Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.72 del 28 ottobre 2013

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • In vigore il nuovo regolamento didattico di Ateneo

NOVITÀ UNIPA

  • Alla Facoltà di Economia premiati dieci studenti
  • Politiche Urbane, servizi e processi decisionali. Convenzione fra Comune e Università

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Tirocinio presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale di Roma
  • Corsi di dottorato di ricerca Università Cattolica del Sacro Cuore XXIX Ciclo sede di Roma
  • Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN
  • Esperti Internazionali presso l’OCSE
  • Bandi di concorso per il XXIX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
  • Seminario Food, Wine & Co.Comunicazione e Marketing degli eventi eno-gastronomici
  • Premio Nazionale NEST per la Nanoscienza 2013
  • Master executive in “strategic marketing management”
  • Corsi di Dottorato di ricerca Università degli studi di Padova

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Parchi come luogo di incontro: tra green economy e green society
  • Ad Agraria Convegno sul ficodindia
  • Possibilità di studio e di ricerca in Germania e borse di studio DAAD
  • Alla Facoltà di Ingegneria inaugurazione della esposizione del velivolo storico Fiat G.59
  • Workshop “Advances in Tourism research”
  • Progetto MAE su pericolosità naturali in Centroamerica Visita dei centroamericani
  • Seminario su “Patto generazionale per una nuova comunità”
  • Forum Internazionalizzazione Made in Italy

ECO DELLA STAMPA

  • Svimez 2013: confermato trend negativo del Sud Italia su disoccupazione e migrazione degli studenti e dei laureati verso Nord
  • I social network dei ricercatori

__________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. In vigore il nuovo regolamento didattico di Ateneo
ateneooggi4Emanato con Decreto del Rettore del 15 ottobre 2013 il nuovo Regolamento didattico dell’Ateneo di Palermo modificato secondo le disposizioni della Legge 240/2010 (Legge Gelmini). Il provvedimento è stato emesso a seguito del completamento dell’iter procedimentale previsto dalla normativa vigente, per il quale ha espresso parere favorevole del Consiglio di Amministrazione nella seduta del 17 settembre 2013, e il Senato Accademico il 19 settembre 2013. Anche il CUN ha espresso parere definitivo il 9 ottobre 2013 e con provvedimento direttoriale del MIUR del 10 ottobre 2013.
Gli artt. 1 e 2 riguardano rispettivamente le “definizioni” e “l’oggetto”. Il nuovo Regolamento didattico di Ateneo – ai sensi dell’art. 2 – “disciplina gli Ordinamenti Didattici dei Corsi di Studio attivati nell’Università di Palermo per il conseguimento dei titoli universitari aventi valore legale, in conformità con le disposizioni di cui al Regolamento Generale sull’Autonomia”.
In attuazione del nuovo Statuto, tiene conto dei nuovi assetti organizzativi determinatisi a seguito del processo di aggregazione dipartimentale e di istituzione delle Strutture di Raccordo.
L’elenco dei 20 Dipartimenti è riportato nell’allegato 1, l’elenco delle Strutture di Raccordo è riportato nell’allegato 2, l’elenco dei Dipartimenti di riferimento dei Corsi di Laurea è riportato nell’allegato 3.
Il Titolo I (artt. 3-14bis) si occupa di Corsi di Studio e Strutture Didattiche”. In particolare, assumono determinato rilievo le nuove disposizioni contenute nell’art. 7, “Strutture di Raccordo e Consigli di Struttura”, nell’art. 14 “Commissioni Paritetiche Studenti-Docenti” e nell’art. 14bis “Presidio di Qualità di Ateneo”.
Il Titolo II (artt. 15-29) si occupa di “Tipologia e regolamentazione dei Corsi di Studio e delle attività didattiche”.
Il Titolo III (artt. 30-32) si occupa di “Diritti e doveri degli studenti”.
Il Titolo IV (artt. 33-34) si occupa di “Norme transitorie e finali”. In particolare, l’art.33, comma 4, prevede che con l’entrata in vigore del Regolamento didattico di Ateneo sono abrogate tutte le norme regolamentari in contrasto con lo stesso.
http://portale.unipa.it/amministrazione/area6/set42bis/.content/documenti_attachments_regolamenti/Regolamento_Didattico_di-Ateneo-D.R.-n.-3201-del-15_10_2013---S.A.-19_09_2013---ALBO-UFFICIALE-N_1157-del-21_10_2013.pdf

NOVITÀ UNIPA
1. Alla Facoltà di Economia premiati dieci studenti
Studenti Economia premiatiSi tratta di ragazzi tra i 22 e i 27 anni, provenienti da Palermo e provincia, Agrigento e Caltanissetta, che si sono particolarmente distinti nelle discipline di Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari, Finanza Aziendale, Risk Management e Gestione del rischio nelle istituzioni finanziarie.
“Abbiamo messo il merito – dice il rettore Roberto Lagalla - al centro della nostra azione di governo dell’Università. Siamo lieti di un’iniziativa che riconosce ai nostri studenti capacità e impegno. Crediamo che soltanto facendo rete tra sistema della formazione, impresa, istituzioni, sistema bancario, il territorio può crescere e offrire prospettive ai nostri giovani”.

Al saluto introduttivo del preside della facoltà, Fabio Mazzola, sono seguiti gli interventi sul “Credito alle imprese” di Francesco Faraci, docente in Economia degli intermediari finanziari, Enzo Scannella, ricercatore in Economia degli intermediari finanziari, Domenico De Angelis, condirettore generale del Banco Popolare e Matteo Faissola, della direzione Banco Popolare Siciliano.
“Portare la propria esperienza d’avanti a una platea di giovani studenti di una delle maggiori università italiane è interessante e incoraggiante, sebbene il tema affrontato sia complesso e non privo di quelle stesse criticità di cui la Sicilia e il Paese soffrono – commenta Domenico De Angelis, condirettore generale del Banco Popolare – Dare un simbolico contributo al merito di giovani studiosi del territorio, è inoltre un impegno che il Banco Popolare Siciliano si prende volentieri, con l’augurio che l’anno accademico appena iniziato possa essere per tutti un buon anno”.

2. Politiche Urbane, servizi e processi decisionali. Convenzione fra Comune e Università
La realizzazione di un percorso di ricerca sperimentale, finalizzata alla creazione di un “modello applicativo” che sfrutta una nuova metodologia “System Dinamics”, con la quale si intende supportare l’Amministrazione comunale nei processi decisionali riguardanti le Politiche Urbane e consentire di verificare la loro sostenibilità attraverso tecniche di simulazione di eventi reali.
Lo prevede una convenzione approvata dalla Giunta comunale di Palermo sottoscritta con il Dipartimento Universitario degli Studi Europei e della Integrazione Internazionale (D.E.M.S.) dell’Università degli Studi di Palermo.
Nell’ambito della Convenzione è già stata avviata una prima sperimentazione riguardante l’analisi della performance del Servizio Asili Nido comunali, in collaborazione con il Settore Servizi Educativi e gli studenti dell’European Master System Dynamics. Il progetto di ricerca potrà avvalersi della collaborazione degli studenti universitari e avrà la durata di un anno.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Tirocinio presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale di Roma
Protezione civileAvranno una durata di 12 mesi, i due progetti per svolgere il servizio civile volontario, presso la sede di Roma del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.
Possono partecipare ai progetti le ragazze e ragazzi italiani che abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno (28 anni e 364 giorni) di età che riceveranno un corrispettivo mensile di 433,80 euro e saranno impegnati per circa 30 ore a settimana. I partecipanti, inoltre, potranno partecipare ad attività fuori sede o prestare servizio durante il fine settimana se necessario.
Due i progetti, riguardano Il progetto “RIDRISV 2 (La Riduzione del Rischio Sismico e Vulcanico in Italia 2), che prevede l’inserimento di 5 volontari che avranno, nel corso dell’anno, la possibilità di acquisire conoscenze e competenze nei settori tecnici legati agli eventi sismici e vulcanici e il Progetto “Gestione dei flussi informativi tecnici per gli eventi idrogeologici nell'ambito del sistema nazionale di protezione civile”, che prevede il coinvolgimento di 4 volontari ed è finalizzato al potenziamento delle attività di gestione dell’emergenza legata agli eventi idrogeologici in Italia.
La domanda dovrà essere presentata entro il 4 novembre 2013, al Dipartimento della Protezione Civile seguendo le indicazioni sul sito.
Info: www.protezionecivile.gov.it - Tel. 06/68202927 – 2399 - E-mail: serviziocivile@protezionecivile.it

2. Corsi di dottorato di ricerca Università Cattolica del Sacro Cuore XXIX Ciclo sede di Roma
L’Università Cattolica del Sacro Cuore XXIX ciclo sede di Roma, mette a concorso 126 i posti di dottorato di ricerca. Possono partecipare al concorso, coloro che sono in possesso della laurea specialistica o magistrale, o conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente all’entrata in vigore del D.M. 3 novembre 1999, n. 509, o di analogo titolo accademico conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
I candidati devono compilare il modulo della domanda disponibile alla pagina web una copia della domanda di ammissione, deve pervenire entro il 31 ottobre 2013 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Dottorati di ricerca - Largo Gemelli 1 - Milano.
Info: http://milano.unicatt.it/dottorati-bandi

3. Assegno di ricerca nella Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN
La Scuola Normale Superiore ha emanato un bando per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Stima di fasi quantistiche in presenza di rumore per sistemi a multi-corpi” presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno, per un  di 26.165 euro. Possono partecipare i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente in Fisica. Potranno partecipare inoltre i candidati in possesso di equivalente di titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al titolo italiano, per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Per partecipare alla selezione bisogna utilizzare il modulo della domanda reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e farla pervenire entro il 12 novembre 2013, al Direttore della Scuola Normale Superiore – Piazza dei cavalieri 7 - 56126 Pisa.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/

4. Esperti Internazionali presso l’OCSE
La Rappresentanza permanente presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ricerca esperti per ricoprire posti presso le sue varie sedi sparse in Francia e nel mondo, i bandi riguardano le seguenti posizioni: Deputy Office Manager presso General Secretariat (SGE), scade il 10 novembre 2013; Senior Economists, presso Economics Department (ECO) scade l’11 novembre 2013; Chief Tax Policy and Distraction (CTP), scade il 5 novembre 2013; Economist, presso Trade and Tax policy and Administration (CPT), scade  il 5 novembre 2013; Economist, presso Trade and Agriculture Directorate (TAD), scade il 2 novembre 2013;Head of Division, presso Trade and Agriculture Directorate (TAD),scade l’1 novembre 2013; Statistican(s) generic vacancy, presso Human Resource Management (HRM), scade il 31 dicembre 2013.
I candidati dovranno possedere, una buona conoscenza della lingua inglese o francese, titolo universitario relativo al bando per cui si intende partecipare, ottime capacità di analisi qualitative e quantitative, flessibilità, iniziativa e capacità di lavorare in cooperazione all'interno di un team multiculturale con un minimo di supervisione, capacità di gestire un carico di lavoro notevole, stabilire delle priorità e rispettare le scadenze ed  una lunga esperienza lavorativa.
Per partecipare ai bandi occorre collegarsi e registrarsi al sito e inviare la propria richiesta di partecipazione online entro il termine di scadenza.
Info: www.oecd.careers.org

5. Bandi di concorso per il XXIX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca
Pubblicato il bando di concorso per l'ammissione al XXIX ciclo dei corsi di dottorato di ricerca istituiti presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” per l’anno accademico 2013/2014. Possono fare domanda coloro i quali entro il 31 ottobre 2013 siano in possesso di laurea (vecchio ordinamento) o laurea specialistica e/o magistrale (nuovo ordinamento) o di analogo titolo accademico anche se conseguito all’estero riconosciuto idoneo dalla Commissione Giudicatrice dell’esame del Dottorato di ricerca. La domanda dovrà pervenire entro le ore 16 del 15 novembre 2013.
http://www.unipmn.it/Informazioni%20per/Laureati/Dottorati%20di%20Ricerca1/Dottorati%20di%20ricerca/Allegati/BANDO%20XXIX.pdf

6. Seminario Food, Wine & Co.Comunicazione e Marketing degli eventi eno-gastronomici
Il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media di Economia - Università di Roma “Tor Vergata”, presenta il seminario di formazione “Food, Wine & Co.Comunicazione e Marketing degli eventi eno-gastronomici”. Il seminario si svolgerà il 14 e 15 novembre, presso la facoltà di Economia, nella Sala del Consiglio della seconda Università romana “Tor Vergata.
Il cibo e il vino, la gastronomia e la birra, entreranno nelle aule universitarie per dar spazio a dibattiti e riflessioni sul settore del food & beverage, su come questo sia oggi una divisione del mercato ad alto potenziale di sviluppo, che necessita di attente strategie comunicative e di marketing”.
Sei originali sessioni si susseguiranno nel corso delle due giornate e vedranno personalità e professionisti eccellenti provenienti dai più diversi ambienti sedere al tavolo dei relatori: professori e sommelier, consulenti e chef, direttori marketing e pasticceri, discuteranno insieme di eno-gastronomia, di eventi ad hoc e ognuno si approccerà all’argomento secondo il proprio punto di vista, così da offrire ai partecipanti una visione completa del topic. Il cibo in tv, vera mania dell’ultimo biennio, sarà protagonista della seconda sessione: a parlare di cucina “creativa” saranno lo Chef stellato Cristiano Tomei e la vincitrice di MasterChef 2013 Tiziana Stefanelli. Un medico, un oleologo, un’enologa, un manager e una psicoterapeuta prenderanno la parola per sottolineare l’importanza di certificazioni ed etichettatura.“I nuovi luoghi e i non luoghi dell’Eventing eno-gastronomico” e il marketing di prodotti e di territori animeranno la seconda giornata del 15 novembre. A coinvolgere i presenti non saranno solo le piacevoli lectio dei relatori, ma anche dei trascinanti momenti sensoriali che scandiranno le due giornate: la letteratura e il cibo si uniranno nel “feeling”, le degustazioni animeranno il “tasting”, il design stimolerà il “touching”, e la musica di un artista del calibro di Meme Lucarelli completerà il “sounding”.
Info: E-mail: murredda@economia.uniroma2.ite.ferraro@economia.uniroma2.it - Tel. 06/7259.5522-5512.

7. Premio Nazionale NEST per la Nanoscienza 2013
La Scuola Normale Superiore, bandisce il Premio Nazionale NEST per la Nanoscienza per l’anno 2013. Il premio è riservato a giovani ricercatori di età non superiore a 35 anni, che abbiano pubblicato su una rivista scientifica internazionale, tra il 1 gennaio 2012 e il 30 novembre 2013, come unici o primi autori, uno studio, nell’ambito della Nanoscienza sperimentale.
Possono partecipare alla competizione i ricercatori che non afferiscono al Laboratorio NEST, di qualunque nazionalità, a condizione che lo studio che propongono sia stato realizzato in Italia.
Il Premio di 5.000 euro, sarà erogato al vincitore direttamente dalla Rivoira SpA di Milano, azienda che partecipa al gruppo Praxair, leader nella produzione e distribuzione dei gas e nello sviluppo delle nuove tecnologie.
La domanda di ammissione alla selezione deve essere inviata entro il 14 dicembre 2013, secondo lo schema previsto sul sito del Laboratorio NEST.
Info: www.laboratorionest.it - E-mail: pingue@sns.it

8. Master executive in “strategic marketing management”
L'Executive Master in Strategic Marketing Management analizza il processo di trasformazione del ruolo del chief marketing officer, sempre più strategico all'interno delle organizzazioni e coinvolto nello sviluppo di nuovi business e dei risultati a livello corporate.
Il Master si focalizza sui seguenti obiettivi:  Rafforzare il know-how necessario al nuovo ruolo di Strategic Marketing Manager; Analizzare l'evoluzione e il cambiamento del contesto competitivo e dell'impatto del digitale inazienda; Acquisire le conoscenze per identificare le opportunità di mercato e sviluppare una strategia vincente; Apprendere e interpretare le strategie di internazionalizzazione per lo sviluppo del business.
Si rivolge a professionisti, manager e imprenditori fortemente interessati ad investire su se stessi per acquisire e sviluppare con un approccio strategico e internazionale le proprie competenze al fine di diventare competitivi in un mercato globale.
Il Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, è strutturato in formula part-time 2 giorni al mese  dal 22 novembre 2013 in aula per 12 mesi, per un totale di 24 giornate d'aula e 168 ore di formazione.
Info: contattare la dott.ssa Manuela Buttu, E-mail:  manuela.buttu@ilsole24ore.com, Tel. 02 (06) 3022.3806

9. Corsi di Dottorato di ricerca Università degli studi di Padova
L’Università degli studi di Padova, vara i bandi dei corsi di Dottorato di ricerca del XXIX ciclo, per l’anno accademico 2013/2014. La durata dei corsi è di 3 anni, i posti disponibili 184, l'importo annuo delle borse di studio assomma a 13.638,47 euro, ciascuna.
Possono partecipare, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro i quali siano in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea specialistica o magistrale conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni; diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia durata almeno quadriennale) o in possesso di titolo accademico equipollente conseguito presso università straniere.
Info: www.unipd.cineca.it/dottorandi

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Parchi come luogo di incontro: tra green economy e green society
Giovedì 30 ottobre 2013, l’Orto Botanico di Palermo ospiterà il convegno dal titolo “Parchi come luogo di incontro: tra green economy e green society”. L’evento è promosso da Ministero dell’Ambiente, Federparchi, Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Unioncamere e sarà articolato in relazioni e interventi sui temi del valore dell’economia nel sistema delle aree naturali ponendo particolare attenzione sui temi della terra, del mare e del turismo.
Dopo i saluti di benvenuto di Maria Carmela Giarratano, Direzione generale per la protezione della natura e del mare del Ministero dell’ambiente, Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli studi di Palermo, Rosario Crocetta, Presidente della Regione Siciliana, Domenico Tucci, Commissario straordinario della provincia di Palermo, Leoluca Orlando, Sindaco del Comune di Palermo, Giuseppe Marinello, Presidente della Commissione ambiente del Senato, interverranno Francesco Maria Raimondo, Presidente Società Botanica Italiana, Salvatore Sanna, Vicepresidente Federparchi, Giampiero Sammuri, Presidente Federparchi, Stefano Leoni, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Ivanohe Lo Bello, Vicepresidente Unione Italiana della Camere di Commercio, Domenico Mauriello, Centro studio Unioncamere, Aldo Bonomi, Consorzio A.A.STER, Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Filippo Di Donato, Club Alpino Italiano, Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Nazionale Legambiente, Francesco Galante, Libera Terra, Giusi Nicolini, Sindaco di Lampedusa e Linosa, Stefano Landi, docente LUISS “Guido Carli”, Stefania Petrosillo, responsabile CETS, Marisa Mazzaglia, presidente Parco dell’Etna, Renato Grimaldi, Direttore generale per la Protezione della Natura e del Mare. Le conclusioni saranno di Andrea Orlando, Ministero dell’ambiente.
Per la partecipazione è necessaria la registrazione online a seguente link: http://www.parks.it/registrazioni/index.php?id_evento=17
Info: http://www.fondazionesvilupposostenibile.org/dtln-1370-%22Parchi_come_luogo_di_incontro_tra_green_economy_e_green_society%22?cid=113089

2. Ad Agraria Convegno sul ficodindia
Fino a giovedì presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria di Palermo la facoltà di Agraria ospita il convegno sul ficodindia. La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università di Palermo, insieme all’Università di Sassari, alla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (Soi) e all’International Society for Horticultural Science. 
Relatori provenienti da tutti i Paesi del Maghreb e dal Vicino Oriente (Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Siria, Giordania, Israele, Turchia) dal Centro e dal Sud America (Cile, Argentina, Messico), dall’Asia (Iran, Oman), oltre che dall’Italia e da altri paesi africani (Etiopia, Sudafrica) ed europei (Grecia, Portogallo, Spagna, Germania), dove questa specie ha un ruolo cruciale parteciperanno al VIII Convegno sul  ficodindia.
Prevista anche una mostra pomologica e di prodotti derivati da questa specie e pranzi di lavoro tematici con piatti, anche, a base di ficodindia.

3. Possibilità di studio e di ricerca in Germania e borse di studio DAAD
Come lo scorso anno la lettrice del DAAD, Silke Tork, incontrerà gli studenti di qualsiasi disciplina dell’Ateneo, interessati alla possibilità di studio e di ricerca in Germania e borse di studio offerte dal DAAD. L’incontro che si terrà in lingua italiana, è previsto giovedì 31 ottobre, alle ore 12, presso l’Aula Magna, della Facoltà di Lettere e Filosofia. L’opportunità è rivolta a studenti, dottorandi, ricercatori e professori di tutte le facoltà.
“Si ricorda – afferma Laura Auteri - che il DAAD rappresenta le università tedesche all'estero e che con oltre 74.000 borsisti ogni anno, a livello mondiale è l'ente più importante per la promozione della mobilità in ambito accademico. Le borse di studio per l'Italia si rivolgono a studenti, dottorandi, ricercatori e professori che intendono trascorrere una parte dei loro studi o delle loro ricerche in Germania”.
Per eventuali chiarimenti ci si può rivolgere direttamente alla dottoressa Tork: svtork@web.de

4. Alla Facoltà di Ingegneria inaugurazione della esposizione del velivolo storico Fiat G.59
Lunedì 4 novembre 2013, alle ore 17, avrà luogo l’inaugurazione della esposizione del velivolo storico Fiat G.59. L’iniziativa organizzata dal Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica si svolgerà presso l’edificio 8 della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo, in Viale delle Scienze.

5. Workshop “Advances in Tourism research”
A Palermo nelle giornata del 4 e del 5 novembre si svolgerà il workshop sul tema “Advances in Tourism research” presso la Sala della Capriate, all’interno del complesso monumentale dello Steri. Il workshop fa parte della 6ª edizione della Giornata dell’economia organizzato dalla fondazione Angelo Curella e Diste Consulting. I saluti saranno di Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Anna Maria Parroco e Fabio Mazzola.

6. Progetto MAE su pericolosità naturali in Centroamerica Visita dei centroamericani
Da giovedì 31 ottobre a sabato 9 novembre 2013, saranno a Palermo, in vista all’Università i coordinatori delle Università del Centro America UES-Universidad de El Salvador USAC - Universidad de San Carlos de Guatemala UNAN-Universidad Nacional Autonoma de Nicaragua, della rete di progetto, nell’ambito dei Master congiunti con UNIPA.
Programma:
1 novembre 2013
ore 10.30 - Incontro con il Coordinatore di progetto prof. Giuseppe Giunta e i docenti DiSTeM partecipanti al progetto, B. Abate, V. Agnesi, C. Cappadonia, C. Conoscenti, E. Rotigliano, S. Rotolo, A. Sulli;
ore 16 - Museo Gemmellaro (prof. V. Agnesi)
2 e 3 novembre 2013 - Visite alla città;
4 novembre 2013
ore 10.30 – al Rettorato riunione con il Delegato Relazioni Internazionali prof. Pasquale Assennato e l’Ufficio Relazioni Internazionali Unipa;
ore 11 - Incontro con il rettore prof. Roberto Lagalla;
ore 15 - Incontro con il Direttore del Dipartimento DiSTeM prof. Antonio Mazzola;
ore 15.30 - Riunione di lavoro con il Coordinatore di progetto prof. Giuseppe Giunta, con la partecipazione del dr. A. Caprai del CNR/IGG di Pisa);
ore 18 – Incontro con i rappresentanti dell’Ordine dei geologi e con il Presidente del Consiglio Nazionale Geologi dr. G. Graziano);
5 novembre 2013
ore 7.30 - Escursione tecnico scientifica al Vulcano Etna (accompagnati dal prof. S. Rotolo);
6 novembre 2013
ore 9.30 - DiSTeM (riunione di lavoro);
ore 15 - DiSTeM (seminario docenti USAC: Arq. Giovanna Maselli "Vulnerabilidad y ocupación del territorio en Guatemala" dr. Raul Monterroso "Arte y desastre en Guatemala", con la partecipazione del prof. Giuliano Leone e collaboratori);
7 novembre 2013
ore 9.30 - DiSTeM (riunione di lavoro);
ore 15 - DiSTeM (seminario docenti UES: dr. Miguel Hernandez "Los peligros naturales de importancia económica en El Salvador", dr. Reynaldo Lopez L. "Relacion de las propiedades físicas de los suelos tropicales en los peligros naturales en El Salvador", con la partecipazione del prof. Vito Ferro;
8 novembre 2013
ore 8.30 - Escursione tecnico scientifica a Scopello e Golfo di Castellammare (accomp. prof. E. Rotigliano e Prof. A. Sulli);
9 novembre 2013
ore 10.30 - Riunione conclusiva.
I seminari sono in particolare dedicati a Dottorandi, agli studenti di Lauree Magistrali e agli iscritti all’Ordine dei Geologi di Sicilia.

7. Seminario su “Patto generazionale per una nuova comunità”
In occasione della conclusione del progetto "Patto Generazionale per una Nuova Comunità", lunedì 4 novembre 2013, alle ore 9, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, avrà luogo un seminario di studio sull’ambito di intervento del contrasto alla dispersione scolastica dei bambini della scuola primaria, il contrasto alla dispersione e recupero alla scolarità dei giovani della scuola secondaria di primo grado e di secondo grado.
“L’idea – spiega la prof.ssa Angela Maria Di Vita - è quella di organizzare una giornata con l’obiettivo di presentare il lavoro svolto nei due anni di progetto, e rilanciare ai presenti spunti, idee e proposte per il futuro sulla scorta delle loro esperienze sul territorio e delle loro idee, quindi di creare reti future”.

8. Forum Internazionalizzazione Made in Italy
Messe Frankfurt in collaborazione con Il Sole 24 Ore organizza il convegno "FIMI: 2° Forum Internazionalizzazione Made in Italy". L'evento analizzerà lo scenario economico del Made in Italy focalizzandosi in modo particolare nel settore manifatturiero, elemento chiave per la competitività e il rilancio delle imprese nei mercati internazionali. Il convegno si terrà il 14 novembre a Milano. La partecipazione all’evento è gratuita fino ad esaurimento posti. Sarà possibile fare richiesta di iscrizione compilando la scheda di registrazione online.
Info: http://st.formazione.ilsole24ore.com/a/fimi2013/

ECO DELLA STAMPA
1. Svimez 2013: confermato trend negativo del Sud Italia su disoccupazione e migrazione degli studenti e dei laureati verso Nord
Rassegna stampaIl nuovo Rapporto della Svimez sull'economia del Mezzogiorno - 2013, utile strumento di lavoro per elaborare politiche economiche, industriali e settoriali di lungo periodo, non differisce da quello degli anni passati per struttura e statistiche.
Per quanto riguarda i giovani e il lavoro, il rapporto mette in evidenza che il tasso di disoccupazione "corretto" (che tiene conto della disoccupazione esplicita, implicita e della Cassa Integrazione Guadagni) del Mezzogiorno nel 2012 è del 17,2% (+4,6% rispetto al 2008) e il tasso di occupazione giovanile è diminuito in quattro anni del 5% (dal 35,9% al 30,4%). I giovani Neet (Not in education, employment or training) italiani nel 2012 erano 3 milioni 327 mila di cui il 58% donne (2 milioni) e 1 milione 850 mila residenti al Sud. I diplomati e i laureati nel Mezzogiorno presentavano tassi di occupazione (rispettivamente 31,3% e 48,7%) decisamente più contenuti di quelli del resto del paese (rispettivamente 56% e 71%). Nel primo trimestre 2013 il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) è al 51,9% nel Mezzogiorno e 36,3% nel Centro-Nord.
Le persone migrate al Nord dal Mezzogiorno sono state 1 milione 313 mila tra il 2011 e il 2012. Di queste, 172 mila persone erano laureate. I laureati che emigrano erano il 10% nel 2000 e il 25% nel 2011; prima emigravano solo verso il Nord, mentre negli ultimi anni ha preso piede il fenomeno per cui gli studenti meridionali che vanno all'estero per un periodo di studio, difficilmente ritornano in patria (circa 20.000 tra laureandi e laureati). 
Come può essere fermato questo declino inarrestabile? Durante la presentazione del volume (17 ottobre 2013), il ministro della Coesione Territoriale Carlo Trigilia ha espresso l'opinione secondo cui il declino non potrà essere impedito con la mera erogazione dei fondi europei tramite il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). I fondi europei non sono la panacea di tutti i mali, prima deve cambiare la mentalità. Il Sud deve impegnarsi a rendere più stabile l'economia e a mettere a disposizione forza lavoro e politiche economico-finanziarie che rendano più agevole l'avvio di start-up e nuove imprese, soprattutto nel terzo settore (in primis famiglia e istruzione).
Alle università è richiesto uno sforzo maggiore di coesione. In base a quanto affermato dal ministro Carrozza in un'intervista al quotidiano "Il Mattino" (14/10/2013), il Sud deve essere ambizioso perché "il futuro delle Università del Sud (e dell'occupazione) è a rischio se non si connettono tra loro". E sulle migrazioni di studenti dal Sud all'estero, oltre a suggerire una strategia concreta alle università del Sud per attrarre talenti, ha affermato: "Noi non dobbiamo sostenere le persone che vanno all'estero costringendole a tornare, ma dobbiamo creare le condizioni perché sia conveniente per tutti, per loro e per noi, operare in rete sia a Palo Alto, sia in Campania".
(www.rivistauniversitas.it)

2. I social network dei ricercatori
Nell'ultimo quinquennio sono nati alcuni social network con l'obiettivo di facilitare e ampliare la comunicazione della comunità scientifica e l'accesso ai risultati della ricerca. Tra questi segnaliamo:
• Academia.edu: creata a settembre 2008 da Richard Price, la piattaforma - utilizzabile per la condivisione degli articoli scientifici e per monitorare il proprio impact factor - conta oltre un milione di utenti registrati, che possono interagire scambiandosi informazioni sui loro studi e sui risultati raggiunti;
• Mendeley: fondata a novembre 2007 con sede a Londra, si avvale di un'équipe di scienziati, ricercatori e laureandi provenienti di varie discipline;
• ResearchGate: lanciata a maggio 2008 da Ijad Madisch, Sören Hofmayer e Horst Fickenscher, la piattaforma offre gratuitamente a oltre 3 milioni di utenti, distribuiti in 192 Paesi, la possibilità di condividere esperienze e scoperte di ricercatori fisicamente lontani, che parlano lingue diverse e operano in settori disciplinari differenti. Attraverso un portale di ricerca semantica, che sfrutta il Similar Abstract Search Engine (SASE), attraverso una parola chiave consente di condividere file, rendere disponibili in rete i propri testi, attivare forum e discussioni di gruppo. Il sito si articola in diverse finestre interattive quali Home, Researchers, Topics, Conferences, Literature, Jobs, dove è possibile pubblicare il riassunto del proprio curriculum, nonché un breve indice delle proprie pubblicazioni; Literature - conforme al principio del libero accesso - offre la visibilità di oltre 35 milioni di abstract, di decine di migliaia di testi integrali e la libera consultazione degli archivi dei più importanti database scientifici quali PubMed, ArXiv, Citeseer, DOAJ, IEEEXplore ecc. Oltre alla pubblicizzazione di eventi (in Conferences), è disponibile una bacheca virtuale con offerte di lavoro e di programmi di dottorato internazionale. Per il suo inventore Ijad Madisch - ex-ricercatore presso il Massachusetts General Hospital e attualmente imprenditore, che ha lasciato gli Stati Uniti per trasferirsi a Berlino - la comunità scientifica globale è affamata di spunti e risultati dei colleghi sparsi per il mondo, anche, e a volte soprattutto, da campi di ricerca molto diversi dal proprio. Con ResearchGate si pubblica in tempo reale e si ricevono un timbro online e un numero di identificazione, che stabilisce dall'inizio e senza dubbi la proprietà intellettuale della scoperta o della ricerca.
(www.rivistauniversitas.it)