Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.89 del 6 dicembre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Per 100 laureandi e neo-laureati due anni di lavoro in venti grandi imprese nazionali

NOVITÀ UNIPA

  • Paolo Carbone: venti anni di silenziosa presenza
  • Marco Giammanco, eletto Presidente della Sezione di Palermo della Società di Biologia Sperimentale
  • A Egle Zapparrata il premio “Best on the Web” 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Selezioni italiane per partecipare al Premio del Paesaggio 2012/2013
  • Università degli studi di Catania: Master in “Business Administration per le piccole e medie imprese”
  • Scuola Normale Superiore di Pisa: assegno di ricerca per dottori in Fisica o Astronomia
  • Assegni di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia
  • Forum degli studenti ecuadoriani in Europa
  • Master: “Management e comunicazione del turismo culturale ed enogastronomico”
  • La Scienza è un gioco da ragazze

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Scuola di Lingua italiana per Stranieri: “Tutti promossi”
  • L’Università di Palermo ricorda il prof. Gaetano Mario Columba a 150 anni dalla nascita
  • A Palazzo Branciforte si presenta il volume: “Non c’è nord senza sud - Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno”
  • Nella Chiesa di Sant’Antonio Abate si presenta il libro di Angela Bellia
  • All'Orto botanico si presenta “Il restauro della fotografia”
  • Seminario Dottorato di Estetica
  • Allo Steri si presenta il Progetto Life+ 2011 NAT/IT "Pelagic Birds"
  • “Percorsi poetici di un vissuto”: le poesie di Girolamo Marchetta allo Steri
  • Seminario “Il caso Mattei”. Ecco come si è giunti alle verità processuali
  • Convegno su “Government Ethics:ripartire dai valori e dalle regole nelle istituzioni pubbliche” 

LO SCAFFALE DELLA SETTIMANA

  • “Concepts and Categories of Emotion in East Asia” di Giusi Tamburello

ECO DELLA STAMPA

  • Firmato dal Ministro Profumo il Decreto Ministeriale per la convenzione quadro tra atenei ed enti pubblici di ricerca
  • Società Siciliana di Storia Patria, Puglisi: “Nessuna chiusura”
  • Il Papa agli universitari: “Testimoniate nelle aule il Dio vicino”

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Per 100 laureandi e neo-laureati due anni di lavoro in venti grandi imprese nazionali

Laureato cappelloSi chiama “Employability 2.0: 100 giovani in 20 grandi imprese” ed è un’opportunità straordinaria di lavoro qualificato per cento laureandi e neo laureati. I quali avranno la possibilità di lavorare per due anni, con uno stipendio lordo minimo di 23 mila euro l’anno, in alcune grande imprese nazionali e internazionali, tra le quali Sky, Rai, Ferrero, Finmeccanica, Lottomatica, Wind, Poste Italiane, Ericsson, Birra Peroni, Alstom, Techint, Snam, ADS,  Avanade, Linkem, NTT Data Italia, New Energy, Snam, Soft Strategy.

Il progetto, del consorzio Ellis, è stato presentato alla facoltà di Economia dal rettore Roberto Lagalla, dai responsabili del consorzio Ellis, dalla delegata d’Ateneo per il Placement Ornella Giambalvo. Presenti il prorettore vicario Vito Ferro e i rappresentanti delle tre facoltà coinvolte nell’iniziativa:  il preside di Ingegneria Fabrizio Micari, il preside di Economia Fabio Mazzola, e per la facoltà di Scienze il professore Maurizio Leone, delegato dal preside.

Per partecipare (scadenza delle candidature il 31 dicembre, da presentare online  sul sito http://www.employability20.it/) bisogna infatti essere in possesso di una laurea magistrale (con un minimo di 107 su 110) o prossimi alla laurea magistrale (media minima 27) nei corsi di Informatica, Statistica, Ingegneria, Matematica, Economia. Bisogna inoltre avere una conoscenza almeno di livello upper intermediate della lingua inglese.

Palermo è una delle dieci università italiane selezionate per il progetto, unica del Sud insieme con Catania e Napoli. “Diamo opportunità e speranze ai nostri ragazzi – dice il rettore – in un momento in cui l’ingresso nel mondo del lavoro è oggettivamente difficile, convinti però che la qualità e il merito vincano sempre”.

Per i 100 giovani che supereranno la selezione, il programma sarà caratterizzato da tre momenti: una formazione di pre-inserimento, articolata in moduli di general management e specialistici per ottenere le principali certificazioni richieste dal mercato del lavoro (come TOEFL e CAPM);  poi una job experience interaziendale con i due anni di contratto retribuito in due delle grandi imprese; un percorso di tutoraggio grazie al quale ogni partecipante sarà seguito da un manager per l’intera durata del percorso. Al termine dei due anni, i partecipanti potranno ricevere un’ulteriore offerta di inserimento dalle imprese che hanno concorso all’iniziativa.

Grande interesse stamattina degli oltre cento ragazzi che hanno partecipato alla presentazione. A organizzare la presentazione e l’organizzazione, sono i servizi di Placement e Stage e tirocini del centro di orientamento e tutorato dell’Ateneo.

Per informazioni: employability20@elis.org – tel. 06/43560427.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Paolo Carbone: venti anni di silenziosa presenza

Carbone PaoloMartedì 11 dicembre 2012, alle ore 10.30, in via Archirafi 22, (Aula C3), nella ricorrenza del 20° anniversario della scomparsa di Paolo Carbone, Francesco Carimi, Direttore dell’Istituto di Genetica Vegetale del CNR di Palermo, terrà un seminario dal titolo: ”Citochinine e ossido nitrico nei sistemi vegetali”. A seguire, nella Biblioteca didattica “Paolo Carbone”, di via Archirafi 20, verrà posta una memoria visiva.

Paolo Carbone Mazzarino (Cl) 1948 Palermo 1992, docente di Genetica presso l’Università degli studi di Palermo, Esperto di Citogenetica. Uomo colto e curioso, amava valicare i confini tra scienze della natura e scienze umane. Dedicò gran parte delle sue ricerche allo studio delle alterazioni cromosomiche associate ai diversi tipi di leucemia umana, individuando, anche, mutazioni che segnalano la progressione della malattia. Studio inoltre, il cariotipo di alcune specie di pesci e del riccio di mare,evidenziando dimorfismo sessuale a livello cromosomico. I risultati dei suoi studi sono pubblicati su numerose riviste scientifiche nazionali e internazionali. Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche ha intitolato a Paolo Carbone la Biblioteca didattica per sottolineare,ricordandone la figura, la sua grande passione per l’insegnamento e il rapporto di intesa e reciproco arricchimento che intratteneva con gli studenti.

 

2. Marco Giammanco, eletto Presidente della Sezione di Palermo della Società di Biologia Sperimentale

Giammanco MarcoDurante l’assemblea dei Soci dell’85° Congresso Nazionale della Società Italiana di Biologia Sperimentale, svoltosi a Parma il 29 novembre 2012, Marco Giammanco, Ricercatore di “Fisiologia della Nutrizione” presso l’Università degli Studi di Palermo, è stato eletto, all’unanimità, Presidente della Sezione di Palermo della SIBS.

Il Direttivo ha inoltre delegato lo stesso Marco Giammanco e Stefania Aiello ad organizzare l’86° Congresso Nazionale che si svolgerà a Palermo il 24 e 25 ottobre 2013.

 

3. A Egle Zapparrata il premio “Best on the Web”

La giovane siciliana Egle Zapparrata, laureata all’Università di Palermo, vince il premio “Best on the Web” Barilla Cfn Young Earth Solutions (Yes!) 2012 dedicato a giovani studenti e ricercatori universitari. Questa è stata selezionata tra le prime 30 brillanti idee per il futuro sostenibile e accessibile del settore alimentare. Quello di Egle Zapparrata è stato scelto tra i migliori progetti dei candidati selezionati in tutto il mondo e votati su www.bcfnyes.com

L’idea è “Brand for All”, si pone l’obiettivo di aprire il mercato ai consumatori non vedenti abbattendo le barriere con la scrittura Braille sui packaging, per riconoscere e identificare gli alimenti che vengono offerti sul mercato. L’idea ha raggiunto il maggior numero di voti ed è stata premiata al Forum Barilla 2012 presso l’Università Bocconi di Milano.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Selezioni italiane per partecipare al Premio del Paesaggio 2012/2013

Festa EuropaGiunto alla terza edizione il Premio del Paesaggio, del Consiglio d’Europa 2012/2013, rappresenta una occasione importante per l’individuazione e la promozione di progetti, piani o programmi, da prendere ad esempio e rappresentativi di politiche sostenibili con il territorio di appartenenza, che costituiscano modelli riproponibili di buone pratiche con il coinvolgimento della popolazione nelle diverse fasi decisionali.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), ha organizzato la selezione per la partecipazione italiana, il premio biennale è indetto nell'ambito dell'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio, sottoscritta a Firenze nel 2000 e ratificata dallo Stato italiano con la Legge, 9 gennaio 2006, n. 14.

La partecipazione al Premio, è aperta esclusivamente alle collettività locali, alle regionali, ai loro raggruppamenti, nonché alle associazioni non governative che abbiano realizzato interventi, piani e programmi secondo i principi della Convenzione Europea del Paesaggio, in cui possano essere messi in evidenza le caratteristiche qualitative riconducibili ai quattro criteri prefissati dal Consiglio d'Europa per l'attribuzione del Premio: sostenibilità, esemplarità, partecipazione e sensibilizzazione.

I progetti inviati per la candidatura italiana devono pervenire entro il 31 dicembre 2012, secondo la procedura stabilita nel sito www.premiopaesaggio.it

 

2. Università degli studi di Catania: Master in “Business Administration per le piccole e medie imprese”

Il Dipartimento di Economia e Imprese dell'Università di Catania avvia il Master di I livello in Business Administration per le piccole e medie imprese, con l'obiettivo di formare una figura in grado di spendere la propria qualificazione sia a livello di top management che di middle management nelle PMI.

Il corso di alta specializzazione, che vedrà impegnati 20 laureati di primo livello dei corsi di laurea afferenti a tutti i Dipartimenti universitari ex D.M. 509/99 e 207/04 o laureati vecchio ordinamento, avrà una durata di 1.500 ore dedicate alla didattica frontale per gli insegnamenti caratterizzanti ed ai seminari professionali, alle verifiche di apprendimento e agli stage per la formazione extra aula presso le imprese partner e sponsor del Master. Patrocinato da Confindustria Ragusa consentirà anche di acquisire 60 crediti formativi. Il  termine di presentazione della domanda scade il 7/12/2012.

E' possibile scaricare il bando e la documentazione per la domanda dai siti www.unict.it e www.confindustriarg.it

 

3. Scuola Normale Superiore di Pisa: assegno di ricerca per dottori in Fisica o Astronomia

La Scuola Normale Superiore di Pisa effettua la selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno denominato “Controllo quantistico ottimale in presenza di rumore ambientale e di limitazioni sulle risorse disponibili” per la collaborazione al programma di ricerca “Entanglement” e statistica in Interferometria Quantistica.

L’attività di ricerca si focalizzerà nello studio teorico dei meccanismi di controllo quantistico in presenza di sorgenti di rumore esterno e, più in generale, di limitazione sulle risorse disponibili. Particolare enfasi verrà data alla possibilità di implementare trasformazioni quantistiche su tempi scala “brevi” rispetto a quelli caratteristici delle sorgenti di rumore esterno, nel tentativo di determinare, in funzione delle risorse disponibili, l'esistenza di eventuali tempi limite fondamentali. Lo studio si occuperà anche del rapporto tra “controllo” e “addressability” del sistema, in particolare cercando di evidenziare come eventuali vincoli relativi alla limitazioni imposte dalla località spaziale delle Hamiltoniane tramite cui si esercita il controllo, influiscano sui meccanismi di controllo e sulla loro efficienza.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Fisica o Astronomia, conseguito anche all’estero e riconosciuto in Italia. Per lo svolgimento dell’attività è richiesta la conoscenza della lingua inglese. La presentazione delle domande andrà effettuata entro il 10/12/2012  con le modalità previste nel bando reso pubblico all’indirizzo  http://www.sns.it/servizi/job/

 

4. Assegni di ricerca presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia

Scadono il 10 dicembre 2012, i termini per la presentazione delle domande per partecipare ai bandi per l’assegnazione di 4 Assegni di Ricerca, nella Classe Accademica di Lettere Filosofia, banditi dalla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Un Assegno di Ricerca per soli titoli presso il Laboratorio di Arti Visive, per la collaborazione al programma di ricerca, ”La caricatura nell’Italia Post-Unitaria”. In particolare, l’inquadramento storico e interpretativo del fenomeno dovrà essere fondato su un sistematico lavoro di schedatura di un numero sufficientemente indicativo di periodici (da definire in un successivo momento), approntando un archivio automatico che, aldilà dell’immediato uso scientifico che ne farà,l’assegnista possa essere immesso on-line. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno  ed un importo di 23.076 euro. Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Storia dell’Arte.

Un Assegno  di Ricerca per titoli e colloquio, presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria (nell’ambito del settore concorsuale 10/F1 Letteratura italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/10 Letteratura italiana) per la collaborazione al programma di ricerca “Fonti letterarie e artistiche nel Teatro di Giulio Camillo: memoria e innovazione”. L’assegno di ricerca avrà una durata di un anno ed un importo di 23.570 euro. Possono partecipare i candidati in possesso del diploma di laurea in Lettere, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, è inoltre richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese.

Un Assegno di Ricerca per titoli e colloquio, presso il Centro di Elaborazione Informatica di Testi e Immagini nella Tradizione Letteraria, nell’ambito del settore concorsuale 10/B1 Storia dell’arte (settore scientifico disciplinare L-ART/02 Storia dell’arte moderna) per la collaborazione al programma di ricerca “Parole attraverso le immagini. Alcuni case studies per una storia visuale della letteratura italiana”, nell’ambito del Progetto ERC 2011 AdG LOOKINGATWORDS dal titolo “Looking at Words Through Images. Some Case Studies for a Visual History of Italian Literature”, Grant Agreement No. 295620. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi dell’analisi degli apparati iconografici dei poemi cavallereschi e volgarizzamenti di classici dei secoli XV e XVI. L’Assegno avrà una durata di un anno ed un importo di 25.000 euro. Possono partecipare al bando i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in discipline umanistiche, è altresì richiesta la conoscenza delle lingue inglese e francese.

Un Assegno di ricerca per titoli e colloquio, denominato “Per un censimento dei testimoni manoscritti dei serventesi caudati italiani (corpus CSC)”, nell’ambito del settore concorsuale 10/F3 Linguistica e filologia italiana (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana), per la collaborazione al programma di ricerca “per un corpus dei serventi caudati italiani”. In particolare, il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi della descrizione codicologica e paleografica dei manoscritti dei serventesi caudati italiani conservati in Biblioteche della Toscana. L’assegno avrà una durata di un anno ed un importo di 23.502 euro. Possono partecipare al bando i candidati il possesso di laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenente alla Classe 16/S Filologia moderna, ovvero dal possesso di laurea magistrale (D.M. 270/04) appartenente alla Classe LM-14 Filologia moderna, nonché di lauree ad esse equiparate ai sensi del D.I. del 09/07/2009, ovvero dal possesso del diploma di laurea, conseguito secondo il previgente ordinamento equiparato alle predette lauree ai sensi del D.I. del 09/08/2009.

Potranno partecipare anche i candidati in possesso del titolo di studio indicato nei rispettivi bandi conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli italiani.

Per partecipare alla selezione i candidati dovranno presentare l’apposita domanda utilizzando il modello allegato reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola relativa al concorso per cui si intende concorrere e farla pervenire entro la data di scadenza al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126, Pisa.

Infoweb: www.sns.it

 

5. Forum degli studenti ecuadoriani in Europa

In continuità alla gratificante esperienza della prima edizione del “Forum degli Studenti Ecuadoriani in Europa” organizzato dall’Ambasciata dell’Ecuador nei Paesi Bassi, nella città di Wageningen, il 29 ottobre 2011, il Consolato Generale del Ecuador in Milano e la Segreteria Nazionale di Educazione Superiore Scienze e Tecnologia (SENESCYT), in linea con la Politica del Governo della Rivoluzione Cittadina, di supporto ed incentivo al talento umano come vincolo principale della trasformazione della Società ecuadoriana verso il “Sumak Kawsay” - “Buon Vivere”, propone il “II Forum degli Studenti Ecuadoriani in Europa”. L’evento lo stesso che si svolgerà nelle moderne strutture dell’Ateneo della Università degli Studi di Milano, sito nella città di Sesto San Giovanni, durante le giornate del 24 e 25 gennaio 2013.

L’obiettivo del Foro è instaurare uno spazio di interscambio, che permetta alle Istituzioni organizzatrici di conoscere la situazione della popolazione studentesca ecuadoriana in Europa. A tal fine, coscienti della necessità di implementare canali di trasmissione delle abilità accademiche acquisite nelle esperienze studentesche all’estero, il II Forum si propone i seguenti obiettivi:

1. Incentivare il riconoscimento e la valorizzazione del talento umano degli ecuadoriano residente all’estero.

2. Incoraggiare e promuovere la creazioni di reti di conoscimento di ecuadoriani in Europa.

3. Aprire canali di interscambio per vincolare il talento umano ecuadoriano, ed alle reti di conoscenza che si generano, attraverso i diversi processi di sviluppo della ricerca, dell’innovazione, della generalizzazione di politiche pubbliche nei settori accademici, scientifici, produttivi e sociali dell’Ecuador.

Gli interessati dovranno iscriversi attraverso la seguente pagina web http://redbecarios.senescyt.gob.ec/ii-foro-de-estudiantes-ecuatorianos-eneuropa

dove potranno trovare tutte le informazioni sul II Forum.

Info: Narcisa Soria Valencia Console Generale dell’Ecuador in Milano - Segreteria Tel. 02 36601821 o 02 36601822 - Cell. 340 9925840 - E-mail con@ecumilan.org - PEC con@pec.ecumilan.com

 

6. Master: “Management e comunicazione del turismo culturale ed enogastronomico”

Il CERISDI e l’Università IULM uniscono le loro conoscenze, competenze e corpo docente in un Master universitario di primo livello che forma professionisti in grado di valorizzare in maniera integrata il patrimonio del territorio, “Management e comunicazione del turismo culturale ed enogastronomico”.

Il Master, costituito al fine di formare professionisti in grado di valorizzare in maniera integrata il patrimonio del territorio e valorizzarlo, darà la possibilità a 30 neolaureati in qualsiasi disciplina con laurea triennale, specialistica e vecchio ordinamento, oltre che a laureati con esperienza professionale, di acquisire le conoscenze e competenze attraverso l’offerta didattica di un modulo di base comune e di un percorso di specializzazione professionalizzante, anche con uno stage di 480 ore in aziende ed operatori del settore. Le attività formative si svolgeranno al Castello Utveggio, sede del CERISDI, e saranno avviate entro marzo 2013.

Info: E-mail alessandra.margiotta@cerisdi.org o davide.bruno@cerisdi.org tel. 091/6379940 – 339/5861626.

http://www.inpdap.gov.it/wps/wcm/connect/internet/internet/inpdap/prestazioni/attivitasociali/giovani/master/

 

7. La Scienza è un gioco da ragazze

Ipazia, Marie Curie, Rita Levi Montalcini, Pia Galli, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, Maria Montessori, Ginestra Giovene Amaldi, Laura Capon Fermi, sono alcuni dei nomi di scienziati donne che dal IV secolo sino ai nostri giorni hanno dovuto lottare nella completa solitudine per rivendicare il loro ruolo nella scienza, in un campo che negli anni passati era predominato da un mondo al maschile. Il programma "Science: it’ s a girl thing”, vuol ribaltare questo stereotipo con l’iniziativa che vede coinvolte 5 nazioni: l’Austria, la Germania, l’Italia, l’Olanda e la Polonia e si rivolge alle studentesse tra i 13 e i 18 anni, con lo scopo di aumentare le quote rosa nei settori scientifici in tutta Europa.

Dopo il Technisches Museum di Vienna, il Deutsches Museum di Monaco di Baviera, il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il Nemo di Amsterdam e Kopernik di Varsavia.

Per avere ulteriori informazioni sull’iniziativa occorre collegarsi sul sito www.science-girl-thing.eu/it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Scuola di Lingua italiana per Stranieri: “Tutti promossi”

Studenti stranieri 2Donne immigrate, madri dei nuovi e futuri alunni delle nostre scuole, ritireranno i loro diplomi internazionali di conoscenza della lingua italiana venerdì 7 dicembre, all'interno della manifestazione “Tutti promossi” della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell'Università di Palermo.

Si tratta di circa 20 donne che hanno seguito il corso speciale "L'italiano per i cittadini stranieri residenti in Italia" e che hanno poi superato l'esame CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) di cui la Scuola di Lingua italiana per Stranieri è sede ufficiale.

La mancanza di strumenti linguistici adeguati a comunicare con l’esterno costituisce un ostacolo insormontabile alla inclusione sociale e in particolare a un rapporto di collaborazione e di dialogo con le istituzioni scolastiche. Da qui la scelta della Scuola Madre Teresa di Calcutta di aprire le porte a queste “alunne speciali” e di ospitare anche la conclusione del percorso.

Il corso è stato finanziato dall'Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro - Dipartimento Lavoro, con le risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

L'evento, che si terrà a partire dalle ore 16 presso la Scuola Madre Teresa di Calcutta, vedrà la partecipazione di docenti e Dirigenti scolastici, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Palermo Barbara Evola, del Direttore del Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche dell’Università di Palermo, Laura Auteri e del Prorettore all’Internazionalizzazione dell’Ateneo di Palermo Pasquale Assennato.

I corsi di lingua italiana, e ora la consegna dei diplomi alle donne immigrate, sono un ulteriore momento della collaborazione fra Ateneo di Palermo, Regione Sicilia, Comune di Palermo e Istituzione scolastiche per offrire percorsi di qualità ai nuovi cittadini di Palermo.

Alla consegna dei diplomi seguirà la musica di Othello “Combomastas”, del coro femminile  nigeriano dell'associazione Pellegrino della Terra e di Francesco Giunta.

Chiuderà la festa un buffet di dolci preparati dalle stesse donne immigrate con ricette tipiche dei loro paesi di provenienza.

La manifestazione sarà anche festa di fine anno della Scuola di Lingua italiana per Stranieri.

 

2. L’Università di Palermo ricorda il prof. Gaetano Mario Columba a 150 anni dalla nascita

La Facoltà di Lettere e Filosofia, giovedì 6 dicembre 2012, alle ore 16 presso l'aula dei Seminari, discuterà sul tema: “Gaetano Mario Columba e la storia antica a Palermo” nell’ambito della tavola rotonda per i centocinquant’anni dalla sua nascita.

Interverranno: Mario Giacomarra, Piera Anello, Giovanna Bruno, Oscar Belvedere, Rosalia Marino, Roberto Sammartano, A. Pinzone. Coordina il professore Emerito Salvatore Nicosia.

Il prof. Columba nacque a Sortino (SR) il 7 dicembre 1861 e legò la sua attività di studioso e di docente all’Università di Palermo presso la quale si laureò in Lettere il 3 gennaio 1887. Fu inizialmente Professore ordinario di Storia Antica all’Università di Padova (11 dicembre 1898) e quindi, all’Università di Palermo, Professore ordinario di Storia Antica (24 febbraio 1899), Rettore (29 luglio 1914 - 15 ottobre 1918), Preside della Facoltà di Filosofia e Lettere (17 novembre 1923), Professore emerito (28 novembre 1935), Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo (dal 1939 al 1943).

 

3. A Palazzo Branciforte si presenta il volume: “Non c’è nord senza sud - Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno”

Sarà presentato a Palazzo Branciforte, giovedì 6 dicembre 2012 alle ore 17, in via Bara all’Olivella, 2 il libro di Carlo Trigilia, “Non c’è Nord senza Sud – Perché la crescita dell’Italia si decide nel Mezzogiorno”. Il volume rappresenta un atto di accusa contro la classe politica che per ragioni di consenso è incapace di creare beni e servizi collettivi che spingano le classi dirigenti a valorizzare il patrimonio di risorse locali, dai Beni culturali e ambientali, ai saperi radicati nell’Università, dall’agricoltura, alla vocazione manifatturiere.

Alla presentazione del libro organizzata dall’Istituto di Ricerca Economica e Società in Sicilia (RES), interverranno Salvatore Butera, della Fondazione Salvare Palermo, Maurizio Carta delegato del rettore alle Politiche di Sviluppo Territoriale, dell’Università di Palermo, Giovanni Pitruzzella dell’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato, Giovanni Puglisi della Fondazione Sicilia e Antonio Purpura docente presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie dell’Università di Palermo. Sarà presente l’autore. I lavori saranno aperti da Pietro Busetta della Fondazione Curella.

 

4. Nella Chiesa di Sant’Antonio Abate si presenta il libro di Angela Bellia

Paolo Emilio Carapezza, docente di “Storia della musica antica, medievale e rinascimentale”, presso il Dipartimento di Filosofia, Filologia, Arti, Storia, Criticità dei Saperi (Fieri-Aglaia), dell’Università di Palermo e Oscar Belvedere docente di “Topografia antica” presso il Dipartimento di Beni Culturali Storico - Archeologici, Socio-Antropologici e Geografici, dell’Università di Palermo, presenteranno il libro di Angela Bellia, “Strumenti musicali e oggetti sonori nell’Italia  meridionale e in Sicilia. Funzioni rituali e contesti (VI-II sec. A.C) (Aglaia, IV), edizioni Libreria Musicale Italiana, (Lucca 2012). L’evento avrà luogo venerdì 7 dicembre 2012, nella Chiesa S. Antonio Abate a Piazza Marina 61.

Dopo i saluti del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, interverranno Mario Gandolfo Giacomarra, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo e Franco Lo Piparo, direttore del Dipartimento Fieri-Aglaia, dell’Università di Palermo.

Coordinerà i lavori Amalia Collisani, docente di Filosofia della Musica, presso il Dipartimento Fieri-Aglaia dell’Università degli studi di Palermo.

 

5. All'Orto botanico si presenta “Il restauro della fotografia”

Venerdì 7 dicembre alle ore 16.30, nella sala Lanza dell'Orto botanico di Palermo in via Lincoln, 2 verrà presentato “Il restauro della fotografia” - Materiali fotografici e cinematografici, analogici e digitali, Nardini editore a cura di Barbara Cattaneo. Dopo i saluti del direttore dell'Orto botanico Franco Raimondo, interverrà Francesco Giambrone, assessore alla Cultura di Palermo. Presentano Ulderico Santamaria, direttore dei Laboratori scientifici dei Musei Vaticani e docente di Chimica applicata ai beni culturali presso l'Università della Tuscia di Viterbo, Laura Cappugi, dirigente dell'Unità Operativa del Museo della fotografia storica siciliana e del Centro regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione. Saranno presenti Barbara Cattaneo (curatrice) Stefania Ruello (autrice).

 

6. Seminario Dottorato di Estetica

Nell'ambito delle attività del Dottorato di ricerca in "Estetica e teoria delle arti" coordinato da Luigi Russo, venerdì 7 dicembre 2012, alle ore 9.30, si terrà un seminario introdotto da Claudio Vicentini (Università di Napoli L'Orientale) dal titolo: “Recitare a teatro: teoria e storia”. L’incontro si svolgerà nell’Aula Seminari del Dipartimento Fieri Aglaia in viale delle Scienze, Edificio 15, 4° piano a Palermo.

 

7. Allo Steri si presenta il Progetto Life+ 2011 NAT/IT "Pelagic Birds"

Lunedì 10 dicembre, alle ore 10.30, sarà presentato il Progetto Life+ 2011 NAT/IT "Pelagic Birds", coordinato da Bruno Massa del Dipartimento Demetra, Ente capofila. Dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla, l’Assessore regionale al Territorio e ambiente Mariella Lo Bello, l’assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari Dario Caltabellotta e del sindaco di Lampedusa e Linosa Giuseppina Maria Nicolini, interverranno Bruno Massa docente presso il Dipartimento Demetra, Nicolò Nicolosi, Fare ambiente Sicilia, Angelo Dimarca, Legambiente, Vincenzo Di Rosa, Dipartimento regionale Azienda foreste demaniali. Modera Ivan Trovato.

 

8. “Percorsi poetici di un vissuto”: le poesie di Girolamo Marchetta allo Steri

Un centinaio di poesie del padre di Ugo Marchetta, docente di “Psicologia” presso la facoltà di Lettere e Filosofia contenute in un volume dal titolo: “Percorsi poetici di un vissuto”, Edizioni Arti Grafiche e Palermitane, suddivise per argomento: Amore, famiglia, luoghi ed eventi e corredato da testimonianze fotografiche dell’epoca.

Il volume sarà presentato nella chiesetta di Sant’Antonio del Complesso Monumentale dello Steri lunedì 10 dicembre 2012 alle ore 17.30. Dopo i saluti dal rettore Roberto Lagalla, interverranno Mario Giacomarra preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e gli ex allievi di Girolamo Marchetta: Aurelio Rigoli, emerito dell’Università di Palermo, Nino Sole docente di Letteratura Italiana presso la stessa facoltà di Lettere e filosofia e Giovanni Fiandaca, docente di “Diritto Penale” presso la facoltà di Giurisprudenza. Le poesie saranno lette da Patrizia Graziano e Mimmo Minà.

L’evento sarà preceduto da un brindisi di benvenuto che avrà luogo presso la Biblioteca Vittorietti dello stesso complesso Monumentale Steri. Agli intervenuti verrà dato in omaggio il volume.

 

9. Seminario “Il caso Mattei”. Ecco come si è giunti alle verità processuali

A distanza di cinquant'anni dalla morte di Enrico Mattei, Donato Firrao, consulente tecnico del P.M del Tribunale di Pavia, terrà un seminario dal titolo “Il caso Mattei”.

La vicenda processuale, che, riaperta l’inchiesta nel 1997, si conclude nel 2005, non lascia dubbi: l’aereo è caduto per un’esplosione a bordo. “Il mezzo utilizzato fu una limitata carica esplosiva, probabilmente innescata dal comando che abbassava il carrello e apriva i portelloni di chiusura dei loro alloggiamenti". Questa la verità processuale, giunta grazie a delle perizie che hanno implicato una riesumazione dei cadaveri degli occupanti da una parte e un’analisi dei frammenti metallici recuperati dall’altra, in particolare dell’anello d’oro e dell’orologio indossati da Mattei. L'evento che si terrà lunedì 10 dicembre presso la sala delle Capriate dello Steri alle ore 15, si aprirà con i saluti del rettore dell'Università degli Studi di Palermo Roberto Lagalla a cui seguirà la presentazione di Fabrizio Micari, preside della Facoltà di Ingegneria.

 

10. Convegno su “Government Ethics:ripartire dai valori e dalle regole nelle istituzioni pubbliche”

In occasione dell’inizio della IV edizione dell’Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche, la SDA Bocconi e la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, organizzano un Convegno su: “Government Ethics: ripartire dai valori e dalle regole nelle istituzioni pubbliche”. La giornata di studio si svolgerà a Milano, lunedì 10 dicembre 2012, alle ore 14, nell’Aula Magna, dell’Università Bocconi, in via Gobbi, 5.

Il Seminario affronterà il tema dell’etica pubblica e dell’integrità di chi ricopre ruoli di responsabilità nella polis. Le scuole di formazione della classe dirigente del Paese possono diventare il luogo per confrontarsi sull’etica nelle decisioni pubbliche e per sfatare alcuni luoghi comuni sulla presunta contrapposizione tra prontezza ed efficacia dell’azione amministrativa e rispetto della legalità. Interverranno Filippo Patroni Griffi, Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione, Andrea Sironi, rettore dell’Università Bocconi, Giovanni Valotti, pro Rettore per gli Affari Istituzionali dell’Università Bocconi, Giovanni Tria, presidente della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e Nathalie Loiseau, direttore dell’Ecole Nationale d’Administration di Francia (ENA), chiuderà i lavori Alex Turrini, direttore Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche SDA Bocconi.

Per iscriversi occorre registrarsi sul sito www.sdabocconi.it/it/.../government-ethics-

 

LO SCAFFALE DELLA SETTIMANA

1. “Concepts and Categories of Emotion in East Asia” di Giusi Tamburello

tamburelloGiusi Tamburello, ricercatore confermato (SSD: L-OR/21 “Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale”, ora 10/N3) dell’Università degli Studi di Palermo, è la curatrice del volume pubblicato anche grazie ai finanziamenti del Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche (DIPLI) e del Rettorato.
La difficoltà di definire i concetti e le categorie dell’emozione è il motivo alla base della scelta dell’approccio multidisciplinare del volume. Il tentativo di offrire una descrizione del campo dell’emozione è proposto per la realtà culturale dell’Asia Orientale e, in particolare, della Cina.
Partendo dalle tecniche meditative psicofisiche del medioevo cinese, giunge alla poesia contemporanea passando per il concetto confuciano di ‘cuore-mente’, la musica come mediatore semiotico, la rabbia del primo imperatore Ming, e molte altre sfaccettature dell’emozione nella cultura cinese. Queste interagiscono con la lettura in chiave ‘emotiva’ dei giardini giapponesi della Storia di Genji, la componente di libertà e autocontrollo della cerimonia del tè, l’ironia dei personaggi del teatro delle ombre dell’isola di Java offrendo una visione estesa della tradizionale influenza della cultura cinese nell’ampio bacino dell’Asia orientale.
Le tematiche esplorate se, da una parte, rinviano a problematiche legate alla relazione tra lingua ed emozione, tra emozione ‘collettiva’ ed esperienza emotiva individuale, tra categorie emotive condivisibili, dall’altra suscitano una riflessione sulle possibili vie di interazione con una cultura, quella estremo-orientale, sempre più presente nello spazio emotivo di ognuno.
Scritto in inglese e comprendendo contributi di autori di provenienza europea, americana, asiatica, australiana e neozelandese, il volume si inserisce a pieno titolo nel processo di internazionalizzazione dell’Ateneo palermitano.
Ascolta l’intervista: http://newbooksnetwork.com/eastasianstudies/2012/10/04/giusi-tamburello-concepts-and-categories-of-emotion-in-east-asia-carocci-editore-2012/

 

ECO DELLA STAMPA

1.  Firmato dal Ministro Profumo il Decreto Ministeriale per la convenzione quadro tra atenei ed enti pubblici di ricerca

Rassegna stampaDopo una lunga trattativa tra le parti interessate il Ministro Profumo, ha firmato il Decreto Ministeriale, per la convenzione quadro tra atenei ed enti pubblici che permette a professori e ricercatori universitari a tempo pieno di svolgere attività di ricerca presso un ente pubblico e ai ricercatori di ruolo negli enti pubblici di ricerca di svolgere attività didattica e di ricerca presso una Università. Nello specifico, secondo quanto definito dal decreto ministeriale, le convenzioni stipulate per attuare lo scambio tra atenei e istituti pubblici potranno riguardare più dipendenti di entrambi gli enti firmatari, oltre ad avere una durata minima di un anno ed essere rinnovate fino a un massimo di cinque anni.

Tramite l’accordo, saranno stabiliti l’impegno annuo del professore o ricercatore interessato e le attività da svolgere presso l’istituto o l’ateneo di destinazione, con particolare riferimento a un eventuale impegno didattico. Poi, sulla base di tutto ciò, sarà definito pure come ripartire gli oneri stipendiali.

In ogni caso, per l’intera durata dello scambio tra università ed ente pubblico, sarà riconosciuto al professore o al ricercatore il trattamento sia economico sia previdenziale offerto durante lo svolgimento dell’attività presso l’istituto o l’ateneo di riferimento. Le convenzioni potranno essere stipulate tra tutte le università statali, legalmente riconosciute o straniere, compresi gli istituti.

“Una maggiore relazione tra il sistema delle università e degli enti di ricerca - consente un miglioramento del sistema formativo nazionale e un rafforzamento della capacità della ricerca italiana nella competizione europea, anche in previsione delle sfide e delle possibilità di recuperare risorse investite dal nostro Paese in Europa”, così ha detto il Ministro Profumo. In linea le dichiarazioni del presidente del CNR, Luigi Nicolais, secondo cui tale iniziativa offre “la possibilità di attivare collaborazioni più strutturate e integrate alle missioni di entrambe le istituzioni”, contribuendo “a innalzarne la qualità e a renderle sempre più competitive e attraenti a livello internazionale”.

Soddisfatto anche Marco Mancini, Presidente della CRUI - “Il decreto firmato dal Ministro, che salutiamo con viva soddisfazione, è il risultato di un lavoro proficuo svolto all’interno della consulta EPR-CRUI che poi ha aggiunto Si tratta di un importante passo avanti nei processi di armonizzazione tra Università ed Enti, in funzione di una più stretta collaborazione per la ricerca e lo sviluppo di questo Paese”.

(www.crui.it)

 

2. Società Siciliana di Storia Patria, Puglisi: “Nessuna chiusura”

“Non ci saranno chiusure o riduzione di servizi culturali”. È questo l’impegno del Presidente della Società Siciliana di Storia Patria di Palermo, professor Giovanni Puglisi, con riferimento ai tagli operati dalla Regione Siciliana nella contribuzione alla Storia Patria stessa.  Il contributo previsto per l’anno corrente 2012 non è stato a tutt’oggi ancora erogato e nulla lascia prevedere che lo sarà in tempi brevi. Ancora più buia appare la situazione per il prossimo anno 2013, soprattutto alla luce della circostanza che la contribuzione regionale costituisce il 70% circa delle entrate della Società.

“La preoccupazione è  molto viva – aggiunge Puglisi –  perché, anche senza pensare all’azzeramento, solo la riduzione dei contributi regionali e statali (Ministero Beni culturali) sarebbe un vero disastro”. Ciò nonostante  il Consiglio d’Amministrazione sta valutando  misure opportune e adeguate per garantire la continuità del funzionamento dei servizi culturali che la Società storicamente assicura alla Città, alla comunità scientifica e culturale, ai giovani studiosi e studenti, memore della sua missione educativa e civile, ribadita da ultimo alla presenza del Presidente della Repubblica appena un anno fa, il 9 settembre 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, svoltesi nella prestigiosa sede claustrale di San Domenico.

“Sono in corso contatti – ha concluso il Professor Puglisi – con Istituzioni pubbliche e private, operatori culturali, Soci benemeriti, con tutti coloro che  hanno a cuore le finalità morali e culturali della Società e della Città, per dare vita a  forme di cooperazione organizzativa con il fine di ridurre al massimo e comunque contenere al minimo difficoltà e sacrifici”.

(www.siciliainformazioni.com)

 

3. Il Papa agli universitari: “Testimoniate nelle aule il Dio vicino”

Oggi «viviamo in un contesto in cui spesso incontriamo l’indifferenza verso Dio. Ma penso che nel profondo di quanti vivono la lontananza da Dio, ci sia una interiore nostalgia di infinito, di trascendenza. A voi il compito di testimoniare nelle aule universitarie il Dio vicino, che si manifesta anche nella ricerca della verità, anima di ogni impegno intellettuale». È l’appello che Benedetto XVI ha rivolto alle migliaia di giovani che sabato 1° dicembre hanno partecipato nella basilica di San Pietro, accompagnati dal cardinale vicario Agostino Vallini, al tradizionale incontro con gli universitari degli atenei romani, in occasione dei primi vespri di Avvento.

«Voi state vivendo il tempo della preparazione alle grandi scelte della vostra vita e al servizio nella Chiesa e nella società – ha premesso il Pontefice dopo averli salutati con “speciale affetto” -. Questa sera potete sperimentare che non siete soli: sono con voi i docenti, i cappellani universitari, gli animatori dei collegi. È con voi il Papa! E, soprattutto, siete inseriti nella grande comunità accademica romana, in cui è possibile camminare nella preghiera, nella ricerca, nel confronto, nella testimonianza per il Vangelo. È un dono prezioso per la vostra vita – ha rimarcato -; sappiatelo vedere come un segno della fedeltà di Dio, che vi offre occasioni per conformare la vostra esistenza a quella di Cristo, per lasciarvi santificare da Lui fino alla perfezione», con la certezza dell’«amore fedele di Dio verso l’umanità». L’amore, ha ribadito, «quando è vero tende per sua natura al bene dell’altro, al maggior bene possibile, e non si limita a rispettare semplicemente gli impegni di amicizia assunti, ma va oltre, senza calcolo, né misura».

Prima della preghiera, era stato il cardinale Zenon Grocholewski, prefetto della Congregazione per l’educazione cattolica a rivolgere per primo il saluto a Benedetto XVI, ricordando che «il mondo della ragione e della fede hanno bisogno l’uno dell’altro e non hanno timore di entrare in un continuo dialogo per il bene della nostra città». «Riflettere sulla fede, in quest'Anno della fede - ha quindi sottolineato Benedetto XVI durante l’omelia - è l’invito che desidero rivolgere a tutta la comunità accademica di Roma. Il continuo dialogo tra le università statali o private e quelle pontificie lascia sperare in una presenza sempre più significativa della Chiesa nell’ambito della cultura non solo romana, ma italiana ed internazionale».

Durante l’incontro, alcuni studenti dell’Università di Roma Tre hanno consegnato alla delegazione universitaria del Brasile, in vista della prossima Gmg a Rio de Janiero nel luglio del prossimo anno, l’icona della Madonna “Sedes Sapientiae”, che l’anno scorso, in occasione del ventennale dall’istituzione dell’Ufficio per la pastorale universitaria, è stata portata in pellegrinaggio negli atenei romani. Una fiaccola è stata inoltre accesa e offerta agli atenei presenti. «Le lampade che porterete nelle vostre cappellanie – si è augurato Benedetto XVI - siano sempre alimentate dalla vostra fede umile ma piena di adorazione, perché ciascuno di voi sia una luce di speranza e di pace nell’ambiente universitario».

(www.romasette.it)