poter partecipare è richiesta la compilazione della scheda di partecipazione disponibile sul sito e la spedizione all’indirizzo e-mail: svilupposostenibile@isfol.it
9. Presentazione del convegno “Meritocrazia di genere e benessere sociale – il ruolo della PA”
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione e la Bocconi School of Management presenteranno lunedì 16 dicembre 2013, la quinta edizione del convegno dell’EMMAP “Meritocrazia di genere e benessere sociale – il ruolo della pubblica amministrazione”. I lavori avranno inizio alle ore 10 presso la sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma e vedranno la partecipazione del ministro per la Pubblica Amministrazione e la semplificazione Gianpiero D’Alia e del viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Cecilia Guerra.
Dopo i saluti del presidente della SNA Giovanni Tria e del prorettore per le Relazioni Istituzionali della Bocconi Giovanni Valotti, interverranno alla tavola rotonda i direttori Nathalie Loiseau e Greta Nasi, rispettivamente ENA e SDA Bocconi, e la Senior Economist della Banca d’Italia Magda Bianco. Il coordinamento dei lavori è affidato ad Alex Turrini, direttore EMMAP. L’evento è aperto al pubblico ed è gratuito previa registrazione online.
Info: http://www.sdabocconi.it/it/form/master/iscrizione-evento/5723
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Cento imprese chiamate a sostegno dell’alta formazione universitaria
Cento imprese del comprensorio di Alcamo chiamate a sostenere l’alta formazione universitaria in un progetto che punta a sviluppare il territorio attraverso la cultura, la creatività, la valorizzazione dell’identità. Oggi, venerdì 6 dicembre, le cento imprese incontreranno gli organizzatori del master di secondo livello (cioè rivolto a chi è già in possesso della laurea specialistica o di vecchio ordinamento) in “Marketing territoriale. Progetti, programmi e strategie per l'identità e il patrimonio culturale” attivato dal dipartimento di Architettura dell’Ateneo con il coordinamento di Alessandra Badami. L’obiettivo è di coinvolgerle nel finanziamento di borse di studio per gli allievi del master, che saranno impegnati in un progetto sul campo a servizio del territorio. Il master è infatti gemellato per la work experience (obbligatoria quest’anno per tutti i master dell’Ateneo di Palermo) con il progetto “Creative LAB Alcamo” promosso dal Comune di Alcamo, dall'Università, da tre cooperative del territorio e finanziato con fondi Fesr dell’Unione europea: esperienza che prevede l’organizzazione di servizi culturali nel campo dell’arte contemporanea e delle discipline dello spettacolo. La Banca don Rizzo, che ha aderito all’iniziativa, ha promosso la presentazione di domani. “Il tema portante dell’incontro – dice Alessandra Badami - è l'impresa che incontra l'Università per la formazione di professionalità. L'investimento in figure professionali specializzate nella valorizzazione delle risorse si traduce nello sviluppare competenze nei nostri giovani laureati per produrre valore a partire dai valori locali, contrastando la fuga di cervelli e l'abbandono del territorio”. L’incontro si terrà venerdì 6 dicembre 2013 alle 18 al Collegio dei Gesuiti di Alcamo.
La formazione offerta dal master è curata da docenti universitari, esperti esterni e agenzie specializzate. Partner ufficiali sono la Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi, l’Associazione internazionale Herimed, l’assessorato alla Cultura del Comune di Alcamo. Il progetto “Creative LAB Alcamo” prevede che un sistema di spazi pubblici della città storica, tra cui il Collegio dei Gesuiti, il Teatro Cielo d’Alcamo, il Centro congressi Marconi, la cittadella dei Giovani, diventi il teatro di un articolato programma di animazione culturale, della durata di un anno, che si svolgerà ad Alcamo a partire dalla primavera del 2014. Il master è rivolto in particolare, senza che ciò ne precluda comunque l’accesso agli altri, ai laureati in Scienze umanistiche e della formazione, Architettura, Pianificazione urbanistica e territoriale, Design; a operatori del settore dei beni culturali; a impiegati di pubbliche amministrazioni nell’ambito dei beni culturali; a giornalisti, operatori nel settore delle pubbliche relazioni, degli uffici relazioni esterne e istituzionali di aziende della comunicazione, dell’editoria, della produzione cinematografico-documentaristica; a operatori nel settore delle arti contemporanee.
2. “Memorial Cignolini” allo Steri
In occasione del primo centenario della Società italiana di Radiologia Medica, venerdì 6 dicembre 2013, si terrà il ventesimo “Memorial Cignolini”. L’evento a cura dell’Università degli studi di Palermo si svolgerà presso l’aula Magna del complesso monumentale Steri. Il memorial è patrocinato dal Ministero della salute e dalla Società Italiana di Radiologia Medica.
3. Il Comune di Erice istituisce il Premio Internazionale “Nat Scammacca”
Venerdì, 6 dicembre 2013, alle ore 17 nell’Aula Magna della Scuola Media Statale “A. De Stefano”, in via fratelli Aiuto, Casa Santa, si terrà un convegno dal titolo “Ho incontrato Nat Scammacca. Tra Sicilia e America: due mondi a confronto”.
Durante il pomeriggio saranno presentati al pubblico il I Premio Internazionale Letterario e Artistico Nat Scammacca, istituito dal Comune di Erice in collaborazione con la Casa Editrice “Arianna” di Geraci Siculo ed il I Premio di Prosa Nat Scammacca dedicato agli studenti delle scuole secondarie inferiori di Trapani e provincia, a cura del professore Antonino Serina. Sarà presente la famiglia Scammacca ed interverrà l’Editrice Arianna Attinasi.
"Nat Scammacca meritava e merita l'attenzione del nostro territorio per il valore della sua vicenda umana e culturale, svoltasi al di là di ogni confine geografico ed ideologico - afferma l'Assessore alla Cultura Laura Montanti - l'originalità dell'opera letteraria e poetica di Scammacca è degna di essere segnalata ai giovani. Con questa prima edizione del "Premio" intendiamo promuovere la conoscenza e l'approfondimento di un personaggio che ha già destato l'attenzione di studiosi, italiani ed esteri, di primo piano che, insieme al sindaco Giacomo Tranchida, prenderà parte alla manifestazione del 6 dicembre”.
4. Strumenti Finanziari per lo sviluppo delle città
Quattro gli appuntamenti del progetto E.P.A.S. sugli Strumenti Finanziari per la Politica di coesione e sul loro effettivo utilizzo a sostegno dello sviluppo territoriale finanziato nell’ambito del PON-GAS FSE 2007-2013 che vedrà coinvolte le 4 regioni Obiettivo Convergenza (Sicilia, Campania, Puglia, Calabria).
Primo di questi incontri regionali avrà luogo a Palermo, mercoledì 11 dicembre 2013, con inizio alle ore 9, a Villa Malfitano, presso la Fondazione Whitacker,in Via Dante, 167, con uno degli argomenti di fondamentale attenzione nei documenti programmatici per i Fondi Strutturali 2014-2020, dal titolo “Strumenti Finanziari per lo sviluppo delle città”.
L’iniziativa organizzata da Studiare Sviluppo s.r.l., in collaborazione con la Fondazione Rosselli, sarà una occasione per confrontarsi sull’utilizzo di strumenti di finanza innovativa in tale ambito, condividendo case History e best practice afferenti le politiche di sviluppo delle città.
Per info e iscrizioni: http://www.eventbrite.it/e/strumenti-finanziari-per-lo-sviluppo-delle-citta-tickets-9552677315 - Tel. 011/2079083.
ECO DELLA STAMPA
1. Unione europea: approvata dal Parlamento la proposta di Regolamento che istituisce Erasmus+
Il 19 novembre 2013 il Parlamento in seduta plenaria ha approvato, in prima lettura, il testo della proposta di Regolamento che istituirà Erasmus+ il nuovo programma unionale per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, per il periodo di programmazione 2014/2020. Erasmus+ combina tutti gli attuali programmi unionali nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport compreso il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati).
A breve è attesa l'approvazione del Consiglio dell'Unione europea, per poter prendere il via nel gennaio 2014. "Erasmus Mundus", nel testo approvato dal Parlamento europeo, identificherà tutte le attività del settore dell'istruzione superiore c.d. dette internazionali, cioè che coinvolgono sia Paesi del Programma (Stati dell'UE, EFTA, Paesi candidati o che beneficiano di una strategia di pre-accesso e Paesi della Politica di Vicinato, che hanno concluso un accordo don l'UE) che Paesi Partner (resto del mondo).
Per maggiori informazioni sulla decisione del Parlamento europeo: http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-1110_en.htm
Per maggiori infornazioni su Erasmus+: http://ec.europa.eu/education/erasmus-plus/index_en.htm
Erasmus+ è su Facebook e su Twitter (@EUErasmusPlus).
2. Ricerca: il professor Danovaro nuovo presidente della Stazione Zoologica “Anton Dhorn”
Il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, ha individuato il nuovo Presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Si tratta del Professor Roberto Danovaro, attuale Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e dell'Ambiente presso l'Università Politecnica delle Marche. Danovaro, nato a Genova nel 1966, è laureato in Biologia e insegna come docente universitario dal 1998. Dal 2005 al 2011 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze del Mare ed Etica Ambientale presso l'Università Politecnica delle Marche dove attualmente è delegato del rettore per la Ricerca. Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali ed è stato insignito del Premio Protezione per l'Ambiente – Eni Award 2012 con medaglia conferita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Danovaro è stato individuato attraverso una procedura che ha previsto la costituzione di un Comitato di selezione istituito lo scorso maggio e coordinato dal Professor Fabio Beltram, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa. Il Comitato, attraverso un Avviso pubblico, ha avviato la raccolta delle candidature. Alta qualificazione scientifica, pluriennale esperienza nella gestione di enti o organismi di ricerca complessi pubblici e/o privati, nazionali e/o internazionali: questi i requisiti per la candidatura. Sulla base dei curriculum pervenuti, il Comitato ha individuato una rosa di cinque nomi da presentare al Ministro che ha individuato Danovaro come nuovo Presidente.
(http://hubmiur.pubblica.istruzione.it)