Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.86 del 27 novembre 2012
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Parziale rinnovo del Consiglio Universitario Nazionale
NOVITÀ UNIPA
- Regolamento d'uso delle sale allo Steri e della chiesa di Sant'Antonio Abate
- Una biblioteca universitaria tra tradizione e modernitÃ
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Al Cerisdi si presenta il Rapporto annuale regionale INAIL
- Interpello per due unità di personale da destinare al Centro Linguistico di Ateneo
- Premio di Laurea per tesi sulla malattia di Huntigton
- Borse di studio dall’Inps per frequentare il Master di II livello in Comunicazione Istituzionale
- Selezione pubblica per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca alla Normale di Pisa
- Università degli Studi di Roma: “Master Universitario di II livello in “Comunicazione Istituzionale”
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Al via il ciclo di Seminari “Gian Pietro Ballatore”
- La Facoltà di Agraria di Palermo apre le porte al X Convegno AISSA
- “Formare una famiglia oggi”, se parla allo Steri
- Al Collegio San Rocco Seminario: “Opportunità per i giovani nel mercato unico”.
- UniPa per Città per la vita - Città contro la pena di morte
- Inarcassa e il “mestiere del costruire”
- Convegno nazionale ASFOR
- Alla SSPA seminario su ”Deontologia e nuovo procedimento disciplinare nelle libere professioni”
- A Milano una Giornata di riflessione su “Valutazione della ricerca nella prospettiva di un grande ateneo multidisciplinare europeo”
ECO DELLA STAMPA
- Lavoro all’estero, gli studenti Erasmus lo considerano più facile
- Un Giovane Medico siciliano nominato dal MIUR nell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Parziale rinnovo del Consiglio Universitario Nazionale
Indette, le elezioni integrative del CUN delle Aree 01 – 02 – 04 – 06 – 08 - 11 e 14. Lo prevede l’ordinanza ministeriale del 27 agosto scorso con cui si stabilisce che le consultazioni avranno luogo nei giorni dal 21 al 29 gennaio 2013. Dovranno essere eletti 7 professori di I fascia, 7 professori di II fascia e 7 ricercatori universitari, anche a tempo determinato.
Le votazioni avranno luogo tra le ore 9 e le 17 di ciascun giorno feriale, escluso il sabato. Il giorno 29 gennaio 2013 le operazioni di voto terminano alle ore 14. Gli elenchi degli aventi diritto al voto sono stati pubblicati sul sito web http://elezionicun.miur.it
Entro il 26 novembre 2012, gli interessati possono proporre opposizione al Rettore che decide entro il 3 dicembre 2012 e comunica al CINECA le eventuali conseguenti modifiche da apportare agli elenchi.
Il CINECA pubblicherà in rete, in via definitiva, entro il 17 dicembre 2012, gli elenchi definitivi
che faranno fede ai fini della determinazione dell'elettorato attivo.
Le candidature sono formalizzate dagli interessati secondo lo schema allegato all’ordinanza (all. 1), e pubblicate sul sito http://elezionicun.miur.it
Ulteriori informazioni potranno essere acquisite dalla pagina del sito del Settore Organi collegiali.
NOVITÀ UNIPA
1. Regolamento d'uso delle sale allo Steri e della chiesa di Sant'Antonio Abate
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università di Palermo, con deliberazione del 30 ottobre
Le sale potranno essere concesse in uso a terzi per lo svolgimento di convegni, concerti, mostre e manifestazioni di particolare rilievo.
Link al Regolamento
2. Una biblioteca universitaria tra tradizione e modernitÃ
Installato presso la sezione di Filologia Classica “Bruno Lavagnini” della Biblioteca del Dipartimento Fieri-Aglaia, il primo impianto RFID dell’Ateneo di Palermo per la gestione automatizzata ed integrata del patrimonio librario e degli utenti.
Acronimo di Radio-frequency identification, RFID presenta una architettura estremamente semplificata basata sul “dialogo” integrato tra il software di gestione del sistema, il gestionale delle biblioteche d’Ateneo Aleph e un microchip adesivo delle dimensioni di poco maggiori di un francobollo che viene apposto su ogni singolo volume e sul quale con semplice operazione, vengono trasferite le informazioni bibliografiche ed inventariali prelevate dal gestionale Aleph.
Il volume in tal modo diventa per così dire “parlante”, ovvero se interrogato da una apposita apparecchiatura il microchip si attiva e restituisce il suo contenuto informativo.
Ciò consente molteplici applicazioni le cui principali sono relative al prestito multiplo, alla protezione dal furto, alla rilevazione inventariale.
Infatti, il prestito è facilitato da una staff station in pratica costituita da una tavoletta in plastica speciale di dimensioni A4 dotata di antenna rice-trasmittente sulla quale è sufficiente, dopo aver identificato l’utente, appoggiare per pochissimi secondi i libri anche fino a 10 contemporaneamente, e il prestito è simultaneamente registrato sul modulo circolazione del gestionale Aleph con un considerevole risparmio di tempo per l’utente e per il bibliotecario. Lo stesso vale ovviamente per la procedura di restituzione.
La tavoletta è inoltre integrabile in una apposita apparecchiatura che consente la trasformazione di essa in una postazione di auto prestito presso la quale l’utente, dopo aver effettuato il riconoscimento tramite una tessera che può essere dotata di microchip RFID ma può anche essere la più banale tessera sanitaria, è in grado di gestire il prestito in totale autonomia ma con la massima sicurezza per l’integrità del patrimonio bibliografico in quanto la mancata effettuazione del prestito farebbe allarmare i varchi antitaccheggio.
L’integrazione del sistema con varchi antitaccheggio, che funzionano a bassissima frequenza quindi con trascurabile rischio per la salute, e che si attivano soltanto, con notevole risparmio energetico, nel caso in cui un microchip apposto su un libro non sia stato disattivato dalla regolare procedura di prestito, non soltanto consente la protezione della biblioteca dai furti ma permette la registrazione di ogni singolo passaggio fornendo quindi la possibilità di conteggiare gli utenti ma anche la registrazione in appositi report dei dati bibliografici ed inventariali di eventuali libri sottratti irregolarmente alla biblioteca.
Altra importantissima applicazione del sistema è la velocità di esecuzione delle revisioni inventariali e della ricerca dei libri fuori posto. Attraverso una apparecchiatura portatile delle dimensioni di un comune palmare infatti, è possibile semplicemente facendo scorrere l’apparecchio lungo gli scaffali rilevare, senza alcun spostamento materiale di un solo libro la presenza o meno della intera sequenza dei volumi consentendo di effettuare le complesse operazioni di revisione inventariale, che oggi comportano numerose settimane di lavoro di almeno due operatori in un lavoro di un paio di giornate di un singolo operatore. Inoltre, come sopra accennato, il sistema rileva l’eventuale presenza di libri fuori posto o analogamente consente l’impostazione dei dati del libro che si vuole ritrovare segnalandone la presenza al passaggio dell’apparecchiatura.
Il sistema RFID rappresenta dunque una importante innovazione tecnologica rivolta per un verso alle sempre più pressanti istanze di razionalizzazione delle risorse umane ed economiche e dall’altro al miglioramento ed alla modernizzazione dei servizi all’utenza.
Istanze, queste ultime, per le quali il Dipartimento Fieri-Aglaia propone questa sua risposta, investendo in un progetto che, significativamente, ambisce a trasformare una delle biblioteche di antichistica più importanti dell’Ateneo in una delle biblioteche più moderne e all’avanguardia, dimostrando che tradizione e innovazione non sono incompatibili.
3. Progetto Parterre, mostra itinerante a Maredolce
Inaugurata presso il Castello Maredolce della II Circoscrizione di Palermo (quartiere Brancaccio), la mostra itinerante dal titolo “Dall’Electronic Town Meeting al progetto di città pubblica” organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Palermo col patrocinio della Regione Siciliana. L’evento costituisce la chiusura di un cerchio di cooperazione e sussidiarietà tra la Seconda Circoscrizione, l’Università di Palermo e la Regione Siciliana, che qualifica la procedura dell’ETM in un processo di partecipazione sociale. La facoltà di Architettura ha utilizzato l’Instant Report, prodotto e deliberato dai partecipanti dell’ETM del 18 febbraio, come base per le esercitazioni didattiche e per tesi di laurea coinvolgendo i corsi di insegnamento dei Professori G. Guerrera (progettazione architettonica), R. Prescia (Restauro) e di C. Quartarone e F. Trapani (Urbanistica) ed il contributo dei professori. I. Vinci (Urbanistica), S. Pennisi (Restauro Urbano) e del presidente del corso di laurea magistrale in Architettura, prof. Panzarella. Utilizzando la strumentazione tecnologica di Parterre Service, la mostra itinerante ha proposto una metodologia innovativa di formulazione di scenari urbani e soluzioni progettuali come interpretazioni delle visioni condivise dei cittadini del quartiere.
Il progetto è stato scelto come caso vetrina all’interno del portale, piattaforma creata dall’Unione Europea sui temi dell’e-Governmet, eInclusion, e eHealth, che si rivolge ad operatori del settore dei 27 stati membri. La scelta di Parterre come Editor’s choice 2012 significa una indicazione di buona pratica e che il progetto sarà visibile per due settimane nell’homepage del sito www.epractice.eu
La Mostra itinerante del Progetto Parterre sarà vistabile dalle ore 10 alle 13.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Al Cerisdi si presenta il Rapporto annuale regionale INAIL
Martedì 27 novembre a castello Utveggio presso il Cerisdi, si terrà il Rapporto annuale regionale INAIL. In tale occasione verranno consegnati n. 6 premi, per un importo complessivo di 11.025 euro, intitolati alla memoria del presidente INAIL Fabio Sartori ai partecipanti del master universitario di II livello in “Sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ed analisi del rischio”, finanziato con fondi P.O. FSE 2007/2013, Asse IV Capitale Umano e cofinanziato dalla Direzione Regionale INAIL Sicilia.
Il Master, realizzato in partnership con l’INAIL, la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco di Palermo, il Consorzio ASI di Palermo ed il Distretto Tecnologico AgroBioPesca, è stato articolato in complessive 1500 ore, per un totale di 60 CFU, di cui 480 ore di lezioni frontali, 70 ore di FAD, 400 ore di impegno individuale e preparazione elaborato finale e 550 ore di stage c/o aziende/società di consulenza/enti selezionati.
Il Coordinamento didattico del Master è svolto dal Prof. Mario Enea e la sede di svolgimento è presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica dell’Università degli Studi di Palermo.
2. Interpello per due unità di personale da destinare al Centro Linguistico di Ateneo
L’Area Formazione Cultura e Servizi dell’Università di Palermo, cerca due unità di personale per le esigenze del Centro Linguistico di Ateneo, dell’Università di Palermo. La prestazione lavorativa avrà una durata di un anno. Il personale deve sapere curare il corretto svolgimento di una sessione di esami, nonché di tutti gli adempimenti richiesti da AICA. Può partecipare al bando il personale dell’Ateneo Palermitano che abbia competenze informatiche, esperienza didattica e che sia esaminatore di patente ECDL Core, accreditato da AICA.
Il personale interessato dovrà inviare la richiesta entro il 15 dicembre 2012, insieme al certificato ECDL rilasciato da AICA, al curriculum vitae e ogni utile documentazione all’indirizzo E-mail: risorseumane@unipa.it e per conoscenza a: sefor@unipa.it
3. Premio di Laurea per tesi sulla malattia di Huntigton
L’Associazione Corea di Huntington Milano, bandisce un concorso dal titolo “La giovane ricerca sulla Mattia di Huntington”, per l’assegnazione di un premio del valore di 2.000 euro.
Possono partecipare al bando i giovani che abbiano conseguito la Laurea Triennale, Specialistica e Magistrale durante l’anno accademico 2011/2012, che abbiano sviluppato una tesi nell’ambito della Malattia di Huntington.
Il modulo della domanda scaricabile dal sito una volta compilato, insieme ad una copia della tesi, del certificato di laurea e di un curriculum vitae dovrà essere inviato entro l’1 dicembre 2012, alla segreteria AICH Milano Onlus, Via Magnasco, 2 - 20149 Milano.
Info: www.Aichmilano.it
4. Borse di studio dall’Inps per frequentare il Master di II livello in Comunicazione Istituzionale
Sono 17 le borse di studio che l’INPS, mette a disposizione per iscriversi all’undicesima edizione del master universitario di II livello in Comunicazione Istituzionale, attivato dal Dipartimento di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze storiche, Filosofiche - sociali, dei Beni culturali e del Territorio, in convenzione con il consorzio BAICR - Sistema Cultura.
Il master della durata di un anno si propone di perfezionare la qualificazione professionale di coloro che già svolgono attività di informazione e comunicazione in Uffici Stampa e Uffici Relazioni con il Pubblico preso Enti pubblici e privati e di preparare professionisti capaci di operare nell’ambito della Comunicazione istituzionale e pubblica, acquisendo strumenti per la comunicazione nella e con la Pubblica Amministrazione.
Possono iscriversi i candidati in possesso di laurea specialistica/magistrale in Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Economia, Scienze politiche, Scienze della comunicazione o laurea quadriennale del vecchio ordinamento nelle stesse discipline o altra laurea dello stesso livello ritenuta idonea dal Consiglio del master.
I posti disponibili sono 80, la quota di partecipazione è di 3000 euro, per le persone in situazione di handicap con una invalidità riconosciuta al 66 per cento, è previsto l’esonero dal contributo di iscrizione e il pagamento di soli 100 euro per l’intero corso.
Il modulo della domanda di partecipazione al Master da stampare e compilare dal sito d’Ateneo insieme al curriculum Vitae e l’autocertificazione, con indicazione dei voti riportati negli esami di profitto e voto finale di conseguimento del titolo, devono essere inviati entro il 10 gennaio 2013 per raccomandata/fax/email a BaiCR Sistema Cultura, Via delle Coppelle 35, 00186 Roma (Fax) 06/68890217 E-mail comunicazioneistituzionale@baicr.it
Info: www.uniroma2.it - Tel. 06/51014546-4049
5. Selezione pubblica per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca alla Normale di Pisa
Pubblicato all’Albo ufficiale della Scuola Normale Superiore di Pisa - Piazza dei Cavalieri, 7 il bando di selezione pubblica, per soli titoli, per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN., nell’ambito del settore concorsuale 01/A2 Geometria e algebra (settore scientifico disciplinare MAT/03 Geometria), per la collaborazione al progetto di ricerca ERC-Advanced Grant “Integral and Algebraic Points on Varieties, Diophantine Problems on Number Fields and Function Fields”, acronimo “Diophantine problems” (Grant Agreement n. 267273).
In particolare, la ricerca in oggetto si concentrerà sullo studio dei punti interi e punti algebrici su varietà algebriche e dei problemi diofantei su campi di numeri e campi di funzioni.
Nello specifico, i titolari degli assegni di ricerca si dovranno occupare delle seguenti attività :
- studio dei punti interi su varietà e applicazioni alla dinamica algebrica;
- approssimazione diofantea in geometria diofantea e aritmetica dei campi;
- studio delle cosiddette “Unlikely Intersections” (che porterà a toccare questioni come Manin-Mumford relativo, congetture di Zilber-Pink e simili contesti).
Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra gli studiosi in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. In relazione al livello di qualificazione scientifica professionale richiesta per tale attività di ricerca, si individua come idoneo il curriculum dal quale risulti, quale requisito, il possesso del diploma di laurea in Matematica, o equipollente, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Ai soli fini dell’ammissione alla selezione l’equivalenza dei titoli stranieri con i suddetti titoli italiani potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice. Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.
Scadenza termine per la presentazione delle domande: 15/01/2013
Info: http://www.sns.it/servizi/job/ Divisione risorse finanziarie e umane (tel.050/509727).
Si ringrazia per la collaborazione.
6. Università degli Studi di Roma: “Master Universitario di II livello in “Comunicazione Istituzionale”
L’Università degli Studi di Roma attiva l’undicesima edizione del Master Universitario di II livello in “Comunicazione Istituzionale” in convenzione con il consorzio BAICR – Sistema Cultura. Il corso di alta formazione, che avrà la durata di un anno, si propone di perfezionare la qualificazione professionale di coloro che già svolgono attività di informazione e comunicazione in Uffici Stampa e Uffici Relazioni con il Pubblico presso Enti pubblici e privati e di preparare professionisti capaci di operare nell’ambito della Comunicazione istituzionale e pubblica, acquisendo strumenti per la comunicazione nella e con la Pubblica Amministrazione. Per partecipare al concorso di ammissione i candidati dovranno inviare la relativa documentazione entro il 10 gennaio 2013 con le modalità riportate accuratamente sul sito dell’Università .
Info: www.uniroma2.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Al via il ciclo di Seminari “Gian Pietro Ballatore”
Il Dipartimento Demetra dell’Università degli Studi di Palermo, riparte con il IV ciclo di Seminari “Gian Pietro Ballatore”, in collaborazione con l’Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari della Regione Sicilia. L’articolato programma del congresso, dal titolo “Le nuove sfide del sistema agro-alimentare”, affronta una varietà di temi e di problematiche di estremo interesse, ai fini della preparazione professionale ma anche di arricchimento culturale per studenti. Il primo incontro oggi 27 novembre 2012, come anche i seguenti, avverranno nell’aula Magna intestata a Gian Pietro Ballatore alle ore 16.
Calendario degli incontri: 14 Dicembre 2012, 5 Marzo 2013, 21 Marzo 2013, 27 Marzo 2013, 12 Aprile 2013, 17 Aprile 2013, 23 Aprile 2013, 8 Maggio 2013, 16 Maggio 2013.
2. La Facoltà di Agraria di Palermo apre le porte al X Convegno AISSA
“La valorizzazione del territorio agrario e il controllo del degrado del suolo”, questo il titolo del X Convegno AISSA, Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie. Organizzato in collaborazione con l’Università del Studi di Palermo, l’evento si terrà nei giorni 28 (dalle 9.30) e 29 novembre presso l’Aula Magna della Facoltà di Agraria.
Il programma si propone di trattare gli strumenti utili per operare la valorizzazione, quali l’innovazione tecnologica, l’aumento della produzione, le nuove forme di conservazione e distribuzione, le denominazioni ed i marchi e riconoscere come i processi d’erosione e desertificazione degli ecosistemi agrari, e non solo, meritano urgente attenzione, non limitata alla sola ricerca, ma indirizzata verso nuove strategie di sviluppo e, quindi, d’uso del suolo. Il valore economico della perdita di suolo eÌ€ inestimabile ed eÌ€ altresì auspicabile garantire, mediante azioni coordinate, la comunità dal manifestarsi del rischio idrogeologico. Durante il convegno, le Società Scientifiche che costituiscono l’AISSA presenteranno contributi relativamente a tematiche di loro pertinenza. SaraÌ€ possibile un confronto scientifico sui temi oggetto del Convegno, dal quale emergeranno tendenze per nuove linee di ricerca e, ove possibile, l’individuazione di soluzioni a beneficio dei decisori politici e del mondo produttivo. Un momento di grande rilevanza sarà costituito dallo svolgimento di due tavole rotonde, una delle quali è destinata ancora al dibattito sul suolo, con la proposta, partita da AISSA, di un’azione legislativa che metta il problema del suolo al centro dell’agenda della politica ambientale. Sessantotto sono i Poster e i mini-lavori presentati al Convegno, provenienti da diverse sedi Universitarie e dagli Enti di ricerca, tutti legati ad argomenti molto diversificati, seguirà infine, la premiazione delle tesi di dottorato, come è ormai tradizione consolidata dei convegni AISSA. L’iscrizione è gratuita ed è possibile scaricare il programma e la scheda d’iscrizione dal sito www.aissa.it
3. “Formare una famiglia oggi”, se parla allo Steri
Martedì 27 novembre, alle ore 17, nella sala delle Capriate dello Steri, avrà inizio il secondo incontro del ciclo di conferenze su “Formare una famiglia oggi”. Il convegno coordinato da Sergio Malizia, presidente Rotary club Palermo Ovest, tratterà riflessioni giuridiche - etiche -sociologiche, mediche ed economiche sulle difficoltà del nostro tempo.
Una crisi economica, come quella in corso, ha effetti non trascurabili anche sulle condizioni di vita di ampie fasce della popolazione mondiale. Questi effetti riguardano pure varie problematiche sociali quali la perdita o la trasformazione dei valori, le dinamiche familiari, la crisi del matrimonio, o le coppie di fatto, il disagio minorile, e la microcriminalità fino ad arrivare, attraverso le abitudine alimentari e fisiche a conseguenze anche sulla fertilità femminile.
Dopo i saluti del Rettore Lagalla il programma prevede l’intervento di Salvino Leone, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia, Roberto Palermo, medico specialista in Ostetricia e Ginecologia, attualmente responsabile dei trattamenti e coordinatore scientifico dell'Associazione Medici e Biologi per la Riproduzione Assistita A.M.B.R.A., Antonio Maiorana, Dirigente Medico I livello e responsabile dell'ambulatorio per la diagnosi e cura dell'endometriosi presso le Unità Operative A.R.N.A.S. Ospedale Civico Palermo.
4. Al Collegio San Rocco Seminario: “Opportunità per i giovani nel mercato unico”.
Si svolgerà mercoledì 28 Novembre, dalle ore 9.30, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Collegio San Rocco, via Maqueda,
L’evento è organizzato dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea insieme con l'Antenna Europe Direct di Palermo in collaborazione con l’Università di Palermo – Facoltà di Scienze Politiche - e della Casa D’Europa di Palermo, in occasione dei Vent'anni del Mercato Unico. Il Seminario è rivolto ai giovani, studenti, giovani imprenditori, associazioni. Presiede Claudia Giurintano, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Palermo.
Verranno presentati i programmi offerti dall'Unione Europea ai Giovani, secondo il seguente programma:
Saluti: Antonino Tilotta, Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia, Ruggero Del Vecchio, Casa d’Europa Palermo.
Interventi: Costruzione di un'identità europea attraverso la mobilità : Erasmus For All (2014-2020) Francesca Sbordoni, LIFELONG LEARNING PROGRAMME Erasmus per giovani imprenditori (Erasmus for Young Entrepreneurs) Giada Platania, Confindustria Sicilia - Enterprise Europe Network - Bridgeconomies Consortium; Programma Gioventù in azione Dott.ssa Valentina Marcellini, Agenzia Nazionale per i giovani EURES, la mobilità professionale nel mercato unico - Rosario De Luca, Consulente EURES , Assessorato Regionale della famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro Esperienze di incubazione d'impresa nell'Università degli Studi di Palermo, Umberto La Commare, Consorzio Arca - Università degli Studi Palermo
Rappresentanza in Italia.
Gli studenti e gli altri partecipanti potranno intervenire con domande o esperienze varie.
Per maggiori informazioni contattare: Carrefour Sicilia – Antenna Europe Direct Tel. 091/335081 Fax 091/582455. Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: www.carrefoursicilia.it
5. UniPa per Città per la vita - Città contro la pena di morte
Anche l'Università degli Studi Palermo, insieme a tante altre città e facoltà si mobilita per “Città per la vita-Città contro la pena di morte” (Cities For Life, Cities Against the Death Penalty). L'iniziativa, giunta alla sua V edizione, è promossa dalla Comunità di Sant'Egidio e sostenuta dalle principali associazioni internazionali per i diritti umani, raccolte all'interno della World Coalition Against the Death (tra cui Amnesty International, Ensemble contre la Peine de Mort, International Penal Reform, FIACAT).
Per l'occasione si terrà mercoledì 28 Novembre 2012 alle ore 18 presso la Sala G. Toniolo in via G. D'Alessi un incontro dove verranno presentati video, readings e musica.
Alla fine della conferenza nella Cappella di San Giuseppe dei Falegnami si svolgerà una preghiera per i condannati a morte.
6. Inarcassa e il “mestiere del costruire”
Inarcassa, Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti, organizza un evento dal titolo: “Il mestiere del Costruire”. La manifestazione che si terrà mercoledì 28 novembre 2012 presso l’Auditorium Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, vuole incentivare la creazione di nuovo lavoro. In tal senso, l’offerta dei liberi professionisti e la domanda, non potranno che divenire complementari. Le nuove generazioni guardano con fiducia alle professioni di Ingegnere e Architetto; l’accesso alle Facoltà universitarie e l’esercizio della libera professione devono potersi coniugare con la progettazione e la realizzazione delle piccole e grandi opere ed infrastrutture per restituire al nostro Paese l’occasione di una crescita economica e sociale di qualità . Questi i temi che Inarcassa affronterà durante il dibattito con interlocutori di alto livello. In apertura sarà presentato in anteprima un suggestivo cortometraggio di Philippe Daverio che indaga fra passato e futuro il rapporto delle discipline architettoniche e ingegneristiche con la committenza, la società , l’economia, l’arte e la politica.
7. Convegno nazionale ASFOR
Osservatorio ASFOR PMI Formazione Manageriale e Imprenditoriale nelle PMI presentano i risultati di una Ricerca Empirica promossa da ASFOR hosted by Fondazione CUOA ad Altavilla Vicentina (VI), mercoledì 28 novembre 2012 dalle ore 10 alle 16.30.
Nell’ultimo decennio, i cambiamenti nell’economia, nelle istituzioni e nei mercati hanno lanciato nuove sfide all’executive education, che ASFOR ha colto costituendo diversi gruppi di lavoro, tra cui uno che dall’autunno del 2007 sta lavorando sul tema della Formazione Manageriale e Imprenditoriale nelle PMI.
Nel corso del 2011, è stata realizzata una ricerca empirica che ha coinvolto manager e imprenditori di 200 imprese piccole e medie su tutto il territorio nazionale, allo scopo di studiare le ragioni che favoriscono o ostacolano la formazione manageriale e imprenditoriale, i contenuti delle iniziative formative frequentate da imprenditori e manager, e il rapporto che esiste tra l’investimento in formazione da parte delle figure di vertice e le performance delle loro imprese.
Il Convegno illustra i principali risultati della ricerca e ha lo scopo di contribuire all’individuazione delle modalità più efficaci per fare della formazione manageriale e imprenditoriale nelle PMI una reale leva a supporto dello sviluppo delle competenze, della competitività delle imprese e della crescita del nostro Paese.
8. Alla SSPA seminario su ”Deontologia e nuovo procedimento disciplinare nelle libere professioni”
In occasione della presentazione del volume di Vito Tenore ”Deontologia e nuovo procedimento disciplinare nelle libere professioni”, ed. Giuffrè, 2012, si svolgerà a Roma, mercoledì 28 novembre 2012, dalle ore 15.30 alle 17.30, al primo piano, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, in Via Robilant 1, il seminario su ”Deontologia e nuovo procedimento disciplinare nelle libere professioni”.
La giornata di studi organizzata dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio, affronterà le problematiche inerenti il recente D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137, attuativo dell’art.
Su questi temi e sull’etica del libero professionista e dei conseguenti interventi disciplinari si discuterà in questa giornata di studi.
Info: E-mail: istituzionali@sspa.it
Organizzata dal Nucleo di Valutazione dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con i ricercatori del gruppo Unimival, si svolgerà a Milano il 29 novembre 2012 alle ore 9.30 presso la Sala del Senato Accademico
La giornata di studio vedrà la partecipazione di ospiti internazionali, di un membro dell'ANVUR e di Prorettori alla ricerca ed esperti da diversi Atenei italiani.
La mattina sarà dedicata ad approfondire e discutere le esperienze di autovalutazione nel contesto internazionale. Nel pomeriggio si parlerà di spazi e funzioni dell'autovalutazione in Italia, in una fase storica di grande attenzione per la valutazione della ricerca da parte degli organi di governo e della società .
Il Rettore dell'Università degli Studi di Milano, professor Gianluca Vago, aprirà i lavori del mattino e chiuderà la sessione del pomeriggio.
Per partecipare all’evento, è necessario iscriversi entro il 21 novembre inviando una mail all'indirizzo nucleovalutazione.comunicazioni@unimi.it
Info: Tel. 02/50312988.
ECO DELLA STAMPA
L'86 per cento degli studenti europei che hanno usufruito di una borsa di studio Erasmus sono "soddisfatti o molto soddisfatti" dal soggiorno e circa il 75 per cento si dichiara "soddisfatto o molto soddisfatto" dalla qualità dei loro studi o stages all'estero. Più del 97 per cento considera l'esperienza Erasmus un vantaggio per il mercato del lavoro, a cominciare dall'aver imparato lingue straniere e dall'aver studiato o lavorato in un ambiente interculturale. È questa la fotografia scattata dal 7° rapporto (anno 2011) "Scambio, occupazione e valore aggiunto" pubblicato dall'Erasmus Student Network.
Effettuato su un campione di 21.000 studenti tra i 21 e i 24 anni, il Rapporto di quest'anno esplora le aspettative lavorative di chi ha studiato all'estero: quale contributo può portare l'Erasmus all'aumento della mobilità lavorativa nell'Eurozona e alla riduzione della disoccupazione giovanile?
Il campione è stato suddiviso in due gruppi: il 71 per cento ha studiato all'estero in media per un semestre, mentre del restante 29 per cento che è rimasto in patria il 52 per cento ha intenzione di partire, il 30 per cento ancora non lo sa e il 18 per cento esclude di chiedere una Borsa di studio Erasmus.
Per la maggior parte di questi studenti, l'aver studiato all'estero è considerato un asset strategico nella ricerca di lavoro, anche lontano dalla patria: lo considerano decisamente un vantaggio e, se potessero scegliere, tra i Paesi di destinazione preferiti figurano la Gran Bretagna (10,5 per cento) e gli Stati Uniti (10,2 per cento), seguiti da Germania, Francia e Spagna.
Il 60 per cento degli studenti esprime la volontà di lavorare in un campo dove non ha alcuna esperienza mentre la metà degli intervistati (il 49 per cento) vorrebbe lavorare in un settore diverso da quello dei loro studi. Più del 97 per cento degli interpellati considera l'Erasmus un valore aggiunto per la ricerca del lavoro: "studiare all'estero allarga le opportunità di carriera individuale attraverso la costruzione di network, l'apprendimento di lingue straniere e il rafforzamento della fiducia in se stessi" affermano gli studenti. Secondo il rapporto il soggiorno Erasmus cambia anche le abitudini ambientali: dopo aver usato per mesi trasporti pubblici o biciclette, gli studenti tornano a casa con la consapevolezza che "la qualità dei servizi offerti in certi Paesi ha un impatto sulle scelte dei cittadini".
I Paesi che vengono scelti più spesso come destinazione sono Spagna (13,4 per cento), Francia (9,7 per cento), Germania (8,9 per cento) e Regno Unito (7,3 per cento): segue l'Italia con un certo distacco (5,9 per cento). I primi quattro sono gli stessi Paesi di destinazione degli stage: il 21 per cento degli interpellati ha infatti effettuato un semestre all'estero secondo l'Erasmus Placement, e lo ha fatto in Spagna (11,6 per cento), Germania (10,9 per cento), Francia (10,3 per cento) e Regno Unito (9,2 per cento). C'è da notare che il gruppo maggiore di intervistati viene dall'Italia (il 12,1 per cento) seguiti dal Belgio (10 per cento) e dalla Spagna (8,5 per cento). Le aree disciplinari di provenienza sono Economia e Commercio (12,8 per cento), seguiti da Ingegneria (11,3 per cento) e da Lingue e Scienze umanistiche (10,9 per cento).
Per quanto riguarda il rapporto fra mercato del lavoro e mobilità , i relatori sottolineano che tra i motivi che frenano gli studenti rispetto al lavorare all'estero vi sono "il possesso di immobili, impegni economici e legami personali nei Paesi di origine", e questo vale sia per gli studenti Erasmus che per quelli che non hanno mai studiato all'estero e non hanno alcuna intenzione di farlo: un segno, rimarca il Rapporto, che occorrerebbe promuovere di più la mobilità studentesca ad uno stadio iniziale degli studi per costruire nei giovani un approccio maggiormente dinamico e flessibile rispetto alla decisione di andare a lavorare nei Paesi dove c'è più richiesta di personale qualificato.
2. Un Giovane Medico siciliano nominato dal MIUR nell’Osservatorio Nazionale della Formazione Medica Specialistica
Su designazione del Segretariato Italiano Giovani Medici (SIGM) il MIUR ha nominato il Dr Luca Liardo, specializzando in radioterapia oncologica presso l’Università di Palermo e frequentante la sede di Catania, componente dell’Osservatorio Nazionale per la Formazione Medico Specialistica, prestigioso organismo tecnico che sovraintende la formazione specialistica, erogata dalle università attraverso le scuole di specializzazione di area sanitaria. Tale Osservatorio sarà impegnato nella conduzione delle site visits, predisposte dal MIUR, al fine di valutare la sussistenza presso le scuole di specializzazione mediche dei requisiti e degli standard richiesti dalla normativa comunitaria vigente, indispensabili per ottenere l’accreditamento ad erogare la formazione dei futuri specialisti del SSN. Le site visits, strutturate nell’ottica del miglioramento continuo delle performance formativo -professionalizzanti, verranno condotte di concerto con gli omologhi Osservatori Regionali.
A tal proposito, si comunica che in data 28 novembre 2012, si terranno le elezioni per il rinnovo della terna di rappresenti dei medici specializzandi in seno all’Osservatorio Regionale della Formazione Medica Specialistica della Sicilia. L’unica terna di candidati presentata, il Dr. Claudio Costantino (Università di Palermo), il Dr Antonio La Terra (Università di Catania) e il Dr. Vito Pipitone (Università di Messina), è espressione del SIGM, a riprova della rappresentatività dell’associazione dei Giovani Medici sul territorio regionale.
I medici in formazione specialistica iscritti alle scuole di specializzazione dell’Università degli Studi di Palermo potranno votare dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso il seggio ubicato nell’Aula Epifanio, sita al primo piano dell’Istituto di Radiologia.