Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.15 del 25 febbraio 2013

 

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Master Degrees a Economia cerimonia di consegna delle pergamene

 

NOVITÀ UNIPA

  • Delegazione indiana in visita a Palazzo Steri
  • Gli Specializzandi in Urologia vanno in Cina

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Unipa selezione per tre ricercatori a tempo determinato
  • Premio Migranti in Europa
  • Premio Bettino Craxi
  • ACMA Conferenza di Anouk Vogel su “How context shake content”
  • Assegno di ricerca all’Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Assegni di ricerca alla Normale di Pisa

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Cerimonia inaugurale Scuola di Dottorato in “Diritto sovranazionale e diritto interno
  • Seminario sulle autorità amministrative indipendenti
  • Sicilia Queer meticciato culturale e differenze nella costruzione dell'identità siciliana
  • Seminari del Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale
  • Corso su “Ricerca e Competitività 2007/2013”

 

ECO DELLA STAMPA

  • Lettera aperta della CRUI al prossimo Presidente del Consiglio
  • Unione Europea: le diseguaglianze educative all’interno dei paesi membri

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Master Degrees, a Economia cerimonia di consegna delle pergamene

Scilabra NelliMercoledì 27 febbraio 2013, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna della facoltà di Economia, al Campus di Viale delle Scienze, avrà luogo la cerimonia di consegna delle pergamene relative ai Master di II livello finanziati dal Fondo Sociale Europeo. Saranno presenti il rettore dell'Università degli studi di Palermo Roberto Lagalla e l'assessore regionale all'Istruzione e alla formazione professionale Nelli Scilabra.

I sessione - Area Umanistica

Cultura e comunicazione del gusto - buono da pensare - coordinatore Gianfranco Marrone;

La memoria della mano, tutela e marketing dei prodotti artigiani e delle arti popolari - coordinatore Ignazio Buttitta;

Libro, documento e patrimonio antropologico, conservazione, catalogazione e fruizione - coordinatore Alessandro Musco;

Neuroscienze e alta formazione. docente di lingua straniera esperto in orientamento al successo scolastico - coordinatore Floriana Di Gesù;

Operatore dell'orientamento - coordinatore Alida Lo Coco;

Storia e tecnologie dell'oreficeria - coordinatore Giovanni Rizzo;

Area delle scienze economiche, agrarie, biologiche, naturalistiche e fisiche economia e gestione dell'innovazione nelle PMI e nei distretti produttivi - coordinatore Antonio Purpura;

Governance, logistica e qualità della filiera agroalimentare - coordinatore Paolo Inglese;

Monitoraggio della qualità dei suoli e rischio di desertificazione - coordinatore Vito Ferro;

Recupero ambientale e ingegneria naturalistica - coordinatore Francesco Maria Raimondo;

Metodologie di spettrometria di massa e applicazioni - coordinatore Leopoldo Ceraulo;

ore 15,30 II sessione - Area ingegneristica-architettonica

Biotecnologie applicate e bioinformatica nello studio e la diagnosi di malattie genetiche - coordinatore Salvatore Feo;

Efficienza energetica nei settori e nelle filiere produttive - coordinatore Luigi Dusonchet;

Esperto in impianti e sistemi per la domotica e la building automation - coordinatore Mariano Ippolito;

Esperto in monitoraggio, analisi e gestione dei dati ambientali e territoriali - coordinatore Goffredo La Loggia;

Gestione ed esercizio del trasporto delle merci, logistica e infrastrutture intermodali - coordinatore Giuseppe Salvo;

Manager di sistemi e tecnologie per l'efficienza energetica - coordinatore Gianfranco Rizzo;

Recupero, riabilitazione strutturale e fruizione dell'edilizia pubblica - coordinatore Lidia La Mendola;

Ricercatore esperto di nanotecnologie per le energie sostenibili - coordinatore Patrizia Livreri;

Ricercatore esperto di nanotecnologie e nano materiali per i beni culturali - coordinatore Patrizia Livreri;

Sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro e analisi del rischio - coordinatore Mario Enea;

Sostenibilità ambientale delle infrastrutture di trasporto - coordinatore Orazio Giuffré;

Tecnologie avanzate dì rilevamento, rappresentazione e diagnostica per la conservazione e fruizione dei beni culturali - coordinatore Benedetto Villa.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Delegazione indiana in visita a Palazzo Steri

Rettore e indianiUna folta delegazione indiana del settore “Cinema” è stata ricevuta al rettorato nella mattinata del 19 febbraio. A fare gli onori di casa il rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla e Renato Tomasino, presidente del Lum, il Laboratorio universitario multimediale "Michele Mancini". La visita, che si colloca nell’ambito di una politica di internazionalizzazione e di conoscenza per i Paesi esteri della nostra Isola, è stata promossa dall’assessorato Attività produttive della Regione Sicilia che ha individuato quale riferimento di eccellenza e alta formazione del settore cinematografico il Lum dell’Università di Palermo.

Produttori cinematografici, registi, attori, operatori del marketing cinematografico e dirigenti dell'alta formazione del cinema e dei media indiani hanno visitato le “Carceri dell’Inquisizione”, che fu per due secoli, dal 1605 al 1782, la prigione di intellettuali e artisti considerati da Torquemada, primo inquisitore di Spagna: eretici, bestemmiatori, amici del demonio e pertanto rinchiusi nelle carceri dello Steri.

Quattro i punti trattati durante l'incontro con il rettore: la possibilità di inserire nel Museo Internazionale Multimediale del Cinema e dello Spettacolo, che sarà realizzato a Palazzo Cutò, sede del Lum, in sinergia con il Comune di Bagheria, un apposito spazio dedicato ai film e alle produzioni del Cinema indiano; il riconoscimento dei titoli conseguiti dai nostri studenti nel settore cinema, teatro e spettacolo e quelli delle Accademie e Centri Sperimentali Cinematografici Indiani quale titolo Accademico congiunto Italo-Indiano; lo scambio di studenti per lo studio e l'esperienza nell'ambito del settore cinematografico tra i due Paesi; e infine l’utilizzo del patrimonio storico-architettonico del complesso dello Steri e di altri importanti sedi quali eventuali location per "set cinematografici"per la realizzazione di film indiani.

 

2. Gli Specializzandi in Urologia vanno in Cina

Scambi di specializzandi e di medici e docenti tra l’Università di Palermo e di Wuhan in Cina. L’iniziativa è prevista nell'ambito programma di scambio per la Rete Formativa della Specializzazione in Urologia e del dottorato di ricerca di Urologia diretti dal prof. Carlo Pavone, associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Nella fattispecie il dott. Gioacchino Leto si trova in Cina per approfondire la Endourologia. Nei prossimi mesi lo specializzando palermitano tornerà a Palermo insieme al dott. Tao per approfondire la Chirurgia andrologica e la urologia oncologica.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Unipa selezione per tre ricercatori a tempo determinato

La Commare LezioneL’Università degli Studi di Palermo ha dato il via a un concorso finalizzato all’assunzione di tre ricercatori a tempo determinato. Si tratta di una procedura selettiva per titoli e colloquio che si concluderà con l’assunzione di un ricercatore presso il Dipartimento Studi Culturali, Arti Storia Comunicazione (Storia moderna settore scientifico-disciplinare M-STO/02) e due ricercatori presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (Geochimica e vulcanologia, settore scientifico-disciplinare GEO/08).

L’assunzione sarà in regime di impegno a tempo pieno, con contratto di diritto privato per lo svolgimento di attività di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizi agli studenti.

La domanda prodotta dovrà essere stampata, firmata, scansionata e trasmessa, entro le ore 24 del prossimo 18 marzo 2013.

Essa dovrà essere inviata tramite posta certificata (PEC), inviando una E-mail all’indirizzo mailto:pec@cert.unipa.it

Info: http://portale.unipa.it/amministrazione/arearisorseumane/selezioni/home/Docenti/RicercatoriTD/index.html

 

2. Premio Migranti in Europa

Riflettere sul contributo dei migranti alle società europee, è questo l’obiettivo del concorso “Migranti in Europa”, lanciato dalla Commissione Europea.

Al concorso possono partecipare gli studenti che hanno superato i 18 anni di età e che frequentano una scuola, o una università di arte, grafica e comunicazione. Le categorie per cui poter concorrere sono tre: poster, fotografia e video. Ogni scuola potrà concorrere con una o più opere in una o più categorie, le opere dovranno essere presentate dalle scuole entro il 21 giugno 2013.

I lavori saranno giudicati a livello nazionale e quelli giudicati migliori, fino a dieci per ogni paese, verranno inviati ad una giuria europea che selezionerà i 30 finalisti, che nominerà un vincitore europeo per ciascuna categoria.

Un importo di 10.000 euro da utilizzare a scopo didattico, sarà assegnato alle scuole degli studenti vincitori del primo premio in una delle categorie o del premio pubblico.

Info: http://www.migrantsineurope.eu/it

 

3. Premio Bettino Craxi

La Fondazione Bettino Craxi allo scopo di ricordare la figura dell’omonimo politico scomparso ha bandito un concorso a lui dedicato. La prima edizione, vuole premiare le migliori 3 tesi di laurea che affrontino le seguenti tematiche: la formazione politica di Craxi e la sua attività a Milano quale dirigente, amministratore comunale e segretario della Federazione provinciale socialista; l’attività parlamentare di Craxi, a partire dalla sua elezione alla Camera dei Deputati nel 1968; la politica svolta in ambito nazionale da Craxi come dirigente prima e come segretario poi del Partito Socialista Italiano; l’azione di governo svolta da Craxi come Presidente del Consiglio (1983/1987); il contributo offerto da Craxi per l’elaborazione di un socialismo riformista moderno e per il progetto di una Grande Riforma delle istituzioni; l’attività di Craxi svolta in ambito internazionale sia all’interno dell’Internazionale socialista sia nei confronti degli altri partiti socialisti e dei vari movimenti di liberazione nazionale nonché nella sua qualità di rappresentante del Segretario delle Nazioni Unite.

Al bando possono partecipare i laureati di tutte le Facoltà di ogni Ateneo nazionale che abbiano conseguito il Diploma di Laurea magistrale, tra l’1 gennaio 2010 ed il 31 dicembre 2012, con una votazione di almeno 105/110. Al primo classificato sarà assegnato un premio di 1500 euro, al secondo classificato sarà assegnato un premio di 1000 euro, al terzo classificato un premio di 500 euro.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 31 maggio 2013.

Info: www.fondazionecraxi.org - E-mail: info@fondazionecraxi.org

 

4. ACMA Conferenza di Anouk Vogel su “How context shake content”

Si svolgerà giovedì 21 marzo 2013 alle ore 18, a Milano est, zona Ventura presso la Fondazione Falciola Camplus Rubattino in via Caduti di Marcinelle 2, la conferenza di Anouk Vogel su “How context shake content”.

L’evento è all’interno del workshop Temporary garden: tra spazio pubblico e dimensione domestica e fa parte dell’iniziativa “Il punto sul Paesaggio”, una serie di incontri aperti al pubblico con alcuni paesaggisti, docenti del Master in Architettura del Paesaggio UPC-ACMA con sede a Milano, interpreti delle principali esperienze internazionali: momento di scambio e confronto su tematiche sempre più attuali, non solo per tecnici e professionisti del settore ma anche per la crescita di una consapevolezza diffusa nella società che necessariamente condivide il patrimonio comune del paesaggio. Le conferenze del ciclo “Il punto sul Paesaggio”, ad ingresso libero, sono aperte al pubblico.

Si richiede conferma di partecipazione via E-mail acma@acmaweb.com

 

 

5. Assegno di ricerca all’Università degli Studi del Piemonte Orientale

L’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro, ha emanato un bando per una selezione, per titoli e colloquio, per un assegno di ricerca della durata di 12 mesi – tipologia b - per lo svolgimento di attività di ricerca, presso il Dipartimento di Scienze della Salute per l’Area di Scienze mediche Settore scientifico-disciplinare, MED/04 - Patologia Generale, per il Programma di ricerca: “Ricerca di fattori di rischio per lo sviluppo del mesotelioma pleurico da esposizione all'amianto: ruolo del gene BAP1”.

Per partecipare al bando è richiesta la conoscenza della lingua inglese e il possesso della laurea in Biologia o Biotecnologie o simili (magistrali) ed esperienza nel campo della ricerca genetica, l’Importo della borsa di studio è di 19.367 euro.

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere compilata e inviata on-line e spedita entro il 19 marzo 2013, al Direttore del Dipartimento sede dell’attività di ricerca.

Info: www.unipmn.it – E-mail: ricerca@rettorato.unipmn.it - tel. 0161/261517 - 584; fax 0161/211358.

 

6. Assegni di ricerca alla Normale di Pisa

La Scuola Normale Superiore bandisce una selezione pubblica, per titoli, per il conferimento dei seguenti Assegni di ricerca:

Programma di ricerca “Aspetti di fisica delle interazioni fondamentali”,presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. per la collaborazione al programma di ricerca “Aspetti di fisica delle interazioni fondamentali”,è richiesto il possesso del diploma di laurea specialistica appartenente alla Classe 20/S “Fisica” o laurea magistrale appartenente alla Classe LM-17 “Fisica”, ovvero in possesso del diploma di laurea (ai sensi del previgente ordinamento). La scadenza del termine per la presentazione delle domande è l’11 marzo 2013.

Programma di ricerca “Evoluzione chimica e dinamica della nostra galassia e delle galassie del gruppo locale”, denominato “La rivelabilità delle prime stelle dal fondo cosmico infrarosso”, presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN, nell’ambito del settore scientifico disciplinare FIS/05 “Astronomia e Astrofisica” (settore concorsuale 02/C1 “Astronomia, astrofisica, fisica della terra e dei pianeti”). E’ richiesto il possesso del diploma di laurea in Fisica o Astronomia, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale. La scadenza del termine per la presentazione delle domande è il 15 marzo 2013.

Programma di ricerca “Supersimmetria, Gravità Quantistica e Campi di Gauge”, denominato “Stringhe e spin elevati” presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. per la collaborazione al programma di ricerca “Supersimmetria, Gravità Quantistica e Campi di Gauge”, nell’ambito del settore scientifico disciplinare FIS/02 “Fisica teorica, modelli e metodi matematici” (settore concorsuale 02/A2 “Fisica teorica delle interazioni fondamentali”), è richiesto il possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Fisica. La scadenza del termine per la presentazione delle domande è il 7 marzo 2013.

Ai relativi bandi potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicati conseguiti all’estero, riconosciuti equivalenti ai suddetti titoli italiani.

Per partecipare alla selezione gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dovranno presentare apposita domanda utilizzando il modello reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e indirizzarla entro la data di scadenza al Direttore della Scuola Normale Superiore – Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Cerimonia inaugurale Scuola di Dottorato in “Diritto sovranazionale e diritto interno

GiurisprudenzaLa Scuola di Dottorato in “Diritto sovranazionale e diritto interno” organizza il VI corso Comune 2013 su “Diritto e trasformazioni economiche” che si svolgerà dal 25 febbraio al 1 marzo 2013 nell’Aula “Lauro Chiazzese” della facoltà di Giurisprudenza.

Lunedì la cerimonia inaugurale alle 14.30 che prevede l’intervento del direttore della Scuola e dei coordinatori degli indirizzi. Dopo il saluto e l’accoglienza dei nuovi Dottorandi Guido Smorto e Silvia Fabiani, Banca d’Italia Area Ricerca Economica e Relazioni Internazionali terranno l’introduzione al Corso Comune “Il quadro congiunturale in Italia e nell’area dell’euro”.

 

2. Seminario sulle autorità amministrative indipendenti

“Le Autorità amministrative indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello di vigilanza e regolazione dei mercati”, è il tema del convegno che si svolgerà a Roma, giovedì 28 febbraio, alle ore 15, presso la Sede del Consiglio di Stato, a Palazzo Spada, in Piazza Capo di Ferro, 13.

Presiede e coordina Giovanni Giovannini, presidente del Consiglio di Stato, introduce Sergio Santoro presidente dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Intervengono: Marcello Clarich, Professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Roma Luiss - “G. Carli” ,“Indipendenza e autonomia delle autorità”; Luisa Torchia, Professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre, su “La regolazione dei mercati fra autorità indipendenti nazionali ed organismi europei”; Alberto Zito, professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Teramo “La funzione di vigilanza e regolazione indipendente dei mercati”; Giuseppe Morbidelli, Professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Roma, “La Sapienza”, “Poteri impliciti delle autorità indipendenti e principi di legalità e buon andamento”; Maria Alessandra Sandulli, professore ordinario, di diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre, “Il problema della legittimazione ad agire in giudizio da parte delle autorità indipendenti”; Roberto Giovagnoli, consigliere di Stato, “Autorità indipendenti e tecniche di sindacato giurisdizionale”. Conclude, Franco Gaetano Scoca, già professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Roma, “La Sapienza”.

Nel corso del convegno sarà presentato il volume di Cristiano Celone, ricercatore di Diritto Amministrativo, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Società e dello Sport Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Palermo, “La funzione di vigilanza e regolazione dell’Autorità sui contratti pubblici”, Milano, 2012.

 

3. Sicilia Queer meticciato culturale e differenze nella costruzione dell'identità siciliana

La valorizzazione dell'identità siciliana approfondendone in modo originale ed innovativo profili fino ad oggi poco indagati è l'obiettivo della manifestazione “Sicilia Queer: meticciato culturale e differenze nella costruzione dell'identità siciliana, fra storia, miti e contemporaneità che si svolgerà presso G.A.M. via Sant’Anna, 21 a Palermo.

Finalità dei seminari è quella di creare un'occasione di confronto - tra passato e presente - su quanto di queer e di meticcio fa parte dell'identità siciliana sotto varie angolature. La pluralità di temi proposti ha l'obiettivo di attrarre, oltre agli studenti universitari, fasce di pubblico finora non raggiunte dalle nostre attività. La formula seminariale, affidata a un docente di esperienza e competenza, prevede una relazione introduttiva (anche con il supporto di audiovisivo o presentazioni in power point, se richiesto dal docente) e uno spazio dedicato al dibattito. Il seminario sarà introdotta dal dott. Burgio che farà anche, brevemente, da discussant per stimolare gli interventi del pubblico. L'impianto del seminario è scientifico ma non specialistico e si propone come esperienza di alta divulgazione aperta alla comunità cittadina.

(Orario seminari: 16 - 19)

L'identità meticcia La Sicilia come crocevia di corpi, desideri e culture differenti

Primo incontro: Vivere tra due sponde. Captivi siciliani in Maghreb (secc. XVI-XVII). (Giovanna Fiume, docente di Storia Moderna, Università di Palermo) 21 febbraio;

Secondo incontro: Le educazioni sentimentali. L'adolescenza, le migrazioni, i desideri (Giordana Piccinini, ass. cult. Hamelin di Bologna; Roberta Torre, regista) 26 febbraio;

Terzo incontro: Stereotipi di genere e cultura mafiosa in Sicilia. Tra tradizione e innovazione (Alessandra Dino, docente di Sociologia giuridica, Università di Palermo); 7 marzo;

Quarto incontro: Clienti e sex workers. Differenze di genere e sessualità nella prostituzione transnazionale in Sicilia (Ambra Pirri, saggista – Cirus Rinaldi, docente di Sociologia della Devianza, Università di Palermo – Giorgia Serughetti, dottorando di ricerca in Studi Culturali, Rappresentazioni e Performance, Università di Milano-Bicocca); 14 marzo;

Quinto incontro: Affetti e omofobie: la scuola siciliana e gli studenti lgbt (Roberto Baiocco, docente di Psicologia, Sapienza Università di Roma – Giuseppe Burgio, docente di Pedagogia Generale e Sociale, Università di Palermo); 20 marzo;

Sesto incontro: Salute a tutti! Servizi sanitari, benessere dei migranti e diritti lgbt in Sicilia (Luigi Alio, direttore del Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale Civico di Palermo; Maria Chiara Di Gangi, avvocato Rete Lenford; Tullio Prestileo, Anlaids). 27 marzo.

 

4. Seminari del Dipartimento di Studi Europei e dell’Integrazione Internazionale

Mercoledì 27 febbraio 2013, alle ore 15, Luca Fiorito terrà un seminario sul tema: “Istinti, comportamenti e istituzioni economiche: i fondamenti della teoria istituzionalista (1900-1940)”. Interviene Fabio Massimo Lo Verde. L’iniziativa si terrà nella sala DEMS del Collegio san Rocco in via Maqueda 324 a Palermo.

 

5. Corso su “Ricerca e Competitività 2007/2013”

Nell’ambito del progetto PON “Ricerca e Competitività 2007/2013”, nei giorni 5-6-7 e 12-13-14 marzo 2013, si terrà il corso di “Biotechnology Applied to Agriculture and Dairy Products” che sarà tenuto da Artur Rosa (Embrapa Cerrados, Brazil).

Il corso si svolgerà presso il Centro di Ricerca per le Biotecnologie Applicate alle Produzioni Animali e Vegetali Consorzio Regionale Bioevoluzione Sicilia, sito in Via Pierluigi da Palestrina 2 a Santa Margherita di Belice (AG). Il corso è aperto ad un massimo di 30 partecipanti.

Il corso verterà sui seguenti argomenti: Biotechnology Applied to Agriculture and Dairy Products: Introduction, Genomic Analysis Applied to Livestock, Genetic Mapping, Physical Mapping and DNA sequencing, Functional Genomics: Transcriptomics, Proteomics, Genetic Basis of Biodiversity, Characterization of Gene Function and Variation Within and Between Species, Applications of Genomic Analysis in Animal Breeding, Identification of Molecular Markers, Biodiversity and Evolutionary Studies, Parentage Test and Traceability, Marker Assisted Selection, Genomic Selection, Reproductive Biotechnology and Molecular Markers e Final Considerations.

Per le iscrizioni rivolgersi al Dott. Marco Tolone: marco.tolone@unipa.it o al responsabile del progetto prof. Baldassare Portolano: baldassare.portolano@unipa.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Lettera aperta della CRUI al prossimo Presidente del Consiglio

Rassegna stampa"La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) rivolge un appello ai candidati premier e chiede da subito un impegno pubblico per salvare le Università italiane, luogo di formazione delle giovani generazioni e motore dello sviluppo del Paese.

Se vi fosse una Maastricht delle Università, noi saremmo ormai fuori dall'Europa. C'è bisogno di una scossa che metta istruzione e ricerca tra le prime priorità dell'agenda-Paese del futuro Governo.

La Crui propone sei misure urgenti per affrontare le emergenze più gravi, con l'impegno poi a verificarne puntualmente l'attuazione:

1. Defiscalizzare tasse e contributi universitari per aiutare le famiglie a non dover abbandonare l'Università a causa della crisi economica;

2. Assicurare la copertura totale delle borse di studio erogate da Regioni e Atenei per garantire la formazione e la mobilità studentesca;

3. Abbattere l'Irap sulle borse post-lauream e defiscalizzare gli investimenti delle imprese in ricerca per favorire la competizione nei settori ad alta intensità tecnologica;

4. Finanziare posti di ricercatore da destinare ad almeno il 10% dei dottori di ricerca e togliere i vincoli al turnover per impedire l'espulsione dei giovani migliori dal Paese e il progressivo invecchiamento della docenza;

5. Restituire l'autonomia responsabile all'Università rimuovendo gli attuali appesantimenti normativi per valorizzare le scelte di qualità e le vocazioni dei differenti Atenei;

6. Incrementare i fondi per l'Università all'1% del PIL, ristabilendo in particolare il finanziamento statale ai livelli del 2009 e innalzando la premialità fino al 50% per ridare slancio agli Atenei, promuovere le eccellenze nei processi di valutazione, favorire la competitività a livello internazionale".

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Unione Europea: le diseguaglianze educative all’interno dei paesi membri

Il Rapporto Mind the gap: education inequality across EU Regions traccia un quadro delle diseguaglianze educative regionali esistenti tuttora non solo tra gli Stati membri, ma e soprattutto al loro interno. Tabelle statistiche e un centinaio di mappe aiutano a visualizzare le disparità, che riflettono gli aspetti sociali e dividono regioni e città in ogni Stato in relazione all'occupazione, al benessere, alla qualità e aspettativa di vita, ostacolando uno sviluppo regionale equilibrato e alimentando l'esodo dei migliori studenti verso regioni più sviluppate e più ricche.

Fra i temi evidenziati: necessità di un migliore coordinamento dei dati raccolti a livello sub regionale affinché divengano uno strumento utile agli amministratori per la pianificazione delle politiche educative; a livello di Stati: Germania, Regno Unito e Paesi Bassi vantano la migliore accessibilità geografica all'università; maglia nera l'Europa sud-occidentale, la Svezia settentrionale, Finlandia, Paesi Baltici, Spagna, Danimarca e Francia. Le Regioni che vantano i tassi più elevati di laureati sono ubicate nel Regno Unito, in Belgio, nei Paesi Bassi e nella Spagna settentrionale. Tassi più bassi in Italia, Portogallo e più in generale nell'Europa centrale e orientale; all'interno degli Stati membri: grandi differenze interregionali riguardano il numero di studenti universitari in rapporto alla popolazione in età 20-24 anni. Lo scarto più elevato è riscontrato in Belgio, seguito da Repubblica Ceca e Austria. Nella maggior parte dei casi la posizione regionale dominante delle capitali influisce sull'offerta dell'istruzione terziaria. Sul piano geografico la Spagna misura il divario più sensibile tra la sede universitaria (raggiungibile in meno di 60 minuti) più vicina (Madrid e Paesi Baschi) e più lontana (Ceuta). Ben otto Stati membri (nell'ordine Regno Unito, Francia, Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Slovacchia e Romania) hanno un forte divario regionale interno (superiore al 15%) nel numero dei laureati.

Per l'Italia emerge in particolare che la Liguria annovera la più alta percentuale relativa alla popolazione scolastica in età 15-24 anni iscritta in istituzioni secondarie superiori e post secondaria non terziaria. Il Lazio è la Regione che conta il maggior numero di studenti universitari nella fascia di età 20-24 anni. Umbria, Molise, Friuli-Venezia Giulia e Lazio figurano ai primi posti per accessibilità geografica all'insegnamento superiore: soltanto l'1% della popolazione abita in zone distanti più di 60 minuti da un ateneo.

(www.rivistauniversitas.it)