Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.88 del 3 dicembre 2012
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Iscrizione part-time ai corsi dell’Università di Palermo. Ora diventa obbligatoria per chi ha sostenuto pochi esami nell’anno precedente
NOVITÀ UNIPA
- Studio di un ricercatore Unipa segnalato come scelta editoriale su Science
- ”Prendi la Strada Giusta” - Ad Agrigento corsi di laurea in Beni Culturali e Archeologia
- Progetti Unipa al Premio Nazionale per l’Innovazione 2012
- Il Consiglio di Interclasse "Ambiente e Territorio Agro-Forestale" sbarca su Twitter
- Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- “Funzione, fruizione e reimpiego di sculture cirenaiche in bronzo e marmo il nuovo assegno di studio della Scuola Superiore di Pisa
- Posti di Esperti Nazionali Distaccati nelle Istituzioni Europee
- Prorogati i termini di candidatura per l’Assegno di ricerca denominato “Quantificare la reionizzazione”
- Il Master eMMe punto di riferimento per i giovani e le Imprese
- Fondazione Banca Popolare di Novara: Borse di studio “Lino Venini”
- “Amministrazioni pubbliche e globalizzazione” il seminario della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Secondo appuntamento serale di Amici della Musica
- Per 100 laureandi e neo-laureati due anni di lavoro in venti grandi imprese nazionali
- Le Giornate dell'Economia del Mezzogiorno 2012
- Al Cei convegno su Paolo Giaccone
- Up3 social housing per la terza etÃ
- Al Polo Universitario di Agrigento seminario su “La terra trema”
- Allo Steri si parla della questione Meridionale
- "Palermo al tempo dei Normanni", libro di Henri Bresc
ECO DELLA STAMPA
- L’Università Panafricana seleziona i primi 193 studenti master
- Eletti i tre rappresenti dei medici specializzandi in seno all’Osservatorio Regionale della Formazione Medica Specialistica
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Iscrizione part-time ai corsi dell’Università di Palermo. Ora diventa obbligatoria per chi ha sostenuto pochi esami nell’anno precedente
L’iscrizione part-time ai corsi dell’Università di Palermo diventa obbligatoria per gli studenti che nell’anno precedente non abbiano sostenuto esami per almeno 12 crediti formativi (Cfu). La decisione, assunta dal Senato accademico dell’Ateneo, è valida a partire dall’attuale anno accademico, il 2012-2013. “In questo modo si concede un’opportunità agli studenti che per varie ragioni di lavoro o di famiglia sanno di non potere tenere il ritmo previsto dal piano di studi - spiega il rettore Roberto Lagalla - e che in questo modo pagano meno tasse ed evitano di finire tra i fuori corso”. Con l’iscrizione part-time obbligatoria uno studente che compie il suo percorso didattico interamente a tempo parziale rimane in corso per una durata doppia rispetto a quella legale del titolo di studio. Per esempio, sei anni per una laurea che nasce triennale, e quattro per una magistrale, di durata ordinariamente biennale.
I fuori corso non sono considerati studenti attivi dal ministero (e quindi non sono computati ai fini della quantificazione del Fondo di finanziamento ordinario agli Atenei) e, con il decreto sulla spending review, sono stati esclusi dal limite massimo di tassazione imposto a livello centrale alle Università : il 20 per cento sul fondo di finanziamento ordinario. Senato accademico e Consiglio di amministrazione dell’Ateneo di Palermo si erano già espressi prima del decreto limitandosi per quest’anno al solo incremento previsto per la tassa nazionale e per l’adeguamento Istat. Contestualmente, il Senato ha varato la nuova norma sulle iscrizioni obbligatorie part-time proprio per offrire agli studenti la possibilità di restare studenti “regolari” in un tempo molto più lungo.
L’iscrizione part-time non si applica agli studenti che sono fuori corso; agli iscritti al vecchio ordinamento (il 509) o a quelli precedenti; agli iscritti alle scuole di specializzazione, ai dottorati, ai master; a quanti chiedono passaggi ad altro corso, abbreviazione di corso, trasferimenti da altre sedi per il primo anno; agli studenti che chiedono di partecipare al concorso Ersu o ad altri esoneri.
La modalità ordinaria di immatricolazione è quella di pagare le tasse (in due rate o in soluzione unica) per un intero anno accademico e per un numero di esami per anno mediamente pari a 60 Cfu. Lo studente a tempo parziale potrà acquistare ogni anno da un minimo di
Finora hanno scelto l’iscrizione part-time 8 studenti su 100: il valore minimo si registra nella facoltà di Scienze della formazione (2,2 per cento), mentre il valore massimo in quella di Giurisprudenza (13,2). Adesso scatta appunto l’obbligatorietà dell’iscrizione part time per chi ha sostenuto pochi esami. “Gli studenti – spiega il prorettore vicario Vito Ferro - compilano la domanda di iscrizione on-line mediante il portale studenti del sito web di Ateneo e dichiarano i Cfu sostenuti nell’anno accademico precedente. Il sistema informatico verifica il piano di studio dello studente e segnala se risulta un numero di crediti inferiore alla soglia di
NOVITÀ UNIPA
1. Studio di un ricercatore Unipa segnalato come scelta editoriale su Science
Uno studio coordinato da Marco Milazzo, ricercatore Unipa del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) e condotto in collaborazione con alcuni colleghi del CNR-IAMC, ha dimostrato come i processi di interazione tra specie possano modulare gli effetti del riscaldamento globale su organismi marini mediterranei. L’articolo, pubblicato sul Journal of Animal Ecology della British Ecological Society, è stato segnalato come scelta editoriale sul numero del 23 novembre scorso della prestigiosa rivista Science.
“Attualmente la teoria del Climate Envelope ed alcune evidenze empiriche sugli effetti del riscaldamento del pianeta – spiega Marco Milazzo ricercatore di Ecologia del DiSTeM – prevedono che gli organismi spostino il loro areale di distribuzione verso i Poli, cercando di seguire l’ambiente termico al quale sono adattati. Questo processo di cambiamento, ben documentato negli ultimi 30 anni, sta provocando notevoli mutamenti nella composizione delle comunità naturali sia di ambiente marino che di ambiente terrestre, con l’affermazione di specie termofile di origine meridionale o tropicale e la diminuzione di specie temperato-fredde. Tuttavia l’approccio Climate Envelope non tiene conto di una verità centrale dell’ecologia, ossia che le specie di una comunità oltre che con l’ambiente fisico-chimico interagiscono tra loro attraverso processi di competizione, predazione, facilitazione e mutualismo. Insieme alla distribuzione delle specie cambierà quindi l’intensità delle interazioni che intercorrono tra queste, o addirittura se ne formeranno di nuove. Di conseguenza, gli effetti dei cambiamenti climatici su una qualsiasi specie possono avere delle ripercussioni a cascata su altre componenti di una comunità .
Utilizzando un modello di studio a due specie con esigenze ecologiche simili ma affinità per temperatura differente, attraverso indagini a mare lungo un gradiente termo-latitudinale (dal mar Ligure al Canale di Sicilia) e l’esposizione in vasche sperimentali di gruppi di pesci a scenari di riscaldamento attuale e futuro (che riprendono le previsioni per la fine di questo secolo), dimostriamo per la prima volta come i processi di competizione interspecifica possano modificare le risposte attese, rendendo più complesse – ma non sempre sfavorevoli – le conseguenze del riscaldamento globale rispetto a quanto sino ad ora dimostrato.”
Gli attuali sforzi per mitigare gli impatti dei cambiamenti globali sulla biodiversità dipendono da previsioni sempre più accurate. I risultati di questo studio avranno importanti implicazioni per i modelli di previsione delle risposte delle comunità ai cambiamenti climatici, e contribuiranno alla ridefinizione dei potenziali impatti del riscaldamento sugli ecosistemi.
All’articolo, attualmente pubblicato nella sua versione on-line, verrà inoltre dedicato il primo numero del 2013 della rivista Journal of Animal Ecology ed un articolo “In-focus” sulle implicazioni dei risultati raggiunti per la biologia dei cambiamenti climatici.
La pubblicazione al seguente indirizzo: http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2656.2012.02034.x/pdf
(Nella foto Marco Milazzo, Michele Gristina e Simone Mirto)
2. ”Prendi la Strada Giusta” - Ad Agrigento corsi di laurea in Beni Culturali e Archeologia
Lo studio dei Beni Culturali nel Polo Universitario agrigentino gode di una collocazione particolarmente felice. L'area archeologica con i suoi splendidi templi dorici, Patrimonio dell'Umanità dal 1997, costituisce uno stimolo affascinante per chi ha intrapreso questa strada: la conservazione, la gestione e la cura di una delle ricchezze più importanti e caratteristiche del nostro paese, i beni artistici ed archeologici.
Per illustrare il corso di laurea triennale in Beni culturali archeologici e il corso di laurea Magistrale di Archeologia attivati dall’Università di Palermo presso il Polo di Agrigento, Rai Educational in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha realizzato un video nell’ambito della rubrica ”Prendi la Strada Giusta” che si può vedere al seguente link:
http://www.raiscuola.rai.it/articoli/prendi-la-strada-giusta-beni-culturali/19011/default.aspx
3. Progetti Unipa al Premio Nazionale per l’Innovazione 2012
Venerdì scorso 30 novembre si è svolto a Bari il Premio Nazionale per l’Innovazione 2012. L’Università di Palermo ha partecipato al premio con i due progetti vincitori della Start Cup 2012 ovvero: WIB-Warehouse In a Box il cui titolare è l’Ing. Nino Lo Iacono e SBSkin (Smart Building Skin) la cui titolare è la prof.ssa Rossella Corrao.
WIB-Warehouse In a Box propone un punto vendita automatico modulare che offre al consumatore un’esperienza di acquisto ricca ed integrata, consentendo al gestore di ampliare notevolmente il catalogo prodotti. SBSkin propone la realizzazione di sistemi di involucri in vetromattone translucidi attivi da utilizzare per la installazione esterna in edifici a notevole sviluppo verticale. I pannelli in vetromattone, oltre a svolgere la loro funzione edilizia, sono in grado di produrre energia elettrica mediante l’integrazione di celle fotovoltaiche.
L’Università di Palermo ha avuto un ottimo riscontro nell’edizione 2012 del PNI.
Infatti, SBSKin è stato selezionato come finalista della categoria industrial, e pertanto la prof.ssa Corrao ha partecipato alla presentazione finale degli elevator pitch.
Il progetto WIB-Warehouse in a Box è invece stato selezionato, unico nella sezione industrial, per il premio speciale Intel Italia. Il premio consiste nell’accesso diretto alla seconda fase di selezione per il round europeo dell’Intel Business Challenge, competizione tra business plan per studenti universitari, laureati e giovani imprenditori organizzata da Intel Corporation.
4. Il Consiglio di Interclasse "Ambiente e Territorio Agro-Forestale" sbarca su Twitter
Una pagina Twitter del Consiglio di Interclasse "Ambiente e Territorio Agro-Forestale" della Facoltà di Agraria. L'iniziativa del coordinatore del Corso di Studio, prof. Giuseppe Venturella, ha lo scopo di rendere ancora più immediate le comunicazioni con gli studenti.
Link: https://twitter.com/coordinatATAF
5. Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia
Disponibile la versione stampabile del quinto numero di OADI, la Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, diretta da Maria Concetta Di Natale.
Info: http://www.unipa.it/oadi/rivista/oadi_5.pdf
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. “Funzione, fruizione e reimpiego di sculture cirenaiche in bronzo e marmo il nuovo assegno di studio della Scuola Superiore di Pisa
Per tutti coloro che sono in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in discipline storico-artistiche (con specifico riferimento all’Archeologia e alla Storia dell’Arte Greca e Romana) la Scuola Superiore di Pisa mette al bando un assegno di ricerca denominato “Funzione, fruizione e reimpiego di sculture cirenaiche in bronzo e marmo (dal periodo arcaico al tardo antico): aspetti storici, economici, culturali, sociali e storico artistici” per la collaborazione al programma di ricerca “Scultura in bronzo da Cirene (Libia): uno studio di caso. Per un catalogo della scultura cirenaica dal periodo arcaico alla tarda antichità ”, presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia, nell’ambito del settore concorsuale 10/A1 Archeologia.
Il titolare dell’assegno dovrà occuparsi dello studio, riesame e catalogazione di sculture, ritratti e rilievi greci e romani in marmo e in bronzo dal periodo arcaico all’età tardo antica, con particolare riguardo alle modifiche e alle trasformazioni (restauri, rifacimenti, rilavorazioni) subite dagli oggetti in esame fino a età tardo antica nei contesti archeologici di Cirene ma anche di studiare e ricostruire l’arredo scultoreo di alcuni complessi monumentali greci e romani in una prospettiva diacronica e comparata e in relazione all’arte e alla cultura visiva del contesto urbano e geografico di appartenenza, collaborando all’organizzazione dei lavori di gruppo.
Il termine di scadenza della domanda andrà pervenuto entro 10/12/1012 inviato nelle modalità presenti nel bando reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/
2. Posti di Esperti Nazionali Distaccati nelle Istituzioni Europee
Sono 23 i posti messi a concorso nelle istituzioni europee in qualità di Esperti Nazionali Distaccati. In particolare: 1 presso l’Agenzia Europea per la Gestione della Cooperazione Operativa alle frontiere esterne, con scadenza il 13 dicembre 2012; uno presso il SEAE (Servizio Europeo Azione Esterna), con scadenza il 3 dicembre 2012; 3 presso la Commissione Europea con scadenza il 13 dicembre 2012; 2 al CESE (Comitato Economico e Sociale Europeo), con scadenza il 10 gennaio 2013; 16 alla Commissione Europea, con scadenza il 21 gennaio 2013.
Per tutta la durata del distacco, gli Esperti continueranno a percepire il trattamento da parte della propria amministrazione, a cui si aggiungerà un’indennità giornaliera da parte della Commissione. La durata del distacco non può essere inferiore a sei mesi né superiore a due anni e può essere oggetto di proroghe successive per un totale massimo di quattro anni.
Gli interessati, dovranno trasmettere la propria candidatura entro data di scadenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea, Ufficio IV, che provvederà , ad inviarla alla Commissione europea, che effettuerà la selezione vera e propria.
La candidatura dovrà essere presentate, secondo le modalità riportate sul sito del Ministero degli Affari Esteri. Le candidature dovranno comprendere: curriculum vitae in formato europeo in lingua inglese o francese e nulla osta dell'Amministrazione o Ente di appartenenza, redatto dall'ufficio competente al rilascio, e trasmesse all'indirizzo di posta elettronica dgue.04-candidature@cert.esteri.it mentre il nulla osta, unitamente ad una nota di accompagnamento firmata dal candidato, dovrà essere inoltrato per fax al numero: 06/36914680.
Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) tel. n. 06/36918899.
www.esteri.it.
3. Prorogati i termini di candidatura per l’Assegno di ricerca denominato “Quantificare la reionizzazione”
Prorogati al 7 dicembre 2012, i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Quantificare la reionizzazione”, per la collaborazione al programma di ricerca “Fare luce sulla reionizzazione attraverso i quasar”, per la Classe Accademica di Scienze MM.FF.NN.
Per partecipare al bando è richiesto il possesso del diploma di laurea in Fisica, Astronomia o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D. I. 9/7/2009.
Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai suddetti titoli italiani. Gli interessati in possesso dei requisiti prescritti dovranno presentare apposita domanda, utilizzando il modello reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola e indirizzarla entro la data di scadenza al Direttore della Scuola Normale Superiore – Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.
Info: http://www.sns.it/servizi/job/
4. Il Master eMMe punto di riferimento per i giovani e le Imprese
Il master eMMe di I livello attivato presso l'Università degli Studi di Catania, è rivolto a n. 22 laureati di primo livello dei Corsi di Laurea afferenti a tutti i Dipartimenti Universitari ex D.M. 509/99 e 270/04, o laureati vecchio ordinamento dei medesimi Dipartimenti e si propone di formare figure in grado di spendere la propria qualificazione, in posizioni professionali per aziende industriali, commerciali, di servizi; società di ricerche di mercato; aziende no-profit; aziende di comunicazione; mezzi tradizionali, new media e intermediari della comunicazione.
Il Master, coordinato da Francesco Garraffo docente del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università degli Studi di Catania, avrà una durata complessiva di 1.500 ore che consentiranno di acquisire 60 crediti.
Al termine del corso saranno inoltre conferiti premi studio a copertura parziale della quota d’iscrizione, agli allievi che avranno conseguito la valutazione complessiva più elevata nelle diverse attività didattiche e di stage del Master.
Il termine ultimo per la domanda d'iscrizione è previsto entro il 7/12/2012 con le modalità previste nel bando scaricabile sul sito http://www.emmme.info/#programma
5. Fondazione Banca Popolare di Novara: Borse di studio “Lino Venini”
E’ di 25 mila euro, ciascuna l’ammontare delle due borse di studio intitolate a ”Lino Venini” illustre banchiere che guido per 23 anni la Banca Popolare di Novara, che la Fondazione BPN per il Territorio, con sede a Novara, destina ai laureati in possesso di laurea Specialistica o Magistrale o Quadriennale che abbiano l’intenzione di perfezionare i loro studi nell’anno accademico 2012/2013, negli Stati Uniti d’America o in un Paese dell’Europa, nel campo dell’Economia e della Finanza, con particolare riferimento agli intermediari bancari e assicurativi.
Una delle borse di studio è riservata a candidati che abbiano residenza in Liguria o in Piemonte o abbiano conseguito il titolo di studio in una Università del Piemonte o della Liguria.
Al termine del primo anno di corso può essere richiesto il rinnovo del finanziamento per il successivo anno di studio.
Al corso di perfezionamento della durata di 9 mesi possono partecipare i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea, in possesso di laurea conseguita posteriormente al 31 dicembre 2010, con un punteggio non inferiore a 110/110, che abbiano una ottima conoscenza della lingua straniera utilizzata nei corsi universitari prescelti.
Il modulo della domanda di partecipazione al bando scaricabile dal sito una volta compilato dovrà pervenire entro il 31 dicembre 2012, alla Fondazione BPN, per il Territorio, Via Negroni 12- 2810 Novara.
Info: www.bpn.it
6. “Amministrazioni pubbliche e globalizzazione” il seminario della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione
Presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, il 10 Dicembre 2012 alle ore 17 si svolgerà il corso di alta formazione “Amministrazioni pubbliche e globalizzazione” che tratterà degli effetti riguardanti sia il rapporto con il rule of law internazionale, sia i riferimenti giuridici di cui le pubbliche amministrazioni devono tenere conto, ad esempio in campo contrattuale . Durante il seminario verranno presentati i volumi “La globalizzazione dei contratti delle pubbliche” amministrazioni di Hilde Caroli Casavola e“Diritti umani e amministrazioni pubbliche” di Marco Pacini, editi da Giuffrè, 2012. Interverranno durante il seminario Marta Cartabia, docente e costituzionalista italiana, giudice costituzionale dal 2011; Sabino Cassese, giurista italiano e giudice della Corte costituzionale; Alberto Massera, ordinario di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Pisa. Coloro che sono interessati possono iscriversi all’indirizzo istituzionali-invito@sspa.it - istituzionali-invito@sspa.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Secondo appuntamento serale di Amici della Musica
Dopo l'enorme successo di critica e pubblico per la serata evento di Irene Grandi e Stefano Bollani appena trascorsa, secondo appuntamento serale di Amici della Musica, è in arrivo un'altro importante appuntamento.
Preceduto dal concerto pomeridiano del Trio Di Parma, previsto per lunedì 3 dicembre alle ore 17.15 (alla mattina il Trio sarà al Politeama per il Progetto Scuola), martedì 4 dicembre 2012 è la volta di Micheal Nyman e il suo Cine Opera, un evento che si costituisce di una serie di video realizzati in varie parti del mondo, che rappresentano una sorta di diario per immagini degli anni trascorsi a contatto con i luoghi e le culture più diversi. Il commento musicale, eseguito live dal compositore-regista, è tratto dal suo repertorio più famoso. Nyman sarà al pomeriggio in Feltrinelli per "Anteprime in libreria" e alla sera al Politeama Garibaldi per l'81a Stagione Concertistica di Amici della Musica di Palermo.
La data palermitana, oltre ad essere l'unica data Siciliana, è tra le pochissime che ci saranno in Italia.
2. Per 100 laureandi e neo-laureati due anni di lavoro in venti grandi imprese nazionali
Si chiama “Employability2.0: 100 giovani in 20 grandi imprese” ed è un’opportunità straordinaria di lavoro qualificato per cento laureandi e neo laureati.
Il progetto sarà presentato alla stampa domani, martedì 4 dicembre alle 10.15 nell’aula Li Donni alla facoltà di Economia in viale delle Scienze a Palermo.
Parteciperanno il rettore Roberto Lagalla, il preside della facoltà di Economia Fabio Mazzola, i rappresentanti del consorzio Elis, promotore del progetto. Ad accogliere i giovani saranno importanti imprese come Sky, Rai, Ferrero, Finmeccanica, Lottomatica, Wind, Poste Italiane, Ericsson, Birra Peroni, Alstom, Techint, Snam, ADS, Avanade, Linkem, NTT Data Italia, New Energy, Snam, Soft Strategy.
3. Le Giornate dell'Economia del Mezzogiorno 2012
Dal 3 al 7 dicembre si svolgerà la quinta edizione delle Giornate dell'Economia del Mezzogiorno organizzata da Fondazione Curella e Diste Consulting.
Mercoledì 5 dicembre ore 17.30 nella Chiesa di Sant’Antonio Abate, del complesso monumentale dello Steri, di Piazza Marina, 61 si presenta il volume: “Il Mezzogiorno nel sistema politico italiano. Classi dirigenti, criminalità organizzata, politiche pubbliche” a cura di Antonio La Spina e Claudio Riolo.
Programma:
ore 17.00 - Registrazione;
ore 17.30 - Apertura dei lavori. Saluti introduttivi Pietro Busetta, presidente Fondazione Curella, Roberto Lagalla, rettore Università degli Studi di Palermo, Carlo Trigilia, Fondazione Res;
ore 18.30 - Interventi di Antonio La Spina, Università degli Studi di Palermo – Luiss “Guido Carli”, Alfio Mastropaolo, Università degli Studi di Torino, Riccardo Padovani, direttore Svimez
Claudio Riolo Università degli Studi di Palermo.
Dopo più di quarant’anni di intervento straordinario e i successivi venti di aiuti europei e di politiche di sviluppo locale, il problema meridionale rappresenta ancora una questione irrisolta. I contributi di politologi e sociologi contenuti in questo volume si interrogano sulle ragioni della lunga persistenza della questione meridionale e sull’impatto che essa ha avuto sul funzionamento del sistema politico italiano, nonché sulla sostanziale coincidenza tra la fine della “Prima Repubblica” e la marginalizzazione del Mezzogiorno nell’agenda politica dell’ultimo ventennio, sotto l’incalzare di un’inedita questione settentrionale. In particolare, si mettono a fuoco tre aspetti del problema: le caratteristiche delle classi dirigenti, il radicamento della criminalità organizzata, le difficoltà delle politiche di sviluppo. Questi nodi, pur mantenendo una specificità territoriale, non sono circoscrivibili al territorio meridionale, ma per essere compresi e sciolti vanno inquadrati in una visione d’insieme che ricollochi il Mezzogiorno al livello di “questione nazionale” ed “europea”.
Info: www.giornateconomiamezzogiorno.it
4. Al Cei convegno su Paolo Giaccone
La Fondazione Ignazio Buttitta e il Centro Studi “Paolo Giaccone” organizzano il Convegno “Paolo Giaccone. Un eroe normale”. L’evento avrà luogo nell’Auditorium del Centro Educativo Ignaziano in via Mattarella 38/42 a Palermo giovedì 4 dicembre 2012, alle ore 17.
Dopo i saluti inaugurali di padre Francesco Beneduce S.J., rettore del Cei e di Luigi Furitano, presidente del Centro studi Giaccone, interverranno Alfonso Giordano, presidnete onorario della Corte suprema di Cassazione, Matteo Marrone e Antonino Buttitta, professori Emeriti dell'Università di Palermo, Lucia Borsellino, assessore regionale alla Salute, Giacomo De Leo preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Paolo Procaccianti direttore dall'Istituto di Medicina legale, Leonardo Guarnotta presidente del Tribunale di Palermo, Domenico Gozzo, procuratore aggiunto della Procura di Caltanissetta, Modera la giornalista Marta Genova. Seguirà il dibattito.
5. Up3 social housing per la terza etÃ
Nel mondo si registra un progressivo aumento del numero delle persone non autosufficienti, anche in relazione all’innalzamento della soglia di mortalità e si assiste a un progressivo e costante aumento dei casi di Alzheimer. A livello mondiale, questa patologia, insieme con altri tipi di demenza, affligge circa 18 milioni di cittadini e rappresenta il 60 per cento sul totale delle demenze.
L’ampia e crescente diffusione nella popolazione della malattia di Alzheimer, la limitata e comunque non risolutiva efficacia delle terapie disponibili e le enormi risorse necessarie per la sua gestione, che ricadono in gran parte sui familiari dei malati, la rendono una delle patologie a più grave impatto sociale del mondo. Le difficoltà all’interno della famiglia spingono spesso alla delocalizzazione dell’anziano verso la residenza per non-autosufficienti. Le risposte progettuali alle diverse problematiche attinenti alle Residenze Speciali per Anziani, affetti da demenza o da Alzheimer, sono oggi sempre più urgenti e complesse.
Noi architetti non possiamo restare immobili a questa esigenza sociale e richiesta progettuale, ma dobbiamo offrire soluzioni non solo di natura formale ma essenzialmente di natura qualitativa per offrire risposte sostenibili e architettonicamente valide a chi ha ormai raggiunto nella propria vita la soglia della “terza età ”.
Queste considerazioni sono state lo stimolo per la Ricerca/Esercitazione affrontata dagli Allievi iscritti al Corsi di Progettazione Esecutiva dell’Architettura, di Progettazione Ambientale e Disegno Industriale, tenuti rispettivamente dai proff. Giuseppe De Giovanni, E. Walter Angelico e Santo Giunta presso le sedi della Facoltà di Architettura di Agrigento e di Palermo.
I risultati delle ricerche e delle proposte progettuali saranno esposti nella Mostra che verrà inaugurata giovedì 6 dicembre 2012 alle ore 9 presso l’Aula magna del Polo Universitario di Agrigento in via Quartararo 6.
UP3 Social Housing per la terza età , è il titolo dato all’Esercitazione e anche alla Mostra per sottolineare le problematicità di una realtà che affligge molti anziani, nel tentativo di “sollevare” (UP, appunto) e renderla visibile a tutta la società .
6. Al Polo Universitario di Agrigento seminario su “La terra trema”
Le recenti calamità naturali, che negli ultimi anni hanno colpito e continuano a colpire il nostro Paese (terremoti, inondazioni, nubifragi, frane, ecc.), ci inducono ad una attenta riflessione sull’uso sostenibile del nostro territorio, sulla sua messa in sicurezza, sul controllo della cementificazione esasperata, ma essenzialmente sui criteri da adottare e da rispettare nella realizzazione di nuovi edifici o nell’adeguamento degli esistenti, che mirino alla salvaguarda e alla tutela del cittadino, opponendosi all’aumento di politiche speculative a discapito della qualità dei materiali e del ”saper fare a regola d’arte”.
Queste le premesse al Seminario, organizzato dalla Presidenza del Corso di Laurea Magistrale/Specialistica in Architettura della Facoltà di Architettura sede di Agrigento, dal titolo “La terra trema” che si terrà mercoledì 5 dicembre 2012 alle ore 9 presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Agrigento in via Quartararo 6 e vedrà come Relatore l’Arch. Giovanni Marucci, professionista e responsabile del “Seminario di Architettura e Cultura Urbana” presso l’Università degli Studi di Camerino.
7. Allo Steri si parla della questione Meridionale
Politologi e sociologi si interrogano sulle ragioni della lunga persistenza della questione meridionale e sull’impatto che essa ha avuto sul funzionamento del sistema politico italiano, nonché sulla sostanziale coincidenza tra la fine della “Prima Repubblica” e la marginalizzazione del Mezzogiorno nell’agenda politica dell’ultimo ventennio, sotto l’incalzare di un’inedita questione settentrionale. Se ne parla mercoledì 5 dicembre 2012, alle ore 16, nel corso della presentazione del volume di Antonio La Spina e Claudio Riolo "Il Mezzogiorno nel sistema politico italiano". L’evento avrà luogo nella Chiesa di Sant’Antonio Abate del complesso Monumentale dello Steri.
8. "Palermo al tempo dei Normanni", libro di Henri Bresc
Nella Chiesa di Sant’Antonio Abate del complesso Monumentale dello Steri si presenta il libro di Henri Bresc "Palermo al tempo dei Normanni". L’evento si svolgerà a mercoledì 5 dicembre 2012, alle ore 16.
ECO DELLA STAMPA
L'Università Panafricana (PAU) ha selezionato il primo gruppo di master students per tre dei propri istituti (Camerun, Kenia e Nigeria).
La prima idea della PAU risale agli anni Novanta, ma diventa finalmente una realtà il 14 dicembre 2011, quando Jean Ping, presidente della Commissione dell'Unione Africana, ne sancisce ufficialmente la nascita. La nuova università nasce con lo scopo di rivitalizzare l'istruzione superiore africana e incoraggiare la ricerca e la formazione postgraduate.
I 193 studenti, selezionati tra migliaia e provenienti da tutto il Continente, inizieranno entro quest'anno e i loro studi verranno totalmente sovvenzionati dall'Unione Africana. Gli istituti che li accoglieranno sono i più avanzati tra i cinque hub creati negli atenei delle cinque regioni africane. Si tratta dell'Institute of Governance, Humanities and Social Sciences (PAUGHSS) presso l'Università di Yaounde I in Camerun, l'Institute of Basic Sciences, Technology and Innovation (PAUSTI) dell'Università di Agricoltura e Tecnologia Jomo Kenyatta in Kenya, e l'Institute of Life and Earth Sciences (PAULESI) presso l'Università di Ibadan in Nigeria.
A fare la parte del leone è stato il PAUGHSS, con un totale di 80 studenti (23 nel campo dell'interpretariato e della traduzione e 57 nella governance e integrazione regionale); il PAUSTI ha selezionato 70 studenti (
La maggior parte degli studenti proviene dall'Etiopia, dalla Tanzania o dall'Uganda. Non ci sono studenti dell'Africa settentrionale, ad eccezione del Sudan, e pochi dell'Africa meridionale. Solo 42 di loro sono donne, la maggior parte delle quali intraprenderà gli studi umanistici, sulla governance e sulle scienze sociali a Yaounde.
È attesa per il prossimo anno la selezione degli studenti di dottorato.
2. Eletti i tre rappresenti dei medici specializzandi in seno all’Osservatorio Regionale della Formazione Medica Specialistica
Si sono tenute in data 28 novembre 2012 le elezioni per il rinnovo della terna di rappresenti dei medici specializzandi in seno all’Osservatorio Regionale della Formazione Medica Specialistica della Regione Sicilia, organismo tecnico che ha il compito di monitorare anche attraverso "site visits" mirate l'applicazione del D.M. 285/2005, ovvero della sussistenza degli standard e dei requisiti necessari all'accreditamento delle scuole di specializzazione, nonchè del Protocollo d'intesa tra l'Assessorato Regionale alla Salute e i tre Atenei Siciliani sul funzionamento delle Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria. L'Osservatorio Regionale, inoltre, viene investito del compito di definire una corretta assegnazione del contingente di contratti aggiuntivi regionali di formazione medico specialistica.
Sono risultati eletti con più di 400 preferenze, il Dr Claudio Costantino, Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Palermo, il Dr Antonio La Terra, Specializzando in Chirurgia Generale dell'Università di Catania, ed il Dr Vito Pipitone, Specializzando in Cardiologia dell'Università di Messina, tutti espressione del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM).
"Sarà un impegno gravoso ma sicuramente gratificante - afferma Claudio Costantino - poter rappresentare le istanze dei colleghi presso un organo così importante nel sistema gestionale delle scuole di specializzazione della nostra Regione. E' necessario continuare a lavorare uniti, come hanno sempre fatto le tre Sedi SIGM Siciliane, per garantire la migliore e più uniforme formazione per tutti i colleghi Siciliani".
Soddisfazione è espressa da Walter Mazzucco, presidente Nazionale del SIGM - "La grande partecipazione al voto è un riconoscimento al lavoro svolto dall’associazione dei Giovani Medici sul territorio regionale e documenta la voglia da parte dei medici in formazione specialistica di contribuire attivamente al rilancio del sistema formativo universitario post laurea di medicina".