Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.07 del 28 gennaio 2013

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Tutorato sperimentale per le “materie scoglio”

NOVITÀ UNIPA

  • Gli Edifici Intelligenti oggetto di ricerca all’Ateneo di Palermo 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Corso Coinfo-Crui sulla “Gestione dei nuovi Dipartimenti universitari tra processi di lavoro e cultura organizzativa”
  • Concorso “A due anni dalla rivoluzione del 25 Gennaio 2011”
  • Confidi per l’Impresa alla ricerca di talenti
  • Corso di formazione su Progettazione, attivazione e gestione dei corsi di studio
  • New Pop Etica Economy
  • Master di primo livello in “Spettacolo – Impresa – Società”
  • Master in Shipping Finanza, Logistica e Strategia d’Impresa

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Consegna attestati del percorso formativo “Donne, politica, istituzioni”
  • Convenzione Polo universitario di Trapani e Tribunale di Trapani
  • Convegno “Impatto delle Tecnologie Informatiche sull’Imaging Radiologico”
  • Incontro di studio su “Appalti pubblici, qualità della spesa e risparmio”
  • La Cappellania Universitaria organizza una missione di volontariato in India 

ECO DELLA STAMPA

  • Università e Scuola, il ministro Profumo: “Concorso trasparente, fiducia in questo sistema”
  • Voto fuori sede, l’indignazione viaggia da Palermo a Londra

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Tutorato sperimentale per le “materie scoglio”

Studente disabileNell’ambito delle azioni organizzate in favore degli studenti per facilitare il percorso formativo, stanno prendendo il via in tutte le Facoltà interventi sperimentali di tutorato a supporto delle cosiddette “materie scoglio”.

Si tratta di attività individuali o di gruppo in aree del sapere che si sono rivelate particolarmente critiche, che necessitano, quindi, di essere integrate con corsi appositi, rivolti a quegli studenti che hanno difficoltà ad affrontare l’esame con successo.

Le attività sperimentali di tutorato, sia individuali che di gruppo, sono affidate a tutor laureati, supervisionati dai docenti della Facoltà e si svolgono in collaborazione col Servizio di Tutorato del COT. Nella tabella che si allega, per ogni Facoltà sono indicate le modalità delle attività sperimentali, le aree del sapere interessate, il nome dei docenti ed i rispettivi indirizzi di posta elettronica. I corsi sono aperti, gli studenti che volessero maggiori informazioni possono inviare una mail ai docenti.

“È un modo per affiancare lo studente – dichiara il rettore Roberto Lagalla – e per accompagnarlo, sostenendolo nei momenti di maggiore problematicità. Le attività sperimentali non sostituiscono i corsi di recupero per le “materie scoglio” (che saranno avviati più avanti) ma vogliono mettere in campo una nuova modalità di servizio per rispondere in modo concreto ed efficace ai bisogni più volte espressi dagli stessi studenti”.

Le attività di tutorato continuano anche presso la sede del COT in viale delle Scienze a Palermo. Gli studenti che desiderano acquisire un adeguato metodo di studio che consenta loro un buon rendimento possono usufruire di un servizio personalizzato, scrivendo per la prenotazione a tutorato.cot@unipa.it

 

NOVITÀ UNIPA

1. Gli Edifici Intelligenti oggetto di ricerca all’Ateneo di Palermo

Sdeslab-Rosario MiceliErcim News, il magazine del European Research Consortium for Informatics and Mathematics, dedica il numero di Gennaio al tema degli "Smart Energy Systems" riportando i più avanzati progetti sviluppati nei laboratori di ricerca europei. Ercim ha l’obiettivo di mettere a fattor comune le competenze del mondo universitario e della ricerca e di stimolare le sinergie con le realtà produttive ed industriali.

L’Ateneo di Palermo è presente con la descrizione del progetto SmartBuildings, finanziato dalla misura 4.1.1.1 del PO FESR 2007/2013, le cui attività sono svolte presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica dai ricercatori dei laboratori di Reti e Sistemi Distribuiti ed Intelligenza Artificiale coordinati rispettivamente dai docenti Giuseppe Lo Re e Salvatore Gaglio.

Il progetto SmartBuildings affronta il problema del monitoraggio tempestivo e pervasivo di complessi edilizi, al fine di ottimizzare i consumi di energia. Un sistema intelligente basato rileva la presenza degli utenti negli edifici e apprende le loro preferenze al fine di ottimizzare l’uso dell’energia per adeguare le condizioni ambientali.

Il numero è disponibile on-line all’indirizzo: http://ercim-news.ercim.eu/en92

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Corso Coinfo-Crui sulla “Gestione dei nuovi Dipartimenti universitari tra processi di lavoro e cultura organizzativa”

Il Consorzio Interuniversitario sulla Formazione, in collaborazione con la Fondazione CRUI, promuove il corso “La gestione dei nuovi Dipartimenti universitari tra processi di lavoro e cultura organizzativa”.

Strutturato in cinque moduli didattici, distribuito in cinque giornate, il corso è finalizzato allo sviluppo di competenze professionali caratterizzanti la figura del Segretario amministrativo di Dipartimento. L’obiettivo è di ricostruire il corpus dei saperi richiesti a queste figure, favorendo interconnessioni funzionali, nel quadro di una visione sistemica dei compiti, della competenza e dell’agire professionale. Successivamente alla prima edizione, al fine di ottimizzare i costi, il percorso sarà svolto a livello locale su richiesta di Atenei singoli oppure aggregati.

Il corso inizia il 18 febbraio 2013, ed ha un costo di 1.250 euro.

Le richieste di iscrizione al percorso formativo devono pervenire all’indirizzo di posta elettronica: iniziative@coinfo.net oppure a mezzo fax 011/8140483, compilando la scheda di iscrizione o allegando il modulo di iscrizione online (www.coinfo.net).

 

2. Concorso “A due anni dalla rivoluzione del 25 Gennaio 2011”

Al via un concorso organizzato dall’Ufficio Culturale Scienza – Cultura – Dialogo, dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, rivolto agli studenti delle Scuole Elementari, Medie e Superiori, Studenti Universitari, Ricercatori e studiosi.

I primi tre classificati, diventeranno i protagonisti di un evento pubblico dedicato all’argomento, organizzato dall’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto, il prossimo 11 febbraio 2013, durante il quale avranno la possibilità di presentare il proprio lavoro, ognuno dei partecipanti riceverà un certificato di partecipazione.

I lavori dovranno essere inviati entro lunedì 4 febbraio 2013, via E-mail all’indirizzo: uffculturalegiziano@yahoo.it e per posta all’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Egitto in Roma, Via delle Terme di Traiano, 13 - 00184 Roma.

 

3. Confidi per l’Impresa alla ricerca di talenti

L’attività di Confidi per l’Impresa si caratterizza per la particolare attenzione rivolta alla formazione delle figure professionali, chiamate dal consorzio a fornire servizi e assistenza alle

imprese associate. Confidi per l’Impresa è alla ricerca di talenti disposti a investire sulla propria professionalità attraverso processi di  formazione, il lavoro in team e l’interazione con i soci. Le qualità umane e professionali dei collaboratori di Confidi per l’Impresa sono il carattere distintivo del consorzio e il collaboratore rappresenta la risorsa su cui costruire una figura professionale da inserire stabilmente nella struttura.

La durata massima del Progetto di Tirocinio formativo di Orientamento prevista, conformemente ai termini stabiliti dalla vigente normativa sarà di 12 mesi. Lo svolgimento del tirocinio si articolerà in 8 ore giornaliere per 5 giorni a settimana, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 15.30 alle 19.30.

Il neolaureato o  laureando che desidera entrare a far parte di una squadra che ha creato un ambiente di lavoro fondato sulla centralità della persona può inviare il curriculum vitae a confidiperlimpresa@yahoo.it completo di autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Qualora il profilo dovesse corrispondere alle ricerche lo staff provvederà a stabilire un contatto  per un primo colloquio.

Info: Confidi per l’Impresa Soc. coop via G. Amendola - 92100 Agrigento tel. 0922/403800 – fax 0922/554708 - E-mail – confidiperlimpresa@yahoo.itwww.fidofacile.it

 

4. Corso di formazione su Progettazione, attivazione e gestione dei corsi di studio

Nell'imminenza dell'emanazione del decreto ministeriale sull'accreditamento dei corsi di studio e della pubblicazione del nuovo documento su AVA da parte dell'ANVUR, la Fondazione CRUI, ha posticipato il corso di formazione sulla "Progettazione, attivazione e gestione dei corsi di studio" implementando le nozioni di base con le ultime novità che incideranno in maniera significativa sull’organizzazione didattica dei prossimi anni.

Pertanto, l’edizione del Corso in programmazione nei giorni 14, 15 febbraio e 22 marzo 2013, si svolgerà secondo il calendario che verrà comunicato, unitamente all’aggiornamento del programma didattico nella sala Affreschi di piazza Rondanini 48 Roma della Fondazione CRUI.

 

5. New Pop Etica Economy

Banca Popolare Etica in collaborazione con le associazioni CLAC e NEXT propone Martedì, 29 gennaio 2013 ai Cantieri Culturali alla Zisa dalle 15 alle 22 una giornata di formazione gratuita e dibattito intorno al tema del fare impresa oggi.

Dal crowdfunding come nuova frontiera del finanziamento per lo start up alle opportunità offerte dal fondo Jeremie per avviare nuove imprese o rilanciare quelle esistenti, un momento di incontro informale per discutere di nuova imprenditorialità e di rilancio creativo anche in tempo di crisi, con esperti e protagonisti siciliani e non.

Parte integrante dei lavori la conferenza /spettacolo “Pop-economy; da dove allegramente viene e dove allegramente va la finanza” che attraverso la narrazione e con toni lievi, ci racconta il percorso storico che ha portato all'attuale crisi economica e finanziaria.

La giornata fa parte del ciclo  “CRE_ZI conference” che si svolgeranno durante il 2013 e contribuiranno al lancio di CRE_ZI - Incubatore di Imprese Creative alla Zisa.

Programma:

Ore 15 - Spazio botteghe Mini-workshop

Introduzione al crowdfunding: Processo collaborativo per finanziare progetti. Cosa è, come funziona, quando ha senso provare. A cura di Alessandro Gagliardo - malastrada film

Ore 16.30 - Spazio botteghe CRE_ZI conference Leoluca Orlando, sindaco di Palermo Palermo ecosistema accogliente, Steni Di Piazza, Banca Popolare Etica Il fondo Jeremie per il credito all’economia civile. Gabriele Cappadona, Birrificio del Genio Associazionismo, marketing tribale e territorio. Fabio Montagnino, Consorzio Arca CRE_ZI -  incubatore di imprese creative a Palermo. Andrea Libero Carbone, ccubo Una piattaforma collaborativa per le imprese culturali.

Annibale d’Elia, Bollenti Spiriti L’esperienza pugliese di start up culturali. Cristina Alga, clac Re Federico progetto di coworking a Palermo. Riccardo Milano, economista banca etica Finanza etica e innovazione sociale. Carlo Sisalli, co-rent Lo sharing imprenditoriale nel settore audio-video. Maurizio Giambalvo, Catamiati Sostenere l’imprenditorialità diffusa

Ore 21.30 - spazio botteghe Conferenza/spettacolo

Pop-economy; da dove allegramente viene e dove allegramente va la finanza - di Alberto Pagliarino e Nadia Lambiase, con Alberto Pagliarino - regia di Alessandra Rossi Ghiglione - una produzione Teatro Popolare Europeo e Banca Popolare Etica

 

6. Master di primo livello in “Spettacolo – Impresa – Società”

Obiettivo del Master, in ”Spettacolo, Impresa, Società. Progettazione e Organizzazione di Teatro, Musica, Danza”, è il rinnovamento della formazione culturale e della preparazione professionale dell’operatore di spettacolo. L'esigenza nasce dalla domanda sollevata dagli Enti e dalle Imprese che operano in questo campo. Imprese pubbliche e private di produzione teatrale e musicale ed i relativi Enti Pubblici finanziatori, debbono misurarsi ogni giorno con l'inadeguatezza di un'offerta formativa ispirata a logiche spesso settoriali burocratizzate. Il cambio di prospettiva in atto richiede l'ammissione nei quadri professionali di soggetti dotati di conoscenze e competenze adeguate alla nuova realtà.

Il master è organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli studi Bicocca, con la collaborazione della Fondazione Giorgio Gaber e con il patrocinio del Comune di Milano.

Il percorso formativo, giunto alla 7ª edizione, si rivolge a studenti Laureati e Diplomati Universitari triennali di tutte le Facoltà, diplomati ISEF e AFAM (con diploma di maturità).

La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata entro l’8 febbraio 2013.

Info: www.unimib.it – tel. 02/6440755

 

7. Master in Shipping Finanza, Logistica e Strategia d’Impresa

Al via la 5ª edizione del Master in “Shipping, Logistica, Finanza e Strategia d’Impresa” che si prefigge di formare figure professionali in grado di operare nei settori amministrativi, gestionali e finanziari delle imprese armatoriali, delle banche e delle società di revisione e consulenza con una specifica conoscenza dei prodotti che il mercato finanziario offre per il settore armatoriale e delle aziende di tutto il comparto.

Il master organizzato dalla Scuola di Alta Formazione dell’I.P.E (Istituto per le ricerche ed attività educative) con il Patrocinio Confederazione Italiana Armatori, si rivolge a 20 giovani che non abbiano superato i 26 anni, laureati o laureandi in: Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze e Tecnologie e Scienze Politiche.

La partecipazione al Corso è gratuita, per i primi 3 allievi è prevista una borsa di studio per merito di 1.000 euro ciascuna.

La domanda di partecipazione e il Curriculum vitae redatto sul modello europeo, insieme al certificato di laurea con esami sostenuti per i laureati, o al certificato degli esami sostenuti con relative votazioni e da cui si evincano gli esami ancora da sostenere ed i crediti maturati finora per i laureandi, insieme alla documentazione oggettiva utile alla valutazione del curriculum, dovrà pervenire entro il 14 febbraio 2013 all’Istituto per ricerche ed attività educative - Riviera di Chiaia 264, 80121 – Napoli.

Info: www.ipeistituto.it - tel. 081/2457074.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Consegna attestati del percorso formativo “Donne, politica, istituzioni”

Studentesse pannelloMercoledì 30 gennaio 2013, si svolgerà la Cerimonia di consegna degli attestati del percorso formativo "Donne, politica, istituzioni", organizzato nell’ambito di un progetto finanziato dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per lo svolgimento di iniziative specialistiche a carattere formativo per la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche, finalizzate a qualificare e aumentare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva.

La manifestazione avrà luogo alle ore 17, nella sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri.

“E’ stato un percorso formativo – spiega il coordinatore scientifico e didattico Giovanna Fiume – che ha offerto alle donne conoscenze utili per comprendere la costruzione storica dell'identità di genere in Italia e in Europa e le ragioni delle difficoltà delle donne ad entrare nella sfera politica e in quella pubblica in generale. Si è trattato di un percorso che ha contribuito alla creazione di condizioni culturali e formative tali da incrementare la partecipazione e la presenza delle donne nella vita politica, a livello nazionale e locale, nelle assemblee elettive, nei consigli e nei comitati consultivi dove le donne sono in genere in una posizione minoritaria”.

 

2. Convenzione Polo universitario di Trapani e Tribunale di Trapani

Venerdì 1 febbraio 2013, alle ore 12, alla presenza del Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla e del Presidente del Tribunale di Trapani Roberto De Simone, verrà stipulata una convenzione che consentirà agli studenti del Polo Universitario di Trapani di svolgere i tirocini formativi presso il Tribunale di Trapani.

Tale convenzione si inserisce in una politica di progressivo avvicinamento fra l’Università ed il mondo del lavoro che il Polo Universitario di Trapani già da tempo persegue con l’obiettivo di garantire un’offerta formativa che consenta concreti sbocchi occupazionali agli studenti trapanesi. Nell’ambito di tale politica rivestono un ruolo importante i tirocini formativi che consentono,  già durante il corso di studi, un proficuo contatto con le realtà professionali. 

 

3. Convegno “Impatto delle Tecnologie Informatiche sull’Imaging Radiologico”

Il Dipartimento di Biopatologie e Biotecnologie Mediche e Forensi organizza un Convegno su “Impatto delle Tecnologie Informatiche sull’Imaging Radiologico”. L’evento avrà luogo a Palermo il 28 e 29 Gennaio 2013 nell’Aula Magna del Di.Bi.Me.F. Sezione di Scienze Radiologiche del Policlinico della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Palermo.

Programma:

Lunedì 28 gennaio 2013

15.00 Apertura dei lavori R. Lagalla - Magnifico Rettore Università degli Studi di Palermo, C. Pecoraro - Assessorato Sanità - Regione Siciliana, G. De Leo - Preside Facoltà Medicina e Chirurgia di Palermo, M. Ciaccio - Direttore Di.Bi.Me.F. Università di Palermo, E. Ardizzone - Gruppo Ingegneria Informatica (GII) Università Palermo, M. Midiri - Direttore Sez. Scienze Radiologiche Di.Bi.Me.F. e Componente C.D. S.I.R.M.

I SESSIONE “Software, Informatica e Radiologia” Moderatore: M. Midiri

15.30 Il Processo di certificazione del Software Open Source per Applicazioni Medicali - M. Grigioni

16.00 Integrazione delle Tecnologie Informatiche in Radiologia - P. Sacco

16.30 I progetti di teleradiologia nella pianificazione sanitaria Regionale - C. Pecoraro

17.00 Coffee Break

II SESSIONE Workshop “Design and development of an interregional radiology department for diagnosys and cutting edge treatment of utmost importance pathologies” - Moderatore: S. Vitabile

17.30 U.O. IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo Messina P. Bramanti

17.50 U.O. Università di Palermo - Di.Bi.Me.F. S. Vitabile

18.10 U.O. Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica di Pavia - A. Stoppini

18.30 Conclusioni di giornata

Martedì 29 gennaio 2013

III sessione - “La Telemedicina e la Teleradiologia in Sicilia” Moderatore: M. Midiri

9.00 Il Progetto SETT - T. Calandra

9.30 I CRIF Policlinico PA e Policlinico CT del progetto SETT M. Midiri

10.00 TELETAC - Il teleconsulto neurochirurgico della Sicilia Occidentale nella gestione a distanza del trauma cranico e dell’emorragia cerebrale - L. Grippi

10.30 Telecardio Sea Project - N. Di Giovanni

11.00 Coffee Break

IV Sessione “La Ricerca Scientifica Interdisciplinare” - Moderatore: S. Vitabile

11.30 Le attività presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica - Università degli Studi di Palermo

11.50 Le attività presso il Dipartimento di Matematica e Informatica - Università degli Studi di Palermo

12.10 Le attività presso l’Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare - Cefalù (PA) - Consiglio Nazionale delle Ricerche

12.30 Le attività presso l’Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni - Palermo - Consiglio Nazionale delle Ricerche

13.00 Le attività presso il Dipartimento di Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi - Università degli Studi di Palermo

13.30 Conclusioni

 

4. Incontro di studio su “Appalti pubblici, qualità della spesa e risparmio”

Mercoledì 30 gennaio 2013, alle ore 9, avrà luogo un incontro di studio su “Appalti pubblici, qualità della spesa e risparmio”. L’appuntamento avrà luogo nella sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologiche e della Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza” presso la Città Universitaria - Piazzale Aldo Moro, 5 a Roma.

 

5. La Cappellania Universitaria organizza una missione di volontariato in India

Dal 3 al 23 agosto 2013, la Cappellania Universitaria, diretta da padre Riccardo Garzari organizza una missione di volontariato per universitari a Calcutta in India. “Non si tratta di un pacchetto viaggio tipo agenzia – spiega padre Garzari - ma ci gestiamo da noi, quindi bisogna tenere presente il biglietto dell’aereo, i vaccini, il visto internazionale, le spese di alloggio, le spese di spostamento nel luogo, le spese di vitto, le spese varie personali, e alla fine la spesa finale varierà a seconda delle esigenza di ognuno. Un’associazione ci aiuterà nella preparazione del viaggio, ci accoglierà, formerà delle equipe e distribuirà il lavoro nei vari centri”.

Per chi fosse interessato a partire quest’estate o ad aiutare facendo beneficenza ai centri che si andranno ad assistere, si possono chiedere informazioni a questo indirizzo di posta elettronica: cappellaniaunipa@gmail.com oppure mandare un messaggio privato alla pagina facebook Cappellania universitaria Palermo. Le iscrizioni vanno inviate entro il 20 febbraio 2013.

Video sulle missioni del 2011:

http://www.youtube.com/watch?v=sIVVchTwNS8&list=UUzPtrT5_xLh8ngJOcf9kZWw

 

ECO DELLA STAMPA

1. Università e Scuola, il ministro Profumo: “Concorso trasparente, fiducia in questo sistema”

Rassegna stampaRischio default degli atenei: “Università attuino politiche per gestire situazione complessa”. La riforma Gelmini: “Fatti decreti necessari. Prossimi governi consolidino quanto fatto in quest’anno”. Concorsi di scuola e università: “Abbiamo lavorato per ridare fiducia nei sistemi di selezione”. Sulla ricerca: “Migliorare le prestazioni in Europa”. Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo fa un bilancio del suo anno e mezzo alla guida del Ministero e indica la strada al prossimo esecutivo. Intanto la Crui lo accusa di scelte gravissime e irresponsabili

A pochi giorni dalla fine del suo mandato, abbiamo rivolto al ministro Profumo alcune domande per fare un bilancio di questo anno e mezzo in cui è stato alla guida del dicastero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Un anno e mezzo pieno in cui si è giocato, in parte, il futuro di scuola e università, non senza polemiche e proteste. Un futuro che ancora oggi appare incerto.

Ministro, le università italiane rischiano ancora il default a causa della riduzione dei fondi previsti nella legge di stabilità?

“La situazione è certamente molto difficile per le università. Per circa una trentina di atenei italiani c'è una situazione di acuta criticità. Naturalmente le università, essendo autonome e responsabili, dovranno attuare politiche che siano in grado di gestire anche una situazione più complessa di quella inizialmente prevista”.

 

2. Voto fuori sede, l’indignazione viaggia da Palermo a Londra

Prosegue ad oltranza la protesta del comitato “Io voto fuori sede” che da cinque anni ormai, si batte per il diritto di voto del cittadino in mobilità. A meno di un mese dalle elezioni nazionali, la richiesta del comitato fondato dai giovani siciliani, Stefano La Barbera di Palermo e Benedetto Tagliavia di Trapani, del diritto al voto dei fuori sede, rimane inascoltata.

Dopo aver raccolto 11 mila firme con petizione on line, il 6 Dicembre 2011 il senatore Pancho Pardi sposa la causa e il ddl 3054 viene presentato in commissione Affari costituzionali dove attualmente si trova in corso di esame. Il 6 giugno del 2012 invece, grazie al deputato Carmelo Briguglio, il disegno di legge è stato presentato alla Camera. Ad oggi però, ancora nessuna speranza sembra dare luce alla richiesta dei giovani di votare fuori dalla propria città di residenza.

Il Presidente del Consiglio, Mario Monti, lo scorso 20 Gennaio, ha invitato il Ministro degli interni Annamaria Cancellieri e il Ministro degli affari esteri Giulio Terzi di Sant’Agata per discutere la causa affermando che avrebbe fatto “tutto quanto è possibile per consentire il voto agli italiani che si trovano temporaneamente all’estero per attività quali il programma Erasmus”.

Agli studenti Erasmus è stato proposto, infatti, un rimborso spese pari al 70% dell’importo complessivo del viaggio, al fine di permettere loro di tornare per votare in Italia.

I ragazzi del comitato “Io voto fuori sede” però si ribellano a tale proposta: “Se danno il rimborso del 70% agli Erasmus, lo devono dare a maggior ragione ai fuori sede in Italia.

Ma non ci avevano detto che avevano introdotto l’obbligatorietà della copertura finanziaria per le leggi?

Forse non si sono accorti che gli Erasmus sono 25.000 ma i fuori sede in Italia tra studenti e lavoratori sono quasi un milione. Quanto verrebbe a costare? Qualcuno lo ha detto?”.

Al consolato italiano di Londra, dichiarano invece che occorre presentare con sei mesi di anticipo la domanda per il modulo del diritto al voto per le elezioni che si faranno il prossimo Febbraio, così come dichiara lo studente siciliano Sandro Randazzo, che vive a Londra ormai da due anni per motivi di studio. “Mi hanno detto che prima di richiedere il modulo occorre iscriversi all’AIRE e dopo sei mesi dalla data di iscrizione si può avere il diritto al voto e, il modulo spedito direttamente a casa – afferma Sandro Randazzo – Ovviamente, avendo avanzato la richiesta ieri, non avrò la possibilità quest’anno, di votare. Sono indignato per quell’Italia per la quale tutte le famiglie stanno facendo sacrifici, per cui ‘quasi’ tutti i cittadini pagano una mole innumerevole di tasse, e che mi ha impedito di esercitare un mio diritto, che per me era importante, solo per i soliti cavilli burocratici”.

L’appello del comitato “Io voto fuori sede” ignorato dal Senato, sarebbe stato accolto invece dal candidato alla Camera per l’Emilia Romagna, Giulia Sarti del Movimento 5 Stelle: “vogliamo che la riforma dell’attuale legge elettorale tenga conto dei diritti del cittadino in mobilità e ci impegniamo a sottoscrivere il loro appello”.

“Il paese dei Pulcinella” , quello italiano, come è stato definito dal comitato “Io Voto fuori sede” in cui persiste un vuoto legislativo che necessita di essere colmato per fare “un passo fondamentale che la democrazia deve compiere per favorire

la partecipazione alla vita politica di tutti i cittadini che hanno a cuore le sue sorti, ovunque essi si trovano”.

Un appello quindi rivolto al nuovo Parlamento e al nuovo Governo che dovrà formarsi il prossimo Febbraio, per adeguare l’Italia alle altre principali realtà internazionali sia per il voto all’estero che per

il voto all’interno del Paese.

“Se vogliono i nostri voti dovranno venire a prenderli.

Ancora una volta pagheremo per il nostro diritto ma vogliamo sapere anche che sarà l’ultima.

Se è vero che l’Italia è il paese dei Pulcinella, forse non si sono accorti che nell’era della Rete gli ultimi rimasti in circolazione sono proprio loro”.

Intanto i giovani del comitato si sono organizzati per le due giornate riservate alle elezioni del 24 e 25 Febbraio per creare un flashmob di protesta.

“L’idea è, come protesta civile, di allestire seggi elettorali, in tutta Italia, dove tutti possono andare a votare. Vogliamo far capire che i giovani si interessano della politica e vogliono parteciparvi, e lo fanno con o senza il supporto della “classe politicante”

vogliamo dimostrare che non ci considerano davvero anche se promettono supporto ai giovani; questo deve cambiare e il cambiamento deve partire da noi, non arriverà da nessun’altra parte possibilmente- dimostrare che se ci mettessero in condizioni di votare veramente potremmo anche fare qualche differenza e vogliamo dare una lezione di democrazia e civiltà ai nostri politici dimostrando come si lavora insieme per il bene comune perché dietro tutto questo non c’è colore politico o fine elettorale”.

Due saranno le schede elettorali: una di colore rosa per la Camera e una verde per il Senato, e saranno uguali per tutti a partire dal facsimile che verrà stabilito dal Ministro degli Interni. Il voto sarà anonimo e segreto, e ciascun seggio elettorale si organizzerà per procedere allo spoglio delle schede e contare i voti. Come prova della serietà del voto, verranno forniti foto e video dello spoglio delle schede o del verbale redatto dagli scrutatori prescelti.

I voti raccolti, successivamente saranno divulgati a mezzo stampa; benché

i risultati non avranno valore legale, come affermano i ragazzi del comitato “sarebbe veramente sorprendente dimostrare in che modo il nostro voto avrebbe potuto cambiare o meno le sorti di queste elezioni”.