Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.79 del 26 novembre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Il rettore Lagalla nella nuova Giunta della CRUI
NOVITÀ UNIPA
- Allo Steri si accendono le luci di Chanukkah
- Copenaghen: Start up siciliana selezionata tra le prime cinque del mondo
- Avviata la pulitura del Cerchio di Ramsden al Museo della Specola
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Borse di studio formazione manager ricerca a servizio del progetto MED-CHHAB
- HEInnovate.eu il portale per misurare la capacità imprenditoriale delle università
- Premio Italia 2013 “Waste to Energy” della Fondazione Altran per l’Innovazione in Italia
- Le tematiche gestionali e fiscali delle Fondazioni Universitarie
- Presentazione della Campagna per il diritto dell’Identità
- Conferenza EUA “Cambiare paesaggi in apprendimento e l’insegnamento”
- Borse di studio per il Master in Insurance & Risk Management
- Workshop Challenges MITABF2013
- Stage nel settore della moda
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Consorzio Arca la Settimana degli EEN Days
- All’Istituto Ferrara incontro su "Il mondo nella Scuola - La Scuola nel Mondo"
- “Omicidi passionali, seriali e di mafia: tecniche di indagine e analisi criminologiche e biologiche”
- Seminario “Gli atenei minori nel sistema d’istruzione superiore dell’Italia unita: il caso dell’Università di Macerata”
- Seminario a Catania sul tema "L’efficienza energetica e il gas naturale"
- Progetto “Palermo: uno sguardo a fuoco” di P.S.N. 2010
- Conferenza internazionale “The threat of contemporary piracy and the role of the international community”
- L’ISTAT presenta “Check-up delle imprese italiane”
ECO DELLA STAMPA
- Italia – Sud Mediterraneo: la cooperazione universitaria tra mobilità accademica e programmi congiunti
- Gli studi umanistici sono da difendere o bisogna lasciare sempre maggiore spazio a quelli tecnico-scientifici?
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Il rettore Lagalla nella nuova Giunta della CRUI
L’Assemblea della CRUI ha eletto i nuovi membri della Giunta. Da oggi nell’organo di governo della Conferenza dei rettori si aggiungono: Roberto Lagalla (Palermo), Pasquale Catanoso (Mediterranea di Reggio Calabria), Luigi Frati (Roma la Sapienza), Sergio Pecorelli (Brescia), Giuseppe Zaccaria (Padova), Vincenzo Zara (Salento).
Gli altri componenti ancora in carica della Giunta CRUI sono: Stefano Paleari (Presidente, Bergamo), Alberto Tesi (Segretario Generale, Firenze), Giovanni Puglisi (Vicepresidente, IULM), Giacomo Deferrari (Genova), Francesco Rossi (Seconda di Napoli). La Giunta rimarrà in carica fino al 21 novembre del 2016.
NOVITÀ UNIPA
1. Allo Steri si accendono le luci di Chanukkah
Dopo 550 anni dalla cacciata degli ebrei in Sicilia e in un luogo come l’ex carcere dei Penitenziati dello Steri, dove per anni in passato la fiamma della vita di molti ebrei siciliani è stata spenta, torna ad accendersi la fiamma della Menorah, il candelabro a sette braccia con la celebrazione della Chanukkah, una festività ebraica, conosciuta anche con il nome di festa delle Luci o festa dei lumi. L’accensione del primo lume avverrà mercoledì 27 novembre 2013 alle ore 17, e proseguirà nei successivi giorni, sino al 3 dicembre 2013, sempre alle ore 17.
Per l’accensione del 28 novembre, oltre alle numerose autorità accademiche e politiche, saranno presenti il rettore Roberto Lagalla e il rabbino capo di Napoli Shalom Bahbout. L’iniziativa è organizzata dall’Officina di studi Medievali, dall’Unione Comunità Ebraiche italiane, da Shavel Istrael, dalla Comunità ebraica di Napoli e dall’Istituto Siciliano studi Ebraici di Palermo.
La festa di Chanukkah ricorda la fine del conflitto che, nella terra d'Israele di circa ventidue secoli fa, vide gli ebrei opposti ai greci, o meglio agli ellenisti e al loro re Antioco Epifane di Siria. Antioco voleva che gli ebrei abolissero completamente l'osservanza della Torah e seguissero la religione e la cultura greca. Gli ebrei, seppure male armati e in minor numero, ebbero la meglio. Guidati dai fratelli Maccabei, ripresero possesso di Gerusalemme e inaugurarono nuovamente il Santuario che i greci avevano profanato con i loro idoli e le loro statue. Chanukkah, letteralmente, significa, appunto, "inaugurazione".
Chanukkah è la storia quindi dell'antica vittoriosa difesa degli ebrei dall'ellenizzazione forzata, è la storia di una lotta per potere tornare alle proprie leggi e alle proprie usanze. Non è tanto quindi una lotta a sfondo nazionale; non è l'indipendenza politica che gli ebrei cercavano, quanto piuttosto la libertà di osservare le proprie tradizioni, la libertà di essere ebrei
La tradizione talmudica racconta che quando gli ebrei entrarono nel Santuario di Gerusalemme per purificarlo e per riaccendere il candelabro a sette braccia (menorah), trovarono solo una piccola ampolla di olio puro, sufficiente per l'accensione dei lumi per un solo giorno.
Per miracolo, dice il Talmud, quell'olio durò invece per otto giorni, giusto il tempo necessario per produrre nuovo olio puro. In ricordo di quel miracolo, i Saggi del Talmud istituirono una festa di lode e di ringraziamento al Signore che dura otto giorni.
Il debito che il mondo e le religioni devono ai Maccabei è enorme, scrive il grande filosofo è matematico Bertrand Russel, che se non fosse stato per la resistenza opposta dai Maccabei non ci sarebbero stati, né Cristianesimo né l’islamismo.
La tradizione vuole che la prima sera al primo calare della sera, quando c'è ancora gente per strada, fuori della porta o vicino alla finestra che si affaccia sulla strada si accende un lume, la seconda due lumi e così via. L'ottava sera si accendono otto lumi: lo scopo è di rendere pubblico il miracolo che avvenne a quel tempo.
2. Copenaghen: Start up siciliana selezionata tra le prime cinque del mondo
Due ragazze siciliane hanno conquistato il podio del campionato mondiale 2013 delle industrie creative, che si è svolto, dal 18 al 21 novembre a Copenaghen. I finalisti, rappresentanti più di 40 paesi, dall’Austria all’Arabia Saudita, si sono contesi il titolo di migliore azienda creativa al mondo. Ogni paese in gara infatti, attraverso una competizione nazionale, ha selezionato la migliore idea imprenditoriale e l’ha accompagnata a concorrere nella finale mondiale.
I lavori si sono aperti il 18 sera nell’antica sede della Borsa di Copenhagen ed il 19 è iniziata la gara: una giornata serratissima in cui le start up hanno presentato la loro idea agli altri partecipanti e alla giuria. Una sessione a porte chiuse, che è servita a selezionare le 16 start up semifinaliste che avrebbero presentato i loro progetti durante la Global Award Ceremony il 20 novembre, alla presenza del Principe di Danimarca, Joachim.
In giuria, guru del business come Harri Koponen, amministratore delegato di NPTV ex responsabile commerciale di Rovio International, compagnia che ha lanciato Angry Birds. Tga i giurati anche Kåre Wanscher di Michael Learns To Rock, insieme a Thom Ruhe, Vice Presidente della Kauffmann Foundation US, oltre a Dhakshinamoorthy “Dash” Balakrishnan, specialista nella ricerca di capitali, fondatore di StartupMalaysia.org e Ana Carla Fonseca, Imprenditrice e fondatrice di Garimpo de Soluções dal Brasile.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stato Teddy the Bear dalla Croazia, l’orsacchiotto di peluche altamente tecnologico che permette di monitorare lo stato di salute dei bambini grazie a sofisticati sensori al suo interno. Il secondo posto è andato alla Germania con Kinematics, una start up tedesca per la creazione di robot modulari.
Tra le cinque finaliste “mondiali”, l'impresa che ha rappresentato a Copeneghen l'innovazione italiana, Orange Fiber, la start up siciliana di Adriana Santanocito ed Enrica Arena che trasforma gli scarti e i sottoprodotti dell’industria agrumicola in un tessuto sostenibile e vitaminico. Sul podio anche l’Arabia Saudita con Yatooq, un dispositivo che permette la preparazione dell’elaboratissimo caffè arabo in soli 3 minuti e la Danimarca con Cinema dell’Arte, una tecnologia che permette l’interazione in tempo reale tra spettatori ed attori con animazioni 3D.
3. Avviata la pulitura del Cerchio di Ramsden al Museo della Specola
E’ stata avviata una pulitura straordinaria delle parti principali del Cerchio di Ramsden, che può considerarsi il gioiello più importante della collezione del Museo; acquistato da Giuseppe Piazzi nel 1789 come strumento principale della Specola palermitana, ricordiamo che con questo strumento fu scoperto il primo asteroide, Cerere, nel 1801. Questa prima operazione di pulitura, effettuata dal tecnico Filippo Mirabello, ha evidenziato la necessità di provvedere ad un intervento più dettagliato, da mettere in cantiere per il 2014. Si è intervenuto soprattutto sulle parti metalliche, provvedendo a trattare l’ottone con opportuni lavaggi: il Cerchio si presenta ora con una patina protettiva opaca in attesa di una rimozione più accurata della stessa che porterà alla definitiva pulitura.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borse di studio formazione manager ricerca a servizio del progetto MED-CHHAB
Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON), Ricerca e Competitività 2007/2013, l’Università di Palermo sta realizzando un impegnativo progetto finalizzato alla costituzione del “Mediterranean Center for Human Health Advanced Biotechnologies (Med-CHHAB)”. Il progetto prevede la creazione di 14 laboratori che svilupperanno ricerche e produrranno servizi alle imprese nell’ambito delle biotecnologie e della salute dell’uomo (biomateriali, cellule staminali, spettroscopie di massa, trattamenti ionizzanti).
I laboratori svolgeranno attività orientate al mercato. In questa prospettiva, il Centro Med-CHHAB si deve dotare di competenze nel campo del management della ricerca e della commercializzazione dei prodotti di quest’ultima. L’Università ha già emanato due bandi che scadono il 29 novembre per la selezione di 20 laureati che dovranno seguire due corsi di formazione: “Manager della Ricerca” e di “Esperto nella commercializzazione dei servizi offerti dal Centro Med-CHHAB “.
Info: http://titulus-new.unipa.it/albo/viewer?view=files%2F01027036-000-3783-2013_prorogatermini_20borse_purpura.pdf - tel. 091/23895312.
2. HEInnovate.eu il portale per misurare la capacità imprenditoriale delle università
La visione imprenditoriale delle università è l’unica possibilità che esse hanno per uscire dalla crisi e competere con il mercato globalizzato. Per venire incontro a questa vitale esigenza la Commissione Europea e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), hanno lanciato HEInnovate.eu il portale che permetterà di misurare la capacità imprenditoriale delle università.
Le istituzioni potranno indicare le loro performance con riferimento a sette aree: Leadership e governance; Capacità organizzativa; Insegnamento e apprendimento; Percorsi per gli imprenditori; Scambi università-business; Internazionalizzazione; Misurazione dell’impatto.
All’interno di ognuna di queste aree le università si potranno auto valutarsi con punteggi da 0 a 10, in risposta ad affermazioni come: L'imprenditorialità è una parte importante della strategia di università; L'università è pronta a reclutare e a coinvolgere persone che hanno capacità imprenditoriali, con i comportamenti e le esperienze; L'università convalida risultati di apprendimento dell'imprenditorialità; Avviamento educazione Business è offerto in tutti i curricula e le facoltà; L'università facilita l'accesso ai finanziamenti privati per i suoi potenziali imprenditori; L'università ha forti legami con incubatori e parchi scientifici.
Ma la caratteristica importante è che attraverso questo metodo di autovalutazione si potranno evidenziare le area di forza e di debolezza permettendo alle università di migliorare la propria capacità imprenditoriale,allo stesso tempo fornendo esempi personalizzati di buone pratiche.
Durate il suo lancio il commissario europeo per l’istruzione Androulla Vassiliou si è mostrata piuttosto fiduciosa, convinta che questa nuova iniziativa incoraggerà le istituzioni europee di istruzione superiore a diventare più imprenditoriali. D’altra parte, le capacità imprenditoriali e gli atteggiamenti mentali sono più importanti che mai nel mercato globalizzato di oggi e questo – ha concluso – vale tanto per le università quanto per le imprese.
Nel 2014, la Commissione e l'OCSE terranno workshop ed eventi in tutta Europa su come ottenere il massimo dal sito.
Info: www.HEInnovate.eu
3. Premio Italia 2013 “Waste to Energy” della Fondazione Altran per l’Innovazione in Italia
“Waste to biofuels: production of bio‐butanol from waste (water) streams of food/beverage industries” di Francesca Raganati, dottoranda dell’Università di Napoli “Federico II”, è il vincitore del Premio Italia 2013 “WASTE TO ENERGY” – Dal 1°principio della termodinamica alla 2a legge della sostenibilità” organizzato dalla Fondazione Altran per l’Innovazione in Italia.
Il progetto si pone come obiettivo lo sviluppo di una risposta innovativa a due problematiche comuni all’industria nell’ambito della tematica “waste to energy”:
1. la necessità di trattare i reflui dell’industria alimentare per rispondere alle specifiche richieste dalla normativa vigente per il conferimento a sistemi di smaltimento attraverso processi sostenibili e atti a valorizzare tali scarti come materie prime;
2. la necessità di consolidare la filiera dei bio-carburanti di seconda generazione attraverso lo sfruttamento di materie prime che non competono con le risorse destinate al mercato alimentare.
La proposta coniuga le risposte ad entrambi i bisogni poiché riguarda la possibilità di sviluppare una soluzione tecnologica innovativa per l’implementazione su scala industriale di un processo fermentativo grazie al quale la frazione zuccherina dei reflui alimentari può essere convertita in bio-carburanti per autotrazione (bio-butanolo). In particolare, tale soluzione è basata sull’impiego della tecnologia dei reattori a biofilm e sull’approccio integrato fermentazione/recupero del butanolo. Questi strumenti sono oggetto della ricerca applicata al settore delle biotecnologie industriali che negli ultimi anni ha visto coinvolti i membri del team.
La cerimonia di premiazione si è svolta lunedì 25 novembre 2013 presso la sede Altran Italia di Roma.
Francesca Raganati e il suo team si aggiudicano sei mesi di accompagnamento tecnologico da parte degli esperti di Altran Italia. La giuria del Premio Italia 2013 “Waste to Energy”, presieduta da Stefano Consonni (docente al Politecnico di Milano, Dipartimento di Energia), era composta dal prof. Piero Salatino (preside della Scuola Politecnica di Napoli), Angelo Chianese (Professore di Impianti Chimici, Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma), Roberto Morabito (Responsabile Unità Tecnica Tecnologie Ambientali ENEA-UTTAMB), Dario Lucarella (consulente RSE- Ricerca sul sistema energetico).
4. Le tematiche gestionali e fiscali delle Fondazioni Universitarie
Avrà luogo a Bologna, il 27 novembre 2013 alle ore 9.30, presso la sede della Fondazione Alma mater Villa Gandolfi Pallavicini, in via Martelli 22, un seminario promosso dal CNFU - Coordinamento Nazionale delle Fondazioni Universitarie, sul tema “Le tematiche gestionali e fiscali delle Fondazioni Universitarie”.
Il seminario si articolerà in due sedute, la prima con inizio alle ore 10.20 sul tema “Fondazioni Universitarie: possibilità e limiti nella gestione con particolare riferimento alle risorse umane e ai processi di acquisto”, nel pomeriggio alle ore 14.30, seguirà la seconda seduta, che tratterrà “Il regime Iva delle attività delle Fondazioni: dagli acquisti alle prestazioni conto terzi. Criticità e opportunità per le Fondazioni e le Università.
Info: Tel. 0862/432656 - E-mail: gianna.fattore@cc.univaq.it
5. Presentazione della Campagna per il diritto dell’Identità
Dopo 30 anni dalla feroce dittatura militare argentina, ancora oggi rimangono aperte le ferite delle atrocità commesse dai militari in quel periodo, tra cui quelle di 500 bambini sequestrati e scomparsi. Ad oggi sono stati ritrovati 109 bambini dall’Associazione “Abuelas de Plaza de Mayo”. Ne mancano ancora 391: alcuni di questi bambini ormai adulti si potrebbero trovare oggi in Italia.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica di questo triste problema, sarà presentata a Roma, mercoledì 27 novembre 2013, alle ore 11, presso l’Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue, dell’Università Roma Tre, in via Ostiense, 238 la Campagna per il diritto all’identità.
Promossa dall’ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, con il sostegno della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, l’iniziativa attraverso la voce di Estela Carlotto, presidente dell’Associazione “Abuelas de Plaza de Mayo”, intende promuovere e sostenere la Campagna per il diritto all’identità in Italia, attraverso la quale le autorità argentine cercano di trovare e restituire alle legittime famiglie, i figli sottratti durante la prigionia dei loro genitori.
6. Conferenza EUA “Cambiare paesaggi in apprendimento e l’insegnamento”
Nelle giornate del 3 e del 4 aprile 2014 si terrà in Belgio la conferenza annuale organizzata dalla EUA dal titolo “Cambiare paesaggi in apprendimento e l'insegnamento”. L’evento avrà luogo presso la Libera Università di Bruxelles e vedrà la formazione di tre gruppi di lavoro composti dai partecipanti. L’invito è rivolto a dirigenti universitari e dell'alta direzione (rettori, vice-rettori, direttori di apprendimento e di insegnamento o di affari accademici) per esporre l'esperienza dei loro istituti per quanto concerne l'apprendimento e l'insegnamento e l’ innovazione. Durante il meeting si affronteranno tematiche riguardanti le trasformazioni enormi che stanno avvenendo nell’apprendimento e nell’insegnamento nel campo dell'istruzione superiore, sia in Europa che in altre parti del mondo. Si analizzerà come le università rispondono alle attuali pressioni dovute ai continui cambiamenti e come agiscono per anticipare le esigenze educative di domani. I gruppi di lavoro affronteranno tre specifici aspetti dei cambiamenti che stanno avvenendo tra cui: l’università di apprendimento e di insegnamento nell'era digitale, l'impatto che ha avuto l'introduzione dei bachelor e dei master in tutta Europa, l'influenza che ha avuto l’internazionalizzazione e la mobilità per l'apprendimento e per l'insegnamento.
Per ciascun intervento è prevista una durata di un massimo di 15 minuti, a cui seguirà un dibattito. Per presentare una proposta è necessario corredarla di titolo, nome, posizione, istituzione e recapito del presentatore e indicare a quale gruppo appartiene quest’ultimo. I partecipanti possono presentare sia studi di casi specifici elaborati dall’ istituzione rappresentata o riflessioni su particolari temi e argomenti relativi ai temi del gruppo di lavoro che potrebbero riguardare:
- Nuovi approcci e iniziative che hanno già fruttato i primi risultati, idealmente i successi e le sfide
- Sviluppo ed attuazione di strategie
- Risposta istituzionale alle politiche o incentivi a livello europeo o nazionale.
Tutte le proposte, che devono essere presentate in formato Word entro il 6 gennaio 2014, verranno esaminate e selezionate sulla base di alcuni criteri tra cui la chiarezza e attinenza, l'interesse per i partecipanti al convegno, la sua propensione a fornire una base che incentivi il dibattito e la sua coerenza nel complesso. Dopo la selezione finale, che terrà conto della diversità e la diffusione geografica dei membri EUA, verrà data comunicazione dei risultati entro fine gennaio 2014.
7. Borse di studio per il Master in Insurance & Risk Management
Prenderà il via il 14 gennaio 2014, a Trieste presso la MIB School of Management di Trieste, il Master in Insurance & Risk Management. Il Master specialistico della durata di 12 mesi, realizzato in lingua inglese giunto alla XV edizione, offre concrete e immediate opportunità di inserimento in ambito assicurativo, finanziario, della gestione del rischio e della consulenza a livello nazionale e internazionale. Undici tra le più prestigiose aziende partner del MIB sponsorizzano 5 borse di studio
Una laurea specialistica o magistrale, in materie economiche o matematico-quantistiche, una ottima conoscenza della lingua inglese e una forte motivazione personale sono i requisiti principali per accedere alle borse di studio. Il termine per iscriversi scade il 20 dicembre 2013.
Info: www.mib.edu/
8. Workshop Challenges MITABF2013
Il 6 dicembre 2013, presso MIT, Boston, con il patrocinio del Ministero degli Esteri, in occasione dell’Anno della Cultura Italiana in America, si terrà una giornata di studio organizzata dalla Fondazione Andrea Bocelli insieme al MIT, alla presenza di nomi di eccellenza internazionale nei campi della ricerca scientifica, tecnologica e dell’economia dello sviluppo.
Responsabile scientifico e organizzatore dell'evento Challenges è la Laura Giarrè del DEIM, Università di Palermo e coordinatore scientifico e membro dell'Advisory Board della Fondazione Andrea Bocelli. Il tema della giornata è “Neuroscienziati e scienziati delle tecnologie dell’informazione al lavoro per comprendere le funzioni della visione e sviluppare soluzioni innovative che permettano ai non vedenti di aumentare la loro indipendenza e migliorare il loro inserimento sociale”.
Alla giornata sono collegate anche delle exhibitions a cui parteciperanno anche ricercatori dell’Università di Palermo che presenteranno la loro attività: “Watching and sensing with my smartphone, a cheap and pocket-sized navigation device”.
Info: www.abfmit2013.com
9. Stage nel settore della moda
Il progetto Empower Talents di Kering e Vogue Italia, si rivolge a 23 giovani a cui verrà offerta la possibilità di effettuare degli stage in Italia, Francia e Svizzera in alcuni brand del gruppo Kering quali: Boucheron, Bottega Veneta, Brioni, Girard-Perregaux, Gucci, Jean Richard, Pomellato e Sergio Rossi.
Gli stage che avranno una durata trimestrale o semestrale si effettueranno con inizio nel mese di gennaio/marzo 2014 e riguardano diversi settori tra i quali: comunicazione e relazioni pubbliche,creative design, marketing,merchandising,visual display,web design.
Oltre ai laureati e a coloro che hanno già svolto uno stage curricolare, possono presentare domanda, anche i giovani che non hanno ancora completato il percorso di studi, è richiesta, una ottima conoscenza della lingua inglese.
Per partecipare all’iniziativa occorre inviare il proprio curriculum entro il 30 novembre 2013 all’indirizzo di posta elettronica: empowertalents@condenast.it.
Info: www.vogue.it/talents/concorsi-e-altro/2013/10/kering-empower-talents
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Consorzio Arca la Settimana degli EEN Days
Si è aperta ieri la settimana degli EEN Days che si concluderà sabato 30 novembre e durante la quale, in tutta Italia, sono programmati più di 50 appuntamenti tra seminari, workshop ed eventi organizzati dai partner italiani di Enterprise Europe Network, la rete della Commissione Europea a supporto delle imprese e della ricerca di cui il Consorzio Arca è membro.
Nella giornata inaugurale in webstreaming è stato possibile assistere alla Tavola Rotonda in lingua inglese, organizzata dalla Camera di Commercio di Torino sulle opportunità offerte alle imprese dalla nuova programmazione 2014/2020. Hanno preso parte i rappresentanti della Research Executive Agency, della DG Enterprise - SME Access to Markets e dell’ Executive Agency for Competitiveness and Innovation della Commissione Europea.
Sempre nell'ambito degli EEN days, il Consorzio Arca organizza una giornata di formazione propedeutica allo Startup Weekend Palermo: l'evento si svolgerà oggi (26 novembre), dalle 15 alle 18, presso i locali di Arca. Si tratta di un Bootcamp durante il quale, oltre a presentare lo Startup Weekend, si spiegherà cos’è e come si prepara un Elevator Pitch e come si descrive un Business Model.
E proprio Startup Weekend Palermo è il terzo evento inserito dal Consorzio Arca nell'agenda degli EEN Days. Si svolgerà da venerdì 29 novembre, fino a domenica 1 dicembre, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, secondo una formula ormai collaudata. Lo Startup Weekend è infatti una business competition che si svolge, a ciclo continuo, su scala mondiale. È la prima volta che un evento del genere viene organizzato a Palermo.
Nel primo pomeriggio del venerdì, dopo la registrazione, i partecipanti presenteranno le loro idee. Dopo una prima votazione, solo le migliori accederanno alla “competizione” vera e propria. Chi non supera questa prima selezione, metterà a disposizione le proprie competenze per sviluppare i progetti rimasti in gara, formando così dei veri e propri team di lavoro eterogenei. La complementarità delle squadre è assicurata dal fatto che l’evento è aperto a tre tipologie di partecipanti: developer, designer/grafici e non-technical (in pratica, chi ha un background di gestione d’impresa, marketing e business administration).
Dalla mattina di sabato alla domenica pomeriggio, le squadre così formate avranno modo di sviluppare la propria idea di impresa. Toccherà poi alla giuria decretare l’idea vincente.
A prescindere da quale idea alla fine sarà votata come la migliore, lo Startup Weekend Palermo sarà un’esperienza utile per chiunque vi prenderà parte. Prima di tutto perché darà modo di conoscere tanti ragazzi che condividono lo stesso interesse per l’universo “startup” e imprenditoriale in generale. In secondo luogo perché all’evento parteciperanno startupper, giornalisti, imprenditori e professionisti, in qualità di speakers, giudici e “coach” (che aiuteranno le squadre nello sviluppo del proprio progetto). E terzo, ma non ultimo, saranno presenti anche investitori, alla ricerca di qualche progetto interessante.
Per partecipare, occorre acquistare il biglietto registrandosi a questo link: http://www.eventbrite.com/e/biglietti-palermo-startup-weekend-2013-7623450947
2. All’Istituto Ferrara incontro su "Il mondo nella Scuola - La Scuola nel Mondo"
Mercoledì 27 novembre 2013, alle ore 10 nell'Aula Magna dell'I.I.S.S: "Francesco Ferrara" di Palermo avrà luogo un incontro sul tema "Il mondo nella Scuola - La Scuola nel Mondo" dettato dal Ministro della Pubblica Istruzione Università e Ricerca lo scorso 23 settembre al Quirinale in occasione dell'Inaugurazione dell'Anno Scolastico 2013/2014.
Introduce i Lavori il Dirigente Scolastico Eliana Romano, modera Nicolò Mannino, fondatore del Parlamento della Legalità. Sarà presente il Rettore Roberto Lagalla.
3. “Omicidi passionali, seriali e di mafia: tecniche di indagine e analisi criminologiche e biologiche”
Si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 15 presso la sala delle Capriate dello Steri, un incontro formativo su “Omicidi passionali, seriali e di mafia: tecniche di indagine e analisi criminologiche e biologiche”. Interverranno esperti nel campo criminologico e scientifico biologico tra cui Maurizio Gemelli, Foro di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Maria Elena Gamberini, Giudice presso il Tribunale di Palermo, Sezione per il riesame, Alessandra Nocera, Foro di Palermo, Giovanni Pampillonia, Vice Questore di Palermo, Presidente dell’Associazione dei Criminologi, Elena Carra, Biologa Molecolare Forense, Università degli Studi di Palermo.
L’evento è organizzato dal Rotaract Palermo Mondello, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, Zonta Club Palermo Zyz e Università degli Studi di Palermo ed è previsto il riconoscimento dei crediti formativi in tema di Diritto Penale e Procedura Penale. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una E-mail all’indirizzo rotaractpmcultura@virgilio.it indicando nome, cognome, data di nascita e professione oppure contattare E. Calabrò o A. Aiello.
Interverranno Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, Ignazio Cammalleri, Presidente del Rotary Club Palermo Mondello, Francesco Grego, Presidente Ordine degli Avvocati di Palermo, Nicoletta Salviato, Presidente dello “Zonta Club Palermo Zyz”, Avv. Antonella Aiello, Foro di Palermo, Vice Presidente dello “Zonta Club Palermo Zyz”.
Info: Annalisa Navarra Cell. 327/2132386 – E-mail: annanavarra@hotmail.it - Ettore Calabrò
Cell. 320/2141196; Antonella AielloCell. 333/4849723.
4. Seminario “Gli atenei minori nel sistema d’istruzione superiore dell’Italia unita: il caso dell’Università di Macerata”
In occasione della pubblicazione dei volumi “L’Università di Macerata nell’Italia unita (1861/1966)” e “Per una storia delle università minori nell’Italia contemporanea”, l’Università di Macerata promuove un seminario di studi dal titolo: “Gli atenei minori nel sistema d’istruzione superiore dell’Italia unita: il caso dell’Università di Macerata”. L’evento si terrà mercoledì 27 novembre 2013 presso l’Aula Magna dell’ateneo e, dopo i saluti del rettore Luigi Lacchè, avrà inizio con l’introduzione di Gian Paolo Brizzi. Ad intervenire ci saranno autorità di altri atenei come Floriana Colao e Mauro Moretti per l’Università di Siena, Simonetta Milenghi per l’Università di Milano e Roberto Sani per l’Università ospitante.
5. Seminario a Catania sul tema "L’efficienza energetica e il gas naturale"
A partire dalle ore 15 di giovedì 28 novembre, si terrà a Catania presso la Sala Erice del Grand Hotel Excelsior un seminario sul tema “L’efficienza energetica e il gas naturale” organizzato dalla Fundación Gas Natural Fenosa di Barcellona (Spagna) e da Confindustria Catania. L’incontro verrà inaugurato dal sindaco di Catania Enzo Bianco, dal rettore dell’università di Catania Giacomo Pignataro, dal presidente di Confindustria Catania Domenico Bonaccorsi di Reburdone e dal coordinatore dei Progetti Internazionali della Fondazione Gas Natural Fenosa Manuel Beguer i Mayor. Ad intervenire ci saranno figure del settore tra cui Fulvio Amato, Mario Cacciato, Dario Ticali, Aldo Garozzo, Mario Gamberale, Giacomo Greco e Salvatore Cocina.
6. Progetto “Palermo: uno sguardo a fuoco” di P.S.N. 2010
Evento finale del progetto “Palermo: uno sguardo a fuoco” di P.S.N. 2010 giovedì 28 novembre 2013, alle ore 9 al Complesso Monumentale dello Steri. Prevista una conferenza e la presentazione di due mostre fotografiche e la restituzione dei risultati.
7. Conferenza internazionale “The threat of contemporary piracy and the role of the international community”
L’Istituto Affari Internazionali in collaborazione con l’Istituto Internazionale del Diritto umanitario ha indetto per giovedì 28 novembre la conferenza internazionale dal titolo “The threat of contemporary piracy and the role of the international community” (la minaccia della pirateria contemporanea e il ruolo della comunità internazionale). L’evento avrà luogo a Roma a partire dalle 14.30 presso il Centro Alti Studi di Difesa e, dopo il benvenuto dei presidenti Rinaldo Veri e Fausto Pocar, vedrà gli interventi del vice-presidente Baldwin De Vidts, del comandante capo della squadra navale italiana Filippo Maria Foffi, del docente dell’università di Cardiff Christian Bueguer e del consulente scientifico Natalino Ronzitti. La conferenza, patrocinata dalla Nato prevede altresì la partecipazione del direttore dell’ IAI Ettore Greco e di altre figure istituzionali del settore come Jonathan Lucas, Giles Noakes, Fabio Caffio, Giacomo Madia, Stephen Askins, Alan Bacarese, Paolo Quercia e Michel Soula. Il meeting si chiuderà con i commenti conclusivi del consulente scientifico Natalino Ronzitt.
8. L’ISTAT presenta “Check-up delle imprese italiane”
Sarà un momento di analisi e confronto sulle caratteristiche della struttura produttiva e sui fattori strategici di competitività del sistema delle imprese italiane svolto su un campione di 260mila imprese, quello organizzato dall'Istituto nazionale di statistica che avrà come tema il 9° Censimento generale dell'industria e dei servizi. L’Evento si svolgerà giovedì 28 novembre 2013 dalle ore 9 alle ore 17.30, a Milano, Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 6. Il convegno si rivolge ai rappresentanti della politica, delle imprese e della ricerca.
I lavori si snoderanno in mattinata su “Struttura, organizzazione, risorse umane” e “Performance e strategie”; dopo pranzo seguiranno tre sessioni di lavoro parallele, rivolte a studiosi e ricercatori, sui seguenti temi: “Strategie di competizione e cooperazione tra le imprese”, “Globalizzazione e mercati”, “Imprese, occupazione e territorio”.
L’appuntamento vedrà la partecipazione di Ferruccio Dardanello, presidente Unioncamere; Flavio Zanonato, ministro dello Sviluppo Economico; Andrea Mancini, Dipartimento per i Censimenti e i registri amministrativi e statistici, Istat e Roberto Monducci, Dipartimento per i conti nazionali e le statistiche economiche, Istat.
Info: eventi.censimentoindustriaeservizi@istat.it
ECO DELLA STAMPA
1. Italia – Sud Mediterraneo: la cooperazione universitaria tra mobilità accademica e programmi congiunti
C'è un rinnovato interesse per la cooperazione con i paesi del Sud Mediterraneo e la convinzione che un ruolo chiave in tal senso possono svolgerlo soprattutto le università europee. È quanto emerso durante il convegno dell'UNICA (Network of Universities from the Capitals of Europe) dal titolo "UNICA and the Southern Mediterranean: sharing, learning, cooperating" (Roma, 7-9 novembre 2013) organizzato dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l'Università degli Studi Roma Tre.
Durante i tre giorni del convegno si è analizzata la tendenza alla cooperazione e i tre scenari principali: mobilità degli studenti e dei docenti; cooperazione interuniversitaria (programmi congiunti, collaborazione in attività di ricerca); ruolo dell'istruzione superiore e della ricerca come elemento cardine della cooperazione attraverso nuovi progetti in grado di unire le due sponde del Mediterraneo.
Da apprezzare l'intervento di Khalid Chaouki, membro del Parlamento italiano e presidente della Commissione Cultura nell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo. Chaouki, italiano di origine marocchina, ha sottolineato l'importanza che avrà la cooperazione con il Mediterraneo nel semestre di presidenza italiana dell'Unione europea (giugno-dicembre 2014) e l'importanza, per l'Italia, di un evento come Expo 2015 che al suo interno avrà un padiglione dedicato al Sud Mediterraneo in cui poter discutere e proporre nuove idee per implementare la cooperazione con i paesi di questa regione. I progetti più interessanti, secondo Chaouki, dovrebbero essere quelli relativi alla traduzione e all'interpretariato: il problema della cooperazione con questi paesi è, essenzialmente, un problema linguistico.
Infine Franco Frattini, presidente della SIOI (Società italiana per l'organizzazione internazionale), intervenuto al convegno, ha ricordato come "l'Italia è un necessario ponte fra Europa e Mediterraneo", incentivando la promozione di una cooperazione stabile e duratura nel tempo, attenta ai bisogni dei paesi e non del proprio tornaconto personale.
Sotto l'aspetto della promozione di corsi universitari congiunti, la cooperazione con i paesi del Sud Mediterraneo è incentivata anche dal progetto INTERUV: Joint Programmes - facilitator for university internationalisation, iniziativa di 15 Strutture nazionali di contatto del programma Erasmus Mundus, che ne ha ampiamente trattato nel secondo convegno organizzato a Roma il 6 e 7 novembre 2013. Leggi gli interventi del convegno.
2. Gli studi umanistici sono da difendere o bisogna lasciare sempre maggiore spazio a quelli tecnico-scientifici?
Troppo spesso i due indirizzi di studio sono visti in contrapposizione, e danno vita a vivaci dibattiti di posizioni apparentemente inconciliabili. Non sarebbe preferibile spostare i termini del problema e pensare che sapere umanistico e scientifico concorrono entrambi a formare una sola cultura? “Universitas” ha coinvolto in questo forum docenti ed esperti di tutte le discipline, ma va sottolineato che maggiore attenzione al problema è stata dimostrata proprio dai rappresentanti del mondo scientifico.
Note italiane documenta il piano del Governo per il rilancio delle università, e ci informa che, secondo l’ultimo Rapporto Istat, studiare conviene ancora. “Universitas” dedica inoltre ampio spazio ai tanti nuovi rettori che entrano in carica quest’anno e al nuovo presidente della Conferenza dei Rettori, Stefano Paleari, eletto dopo Marco Mancini.
L’università è un bene pubblico dotato di autonomia intellettuale o un bene privato soggetto alle leggi di mercato? È il tema di cui si discute nel Dibattito.
Nella rubrica Analisi ci si chiede come si misurano le competenze. I cambiamenti sono veloci e costanti: una volta la vita della conoscenza era misurata in decenni, oggi in mesi. Se è necessario continuare ad apprendere lungo tutto l’arco della vita, servono anche nuovi metodi e parametri di valutazione. In Dimensione internazionale viene presentato il nuovo Rapporto Ocse Education at a glance 2013, e si analizza il sistema di istruzione superiore in Croazia, il 28° Paese entrato nell’Unione Europea. Infine, uno spazio di riflessione nella rubrica Idee: ovvero, l’università liquida secondo Zygmunt Bauman.