Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.76 del 14 novembre 2013
In questo numero
IN PRIMO PIANO
- Selezione per attività culturali e sociali studentesche A.A. 2013/2014
NOVITÀ UNIPA
- Vie dei tesori: 55 mila visitatori in 4 weekend
- Conferenza Mondiale “Science for Peace”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Borse di studio della Confederazione Svizzera
- Finanziamenti per studenti
- Al via le iscrizioni al Master di II livello in Ingegneria d’impresa
- Bandi di ricerca NUVAL
- Programma Capacità del VII PQ. Bando per infrastrutture di ricerca
- Università di Parma bando per l’ammissione al XXIX ciclo di Dottorato di Ricerca
- Premio tesi di laurea sull’imprenditoria femminile “Maria Grazia Agnesina Beri”
- Bando per collaborazione di ricerca in “Modellistica computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”
- Borse di studio per progetti di ricerca economica alla Banca d’Italia
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Presentazione editoriale: Più visibilità alla ricerca con l’Open Access
- Iniziativa culturale del corso “Donne politica e istituzioni”
- Convegno su “Il Management dell'acqua e del sodio: quale ruolo nello scompenso cardiaco”
- Seminario su "Inquinamento dell'ambiente: effetti ed epigenetica”
- Incontro con Franco Lo Piparo la Libreria Arion Ready di Roma
- Seminario su “Un mito vivente. L'autorappresentazione di Stazio come poeta"
- Convegno ARCES su “Impresa e università per i giovani in Sicilia”
- Dottorato di Ricerca in “Storia della Cultura e della Tecnica”
ECO DELLA STAMPA
- Svimez 2013: confermato trend negativo del Sud Italia su disoccupazione e migrazione degli studenti e dei laureati verso Nord
__________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Selezione per attività culturali e sociali studentesche A.A. 2013/2014
L’Università degli Studi di Palermo con fondi relativi all’anno finanziario 2012 apre i termini per concorrere al finanziamento di attività culturali e sociali promosse dagli studenti dell’Ateneo di Palermo, da svolgersi nell’A.A. 2013/2014. L’assegnazione dei finanziamenti è finalizzata alla creazione di occasioni di socializzazione fra studenti dell’Università attraverso iniziative di promozione culturale e sociale che abbiano attinenza con gli interessi e con le esigenze reali degli studenti stessi e dell’Università.
A tal fine la Commissione “Cultura, Didattica e Servizi agli Studenti”, darà preminenza all’organizzazione di manifestazioni, attività, iniziative ed opere che rivestano un particolare rilievo culturale, sociale, aggregativo e che coinvolgano direttamente o indirettamente interessi e significati per l’Università degli studi di Palermo, senza discriminazioni di opinioni politiche, religiose e culturali.
Le iniziative promosse prevedono la realizzazione di progetti riguardanti almeno una delle seguenti aree:
A. Attività e azioni di promozione sociale e iniziative volte a favorire lo sviluppo della cultura della legalità.
B. Attività culturali, artistiche e sportive.
C. Attività aggregative, del tempo libero ovvero progetti destinati a migliorare ed incrementare le opportunità di intrattenimento e di socializzazione degli studenti.
D. Attività di protezione ambientale e di tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Per le attività da svolgersi nell’anno accademico 2013/14 è disponibile la somma di 375.000 euro. L’importo massimo richiesto per le singole iniziative non può essere superiore a 20.000 euro, mentre l’importo minimo non sarà inferiore a 5.000 euro.
La richiesta di utilizzazione del fondo destinato ad iniziative ed attività culturali e sociali, può essere presentata esclusivamente dalle Associazioni Studentesche iscritte all’Albo A dell’Ateneo. La richiesta di finanziamento, indirizzata al Magnifico Rettore, dovrà essere redatta e sottoscritta dal legale rappresentante dell’associazione proponente utilizzando esclusivamente l’apposito modulo e dovrà essere consegnata entro le ore 13 del 16 dicembre pena l’esclusione, o spedita a mezzo raccomandata postale al seguente indirizzo: Università degli Studi di Palermo - Ufficio Protocollo “Attività Culturali e Sociali Studentesche” Settore Orientamento, Promozione e Placement U.O.B. Iniziative Culturali e Sociali Piazza Marina, 61 – 90133 Palermo.
NOVITÀ UNIPA
1. Vie dei tesori: 55 mila visitatori in 4 weekend
Oltre 52 mila e 700 visitatori nei luoghi aperti per la manifestazione, più di cinquemila partecipanti a incontri ed eventi, un migliaio i “passeggiatori urbani” che hanno conquistato un posto nei trekking d’autore organizzati in città, a fronte di oltre 20 mila richieste. Le Vie dei Tesori 2013, la manifestazione promossa dall’Università di Palermo e diventata quest’anno un Festival di luoghi e di idee in collaborazione con 40 tra istituzioni e associazioni, chiude con un boom di interesse e di partecipazione da parte di cittadini, scuole, escursionisti di tutta la Regione. E con la consapevolezza, registrata dall’Osservatorio per il turismo delle isole europee (Otie) che ha condotto una rilevazione su un campione di oltre 500 visitatori, di potere diventare, se opportunamente promossa, una grande occasione per il turismo.
Oggi la conferenza stampa di chiusura, con il rettore Roberto Lagalla, il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alla Cultura del Comune Francesco Giambrone, i curatori della manifestazione, i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni coinvolte. “Abbiamo trasformato i punti di debolezza in punti di forza – dice il rettore – costruendo intorno all’autofinanziamento un progetto culturale innovativo. Ha funzionato il fare rete con le istituzioni e le associazioni del territorio, ma ha funzionato anche coinvolgere i partecipanti in una sorta di class action, che li ha fatti sentire protagonisti della manifestazione. Un grazie particolare alle studentesse di Scienze del Turismo che hanno effettuato un faticoso tirocinio al call center della manifestazione, preso d’assalto da migliaia di richieste”.
“Il boom di visitatori - spiegano gli organizzatori - ha riguardato sia i luoghi aperti eccezionalmente in questa occasione, sia quelli aperti ordinariamente ma proposti per la manifestazione a orario continuato e con le visite guidate qualificate degli Amici dei musei siciliani. Segno che una logica di circuito, insieme a un’adeguata promozione, è la chiave di volta per la valorizzazione del patrimonio monumentale. Che non è stato soltanto aperto, ma divulgato, animato, attraversato da eventi a tema che ne hanno moltiplicato la potenzialità e l’interesse”.
Le Vie dei Tesori quest’anno si è autofinanziata con un contributo da 1 a 2 euro da parte dei partecipanti a visite e passeggiate, contributo che – accanto ad alcuni sostegni istituzionali e privati -ha consentito di proporre visite guidate in 40 tesori, passeggiate d’autore in altri 10, e oltre cento eventi a ingresso gratuito. Secondo la rilevazione dell’Otie, più della metà degli intervistati è rimasta in città o è venuta a Palermo per partecipare alla manifestazione, e l’87 per cento si è detto molto soddisfatto. Il 38 per cento del campione ha detto che avrebbe suggerito agli amici di fare vacanze in Sicilia, il 25 ha ribadito la volontà di tornare in vacanza a Palermo, il 6 per cento “non si sarebbe mai aspettato di visitare siti culturali trasformati in palcoscenico”.
Nella top 40 dei luoghi più visitati nei quattro weekend della manifestazione, al primo posto c’è la Real Casina Cinese con 6018 presenze, le Carceri dell’Inquisizione spagnola con 6000, l’Orto Botanico con 4448. Ma un grandissimo interesse hanno suscitato anche le Catacombe dei Cappuccini con 3.850 visitatori nell’arco dei tre weekend di adesione alla manifestazione, e il Palazzo Reale, che ha aperto straordinariamente alcune sale di solito chiuse e ha registrato in un solo fine settimana 1500 visitatori. E poi c’è lo Steri, aperto pure eccezionalmente perché in parte in restauro, con 3.240 ingressi; il Museo Pitrè con 2.800, la Cappella dei Falegnami all’interno della facoltà di Giurisprudenza con 2.454, la Cripta delle Repentite con 2.213, il Museo Gemmellaro con 1.650, l’ex manicomio della Vignicella con 1.599; le chiese di Santa Chiara (1413) e di San Nicolò (1261), i due conventi che ospitano l’Archivio di Stato (1196 per la sede della Gancia, 914 per quella della Catena), le cripte delle chiese (Per l’Oratorio della Morte in Sant’Orsola 1367 visitatori; per l’Oratorio del Carminello 660; per San Matteo al Cassaro 1243; per la Lanza di Trabia in San Mamiliano 1059; per quella dei Cocchieri alla Kalsa 843; per la cripta dei Genovesi 841).
Grande interesse anche per il Conservatorio Bellini, che ha registrato 500 visitatori in un solo weekend di apertura, per l’Archivio storico comunale, che ha attratto 700 visitatori in due weekend, l’Accademia di Belle Arti che ne ha avuti 510 in tre weekend, la Biblioteca di Casa Professa, aperta a cantiere ancora in corso (342 nell’unico weekend di apertura); il Museo di mineralogia di via Archirafi (307 in un solo weekend).
Presi d’assalto i Qanat e la Catacomba paleocristiana di Porta d’Ossuna, che potevano essere visitati soltanto su prenotazione e con ingressi contingentati: tutti esauriti i 95 posti dei Qanat e i 650 della Catacomba, a fronte di migliaia di richieste. Un altro caso quello degli oratori serpottiani di San Lorenzo e San Mercurio, aperti straordinariamente e fuori programma nell’ultimo weekend: il primo, più celebre, ha avuto 400 visite; il secondo, riaperto da pochi mesi, ben 700. Interesse anche per le collezioni di viale delle Scienze: il Museo dei motori e dei meccanismi ha avuto 450 visitatori, la collezione Basile-Ducrot ha chiuso con 307.
Il comitato organizzativo è adesso al lavoro sull’edizione 2014, che consoliderà l’esperienza di quest’anno strutturandosi sempre di più come Festival culturale della città.
2. Conferenza Mondiale “Science for Peace”
L’Università degli Studi di Palermo ospita sul proprio portale i lavori della Conferenza Mondiale “Science for Peace” organizzata dalla “Fondazione Veronesi”. L’evento si svolgerà all’Università Bocconi di Milano dal 15 e 16 novembre 2013. Il rettore Roberto Lagalla e il sindaco Leoluca Orlando hanno fatto pervenire un messaggio di saluto in occasione dell’apertura dei lavori del Convegno Mondiale.
La Conferenza viene trasmessa in streaming video in lingua italiana. Sarà possibile ospitare le domande e i commenti del pubblico raccolti tramite i social network.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borse di studio della Confederazione Svizzera
Le borse di studio offerte dalla Confederazione Svizzera, per l’anno 2014/2015, sono rivolte a giovani ricercatori e ad artisti provenienti da tutto il mondo e si dividono in 3 tipologie:
- Fine Arts Scholarships, per ricerche e studi fulltime da compiere esclusivamente nei Conservatori o nelle Accademie di Belle Arti della Svizzera. I candidati alla scadenza del bando non devono aver superato i 35 anni di età, possono beneficiare per l'intera durata del master di una borsa mensile pari a 1.920 franchi svizzeri (circa 1.560 euro), oltre all'importo una tantum di 300 franchi svizzeri (240 euro) per l'alloggio, all'esonero dal pagamento delle tasse scolastiche, alla concessione di una tessera annuale per il trasporto urbano ed una assicurazione malattie.
- Post doctorate Scholarships, riservate a coloro che abbiano conseguito un Dottorato in qualsiasi disciplina da non oltre 5 mesi e desiderino approfondire gli studi per un anno (rinnovabile per un solo semestre) in una delle 10 Università pubbliche svizzere, ovvero nei 2 Istituti svizzeri federali di Tecnologia e nelle Università di Scienze Applicate. Inoltre, sarà loro concessa una borsa di importo mensile pari a 3.500 franchi svizzeri (2.800 euro circa);
- Research Scholarships, destinate a ricercatori già in possesso del titolo di dottore di ricerca in tutti i settori disciplinari e a giovani medici di età non superiore ai 35 anni. La borsa attribuirà per i 12 mesi previsti un importo mensile pari a 1.920 franchi svizzeri oltre agli altri. La fruizione della borsa di studio avrà inizio il 16 settembre 2014.
Le domande devono essere inoltrate dal 1° ottobre al 20 dicembre 2013 per il tramite dell'Ambasciata Svizzera in Italia, a cui gli interessati dovranno rivolgersi per informazioni e per ottenere la necessaria modulistica.
2. Finanziamenti per studenti
Per l’anno accademico 2013/2014 gli studenti dell'Ateneo di Palermo potranno accedere a due forme di finanziamento e precisamente: per le immatricolazioni, rivolgendosi a Credem anche attraverso l’apposito link raggiungibile attraverso il portale dell'Ateneo, selezionando scegliere Unipa, scegli chi vuoi essere, per i dettagli su finanziamento Credem e inoltre per gli Studenti dei corsi Erasmus e mobilità internazionale, studenti dei Master e delle scuole di Specializzazione, rivolgendosi a UniCredit per “Prestito Fiduciario Ad Honorem”.
http://portale.unipa.it/amministrazione/area6/uoa18/.content/documenti/Offerta-Credem-4_9.pdf
3. Al via le iscrizioni al Master di II livello in Ingegneria d’impresa
La XV edizione del Master Universitario di II livello in Ingegneria dell’Impresa, organizzato dall’Università degli studi “Tor Vergata”, si rivolge ai laureati in discipline tecniche scientifiche o economico-sociali, dirigenti e quadri di aziende ed enti pubblici e privati che desiderano aggiornare la propria preparazione su argomenti inerenti l’organizzazione e la gestione dell’impresa. Il costo del master è di 9.800 euro, tuttavia per gli studenti meritevoli vi sarà la possibilità di usufruire di borse di studio a copertura parziale del costo del percorso formativo, ulteriori borse di studio saranno offerte dall’INPS a figli ed orfani di dipendenti pubblici a copertura totale del master.
La domanda di iscrizione al corso da scaricare dal sito dovrà essere inviata via E-mail all’indirizzo infomaster@masterimpresa.it
Info: www.masterimpresa.it - Tel. 06/72597361.
4. Bandi di ricerca NUVAL
Nell’ambito del Progetto NUVAL, “Azioni di Sostegno alle attività del Sistema Nazionale di Valutazione e dei Nuclei di Valutazione”, è indetto un bando di concorso per l’assegnazione di 8 borse di ricerca cofinanziate dal PON Governance e Assistenza Tecnica (FESR) 2007/2013.
La borsa di ricerca, fondata su analisi economiche, giuridiche, organizzative, di scienza dell’amministrazione o di pianificazione territoriale, avrà durata annuale e un importo che ammonta a 12.000 euro. Requisiti necessari per l’ammissione sono la laurea magistrale, dottorato di ricerca o master universitario da non oltre 6 anni alla data di scadenza del bando, non avere in corso un rapporto di lavoro dipendente indeterminato, pubblico o privato, o in ogni caso incompatibile con le attività di ricerca per modalità e tempi di esecuzione di cui al presente bando. Gli assegnatari potranno svolgere l’attività di ricerca nei Dipartimenti universitari, Centri di ricerca o Amministrazioni pubbliche centrali, regionali e locali o Nuclei di valutazione degli investimenti centrali o regionali con competenza nell’ambito delle politiche di sviluppo con la guida di un referente scientifico.
Alla fine del periodo di ricerca gli assegnatari della borsa devono redigere un rapporto finale, accompagnato da una nota di commento sul lavoro svolto redatta dal referente scientifico.
Info: Simonetta De Luca 081/5250402 – 313 - nuval@formez.it
5. Programma Capacità del VII PQ. Bando per infrastrutture di ricerca
Contribuire a Sviluppare le migliori infrastrutture di ricerca esistenti in Europa e svilupparne altre in ambito pan - europeo è quello che si prefigge l’invito a presentare proposte relativo a Infrastrutture, programma specifico. Capacità Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo scientifico e tecnologico. Le iniziative dovranno essere presentate entro il 3 dicembre 2013, il finanziamento previsto è di 2,5 milioni di euro.
Le proposte di progetto potranno essere relative a uno solo delle seguenti aree:
- bringing together national and pan-European e-Infrastructure and research infrastructures initiatives and stakeholders (in particular e-IRG and ESFRI) in view of better meeting common research infrastructure needs through einfrastructure offerings
- investigating the feasibility of EU-wide network of HPC competence centres to provide services to industry, in particular to SME´s
- fostering an increased European role and participation with relevant stakeholders in global data infrastructure initiatives, in particular the Research Data Alliance (RDA); this includes facilitating European industrial involvement in order to exploit emerging opportunities for products and services based on the increased availability of interoperable data
- developing a roadmap for broadening e-infrastructures deployment to support the participation of the citizens in all phases of the scientific development process, including the definition of research goals
Le attività dovranno comprendere monitoraggio e valutazione, conferenze, seminari, studi, conferimenti d alto livello, sostegno operativo, accesso ai dati e disseminazione, attività di informazione e comunicazione o una combinazione delle stesse. I progetti dovranno includere, fra le altre, specifiche azioni per la disseminazione dei risultati conseguiti. Non possono essere svolte attività di ricerca per se.
Info: http://cordis.europa.eu/it/home.html
6. Università di Parma bando per l’ammissione al XXIX ciclo di Dottorato di Ricerca
L’Università degli studi di Parma, bandisce dei concorsi pubblici, per titoli ed esami, per l’ammissione al XXIX ciclo, anno 2014, dei corsi di Dottorato di Ricerca.
Possono partecipare al concorso di ammissione senza limiti di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di diploma di laurea o di Diploma di laurea Specialistica o magistrale o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, sono ammessi con riserva, anche coloro che conseguiranno la laurea entro il 31 dicembre 2013.
Le domande di partecipazione al concorso dovranno pervenire entro il 15 novembre 2013, al Magnifico Rettore, Via Università, 12 - 43121 Parma.
7. Premio tesi di laurea sull’imprenditoria femminile “Maria Grazia Agnesina Beri”
Il Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Lecco, bandisce il “VI° Premio tesi di laurea sull’imprenditoria femminile, Maria Grazia Agnesina Beri”, anno 2013. L’iniziativa vuole premiare le tre migliori tesi di laurea delle aree giuridico – economiche – gestionali - socio - pedagogiche - scientifiche a ciclo unico o diploma di laurea specialistica o magistrale di secondo livello, discusse dall’1 gennaio 2012 sino al 30 novembre 2013, con votazione di almeno 105/110 (ovvero 95/100), dedicate all’approfondimento delle tematiche relative all’analisi e alla valorizzazione della donna nel mondo del lavoro, dell’impresa e della famiglia.
L’ammissione al concorso è riservata a coloro che al 31 dicembre 2013 non abbiano compiuto i 27 anni d’età. L’ammontare dei Premi è di 2.000 euro per il 1° premio, di 1.000 per il 2° premio e di 500 euro per il 3° premio. Le domande dovranno essere inviate entro il 30 dicembre 2013, alla Camera di Commercio di Lecco, Via Tonale 28/30 - 23900 Lecco.
Info: www.lc.camcom.gov.it - Tel. 0341/292225-235.
8. Bando per collaborazione di ricerca in “Modellistica computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”
La Scuola Normale di Pisa bandisce un concorso, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze per la collaborazione al programma di ricerca “Modellistica computazionale per i beni culturali ed ambientali e la soft matter”. I compiti svolti riguardano lo sviluppo, la validazione e l’applicazione di metodi computazionali innovativi per il calcolo di spettri di sistemi complessi chirali e achirali per lo studio di beni culturali ed ambientali e della soft matter. Possono partecipare candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca in Chimica o di titolo estero equivalente. È richiesta la conoscenza della lingua inglese. Il termine per la partecipazione è fissata per il 20 novembre 2013.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/
9. Borse di studio per progetti di ricerca economica alla Banca d’Italia
La Banca d’Italia, offre 4 borse di studio, rivolte a giovani economisti con interesse ed esperienza nel settore della ricerca economica applicata e delle sue implicazioni di politica economica. Le borse di studio del valore di 4.000 euro, che avranno una durata di 12 mesi, con la possibilità di essere prorogata di altri 12 mesi, dovranno essere usufruite a Roma presso l’Area Ricerca Economica e Relazioni Internazionali e la Segreteria Tecnica per l’Erusistema e la Stabilità Finanziaria. Durante il periodo di studio i ricercatori dovranno sviluppare un progetto di ricerca sviluppato da loro stessi.
Sarà data priorità ai progetti di ricerca nel settore: Business fluctuations and monetary policy; Macroeconomic modelling and forecasting; Credit, banking, financial stability and monetary policy; Internatioanal macroecoomics, finance and trade; Microeconomic behaviour of firms and consumers and the macroeconomy; Market design and regulation; Public finance.
Alla selezione potranno partecipare, i candidati in possesso di PH.D. o Dottorato o in procinto di ottenerlo, è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
Alla selezione si può accedere entro venerdì 29 novembre 2013, utilizzando l’applicazione reperibile sul sito internet della Banca d’Italia.
Info: www.bancaditalia.it - E-mail:bancaditalia@pec.bancaditalia.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Presentazione editoriale: Più visibilità alla ricerca con l’Open Access
Lunedì 18 novembre 2013, alle ore 16 al Polididattico di viale delle Scienze, verranno presentate due pubblicazioni promozionali sull’open access (accesso libero alla ricerca scientifica) curate dal Settore Biblioteca digitale: “L’open access al servizio della Ricerca” e “L’open access per una Ricerca e innovazione mirate”.
Dopo i saluti di Patrizia Sardina, delegata del rettore per il funzionamento del Sistema bibliotecario di Ateneo e Marina D'Amore, responsabile del Servizio Sistema bibliotecario, seguiranno gli interventi a cura dello Staff del Settore Biblioteca digitale Maria Stella Castiglia, Simonetta Sarzana e Vittorio Tranchina.
La presentazione dei volumetti sarà un’occasione per introdurre ricercatori e studiosi ai vantaggi che il pubblicare ad accesso libero in una rivista open access o in un archivio aperto apporta alla disseminazione dei risultati della propria ricerca ai fini della visibilità dell’incremento citazionale.
E’ dimostrato che un articolo liberamente scaricabile circola più facilmente, viene letto di più e citato maggiormente, con conseguente aumento del prestigio dell’autore e dell’eccellenza e della qualità della ricerca dell’istituzione da cui è stato prodotto Maggiore accesso -> Maggiore visibilità -> Maggiore disseminazione -> Maggiore impatto = Più citazioni.
Durante la presentazione, caratterizzata da un taglio pratico, si mostreranno i vantaggi del pubblicare in open access come rendere le proprie ricerche open e dove pubblicare gli accorgimenti per non svendere i propri diritti di copyright quando si firma un contratto editoriale lo stato dell’arte del movimento open access nel mondo, in Italia e in UniPa le principali risorse open access multidisciplinari e specialistiche utili alla ricerca e alla didattica.
Per iscriversi all’evento occorre compilare il modulo di iscrizione entro il 15 novembre 2013.
https://docs.google.com/forms/d/1sc3l8yElIqOcZx_zLdw0a29v0e0WGSTellR1k4TdquQ/viewform
Solo nell’eventualità in cui le iscrizioni superino la capienza massima dell’aula (170 posti) verrà inviata una E-mail per segnalare l’impossibilità di accettare l’iscrizione per superamento dei limiti. Gli intervenuti riceveranno una copia della pubblicazione e, a chi lo desidera, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per eventuali chiarimenti scrivere a bibliotecadigitale@unipa.it
2. Iniziativa culturale del corso “Donne politica e istituzioni”
Nell’ambito del corso “Donne, politica e istituzioni” percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica, giovedì 14 novembre 2013, alle ore 15, nell’Aula Falcone al Collegio San Rocco-Facoltà di Scienze Politiche in via U. A. Amico 2/4 a Palermo, avrà luogo un incontro con le associazioni del territorio su “Violenza contro le donne e omofobia”. Il lavoro di accoglienza e l’assistenza legale nei centri antiviolenza.
Intervengono: Mariagrazia Patronaggio (Le Onde) e Maddalena Giardina (Avvocatessa). Esperienze a confronto, Francesca Marceca (AgedO) e Antonella Monastra (Ginecologa e Consigliera Comune Palermo). Coordina Giovanna Fiume.
3. Convegno su “Il Management dell'acqua e del sodio: quale ruolo nello scompenso cardiaco”
Si svolgerà a Palermo, venerdì 15 novembre 2013, alle ore 14.30 presso l’Aula “Maurizio Ascoli” dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, in via del Vespro, 129 e sabato 16 novembre 2013, alle ore 9, il 5° convegno sul tema “Il management dell’acqua e del sodio: quale ruolo nello scompenso cardiaco”.
L’evento è organizzato dal Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (Di.Bi.M.I.S.) dell’Università degli studi di Palermo, in collaborazione con la Società italiana di Medicina interna.
Il convegno si articolerà in IV sessioni: la prima, “Il sodio:nuovo amico o vecchio nemico”, la seconda, “Interazione cuore-rene:ruolo della congestione”, la terza, “Interazione cuore-polmone:ruolo della congestione”, e la quarta sessione “Antianginosi,anticoagulanti orali e statine:quale ruolo nello scompenso”
A presiedere le due giornate di studio saranno Gaspare Parrinello, docente di Fisiopatologia Clinica presso il Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica, Salvatore Paterna docente di Semiotica funzionale presso il Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica e Pietro di Pasquale.
Il Convegno vedrà la partecipazione oltre di medici italiani e di medici internazionali tra cui J. Butler dell’università di Atlanta e M. Gheorghiade dell’Università di Chicago.
Info: E-mail:dipartimento.dibimis@unipa.it
4. Seminario su "Inquinamento dell'ambiente: effetti ed epigenetica”
L’Associazione Flavio Beninati, presieduta da Carla Garofalo e l’Ordine degli Avvocati di Palermo, con il Gratuito Patrocinio dell’Università organizzano un seminario su "Inquinamento dell'ambiente: effetti ed epigenetica”. L’evento si svolgerà nei locali l’Associazione Flavio Beninati di via Quintino Sella, 35 a Palermo il 15 e 16 novembre 2013. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ha concesso 6 crediti formativi ai partecipanti.
5. Incontro con Franco Lo Piparola Libreria Arion Ready di Roma
Sabato 16 novembre 2013, alle ore 17, presso la Libreria Arion Ready di via Cavour 255 a Roma, incontro con Francesco Lo Piparo, autore dei volumi su Antonio Gramsci: “L’enigma del quaderno” (2013) e “I due carceri di Gramsci” (2012) a cura dell’Associazione Amore e Psiche – Gruppo di Storia.
6. Seminario su “Un mito vivente. L'autorappresentazione di Stazio come poeta"
Venerdì 15 novembre 2013, alle ore 10 Federica Bessone, docente presso l’Università di Torino, terrà un seminario intitolato "Un mito vivente. L'autorappresentazione di Stazio come poeta". Il seminario si terrà presso la biblioteca di greco "B. Lavagnini" e farà parte dell'attività didattica del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco-latina e Storia del Mediterraneo antico.
7. Convegno ARCES su “Impresa e università per i giovani in Sicilia”
Le problematiche relative alla creazione del lavoro in Sicilia, sono al centro della XVI edizione del Convegno per imprenditori e docenti universitari che ha come tema “Impresa e università per i giovani in Sicilia”.
L’appuntamento organizzato dall’ARCES, presso la Residenza Universitaria Segesta di Palermo, di sabato 16 novembre 2013 alle ore 9.15, vuole porre a confronto azienda e università, due tra i tanti protagonisti, che possono contribuire alla crescita esponenziale dei posti di lavoro, in Sicilia. Sono previsti interventi di illustri relatori, tra cui Antonio Argandoña Rámiz, docente di Economics and Business Ethics presso la IESE Business School di Barcellona. A rappresentare il mondo dell’impresa saranno Carmelo Papa, Executive Vice President Industrial & Power e General Manager di STMicroelectronics, Vincenzo Tumminello, responsabile del Settore Pubblico e Sviluppo del Territorio Sicilia di UniCredit e Vito Varvaro, presidente delle Cantine Settesoli. Il mondo universitario, invece sarà rappresentato dai rettori delle tre principali Università siciliane, Roberto Lagalla di Palermo, Pietro Navarra di Messina, Giacomo Pignataro di Catania.
Nel corso della giornata, oltre agli interventi degli illustri ospiti, è previsto un focus group, momento di incontro nel quale i partecipanti segnaleranno esigenze concrete che potrebbero essere oggetto di collaborazione fra le aziende e l’Università.
Per ulteriori informazioni e per confermare la propria partecipazione inviare una E-mail a info@arces.it o chiamare al mattino al seguente numero: 091/346629.
Info: www.arces.it - Guido Vassallo cell. 340/9234480.
8.Dottorato di Ricerca in “Storia della Cultura e della Tecnica”
Due iniziative culturali sono state organizzate, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in “Storia della Cultura e della Tecnica”. La prima lunedì 18 novembre 2013, alle ore 10, nella sala Magna dello Steri con la presentazione del volume Croce e Gentile. La polemica sull’idealismo a cura di Piero Di Giovanni, Casa editrice Le Lettere, Firenze 2013.
Apertura dei lavori Roberto Lagalla (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo), Stefano Boca (Direttore del Dipartimento di Psicologia), Marta Herling (Istituto Italiano per gli Studi Storici), Nicoletta Pescarolo (Casa Editrice Le Lettere). Coordina Aurelio Rigoli. Contributi di Girolamo Cotroneo, Luciano Malusa, Germana Pareti, Mario Quaranta, Claudio Tuozzolo, Mauro Visentin.
La seconda avrà luogo martedì 19 novembre 2013, alle ore 10 nella stessa location con la presentazione del volume “La storia della filosofia nell’età classica” di Piero Di Giovanni , Casa editrice FrancoAngeli, Milano 2013.
Apertura dei lavori Roberto Lagalla (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo), Stefano Boca (Direttore del Dipartimento di Psicologia). Coordina Antonino Buttitta. Interventi di Girolamo Cusimano, Elio Di Piazza, Luciano Malusa, Germana Pareti, Mario Quaranta, Claudio Tuozzolo, Mauro Visentin.
ECO DELLA STAMPA
1. Svimez 2013: confermato trend negativo del Sud Italia su disoccupazione e migrazione degli studenti e dei laureati verso Nord
Il nuovo Rapporto della Svimez sull'economia del Mezzogiorno - 2013, utile strumento di lavoro per elaborare politiche economiche, industriali e settoriali di lungo periodo, non differisce da quello degli anni passati per struttura e statistiche.
Per quanto riguarda i giovani e il lavoro, il rapporto mette in evidenza che il tasso di disoccupazione "corretto" (che tiene conto della disoccupazione esplicita, implicita e della Cassa Integrazione Guadagni) del Mezzogiorno nel 2012 è del 17,2% (+4,6% rispetto al 2008) e il tasso di occupazione giovanile è diminuito in quattro anni del 5% (dal 35,9% al 30,4%). I giovani Neet (Not in education, employment or training) italiani nel 2012 erano 3 milioni 327 mila di cui il 58% donne (2 milioni) e 1 milione 850 mila residenti al Sud. I diplomati e i laureati nel Mezzogiorno presentavano tassi di occupazione (rispettivamente 31,3% e 48,7%) decisamente più contenuti di quelli del resto del paese (rispettivamente 56% e 71%). Nel primo trimestre 2013 il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è al 51,9% nel Mezzogiorno e 36,3% nel Centro-Nord.
Le persone migrate al Nord dal Mezzogiorno sono state 1 milione 313 mila tra il 2011 e il 2012. Di queste, 172 mila persone erano laureate. I laureati che emigrano erano il 10% nel 2000 e il 25% nel 2011; prima emigravano solo verso il Nord, mentre negli ultimi anni ha preso piede il fenomeno per cui gli studenti meridionali che vanno all'estero per un periodo di studio, difficilmente ritornano in patria (circa 20.000 tra laureandi e laureati).
Leggi l'Introduzione e Sintesi del Rapporto.
Leggi il comunicato stampa del Rapporto.
Come può essere fermato questo declino inarrestabile? Durante la presentazione del volume (17 ottobre 2013), il ministro della Coesione Territoriale Carlo Trigilia ha espresso l'opinione secondo cui il declino non potrà essere impedito con la mera erogazione dei fondi europei tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). I fondi europei non sono la panacea di tutti i mali, prima deve cambiare la mentalità. Il Sud deve impegnarsi a rendere più stabile l'economia e a mettere a disposizione forza lavoro e politiche economico-finanziarie che rendano più agevole l'avvio di start-up e nuove imprese, soprattutto nel terzo settore (in primis famiglia e istruzione).
Alle università è richiesto uno sforzo maggiore di coesione. In base a quanto affermato dal ministro Carrozza in un'intervista al quotidiano "Il Mattino" (14/10/2013), il Sud deve essere ambizioso perché "il futuro delle Università del Sud (e dell'occupazione) è a rischio se non si connettono tra loro". E sulle migrazioni di studenti dal Sud all'estero, oltre a suggerire una strategia concreta alle università del Sud per attrarre talenti, ha affermato: "Noi non dobbiamo sostenere le persone che vanno all'estero costringendole a tornare, ma dobbiamo creare le condizioni perché sia conveniente per tutti, per loro e per noi, operare in rete sia a Palo Alto, sia in Campania".