Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.92 del 17 dicembre 2012

AteneoNews - Newsletter dell'Università di Palermo

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo
n. 2 del 1/6 Febbraio 2002

Direttore responsabile dr. Pino Grasso - tel. 091/23893770
E-mail: pino.grasso@unipa.it

 

 In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Si inaugura dopo quattro anni di restauri il convento di Sant’Antonino

NOVITÀ UNIPA

  • Grave lutto per il mondo accademico. Morto Giuseppe Burgio
  • Nuovo piano del traffico all’interno del Policlinico universitario “Paolo Giaccone”
  • Presentato il progetto CRE_ZI, partner il Consorzio ARCA
  • CrisisLab Sc Com: Allerta Meteo Palermo. La protezione civile diventa social. 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Il nuovo sistema di contabilità e bilancio delle Università
  • Premio di Laurea sul tema della "Sicurezza nelle Metropoli"
  • Assegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Premio di Laurea “Massimo Paoli”     
  • Progettazione, attivazione e gestione dei corsi di studio
  • Selezione per il conferimento di Assegni di Ricerca

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Messa di Natale e consegna medaglie ai pensionati
  • Convegno: “Emodonazione: donare per sé, donare per gli altri” - Il buon uso del sangue
  • “Bibliolotto”: lotteria di Natale in biblioteca
  • Amici della Musica: Stagione concertistica 2012/2013
  • Stabile d’Innovazione della Sicilia Teatro Libero Incontroazione “Il lupo e la bambina”
  • “Premio Ignazio Buttitta”
  • Presentazione dell'Archivio documentale dell'OSM
  • Cral Università: Concerto di Natale

ECO DELLA STAMPA

  • Rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese – 2012
  • YouAbroad: l’opportunità e la sicurezza di studiare all’estero

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Si inaugura dopo quattro anni di restauri il convento di Sant’Antonino

Sant'Antonino restauratoÈ un convento che custodisce quattro secoli di storia della città, nato nel 1.600 per ospitare i frati minori di Sant’Antonino, nel Novecento trasformato in caserma dell’esercito, nel 2004 acquisito dall’Ateneo. Adesso il convento di Sant’Antonino, a due passi dalla stazione centrale, torna a vivere come Centro linguistico d’Ateneo dopo quattro anni di restauri.

Oggi, lunedì 17 dicembre 2012, alle 12 l’inaugurazione del “blocco Smiriglio” e la visita del complesso (piazza Sant’Antonino, all’angolo con corso Tukory).

Interverranno il rettore Roberto Lagalla, il direttore generale Antonio Valenti e il presidente del Centro CLA Patrizia Ardizzone e i responsabili dell’intervento di recupero. Presenzierà il presidente della Regione Rosario Crocetta.

Il complesso architettonico, costituito dalla chiesa omonima e dall’ex convento, ha all’esterno un grande cortile quadrato circondato da un porticato con alte colonne in pietra di billiemi e all’interno saloni con volte a crociera. Conserva anche un gigantesco mulino in legno massiccio, importante reperto di archeologia industriale.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Grave lutto per il mondo accademico. Morto Giuseppe Burgio

Burgio GiuseppeL'Ateneo di Palermo, e la comunità scientifica nazionale e internazionale, perdono un grande uomo e un acuto scienziato. Il contributo che ha dato il prof. Giuseppe Burgio al nostro Ateneo è testimoniato dall'affetto e ammirazione di cui ha sempre goduto tra i suoi colleghi, che lo ricordano commossi, i suoi allievi, che ha continuato a seguire sempre scientificamente, e i suoi amatissimi studenti, sia nella Facoltà di Economia e Commercio che nella altre Facoltà dove ha dato impulso con grande entusiasmo agli insegnamenti di Statistica, ma anche a fruttuose collaborazioni scientifiche. Si ricordano tra le altre solo le più significative collaborazioni con Ingegneria, Agraria, Medicina.

Preziosa e indimenticata la sua presenza al Consiglio direttivo della Società Italiana di Statistica, dal 1989 al 1992. Quando ancora la parola internazionalizzazione doveva essere inventata, il Prof. Burgio realizzava rapporti di collaborazione con vari paesi, tra cui principalmente la Somalia, dove cementò anche le sue più solide amicizie coi colleghi con cui divise tante ricche esperienze. Per l'Ateneo di Palermo negli anni '80 fu fra i promotori dei primi pioneristici programmi di scambio Erasmus.

Anche da Roma, dove si trasferì nel 1990, il prof. Burgio continuava a prodigarsi per il nostro Ateneo con collaborazioni scientifiche e organizzative, non facendo mai mancare i suoi preziosi consigli.

Laureato in Economia e Commercio con lode nel 1965 nella Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Palermo, vincitore di concorso a cattedra nel 1980 - a soli 38 anni - ha ricoperto l'insegnamento di “Statistica” nella Facoltà di Economia e Commercio per il corso di Laurea di Scienze Statistiche ed Economiche fino al 1990, quando è stato chiamato per trasferimento alla Sapienza di Roma.

Nell’Ateneo palermitano ha tenuto inoltre per supplenza numerosi insegnamenti: Teoria dei campioni, Matematica generale, Statistica I, II e III, Statistica (Scienze Politiche), Statistica e Calcolo delle Probabilità (Ingegneria). E' stato Direttore dell'Istituto di Statistica dell'Università di Palermo dal 1987 al 1990.

In quel periodo ha anche prestato cooperazione tecnica presso l'Università Nazionale Somala nel 1973, 1974, 1978-79, 1982 e 1985, insegnando e coordinando le Facoltà di Economia  e di Agraria. In Somalia ha prestato consulenza per la State Planning Commission, la Range Agency, la FAO, l'UNDP.

 

2. Nuovo piano del traffico all’interno del Policlinico universitario “Paolo Giaccone”

Avranno inizio tra pochi giorni i lavori per la ristrutturazione di alcuni padiglioni del Policlinico che consentiranno di modernizzare le strutture adeguandole alle più recenti necessità funzionali e tecniche delle attività assistenziali, didattiche, scientifiche.

Nonostante l’estensione delle impegnative opere edilizie è stato deciso di non limitare la complessiva attività di assistenza resa ai cittadini; per questo sono stati approntati appositi piani di fruizione dei luoghi.

Per garantire lo svolgimento dei lavori in condizioni di sicurezza e di efficienza funzionale a vantaggio di tutti i fruitori, è quindi indispensabile limitare l’impiego degli spazi per la circolazione veicolare e delle zone adibite a parcheggio auto.

Pertanto, dopo attento studio tecnico, si è evidenziata la necessità della rimodulazione dei percorsi, degli accessi e delle zone di parcheggio auto all’interno dell’ospedale universitario, come viene illustrato nella planimetria allegata.

I lavori interesseranno gli edifici evidenziati in arancione nella planimetria ed anche alcuni degli assi viari interni. Le prime significative modifiche, rispetto alla situazione attuale, riguardano la chiusura dell’ingresso veicolare dalla via G. Palermo, la variazione del senso di marcia e la riduzione delle zone di sosta in alcuni viali interni.

Per verificare preventivamente la pratica attuabilità del previsto e nuovo “Piano del traffico”,  sarà effettuata una simulazione mercoledì 19 dicembre 2012 in cui sarà installata la nuova segnaletica e sperimentati i nuovi sensi di marcia, i nuovi divieti di sosta e la chiusura dell’ingresso auto dalla via G. Palermo.

Tale accesso sarà esclusivamente riservato ai mezzi d’opera dell’Impresa, ai servizi di emergenza e ai servizi generali aziendali. Sarà comunque possibile il transito pedonale.

Gli utenti dell’ospedale e della facoltà medica, tutto il personale ed ogni altra categoria di frequentatori, sono invitati a limitare al minimo indispensabile l’uso delle auto per accedere al policlinico ed a rispettare il nuovo piano del traffico interno. Si avvisa che il mancato rispetto di tale piano e della sosta, può provocare gravi limitazioni ai mezzi di emergenza con la inevitabile rimozione dei veicoli che dovessero intralciare e la prevedibile contestazione del reato di interruzione di pubblico servizio.

 

3. Presentato il progetto CRE_ZI, partner il Consorzio ARCA

Domenica 16 dicembre nel corso di un incontro pubblico è stato presentato il progetto "CRE_ZI - Incubatore d'imprese creative alla Zisa" presso la sede dell'Istituto Gramsci ai Cantieri Culturali, dove è possibile visionare l'infografica esplicativa del progetto presso l'ingresso del Cinema De Seta.

Con CRE_ZI la creatività diventa motore della nuova economia urbana. Il Comune di Palermo intende, infatti, dare vita ad un incubatore cittadino per lo start up di imprese creative all'interno dei Cantieri Culturali.

Il Comune ha individuato quale partner di riferimento in questa iniziativa il Consorzio ARCA che da dieci anni opera sul territorio nel campo dell'accelerazione di iniziative imprenditoriali innovative, gestendo l’incubatore d’imprese dell’Università di Palermo. Nel progetto sarà inoltre valorizzata l'esperienza pilota del laboratorio per l'innovazione Catamiati.

CRE_ZI sarà un “work in progress”. L’anno di avvio sarà dedicato ad attività di animazione culturale e sostegno all’imprenditorialità diffusa. Eventi, incontri, seminari, barcamp finalizzati a sviluppare le capacità imprenditoriali e sostenere il lavoro autonomo, mappare competenze, idee e risorse presenti sul territorio, creare relazioni con le realtà europee. Le attività si svolgeranno “a cantiere aperto” ed entro il 2014 lo spazio alla Zisa sarà pronto a ospitare le start up in un contesto stimolante ed evocativo, in cui ancora si leggono le memorie di una città industriale. Sarà un luogo di aggregazione dei talenti creativi della città che, fino ad ora, non hanno potuto esprimere pienamente il loro potenziale sia in termini culturali che economici.

Info: Arca - Consorzio per l'Applicazione della Ricerca viale delle Scienze, Edificio 16 - 90128 Palermo Enterprise Europe Network - Bridg€conomies - tel. 091 6615611 - diretto 091 6615645 - fax 091 6615628 - cell. 335/6632471 - E-mail: mguizzardi@consorzioarca.it - www.consorzioarca.it

 

4. CrisisLab Sc Com: Allerta Meteo Palermo. La protezione civile diventa social.

La sinergia tra Mauro Pillitteri, studente di Scienze della Comunicazione, e Ugo Cerrone, studente di Ingegneria per la Difesa del Suolo, ha dato vita all’iniziativa CrisisLab, con l’obiettivo di  studiare e portare avanti soluzioni innovative per la gestione di situazioni di crisi e di emergenza, attraverso lo sviluppo della comunicazione del rischio e della cultura di protezione civile, utilizzando il web 2.0 e le nuove tecnologie.

L’utilizzo dei social media nei momenti di crisi è ormai una realtà: in Italia, a partire dal terremoto dell’Aquila del 2006 e in tutte le successive situazioni di crisi, il flusso informativo prodotto dagli utenti attraverso Facebook, Twitter, Youtube e in generale dalla rete, si è rivelato più veloce dei media tradizionali generando accesi dibattiti sull’affidabilità e credibilità delle informazioni diffuse. Gli user forniscono tramite i social network testimonianze, foto, video, creando un patrimonio documentale che, gestito in modo corretto, può essere di ausilio all’operato della pubblica amministrazione. La preziosa possibilità di ricevere notizie in tempo reale, che possono rivelarsi utili nell’evoluzione di una crisi, non può essere sacrificata sull’altare del pregiudizio e, per questa ragione, istituzioni, mondo accademico, volontari di protezione civile, ed esperti di comunicazione, da alcuni anni sperimentano soluzioni che rendano possibile l’integrazione e il connubio tra le segnalazioni provenienti dal web e le informazioni certificate di origine istituzionale.

Da questi presupposti e costruendo su passate esperienze, nasce l’iniziativa “Allerta Meteo Palermo” realizzata in collaborazione con l’associazione di protezione civile LeAli e il Dipartimento Regionale di Protezione Civile con l’obiettivo di elaborare un monitoraggio che individui i punti della città in cui si creano situazioni di rischio in caso di maltempo.

L’attività è realizzata attraverso una mappa interattiva predisposta sul sito https://meteoallertapalermo.crowdmap.com alla quale l’utente può segnalare le situazioni di disagio legate alle piogge come allagamenti della sede stradale, tombini divelti, frane e caduta di alberi. Le segnalazioni, corredabili di foto e video, possono pervenire compilando il form presente sul sito, inviando una mail a lealiprotezionecivile@gmail.com o con un tweet, meglio se georeferenziato all’hashtag apposito #allertameteopalermo.

Le indicazioni inviate saranno validate tramite un sopralluogo da parte dei volontari di protezione civile e formeranno una base di dati rappresentativa delle aree di rischio in città, che verrà fornita al termine del monitoraggio alle autorità preposte per la risoluzione dei problemi prodotti dal maltempo sul tessuto urbano.

“Allerta Meteo Palermo” si propone come un’iniziativa di Social Media Emergency Management, “#SMEM”, con l’obiettivo di diffondere informazioni per la prevenzione del rischio idrogeologico e di generare un’interlocuzione innovativa mediata dal web tra cittadinanza, pubblica amministrazione e terzo settore, sperimentando nuove tipologie di comunicazione pubblica.

I risultati dell’attività svolta da oggi al 20 gennaio saranno presentati e discussi nel corso di un ciclo di tre seminari organizzati nei mesi di gennaio e febbraio presso la Facoltà di Scienze della Formazione e la Facoltà di Ingegneria.

Info: www.crisislab.org - twitter.com/crisislabtweet - http://www.facebook.com/crisislabitaly

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Il nuovo sistema di contabilità e bilancio delle Università

Formazione impiegatiLa Fondazione CRUI, in collaborazione con COINFO e SIDREA (Società Italiana dei docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale), organizzano a Roma un Corso di formazione sul nuovo sistema di contabilità e bilancio nelle Università rivolto al personale tecnico amministrativo impegnato nella complessa fase di passaggio, ex lege, al nuovo sistema.

A partire dal modello teorico-applicativo messo a punto da qualificati docenti del SIDREA, esperti nella ricerca e nell’alta formazione in campo economico-aziendale, il percorso di apprendimento intende coniugare la padronanza cognitiva della materia con la pratica operativa che sarà oggetto di specifiche attività laboratoriali e tutoriali.

Al fine di contenere i costi e, al tempo stesso, personalizzare e contestualizzare l’apprendimento e le attività laboratoriali e tutoriali ai bisogni dei singoli Atenei, successivamente a questa prima edizione, le iniziative saranno realizzate a livello locale presso le Università che ne faranno richiesta. A tale proposito, le Università geograficamente limitrofe potranno, d'intesa tra loro, chiedere agli organizzatori di programmare percorsi di formazione-intervento dedicati al loro personale, come è già avvenuto in precedenti occasioni.

La frequenza a questa edizione nazionale è consigliata anche per ricavare informazioni finalizzate alla eventuale personalizzazione dell’esperienza a livello locale, indispensabili per raccordare efficacemente l’incontro tra la domanda e l’offerta.

Si comunica che è possibile scaricare al seguente indirizzo http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=134 la locandina dell’iniziativa alla quale, se interessati, è consigliato iscriversi con le modalità illustrate nel documento. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Rosanna Audia presso la Segreteria del CO.IN.FO. - tel. 011/6702290-1; E-mail: coinfo@etabeta.it

 

2. Premio di Laurea sul tema della "Sicurezza nelle Metropoli"

Il Comune di Milano ha promosso un Premio da assegnare ad un giovane Laureato o Ricercatore Universitario che abbia approfondito il tema della "Sicurezza nelle Metropoli".

Info: DC Politiche per il lavoro, sviluppo economico e università

Settore Innovazione economica e università

Servizio Valorizzazione capitale umano

Viale G. D'Annunzio 15

20123 Milano

Tel. +39.02.884.63081 - 68343 - 53440

PLO.CapUmano@comune.milano.it

http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/garecontratti.nsf/WEBAll/B94A302FFC830D51C1257ACC0041C72F?opendocument

 

3. Assegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa

Selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno denominato “Problematiche di antiquaria settecentesca negli atlanti statuari di Dominic Magnan e Giovanni Battista Piranesi” nell’ambito del progetto di ricerca “Monumenta Rariora. La fortuna dell’antichità nei repertori a stampa”, presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 10/A1 Archeologia (settore scientifico disciplinare L-ANT/07Archeologia classica).

In particolare, il titolare dell’assegno dovrà occuparsi delle seguenti attività: schedatura scientifica, mediante la piattaforma digitale Stacks, delle tavole componenti gli atlanti statuari oggetto della ricerca; disamina della letteratura antiquaria settecentesca, orientata al reperimento di notizie e informazioni utili alla ricerca; analisi critica delle principali fonti scritte riguardanti le collezioni statuarie rappresentate negli atlanti, tra le quali risultano fondamentali La città di Roma di Dominic Magnan ed Il Museo Pio-Clementino di Ennio Quirino Visconti.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in discipline afferenti all’archeologia classica.

Potranno partecipare i candidati in possesso del suddetto titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Ai soli fini dell’ammissione alla selezione l’equivalenza dei titoli stranieri con i suddetti titoli italiani potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua francese. Il termine per la presentazione delle domande scade il 18 dicembre 2012.

Info: Per informazioni rivolgersi alla Divisione risorse finanziarie e umane (tel. 050/509727).

http://www.sns.it/servizi/job/

 

4. Premio di laurea "Massimo Paoli"

L’Associazione Piccole e Medie Imprese dell’Umbria mette a concorso un Premio di Laurea annuale intitolato al prof. Massimo Paoli, già Docente ordinario di Economia e Gestione delle Imprese ed Economia e Management dell’Innovazione presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Perugia, da assegnare a una tesi di laurea o di dottorato avente ad oggetto: Il peso della burocrazia sulle dinamiche innovative delle piccole e medie imprese italiane. L’importo del premio è pari a 1.000 euro.

Possono concorrere all’assegnazione del premio i laureati e i dottori di ricerca di Università italiane che abbiano discusso le relative tesi non prima dell’anno 2012.

Le domande di partecipazione, redatte in carta semplice e indirizzate al Presidente dell’Associazione Piccole e Medie Imprese dell’Umbria, Mario Brustenga, piazza della Repubblica 71 – 06126 Perugia, dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2013.

I premi saranno consegnati dal Presidente dell’Associazione Piccole e Medie Imprese dell’Umbria, Mario Brustenga, in occasione del convegno che si terrà in memoria del prof. Paoli Nel mese di dicembre 2013.

Info: www.piccolaemediaimprrsa.com

 

5. Progettazione, attivazione e gestione dei corsi di studio

In continuità con le iniziative già realizzate nel 2012 sulla didattica universitaria, la Fondazione CRUI e il CO.IN.FO., promuovono un ciclo formativo di tre giornate finalizzato alla formazione di base in materia di progettazione, attivazione e gestione dei corsi di studio.

Il Corso di formazione è rivolto al personale docente e tecnico-amministrativo che per la prima volta si accosta alle problematiche della didattica universitaria. In particolare, a coloro che nel 2012 non hanno partecipato alle iniziative realizzate nell’ambito della Scuola per il management didattico e che non hanno conoscenze specifiche sulla didattica universitaria. Lo scopo è di migliorare globalmente, all’interno del sistema universitario, la conoscenza su questa materia da parte di tutto il personale interessato.

Successivamente alle due edizioni nazionali programmate a Roma, il corso di formazione sarà replicato a livello locale a favore delle Università che ne faranno richiesta. A tale proposito, le Università geograficamente limitrofe potranno, d'intesa tra loro, chiedere agli organizzatori di organizzare edizioni riservate, come è già avvenuto in precedenti occasioni.

E’ possibile scaricare al seguente indirizzo:

http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=130

la locandina dell’iniziativa alla quale, se interessati, è consigliato iscriversi con le modalità illustrate nel documento. Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Mara Micieli presso la Segreteria del CO.IN.FO. - tel. 011/6702290-1; E-mail: coinfo@etabeta.it

 

6. Selezione per il conferimento di Assegni di Ricerca

Scade il 7 gennaio 2013, il termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per il conferimento di n. 11 Assegni di Ricerca da svolgersi in strutture dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro.

Il bando è pubblicato sul sito dell'ateneo www.unipmn.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Messa di Natale e consegna medaglie ai pensionati

Pensionati 2011Giovedì 20 dicembre 2012, alle ore 10.30, nella sala Magna dello Steri, il nuovo assistente spirituale dell’Università padre P. Riccardo Garzari, L.C. insieme al suo predecessore, padre Alberto Avi celebrerà una santa Messa in vista del Santo Natale. Durante la celebrazione Eucaristica, sarà effettuata una raccolta di beneficenza a favore della missione “Speranza e Carità” fondata e diretta da Biagio Conte. Al termine il rettore Roberto Lagalla e il direttore generale Antonio Valenti, formuleranno gli auguri al personale e consegneranno le medaglie al personale collocato in quiescenza nel corso dell’anno 2012.

Alla facoltà di Ingegneria, facendo seguito all’esperienza dello scorso anno, il preside Fabrizio Micari ha organizzato una Messa di Natale che sarà celebrata mercoledì 19 dicembre alle ore 12 nell’Aula Magna da don Cosimo Scordato, rettore della chiesa all’Albergheria.

“Al termine della celebrazione – dice il preside - saluteremo i colleghi che  sono andati in quiescenza  nel corso del 2012”.

 

2. Convegno: “Emodonazione: donare per sé, donare per gli altri” - Il buon uso del sangue

L’iniziativa organizzato dall'Associazione degli Studenti di Medicina e delle Professioni Sanitarie "Aulett@'99" e dall'Associazione di Ateneo Intesa Universitaria si svolgerà lunedì 17 dicembre 2012, a partire dalle ore 8.15 presso Accademia delle Scienze Mediche con il patrocinio dell’Università di Palermo.

Obiettivo del convegno è quello di sensibilizzare la popolazione studentesca alla donazione del sangue soffermandosi sul "buon uso del sangue".

Il programma della giornata scientifica è il seguente:

Ore 08:15 Registrazione dei partecipanti

Ore 08:30 Saluto delle Autorità

Ore 09:00 Presentazione del convegno  -  Prof. C. Caruso

Ore 09:20 Saluto da parte dell’Associazione Aulett@’99 e presentazione del progetto “goccia a goccia, fianco a fianco”- Salvo Pipitone e Giuseppe Tricoli

Ore 09:30 “Il sangue: aspetti biochimici, fisiologici e di laboratorio” – Prof. M. Ciaccio e Dott.ssa C. Bellia

Ore 09:50 “La donazione del sangue” – Dott. S. Rizzo

Ore 10:10 “La donazione di sangue come espressione di solidarietà: il ruolo dell’infermiere nell’informare e assistere il cittadino durante il percorso donazionale” – Dott. V. Gargano

Ore 10:30 “Emocomponenti e plasmaderivati: protocolli e linee guida in area critica” – Prof. A. Giarratano

Ore 10:50 “Controllo dell’emostasi nel paziente critico: il punto di vista del chirurgo” – Prof. G.Gulotta

Ore 11:15 Coffee break

Ore 11:45 “Uso degli emocomponenti nel paziente con emorragia gastrointestinale” – Prof. P. Almasio

Ore 12:05 "Impiego clinico delle immunoglobuline"- Prof. S. Mancuso

Ore 12:25 “Aspetti medico-legali delle emotrasfusioni”  - Prof.ssa A. Argo

Ore 12:45 “Linee guida per una corretta gestione infermieristica delle emotrasfusioni” - Dott.ssa G. Raspanti

Ore 13:10 Question time

Ore 13:30 Chiusura dei lavori e rilascio degli attestati di partecipazione.

 

3. “Bibliolotto”: lotteria di Natale in biblioteca

La Biblioteca centrale Facoltà di Agraria ha organizzato il "Bibliolotto: lotteria di Natale in biblioteca". L'iniziativa, ideata con i volontari del servizio civile, intende avvicinare gli studenti alla biblioteca e premiare i più assidui. Ogni utente partecipa alla lotteria grazie ai tagliandi ottenuti utilizzando i servizi bibliotecari dal 19 novembre al 18 dicembre 2012: prestiti, ingressi in sala lettura, uso dei PC.

L’estrazione dei numeri vincenti si svolgerà martedì 18 dicembre alle ore 16 nella sala lettura della biblioteca della Facoltà di Agraria (1° piano).

Il primo premio di questa lotteria sarà un "buono-regalo" di 20 euro da spendere in una libreria e tanti altri doni.

“La biblioteca, per l’occasione, prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 18 – spiega la direttrice Santa La Rocca – e coglierà l’occasione per augurare a tutti i presenti un buon Natale e un felice anno nuovo”.

 

4. Amici della Musica: Stagione concertistica 2012/2013

Per l’81a Stagione concertistica 2012/2013 organizzata dagli Amici della Musica al Politeama Garibaldi, oggi e domani sono previsti i seguenti concerti di Giuseppe Albanese al pianoforte, realizzati in occasione del 150° anniversario della nascita di Claude Debussy (1862/2012):

Progetto Scuola, lunedì 17 dicembre, ore 11;

Turno pomeridiano, lunedì 17 dicembre, ore 17.15;

Turno serale, martedì 18 dicembre, ore 21.15.

Pur mantenendo un esplicito riferimento alla musica di Claude Debussy, il pianista Giuseppe Albanese ha ideato, per i due Turni di abbonamento, due diversi itinerari musicali. Il concerto pomeridiano di lunedì 17 dicembre stabilisce infatti in dialogo a distanza fra Debussy, Beethoven e Liszt, con la particolarità di presentare due diverse letture dell’atmosfera poetica del “chiaro di luna”. Alla celebre Sonata quasi una fantasia di Beethoven (1801) fa seguito infatti la Suite bergamasque (1890), il cui terzo movimento è anch’esso intitolato “Clair de lune”.

Il concerto serale di martedì 18 dicembre è invece interamente dedicato a Claude Debussy e può dunque intendersi come una sorta di “visita guidata” ad alcuni momenti o luoghi emblematici della sua esperienza compositiva: da opere ancora giovanili come la Ballade (1891), il Nocturne (1892) e Pour le piano (1894) sino ai grandi capolavori della maturità come Masques (1904) e L’isle joyeuse (1904).

Info: Associazione Siciliana Amici della Musica - via Benedetto D’Acquisto, 7 (dal lunedì al venerdì: ore 9-14) - Tel. 091/6373743 – info@amicidellamusicapalermo.it www.amicidellamusicapalermo.it

 

5. Stabile d’Innovazione della Sicilia Teatro Libero Incontroazione “Il lupo e la bambina”

Andrà in scena in replica alle 18.30 lunedì 17 e martedì 18, alle ore 9.30 “ll lupo e la bambina”, uno spettacolo di Andrea Gosetti ed Elisabetta Ratti, che cura anche la regia, con Arianna Talamona, Andrea Gosetti e Liliana Maffei. Una produzione Coop Il Sorriso, Compagnia Intrecciteatrali di Varese.

Cappuccetto Rosso e il lupo, la nonna e il cacciatore. I personaggi sono quelli della famosa fiaba, però la storia è diversa. Il carattere del lupo è diverso…ma diverso da cosa? «Noi ci siamo abituati – dice Andrea Gosetti – ad indicarlo (per luogo comune) come un animale cattivo, aggressivo privo di sentimento che non merita compassione (quante volte ai bambini si dice se non obbedisci chiamo il lupo nero, ti mando dal lupo nero, o la famosa ninna nanna glielo diamo al lupo nero che lo tiene un anno intero). Noi abbiamo cercato di conoscerlo a fondo, ascoltando il suo pensiero, non ci siamo fermati all’immagine ne abbiamo scoperto la sostanza.» E anche Cappuccetto Rosso non è la stessa. Qui la scopriamo bambina disposta a conoscere l’ignoto a non averne paura ma al contrario ad esserne curiosa e meravigliata.       

Il lupo e Cappuccetto ci condurranno in un viaggio di parole e immagini che lasceranno spazio ai sentimenti. Lo spettacolo vuole richiamare l’attenzione dei piccoli nell’affrontare le semplici difficoltà della vita vivendole senza timore ma con meraviglia e curiosità. Vuole aiutare i suoi spettatori a conoscere il diverso senza timore, a scoprire e far tesoro della ricchezza di ognuno. Il lupo e la bambina sono diversi fuori, ma qui ne scopriamo il cuore, i sentimenti. Con loro impareremo cosa vuol dire creare un legame e a lottare per lui.

Se guardi dentro ad uno specchio, due sono le immagini che puoi osservare; la prima è semplicemente la tua immagine riflessa, ma se riesci a superarla allora potrai conoscere la tua vera immagine, chi sei veramente. E conoscendoti lo farai conoscere al mondo.

È più facile osservare la prima immagine che andare a fondo, ma quando lo facciamo anche sugli altri le cose si complicano. Forse la prima idea, la prima immagine, il sentito dire, non sono i giudizi onesti e corretti di chi abbiamo di fronte; forse la nostra paura di conoscere, la mancanza di tempo crea una condizione di indifferenza e di etichettatura. Questo spettacolo racconta la nascita di un legame dove la superficialità è lasciata da parte e nasce una ricerca che porterà ad un legame indissolubile.

Nato da un lungo lavoro  nell’osservare i bambini e ragazzi nei laboratori teatrali nelle scuole. lo spettacolo racconta la crescita di un individuo all’interno del gruppo; paura, curiosità, gioco, sogno, rabbia, dolore legame, fino ad arrivare a toccare se pur lievemente la morte.

Info e prenotazioni allo 091/6174040. Botteghino: biglietto intero euro 12, ridotto under 25, euro 8.

 

6. “Premio Ignazio Buttitta”

Martedì 18 dicembre 2012, alle ore 16.30, avrà luogo la cerimonia di consegna del Premio Ignazio Buttitta a Maria Costa, Nino De Vita, Franco Scaldati e Natale Tedesco.

L’evento, patrocinato dall’Assessorato dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana, si svolgerà al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa, padiglione 6, via Paolo Gili 4.

Nel corso della cerimonia sarà inoltre consegnato il Premio Antonino Maggio a Croce Taravella e assegnate le Borse di studio della Fondazione Ignazio Buttitta. Nell’ambito della manifestazione, giunta alla VII edizione, sono previste la proiezione del documentario “Ignazio Buttitta pueta in piazza” di Andrea Mura e Bernardo Giannone e l’inaugurazione della mostra fotografica “Con gli occhi di Lucia. Feste di dicembre in Sicilia” di Attilio Russo, allestimento di Monica Modica.

Info: Fondazione Ignazio Buttitta via Messina 7/d - 90141 Palermo - telefax  091/6127155 - mob. 334/6364082 fondazione.buttitta@yahoo.it - info@fondazionebuttitta.it www.fondazionebuttitta.it

 

7. Presentazione dell'Archivio documentale dell'OSM

Venerdì 21 dicembre 2012 avrà luogo la cerimonia di presentazione dell’Archivio Documentale dell’Officina di Studi Medievali dichiarato, con recente decreto, dal Ministero per i Beni Culturali di interesse storico particolarmente importante.

“Esso accoglie per donazione degli eredi – afferma il presidente dell’Officina di Studi Medievali Alessandro Musco - anche l’Archivio personale del compianto prof. Francesco Giunta, prestigioso studioso e docente di Storia Medievale all’Università di Palermo per quasi un quarantennio. Durante la cerimonia, l’Archivio viene intestato alla memoria di Maria Rita Lo Forte Scirpo allieva di Giunta, per decenni preziosa collaboratrice dell’Officina di Studi Medievali ed impegnata docente e studiosa di Storia Medievale all’Università di Palermo”.

Sono previsti interventi di Salvatore Fodale, Ordinario di Storia Medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo; Sergio Gelardi, Dirigente Generale dell’Assessorato Regionale Beni Culturali e Identità siciliana; Mario Giacomarra, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo; Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo; Aldo Sparti, già Soprintendente della Soprintendenza Archivistica per la Sicilia. La cerimonia ha inizio alle ore 16.30.

 

8. Cral Università: Concerto di Natale

Il 25 e 26 dicembre 2012, alle ore 18 al teatro Jolly di Palermo, Giovanni Nanfa presenta “Il concerto di Natale dei Supernova Sound”. Pianoforte Maurizio Piraino, Basso Franco Messina, Chitarra Antonello Fiotti e Roberto De Petro, Batteria, Pietro Giglio, Fonico Ugo Di Leo.

Per i soci del Cral Università il prezzo è di 8 euro.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Rapporto del CENSIS sulla situazione sociale del Paese – 2012

Rassegna stampaIl 46° Rapporto annuale CENSIS sulla situazione sociale del Paese, presentato alla stampa il 7 dicembre 2012, evidenzia come nell'anno in cui le difficoltà economiche ed i conseguenti effetti sull'occupazione hanno posto in primo piano il problema della sopravvivenza, hanno cominciato ad emergere segnali di riposizionamento anche in merito alle scelte di studio e di lavoro dei giovani, che preferiscono indirizzarsi verso percorsi formativi dai contorni professionali più certi.

Aumentato dell'1,9% il peso delle preiscrizioni agli istituti tecnici e professionali, mentre le immatricolazioni universitarie in calo (- 3% nell'anno in corso che si aggiunge al -6,3% dello scorso anno) hanno privilegiato i percorsi di formazione tecnico-scientifica rispetto ai corsi di laurea di tipo umanistico-sociale. Viene fotografato un sistema universitario compresso tra disillusione giovanile e i processi di cambiamento, laddove il ripiegamento del numero di immatricolati non dipende né da fattori demografici, né da un minore grado di scolarità superiore (nell'ultimo quinquennio il numero di diplomati è aumentato da 449.693 a 459.678 (+2,2%), bensì da un minor passaggio dall'istruzione superiore all'università.

Lombardia, Emilia Romagna e Lazio sono le tre regioni che nel 2012 sono risultate più attrattive dell'utenza fuori sede, mentre Puglia, Sicilia, Veneto e Campania capeggiano quelle che disperdono più facilmente i propri studenti universitari.

Fenomeno altamente positivo: l'aumentata propensione degli studenti ad effettuare periodi di studio oltre i confini nazionali, nonostante le difficoltà economiche delle famiglie di origine.

 

2. YouAbroad: l’opportunità e la sicurezza di studiare all’estero

L'opportunità di studiare all'estero per periodi più o meno lunghi è certamente una delle esperienze più significative e indimenticabili che si possano realizzare nella vita. Il confronto con un'altra cultura, l'apprendimento profondo di una lingua straniera e l'immersione nella vita quotidiana di un altro Paese rappresentano un'opportunità irripetibile.

YouAbroad ha l'obiettivo di offrire programmi di studio all'estero di vera qualità, con la finalità di consolidare le proprie capacità linguistiche e aprire nuovi orizzonti personali, culturali e professionali.

L'unicità di YouAbroad rispetto alle altre organizzazioni presenti in Italia sta nella sua impostazione metodologica, focalizzata sulla ricerca continua della miglior assistenza agli studenti. Questo avviene grazie alla figura del Personal Tutor, una figura che segue i ragazzi e le loro famiglie attraverso l'intero iter del programma di studio all'estero, dall'orientamento sulle diverse destinazioni, all'assistenza sia prima che dopo la partenza, e soprattutto durante tutta la permanenza all'estero. Il Personal Tutor YouAbroad garantisce un supporto continuo e dedicato rimanendo sempre disponibile per gli studenti, attraverso i propri recapiti personali. Ogni Personal Tutor YouAbroad gestisce un numero limitato di studenti, proprio per garantire la migliore assistenza possibile.

Spesso è cosa non semplice decidere in quale destinazione vivere il proprio programma di studio all'estero. In questo il Personal Tutor YouAbroad gioca un ruolo fondamentale, poiché aiuta gli studenti e le loro famiglie a orientarsi e a comprendere le diversità e le unicità di ciascun Paese. Nel caso dei programmi scolastici, poi, aiuta a comprendere le diversità dei sistemi didattici. Questo è reso possibile dal fatto che la preparazione professionale dei Personal Tutor YouAbroad passa attraverso la conoscenza diretta delle scuole e degli istituti all'estero, che periodicamente vengono visitati e selezionati per garantire la migliore esperienza possibile agli studenti.

YouAbroad si occupa di diverse tipologie di programmi di studio all'estero, anche a seconda delle differenti età degli studenti:

- Trimestre, semestre e anno scolastico all'estero: programma dedicato agli studenti della scuola superiore che hanno la possibilità di frequentare una scuola secondaria/high school all'estero;

- Summer camp: programmi per i più piccoli dove i ragazzi frequentano una scuola di lingua e svolgono nel resto della giornata attività e sport organizzate dallo staff;

- Corsi di lingua: programma pensato per gli studenti dai 16/17 anni in su dove è possibile frequentare un corso di lingua volto all'approfondimento della lingua anche con obiettivi specifici quale l'uso commerciale/business, preparazione a esami internazionali, etc;

- Home tuition: programma in cui lo studente studia e vive a casa di un insegnante di lingua qualificato, frequentando lezioni in modalità one-to-one.

(www.youabroad.it)