Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.60 del 17 settembre 2013
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Professioni sanitarie, i candidati potranno verificare online il punteggio del loro test
NOVITÀ UNIPA
- Il Best Paper Award al gruppo di Telecomunicazioni Unipa
- Unipa e Comando Regione Militare Sud insieme per garantire un elevato livello professionale e culturale al personale militare
- Concluso il XIV Meeting dell’OPTIMA:Francesco Maria Raimondo confermato presidente
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Master HFB: accreditamento online per i colloqui motivazionali
- Master di primo livello in Diritto del lavoro e relazioni industriali nelle pubbliche amministrazioni
- Corso di formazione ed aggiornamento Professionale per Energy Managers
- XXIX ciclo di dottorati di ricerca presso l’Università di Pavia
- Posti di Esperti presso OCSE
- Corso sulle Autorità Amministrative Indipendenti in materia di diritto dell’Energia
- Posti di Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
- “Altran Innovation Racers”. In palio un corso di orientamento al mondo del lavoro
- Master in “Helthcare & Pharma Mrketing: Strumenti di marketing, comunicazione e vendita nel settore farmaceutico e sanitario”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al Consorzio Arca dibattito sulle Smart City
- Al via i primi appuntamenti di PALERMOSCIENZA
- Omaggio a Nino Titone. Ritratto a più voci di amici e allievi
- Inaugurazione della mostra "Palermo dalla genesi alla contemporaneità”. Conoscere per rigenerare
- Congresso Nazionale AICA
- Stage di Filaga itinerante a CaltanissettaVII Memorial Padre Ennio Pintacuda S.J.
- Lectio Magistralis del Sindaco Orlando a Palazzo Mazzarino
ECO DELLA STAMPA
- Carrozza: posti stabili per avere migliori ricercatori
- Boom di iscrizioni in Europa orientale. I giovani italiani prediligono la Germania e l’Austria
______________________________________________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Professioni sanitarie, i candidati potranno verificare online il punteggio del loro testI candidati ai test per le Professioni sanitarie dell’Ateneo di Palermo potranno verificare online i documenti del concorso e il proprio punteggio alla prova. Dalla scheda anagrafica alla scheda delle risposte, dal questionario alla griglia delle risposte corrette fino all’ algoritmo di calcolo del punteggio: tutto sarà disponibile online grazie a un sistema informatico predisposto dall’Università che consentirà la verifica in modo immediato senza la necessità di una richiesta formale di accesso agli atti. “Un’iniziativa attuata con la collaborazione della Ditta Selexi che ha predisposto e gestito la prova di accesso ai corsi di studio delle Professioni sanitarie – dice il rettore dell’Ateneo, Roberto Lagalla – per mettere a disposizione gratuitamente un ulteriore servizio ai candidati ai test e per garantire assoluta trasparenza”.
La graduatoria, naturalmente, terrà conto dell’abolizione del bonus maturità stabilito dal governo. E per consentire questa procedura, la sua pubblicazione sarà differita di qualche giorno, così come saranno rinviati (con un decreto del rettore di prossima pubblicazione) i termini di immatricolazione ai corsi, previsti nel bando il prossimo 24 settembre. “La prova è stata realizzata - dice il pro rettore vicario Vito Ferro - utilizzando 4.700 versioni del questionario del test delle Professioni sanitarie, differenti per l’ordine delle 60 domande e delle relative 5 risposte. In pratica ogni candidato aveva una prova personalizzata che presentava i medesimi quesiti disposti in ordine diverso e le risposte, tra le quali scegliere quella corretta, ordinate in modo differente”.
La verifica online del test potrà essere fatta attraverso un link sul sito Internet dell’Ateneo. Questi i passaggi.
a) Nel rispetto della normativa sulla privacy, il candidato accede al sistema mediante l’inserimento di una chiave di accesso personale (il codice fiscale e la data di nascita);
b) Visualizza l’immagine della propria scheda risposte e della propria scheda anagrafica;
c) Visualizza il file pdf del questionario svolto e della relativa griglia delle risposte esatte;
d) Mediante il confronto tra il questionario che ha compilato e la griglia di correzione, il candidato può evincerne il numero di risposte esatte, errate e omesse e, quindi, utilizzando l’algoritmo di calcolo del punteggio, può calcolare e verificare in autonomia il punteggio a lui attribuito.
“Questa iniziativa, messa in atto con la collaborazione della Ditta Selexi che ha predisposto e gestito la prova di accesso ai Corsi di Studio delle Professioni Sanitarie, mette a disposizione gratuitamente un ulteriore servizio, precisa il rettore – Roberto Lagalla, ai candidati al test di accesso dell’Ateneo palermitano”.
NOVITÀ UNIPA
1. Il Best Paper Award al gruppo di Telecomunicazioni UnipaIl gruppo di Telecomunicazioni dell'Università di Palermo ha ottenuto il Best Paper Award alla conferenza Future Network & Mobile Summit 2013 tenutasi dal 4 al 6 settembre a Kaliningrad (Russia). Il riconoscimento é stato assegnato a due ricercatori del laboratorio TTI di Telecomunicazioni e Teoria dell'Informazione: Ilenia Tinnirello e Pierluigi Gallo, entrambi afferenti al DEIM, il Dipartimento di Energia, Ingegneria dell'Informazione e Modelli Matematici.
Il lavoro scientifico dal titolo: “Supporting a Pseudo-TDMA Access Scheme in Mesh Wireless Networks” é stato sviluppato all'interno del progetti Europei FLAVIA (Flexible Architecture for Virtualizable future wireless Internet Access) e CREW (Cognitive Radio Experimentation World).
I ricercatori dell'Università di Palermo hanno ideato un protocollo di comunicazione che migliora le performances nelle reti 802.11 multi-hop.
La sperimentazione è stata condotta utilizzando il Wireless MAC Processor, anch'esso sviluppato presso il TTI.
2. Unipa e Comando Regione Militare Sud insieme per garantire un elevato livello professionale e culturale al personale militare
Mantenere un elevato livello professionale e culturale del personale militare nell’ambito dei compiti istituzionali affidati ed in particolare nel settore delle telecomunicazioni, dell’elettronica ed informatica e delle capacità fisiche - operative del personale, abbattendo i costi relativi alle missioni per la frequenza di analoghe attività. E’ quanto prevede la convenzione che è stata stipulata tra la Facoltà di Ingegneria, Informatica e la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Palermo e il Comando Regione Militare Sud. Il protocollo è stato firmato allo Steri dal rettore Roberto Lagalla e dal Generale comandante Gen. C.A. Corrado Dalzini.
In base all’accordo saranno organizzate conferenze, incontri e seminari su temi di comune interesse quali: Ingegneria sulla Sicurezza delle reti di comunicazione; Comunicazioni ottiche; Tecnologia IP; Informatica Linguaggi di Programmazione; Data Base; Servizi evoluti della Rete; Scienze Motorie su modalità di allenamento finalizzate al miglioramento delle prestazioni fisiche del Personale Militare; Modalità di allenamento finalizzato al CAGSM; Modalità di allenamento per VFP1/4 finalizzato al superamento dei concorsi nelle FA e Forze dell’Ordine; Modalità di allenamento specifico per personale militare con problematiche di salute agli arti inferiori (percorso di riabilitazione). L’attività prevederà anche lo svolgimento di tirocini formativi.
Saranno referenti per l’Università il prof. Giovanni Garbo e il prof. Antonio Palma, mentre per l’Amministrazione Militare il Col. Vincenzo Iscaro, il Ten. Col Giovanni Ciccarello Ten. Col. Francesco Paolo Di Carlo e l’Assistente amministrativo Giuseppe Sclafani. La convenzione ha una durata di due anni e potrà essere rinnovata.
3. Concluso il XIV Meeting dell’OPTIMA: Francesco Maria Raimondo confermato presidente
Dopo un intenso programma di lavoro iniziato l’8 settembre scorso, si è chiuso domenica scorsa all’Orto Botanico il XIV Meeting dell’OPTIMA (Organization for the Phyto-Taxonomic Investigation of the Mediterranean Area). Al Colloquio internazionale, che si tiene ogni tre anni in una delle città mediterranee, hanno preso parte circa 200 botanici provenienti da tutti i paesi europei, del Nord Africa e del Medio Oriente. La cerimonia di apertura si è svolta allo Steri lunedì 9 settembre con l’intervento del Rettore Roberto Lagalla. Dopo la consegna della medaglia d’oro alla carriera, assegnata per il triennio 2009/2012 all’illustre botanico egiziano Luotfy Boulos, dal 2005 professore emerito nell’Università di Alessandria, è seguita la lettura plenaria tenuta da Sandra Knapp del Dipartimento di Scienze della Vita del Museo di Storia Naturale di Londra.
Sedici i simposi ospitati nelle aule della Facoltà di Scienze in via Archirafi. Nel corso dei lavori preparatori, sono stati rinnovati gli organi direttivi dell’Organizzazione: presidente di OPTIMA per i prossimi 6 anni è stato confermato Francesco Maria Raimondo del Dipartimento STEBICEF della nostra Università, mentre Segretario Generale, al posto di Werner Greuter, è stato eletto Gianniantonio Domina, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali di Palermo. Nella seduta di chiusura di ieri sono state consegnate le medaglie d’argento assegnate da un’apposita commissione internazionale agli studiosi che hanno prodotto i migliori lavori scientifici pubblicati nell’ultimo triennio. Tra i premiati Pietro Mazzola principale autore della “Iconografia della Storia Naturale delle Madonie” di Francesco Minà Palumbo, opera in quattro volumi – con testi, in italiano e in inglese, anche di altri contributori – stampata dalla Casa editrice Sellerio nel dicembre 2011.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Master HFB: accreditamento online per i colloqui motivazionaliE’ possibile accreditarsi online sul sito www.arces.it/HFB, per sostenere il colloquio motivazionale con rappresentanti delle aziende turistiche del settore dell’Ospitalità e del Catering e della Ristorazione, per la selezione dei candidati al Master Internazionale in “Hospitality Mangement and Food & Beverage”.
Il Master internazionale organizzato dall’Università degli Studi di Palermo, la Florida International University e l’Alta Scuola Arces è riservato a 20 studenti laureati che intendono costruire la loro carriera professionale nel settore dell’Ospitalità Turistica e del Food and Beverage, lavorando nei Luxury Hotels, Residence, Resorts, Dimore d’Epoca, Catene alberghiere, società di Catering e Food & Beverage.
Il Master, il cui bando sarà pubblicato nel mese di ottobre 2013 sul sito UNIPA, prevede quattro mesi di formazione in aula per 400 ore complessive (dalle 14.00 alle 20.00) tenute esclusivamente in lingua inglese da docenti ed esperti internazionali appartenenti alla Florida International University.
Sono oltre 700 le ore che gli studenti trascorreranno da aprile ad ottobre 2014 nelle aziende partner e sponsor presenti sia in Sicilia che all’estero, tra cui Errequadro, Planeta, Plaza Operà e Principe di Villafranca, Palazzo Brunaccini, Hotel Centrale Palace e alberghi di Catene alberghiere internazionali tra cui NH, Fortè Hotels, Corinthia Palace.
Coloro che hanno meno di 29 anni e residenti in Sicilia potranno essere selezionati dalle aziende per un contratto di lavoro in apprendistato, usufruendo anche del voucher formativo della Regione Siciliana per la copertura dell’intero costo del Master pari ad 6.800,00 euro.
Per i figli di dipendenti pubblici sono previste 5 borse di studio offerte dall’INPDAP, alle quali è possibile accedere attraverso un bando. Per coloro che dispongono di ottime capacità e competenze sono previsti dei contratti offerti dalle aziende partner e sponsor con la formula di tirocinio extra curriculare, a parziale copertura del costo del Master.
Per maggiori informazioni visita la pagina www.arces.it/HFB
2. Master di primo livello in Diritto del lavoro e relazioni industriali nelle pubbliche amministrazioni
Per l’anno accademico 2013/2014, il Dipartimento DEMS, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport e in partnership con l’INPS e la Scuola superiore dell’economia e delle finanze “Ezio Vanoni”, organizza un Master di primo livello di durata annuale dal titolo “Diritto del lavoro e relazioni industriali nelle pubbliche amministrazioni”.
Il Master coordinato da Alessandro Bellavista è destinato, in particolare, ai funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni, nonché a soggetti esterni che vogliano acquisire una preparazione adeguata allo svolgimento di incarichi e consulenze, o accedere a posizioni dirigenziali a contratto presso le stesse amministrazioni, ed ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali che intendano perfezionare le proprie competenze. Il Corso è riservato ai titolari di laurea triennale o quadriennale del vecchio ordinamento. I posti disponibili sono trenta. L’accesso al Master avverrà a seguito di valutazione del curriculum vitae et studiorum e dei titoli presentati da ciascun candidato, da parte della Commissione esaminatrice, costituita dal Coordinatore del Corso e da docenti individuati nell’ambito del comitato scientifico. Il costo dell’iscrizione è pari ad euro 2.500, oltre euro 55,00 per tassa di immatricolazione di ateneo.
La sede del master è il DEMS, Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale dell’Università di Palermo - via Maqueda, 324 Palermo.
3. Corso di formazione ed aggiornamento Professionale per Energy Managers
Un corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Manager e per Esperti in Gestione dell’Energia è stato organizzato dall'ENEA, in collaborazione con FIRE. Lo scopo dei corsi è quello di aggiornare tecnici nella gestione dell’energia e fornire l’opportunità di lavoro per altri tecnici che potranno essere nominati “Responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia. Il corso si rivolge in particolare a diplomati o laureati in materie tecnico scientifiche.
Il Percorso formativo si svolgerà a Napoli, presso la sede dei Periti Industriali e dei Periti Industriali laureati della provincia di Napoli, in via Cervantes, 64 dal 14 al 18 ottobre 2013 e darà articolato in cinque giornate di 8 ore ciascuno, di cui una seminariale, per un totale di 40 ore.
Info: www.secem.eu
4. XXIX ciclo di dottorati di ricerca presso l’Università di Pavia
Pubblicato sul sito dell’ateneo di Pavia, il bando relativo al XXIX ciclo (anno accademico 2013/2014) dei corsi di dottorato di ricerca. Possono partecipare alla selezione senza alcuna limitazione di età e cittadinanza coloro che siano in possesso del diploma di laurea vecchio ordinamento) o del diploma di laurea specialistica /magistrale (nuovo ordinamento), o di titolo accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni facenti parte del comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale); coloro che sono in possesso di titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto idoneo al solo fine della partecipazione al concorso; coloro che conseguiranno il diploma di laurea specialistica/magistrale o analogo titolo accademico estero entro il 31 ottobre 2013. Le borse di studio hanno un ammontare di 13.638,47 euro.
Le domande devono essere inviate per via telematica entro il 18 settembre 2013.
Info: http://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do
5. Posti di Esperti presso OCSE
L’OCSE, ricerca Esperti per i suoi uffici, le posizioni da ricoprire riguardano: Senior Environmentel Economist, presso Environment Directorate (ENV), Senior Programme Manager Energy Efficiency in Emerging, presso International Energy Agency (IEA); Policy Analyst SME and Entrepreneurship Finance, presso Centre for Entrepreneurship SMEs and Local Development(CFE); Deputy Director OECD Development, presso Centre Development Centre (DEV); Transport Resarcher(s),presso International Transport Forum (IFT); Risk Analyst & Security Advisor, presso Executive Directorate (EXD); Legal Assistant, presso International Energy Agency (IEA); Labour Market Economist, presso Directorate for Employment Labour and Social Affairs(ELS); Energy Technology Policy Analyst Transport, presso International Energy Agency (IEA).
I partecipanti ai bandi, devono possedere una buona conoscenza della lingua inglese o francese, titolo accademico pertinente al concorso per cui si intende partecipare, eccellenti doti di analisi qualitative e quantitative, flessibilità, l'iniziativa e la capacità di lavorare in cooperazione all'interno di un team multiculturale con un minimo di supervisione, avere la capacità di gestire un carico di lavoro notevole, stabilire delle priorità e rispettare le scadenze.
Per partecipare ai bandi occorre collegarsi al sito: www.oecd.careers.org e registrarsi inviando la propria richiesta di partecipazione online entro il termine di scadenza dei bandi.
6. Corso sulle Autorità Amministrative Indipendenti in materia di diritto dell’Energia
Il Corso sulle Autorità Amministrative Indipendenti e relativo contenzioso e sui problemi attuali in materia di diritto dell’Energia, si propone di fornire agli operatori del settore un approfondito chiarimento delle problematiche esistenti e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza amministrativa. Il percorso formativo è organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti, in collaborazione con Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia e si articola in un ciclo di sette conferenze.
Il corso si svolgerà nei mesi di ottobre e novembre 2013 ciascuna conferenza, della durata di tre ore dalle ore 14 alle ore 17 sarà tenuta da Magistrati amministrativi e da Avvocati amministrativisti con specifica esperienza nel settore.
Le conferenze si terranno presso il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia, Sede di Milano, Via Corridoni 39.
Gli interessati a partecipare al corso dovranno compilare entro il 30 settembre 2013, direttamente online la domanda di pre-iscrizione secondo il form presente sul sito, copia della domanda andrà inviata a mezzo fax (06/3214981) alla Direzione del Corso.
Info: www.siaaitalia.it - Tel. 06/3223249 - E-mail: info@siaaitalia.it
7. Posti di Esperti presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, bandisce nuovi concorsi di Esperti presso i suoi uffici. I bandi riguardano posizione di alto livello ed in particolare: Programme Assistant Energy Efficiency in Emerging Economies, presso International Energy Agency (IEA) scade il 29 settembre 2013; Senior Transport Economist (IFT), presso International Trasport Forum (IFT) scade il 15 settembre 2013; Research Assistant Emergency Policy, scade il 18 settembre 2013; Economist, presso Economics Department, scade il 30 settembre 2013.
Si richieste buona conoscenza della lingua inglese o francese, titolo accademico attinente al bando per cui si intende partecipare, ottime doti di analisi qualitative e quantitative, flessibilità, iniziativa e capacità di lavorare in cooperazione all'interno di un team multiculturale con un minimo di supervisione, avere la capacità di gestire un carico di lavoro notevole, stabilire delle priorità e rispettare le scadenze, sono le doti di chi vuole partecipare ai bandi.
Per partecipare ai bandi occorre collegarsi al sito e registrarsi inviando la propria richiesta di partecipazione online entro il termine di scadenza dei bandi.
Info: www.oecd.careers.org
8. “Altran Innovation Racers”. In palio un corso di orientamento al mondo del lavoro
Altran Italia, sponsor tecnico della Formula SAE Italy, ha indetto il concorso “Altran Innovation Racers”, aperto ai team delle Università italiane che abbiano partecipato ad almeno un evento, italiano o internazionale, negli ultimi tre anni (2011, 2012, 2013) nelle categorie FSAE 1C,1E,3.
Scopo del concorso è stimolare la competizione tra i team sulla capacità di presentare la propria organizzazione e nella discussione di un problema tecnico affrontato durante la realizzazione della propria vettura. Il termine per l'invio della candidatura è fissata per il 30 ottobre 2013.
Per partecipare al concorso “Altran Innovation Racers” ogni team dovrà preparare una presentazione del proprio team, descrivendo la struttura e l’organizzazione del team, i ruoli e le skills di ciascun membro e ogni altra informazione utile a completare la descrizione del team e a descrivere la caratteristica vincente del progetto della propria autovettura.
I team saranno invitati a partecipare alla finale, che si svolgerà presso una delle sedi Altran Italia entro la fine di novembre 2013. Gli elaborati saranno valutati secondo i seguenti criteri: qualità dei contenuti, chiarezza espositiva, efficacia della presentazione. Il team vincitore del concorso parteciperà all’“Altran Career Counselling”, un corso di formazione di 2 giornate di orientamento all’ingresso nel mondo del lavoro.
Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento del concorso disponibile su http://www.altran.it/press-news/notizie-da-altran-italia/news/2013/altran-italia-sponsor-della-formula-sae-italy-2013.html
Info: www.altran.it
9. Master in “Helthcare & Pharma Mrketing: Strumenti di marketing, comunicazione e vendita nel settore farmaceutico e sanitario”
Giunto alla sua 3ª edizione il master di specializzazione in “Helthcare & Pharma Mrketing: Strumenti di marketing, comunicazione e vendita nel settore farmaceutico e sanitario”, si propone lo scopo di analizzare gli aspetti più importanti del Marketing e della Comunicazione specifici del settore farmaceutico e sanitario, con approfondimenti sulle tecniche innovative.
Il percorso formativo organizzato dal Sole 24 Ore formazione in collaborazione con il Sole 24 ore Sanità, la Edelman e l’Associazione Italiana Marketing Farmaceutico, si svolgerà a Roma, presso la sede della Business School del Sole 24 ORE, in Piazza dell’Indipendenza 23 b/c, nell’arco di 8 weekend consecutivi per un totale di 80 ore a partire dal 25 ottobre 2013. L’iscrizione a numero chiuso si può effettuare online.
Info: www.formazione.ilsole24ore.com - Tel. 02/5661887.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al Consorzio Arca dibattito sulle Smart CityL’intermodalità come chiave di volta per il dialogo fra trasporto pubblico e privato, con l’obiettivo di venire incontro alle sempre più pressanti esigenze in fatto di mobilità. Una rete integrata che favorisca l’interscambio tra differenti tipologie di trasporto e garantisca il diritto di spostamento di un cittadino all’interno del suo territorio.
Questo e altri temi saranno oggetto dell’evento “Palermo Smart City: Mobilità sostenibile e Intermodalità”, organizzato dall’associazione Mobilita Palermo, che si terrà martedì 17 settembre 2013 presso la sala congressi del Consorzio Arca, in viale delle Scienze ed. 16 a Palermo, in occasione della "Settimana Europea della mobilità”. Introduce Andrea Baio, vice presidente Mobilita Palermo, intervengono Giuseppe Barbera - Assessore all’ambiente, Tullio Giuffrè - Assessore alla Mobilità, Alberto Mangano, presidente Commissione Consiliare Urbanistica, Antonio Mazzon, Assessorato ambiente Comune di Palermo, Marco Pellerito, RUP Tram Palermo e Lucio Perilli, Consorzio SiS - Sistema Tram Palermo.
La European mobility week è l’evento più importante per promuovere le buone pratiche in fatto di mobilità sostenibile per un’Europa sempre più smart, comunitaria ed ecologica. Anche quest’anno si svolgerà dal 16 al 22 settembre nelle principali città italiane ed europee.
Si parlerà anche di stato dell’arte dei cantieri del tram e di muovity, progetto di Mobilita Palermo finanziato dal MIUR nell'ambito del bando “Smart cities and communities and social innovation”.
Muovity è la piattaforma per l’aggregazione di servizi web e mobile nell’ambito della mobilità sostenibile, incentrata sul carpooling come strumento di risparmio economico, di riduzione delle emissioni CO2 nell’atmosfera, di socializzazione e divertimento attraverso il gioco. In un contesto come quello siciliano, fortemente penalizzato sotto il profilo infrastrutturale, il carpooling può essere la risposta che cerchiamo?
Info: http://www.mobilitapalermo.org/mobpa/2013/09/12/settimana-europea-della-mobilita-il-programma-di-palermo/
2. Al via i primi appuntamenti di PALERMOSCIENZA
Si alza il sipario sulla Settimana delle Culture, ideata, promossa e organizzata dal Comitato "Insieme per Palermo" con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e la partecipazione di partner pubblici e privati, a supporto della candidatura di Palermo a Capitale Europea della Cultura 2019.
Gli appuntamenti in programma sono numerosi e di differente natura: dal 16 al 22 settembre, diverse zone cittadine - tra le quali i Cantieri Culturali alla Zisa in veste di “cittadella della cultura” - ospiteranno attività incentrate su fotografia, danza, teatro, musica, visite guidate e molto altro ancora, per riscoprire il carattere multietnico e multiculturale della città.
All'interno della Settimana delle Culture è inserita l'iniziativa "7 Scuole X 7 Musei" che coinvolge alcuni dei musei degli Istituti scolastici della città di Palermo. Per l’occasione, l'associazione PALERMOSCIENZA e l’Istituto Comprensivo Statale Cruillas apriranno al pubblico il Centro per la Scienza, che ospita la mostra permanente di exhibit scientifici costruiti dall’associazione PALERMOSCIENZA, dagli Istituti IC Padre Pino Puglisi e l’Istituto d'Arte V. Ragusa e O. Kjoara di Palermo. Il Centro ha sede presso l’IC Cruillas (via Salerno 19) e sarà aperto mercoledì 18 e giovedì 19 settembre 2013 dalle ore 8.30 alle ore 12.30.
Per informazioni e prenotazioni: segreteria associazione – 366/8028227 – 333/4612148 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 19.
3. Omaggio a Nino Titone. Ritratto a più voci di amici e allievi
Inserita nelle iniziative della “Settimana delle culture” patrocinata dal Comune di Palermo, gli Amici del Teatro Massimo, insieme all’Università degli studi di Palermo, martedì 17 settembre alle ore 17, nella Sala degli Stemmi, del Teatro Massimo, avrà luogo una manifestazione dal titolo, “Omaggio a Nino Titone. Ritratto a più voci di amici e allievi”.
La celebrazione si svolge in onore di Nino Titone, docente di Storia della musica, all’Università di Palermo e organizzatore di manifestazioni culturali tra i più dinamici della città, morto prematuramente.
Interverranno Paolo Emilio Carapezza, Amalia Collisani, Dario Lo Cicero, Pietro Misuraca, Graziella Seminara, Pietro Violante, con il coordinamento di Anna Tedesco. Alla fine degli interventi sarà presentato il documentario “Palermo 63”, di Salvo Cuccia e Pietro Violante e si ascolteranno le riproduzioni delle Settimane di Nuova Musica.
Info: www.aduim.eu
4. Inaugurazione della mostra "Palermo dalla genesi alla contemporaneità”. Conoscere per rigenerare
Inaugurata domenica scorsa la mostra “Palermo dalla genesi alla contemporaneità”. Conoscere per rigenerare di Antonietta Iolanda Lima. Il vernissage ha avuto luogo nella sala di lettura dell'Istituto Gramsci Siciliano ai Cantieri culturali alla Zisa a Palermo.
Riproponiamo nelle sue linee fondamentali, a distanza di sedici anni, una mostra di Antonietta Iolanda Lima realizzata allo Steri di Palermo nel 1997. Nel trasmettere la complessa e articolata vicenda architettonica e urbanistica della città di Palermo, essa ne palesa le grandi potenzialità ai fini della sua rigenerazione, dando forma con coraggio e lingua nuova ai desideri della gente, alla ragione delle cose, al senso della bellezza, all’amore … perché non ci sia spopolamento e decadenza. Per una cultura viva che si nutre del rapporto dialettico delle diversità di uomini e cose. Che del (sul) plurilinguismo fa (sperimenta) una forza. La mostra sarà aperta al pubblico dal 16 al 22 settembre 2013, dalle ore 9 alle 19 e dal 23 al 27 settembre dalle ore 9 alle 17.
5. Congresso Nazionale AICA
Nei giorni 18-19-20 settembre 2013 avrà luogo a Fisciano (SA) il 50° Congresso Nazionale AICA sul tema dello sviluppo della società verso il digitale. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Salerno e vedrà impegnati ricercatori, docenti, professionisti e dirigenti di università, personale di enti di ricerca, di aziende ed istituzioni del settore ICT. L’obiettivo del congresso è di richiamare l'attenzione sulle iniziative europee ed in particolare sull'iniziativa faro "Unione dell'Innovazione" ed il Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione "Horizon 2020". AICA 2013 ospiterà anche l'assemblea generale del Gruppo di Ingegneria Informatica (GII).
Info: www.aica2013.it
6. Stage di Filaga itinerante a Caltanissetta VII Memorial Padre Ennio Pintacuda S.J.
La Libera Università della Politica organizza il XII Stage di Alta Formazione Politica che si svolgerà dal 16 al 21 settembre 2013 nella sede del consorzio universitario di Caltanissetta su "Metamorfosi" visioni, paradigmi e forme del mutamento per un’agenda dei nuovi tempi.
Siamo sempre più in un’era nella quale le nuove forze motrici dello sviluppo sono la conoscenza, la capacità e la partecipazione, orientate ad agire in sintonia e in sincronia per moltiplicare i loro effetti. Ma queste nuove componenti dello sviluppo non sarebbero in grado di risolvere l’attuale crisi se continuiamo a vederla come frattura occasionale del nostro modello di sviluppo attuale. La tesi della SAFP di quest’edizione considera che quella che abbiamo davanti è una non crisi, cioè un semplice periodo di attraversamento, ma è in realtà un processo più strutturale di Metamorfosi, la quale deve essere affrontata con un faticoso e ambizioso cammino verso nuovi paradigmi, verso nuovi strumenti, verso nuovi valori. Un cambio di visione, quindi, un pensare diverso che ci impone l’innovazione ulteriore e accelerata degli strumenti diagnostici e di azione: perché non possiamo continuare a usare strumenti forgiati per un altro mondo, seppur recente, quando siamo di fronte ad una nuova visione e a nuovi paradigmi determinati dal processo incalzante di Metamorfosi.
Sarà intorno a questa parola chiave che s’incentrerà l’attività formativa e di riflessione del corso per coloro che si accingono a un approccio a una leadership socio-politica che sia capace di agire nei tempi nuovi.
7. Lectio Magistralis del Sindaco Orlando a Palazzo Mazzarino
Oggi alle ore 9.30 presso la sede della Università Telematica "Pegaso" di Palazzo Mazzarino in via Maqueda, il sindaco Leoluca Orlando terrà una Lectio Magistralis sul tema “Legalità e Identità”. Presenti all' incontro, tra gli altri, anche Roberto Lagalla, Rettore Università degli Studi di Palermo, Giovanni Di Giandomenico, Rettore Università Pegaso, Calogero Di Carlo docente diritto ecclesiastico, Danilo Jervolino, presidente Pegaso.
ECO DELLA STAMPA
1. Carrozza: posti stabili per avere migliori ricercatori"Occorre favorire l'attrattività del nostro Paese per i migliori ricercatori, per esempio i ricercatori all'estero o coloro che vincono grant ERC, o altri grant europei di elevata selettività e prestigio scientifico, ed immetterli in posizioni stabili nelle università e nei Centri di ricerca".
Così il ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Maria Chiara Carrozza, presentando le linee programmatiche del suo dicastero, per quanto riguarda la ricerca, alla Commissione Attività produttive della Camera dei deputati. "Non è più sufficiente concedere a questi connazionali posizioni temporanee - ha sottolineato il ministro - poiché chi studia e lavora all'estero, molto spesso in condizioni migliori dei nostri ricercatori, non valuta di rientrare se non di fronte ad una prospettiva di stabilità. Per troppo tempo - ha proseguito Carrozza - il nostro Paese ha interpretato il fenomeno della fuga dei cervelli in modo sbagliato, non comprendendo che il talento è, per propria intrinseca natura, un bene mobile. Pertanto, una particolare attenzione merita l'impellente necessità di ricostruire un contesto nazionale favorevole alla valorizzazione dei nostri talenti, con particolare riferimento a coloro che quotidianamente sono impegnati nel mondo della ricerca, creando un vero e proprio 'ecosistema' capace di valorizzare le eccellenze nazionali". "Una programmazione credibile - ha concluso il ministro - deve mettere a sistema i migliori talenti nazionali, coinvolgere i talenti stranieri e creare le condizioni per richiamare i nostri ricercatori dall'estero".
(www.uninews24.it)
2. Boom di iscrizioni in Europa orientale. I giovani italiani prediligono la Germania e l’Austria
Mentre persino i cinesi – lo rivela l’ultima classifica elaborata dalla Jiao Tong University di Shanghai – bocciano le università del nostro Paese, l’Europa orientale sta registrando un vero e proprio boom di iscrizioni da parte di studenti sia italiani sia di altri Stati europei. Per quanto riguarda l’Italia, in particolare, il 14,9 per cento degli universitari che scelgono di emigrare preferisce studiare in Germania, mentre al secondo posto si trova l’Austria, che con il suo 12,5 per cento ha superato la Gran Bretagna e la Francia. Inoltre, secondo dati recenti, gli italiani sembrano aver incrementato del 20 per cento gli acquisti di case all’estero proprio per motivi di studio.
Il boom di iscrizioni in Europa orientale è confermato anche dall’International Herald Tribune. Tale crescente tendenza è motivata dal fatto che sempre più studenti stranieri si iscrivono a Medicina, Farmacia e Odontoiatria in Paesi come Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Polonia. In particolare, nel primo caso gli universitari provenienti dall’estero sono raddoppiati, in Slovacchia il numero è quintuplicato, in Ungheria è passato da 13milla a17mila in sei anni, mentre in Polonia – in solo cinque anni – gli stranieri sono aumentati dell’80 per cento.
A parte il boom di iscrizioni in Europa orientale, un’altra tendenza – riguardante non solo gli studenti italiani ma a anche tutti quelli europei – che si sta sempre più affermando è quella di iscriversi all’Università di Maastricht. L’ateneo dei Paesi Bassi vanta un record di popolarità internazionale senza eguali. In pratica, il 50 per cento degli iscritti è straniero, anche perché il governo prevede un contributo di seimila euro l’anno per ogni universitario proveniente da un Paese dell’Ue. Questo attira molti giovani dall’estero, ma costa ai contribuenti olandesi circa 100 milioni di euro annui.
Al 109esimo posto nella classifica delle 700 università migliori del mondo stilata dal Sunday Times, l’Università di Maastricht attrae anche parecchi nostri connazionali: l’1,3 per cento degli studenti nostrani che decidono di emigrare, infatti, si iscrive all’ateneo dei Paesi Bassi e la percentuale nell’ultimo periodo è in crescita. Probabilmente ad essere determinante è anche il fatto che, secondo le statistiche, il 90 per cento dei laureati trova un lavoro dignitoso entro sei mesi dal conseguimento del titolo.
(www.universita.it)