Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.64 del 30 settembre 2013

In questo numero:

IN PRIMO PIANO

  • “Le Vie dei tesori” diventa un grande Festival di luoghi e idee

NOVITÀ UNIPA

  • Sulla rivista “Nature” una scoperta di un team internazionale con il contributo di una      ricercatrice Unipa
  • SeedLab premiate aziende incubate al Consorzio Arca

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Silicon Valley Study Tour
  • Concorso fotografico “La ricerca biomedica protagonista del tuo scatto”
  • Corso di formazione 2013 UniCONLEG su “Appalti e contratti pubblici: novità e responsabilità”
  • Giornata di Studio UniStem
  • Master Class in “Finanziamenti Europei ed Europrogettazione”
  • Posti di Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
  • Corso su “La centralizzazione degli acquisti e l'e-procurement: aspetti organizzativi e manageriali”
  • Lavoro: Associate Communications Officer

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Pupi siciliani raccontano la storia di Peppino Impastato e Pino Puglisi agli studenti stranieri dell'Università
  • Inaugurata la mostra Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo: Palazzo Termine Pietratagliata tra Tardogotico e Neostili
  • Il Consorzio Arca a “Voglia d’impresa”
  • Corso di formazione sul Fondo di previdenza complementare dei dipendenti del comparto Università
  • Seminari di “Logica e Filosofia della Scienza” I semestre A.A. 2013/2014

ECO DELLA STAMPA

  • Erasmus: pubblicata la top 100 degli atenei europei per numero di studenti in mobilità, Italia ben rappresentata
  • In diretta radiofonica il “World college radio day”

________________________________________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO
1. “Le Vie dei tesori” diventa un grande Festival di luoghi e idee
Le “Vie dei tesori”, la manifestazione culturale nata nel 2006 per celebrare il bicentenario dell’Università di Palermo, diventa un grande Festival di luoghi e idee che coinvolge tutta la città, inserito nel programma di Palermo Capitale 2019. L’Ateneo promuove l’iniziativa che si svolgerà in quattro fine settimana tra ottobre e novembre, in collaborazione con oltre quaranta tra istituzioni e associazioni. Tra gli ospiti ci saranno il presidente della Camera Laura Boldrini, il ministro della Cultura Massimo Bray, il sindaco di Roma Ignazio Marino, l’autrice televisiva e scrittrice Serena Dandini, l’antropologo Franco La Cecla, il geologo Mario Tozzi, il musicologo Gioacchino Lanza Tomasi, i giornalisti Gianni Riotta e Marcello Sorgi, l’autrice e regista Lina Prosa, il jazzista Gianni Gebbia.
La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa domani, martedì 1 ottobre alle 10 allo Steri (chiesetta di Sant’Antonio Abate).
Parteciperanno il rettore Roberto Lagalla, l’assessore alla Cultura del Comune Francesco Giambrone e il capo area della Cultura del Comune Eliana Calandra, il presidente della Fondazione Federico II Francesco Forgione, il capo di Gabinetto dell’assessorato regionale ai Beni culturali Gaetano Pennino, i vertici dell’assessorato regionale al Turismo, la soprintendente Maria Elena Volpes, il comitato organizzatore, alcuni tra i protagonisti della manifestazione.

NOVITÀ UNIPA
1. Sulla rivista “Nature” una scoperta di un team internazionale con il contributo di una ricercatrice Unipa
Gruppo ricerca NatureUna scoperta per comprendere come si formano le stelle più rapidamente rotanti dell’universo, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica “Nature”, è stata effettuata da un team internazionale di ricercatori, guidato dall’italiano Alessandro Papitto dell’Istituto di Scienze Spaziali (CSIC-IEEC) di Barcellona, ed a cui ha partecipato la dott.ssa Tiziana Di Salvo del gruppo di Astrofisica delle Alte Energie del Dipartimento di Fisica e Chimica dell'Università di Palermo. In occasione della pubblicazione l'Agenzia Spaziale Europea ESA, la NASA, gli Istituti Nazionali di Radioastronomia di USA ed Australia (NRAO, CSIRO), etc. hanno pubblicato press release che annunciano l'importanza della scoperta.
“Le pulsar sono ciò che rimane dopo l’esplosione come supernovae di stelle di grande massa giunte al termine del loro ciclo evolutivo – spiega la ricercatrice Tiziana Di Salvo - esse hanno massa di poco superiore a quella del Sole ma tutta confinata in una sfera di una decina di chilometri di raggio che ruota a un ritmo frenetico, anche molte centinaia di volte ogni secondo, generando degli impulsi luminosi periodici simili a quelli di un faro. La loro classificazione si fonda sul tipo di radiazione che emettono e sul meccanismo energetico che permette l’emissione stessa: le pulsar radio sono alimentate dalla rotazione della stella di neutroni col suo campo magnetico, mentre le pulsar a raggi X vengono ‘accese’ dal materiale strappato da una stella compagna che impatta sulla superficie emettendo un notevole flusso di raggi X. Da oltre 30 anni la teoria prevede che le pulsar radio più rapidamente rotanti che osserviamo, fossero un tempo delle pulsar a raggi X che, catturando materiale da un disco di gas circostante prodotto dalla stella compagna, sono state portate a ruotare sempre più velocemente. Dopo un intervallo di tempo di centinaia di milioni di anni, la materia proveniente dalla compagna si riduce fino a cessare completamente e la stella di neutroni diventa una pulsar radio in rapidissima rotazione. Mancava tuttavia evidenza diretta del legame tra queste due fasi della vita delle pulsar. Abbiamo quindi ipotizzato che potesse esistere uno stadio intermedio in cui la pulsar oscilla tra le due fasi, emettendo talvolta raggi X e talvolta onde radio, fase che potremmo definire l'Anello di Congiunzione dello scenario evolutivo che porta alla formazione di pulsar con periodi dell'ordine del millisecondo.
La scoperta di questa fase di transizione era cruciale per comprendere come si formano le stelle più rapidamente rotanti dell’universo. E' stato grazie a una serie di osservazioni combinate dei telescopi orbitanti dell’ESA INTEGRAL e XMM-Newton, seguite da altre indagini condotte dallo spazio con i satelliti NASA Swift e Chandra, e da terra con radiotelescopi in Australia, Paesi Bassi e Stati Uniti, che il nostro team ha letteralmente sorpreso IGR J18245, una pulsar con un periodo di rotazione di qualche millisecondo, nel periodo di passaggio tra le due fasi evolutive. INTEGRAL per primo ha individuato la pulsar nei raggi X il 28 marzo scorso all’interno dell’ammasso globulare Messier 28, che si trova in direzione della costellazione del Sagittario, a circa 18.000 anni luce da noi. XMM-Newton ha quindi misurato la rotazione della pulsar, che come una velocissima trottola ruota su sé stessa oltre 250 volte ogni secondo. Questi dati sono stati utilizzati dal nostro team per capire se in Messier 28 in passato fosse già stata osservata una pulsar con caratteristiche simili. L’indagine ha rivelato che a partire dal 2006 e per alcuni anni a seguire venne osservata una pulsar i cui parametri osservativi combaciavano perfettamente con quelli di IGR J18245, tranne per il fatto che la sua emissione appariva solo nelle onde radio. Il sospetto di essere giunti alla scoperta dell'Anello di Congiunzione era già forte, ma occorreva avere la prova definitiva. Per questo il nostro team ha continuato a monitorare IGR J18245 nei raggi X ma anche nelle onde radio. Ciò ci ha condotto a scoprire che, non solo la sorgente si accende come pulsar radio non appena l'emissione X dalla Stella di Neutroni si spegne, ma anche che la transizione avviene su tempi brevissimi, entro qualche giorno. Ovviamente resta da capire cosa abbia di particolare questa sorgente rispetto a tutte le altre pulsar X al millisecondo che invece non mostrano emissione radio. Noi riteniamo di conoscere la risposta, ma questo sarà argomento di futuri lavori. Il nostro gruppo di ricerca, che oltre me comprende il prof. Natale Robba e i dott. R. Iaria e A. D'Aì, in collaborazione col gruppo di Astrofisica dell'Università di Cagliari, che comprende il Prof. L. Burderi e i dott. A. Riggio e A. Sanna, è da sempre impegnato nello studio teorico e osservativo delle Stelle di Neutroni rapidamente rotanti, e questo risultato è il giusto coronamento di più di un decennio di ricerche”.
Info: http://www.nature.com/nature/journal/v501/n7468/full/nature12470.html

2. A SeedLab premiate aziende incubate al Consorzio Arca
Seedlab 2013Un’azienda incubata vincitrice, un’altra a fare da “sorella maggiore” con la sua testimonianza, e un’altra startup palermitana tra le premiate: sul palco di SeedLab, programma di accelerazione imprenditoriale dedicato a startup tecnologiche, c’era un pezzo del Consorzio Arca e la parte vincente dell’imprenditorialità siciliana a raccogliere gli applausi e i meritati riconoscimenti da parte della giuria composta da tutti i principali investitori italiani, fondi di venture capital, grandi aziende e business angel, oltre che del vasto pubblico, formato da persone interessate al mondo dell’innovazione e, si spera, da potenziali futuri imprenditori. SBSkin, l’azienda palermitana composta da quattro giovani startupper (Rossella Corrao, Marco Morini, Luisa Pastore, Santi Cucco), che si occupa della progettazione e commercializzazione di prodotti edilizi innovativi, si è aggiudicata il prestigioso premio messo in palio quest’anno per i vincitori di SeedLab: un viaggio nel paradiso delle startup, la Silicon Valley, alla scoperta delle opportunità di business statunitensi.
“Sono molto orgoglioso e felice del risultato raggiunto da SBskin – afferma Marco Morini, co-fondatore di SBskin - un progetto di tecnologia che nasce dentro l’Università di Palermo e che siamo riusciti a far diventare una proposta imprenditoriale solida e credibile per gli investitori che ci hanno premiati. Confesso che ci speravo ma non ci credevo. Mi fa particolarmente piacere che tra i vincitori ci siano 2 startup del sud, ed in particolare siciliane”.
L’idea su cui la SBskin si fonda prende spunto dall’attività di ricerca, condotta ormai da diversi anni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, finalizzata all’ottimizzazione energetica ed all’incremento prestazionale degli elementi di captazione della luce naturale, da impiegare per la realizzazione di involucri edilizi traslucidi, sostenibili in diversi contesti climatici. Le altre due startup che si aggiudicano le due settimane in Silicon Valley sono: “Greenrail”, di Manfredi Inguaggiato, Palermo, che ha progettato e brevettato una traversa ferroviaria innovativa ed ecosostenibile in grado di ridurre i costi di manutenzione delle linee ferroviarie e di produrre elettricità al passaggio dei convogli e “NeuronGuard”, di Enrico Giuliani, Modena, che ha brevettato un sistema integrato per la protezione cerebrale di pazienti che subiscono danno neuronale grave.
Sul palco si sono avvicendati anche i vincitori della scorsa edizione per portare le loro testimonianze e raccontare i momenti più entusiasmanti e anche quelli più cupi che la storia delle loro aziende ha vissuto fino a oggi. Tra loro c’era Nino Lo Iacono, che lo scorso anno ha trionfato con WIB (l’innovativo sistema di vending machine) ed è tuttora inserito nel programma di accelerazione del Consorzio Arca.
Tra le varie esperienze vissute da quando WIB ha mosso i primi passi, Nino ha raccontato di quando un grande gruppo industriale nell'approfondire la conoscenza del suo prodotto è rimasto stupito dell'abilità realizzativa e dei pochi soldi spesi per farlo, dimostrando come l'ingegno e la creatività sono elementi che emergono quando le altre risorse come i soldi e il tempo sono limitate.

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’ 
1. Silicon Valley Study Tour
Silicon Valley Study TourCinque studenti del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale sono stati selezionati per la partecipazione al 15° Silicon Valley Study Tour (SVST). Gli allievi Tommaso Careri, Salvatore Cucinella, Cinzia Manfré, Marco Molara, Ottavia Sortino, hanno trascorso circa 10 giorni (dal 17 al 25 agosto 2013) in Silicon Valley (California, USA) avendo la possibilità di entrare in contatto con realtà aziendali e universitarie tra le più prestigiose al mondo.
La partecipazione degli allievi è stata possibile grazie ad un accordo stipulato con l’azienda Aizoon, il Ministero degli Affari Esteri, il NIAF (National Italian American Foundation), l’associazione culturale “La storia nel futuro” presieduta da Paolo Marenco ed il Silicon Valley Italian Executive Council presieduto da Jeff Capaccio. Quest’anno il SVST per gli allievi italiani si è inserito nel quadro delle iniziative previste in occasione dell’anno della cultura Italo -Americana.
Le edizioni precedenti hanno raccolto oltre 200 partecipanti tra studenti, manager e imprenditori italiani che sono in collegamento grazie al social network www.siliconvalleystudytour.com con personalità italo americane attive nella tecnologia nella Silicon Valley e nel resto del mondo.
“Il Silicon Valley Study Tour – spiega il Presidente del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale, prof.ssa Rosa Di Lorenzo - vuole essere un ponte di collegamento tra studenti, ricercatori, business angels, “start uppers”, manager e imprenditori italiani con i numerosi italiani di successo nella Silicon Valley specie nel settore high tech e biotech. Lo scopo del tour è stato quello di mettere in contatto i giovani futuri Ingegneri Gestionali con un ambiente stimolante per la formazione di una cultura imprenditoriale, e ha previsto degli incontri con le aziende più importanti del mondo come Google, Ericsson, Facebook, Oracle, VMware, Riverbed, Dropbox, e la visita in Università prestigiose come Berkeley e Stanford. Quest’anno i partecipanti hanno anche potuto accedere ad una visita ai laboratori SLAC di Stanford presso i quali hanno assistito ad una presentazione dell’acceleratore di particelle.
Il tour si è concluso con un incontro presso il Consolato Italiano a San Francisco con start up italiane che stanno avendo successo negli Stati Uniti.
Gli allievi nel corso del primo semestre dell’A.A. 2013/14 presenteranno la loro esperienza ai loro colleghi nell’ambito delle attività previste nel corso di Gestione dell’innovazione tecnologica tenuto dal prof. Umberto La Commare per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale.

2. Concorso fotografico “La ricerca biomedica protagonista del tuo scatto”
Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Scientifica - Biomedica dell'Università di Roma “La Sapienza” organizza la terza edizione del concorso fotografico “La ricerca biomedica protagonista del tuo scatto”, indetto in collaborazione con la rivista Scienze e la sponsorizzazione di Abbott srl, rivolto a studenti, specializzandi, borsisti ed assegnisti universitari. Le porte del laboratorio si aprono. La ricerca biomedica si mostra ad un ampio pubblico che di solito, la vede lontana ma che ogni giorno trae beneficio dalla sue scoperte; la fotografia diventa strumento di dialogo tra il mondo della ricerca e i cittadini, sempre più attenti e informati riguardo ai temi scientifici e legati alla salute.
Il monte premi è di 8.000 euro (5.000 per il primo classificato, 2.000 per il secondo, 1.000 per il terzo) in buoni acquisto che potranno essere sfruttati per l’acquisto di materiali di laboratorio, macchine fotografiche, viaggi o altri beni.
Info: http://www.lescienze.it/news/2013/08/01/news/concorso_fotografico_2013-1755115/

3. Corso di formazione 2013 UniCONLEG su “Appalti e contratti pubblici: novità e responsabilità”
Il secondo Corso UniCONLEG dell’anno 2013, è un corso di approfondimento su alcuni dei temi più spinosi ed interessanti che riguarda la materia degli appalti pubblici, quali: Subappalti e subcontratti Pubblici; Le riserve negli appalti pubblici; La responsabilità nei procedimenti volti alla stipula ed esecuzione di contratti pubblici. Il Corso si rivolge agli addetti agli uffici legali nonché agli addetti agli uffici appalti e contratti.
Il Corso di formazione si svolgerà presso il Rettorato della Sapienza dell’Università di Roma, Sala Organi Collegiali, piano terra, Piazza della Minerva, Roma.
Le richieste di iscrizione al Corso di formazione debbono pervenire all’indirizzo di posta elettronica: iniziative@coinfo.net oppure a mezzo Fax: 011/8140483, compilando la scheda di iscrizione scaricabile dal sito.
Info: www.coinfo.net - Tel. 011/6702290-1 - Fax 011/8140483 - E-mail: coinfo@etabeta.it

4. Giornata di Studio UniStem
Il prossimo 11 ottobre 2013 si terrà la 15ª Giornata di Studio dal titolo "La Frontiera terapeutica delle cellule staminali". L'evento si svolgerà presso la sala Napoleonica – Palazzo Greppi, in via S. Antonio 12 – Milano. La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria inviando una E-mail all’indirizzo unistem@unimi.it entro il 4 ottobre 2013.
Info: UniStem - Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali - Università degli Studi di Milano – Tel. 02/50325840.

5. Master Class in “Finanziamenti Europei ed Europrogettazione”
Si svolgerà dal 26 al 29 novembre 2013, la 38ª edizione del Master Class “Finanziamenti Europei ed Europrogettazione”. Il corso permette di comprendere il ruolo delle istituzioni comunitarie, valutare le diverse opportunità di lavoro con le istituzioni comunitarie, monitorare le fonti di informazioni comunitarie, sviluppare la propria idea progettuale e redigere e presentare un progetto. Le lezioni si terranno a Bruxelles, presso la sede dell’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, in Place de la Libertè, per un costo di 2.200 euro, se le iscrizioni verranno effettuate entro l’8 novembre 2013, sarà effettuata una riduzione di 200 euro.
Il percorso formativo è organizzato dall’Institut de Haute Formation aux Politiques Communautaires, insieme all’IDP European Consultants, in collaborazione con l’Ufficio di Bruxelles dell’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle imprese Italiane. Il termine per le iscrizioni scade il 15 novembre 2013.
Info: www.idpeuropa.com - Tel. 0032.2.2291430 - E-mail: masterclass@idpeuropa.com

6. Posti di Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, cerca Esperti presso i suoi uffici.
I bandi riguardano posizione di alto livello quali: Senior Policy Adviser/Country Coordinator: Public Procurement, presso Public Governance and Territorial Development (GOV), scadenza l’11 ottobre 2013; Senior Policy Adviser/Country Coordinator: Strategy and Reform, presso Public Governance and Territorial Development (GOV) scadenza l’11 ottobre 2013; Senior Policy Adviser/Country Coordinator: Civil Service and Public Administration, presso Public Governance and Territorial Development (GOV), scadenza l’11 ottobre 2013, Anti-Corruption Analyst, presso Directorate for Financial and Enterprise Affairs, scadenza il 29 settembre 2013.
I partecipanti ai bandi devono avere una buona conoscenza della lingua inglese o francese, di titolo accademico attinente al bando per cui si intende partecipare, ottime doti di analisi qualitative e quantitative, flessibilità, l'iniziativa e la capacità di lavorare in cooperazione all'interno di un team multiculturale con un minimo di supervisione, avere la capacità di gestire un carico di lavoro notevole, stabilire delle priorità e rispettare le scadenze.
Info: www.oecd.careers.org

7. Corso su “La centralizzazione degli acquisti e l'e-procurement: aspetti organizzativi e manageriali”
Si rivolge ai dirigenti, responsabili di aree ed uffici, personale con competenze in ambito di acquisti delle università il corso di formazione “La centralizzazione degli acquisti e l'e-procurement: aspetti organizzativi e manageriali”. Il corso è organizzato dalla Scuola di Management per le Università, gli Enti di Ricerca e le Istituzioni Scolastiche del Consorzio universitario Mip Politecnico di Milano, e si prefigge lo scopo di illustrare l’impatto dei processi di centralizzazione degli acquisti e dell’utilizzo di strumenti di acquisto elettronici sull’organizzazione delle università.
Il corso si svolgerà, con inizio alle ore 9.45 presso l’Aula 1.2, del MIP Politecnico di Milano, in via Lambruschini 4/C, building 26/A a Milano.
L’iscrizione si potrà effettuare attraverso la compilazione del modulo di iscrizione scaricabile dal sito e l'invio all'indirizzo di posta elettronica: sum@mip.polimi.it
Info: www.mip.polimi.it/sum - Tel. 02/2399.2867.

8. Lavoro: Associate Communications Officer
È aperta la candidatura per una posizione di lavoro per Associate Communications Officer, External Relations and Reporting, a Kabul, presso Country Office in Afghanistan. Il candidato dovrà assistere la concettualizzazione, la progettazione e la realizzazione della strategia di comunicazione della sede, stabilire e mantenere contatti con le agenzie bilaterali e multilaterali di aiuto, le organizzazioni non governative e le altre agenzie delle Nazioni Unite.
Per partecipare occorre inviare una lettera di presentazione, profilo della storia personale e la valutazione degli ultimi due lavori completati entro il 7 ottobre 2013.
Info: recruitment@unvienna.org

9. Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce una selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Implementazioni virtuali di attività di divulgazione scientifica” presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN, per la collaborazione al programma di ricerca “Immersioni virtuali nella scienza”.
In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà coordinare ed implementare le attività di divulgazione scientifica della ricerca condotta alla Scuola in varie discipline, come previsto dal progetto VIS-MIUR, facendo uso di attrezzature virtuali, telematiche e digitali.
Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Fisica o Astrofisica.
Potranno partecipare i candidati in possesso del suddetto titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Ai soli fini dell’ammissione alla selezione l’equivalenza dei titoli stranieri con i suddetti titoli italiani potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice.
Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese. Scadenza termine per la presentazione delle domande: 1/10/2013.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ - tel. 050/509726.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Pupi siciliani raccontano la storia di Peppino Impastato e Pino Puglisi agli studenti stranieri dell'Università
Lezione di pupiHanno potuto manipolare un pupo siciliano e, soprattutto, hanno potuto ascoltare la storia di Garibaldi, di Placido Rizzotto, di Pio La Torre, di Peppino Impastato, di Falcone e Borsellino e don Pino Puglisi.
Gli studenti cinesi della Sichuan International Studies University di Chongqing, giapponesi e belgi della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Ateneo Palermitano e che frequentano il corso avanzato di lingua e cultura italiana hanno infatti avuto la possibilità di conoscere il mondo dei pupi siciliani e di alcuni eroi antimafia in aula, con un seminario del tutto particolare e con la presenza di Angelo Sicilia. Puparo, regista e autore teatrale, da più di vent'anni ha deciso di spogliare i suoi pupi dalle armature e dagli abiti tradizionali del ciclo carolingio per creare dei cicli di storie alternativi che, come spiega lui stesso, hanno ridato alla tradizione siciliana un pubblico che si era ormai perso. Giovani e meno giovani, infatti, vengono attratti dal racconto delle vicissitudini tragiche di questi personaggi siciliani, raccontate attraverso pupi che continuano a rappresentare combattere ma senza armi e contro un sistema criminale.
La lezione è iniziata con una panoramica sul teatro di figura e di animazione, con la storia dell'opera dei pupi, i suoi repertori classici e la presentazione dei moderni repertori antimafia. Tutto è stato accompagnato anche da una prova pratica in cui ogni studente ha potuto prendere in mano un pupo e ha cercato di mettere in atto le pratiche di manipolazione spiegate da Angelo Sicilia.
“Ho trovato una classe di studenti stranieri affascinata e fortemente interessata – spiega alla fine della lezione l'attore – perché non sono stati coinvolti solamente dall'aspetto teatrale, ma soprattutto da quello storico e sociale. Hanno fatto molte domande per saperne di più sui vari personaggi che presentavo, sulle loro storie”.
Il ciclo antimafia della Marionettistica popolare siciliana, quindi, non ha solo ridato un pubblico all'opera dei pupi, ma lo ha anche allargato, conquistando studenti di un altro continente che torneranno nei loro paesi conoscendo la storia di chi ha lottato contro “cosa nostra”. Tutto questo attraverso una delle più importanti e intramontabili tradizioni siciliane, quella dei pupi siciliani.

2. Inaugurata la mostra Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo: Palazzo Termine Pietratagliata tra Tardogotico e Neostili
Inaugurata venerdì scorso (27 settembre), la Mostra documentaria “Archivi, cantieri, protagonisti a Palermo: Palazzo Termine Pietratagliata tra Tardogotico e Neostili”, che verrà presentata a Palermo, presso l’Archivio di Stato, in via Vittorio Emanuele, 31.
L’esposizione sarà aperta al pubblico sino al 24 novembre 2013, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, il sabato dalle ore 9 alle ore 13.
La mostra documentaria organizzata dall’Archivio di Stato di Palermo e dalla Soprintendenza Archivistica per la Sicilia, in collaborazione con l’Università degli studi di Palermo, la Fondazione Livia Titi Basile e l’Associazione dimore storiche Sezione Sicilia, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, riguarda uno dei principali edifici storici di Palermo, situato in via Bandiera, vicino a Via Roma, e caratterizzato da una massiccia torre.
In due sale dell’Archivio di Stato di Palermo, i curatori, Massimiliano Marafon Pecoraro, Pierfrancesco Palazzotto e Maurizio Vesco, hanno raccolto una selezione della ricchissima documentazione di circa cinque secoli da loro ritrovata e inerente all’ antichissimo cantiere del complesso storico. La mostra si articola in tre sezioni che caratterizzano le tre famiglie proprietarie e committenti dei cantieri architettonico - decorativi di Palazzo Termine Pietratagliata. La prima sezione riguarda il Palazzo dei Termine, la seconda il Palazzo dei Marassi, il terzo il Palazzo degli Alliata.

3. Il Consorzio Arca a “Voglia d’impresa”
“Voglia d’impresa”, evento biennale dedicato alla nuova imprenditoria e promosso dalla Provincia di Torino nell’ambito del Servizio Mip – Mettersi in proprio, torna a Torino il 30 settembre e il 1° ottobre. La manifestazione è inclusa nella “Settimana europea delle Pmi 2013” e organizzata in collaborazione con l’Università di Torino, nel quadro del progetto europeo “Working 4 Talent”. Quest’anno all’evento prenderà parte anche il Consorzio Arca, nella persona del suo Presidente, prof. Umberto La Commare, che parteciperà alla tavola rotonda di martedì 1 ottobre (ore 16).
Info: http://www.mettersinproprio.it/attivita-mip/voglia-dimpresa/2013.html

4. Corso di formazione sul Fondo di previdenza complementare dei dipendenti del comparto Università
Venerdì 4 ottobre 2013, nella sala delle Capriate, alle ore 10.30, si terrà un incontro divulgativo su "Fondo di previdenza complementare dei dipendenti del comparto Università" rivolto al personale Tecnico Amministrativo e Bibliotecario dell'Ateneo. L’evento è organizzato dall'UOA Gestione Previdenziale e si propone di essere un momento di divulgazione sulle caratteristiche della previdenza complementare. Gli interventi saranno tenuti dal dott. Massimo Messina, responsabile UoA Gestione Previdenziale, dott. Giorgio Allegrini, presidente Fondo Sirio e dal dott. Piero Lauriola, dirigente Inps. Nel corso del seminario ci sarà la disponibilità dei relatori a dedicare uno spazio al riscontro di quesiti, dubbi, anche oltre la prevista durata dell'evento. “In uno scenario, infatti, che vedrà sempre più ridursi il "tasso di sostituzione" delle pensioni (il rapporto fra l'ultima retribuzione e la prima rata di pensione) – spiega Massimo Messina, è necessario che ciascuno di noi rafforzi la propria "cultura previdenziale" al fine di valutare le possibilità offerte dalla normativa per incrementare la misura della pensione”. La partecipazione al Seminario è autorizzata, compatibilmente con le esigenze lavorative, avendo cura di garantire i servizi essenziali presso ogni struttura.

5. Seminari di “Logica e Filosofia della Scienza” I semestre A.A. 2013/2014
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche Università degli Studi di Palermo organizza una serie di Seminari di “Logica e Filosofia della Scienza” di cui è coordinatore Gianluigi Oliveri, Università di Palermo ICAR – CNR dalle ore 17 alle 19, presso l’Aula Seminari, IV Piano Facoltà di Scienze della Formazione (Edificio 15) Viale delle Scienze a Palermo.
Programma:
2 ottobre 2013 “Alcune considerazioni sulla complessità” - Bernardo Spagnolo Università di Palermo;
9 ottobre 2013 “Paradigmi scientifici, scienziati e mass-media. Una riflessione sulla sociologia della conoscenza” - Antonino D'Aì, Università di Palermo;
16 ottobre 2013 “Proposizioni analitiche secondo Kant e secondo Bolzano” - Gianni Rigamonti, Università di Palermo;
23 ottobre 2013 “Biologia e linguaggio metaforico” - Valentino Romano, Università di Palermo;
30 ottobre 2013 “Causalità verso il basso: quante e quali” - Francesco La Mantia, Università di Palermo;
6 novembre 2013 Motori di ricerca: approccio lessicale e semantico a confronto Giovanni Pilato ICAR - CNR Palermo
20 novembre 2013 “Spazi Concettuali per la Percezione Visiva e Musicale” - Antonio Chella, Università di Palermo;
27 novembre 2013 “L'algebra di Clifford e il rasoio di Occam” - Giorgio Vassallo & Silvia Franchini, Università di Palermo;
4 dicembre 2013 “Tempo della fisica e tempo dell'esperienza. Einstein, Boltzmann e il senso comune sul tempo” - Vincenzo Teresi, Università di Palermo;
11 dicembre 2013 “L'esistenza degli Dei: come il Paradossso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una soluzione relativistica al Paradosso di Fermi (Dove sono tutti quanti?)” - Luciano Burderi, Università di Cagliari;
18 dicembre 2013 “Alcune riflessioni su recenti sviluppi nella teoria degli algoritmi” - Antonio Restivo, Università di Palermo.

ECO DELLA STAMPA
1. Erasmus: pubblicata la top 100 degli atenei europei per numero di studenti in mobilità, Italia ben rappresentata
Rassegna stampaIl Programma Erasmus, nato nel 1987, ha celebrato quest'anno i tre milioni di studenti in mobilità. All'interno delle celebrazioni per il raggiungimento di questo obiettivo, la Commissione Europea ha pubblicato una classifica di atenei europei maggiormente impegnati nella mobilità Erasmus incoming, presentata a luglio 2013 da Androulla Vassiliou, Commissario europeo per l'istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù. Il primo ateneo europeo per numero di studenti in mobilità ricevuti nelle proprie strutture per l'anno accademico 2011/2012 è l'Universidad de Granada, con 2101 studenti, seguita al secondo posto da un altro ateneo spagnolo, l'Universidad Complutense de Madrid (2065 studenti). Al terzo posto si posiziona l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna con 1713 studenti.
Altri quindici atenei italiani sono presenti nei primi cento posti: Sapienza - Università di Roma (8° posto, 1213 studenti), Università degli Studi di Padova (9° posto, 1195 studenti), Università degli Studi di Torino (27° posto, 827 studenti), Politecnico di Milano (32° posto, 753 studenti), Università degli Studi di Napoli "Federico II" (33° posto, 745 studenti). Seguono in classifica: l'Università degli Studi di Milano (696 studenti); l'Università degli Studi di Firenze (643 studenti); l'Università degli Studi di Genova (607 studenti); l'Università commerciale "Luigi Bocconi" di Milano (555 studenti); l'Università degli Studi di Cagliari (538 studenti); l'Università di Pisa (528 studenti); l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (517 studenti); l'Università degli Studi di Palermo (495 studenti); l'Università degli Studi di Sassari e l'Università degli Studi Roma Tre (472 studenti).
In un'altra classifica, pubblicata qualche giorno più tardi, è stata resa nota la crescita percentuale dei flussi di mobilità Erasmus outgoing, per motivi di studio e di lavoro, dei paesi partecipanti al programma tra il 2010/2011 e il 2011/2012. Al primo posto la Croazia, con un'impennata del 61,8%, seguita dalla Danimarca (19,8%) e dalla Slovenia (17,2%). L'Italia è in diciannovesima posizione, con una crescita esponenziale del 6,1%. Fanalino di coda Cipro, che ha visto una diminuzione del numero di studenti in uscita del 2,7%.
(www.rivistauniversitas.it)

2. In diretta radiofonica il “World college radio day”
Le radio universitarie italiane, insieme a quelle di tutto il mondo, celebreranno il 1 ottobre la seconda edizione del World College Radio Day (WCRD). A partire dalle 02:00 (ora italiana) una maratona di 24 ore, trasmessa in diretta da tutte le emittenti che aderiscono al WCRD e da Radio Università (www.radiouniversita.it), la piattaforma che rilancia i programmi delle singole radio universitarie, creata da Ustation.it e RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici universitari italiani.
L’Italia è tra i 37 paesi del World College Radio Day avrà un ruolo da protagonista dell'intera manifestazione. A partire dalle 11, due ore di diretta condotte da Ucampus (http://ucampus.unipv.it) la web radio dell'Università di Pavia e WAU (www.radiowau.com) web radio universitaria del Salento. Queste due emittenti coordineranno le 26 antenne italiane coinvolte (vedi elenco in basso), che interverranno a turno con diversi contributi.
Quest’anno nel corso della diretta sarà affrontato il tema della sostenibilità: Ucampus approfondirà gli ambiti della mobilità sostenibile, del green e della cooperazione, e avrà come ospiti due ricercatori dell’ateneo di Pavia. Radio Wau, invece, si occuperà di tematiche legate alla musica e al business e potrà vantare, tra gli altri, l’intervento del noto gruppo salentino dei Negramaro.
(www.ustation.it)