Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.69 del 17 ottobre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Vie dei Tesori, tre alberghi aderiscono alla manifestazione
NOVITÀ UNIPA
- Il Policlinico “Paolo Giaccone” ottiene la certificazione Esmo
- Elezioni: si vota per il rinnovo dei Consigli di corso di studi
- Concluso il progetto grundtvig “Learning for living”
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Borsa di Studio Ferruccio Barbera VII edizione
- Progetto “Messaggeri della conoscenza”
- Corso CRUI su Comunicazione e relazioni con i media nell’era delle conversazioni e delle narrazioni trans-mediali
- Workshop sugli influssi dell'architettura mediterranea
- Fondamenti e Metodi per la Valutazione di Politiche Pubbliche
- Forum Italiano di Biotecnologie Industriali e bioeconomia 2013 - IFIB2013
- Conferenza ITEC 2014
- A Milano Master “Finance for Executive: Corporate Finance & Banking”
- Corso base SUM su I sistemi di pianificazione e controllo
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Il caso Lampedusa la coscienza di tutti
- La cultura del Mediterraneo dopo il trattato di Barcellona
- Cerimonia di conclusione della carriera accademica del prof. Giuseppe Licata
- All’Orto Botanico di Palermo, congresso di Biologia sperimentale con Giorgio Calabrese
- Mostra: “Il castello invisibile”
- Settimana degli studi danteschi
- Settimana del cinema spagnolo di oggi
- Web seminar "Migliorare le relazioni coi clienti, pianificare e monitorare i servizi erogati"
ECO DELLA STAMPA
- Federconsumatori: “Studiare al Nord costa più caro. Le università più economiche sono quelle del Centro”
- Svezia: maggiore autonomia alle università se si trasformano in fondazioni private
______________________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Vie dei Tesori, tre alberghi aderiscono alla manifestazionePacchetti turistici dedicati agli ospiti che soggiornano a Palermo nei weekend delle “Vie dei tesori” e iniziative legate ai temi della manifestazione. Tre alberghi della città puntano sul Festival che ha attratto nel primo weekend migliaia di visitatori. Sono l’Hotel Centrale, l’Hotel Torreata e l’Hotel Ambasciatori. Tutti e tre hanno deciso di aderire alla manifestazione come partner, acquistando coupon da regalare ai clienti e formulando una tariffa dedicata per gli ospiti che saranno a Palermo per partecipare agli eventi o per conoscere i luoghi d’arte, scienza e natura aperti per l’occasione. L’Hotel Centrale Palace, poi coerente col suo progetto di coinvolgimento del territorio e dei talenti locali, ha preparato collateralmente alla manifestazione una mini-rassegna intitolata “Tesori e sapori”, che declina in cucina due dei temi del festival: le donne e l’interculturalità. Protagoniste due chef di riconosciuta bravura che coniugano al talento l’incessante ricerca culturale su tradizioni e materie prime: Bonetta dell’Oglio e Alessandra Castiglio.
Domenica 20 ottobre, quindi la cena intitolata “La Sicilia è donna” con Bonetta dell’Oglio che userà ricette che richiamano il femminile: dalla vellutata all’arancina, dalla crema alla pizzuta. Cuoca che si avvicina alla cucina muovendosi tra quattro generazioni di donne, Bonetta dell’Oglio attinge alla tradizione. E, dopo la riuscita esperienza della “Dispensa dei Monsù”, ora è un’ambasciatrice di Slow Food per i prodotti siciliani in tutto il mondo. Da molti anni si batte per la salvaguardia degli antichi grani di Sicilia ed è promotrice della diffusione delle farine da essi ricavate. Sabato 2 novembre sarà la volta della chef Alessandra Castillo che, nata in un piccolo villaggio colombiano, è arrivata in Sicilia grazie al fratello missionario. Ha cominciato come cuoca in un asilo e pian piano ha scalato la montagna della gavetta fino ad aprire un suo ristorante a Messina. Del suo paese d’origine ricorda i frutti mangiati con la buccia, la musica, il calor della gente, i sorrisi, i colori. Queste immagini sono quelle che riproduce nei suoi piatti. Da anni collabora con la condotta Slow Food di Messina.
Info: reservations@centralepalacehotel.com - aitettdining@centralepalacehotel.com - tel. +39 8539 - Call center Vie dei Tesori: 091/23893756 – 091/23893757 – 091- 23893758 (dal 2 ottobre al 3 novembre, ogni giorno dalle 10 alle 18) – E.mail: info@leviedeitesori.it
NOVITÀ UNIPA
1. Il Policlinico “Paolo Giaccone” ottiene la certificazione EsmoIl Policlinico Universitario di Palermo, ed in particolare l’Oncologia medica, diretta dal prof. Antonio Russo, unitamente all’anestesia e rianimazione, diretta dal prof. Antonello Giarratano, ha ottenuto l’accreditamento dalla Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), come centro che dimostra un’alta integrazione tra oncologia medica e cure palliative.
L'accreditamento si basa sulla definizione di un percorso assistenziale che prevede la presa in carico del paziente e della sua famiglia in tutta l'evoluzione biologica della patologia neoplastica: dalla diagnosi alla stadi azione, dalla tipizzazione della malattia alle terapie specifiche e quindi alle cure palliative.
La cerimonia della consegna del prestigioso riconoscimento è avvenuta lo scorso 27 settembre, nell’ambito del 17° Congresso della Società Europea di Oncologia Medica, tenutosi ad Amsterdam.
Quest’anno sono stati accreditati 37 nuovi centri in tutto il mondo, il Policlinico di Palermo è l’unico centro con accreditamento ESMO in Sicilia, e rappresenta inoltre uno dei 161 centri accreditati in 36 paesi in tutto il mondo.
2 Elezioni: si vota per il rinnovo dei Consigli di corso di studi
Si torna a votare all’Università degli Studi di Palermo. A poco più di cinque mesi dall’elezione dei rappresentanti degli studenti agli organi superiori dell’Ateneo palermitano i giovani accademici sono nuovamente chiamati alle urne.
Questa volta la preferenza da esprimere è per i Consigli di Corso di Studi, organo universitario che si occupa delle decisioni più vicine al cammino intrapreso quali piani di studi, riconoscimento crediti, sessioni di laurea, riconoscimento di studi svolti all’estero e calendari didattici.
Risale al 12 settembre scorso, infatti, la nota diretta ai Presidi di Facoltà in cui l’Ateneo di Palermo ha espresso l’urgenza di rinnovare tutti i Consigli di Corso di Studio invitando quindi tutte le Facoltà ad indire le elezioni. L’urgenza è imposta dalle norme transitorie dello Statuto d’Ateneo che disciplinano il periodo di passaggio dal vecchio sistema universitario al nuovo sistema introdotto dalla “Riforma Gelmini”.
Gli studenti potranno esprimere la loro preferenza presso la facoltà di appartenenza, dove saranno istituiti degli appositi seggi elettorali. I seggi rimarranno aperti mercoledì 16 ottobre, giovedì 17 e venerdì 18 dalle ore 9 alle 17. Sul sito dell’Università degli Studi di Palermo è possibile visionare l’elenco con i candidati appartenenti alle liste. Per votare basterà presentarsi muniti del libretto universitario e di un documento di identità.
3. Concluso il progetto grundtvig “Learning for living”
Dopo due anni di attività e cinque incontri internazionali che hanno permesso a docenti e studenti della Scuola di Lingua italiana per Stranieri di condividere esperienze, materiali e idee innovative con docenti e studenti di altri tre istituti europei che si occupano di apprendimento di una lingua seconda da parte di migranti adulti, si è concluso il Partenariato di apprendimento Grundtvig “Learning for living - Apprendere per vivere” con la pubblicazione dei risultati sulla Banca Dati EST - European Shared Treasure (Tesoro Europeo Condiviso) che è possibile consultare attraverso il seguente link http://www.europeansharedtreasure.eu/detail.php?id_project_base=2011-1-GB2-GRU06-05288 (in inglese e italiano).
Quali sono le principali barriere all’integrazione con cui un/a migrante straniero/a deve confrontarsi all’arrivo nel Paese ospitante? Di quali servizi di supporto all’integrazione linguistica, sociale e professionale può disporre sul nuovo territorio? In particolare, quali sono i bisogni linguistici e le risorse formative e didattiche di cui può disporre un/a migrante neo-arrivato/a che non conosce la lingua e la cultura del Paese d’arrivo? A tutte queste domande, gli studenti e i docenti dei quattro istituti coinvolti provenienti da Irlanda del Nord, Scozia, Finlandia e Italia, hanno cercato di dare risposte concrete, sia indagando nella realtà dei rispettivi Paesi di provenienza, sia formulando proposte originali soprattutto sul versante dei bisogni linguistici di base.
Interessante a questo proposito è il cosiddetto “Sillabo di Palermo” elaborato in occasione dell’incontro internazionale organizzato dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Ateneo palermitano e che può essere consultato al seguente link http://www.programmallp.it/est/product_show.php?id_project=2011-1-GB2-GRU06-05288-2&id_product=4.
Si tratta di un programma di studio per apprendenti stranieri con nessuna conoscenza dell’italiano (A1 - Principianti assoluti) da svolgersi nell’arco delle prime dieci settimane dall’arrivo in Italia. Il sillabo riflette il punto di vista degli stessi apprendenti ed è stato, infatti, elaborato da un gruppo di studenti stranieri della Scuola di Lingua italiana per Stranieri che hanno partecipato al progetto e che hanno vissuto in prima persona l’esperienza dell’apprendimento dell’italiano come lingua seconda nella condizione di neo-arrivati.
Altro importante risultato congiunto, nato dall’elaborazione di quattro diversi sillabi prodotti dagli studenti stranieri dei quattro istituti partner del progetto, è un corso completo in otto lezioni disponibile nella versione in lingua inglese sul sito del progetto
http://www.src.ac.uk/international-affairs/grundtvig-projects/learning-for-living-project, di cui sono disponibili le due unità tematiche su Cibo e Acquisti elaborate dagli studenti di italiano del nostro Istituto. Anche in questo caso si tratta di un prodotto realizzato dagli stessi apprendenti che hanno quindi potuto esprimere il loro punto di vista sull’apprendimento di una lingua seconda sia in termini di bisogni linguistici che culturali.
Per maggiori informazioni sul progetto e sui materiali disponibili, scrivere a scuolaitalianostranieri@unipa.it
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Borsa di Studio Ferruccio Barbera VII edizioneIl Gruppo dei Palermitani intende sostanziare con una iniziativa “attiva” i valori e il sentimento di comunanza e legame che li unisce alla città di Palermo attraverso il conferimento di una borsa di studio a copertura completa dei costi di iscrizione al Master ISTUD in Marketing Management, di 12.000 euro, più un contributo del valore di 4.000 euro a copertura delle spese di vitto e alloggio durante il periodo dei Master, a un giovane laureato di Palermo.
La Borsa è intitolata a Ferruccio Barbera, stimato e riconosciuto palermitano, il cui esempio di vita, di passione e dedizione professionale potranno rappresentare un ideale punto di riferimento per il giovane laureato selezionato.
Possono presentare domanda di ammissione al bando tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti: Laurea di primo o di secondo livello o laurea di vecchio ordinamento con votazione non inferiore a 105/110 o a 95/100 presso l’Università degli Studi di Palermo; nati a Palermo o nella provincia di Palermo; Età inferiore ai 30 anni, Ottima padronanza della lingua inglese; Caratteristiche di autonomia, leadership, imprenditorialità e problem solving.
Il Master in Marketing Management si pone l’obiettivo di formare giovani professionisti in grado di gestire gli strumenti e le tecniche manageriali di marketing e di comunicazione da inserire nelle funzioni marketing e commerciale di aziende o società di consulenza nazionali e internazionali.
Le richieste di partecipazione al Bando per la Borsa ai Master ISTUD dovranno essere inviate alla Segreteria Master entro e non oltre le ore 24 del 26 ottobre 2013, tramite raccomandata A/R, al seguente indirizzo: Fondazione ISTUD, Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB), oppure via E-mail all’indirizzo area_giovani@istud.it oppure via fax al numero 0323/933805.
Info: Fondazione ISTUD - Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB) - Tel. 0323/933801 - Fax 0323/933805 – E-mail: area_giovani@istud.itWeb: www.istud.it
2. Progetto “Messaggeri della conoscenza”
Il Dipartimento di Architettura seleziona 20 studenti che potranno partecipare al progetto Messaggeri della conoscenza: ingegneria naturalistica per la progettazione paesaggistica in aree urbane e periurbane caratterizzate da clima mediterraneo.
Il progetto prevede tre fasi: attività didattica da svolgersi entro il 2013, attività di studio all’estero da svolgersi entro il 2014 e diffusione dell’esperienza e presentazione degli esiti.
I partecipanti dovranno impegnarsi a partecipare a tutte le fasi del programma e a redigere un documento finale di sintesi che sarà raccolto in un volume. Possono partecipare gli studenti regolarmente iscritti all’Università di Palermo dei Corsi di laurea a ciclo unico in Architettura, Ingegneria, Agraria. Gli studenti dovranno presentare entro e non oltre il 30 ottobre 2013 presso la segreteria del dipartimento ed. 08, domanda di partecipazione da redigere sull’apposito modulo allegando un curriculum e una scheda motivazionale da cui si evinca l’interesse per l’ingegneria naturalistica. Obiettivo dell’intervento didattico è l’incontro con un aspetto innovativo della ricerca sul recupero del degrado ambientale del territorio sviluppata in Portogallo e una immediata applicazione dimostrativa da realizzarsi nel campus universitario per stimolare la diffusione dell’ingegneria naturalistica applicata al progetto di paesaggio in aree urbane e periurbane.
3. Corso CRUI su Comunicazione e relazioni con i media nell’era delle conversazioni e delle narrazioni trans-mediali
Ascoltare le esigenze per orientare offerta e servizi, raccontare sé stessi in modi avvincenti e innovativi, dare visibilità alla ricerca ben oltre il ristretto orizzonte delle riviste specialistiche, è ciò che si propone il Corso organizzato dalla Fondazione CRUI, dal titolo “Università 2.0 -Opportunità, strategie, tecniche. Comunicazione e relazioni con i media nell’era delle conversazioni e delle narrazioni trans mediali. Modulo 1 e 2”.
Il corso si rivolge al personale universitario coinvolto nelle attività di comunicazione, relazioni esterne, ufficio stampa, URP, alle strutture di supporto all’offerta di servizi e alle attività istituzionali, didattiche e di ricerca, ai docenti e ricercatori che desiderino approfondire i temi per interfacciarsi con le strutture di comunicazione di ateneo.
Il percorso formativo si snoderà in 4 moduli: Social media: ascoltare per agire; Raccontare la ricerca ai non addetti ai lavori; Storytelling. L’opportunità di un racconto avvincente per comunicare l’Università; Relazioni con i media nell’era social.
Gli incontri si svolgeranno a Roma dal 6 al 7 novembre 2013 dalle ore 10 alle ore 17.30, presso la sede della Fondazione CRUI, in Piazza Rondanini, 48.
Info: http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/Comunicazione/default
4. Workshop sugli influssi dell'architettura mediterranea
Il Ministero per l’Università e la Ricerca Scientifica (MIUR), in collaborazione al Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo, organizza il workshop dal titolo “Gli influssi dell'architettura mediterranea nel progetto di architettura statunitense. Il caso Coral Gables”. Il workshop è aperto a 25 studenti iscritti, nell’anno accademico 2013/14, almeno al terzo anno del corso di laurea LM4 della sede di Palermo che saranno prescelti in seguito a una selezione. Al termine del workshop verranno selezionati 2 studenti meritevoli che avranno l’opportunità di effettuare due mesi di stage presso la School of Architecture dell’Università di Miami. In tal senso il contributo economico erogato dal MIUR per gli studenti prescelti è pari a euro 9.400 complessivi.
La partecipazione al workshop da diritto a 6 CFU. Gli studenti interessati dovranno presentare relativa domanda al referente didattico del Dipartimento (il cui facsimile è scaricabile dal sito del CdL LM4 Palermo e del Dipartimento di Architettura), corredata da portfolio in formato A3 e da piano di studi contenente le materie sostenute con relative votazioni. Nel caso in cui lo studente ha sostenuto materie non inserite ancora nel piano di studi si dovrà produrre un’autocertificazione ai sensi di legge indicando la denominazione della disciplina, i CFU e la relativa votazione. La domanda e i relativi allegati dovranno essere consegnate a mano in busta chiusa e pervenire entro e non oltre le ore 13 del 18 ottobre 2013 al Dipartimento di Architettura (D’Arch), Viale delle Scienze – Edificio 8, scala F4, piano primo, 90128 Palermo.
Info: http://portale.unipa.it/facolta/architettura/.content/documenti/news/20131001-Bando-Workshop-Palermo_Miami.pdf
5. Fondamenti e Metodi per la Valutazione di Politiche Pubbliche
Organizzata dalla Fondazione Bruno Kessler - Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche (FBK-IRVAPP), Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (IVSLA) e Università degli Studi di Trento, con il patrocinio del Centro Interuniversitario di Econometria (CIdE) & dell'Associazione Italiana di Econometria (SIdE), si svolgerà dal 17 febbraio 2014 al 22 febbraio 2014, a Trento presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Trento, in via Verdi 26, la sesta edizione della Winter School di IRVAPP, sul tema “Fondamenti e Metodi per la Valutazione di Politiche Pubbliche”.
Il corso è ideato per studenti di dottorato e per ricercatori in Scienze Sociali, Economia e Statistica interessati ad approfondire l'utilizzo di micro dati per la valutazione di politiche pubbliche. Per iscriversi, i candidati interessati devono compilare entro il 12 novembre 2013, l’apposito modulo online disponibile sul sito e allegare il curriculum vitae.
Info: wsirvapp2014@fbk.eu - Tel. 0461/314209.
6. Forum Italiano di Biotecnologie Industriali e bioeconomia 2013 - IFIB2013
Nell’ambito del workshop IFIB, avrà a Napoli a Castel dell’Ovo, in via Eldorato, 3, dal 22 al 23 ottobre 2013, la 3° edizione del Forum Italiano di Biotecnologie Industriali e bioeconomia 2013 - IFIB2013 che offre l’opportunità di conoscere eventuali partner in pre - organizzati face to face, incontri bilaterali con lo scopo di stabilire nuove opportunità di cooperazione nel campo della ricerca, trasferimento di tecnologia e business, nel settore delle Biotecnologie.
Il Seminario organizzato dall'Associazione Italiana per lo sviluppo delle biotecnologie, con INNOVHUB-SSI,il Centro Biocatalisi italiana, Campania Innovazione e la Camera di Commercio di Napoli, vuole essere un momento di analisi dei progetti di ricerca nel settore delle biotecnologie industriali, con l'obiettivo di rafforzare la rete nell'area euro-mediterranea e per promuovere i partenariati industria-università.
Info: www.b2mtch.eu/IFIB2013 E-mail: ifib.assobiotec@federchimica.it
7. Conferenza ITEC 2014
Sta per scadere il termine ultimo per presentare gli abstract per la Conferenza ITEC 2014, il forum internazionale per l’addestramento militare, settore istruzione e simulazione, fissato per venerdì 18 ottobre 2013. Gli abstract dovranno affrontare i seguenti temi: operazioni militari, passaggio da operazioni insurrezione di manovra operativa, cyber, supporto civile, protezione e Disaster Event Management, servizi di emergenza, prestazioni umane e istruzione, formazione medica e sfide di simulazione, innovative learning.
Info: http://www.itec.co.uk/
8. A Milano Master “Finance for Executive: Corporate Finance & Banking”
Si svolgerà a Milano dal 21 ottobre 2013 per la durata di 7 mesi, il master “Finance for executive: corporate finance & banking”. Un percorso di alta specializzazione rivolto a finance manager e imprenditori. Il programma si articolerà su più argomenti: Sviluppo manageriale, analisi economico finanziaria delle performance aziendali, pianificazione strategica e controllo direzionale, capital budgeting e scelte di struttura finanziaria, debt restructuring e operazioni di finanza straordinaria per il rilancio dell’impresa.
Info: tel.02 (06) 3022.3906 - E-mail: business.school@ilsole24ore.com
9. Corso base SUM su I sistemi di pianificazione e controllo
Organizzato dalla Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche del Consorzio universitario MIP Politecnico di Milano, il corso base “I sistemi di pianificazione e controllo”, si pone l’obiettivo di analizzare i sistemi di pianificazione e controllo delle università. Il percorso formativo si rivolge al personale tecnico – amministrativo che svolge la sua attività lavorativa in ambito gestionale delle risorse economico-finanziarie delle università e che desiderano acquisire e approfondire le competenze di base sui sistemi di pianificazione e controllo. Il Corso si svolgerà con inizio alle ore 9.30, nei giorni 21 e 22 ottobre 2013 a Milano, presso il MIP Politecnico di Milano.
Per partecipare al seminario bisogna compilare il form di registrazione online sul sito www.sbiitalia.com oppure bisogna chiamare il numero 02/99444250.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Il caso Lampedusa la coscienza di tuttiAngela Maria Di Vita, docente a Scienze della Formazione, con la collega Enza Malatino, la giornalista Silvana Polizzi e Simona Mafai direttrice di Mezzocielo” e con le Onde onlus danno avvio, come gruppo promotore ad una serie di iniziative per discuterne e trovare forme e metodi di lotta comuni che possano dare risultati concreti al “caso Lampedusa”.
Il primo incontro si svolgerà venerdì 18 ottobre al Gramsci, Cantieri Culturali alla Zisa, alle 16.30.
“Siamo sconvolte dall’orrenda carneficina di donne, uomini, ragazze/i, bambine/i, che avviene sotto i nostri occhi, nel nostro mare. Non è più assolutamente possibile, non lo era in realtà già da prima, assistere impotenti a questa immane tragedia, alla trasformazione del Mediterraneo in una lugubre tomba. Cosa possiamo fare per rendere efficaci indignazione e protesta di fronte ad un problema drammatico ed estremamente complesso? Cosa possiamo fare per evitare che subentrino abitudine e rassegnazione? Cosa possiamo fare affinché il governo traduca davvero in iniziative concrete le nostre richieste? Sappiamo che sull’immigrazione esiste un grande e prezioso lavoro da parte di associazioni laiche e religiose e di cittadini e cittadine che hanno acquisito conoscenze e competenza in anni di lotta e di impegno per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni, per offrire aiuto concreto e per modificare le politiche governative. Al di là di ogni retorica ci sembra importante innanzi tutto offrire solidarietà alla popolazione di Lampedusa ed ai soccorritori tutti dai quali giunge un grido di dolore ed un appello che merita di essere raccolto: Basta morti nel Mediterraneo”.
2. La cultura del Mediterraneo dopo il trattato di Barcellona
Il Trattato di Barcellona del 1995 ha posto le basi per la sviluppo dei paesi del Mediterraneo attraverso la cooperazione, dialogo e rispetto reciproco. Sarà questo il tema dell’incontro che si terrà venerdì 18, dalle ore 16 alle 20, e sabato 19 ottobre, dalle ore 9 alle 13, presso la sala delle Capriate, all’interno dello Steri. Saranno presenti Ilario Antoniazzi, arcivescovo di Tunisi, Francesca Corrao, Libera Università internazionale degli studi sociali di Roma, Marino Breganze, Università di Padova, Abderrazak Sayadi, Università di Monouba, Giuseppe Dal Ferro, direttore dell’Istituto Rezzara, Antonio La Spina, Libera Università internazionale degli studi sociali di Roma, Francesco Miano, Università Tor Vergata di Roma, Adnane Mokrani e Sherazad Houshmand, Pontificia Università Gregoriana, Francesco Viola, Isabel Trujillo, Giuseppe Notarstefano e Patrizia Spallino, Università di Palermo. L’introduzione ai lavori e i saluti del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla e dell’arcivescovo di Palermo il card. Paolo Romeo.
L’Istituto Arrupe contribuisce alla realizzazione del Colloquio con l’Azione Cattolica italiana, il Centro italiano femminile nazionali, la Croce rossa Sicilia, la Caritas di Agrigento, le diocesi di Mazara del Vallo e di Agrigento e Banca Nuova.
3. Cerimonia di conclusione della carriera accademica del prof. Giuseppe Licata
Con una Lectio Magistralis dal titolo: “Una scuola, tanta ricerca, qualche scoperta”, si congeda dall'Università di Palermo il prof. Giuseppe Licata, ordinario di “Medicina interna” presso la facoltà di Medicina e Chirurgia. L’evento avrà luogo nella sala delle Capriate del complesso Steri, martedì 22 ottobre 2013 alle ore 11.30. Introduce il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, presiede Antonio Craxì, direttore Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica. Intervengono Rosario Scaglione, Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica, Antonio Pinto, Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica. Conclude il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Giacomo De Leo.
Per informazioni Segretaria organizzativa - tel. 091/6552174 - 2152
4. All’Orto Botanico di Palermo, congresso di Biologia sperimentale con Giorgio Calabrese
Si svolgerà a Palermo giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2013, dalle 8.30 presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico in via Lincoln, 2 il Congresso della società italiana di biologia sperimentale, giunto all’86° edizione. Durante la manifestazione organizzata con il patrocinio del Dipartimento di Scienze Giuridiche della Società e dello Sport, si svolgeranno dibattiti sulla Biologia Sperimentale, la Ricerca Applicata alle Attività Motorie e Sportive e Alimentazione e Nutrizione.
Al congresso parteciperà Giorgio Calabrese, illustre dietologo e docente di Nutrizione umana, nonché, commissario straordinario dell’Istituto della Vite e del Vino della Regione Sicilia.
Info: Segreteria Organizzativa: C & S congressi s.r.l., via Enrico Parisi, 4 – 90141 Palermo - Tel. 091/6113942 – Fax 091/6118309 - E-mail: cscongressi@cscongressi.com
5. Mostra: “Il castello invisibile”
Verrà inaugurata venerdì 18 ottobre 2013 alle ore 11, la mostra dal titolo “Il castello invisibile” presso l’ex stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, è a cura di Monica Modica con immagini di Bebo Cammarata e Renato Pantaleo. La mostra rimarrà aperta al pubblico dalle ore 9 alle ore 13 fino al 3 novembre 2013.
Info: http://www.fondazioneignaziobuttitta.org/
6. Settimana degli studi danteschi
Dal 21 al 25 ottobre Palermo ospiterà la XVII edizione della “Settimana degli studi danteschi” presso l’Auditorium SS. Salvatore. Le giornate saranno articolate in incontri tematici con letture e spiegazioni dei canti dell’opera dantesca. Interverranno Corrado Bologna, Università di Roma, Giulio Giorello, Università di Milano, Anna Li Vigni, collaboratrice “Il Sole 24 Ore”, Giuseppe Lo Manto, Liceo A. Einstein di Palermo, Vito Mancuso, teologo e scrittore, Moni Ovadia, autore e attore teatrale, Michela Sacco Messineo, Università di Palermo, Federico Sanguineti, Università di Salerno.
Info: http://www.settimanastudidanteschi.it/
7. Settimana del cinema spagnolo di oggi
In occasione della Festa Nazionale della Spagna, l’Istituto Cervantes di Palermo, in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia e il Consolato Generale a Napoli, presenta la rassegna “Settimana del cinema spagnolo di oggi”. La rassegna darà l’occasione di assistere a proiezioni di produzioni cinematografiche contemporanee, in lingua originale con sottotitoli in italiano, realizzate da importanti registi spagnoli. Le proiezioni saranno nei giorni 14, 16, 17, 18 e 20 ottobre 2013 alle ore 21 presso i Cantieri culturali alla Zisa. Ingresso è libero.
Info: cultpal@cervantes.es
8. Web seminar ” Migliorare le relazioni coi clienti, pianificare e monitorare i servizi erogati”
Si svolgerà giorno 24 ottobre 2014, alle ore 15, il seminario gratuito sul tema” Migliorare le relazioni coi clienti, pianificare e monitorare i servizi erogati”. Il seminario organizzato dall’Axioma serve a presentare OnlyConnect un programma che consente di gestire tutte le relazioni professionali con i clienti e colleghi e i processi relativi ai servizi erogati.
Per partecipare al web seminar gratuito, occorre collegarsi al sito www.onlyconnect.it
ECO DELLA STAMPA
1. Federconsumatori: “Studiare al Nord costa più caro. Le università più economiche sono quelle del Centro”Le tasse universitarie sono in aumento e studiare al Nord costa di più che nel resto del Paese. Il IV Rapporto Federconsumatori sui costi degli atenei italiani conferma due dati già emersi in passato: nonostante la crisi e le difficoltà che sempre più famiglie incontrano nel pagare gli studi terziari ai propri figli, le tasse continuano a crescere, e le università settentrionali, benché inizino a impegnarsi nel rivedere al ribasso gli importi, sono ancora quelle nelle quali studiare costa più caro. Dall’indagine condotta dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, però, emerge anche una novità: nel 2013 gli atenei del Centro strappano il primato della convenienza a quelli del Sud.
Il rapporto Federconsumatori sulle tasse universitarie 2013 segnala che la media nazionale dei contributi che gli studenti debbono corrispondere agli atenei è cresciuta del 3 per cento. Poiché l’importo annuo da versare dipende dalla condizione economica di ciascun iscritto e i sistemi di determinazione dell’ammontare dovuto variano da un’università all’altra, il calcolo è stato effettuato considerando 5 fasce di reddito ‘standard’: fino a 6mila euro, da 6mila a 10mila, da 10mila a 20mila, da 20mila a 30mila, oltre 30mila.
La media nazionale delle tasse universitarie è di 527,71 euro annui per la prima fascia, mentre arriva a 2.104,97 per quella più alta. L’aumento percentuale dei contributi a carico degli studenti è stato, comunque, inferiore a quello registrato nel 2012 (pari al 7 per cento), segno che qualcosa si sta muovendo dopo le ripetute proteste delle associazioni studentesche e – soprattutto – il calo sempre più vistoso delle immatricolazioni.
Gli atenei delle regioni del Nord continuano ad essere mediamente più cari di quelli del Centro-Sud (salvo poche eccezioni). Il rapporto Federconsumatori sulle tasse universitarie 2013 evidenzia, però, che non sono più le università meridionali ad avere le rette più basse, bensì quelle del Centro. Il divario tra gli importi dovuti per frequentare un ateneo del Nord e quelli richiesti per uno del Centro ammonta mediamente al 30 per cento. E, se si considera solo la prima fascia, il risparmio per chi sceglie un’università di una regione centrale arriva addirittura al 42 per cento.
Le cifre maggiori, secondo il rapporto Federconsumatori sulle tasse universitarie 2013, sono quelle che si pagano a Milano, che ruba il ‘primato’ a Parma. Quest’ultima università, infatti, per l’anno accademico 2013-2014 ha previsto una consistente riduzione delle rette. Infine, il rapporto segnala che molti atenei differenziano i contributi in base al percorso di studi scelto, e spesso chi opta per un corso di laurea di area scientifica paga tra il 5,26 per cento e il 6,25 per cento in più (a seconda della fascia di reddito di appartenenza) rispetto a chi si iscrive a uno di area umanistica.
(www.universita.it)
2. Svezia: maggiore autonomia alle università se si trasformano in fondazioni private
La questione sul livello di autonomia delle università accende sempre nuove discussioni ogni volta che un Governo mette mano a qualche riforma, perché si teme che il potere legislativo possa compromettere la vita stessa di un'istituzione. In Svezia, invece, è lo stesso ministro dell'Istruzione ad aver spinto per una maggiore autonomia delle università e lo ha fatto con una proposta di legge che sta facendo molto discutere e che verrà discussa molto probabilmente nella primavera del 2014, e dovrebbe diventare effettiva a luglio, prima delle nuove elezioni del Parlamento svedese, previste per settembre dello stesso anno.
Nelle 136 pagine del documento (Memorandum) si prospetta un'ipotetica "privatizzazione" delle università e dei college, mediante una trasformazione nella forma giuridica di fondazioni private. Il vero obiettivo della proposta legislativa è di aumentare l'autonomia delle istituzioni d'istruzione superiore, separandole in modo netto dallo Stato. Il settore dell'istruzione superiore opererebbe mediante "contratti" tra il governo e le università. In estrema sintesi, la proposta di legge prevede che le istituzioni, in caso di scelta per il cambiamento in fondazioni private, perderanno - ovviamente - la quota di fondi pubblici garantiti dal governo, ma non in modo immediato: per i primi sei anni dalla trasformazione, esse godranno di un finanziamento pari al 90% della precedente previsione di allocazione, in modo da consentire alle fondazioni di trovare nuove forme di finanziamento capaci di sostenere l'attività didattica e di ricerca. I dipendenti delle università diventeranno impiegati privati, mentre gli studenti saranno considerati "privatisti".
La proposta di legge è effetto di una discussione che, in Svezia, dura da quasi vent'anni. Esistono già due ex-università, diventate fondazioni private nei primi anni Novanta: la Chalmers University of Technology e la Jönköping University. La deadline prevista per commentare la proposta di legge è stata fissata al 15 novembre 2013, ma al momento attuale ci sono già pareri contrastanti sull'utilità pratica di questa legislazione.
Per chi è a favore della proposta si parla già di una "nuova regolamentazione delle attività universitarie mediante lo sfruttamento dello strumento contrattuale, in grado di garantire che le risorse statali destinate a Università e Ricerca possano essere utilizzate in un modo prettamente politico". Tradotto in parole povere, con questa proposta di legislazione si salvaguarderebbe la capacità finanziaria dello Stato da inutili sprechi verso istituzioni economicamente insufficienti, a favore di una concentrazione di fondi verso le strutture di eccellenza.
Le motivazioni contrarie sono semplici: il provvedimento risulta, in alcuni suoi passaggi, poco chiaro e contraddittorio, soprattutto riguardo al finanziamento delle istituzioni. Si parla, infatti, di autonomia ma si chiarisce che, scegliendo la via della trasformazione in fondazioni private, le università continueranno a ricevere fondi pubblici nei primi sei anni dal cambiamento di forma giuridica. Servirebbe, inoltre, un periodo di analisi politica e culturale sull'effetto che potrebbe avere tale tipo di nuova autonomia nel sistema d'istruzione superiore svedese.
La Swedish National Union of Students (Sveriges Förenade Studentkårer), mediante il suo rappresentante, non esprime un parere totalmente negativo sulla proposta di legge, ma osserva che i punti di discussione, su cui il Governo svedese dovrebbe fornire ampie spiegazioni, sono essenzialmente tre: perché si è scelta la forma giuridica delle fondazioni private? Come è possibile migliorare la proposta in termini di chiarezza? Come assicurare i diritti degli studenti nel passaggio da istituzione pubblica a istituzione privata? Gli studenti non vogliono essere trattati come merce a servizio delle istituzioni e chiedono un maggiore riconoscimento della loro figura nel momento di arrivare a scelte così importanti per la vita politica e sociale di uno Stato. Il vero interrogativo è capire se si arriverà a una soluzione indolore per tutti.
(www.rivistauniversitas.it)