Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.18 del 7 marzo 2013

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • “Welcome week” l’Unipa si trasforma in cittadella dell’orientamento

NOVITÀ UNIPA

  • Risultati delle Elezioni dei docenti in Senato Accademico
  • Dall’Università di Palermo un progetto strategico internazionale sulle malattie auto-immuni
  • Boom di studenti per "Google non basta", il seminario organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo
  • All’Orto Botanico forti danni agli impianti, alle serre e alle collezioni a causa del maltempo

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Premio “Tu sei l’Europa”
  • “UniStem Day” giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali per gli studenti delle scuole superiori
  • Conferenza scientifica annuale dell’AISR
  • Seminario ACA su “Higher education in India
  • Premio Roberto Piontelli 2013
  • Premio Massimo Petrella
  • Workshop ACMA su “La dolce vita: Il piacere di vivere il paesaggio”
  • Ciclo dei Corsi di Dottorato di ricerca 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • A Ingegneria conferenza sui Robot musicali
  • La Missione della donna nella vita, nel lavoro, nella società
  • Con una conferenza sulla valorizzazione turistica del paesaggio si conclude il Seminario di SiciliAntica
  • In mostra “I Mercati” di Palermo al San Saverio
  • Alla Feltrinelli presentazione Culture Interdette - Pantheon
  • Soroptimist 2012/2013, “I beni culturali: una risorsa per la collettività
  • Conferenza su “La prevenzione della corruzione, pratiche a confronto”
  • Corso di “Biotechnology Applied to Agriculture and Dairy Products”

ECO DELLA STAMPA

  • Si dimette il rettore dell’Università di Catania
  • Andrea Lenzi rieletto presidente del CUN
  • L’avvenimento della conoscenza

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. “Welcome week” l’Unipa si trasforma in cittadella dell’orientamento

Welcome TarantinoSimulazioni di test d'ingresso, stand informativi sui servizi offerti agli studenti e consigli su quali facoltà scegliere per trovare lavoro più facilmente. Ha aperto i battenti la "Welcome Week" dell'Università di Palermo, il meeting che fino a venerdì accoglie nella cittadella Universitaria di viale delle Scienze gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, che tra pochi mesi dovranno scegliere la facoltà da frequentare. Già nel primo giorno, più di 2.500 giovani, ma anche famiglie, hanno assiepato il Polididattico dove sono stati allestiti 23 punti informativi, presso cui è possibile registrarsi al Portale studenti per conoscere le agevolazioni offerte dall'Ersu e avere informazioni sugli scambi internazionali, primo tra tutti il progetto Erasmus. Agli studenti viene data anche la possibilità di sostenere le simulazioni delle prove di accesso alle facoltà di Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, oltre che partecipare alle conferenze di presentazione delle singole facoltà dell’Ateneo.

I servizi offerti dall’Università di Palermo sono stati illustrati ai media dal rettore Roberto Lagalla, dal direttore del Centro Orientamento e tutorato Alida Lo Coco, dal dirigente dell’Area Formazione, cultura e servizi agli studenti Maria Averna e dal responsabile dell’Ambulatorio medico Marcello Mezzatesta. Presenti anche i funzionari Claudia Umiltà del Cot, Antonella Tarantino, responsabile del servizio Museale d’Ateneo e Richard Orthofer degli Affari Internazionali.

“In questi anni – ha detto il rettore Roberto Lagalla - abbiamo dovuto fare i conti con i pesanti tagli all'ateneo e con la totale assenza di cooperazione da parte della Regione. Abbiamo operato una profonda revisione dell'offerta formativa, riducendo il numero dei corsi di laurea, ma mantenendo costanti le iscrizioni. Nonostante tutto stiamo cercando di rendere l'Università di Palermo una realtà competitiva e più vicina al modello europeo. Chi si laurea qui ha le stesse competenze dei colleghi degli atenei del Nord, sono gli sbocchi occupazionali che ci penalizzano. Bisogna intensificare il rapporto tra il mondo dell'università e quello del lavoro, perché da questo punto di vista paghiamo lo scotto di vivere in un contesto socio-economico poco favorevole”.

Guarda il video

http://youtu.be/db3OgT5IosQ

 

NOVITÀ UNIPA

1. Risultati delle Elezioni dei docenti in Senato Accademico

Elezioni ScienzeSono stati resi noti dal Sevoc, il Settore Organi collegiali, i risultati delle elezioni svoltesi martedì scorso, dei rappresentanti dei Professori e Ricercatori in Senato Accademico.

Queste le preferenze:

ORDINARI Girolamo Cirrincione Voti N. 64, Michele Cometa Voti N. 82, Ada Maria Florena Voti N. 88 e Fabio Mazzola Voti N. 128;

ASSOCIATI – MACROAREA 1: Vincenzo Bagarello Voti N. 31, Aldo Di Leonardo Voti N.31, Daniela Piazzese Voti N.16 e Attilio Sulli Voti N. 33;

ASSOCIATI – MACROAREA 2: Carlo Pavone Voti N. 29, Gaspare Parrinello Voti N. 39;

ASSOCIATI – MACROAREA 3: Enrico Napoli Voti N. 64;

ASSOCIATI – MACROAREA 4: Marco Carapezza Voti N. 30;

ASSOCIATI – MACROAREA 5: Manlio Corselli Voti N. 4, Michela Morello Voti N. 34;

RICERCATORI – MACROAREA 1: Claudia Campanella Voti N. 51, Cinzia Cerroni Voti N. 132, Christian Conoscenti Voti N. 40;

RICERCATORI – MACROAREA 2: Baldassare Canino Voti N. 80, Giovanni Grasso Voti N. 5, Giuseppe Pizzo Voti N. 54;

RICERCATORI – MACROAREA 3: Giuseppe Ciraolo Voti N.55 e Manfredi Leone Voti N. 56;

RICERCATORI – MACROAREA 4: Francesco Paolo Madonia Voti N. 32, Francesco Pace Voti N. 39 e Giuseppa Tamburello Voti N. 13;

RICERCATORI – MACROAREA 5: Giorgio Maniaci Voti N. 46.

Intanto sono state indette, dal rettore Roberto Lagalla, per il triennio 2013/2016, anche le elezioni dei rappresentanti dei Direttori di Dipartimento nel Senato Accademico.

Il numero dei rappresentanti da eleggere nel Senato Accademico è così determinato:

  • due Direttori di Dipartimento appartenenti alla macroarea 1 di cui all’articolo 15, comma 3, dello Statuto, eletti con collegio unico di macroarea;
  • un Direttore di Dipartimento appartenente alla macroarea 2 di cui all’articolo 15, comma 3, dello Statuto, eletto con collegio unico di macroarea;
  • due Direttori di Dipartimento appartenenti alla macroarea 3 di cui all’articolo 15, comma 3, dello Statuto, eletti con collegio unico di macroarea;
  • due Direttori di Dipartimento appartenenti alla macroarea 4 di cui all’articolo 15, comma 3, dello Statuto, eletti con collegio unico di macroarea;
  • un Direttore di Dipartimento appartenente alla macroarea 5 di cui all’articolo 15, comma 3, dello Statuto, eletto con collegio unico di macroarea.

Ogni elettore potrà esprimere una sola preferenza. Le votazioni avranno luogo dalle ore 8.30 alle 16 di mercoledì 20 marzo 2013. L’elenco dei nominativi degli aventi diritto all’elettorato attivo sarà pubblicato sul sito web dell’Ateneo. Entro le ore 12 del secondo giorno dalla suddetta pubblicazione, gli interessati possono richiedere integrazioni e rettifiche.

L’elettorato attivo spetta a tutti i Professori e Ricercatori dell’Ateneo. I requisiti per l'elettorato attivo devono essere posseduti alla data del primo giorno di votazione. L’elettorato passivo spetta a tutti i Direttori di Dipartimento dell’Ateneo in carica alla data di emanazione del presente bando. Non possono essere eletti né nominati coloro che non possano assicurare un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima del collocamento a riposo (giugno 2016). Le candidature devono essere avanzate personalmente nel corso della riunione del corpo elettorale indetta per mercoledì 13 marzo 2013 dalle ore 10 alle 12 presso il Rettorato dell’Ateneo, ovvero fatte pervenire al Rettore, ed acquisite al protocollo dell’Ateneo, entro e non oltre le ore 17 di martedì 12 marzo 2013. Sarà data pubblica comunicazione delle candidature presentate e dei relativi curriculum.

 

2. Dall’Università di Palermo un progetto strategico internazionale sulle malattie auto-immuni

Rettore e RasoDiagnosi precoce di malattie autoimmuni come diabete e celiachia nei Paesi del Mediterraneo attraverso un sistema informatico innovativo messo a punto dall’Università di Palermo. Il progetto, chiamato Aida (sigla di Auto-Immunité: Diagnostic Assisté par ordinateur), è stato riconosciuto come progetto strategico internazionale finanziato dall’Unione europea. La presentazione si è svolta martedì 5 marzo 2013 nella sala delle Capriate dello Steri.

Hanno preso parte il rettore Roberto Lagalla, l’assessore regionale alla Salute Lucia Borsellino, il console tunisino a Palermo Farhat Ben Sohis, il coordinatore del progetto Giuseppe Raso (ordinario di Fisica applicata all’Università di Palermo), il direttore generale del ministero della Sanità tunisino,  Nabil Ben Salah,  il direttore dell’Istituto Pasteur di Tunisi, Hechmi Louzir. 

L’idea progettuale nasce dal gruppo di ricerca del dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo, che da anni svolge attività nell’ambito del supporto alla diagnosi tramite applicazioni fisico-computazionali alla medicina. Partner prestigiosi sono l’Istituto Pasteur di Tunisi, l’ospedale Charles Nicolle di Tunisi, l’Università El Manar di Tunisi e il ministero della Salute della Tunisia. Dal lato italiano i partner sono l’Università di Palermo - Polo didattico di Agrigento (capofila del progetto), l’assessorato regionale alla Sanità, l’Asp di Trapani e la provincia di Agrigento.

Obiettivo di Aida, il miglioramento della diagnosi delle malattie autoimmuni (Mai) realizzata tramite immuno-fluorescenza indiretta (Ifi), grazie all’installazione e alla validazione di un sistema informatico di acquisizione di immagini e di trattamento di dati.  Il progetto prevede l’installazione di sistemi informatizzati per il supporto del test Ifi in alcuni ospedali in Sicilia e in Tunisia; lo sviluppo di collaborazioni scientifiche nell’ambito delle malattie autoimmuni tra le strutture implicate nel progetto per realizzare ricerche, corsi di formazione e studi epidemiologici. I beneficiari del progetto sono la popolazione,  che sarà sensibilizzata con campagne di massa, alla quale è assicurato un migliore e più veloce controllo per una diagnosi precoce di queste malattie;  i medici che, attraverso i corsi di formazione, saranno pronti ad utilizzare nelle loro strutture i sistemi di diagnostica per immagini; il servizio sanitario, con riduzione dei costi, miglioramento delle prestazioni e riduzione dell'intervallo tra i tempi di analisi e quelli di reporting.

 

3. Boom di studenti per "Google non basta", il seminario organizzato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo

In pochi giorni il seminario "Google non basta", realizzato dal Sistema bibliotecario di Ateneo in occasione dell'evento Welcome Week, ha registrato la partecipazione di numerosi studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria superiore accompagnati dai docenti. Si tratta di un "instant training" della durata di 15 minuti, presentato dai bibliotecari dell'Ateneo insieme ad alcuni volontari del Servizio Civile, che fornisce agli studenti indicazioni utili per la redazione della tesina di maturità e per la corretta compilazione della bibliografia. La presentazione "Google non basta!" è stata pensata e realizzata per fare conoscere ai futuri studenti UniPa l'importanza dei servizi e degli strumenti offerti dalle biblioteche accademiche utili durante tutto il percorso di studi. E' stata messa in evidenza la professionalità e il ruolo dei bibliotecari quali professionisti dell'informazione capaci di supportare e guidare, per le ricerche bibliografiche, gli utenti nella scelta e nella selezione di risorse di qualità e accreditate, difficilmente reperibili nei motori di ricerca disponibili sul web.

 

4. All’Orto Botanico forti danni agli impianti, alle serre e alle collezioni a causa del maltempo

Il forte vento della notte scorsa ha messo in ginocchio l’Orto Botanico dell’Università di Palermo, rimasto inagibile per tutta la giornata di ieri e bisognoso di urgenti interventi intanto per lo sgombero di viali e messa in sicurezza di alberi pericolanti e di alcune strutture. Le  serre sono state fortemente danneggiate e due addirittura scoperchiate; alcuni alberi sradicati e centinaia i vasi riversi a terra, rotti. I danni, ad una prima stima, ammonterebbero ad oltre 200 mila euro. Il Direttore dell’Orto, prof. Francesco Maria Raimondo, ha mobilitato tutto il personale interno e richiesto l’immediato intervento della Cooperativa Cultura Botanica affidataria dei servizi di fruizione pubblica della struttura museale per contribuire a mettere ordine ripristinando l’agibilità. Da stamattina una squadra del Servizio Giardini del Comune di Palermo, su pronta disposizione dell’Assessore prof. Giuseppe Barbera, interverrà con i mezzi dell’Assessorato per rimuovere gli ostacoli che impediscono la fruizione dell’Orto e trasferire a discarica l’enorme quantità di ramaglie e altro materiale organico riversato sul suolo. Come, informa il Direttore, la normale attività e  fruizione della struttura museale è in atto compromessa.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Premio “Tu sei l’Europa”

Studenti Palermo scienza 4Rivolto alle ultime classi della scuola secondaria superiore e agli studenti delle università italiane, di età compresa fra i 18 e i 25 anni, il concorso “Tu sei L’Europa”, intende proporsi come uno strumento per stimolare fra le giovani generazioni la crescita della consapevolezza dei diritti e delle opportunità che si offrono a ciascun cittadino europeo.

Il concorso è stato promosso per celebrare i 25 anni del programma Erasmus e dell’anno europeo dei cittadini, dal partenariato di gestione composto dalla Commissione Europea, dal Governo italiano, rappresentato dal Dipartimento per le Politiche Europee della presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministro degli Affari Esteri, e del Parlamento Europeo, con la partecipazione dell’istituto di Studi sulla Popolazione e le Politiche Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale LLp.

Il concorso consiste nella realizzazione di una foto racconto, accompagnato da commenti testuali nel quale possono essere inserite brevi animazioni. Il numero massimo di immagini del foto racconto interattivo è di 20.

Il tema del foto racconto a cui si devono ispirare i partecipanti è “La Percezione e la consapevolezza dei giovani sul sentirsi cittadini europei”.

Il 30 aprile 2013 scade il termine per registrarsi ed inviare il foto racconto sul sito web dedicato. In palio per ciascun partecipante un tablet.

Info: www.tu6leuropa.eu

 

2. “UniStem Day” giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali per gli studenti delle scuole superiori

Il prossimo 15 marzo torna “UniStem Day” la giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali per gli studenti delle scuole superiori, giunta alla 5° edizione. UniStem Day 2013 sarà dedicata alla passione scientifica di Rita Levi - Montalcini e quest'anno, per la prima volta, realizzata a livello internazionale. Con questa iniziativa UniStem vuole anche ricordare alle istituzioni politiche che l'istruzione scientifica è un contenuto indispensabile dell'educazione civica.

Questi i numeri: 34 Atenei coinvolti in Italia e 7 tra Spagna e Regno Unito, 15.000 studenti da oltre 250 scuole superiori, più di 200 tra ricercatori, clinici, bioeticisti, filosofi, sociologi, storici della medicina, tecnici, comunicatori della scienza e amministratori, insieme per realizzare il più grande evento divulgativo sulle cellule staminali a livello europeo. Inoltre, dal palco dell’Università degli Studi di Milano, in diretta streaming con gli altri Atenei, interverrà Marco Paolini, attore, regista e autore noto per le sue narrazioni di forte impatto civile, sociale e scientifico.

Presso gli Atenei italiani partecipanti è disponibile un numero limitato di posti per non-studenti interessati all'evento. Per verificarne la disponibilità consultare i programmi delle singole Università sul sito UniStem.

Info: http://users2.unimi.it/unistem/

 

3. Conferenza scientifica annuale dell’AISR

Dal 2 al 3 settembre 2013 si svolgerà a Palermo la XXXIV Conferenza scientifica annuale dell’AISR, sul tema “Crescita economica e reti regionali: nuove industrie e sostenibilità”.

Il Congresso è organizzato dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali Call for papers, che invita gli interessati a presentare un lavoro scientifico originale, non pubblicato in precedenza. Oltre ai contributi sul tema specifico della conferenza, l’AISR sollecita la presentazione di lavori scientifici sui temi tipici delle scienze regionali. Il titolo del paper ed un abstract (min 300 – max 400 parole) dovranno essere fatti pervenire per via telematica attraverso il sito web dell’Associazione, www.aisre.it. seguendo la procedura indicata nel sito, non potranno essere presentati più di due abstract. Chi vorrà organizzare una sessione dovrà comunicare il nominativo del responsabile scientifico organizzativo e il titolo della sessione per E-mail al presidente dell’Associazione, Riccardo Cappellin all’indirizzo (cappellin@economia. uniroma2.it), o al segretario, Paolo Rizzi all’indirizzo (paolo. rizzi@unicatt.it).

Un premio per il miglior saggio presentato sarà assegnato ad un giovane studioso che non abbia compiuto i 35 anni di età, in questo caso saranno presi in considerazione solo i paper pervenuti entro il 30 giugno 2012. Ogni relatore svolgerà la funzione di discussant del paper successivo. I paper dovranno essere inviati dagli autori entro il 30 luglio 2013 al discussant e al presidente di sessione all’indirizzo e-mail, rispettivo indicato nel programma pubblicato sul sito dell’Associazione.

Info: www.ersa.org

 

4. Seminario ACA su “Higher education in India

Lentamente ma inesorabilmente, il centro di gravità mondiale si sta spostando da ovest verso l’Asia. Questo vale per l’economia, ma vale anche per l’istruzione superiore. La Cina, ha già in fase avanzata l’obiettivo di creare una istruzione superiore di livello mondiale. Ma dove va l’India, il secondo paese più popoloso del mondo? E come si svilupperà la sua Istruzione Superire nei prossimi decenni? Questi i temi chiavi del secondo Seminario ACA di Politica europea (EPS) nel 2013, dedicato all’Istruzione superiore dell’India.

Il Seminario, organizzato dall’Academic Cooperation Association, sul tema “Higher education in India”, vedrà la partecipazione di Phil Baty, Times Higher Education (Londra, UK) e si svolgerà a Bruxelles, giovedì 14 marzo 2013, presso la Federazione delle Imprese in Belgio, Rue Ravenstein 4 B -1000.

Info: http://VBO-feb.be - Tel. + 32 2 5150811 - E-mail: info@vbo-feb.be

 

5. Premio Roberto Piontelli 2013

L’Accademia Nazionale dei Lincei, al fine di onorare la memoria di Roberto Piontelli, ordinario di “Chimica fisica” al Politecnico di Milano e socio dell’Accademia, con i fondi messi a disposizione dalla figlia, Tinetta Piontelli, bandisce, un concorso a un Premio del valore di 5.000 euro, destinato ad un chimico o chimico industriale o ingegnere chimico, che si sia distinto per i suoi contributi scientifici o tecnologici nel settore della corrosione o dell’energetica elettrochimica o della chimico-fisica dei processi che avvengono agli elettrodi.

Possono concorrere cittadini italiani, che non abbiano superato il quarantesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.

La domanda di ammissione al concorso, dovrà essere inviata entro il 15 aprile 2013, alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, via della Lungara, 10 - 00165 Roma.

Info: www.lincei.it - Tel. 06/68027546.

 

6. Premio Massimo Petrella

L’Associazione Nazionale Assistenti e Controllori Navigazione Aerea, in collaborazione con l’Associazione Italiana di Medicina Aerospaziale, bandisce  un Premio intitolato a Massimo Petrella.

Il premio del valore di 2.000 euro è destinato al miglior lavoro originale nel campo della Medicina, della Psicologia e dell’Ingegneria in forma di articolo scientifico che abbia come oggetto l’uomo ed il controllo del traffico aereo.

Possono partecipare al concorso i laureati in Medicina, Biologia, Psicologia, Ingegneria, Fisica e Chimica che non abbiano superato il 35° anno di età.

La domanda di partecipazione al concorso, deve pervenire entro il 30 giugno 2013, online all’indirizzo di posta elettronica: info@anacna.it oppure via fax al numero 06/7803094.

Info: www.aimas.it

 

7. Workshop ACMA su “La dolce vita: Il piacere di vivere il paesaggio”

“La dolce vita: Il piacere di vivere il paesaggio” è il titolo del workshop di progettazione diretto da Gilles Vexlard, che si svolgerà dal 29 maggio al 2 giugno 2013 a Milano. Il seminario fa parte del programma di Master in Architettura del Paesaggio e di Formazione Permanente della UPC di Barcellona/ACMA Milano. Il Corso si configura come un corso intensivo di perfezionamento ed aggiornamento rivolto a: diplomati, studenti e laureati nelle discipline di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione del territorio (architettura, architettura del paesaggio, ingegneria, scienze ambientali, scienze naturali, scienze agrarie e forestali, beni culturali, antropologia, sociologia, urbanistica, scienze e politica del territorio).

In particolare è indicato al personale, ai collaboratori e ai consulenti dei parchi e delle soprintendenze, agli studi professionali che operano nelle progettazione ambientale.

Il workshop contempla una serie di apporti teorici giornalieri (lezioni dell'autore attinenti il tema) e si svilupperà in tre fasi pratiche: conoscenza ed interpretazione del luogo (visione dei materiali e dell'area); elaborazione del progetto (singolarmente o in gruppo); dibattito e presentazione delle proposte.

Gilles Vexlard (Martigny Les Bains, 1950) Diplomato come paesaggista DPLG nel 1979 presso l'Ecole Nationale Supérieure de Versailles, dove attualmente insegna. Tra i riconoscimenti: Gran premio nazionale di Paesaggio per il parco ricreativo Le Port aux Cerises à Draveil (Essonne) nel 2009, Primo Premio Internazionale di Paesaggio Urbano per il Parco del Reno presso il Principato di Monaco nel 2006, Primo Premio BDLA (Gran Premio Nazionale del Paesaggio Tedesco) nel 2005.

Le iscrizioni verranno raccolte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

Info: www.acma.it

 

8. Ciclo dei Corsi di Dottorato di ricerca

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie Speciale –Concorsi n. 14 del 19/02/2013 il concorso pubblico, per esami, per l’ammissione al XXVIII ciclo dei Corsi di Dottorato di Ricerca con sede amministrativa presso l’Università del Salento.

Possono partecipare al concorso, senza limiti di età e di cittadinanza, coloro che abbiano il godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza, che siano in possesso del diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento previsto dalla legge 341/90 o del diploma di laurea specialistica conseguito ai sensi del D.M. 509/99 ovvero del diploma di laurea magistrale conseguito ai sensi del D.M. 270/04 o di analogo titolo accademico conseguito all’estero riconosciuto equipollente. Le domande di ammissione al concorso, devono pervenire entro l’11 marzo 2013 al Magnifico Rettore dell’Università del Salento, Viale Gallipoli, 49 - 73100 Lecce.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. A Ingegneria conferenza sui Robot musicali

Robotica 1Giovedì 7 marzo 2013, alle ore 17, presso l’Aula “R. Savagnone“ del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo in viale delle Scienze, edificio 9, Antonio Chella, ordinario di “Robotica”, presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Palermo, terrà una conferenza su: “I Robot musicali”.

Costruire un robot in grado di suonare come un vero musicista è un sogno antico dell'uomo. Le moderne tecnologie della robotica umanoide stanno trasformando il sogno in realtà. I nuovi robot musicali non sono più confinati nei laboratori di ricerca ma si esibiscono sui palcoscenici di tutto il mondo. Recentemente anche a Palermo è stato tenuto un concerto di un pianista robot. Lo scopo delle attuali ricerche sui robot musicali è la costruzione di un robot dotato di una propria sensibilità in grado di interpretare la musica come un musicista esperto.

Il seminario illustrerà lo stato delle ricerche con numerosi esempi – spiega il prof. Filippo Sorbello, presidente sezione AEIT di Palermo - e presenterà un progetto di robot musicale in atto presso il Laboratorio di Robotica dell'Università di Palermo. La novità, il livello del relatore, il rilievo culturale dell’argomento, la possibilità di vedere ed ascoltare alcune delle soluzioni realizzate sono ottimi motivi per partecipare”.

 

2. La Missione della donna nella vita, nel lavoro, nella società

Giovedì 7 marzo 2013, alle ore 18 presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo in via Maqueda n. 172 a Palermo, incontro sul tema: “La missione della donna nella vita, nel lavoro, nella società”. L’evento è organizzato dalla Caritas Diocesana di Palermo, Ufficio Migrantes Diocesi di Palermo,  Ufficio Pastorale della Cultura Diocesi Palermo, Associazione "Arcobaleno di popoli", Associazione "Santa Chiara. Interverranno Piera Di Maria, medico ginecologo, Patrizia Di Dio, vicepresidente Confcommercio di Palermo. suor Valeria Gandini, Comboniana, Eliane Tiebre della Costa d'Avorio, Yolanda Cayanan delle Filippine. Modera Alessandra Turrisi. Sarà presente il Coro "Collegium Musicum" del Conservatorio, dell’Università e dell’ERSU di Palermo. Alle ore 20 verrà offerto un breve concerto. Interverranno: La Corale interculturale Arcobaleno dei Popoli e la Scuola di danza “Centro Culturale Tamil”.

Nel corso della manifestazione saranno disponibili delle copie del Dossier Statistico Immigrazione Caritas - Migrantes 2012, offerte dall’UNAR.

 

3. Con una conferenza sulla valorizzazione turistica del paesaggio si conclude il Seminario di SiciliAntica

Organizzato dall’Associazione SiciliAntica, in collaborazione con il Centro Scolastico Imera, si terrà giovedì 7 marzo 2013 alle ore 17, presso il Centro Scolastico Imera, via delle Croci, 6 a Palermo, si conclude il seminario dal titolo “Il Paesaggio: segno, arte, futuro”. L’ultima lezione avrà per titolo “La valorizzazione turistica del paesaggio nelle strategie di Destination Management” e sarà tenuta da Marcantonio Ruisi, che si occupa di Strategia e Politiche aziendali presso l’Università di Palermo. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Alla fine della lezione sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione.

Per informazioni: Tel. 346/8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it

L'intervento del prof. Marcantonio Ruisi offre, in primis, come riflessione sul ruolo che la risorsa reale paesaggio offre allo sviluppo economico di un territorio questo gestito come destinazione turistica. La riflessione convergerà, quindi, verso una direttrice che dal paesaggio esteriore inteso quale piattoforma contestuale su cui si articolano le dinamiche di un turismo relazionale, si orienterà a favore di un'introiezione coinvolgente i soggetti che incarnano il territorio e che si offrono come reale risorsa generatrice di un vantaggio competitivo turistico difendibile.

Marcantonio Ruisi è straordinario di Strategie e politiche aziendali presso l'Università degli Studi di Palermo e Segretario generale della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR). E' autore di articoli, vari saggi monografici e curatore di volumi prevalentemente focalizzati su tematiche che attengono alla governance delle aziende turistiche, delle relative reti imprenditoriali e delle destinazioni.

 

4. In mostra “I Mercati” di Palermo al San Saverio

Giovedì 7 marzo 2013, alle ore 19, si inaugura la collettiva fotografica su “I mercati” presso la sala mostre del Pensionato universitario San Saverio (Via G. Di Cristina, 7 Palermo). La mostra è organizzata dal Gruppo U.I.F. (Unione Italiana Fotoamatori) Sicilia.

I fotoamatori partecipanti hanno voluto cogliere l’aspetto sociale dei mercati, della Palermo storica, nella loro integrazione e sviluppo endemico, mettendo a fuoco inevitabili cambiamenti dei rispettivi quartieri. La mostra verrà aperta da un incontro sul tema che verrà coordinato dal Maria Vitello, responsabile dell’ufficio Cultura ERSU, e vedrà la presenza di padre Cosimo Scordato, di Gaetano Basile, di Alberto Mangano e di Roberto Trapani della Petina.

Apertura sino al 29 Marzo esclusi sabato e domenica (orari 9/14).

Info: Segreteria tecnica: Anna Lo Cicero 091- 6546163 ufficio.cultura@ersupalermo.it

 

5. Alla Feltrinelli presentazione Culture Interdette - Pantheon

Venerdì 8 marzo alle ore 18 presso la libreria Fetrinelli di Palermo Leoluca Orlando - Fulvio Vassallo Paleologo e Roberto Mazzarella presenteranno e discuteranno i libri di Mario Ricca Culture Interdette (Bollati Boringhieri 2013) e Pantheon (Torri del Vento 2012).

Per un migrante entrare in contatto con le leggi del paese d’accoglienza è un’esperienza enigmatica, spesso perché il “nuovo” regime giuridico è culturalmente opaco. Violando la legge ci si scontra in particolare con i sommersi culturali. Mario Ricca in Culture interdette (Bollati Boringhieri) esplora il diritto interculturale, una disciplina nuovissima, strategica nella società multietnica, così come in Pantheon (Torri del Vento edizioni) suggerisce che l’unico modo per non essere travolti dalla velocità delle trasformazioni è sintonizzarsi sul loro ritmo. Due testi intimamente legati da cui emerge che la cultura è una forma di energia rinnovabile.

 

6. Soroptimist 2012/2013, “I beni culturali: una risorsa per la collettività

L’Università di Palermo in collaborazione con Soroptimist club di Palermo, annuncia una giornata nel ricordo di Lina Di Stefano. L’incontro, presieduto da Eliana Lo Castro Napoli, avrà luogo lunedì 11 marzo 2013, nella sala delle Capriate dello Steri alle ore 17.30.

Carmela Angela Di Stefano è stata una figura di spicco e per questo la si vuole ricordare ad un anno dalla sua scomparsa. Le sue ricerche, i suoi scavi e i suoi studi sono stati di fondamentale importanza nel panorama dell’archeologia fenicio - punica in Sicilia. Dopo essersi laureata a Palermo in lettere classiche nel 1989 divenne soprintendente sempre a Palermo e contemporaneamente direttore del Museo archeologico regionale “Antonio Salinas”. Finì la sua carriera a Trapani dopo essere stata nominata soprintendente nella stessa città.

Dopo i saluti del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, interverranno Rosa Maria Carra Bonacasa, docente di “Archeologia cristiana” all’Università di Palermo, Eliana Calandra, capo aerea cultura Comune di Palermo, Eliana Mauro, assessore ai Beni culturali della Regione Sicilia e Maria Concetta Di Natale, docente di “Storia delle arti applicate”.

 

7. Conferenza su “La prevenzione della corruzione, pratiche a confronto”

Lunedì 11 marzo 2013, alle ore 9.30 presso la sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sita in via di Santa Maria 37 a Roma si svolgerà una conferenza intitolata “La prevenzione della corruzione, pratiche a confronto”. Verrà presentato il programma formativo di prevenzione della corruzione e gestione dei rischi istituzionali su iniziativa della Scuola superiore della pubblica amministrazione. L’incontro si svolgerà alla presenza del Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione e di autorità internazionali. Verranno esposte relazioni di  Francois Badie, Francia, Francesca Recanatini, senior economist World Bank, e Roger Watson, Australia.

Inoltre interverranno Roberto Garofoli, capo di gabinetto del ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, Ivanhoe Lo Bello, vice presidente per l’education di confindustria, Romilda Rizzo, presidente di CIVIT, e Raffaele Squitieri, presidente aggiunto della corte dei conti.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione all’indirizzo istituzionali-invito@sspa.it

 

8. Corso di “Biotechnology Applied to Agriculture and Dairy Products”

Nell’ambito del progetto PON “Ricerca e Competitività 2007/2013”, nei giorni 5-6-7 e 12-13-14 marzo 2013, si terrà il corso di “Biotechnology Applied to Agriculture and Dairy Products” tenuto dal prof. Artur Rosa (Embrapa Cerrados, Brazil). Il corso si svolgerà presso il Centro di Ricerca per le Biotecnologie Applicate alle Produzioni Animali e Vegetali Consorzio Regionale Bioevoluzione Sicilia, sito in via Pierluigi da Palestrina 2 a Santa Margherita di Belice (AG). 

Il corso è aperto ad un massimo di 30 partecipanti. Per le iscrizioni rivolgersi al Dott. Marco Tolone: marco.tolone@unipa.it o al responsabile del progetto prof. Baldassare Portolano: baldassare.portolano@unipa.it

Durante il corso saranno trattati i seguenti argomenti: Biotechnology Applied to Agriculture and Dairy Products: Introduction, Genomic Analysis Applied to Livestock, Genetic Mapping, Physical Mapping and DNA sequencing, Functional Genomics: Transcriptomics, Proteomics, Genetic Basis of Biodiversity, Characterization of Gene Function and Variation Within and Between Species, Applications of Genomic Analysis in Animal Breeding, Identification of Molecular Markers, Biodiversity and Evolutionary Studies, Parentage Test and Traceability, Marker Assisted Selection, Genomic Selection, Reproductive Biotechnology and Molecular Markers.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Si dimette il rettore dell’Università di Catania

Rassegna stampaDimissioni a sorpresa del rettore dell’Università di Catania, Antonino Recca. Le ha annunciate stamane con un messaggio alla comunità universitaria catanese. Le dimissioni arrivano a pochi giorni dall’elezione del nuovo rettore Giacomo Pignataro, che entrerà in carica all’inizio del prossimo anno accademico, dal 1 novembre 2013.

“In seguito ad alcuni commenti rilasciati dopo le elezioni del nuovo rettore e delle sedute di senato accademico e consiglio di amministrazione del 1 marzo scorso – scrive Recca - non esistono più, a mio parere, le condizioni di serenità per il completamento del mio secondo mandato di rettore fino a ottobre 2013. Pertanto, rassegno le dimissioni irrevocabili dalla carica con decorrenza 11 marzo 2013. Da tale data, in attesa del decreto di nomina del nuovo rettore da parte del ministro, chiedo al Decano dei professori ordinari, professore Mario Marino, la cortesia di assumere la conduzione dell’ateneo e, per questo, lo ringrazio sin da ora calorosamente. Auguro al nuovo rettore professore Giacomo Pignataro e a tutto l’ateneo un proficuo e produttivo mandato. Saranno anni difficili ma se saremo uniti ce la faremo. Un abbraccio e un grazie a tutti”.

(www.siciliainformazioni.com)

 

2. Andrea Lenzi rieletto presidente del CUN

Il Consiglio Universitario Nazionale ha confermato alla presidenza per il prossimo biennio Andrea Lenzi, che ha già ricoperto la carica per due mandati consecutivi dal 2007.

Endocrinologo, 60 anni, presidente della Conferenza nazionale permanente dei Presidenti di corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, subito dopo la nomina ha fatto riferimento all'ultimo documento CUN (Le emergenze del sistema) e ha definito «particolarmente urgente affrontare i temi del finanziamento del sistema universitario, della formazione universitaria pre e post laurea, del reclutamento del personale universitario, dei finanziamenti della ricerca, della valutazione di ricerca e didattica, dell'accessibilità e trasparenza dei dati d'interesse per il sistema universitario e di un'autonomia con confini e spazi da ridefinire».

«Senza risorse è impossibile pretendere il miglioramento dei requisiti per l'accreditamento e sono convinto dell'inutilità di buoni professori in atenei male amministrati o sottofinanziati. Risorse, requisiti, accreditamento e valutazione sono tre parametri dello stesso problema». Secondo Lenzi, oggi l'università «deve percorrere terreni meno consoni a quelli tradizionali, includendo la realizzazione di progetti culturali, didattica a distanza, corsi tenuti in lingua inglese, formazione continua post-laurea, addestramento e facilitazione del trasferimento tecnologico, innovazione e sviluppo, e della difesa della proprietà intellettuale. Ritengo infine urgente predisporre attività concrete per favorire l'orientamento dei giovani nella scelta dei corsi di laurea, e contrastare sia il calo delle immatricolazioni sia l'alto tasso di abbandono».

(www.rivistauniversitas.it)

 

3. L’avvenimento della conoscenza

In questo volume, Giampaolo Cottini propone «un itinerario tra i discorsi di Benedetto XVI al mondo della cultura, dell’università, della scienza», come spiega il sottotitolo.

Nella prima parte del libro, l’autore identifica i punti salienti di questo percorso attraverso i temi della cultura e della conoscenza affrontando con accuratezza e profondità – ma con altrettanta chiarezza – temi di carattere filosofico-teologico, in modo da renderli fruibili anche da un pubblico di “non addetti ai lavori”: un testo sicuramente adatto a quanti desiderano capire alcuni contenuti del magistero di Benedetto XVI. La seconda parte del libro contiene un’antologia dei testi del Papa che fanno riferimento all’università, alla conoscenza e al rapporto tra fede e ragione.

Per Joseph Ratzinger, che nella sua vita ha svolto lavoro di ricerca ed è stato docente universitario, l’università deve essere soprattutto una comunità di docenti e studenti impegnati nella ricerca della verità. È questo il luogo in cui trovare le risposte alle grandi domande dell’uomo: «L’umanità ha bisogno di domande. […] Solo se domandiamo, possiamo sperare di ricevere delle risposte». Il docente universitario ha un ruolo molto importante, perché «ha il compito non solo di indagare la verità e di suscitarne perenne stupore, ma anche di promuoverne la conoscenza in ogni sfaccettatura e di difenderla da interpretazioni riduttive o distorte. […] Di fatto, se si lascia cadere la domanda sulla verità e la concreta possibilità per ogni persona di poterla raggiungere, la vita finisce per essere ridotta a un ventaglio di ipotesi, prive di riferimenti certi». Il Papa esorta e incoraggia i docenti a superare le difficoltà: «[…] con rinnovata passione per la verità e per l’uomo gettate le reti al largo, nell’alto mare del sapere, confidando nella parola di Cristo, anche quando succede di sperimentare la fatica e la delusione del non avere “pescato” nulla. Nel vasto mare della cultura, Cristo ha sempre bisogno di “pescatori di uomini”, cioè di persone di coscienza e ben preparate che mettano le loro competenze professionali al servizio del Regno di Dio». Il docente deve incarnare «la virtù della carità intellettuale», ricordando sempre la vocazione a formare le generazioni future non solo attraverso l’insegnamento, ma anche con la testimonianza della propria vita.

L’amore per il sapere ha sempre contraddistinto la vita e l’impegno di Benedetto XVI, consapevole che la conoscenza è parte dell’incontro dell’uomo con la verità: per questo non si è mai stancato di combattere la dittatura del relativismo – «che non riconosce nulla come definitivo e lascia come ultima misura il proprio io e le sue voglie» – e il nichilismo che pervade tanti aspetti della cultura, da non intendere come mera erudizione, bensì come ricerca di verità.

Sulla riconciliazione tra scienza e fede, la posizione di Benedetto XVI è chiarissima: «La conoscenza deve essere compresa e perseguita in tutta la sua ampiezza liberatrice. Essa si può certamente ridurre a calcoli e a esperimenti, ma se aspira ad essere sapienza, capace di orientare l’uomo alla luce dei suoi primi inizi e della sua conclusione finale, si deve impegnare nella ricerca della verità ultima che, pur essendo sempre al di là della nostra completa portata, è, nondimeno, la chiave della nostra felicità e della nostra libertà autentiche». Benedetto XVI ricorda come «il sorgere delle università europee fu promosso dalla convinzione che fede e ragione cooperassero alla ricerca della verità, ognuna secondo la sua natura e la sua legittima autonomia, ma sempre operando insieme armoniosamente e creativamente al servizio della realizzazione della persona umana». E l’università, in particolare, deve essere una «universitas in cui le varie discipline, ognuna a modo suo, siano parte di un unum più grande». Tuttavia, la fiducia assoluta nella scienza e nella tecnologia non basta: «La scienza non può sostituire la filosofia e la rivelazione rispondendo in modo esaustivo alle domande più radicali dell’uomo: domande sul significato della vita e della morte, sui valori ultimi, e sulla stessa natura del progresso». Tra l’altro, i rapidi cambiamenti della nostra società si riflettono anche sull’università: «La cultura umanistica sembra colpita da un progressivo logoramento, mentre l’accento viene posto sulle discipline dette “produttive”, di ambito tecnologico ed economico; si riscontra la tendenza a ridurre l’orizzonte umano a ciò che è misurabile, a eliminare dal sapere sistematico e critico la fondamentale questione del senso. La cultura contemporanea, poi, tende a confinare la religione fuori dagli spazi della razionalità: nella misura in cui le scienze empiriche monopolizzano i territori della ragione, non sembra esserci più spazio per le ragioni del credere, per cui la dimensione religiosa viene relegata nella sfera dell’opinabile e del privato».

Avendo sempre considerato la religione un elemento di unità tra gli uomini, Benedetto XVI ha affrontato il tema della divisione provocata dal suo uso distorto in nome dell’ideologia o della politica. Non è la religione in sé a causare difficoltà di rapporti, ma la sua degenerazione ideologica che porta al fanatismo e all’integralismo: «La religione viene sfigurata quando viene costretta a servire l’ignoranza e il pregiudizio, il disprezzo, la violenza e l’abuso. Qui non vediamo soltanto la perversione della religione, ma anche la corruzione della libertà umana, il restringersi e l’obnubilarsi della mente». Ragione per cui ha sempre difeso fortemente la libertà religiosa come espressione della libertà dei popoli e come postulato della loro convivenza pacifica, sottolineando il valore della filosofia per il dialogo tra le culture.

(www.rivistauniversitas.it)