Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.77 del 18 novembre 2013

AteneoNews nuovo

In questo numero

 

IN PRIMO PIANO

  • Più controlli e sicurezza nella Cittadella universitaria grazie all’associazione dei Carabinieri

 

NOVITÀ UNIPA

  • Riconoscimento ai ricercatori Unipa del laboratorio di Telecomunicazioni
  • Borse di studio per 36 studenti dell’Ateneo dalla Fondazione Sanpaolo

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Master finance executive presso la sede del Sole 24 ore
  • Università di Cagliari bando per l’ammissione al XXIX ciclo di dottorato di ricerca
  • Simposio: ”Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”
  • “Il Mobile significante” Oggetti d’arredo per l’abbigliamento nello spazio domestico
  • Corsi di Formazione SOI
  • Executive master in “Strategic Marketing Management”
  • A Milano workshop Bart Brands. Paesaggi della produzione oggi
  • Convegno dell’ITA a Roma: “Tutto sulla responsabilità erariale davanti alla Corte dei conti”
  • Università degli studi della Basilicata, dottorato di ricerca - XXIX ciclo

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • La Scienza con Leggerezza... da Mondadori Multicenter: a novembre si gioca con la matematica
  • Presentazione  Ming Qing Studies 2013
  • Madrigali rinascimentali allo Steri
  • “BioTHree “Paesaggio, bellezza, creatività”
  • Ciclo di Seminari Gian Pietro Ballatore A.A. 2013/2014

 

ECO DELLA STAMPA

  • Carrozza: incontrerò gli studenti
  • Ricerca e Università, accordo Italia-Cina

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Più controlli e sicurezza nella Cittadella universitaria grazie all’associazione dei Carabinieri

Associazione carabinieriDa oggi maggiori controlli e sicurezza al Campus universitario grazie ad un accordo tra l’Università di Palermo, l’Ersu e l’Associazione Nazionale dei Carabinieri. Il protocollo d’intesa siglato dal rettore Roberto Lagalla, dal commissario straordinario dell’Ersu Giuseppe Amodei e dal colonnello dell’Associazione Nazionale del Carabinieri Ignazio Greco, mira a migliorare il controllo all’interno della Cittadella universitaria del viale delle Scienze, attualmente gestita dalla Società Fideliter. Il servizio che verrà svolto a titolo gratuito, andrà ad affiancare le preesistenti attività di sorveglianza potenziando la sicurezza negli ingressi principali e nei siti più isolati del Campus, avendo cura di allertare le unità della Fideliter, al verificarsi di eventi di pericolo. I carabinieri sono stati forniti dall’Università di cellulari con cui potranno segnalare eventuali reati, infatti l’attività dell’Associazione Nazionale del Carabinieri esclude diretti poteri di intervento in quanto non rientra nel regolamento del “Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”. Il personale sarà reso riconoscibile da uniformi di colore blu riportanti la dicitura “associazione dei carabinieri in congedo”. L’Ersu, in merito alle proprie competenze, fornirà dei buoni-pasto alle unità dell’ANC che presteranno servizio che è di natura sperimentale e avrà la durata di dodici mesi.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Riconoscimento ai ricercatori Unipa del laboratorio di Telecomunicazioni

Best exhibitionIl gruppo di Telecomunicazioni dell'Università di Palermo ha ottenuto il premio come Best Exhibition alla conferenza ICT 2013 tenutasi dal 6 al 8 Novembre a Vilnius (LT).

L'evento è stato organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con la Presidenza lituana e del Consiglio dell'UE, e rappresenta ad oggi il più grande evento della tecnologia digitale in Europa con una partecipazione di quasi 5000 persone che hanno votato per il loro stand preferito. Il riconoscimento é stato assegnato a due ricercatori del laboratorio TTI di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione: Domenico Garlisi e Michele Gucciardo che collaborano con diversi partnes europei all'interno del progetto CREW che ha permesso di realizzare diverse piattaforme di test, che facilitano la ricerca e la sperimentazione in tematiche di networking con maggiore interesse a quelle che sono le "cognitive network".

All'interno dello stand il laboratorio di telecomunicazioni che afferisce al DEIM, il Dipartimento di Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici ha presentato un esperimento basato su schemi cognitivi MAC per reti WIFI Ad-Hoc.

I ricercatori dell'Università di Palermo hanno ideato un protocollo di comunicazione che migliora le performances nelle reti 802.11 Ad-Hoc. La sperimentazione è stata condotta utilizzando il Wireless MAC Processor, anch'esso sviluppato presso il TTI, all'interno di uno dei testbed di CREW.

http://www.crew-project.eu - http://wmp.tti.unipa.it

http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/ict-2013

 

2. Borse di studio per 36 studenti dell’Ateneo dalla Fondazione Sanpaolo

Borse studio Intesa San PaoloUn contributo da 1.500 euro della Fondazione Intesa Sanpaolo onlus per 36 studenti dell’Università di Palermo che, nell’anno accademico 2012/2013, abbiano avuto problemi economici, sociali o di salute. La consegna è avvenuta stamattina, nella Sala Magna dello Steri, dopo che una commissione valutatrice presieduta dalla docente Anna Maria Pepi (e composta da Sonia Ingoglia e Paola Maggio dell’Ateneo nonché dal consigliere della Fondazione Aniello Auricchio) ha valutato le domande arrivate dagli studenti. Presenti oggi il rettore Roberto Lagalla, Anna Maria Pepi, il presidente della Fondazione Intesa Sanpaolo onlus Pietro De Sarlo e il direttore della filiale di Palermo, Francesco Fricano. “Grazie alla Fondazione – dice il rettore – abbiamo consentito a 36 nostri ragazzi, in questi tempi difficili, di affrontare gli studi con maggiore serenità. Questa borsa di studio si affianca alle tante iniziative che abbiamo messo in campo quest’anno, a partire dalla concessione di contributi a interessi zero per tutti gli studenti che si iscrivono alla nostra facoltà o frequentano un master”.

“Abbiamo individuato 36 studenti – dice Anna Maria Pepi – tra le 183 domande presentate, corredate da documentazione che attestava una situazione di disagio. Si tratta di ragazzi che non hanno beneficiato di altri sussidi economici previsti dalla normativa sul diritto allo studio”. I 55 mila euro dati complessivamente dalla Fondazione agli studenti dell’Ateneo derivano dalle cosiddette eccedenze di cassa, cioè da soldi non rivendicati che alla fine dei conteggi gli istituti bancari si trovano nei propri sportelli e che per obbligo contrattuale devono dare in beneficenza. “Noi abbiamo scelto di utilizzarli per borse di studio – dice il segretario della Fondazione, Pierangelo Azzali – e siamo già arrivati, con l’Ateneo di Palermo, a coinvolgere venti università. I soldi vengono dati su una carta ricaricabile intestata allo studente che può essere utilizzata per qualsiasi spesa. Bisogna aiutare chi vuole andare avanti, soprattutto chi si trova in un momento di disagio economico o familiare”.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Master finance executive presso la sede del Sole 24 ore

Master 2013Il master executive 24 finance for executive: corporate finance e banking si rivolge a chief financial officer, responsabili e addetti amministrazione finanza e controllo che vogliono consolidare le proprio competenze, direttori generali, amministratori delegati ed Imprenditori che desiderano acquisire le conoscenze necessarie per comprendere le dinamiche finanziarie aziendali e governare il business, consulenti, gestori della clientela corporate e advisor di società di consulenza, banche e intermediari finanziari che desiderano acquisire gli strumenti per supportare la propria clientela con una consulenza più mirata e qualificata, anche in un'ottica di crescita professionale e di ruolo.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede del Gruppo 24 Ore, in via Monte Rosa 91 a Milano, in aula il giovedì dalle 10 alle 19, il venerdì dalle 9.15 alle 18.15 e il sabato dalle 9.15 alle 16.15 per un totale di 33 giornate di formazione in aula.

Info: Elena Zarino, Tel. 02 (06).3022.3246 - E-mail: elena.zarino@ilsole24ore.com

 

2. Università di Cagliari bando per l’ammissione al XXIX ciclo di dottorato di ricerca

L’Università degli studi di Cagliari bandisce il concorso per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2013/2014 - XXIX ciclo.

Possono partecipare al concorso, senza limitazioni di cittadinanza, coloro che sono in possesso: del diploma di laurea magistrale o del diploma di laurea specialistica o del diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previgente al D.M. n. 509/1999 o di titolo accademico conseguito presso Università straniere riconosciuto idoneo.

Per partecipare al concorso occorre utilizzare la procedura di iscrizione on-line entro il 2 dicembre 2013, collegandosi al sito dell’università di Cagliari.

Info: https://webstudenti.unica.it/esse3/Start.do

 

3. Simposio: ”Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”

Si terrà a Livorno dal 17 al 19 giugno 2014 la quinta edizione del simposio internazionale: “Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniche di misura”, organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche di Sassari – Istituto di Biometereologia- in collaborazione con la CeSIA Accademia dei Georgofili del comune di Livorno.

In attinenza alle sessioni è indetto un concorso suddiviso in presentazioni orali, concorso fotografico, sessione poster e mostra fotocamere in cui gli autori potranno indicare preventivamente in quale sessione inserire il proprio lavoro. Per la partecipazione al concorso è richiesta l’iscrizione gratuita entro marzo 2014, mentre il termine ultimo per l’invio dei sunti, che non potranno superare i 4000 caratteri, è fissato al 25 novembre 2013. I lavori saranno soggetti ad una preselezione e valutazione da parte di un comitato scientifico affiancato da una commissione tecnica i cui giudizi sono inappellabili. Ai consisti ammessi verrà data comunicazione della loro idoneità entro gennaio 2014, data in cui verranno altresì informati dei parametri a cui dovranno attenersi per la stesura dei testi completi che devono essere consegnati all’inizio del simposio (pena l’esclusione) il 17 giugno 2014. La commissione ha disposto per ogni sessione la presentazione orale di sei o sette lavori che favoriscono maggiormente il dibattito interdisciplinare fra le suddette. Ultima tappa dell’iter è la pubblicazione dei lavori negli Atti del Simposio su un formato dvd prevista per gennaio 2015.

Info: www.ss.ibimet.cnr.it/Concorso/FotoMonitoraggio.html

 

4. “Il Mobile significante” Oggetti d’arredo per l’abbigliamento nello spazio domestico

La Fondazione Aldo Morelato, premia con una somma rispettivamente di 5.000 euro, i designer professionisti italiani e stranieri che sono impegnati nel design e nelle arti applicate e con 2.500 euro, a studenti delle varie scuole (Accademie, ISIA, Università), più una menzione d’onore, i vincitori dell’XI esima edizione del Concorso Internazionale “Il Mobile Significante” con tema “I Luoghi dell’abito”.

La Fondazione, suggerisce ai partecipanti di valorizzare all’interno delle loro proposte la lavorazione del legno.

Le domande da inviare entro il 15 maggio 2014 sono due una da intestare alla Giuria contenente una busta “A”, con un cdrom con due file in formato pdf: il primo file con un progetto formato cm. 50x70 (orizzontale o verticale) in cui è illustrato (con disegni, foto, ecc) il progetto dell’ambiente preso in esame (cucina, camera, studio, soggiorno, ingresso, …); il secondo file con un progetto formato cm 50 x 70 (orizzontale o verticale) in cui è illustrato l’oggetto significativo che soddisfa il tema “I Luoghi dell’abito” oggetti d’arredo per l’abbigliamento nello spazio domestico e una alla Segreteria e dovrà contenere e una B intestata alla Segreteria con la domanda di iscrizione nella quale il candidato dovrà evidenziare i propri dati anagrafici, (un facsimile è disponibile sul il sito www.fondazionealdomorelato.org), fotocopia di documento di identità, le due buste devono pervenire alla Segreteria della Fondazione Aldo Morellato, sull’Arte Applicata nel Mobile, Palazzo Taidelli, Corso Vittorio Emanuele, 61 – 37058 - Sanguinetto (Verona).

 

5. Corsi di Formazione SOI

La Società ITA spa, del Gruppo SOI, i suoi interessi riguardano la formazione delle risorse umane dal 1973, attraverso l'organizzazione di convegni e seminari, diretti allo sviluppo e alla sviluppo delle imprese private e pubbliche.

Le aree di formazione riguardano gli appalti, i contratti, la contabilità pubblica, il credito, la finanza, le assicurazioni, la contabilità, il bilancio, la fiscalità d’impresa, l’Iva, il diritto amministrativo, il diritto del lavoro, l’amministrazione del personale, il diritto processuale, il diritto societario, il documento Informatico, la firma elettronica, il lavoro pubblico, la privacy, la sicurezza, la salute, l’igiene sul lavoro, i rifiuti, l’ambiente, l’urbanistica, l’edilizia, gli espropri.

La società organizza nel mese di novembre numerosi corsi nelle sue sedi di Milano,Torino e Roma, per iscriversi occorre compilare la scheda reperibile sul sito e inviarla via fax (011/530140) o via E-mail (ita@itasoi.it)

Con la partecipazione ai seminari ITA è possibile maturare crediti formativi professionali.

Info: www.soi.it - Tel. 011/56.11.426.

 

6. Executive master in “Strategic Marketing Management”

Il Master “Strategic Marketing Management” analizza il processo di trasformazione del ruolo del Chief Marketing Officer, sempre più strategico all'interno delle organizzazioni e coinvolto nello sviluppo di nuovi business e dei risultati a livello corporate.

Il programma si incentrerà su più argomenti: il nuovo marketing per le strategie e i nuovi modelli di business, L'innovazione leva essenziale del marketing, Il digitale come variabile strategica del marketing, Multicanalità e strategie distributive, Marketing execution, International business development. Il master si svolgerà a Milano dal 22 novembre 2013

Info: Tel. 02 (06) 3022.3906 - Fax 02 (06) 3022.4462/2059 E-mail: business.school@ilsole24ore.com

 

7. A Milano workshop Bart Brands. Paesaggi della produzione oggi

Il workshop che si svolgerà a Milano dal 26 al 30 marzo 2014, fa parte del programma di Master in Architettura del Paesaggio e di Formazione Permanente della UPC di Barcellona - ACMA Milano. Si configura come un corso intensivo di perfezionamento ed aggiornamento rivolto a: diplomati, studenti e laureati nelle discipline di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione del territorio (architettura, architettura del paesaggio, ingegneria, scienze ambientali, scienze naturali, scienze agrarie e forestali, beni culturali, antropologia, sociologia, urbanistica, scienze e politica del territorio ecc.). In particolare è indicato al personale, ai collaboratori e ai consulenti dei parchi e delle soprintendenze, agli studi professionali che operano nelle progettazione ambientale. Le iscrizioni verranno raccolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

Il workshop contempla una serie di apporti teorici giornalieri (lezioni dell'autore attinenti il tema) e si svilupperà in tre fasi pratiche: conoscenza ed interpretazione del luogo (visione dei materiali e dell'area); elaborazione del progetto (singolarmente o in gruppo); dibattito e presentazione delle proposte.

Info: ACMA Centro di Architettura via Conte Rosso 34 - 20134 Milano Tel. +39 02.70639293 Fax +39 02. 70639761 - E-mail: acma@acmaweb.com www.acmaweb.com

 

8. Convegno dell’ ITA a Roma: “Tutto sulla responsabilità erariale davanti alla Corte dei conti”

Nelle giornate del 12 e 13 dicembre 2013 si terrà presso l’hotel Bernini Bristol di Roma il convegno “Tutto sulla responsabilità erariale davanti alla Corte dei conti” organizzato dalla società promotrice di corsi di formazione ITA. Gli incontri verteranno sull’ambito del diritto amministrativo e avranno come punti focali tematiche quali la difesa in giudizio del dipendente pubblico, il regime del rimborso delle spese legali sostenute, gli elementi costitutivi e la giurisdizione della responsabilità amministrativa. Si analizzeranno nel corso del meeting le diverse tipologie di danno alla luce delle novità normative quali il pacchetto anticorruzione, il decreto del fare e gli strumenti di conservazione del patrimonio del responsabile. Verranno altresì affrontate questioni come la polizza assicurativa, la responsabilità erariale e la denuncia di danno erariale. L’evento prevederà l’intervento di quattro relatori, tutti consiglieri della Corte dei Conti, tra cui Gaetano Berretta, Donatella Scandurra, Stefano Castiglione e Giuseppe Tagliamonte. Per poter prendere parte alle due giornate è richiesto il pagamento di una quota di partecipazione pari a 1.250 euro.

 

9. Università degli studi della Basilicata, dottorato di ricerca - XXIX ciclo

L’Università degli studi della Basilicata, bandisce un concorso pubblico per titoli ed esami, per l’ammissione a 54 corsi di Dottorato di ricerca per l’anno 2013/2014 del XXIX ciclo.

Possono partecipare al bando, senza limitazioni di età, sesso e cittadinanza, coloro i quali siano in possesso di diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (ex ante D.M. 509/99 il cui corso legale abbia durata di almeno quadriennale), o di laurea specialistica o di laurea magistrale o di titolo accademico conseguito all’estero riconosciuto idoneo per l’accesso al dottorato.

Le domande dovranno essere presentate entro il 21 novembre 2013 utilizzando la procedura online.

Info: http://www.unibas.it/neo/dottorati_online1.asp - Tel. 0971/202198.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. La Scienza con Leggerezza... da Mondadori Multicenter: a novembre si gioca con la matematica

Palermo scienza 2Continua il progetto Mappe e Percorsi, un ciclo di laboratori dedicati ai bambini e ai ragazzi di diverse fasce di età, ideato dall'associazione PALERMOSCIENZA, in collaborazione con Mondadori Multicenter.

Il terzo incontro del laboratorio La matematica è dietro l'angolo sarà martedì 19 novembre, sempre alle 16.30, presso la Sala Eventi di Mondadori Multicenter (via Ruggero Settimo,18) e sarà dedicato alle proporzioni e alle riproduzioni in scala di diversi oggetti e ambienti.

Il quarto incontro di martedì 26 chiuderà i laboratori dedicati alla matematica e conosceremo l'esperto che nel mese di dicembre ci condurrà alla scoperta dell'astronomia con il laboratorio.

I laboratori sono a pagamento. Per le modalità di partecipazione e ulteriori notizie consultare la brochure:http://www.palermoscienza.it/system/files/Brochure%20La%20Scienza%20con%20Leggerezza%20da%20Mondadori%20Multicenter.pdf

 

2. Presentazione Ming Qing Studies 2013

Lunedì 18 novembre 2013, a partire dalle ore 16, presso l'ex-convento di Sant’Antonino (Piazza Sant’Antonino, 1) si terrà l'incontro “Sicilia e Cina, andata e ritorno. Contatti, confronti e progetti”, in cui l'Università di Palermo presenterà Ming Qing Studies 2013. L’iniziativa si svolge nell’ambito della collaborazione fra i due Atenei.

Ad aprire l'incontro Pasquale Assennato, Prorettore all'internazionalizzazione, a cui seguiranno i saluti di Mario Giacomarra, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, di Laura Auteri, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umanistiche, di Enrica Cancelliere, Presidente del Corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistica e di Enza Cilia, Dirigente della Regione Sicilia, Fondazione Prospero Intorcetta Cultura Aperta.

Gli interventi saranno di Paolo Santangelo, Ming Qing Studies, una pubblicazione ormai consolidata negli studi sull’Asia Orientale, Renata Vinci, Le descrizioni della Sicilia nei testi geografici e nei diari di viaggio cinesi dalle prime menzioni fino all’epoca Qing, Yang Lin, L'immaginario della Cina nei reportage di viaggio degli scrittori italiani (1955/1980), Giusi Tamburello, Andata /1976 – Ritorno /2006. La storia di un cerchio, Mari D’Agostino,Vincenzo Pinello, Università di Palermo-Università degli Studi Internazionali di Sichuan (Chongqing) Lavori in corso. All'evento parteciperanno anche gli studenti cinesi in soggiorno di studio a Palermo e gli studenti italiani in soggiorno di studio a Chongqing.

 

3. Madrigali rinascimentali allo Steri

Nell’ambito della XXI Stagione concertistica organizzata dall’Associazione per la musica antica "Antonio Il Verso", lunedì 18 novembre 2013, alle ore 21, nella sala Magna dello Steri Musiche polifoniche nelle corti rinascimentali del Mediterraneo, Madrigali di Giandomenico Martoretta, dal Terzo libro di madrigali a quattro voci (1554) Re-Sonanti Ensemble, Elena Carlino, soprano,

Roberta Sasso, soprano, Antonella Gelardi, mezzosoprano, Vincenzo Biondo, tenore, Francesco Parrino, tenore, Giuseppe Badamo, basso, Silvio Natoli, liuto, Giovanni Scalici, maestro concertatore.

Un importante ritorno, quello del repertorio madrigalistico, che da sempre costituisce uno dei punti fermi della programmazione dell’Associazione per la musica antica "Antonio Il Verso", per un concerto interamente dedicato alle opere di Giandomenico Martoretta, calabrese di nascita, romano di formazione e siciliano di adozione, il cui Primo libro di madrigali a quattro voci (1548) costituisce la prima testimonianza della pratica madrigalistica in Sicilia.

I brani del Terzo libro di madrigali a quattro voci (1554), che ascolteremo in questa occasione nell’esecuzione del Re-Sonanti Ensemble diretto da Giovanni Scalici, risalgono al periodo in cui Giandomenico Martoretta, di ritorno dalla Terra Santa, si stabilì a Cipro presso la corte del nobile Pietro Singliticò, dedicatario di questa raccolta insieme ad altri esponenti dell’aristocrazia cipriota.

 

4. “BioTHree “Paesaggio, bellezza, creatività”

Mercoledì 20 novembre, alle ore 10, nella la Chiesa Sant’Antonio Abate, all’interno del Complesso Monumentale dello Steri, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Manifestazione Culturale patrocinata dall’UNESCO e dal Comune di Palermo: “BioTHree “Paesaggio, bellezza, creatività” di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013.

Gli organizzatori della Korai - Territorio, Sviluppo e Cultura – Società Cooperativa, insieme al Rettore e a rappresentanti dell’Amministrane illustreranno il programma della manifestazione che si terrà nei giorni 22 -23 e 24 novembre 2013.

 

5. Ciclo di Seminari Gian Pietro Ballatore A.A. 2013/2014

Con il titolo “Ruolo del capitale Umano per lo sviluppo dell’agricoltura. Le voci degli imprenditori”, prende il via nell’Aula Magna, Gian Pietro Ballatore, della Facoltà di Agraria, il VI Ciclo di Seminari Gian Pietro Ballatore per l’anno accademico 2013/2014.

Organizzato dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi di Palermo, in collaborazione con l’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia, questo ciclo di seminari vedrà la partecipazione, di imprenditori del settore agricolo che testimoniano con la loro competenza tecnica e professionale una varietà di temi e di problematiche di straordinario interesse, di vitale importanza per la preparazione scientifica ma anche di arricchimento culturale degli studenti.

Programma:

22 novembre 2013

ore 16 - “Natural Woman”, relatore: A. Occhipinti, moderatori: D. Cartabellotta, S. Tudisca;

19 dicembre 2013

ore 16 - ”Antica Dolceria Bonajuto – Modica 1880: tradizione e futuro del cioccolato”, relatore: F. Ruta, moderatori: E. Barone, S. Vaccari;

11 marzo 2014

ore 16 - ”ALICOS: Prodotti tipici Siciliani”, relatore:G. Palermo, moderatori: R. Pergamo, G. Spartà;

27 marzo 2014

ore 16 - “Azienda agricola “Il Castello”, relatore:B. Consoli, moderatori: F. Adornato, R. Barresi;

15 aprile 2014

ore 16 - ”Organizzazione Produttori Antonino Campisi (OPAC)”, relatore: N. Campisi, moderatori: G. La Via, B. Pecorino;

7 maggio 2014

ore 16 - ”Agricoltura e piccole Isole di Sicilia”, relatori: A. Caravaglio, M. Longo, moderatori: G. Aprile, L. Briamonte;

15 maggio 2014

ore 16 “Piante Faro: colori e profumi del Mediterraneo”, relatore: M. Faro,moderatori: D. Cartabellotta, F. Marangon;

29 maggio 2014

ore 16, “L’impresa vitivinicola ieri e oggi”, relatori: D. Planeta, F. Sireci,moderatori: G. Bursi, M. Prestamburgo.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Carrozza: incontrerò gli studenti

Rassegna stampa“Presto incontrerò gli studenti”.Questa la promessa fatta dal Ministro dell'Istruzione Maria Chiara Carrozza, attraverso un post pubblicato dalla sua pagina Fb, rispetto all'ondata di protesta che lo scorso 15 novembre, giornata internazionale del diritto allo studio, ha visto il coinvolgimento di 100.000 studenti in tutta Italia.

“In questi giorni sono in Cina per una visita istituzionale, ma ovviamente guardo con attenzione a quanto accade in Italia e comprendo le ragioni di chi chiede pacificamente più risorse per l’istruzione. Sono la prima a dire, non da ora, che l’Italia spende ancora troppo poco per questo settore, cruciale per il futuro delle giovani generazioni e di tutto il nostro Paese. Ma rivendico il fatto che questo governo è stato il primo, dopo anni di tagli e di sacrifici, ad invertire la rotta con i 450 milioni a regime del decreto L’istruzione riparte, approvato definitivamente solo pochi giorni fa. In quel decreto, ad esempio, ci sono 100 milioni per il diritto allo studio universitario, 15 per il welfare studentesco, 15 per la connettività wifi. Ci sono risorse per la formazione degli insegnanti, per l’orientamento, un piano per l’assunzione di più di 26mila insegnanti di sostegno.Certamente si può fare di più, per il diritto allo studio, per l’edilizia scolastica, per combattere contro la dispersione. Sono le mie priorità, l’ho detto fin dall’inizio del mio mandato e continuerò a ribadirlo e a chiedere con forza più attenzione e più investimenti.Quando mi sono insediata ho voluto subito incontrare gli studenti e lo farò presto di nuovo, per ascoltarli e rispondere alle loro domande, così come ho fatto con i giovani medici, recependo la loro proposta di modificare il concorso di accesso ai corsi di specializzazione rendendolo nazionale. Proprio per questo ho convocato il Consiglio nazionale degli studenti universitari per le prossime settimane, per ascoltare le loro proposte. L’ho sempre fatto e intendo continuare perché sono convinta che il dialogo e la condivisione siano sempre la scelta migliore.”

(www.uninews24.it)

 

2. Ricerca e Università, accordo Italia-Cina

"Abbiamo firmato oggi nove intese di cooperazione fra istituzioni italiane e cinesi che coinvolgono università, enti di ricerca e start-up". Lo ha annunciato il ministro dell'Istruzione, Università e ricerca, Maria Chiara Carrozza in questi giorni in Cina per un viaggio istituzionale.

Il ministro, che ha incontrato all'ambasciata italiana a Pechino i ricercatori italiani che lavorano in Cina, ha parlato di "scelta strategica" del governo''. (ansa)

(www.ansa.it)