Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.84 del 19 novembre 2012
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Università, a sette studenti e ricercatori scomparsi la medaglia di “benemerito”. La Sala delle Capriate intitolata ai caduti nelle missioni di pace
NOVITÀ UNIPA
- Dal prossimo anno accademico abolita la tesi di laurea per i corsi triennali. Sarà sostituita da un elaborato scritto o da un test a risposta aperta
- Il Comune incontra l’Università: consegnato il format di consolidamento, sostenibilità, sviluppo e lavoro del C.i.r.i.a.s.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- L'UE lancia concorso per giovani per partecipare a consegna premio Nobel
- L’Aicun rinnova le sue cariche sociali
- Bando assegno di ricerca nel programma “DiVo” alla Normale di Pisa
- “La tua idea per sconfiggere la disoccupazione”
- Premi alle amministrazioni pubbliche che hanno migliorato la vita dei cittadini europei
- Borse di studio “Amelia Minghini”
- Accademia dei Lincei borse di studio Royal Society e British Academy
- Proroga corso di guida turistica 2012
- Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- All’Orto Botanico il 25° Convegno dell’Associazione Italiana di Colture Cellulari
- Fondazione Crui Giornata informativa del Programma Tempus IV
- Confindustria convegno su “Imprese protagoniste dell’innovazione sociale”
- Seminario sulla non discriminazione e sul diritto alla cittadinanza
ECO DELLA STAMPA
- Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne
- Università Telematica Internazionale Uni Nettuno: 50 studenti egiziani con titoli di studio validi in Europa
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Università, a sette studenti e ricercatori scomparsi la medaglia di “benemerito”. La Sala delle Capriate intitolata ai caduti nelle missioni di pace
Commozione venerdì scorso al doppio appuntamento nel segno della memoria all’Università di Palermo. Nella Sala Magna dello Steri all’interno del memorial Valerio Margiotta (il professore di Odontostomatologia scomparso prematuramente nel 2002) il rettore Roberto Lagalla, alla presenza del presidente del Senato Renato Schifani - che di Margiotta era cognato – ha consegnato i sigilli di “Benemerito dell’Ateneo di Palermo” ai familiari dello stesso Margiotta e di altri sei tra studenti e ricercatori “che hanno contribuito ad arricchire, con la loro preziosa azione, il patrimonio professionale e umano dell’Ateneo, offrendo talvolta con la loro scomparsa un messaggio di altruismo e generosità”. Sono Jack Carl Marteau, studente di 21 anni di Manchester, morto a Palermo in un incidente durante il progetto Erasmus, i cui organi sono stati donati; Stefano Canepa, piemontese, in città al seguito del gruppo organizzativo del Festival della scienza, scomparso a 27 anni perché colpito accidentalmente dal ramo di un albero; Dario Romano, 26 anni, studente di Biologia marina, rimasto vittima di un’immersione nelle acque dell’area protetta del Plemmirio; Gaetano Ferruzza, 43 anni, ricercatore e docente alla facoltà di Scienze, morto durante la stessa immersione; Francesca Caime, di Castelvetrano, studentessa di Informatica, venuta a mancare mentre svolgeva una prova scritta all’Università, i cui organi sono stati donati; Simona Genco, 22 anni, iscritta a Ingegneria spaziale a un passo dalla laurea, morta in un incidente stradale. Lo stesso riconoscimento, in deroga, è stato concesso con decreto del rettore anche alla studentessa modello del liceo Umberto Carmela Petrucci, “in considerazione dell’atto estremo di difendere l
a vita della sorella”. A ritirare il premio è stato il fratello.
NOVITÀ UNIPA
1. Dal prossimo anno accademico abolita la tesi di laurea per i corsi triennali. Sarà sostituita da un elaborato scritto o da un test a risposta aperta
Non più tesi di laurea e discussione pubblica per i corsi triennali all’Università di Palermo. Per diventare “dottore” basterà una prova finale che consisterà, a scelta dello studente, o in un test scritto a risposte aperte o in un elaborato lungo al massimo trenta cartelle (o in entrambe le cose, se così deciderà il Consiglio di corso di laurea) che sarà valutato da una commissione. Lo ha deliberato il Senato accademico dell’ateneo, facendo scattare la riforma dalla sessione estiva del prossimo anno di studi (2013-2014). La prova si svolgerà almeno trenta giorni prima della data d’inizio della sessione di laurea, nell’ambito della quale ci sarà la sola proclamazione dei laureati. Anche gli studenti che hanno già fatto richiesta di assegnazione della tesi potranno, nei limiti imposti dalla delibera del Consiglio di corso di studio, esercitare l’opzione di partecipazione alla prova scritta o di assegnazione dell’elaborato breve.
La tesi con esame pubblico finale resta invece obbligatoria al termine delle lauree magistrali (biennali) e di quelle a ciclo unico (Architettura, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Conservazione e restauro dei beni culturali, Giurisprudenza, Farmacia, Ingegneria edile/Architettura, Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Scienze della formazione primaria). “Con questa delibera - dice il prorettore vicario Vito Ferro – il Senato ha inteso ristabilire la differenza, prevista dalle norme vigenti, esistente tra la prova finale, cui corrisponde un’attribuzione da
Novità anche per il calcolo del voto finale, sia per le lauree triennali che magistrali. La votazione iniziale derivante dalla carriera dello studente sarà determinata calcolando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami, attribuendo un diverso peso agli insegnamenti. In sostanza, i voti alti nelle materie più “pesanti” (quelle che “portano in dote” un maggior numero di crediti formativi) varranno di più che quelli conseguiti in esami più “leggeri”. Saranno considerati anche i voti conseguiti in discipline eventualmente inserite in esubero, rispetto al piano di studi, nella forma di “corsi liberi”.
Nel calcolo della votazione iniziale può essere aggiunto un punteggio massimo di 3 punti in funzione del numero delle lodi conseguite dallo studente e nella misura di 0.5 punti per ciascuna lode. La commissione disporrà di un ulteriore punto da assegnare al laureando che abbia maturato esperienze all’estero nell’ambito dei programmi comunitari (come Erasmus, Socrates) o nella veste di visiting student, a condizione che lo studente abbia conseguito nell’ambito dei suddetti programmi almeno 15 crediti formativi, o abbia conseguito attestati o diplomi di frequenza in istituzioni straniere riconosciute dalla facoltà. La commissione disporrà, infine, di due ulteriori punti da assegnare al laureando che abbia completato i suoi studi nella durata legale del corso di laurea In tutto, un massimo di 7 punti per le triennali e di 11 per le magistrali.
Numerose le novità anche per i corsi in cui resta obbligatoria la tesi di laurea. Lo studente di un corso di laurea biennale deve avanzare domanda a un docente (professore o ricercatore) di norma entro la fine del primo semestre del secondo anno di corso. Per le magistrali a ciclo unico, la domanda deve essere avanzata all’inizio del secondo semestre del penultimo anno di corso e comunque almeno 9-12 mesi prima della presumibile sessione di laurea. Entro trenta giorni dall’inizio dell’anno accademico, i docenti dovranno comunicare gli argomenti disponibili al presidente del consiglio di corso di laurea, il quale renderà pubblico l’elenco sul sito web della facoltà. La menzione potrà essere richiesta solo per i laureandi la cui votazione iniziale di carriera non sia inferiore a 105/110.
2. Il Comune incontra l’Università: consegnato il format di consolidamento, sostenibilità, sviluppo e lavoro del C.i.r.i.a.s.
Palermo ‘cantiere’ di idee progettuali e sviluppo attraverso l’attuazione di un processo di rinnovamento, recupero della città, del patrimonio edilizio e urbano in declino, secondo linee valide, tecnologicamente avanzate e sostenibili che la rendano la città più europea e competitiva, con un forte innalzamento della qualità della vita e la conseguente crescita dell'occupazione. Sono state queste le basi dell’incontro tra il Comune di Palermo, nella persona del sindaco Leoluca Orlando e l’assessore all’Urbanistica, Agata Bazzi; e l’Università degli Studi di Palermo, rappresentata dal prorettore Maurizio Carta, e i componenti del C.I.R.I.A.S. (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria dell’Automazione e dei Sistemi) dell’Università di Palermo, diretto da Salvatore Barbaro, istituto promotore del Format di consolidamento, sostenibilità, sviluppo e lavoro, basato sul progetto ‘Campus Urbano. Le case eco intelligenti’ (premiato dall’Agenzia Italia degli Innovatori della Presidenza del Consiglio dei Ministri). Tra gli intervenuti anche i componenti degli ordini professionali, dell’Ance, della Corte dei Conti e della Panormedil. Un incontro che apre nuove e interessanti prospettive su tematiche di stretta attualità, quali la messa in sicurezza del patrimonio edilizio, attraverso il consolidamento statico e antisismico, ma anche sul destino di una città che ‒ come ha dichiarato il primo cittadino Leoluca Orlando ‒ «ha bisogno di mettere in sicurezza il proprio patrimonio edilizio, urbano, architettonico, culturale, ma anche nel campo delle acquisizioni fatte negli anni ’80 e ’90, poi andate perdute. Pensiamo a luoghi come lo Spasimo o altri come la Satris. Ed è possibile farlo con incontri come questi, aperture al mondo della ricerca universitaria, patti di cittadinanza con associazioni, giovani, enti, commercianti, economisti, operatori e tutti quegli organismi che diano il proprio apporto e aiuto in questo percorso virtuoso. La necessità è anche quella di mettere a reddito la città di Palermo, prevenendo, innanzitutto, le perdite». Si è così formalizzata la consegna di un format basato sull’edilizia sostenibile che punti su riqualificazione energetica e messa in sicurezza per il consolidamento statico e la riqualificazione urbana, i cui effetti non sarebbero solo quelli di un recupero sociale e architettonico della città, ma una leva all’occupazione: l’applicazione, infatti, di questo nuovo modello per il settore delle costruzioni rilancerebbe in chiave sostenibile l’edilizia, che è da sempre stata motore dell’economica di un territorio, ora in stallo.
Nino Galante, responsabile economico di ‘Campus Urbano - Le case eco-intelligenti’ ha, infatti, puntualizzato come «il Format non solo indichi la strada da percorrere, ma fornisca strumenti e metodologie attuabili da subito per la necessaria messa in sicurezza degli edifici e di tutto il patrimonio urbano, con conseguente riqualificazione e recupero dell'esistente. Lo sviluppo sostenibile con i suoi vari filoni di intervento è ormai diventato una priorità nella nostra società. L’apertura di nuovi cantieri permetterebbe, in forza al nostro progetto, l’impiego di maestranze locali che durante la fase stessa del lavoro verrebbero qualificate dall’Università, imparando nuove tecniche e diventando, dunque, molto più competitive sul mercato. Abbiamo calcolato, con dati universitari alla mano, che potrebbero prodursi 100mila posti di lavoro nell’immediato con un aumento futuro. Dato confermato, proprio in queste settimane, a livello nazionale, da Fillea, Legambiente e Cgil nel rapporto ‘Costruire il futuro’ stilato dall’Osservatorio congiunto ‘Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio’, dove addirittura si parla di 600mila posti di lavoro se si punta su riqualificazione energetica e messa in sicurezza. Dunque, il Format si traduce anche in una possibile e concreta strategia, in mano alle varie amministrazioni pubbliche, per riqualificare il bacino di lavoratori precari, tracciando un nuovo e più rivoluzionario piano di reinserimento lavorativo che faccia incontrare da una parte i bisogni dell’Amministrazione comunale, provinciale o regionale, con quelli del territorio e dei suoi cittadini». Un progetto di sostenibilità edilizia a trecentosessanta gradi inteso sia nel campo del recupero e del consolidamento, che in campo di nuove costruzioni, con particolare attenzione alle prestazioni energetiche, alla sostenibilità, capace di produrre un beneficio immediato in materia di qualità della vita, di sicurezza, di guadagno economico (riduzione dei consumi in bolletta e aumento del valore economico degli appartamenti).
«Il primo impegno, da parte dell’Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore all’Urbanistica Agata Bazzi – sarà quello di individuare le strade che possano consentire l’applicazione di questo modello fissando riferimenti normativi precisi che permettano lo snellimento degli iter burocratici, inquadrino direttive precise per gli aspetti di sismica e statica, e strumenti di defiscalizzazione che possano incentivare e premiare chi realizza interventi statici aderenti al Format». Sarà inoltre prevista l’introduzione di un libretto del fabbricato, con targa di attestazione, che avrà l’effetto di assicurare i cittadini e immettere sul mercato unità abitative sicure, antisismiche, eco sostenibili, ma soprattutto appetibili anche a livello internazionale e capaci, dunque, di attrarre investimenti esteri.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
L'Unione europea ha indetto un concorso di scritti e disegni rivolto a bambini e giovani di età compresa tra 8 e 24 anni, i cui quattro vincitori saranno invitati alla cerimonia di consegna del premio Nobel per la pace 2012 che si terrà a Oslo. Il concorso è organizzato in partenariato con il Forum europeo della gioventù. I quattro vincitori saranno invitati dai presidenti del Consiglio europeo, della Commissione europea e del Parlamento europeo a far parte della delegazione ufficiale dell'Unione europea che si recherà a Oslo per ricevere il premio per la pace 2012.
Nel dare il via al concorso, il presidente Van Rompuy, il presidente Barroso e il presidente Schulz hanno affermato: "Il premio Nobel per la pace 2012 non solo è un riconoscimento dei risultati ottenuti in passato dall'Unione europea, ma guarda anche al futuro. Il nostro compito è sempre quello di ispirare la prossima generazione di cittadini europei. Ecco perché vogliamo che i giovani europei, che erediteranno un continente di pace e avranno la responsabilità del futuro dell'Europa, siano con noi a Oslo". "Il premio Nobel per la pace offre l'opportunità di ricordare l'importanza dell'impegno della società civile e dei cittadini dell'UE, in particolare dai giovani, per portare la pace nel continente. Giovani attivi sono le forze trainanti di un'Europa che va unificandosi e una gioventù europea forte rappresenta una condizione essenziale per continuare a perseguire un'evoluzione pacifica verso un'Europa unita" ha affermato Peter Matjašič, presidente del Forum europeo della gioventù.
"Pace, Europa, Futuro: cosa significa per te la pace in Europa?" Ecco la domanda posta ai giovani dell'UE e dei paesi aderenti o candidati all'UE di età compresa tra gli 8 e i 24 anni. I bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni dovranno esprimere la loro risposta con un disegno, i giovani della fascia di età compresa tra i 13 e i 24 anni lo dovranno fare con un breve testo di 120 caratteri al massimo, in una delle 23 lingue ufficiali dell'UE.
Il concorso sarà aperto fino al 25 novembre a mezzanotte (ora dell'Europa centrale). Il Forum europeo della gioventù effettuerà una preselezione dei sedici lavori migliori per ciascuna fascia di età (8-12; 13-17 e 18-24). Una giuria sceglierà tre dei vincitori finali (uno per ciascuna fascia di età) che si recheranno a Oslo.
I sedici lavori preselezionati della categoria 18-24 saranno inoltre pubblicati su Facebook e sottoposti al voto del pubblico. Il candidato che avrà ottenuto il maggior numero di voti sarà invitato a Oslo. Sarà inoltre invitato a partecipare a un evento speciale per celebrare il premio Nobel, a Strasburgo il 12 dicembre, insieme ai nove migliori classificati. I nomi dei vincitori saranno annunciati nel corso della settimana del 3 dicembre. I vincitori assisteranno alla cerimonia ufficiale del 10 dicembre e al concerto del premio Nobel per la pace dell'11 dicembre.
Info: http://www.peaceuropefuture.eu/
2. L’Aicun rinnova le sue cariche sociali
Aicun, Associazione Italiana Comunicatori d’Università, che riunisce tutti coloro che svolgono attività di comunicazione nelle università e nelle altre istituzioni di istruzione superiore italiane, rende note le cariche sociali elette dal Consiglio Direttivo in linea con la filosofia che da sempre accompogna l’associazione. Il Presidente Onorario è Edoardo Teodoro Brioschi, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il Dott. Andrea Paolo Ciani, Presidente, Alma Mater Studiorum dell’Università di Bologna, ha la carica di Presidente facente funzione; alla Dottoressa Paola Claudia Scioli è stata affidata la mansione di Tesoriere; la Dottoressa Grazia Bruttocao,attualmente Portavoce-capo ufficio stampa dell’Università di Pavia, sarà il Segretario del Consiglio; Mario Frongia, Addetto stampa dell’Università di Cagliari si occuperà dei rapporti con la stampa. Fondamentali saranno le collaborazioni della Dottoressa Simonetta Pattuglia dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e del Dottor Alessandro Lovari, dell’ Università degli Studi di Siena, facente parte dello stesso Consiglio.
Formeranno il Collegio dei Probi Viri Patrizia Caroni, Università Studi di Siena; Andrea Costa, Università Bocconi; Claudio Muci,Università degli Studi di Milano.
A Giovanni Greci, Università degli Studi di Parma, a Claudio Pescitelli, Università degli Studi di Torino e a Monica Lacoppola, dell’Università di Bologna, è stato conferito il compito di costituire il Collegio dei Revisori dei Conti.
3. Bando assegno di ricerca nel programma “DiVo” alla Normale di Pisa
Selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Allestimento di schede TLIon, controllo filologico di manoscritti di volgarizzamenti toscani e analisi lessicale nell’ambito del dizionario dei volgarizzamenti”. L’opportunità è data nell’ambito del programma “ DiVo – Dizionario dei volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle origini: bibliografia filologica, corpus bilingue, lemmatizzato, dizionario storico settoriale”. Il bando è stato pubblicato dalla Scuola Normale di Pisa, ed è rivolto a coloro i quali sono in possesso di un curriculum scientifico idoneo allo svolgimento delle attività, abbiano meno di 32 anni e siano conoscitori della lingua inglese. I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine, cioè il 3 dicembre 2012. Termine entro il quale gli interessati devono far pervenire la loro domanda, reperibile sul sito, e indirizzare al direttore della Scuola.
Il vincitore si occuperà, per un periodo di 3 anni, del controllo dei manoscritti di volgarizzamenti toscani e dell’allestimento di schede bibliografiche. Per l’intero periodo l’importo lordo sarà pari a 70.506 euro.
Infoweb: http://www.sns.it/servizi/job/
4. “La tua idea per sconfiggere la disoccupazione”
In palio la somma di 20 mila euro che premierà un’idea che possa creare posti di lavoro nel Vecchio Continente, dove i disoccupati hanno raggiunto la cifra record di 25 milioni. Il concorso organizzato dalla Commissione europea intitolato "European social innovation competition 2013 - Unlocking potential, creating new work", è dedicato in memoria di Diogo Vasconcelos. Lo scopo dell'iniziativa è individuare le migliori soluzioni di innovazione sociale per aiutare le persone a trovare lavoro o a riorientare la loro carriera.
Il concorso, partito il 1° ottobre 2012, prevede una forte componente di tutoraggio per le proposte preselezionate ed è aperto ai cittadini, alle organizzazioni di tutti i settori e alle società private dei Paesi membri e a quelli degli Stati con accordo di partecipazione al programma per la competitività e l'innovazione (CIP). Le proposte selezionate saranno tre a cui verrà assegnato a ciascuna una somma di 20.000 euro, nel corso di una cerimonia che si svolgerà a maggio 2013.
Il termine per partecipare al concorso scade il 21 dicembre 2012.
Infoweb: prize2013@socialinnovationcompetition.eu
5. Premi alle amministrazioni pubbliche che hanno migliorato la vita dei cittadini europei
Lanciato dalla Commissione europea, nell’ambito del 7° programma quadro per la ricerca e l’innovazione, il Premio del valore di 100mila euro, vuole riconoscere le iniziative eccellenti in ambito di innovazione pubblica che hanno migliorato significativamente la vita dei cittadini implementando servizi, strategie, reti, processi e infrastrutture e promuovere la replica in altri contesti europei.
Tre le categorie a cui si potrà partecipare, (iniziative per i cittadini, per le imprese, per l’istruzione e la ricerca), che dovranno rispecchiare quattro criteri fondamentali quali l’originalità, la rilevanza sociale per la comunità, la replicabilità e rilevanza economica per la comunità coinvolta e piano d’uso del premio che si potrebbe ricevere.
E’ possibile proporre le iniziative che siano operative da almeno un anno e da non più di quattro. Il termine entro il quale inviare le domande scade il 15 febbraio 2013.
Info: www.ec.europa.eu/admin.eu/admin-innovators - Tel. +32 22975060 - E-mail: rtd-admin-innovators@ec.europa.eu
6. Borse di studio “Amelia Minghini”
La Fondazione “Amelia Minghini”, istituita presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, al fine di onorare la memoria dell’istitutrice, bandisce un concorso per l’aggiudicazione di borse di studio della durata di 8 mesi per l’importo di 9.000 euro ciascuna, destinate a studenti universitari in discipline scientifiche e a studenti universitari in discipline umanistiche.
Al concorso possono partecipare studenti universitari israeliti, di cittadinanza italiana o straniera, che versino in condizioni economiche disagiate, che siano regolarmente iscritti, per l’anno accademico 2012/2013, a corsi di laurea presso Facoltà universitarie aventi sede in Italia, e che non siano fuori corso. Il modulo della domanda scaricabile dal sito una volta compilato dovrà essere inviato entro il 30 novembre 2012, alla Segreteria dell’Accademia dei Lincei, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma.
Info: www.lincei.it
7. Accademia dei Lincei borse di studio Royal Society e British Academy
La possibilità di studiare 5 mesi in Gran Bretagna, discipline Scientifiche e Umanistiche, è quello che offre l’Accademia Nazionale dei Lincei agli studiosi italiani con le borse di studio Royal Society e British Academy. Quattro le borse del valore di 6.500 euro ciascuna, destinate agli studiosi una in ciascuna nelle seguenti discipline: Meccanica, Fisica, Geologia e Paleontologia e Fisiologia.
Alla selezione possono partecipare i cittadini italiani laureati da non più di dieci anni alla data del 30 novembre 2012, possono altresì concorrere coloro che, pur non avendo conseguito il Dottorato, abbiano svolto attività di ricerca debitamente comprovata da pubblicazioni scientifiche su riviste a diffusione internazionale apparse negli ultimi anni.
I modelli delle domande di partecipazione ai concorsi scaricabili dal sito debitamente compilati dovranno essere inviati entro il 30 novembre 2012, alla Segreteria dell’Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10 - 00165 Roma.
Info: www.lincei.it - Tel. 06/68027546 – 06/68307546 - E-mail: ufficio.premi@lincei.it
8. Proroga corso di guida turistica 2012
In considerazione delle numerose sollecitazioni pervenute, l'Accademia del Turismo comunica a tutti gli interessati che le istanze di partecipazione ai corsi di preparazione per l'esame di abilitazione per guida turistica potranno essere presentate fino alle ore 12,00 del 30 novembre 2012. Ciò vale per il corso presso la sede di Palermo e quelli da attivare nella Sicilia orientale.
L'istanza, redatta secondo i moduli disponibili sui siti internet www.consunipa.it; www.accademiadelturismo.org, va consegnata preferibilmente a mezzo fax al numero: 091/6628317 o a mano o trasmessa a mezzo raccomandata (non fa fede il timbro postale) entro e non oltre le ore 12.00 del 30 novembre 2012 al Consorzio Universitario della Provincia di Palermo – Palazzo Comitini, via Maqueda 100 – Palermo 90134.
Si richiama l'attenzione degli interessati sulla tempestività nella consegna delle istanze, poiché ai fini della copertura dei restanti posti vacanti -
corsisti per ulteriori comunicazioni ufficiali.
9. Assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Per il conferimento di un assegno di ricerca denominato “Rapporti tra Roma e i Latini, e di entrambi con il contesto Mediterraneo (in particolare Sicilia, Magna Grecia e Vicino Oriente), l’Albo Ufficiale della Scuola Normale Superiore di Pisa, rende nota una selezione pubblica a tutte le Università e Istituti di Istruzione universitaria, che si terrà presso il Laboratorio di Scienze dell’Antichità, per la collaborazione al programma di ricerca “La rete di relazioni di Roma e del Lazio in età arcaica”.
La domanda per il conferimento dell’assegno potrà essere effettuata da coloro i quali sono in possesso di un curriculum scientifico idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca entro il 22/11/2012.
Si presenta una grande possibilità per gli studiosi della storia antica e delle culture dell’Italia preromana e romana arcaica, della storia greca arcaica e del Vicino Oriente antico, che potranno mettere sul banco e incrementare le proprie conoscenze in 18 mesi di durata dell’assegno di ricerca. I partecipanti svolgeranno la propria attività di norma in strutture della Scuola in base al programma di ricerca, ma potrà avvenire anche fuori sede secondo le regole vigenti presso lo stesso Istituto, il quale fa sapere che è possibile visionare il bando di selezione sul sito http://www.sns.it/servizi/job/
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. All’Orto Botanico il 25° Convegno dell’Associazione Italiana di Colture Cellulari
L’Associazione Italiana di Colture Cellulari (AICC), nel festeggiare i 25 anni dalla sua costituzione, organizza a Palermo da mercoledì 21 (ore 14) a venerdì 23 novembre 2012, presso l’Aula Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, il Convegno Annuale della Associazione Italiana di Colture Cellulari (Onlus – AICC) sul tema “Controllo dei processi di proliferazione e morte cellulare. Nuovi sviluppi della ricerca oncologica preclinica”.
L’evento è organizzato dal Dipartimento di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze cliniche dell’Università degli studi di Palermo, diretto da Giovanni Zummo, insieme all’Associazione Italiana di Colture Cellulari e si propone di discutere alcune tematiche relative al controllo dei processi di proliferazione e morte cellulare nella prospettiva di individuare possibili approcci terapeutici innovativi per il trattamento dei tumori.
L’AICC, auspica che questo convegno possa rappresentare un’occasione di scambio tra ricercatori italiani, ma anche stranieri, consentendo possibili collaborazioni ed approfondimenti nell’ambito dell’oncologia molecolare e nelle applicazioni di cellule staminali mesenchimali.
Il convegno si articola in quattro sessioni. La prima è centrata sui percorsi di morte cellulare programmata. Questa sessione mira ad evidenziare come particolari composti possano attivare percorsi alternativi di morte e come questi acquisiscano rilevanza laddove le cellule tumorali manifestino fenomeni di resistenza all’apoptosi classica.
La seconda sessione riguarda il controllo dell’espressione genica ed in particolare l’importanza delle modifiche epigenetiche nella modulazione di eventi trascrizionali ed il ruolo dei microRNA nella regolazione della traduzione che sono alla base della malattia tumorale.
La terza sessione è focalizzata sulle risposte cellulari ai cambiamenti del microambiente, verranno esaminati i processi di angiogenesi e metastasi ma anche aspetti relativi al metabolismo delle cellule tumorali. Infine, la quarta sessione è dedicata alle cellule staminali oncogeniche che rappresentano di per se uno dei temi più attuali e controversi nel campo della ricerca oncologica.
Nell’ambito di questo Convegno, il Gruppo Italiano Staminali Mesenchimali (GISM) organizza un simposio satellite internazionale dal titolo: “Mesenchymal stem cells: growth factors and cytokines”. Il simposio si propone di approfondire il loro grado di multipotenza insieme ad aspetti biologici di fondamentale importanza. Tra questi la loro attività immuno-modulante ed anti-infiammatoria.
L’AICC nel corso del Convegno assegnerà tre premi di 1.000 euro ciascuno alle tre migliori comunicazioni presentate sotto forma di poster, al ricercatore che risulti primo autore e non abbia compiuto 35 anni di età alla data di inizio del convegno. Inoltre, come ogni anno, l’AICC bandirà due premi, un premio di 5000 euro riservati a ricercatori che non abbiano compiuto 40 anni di età alla data di scadenza del 29 settembre 2012, e un premio di 3.000 euro riservato a ricercatori che non abbiano compiuto 30 anni di età alla data del 29 settembre 2012, con laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica.
2. Fondazione Crui Giornata informativa del Programma Tempus IV
Si terrà a Roma, lunedì 19 novembre 2012, dalle ore 9.30 alle ore 14, presso la Sala degli Affreschi, della Fondazione CRUI, in Piazza Rondanini, 48 la Giornata informativa del programma Tempus IV.
Il programma Tempus finanzia la modernizzazione delle università nei Paesi partner e contribuisce alla creazione di un’area di cooperazione nel settore dell’istruzione universitaria tra l’Unione europea e i Paesi Partner confinanti con l’Unione europea. In particolare, il programma promuove la convergenza volontaria verso gli sviluppi della politica europea nel settore universitario, così come sono stati delineati dall’agenda di Lisbona e dal Processo di Bologna.
L’iniziativa mira a promuovere ed informare i partecipanti delle opportunità offerte dalla sesta Call for Proposals, indicando le raccomandazioni necessarie per creare una proposta di successo,e mettendo a confronto le esperienze dell’Università dell’Aquila e del Politecnico di Milano.
Alla Giornata informativa parteciperanno i rappresentanti dell’Unità Tempus, dell’EACEA, del Miur, del NCP Erasmus Mundus e del sistema universitario.
Info web: E-mail: tempus@fondazionecrui.it
3. Confindustria convegno su “Imprese protagoniste dell’innovazione sociale”
“Imprese protagoniste dell’innovazione sociale” è il tema del convegno che si svolgerà a Roma, mercoledì 21 novembre 2012, dalle ore 10 alle ore 12.45, presso la Sala “Andrea Pininfarina” della Confindustria, in Viale dell’Astronomia, 30.
La manifestazione è organizzata dalla Confindustria, in occasione dell’XI Settimana della Cultura d’Impresa, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e in collaborazione del Gruppo24Ore e Wind Business, e con il contributo Aretè e Nuvolaverde.
L’iniziativa vuole mettere in evidenza le grandi capacità che il digitale potrà avere non solo attraverso la comunicazione, la tecnologia, la scienza, il design, ma anche attraverso lo sviluppo delle imprese sociali e di nuove politiche pubbliche.
Durante la giornata sarà consegnato il “Premio Aretè alla Comunicazione Responsabile”, promosso da Nuvolaverde, insieme a Confindustria e in collaborazione con Abi.
Il Premio si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica allo scopo di valorizzare i soggetti che comunicano in maniera responsabile.
Sarà inoltre presentato “Il Rapporto Aretè
Per partecipare al convegno occorre iscriversi entro il 19 novembre 2012, collegandosi al sito www.confindustria.it/aree/opproma.nsf/iscrizione?OpenForm
Infoweb: www.confindustria.it - tel. 06/5903689.
4. Seminario sulla non discriminazione e sul diritto alla cittadinanza
Martedì 20 novembre alle ore
L'UNICEF Italia promuove a livello nazionale "IO COME TU", la Campagna per l'affermazione dell'uguaglianza dei diritti e l'eliminazione delle discriminazioni per tutti i bambini e gli adolescenti a partire da quelli di origine straniera che, a diverso titolo, vivono, crescono, studiano, in Italia e si rivolge alla società civile italiana affinché si faccia promotrice di una loro piena inclusione giuridica e sociale.
La struttura di tale seminario consta di due tipologie di apporti: da una parte, il contributo teorico di docenti esperti in materia di diritto della cittadinanza e, dall’altra, la testimonianza concreta di personalità politiche, operatori e rappresentanti di associazioni che si occupano di tali tematiche.
A tal proposito, un punto essenziale nell’organizzazione di quest’evento è il riferimento alla campagna nazionale “L’Italia sono anch’io”, alla quale aderisce anche il Comune di Palermo, incentrata sui diritti di cittadinanza e di voto per le persone di origine straniera.
La finalità del seminario è la sensibilizzazione dei cittadini ad una serie di questioni quali la permanenza sul territorio italiano del minorenne di origine straniera non in possesso della cittadinanza, le problematiche sociali connesse alle differenze di trattamento legate alla provenienza e/o nazionalità, i procedimenti di concessione della cittadinanza italiana, l'acquisizione e il riconoscimento dell'uguaglianza dei diritti e l'eliminazione delle discriminazioni.
Info: Comitato UNICEF Palermo, via I. Pizzetti 38 - Palermo; telefax 091/6810605.
ECO DELLA STAMPA
Un’intera campagna dedicata ai temi e ai percorsi di educazione alle pari opportunità, alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, designata dall’Assemblea Generale dell’ONU per il 25 novembre, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri svilupperanno una serie di iniziative e campagne di sensibilizzazione sul tema rivolte alle scuole e agli studenti.
La campagna sarà inaugurata, lunedì 19, con il lancio dello spettacolo teatrale 1522 che si terrà a Roma, presso il Teatro Quirino, Via delle Vergini 7, alle ore 20.30. Lo spettacolo, organizzato con Telefono Rosa e accompagnato dal percorso musicale Dedicato a Lea, ha l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti, attraverso il laboratorio teatrale e musicale, ai temi delle pari opportunità e della violenza sulle donne.
Sarà presentato, inoltre, il Servizio telefonico di pubblica utilità
La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è stata designata dall’ONU il 17 dicembre 1999 con la risoluzione 54/134. E già da tempo, il Ministero dell’Istruzione e il Dipartimento per le Pari Opportunità collaborano nell’organizzazione di campagne di sensibilizzazione e progetti rivolti alle scuole secondarie di I e II grado.
D’altra parte il femminicidio - un fenomeno purtroppo drammaticamente rilevante in Italia - può essere contrastato ed eliminato soprattutto attraverso l’educazione dei più giovani. Da questo punto di vista, non sfugge l’importanza di impostare fin dagli anni della preadolescenza relazioni rispettose e corrette tra i generi, fondate sul riconoscimento delle diversità di ciascuno e sulla dignità e uguaglianza dei diritti fondamentali di ogni persona. Le iniziative in programma hanno proprio lo scopo di fornire a studenti e insegnanti gli strumenti più adeguati per raggiungere questo obiettivo.
2. Università Telematica Internazionale Uni Nettuno: 50 studenti egiziani con titoli di studio validi in Europa
Con una cerimonia svoltasi l'8 ottobre 2012 presso la Helwan University de Il Cairo, sono stati consegnati diplomi di laurea in Ingegneria informatica ad oltre cinquanta studenti egiziani, iscritti all'Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, riconosciuti sia in Europa che in Egitto.
UNINETTUNO è l'università a distanza ove si insegna e si apprende in 6 lingue (italiano, arabo, inglese, francese, greco e polacco) istituita con Decreto MIUR 15/4/2005, nata dal modello didattico del Consorzio Nettuno (promosso dal 1992 da oltre 43 Atenei italiani e stranieri) e dal progetto Med Net' U (Mediterranean Network[1] of Universities), finanziato dalla Comunità europea nell'ambito del programma Eumedis.
L'università presenta la peculiarità di rilasciare titoli universitari (lauree di 1° livello, lauree specialistiche, dottorati di ricerca e master) legalmente riconosciuti anche in alcuni Paesi dell'area mediterranea, grazie alla sottoscrizione di una ricca serie di convenzioni ed accordi di partenariato interuniversitari. Gli studenti egiziani studiano senza muoversi dal loro Paese, avendo anche l'opportunità di svolgere un periodo di tirocinio presso alcune aziende italiane o europee dell'ICT e di continuare con queste i rapporti di collaborazione anche quando sono rientrati in Egitto.
Attualmente gli studenti egiziani complessivamente iscritti all'UniNettuno raggiungono le duecento unità. Ben due terzi dei recenti laureati risultano già inseriti nel mondo del lavoro presso aziende europee con sede al Cairo ed imprese egiziane nel settore dell'innovazione tecnologica; il restante quantitativo ha deciso o di proseguire gli studi negli Stati Uniti (9%), o impegnarsi nel servizio militare (13%). Si tratta perciò di un'esperienza di rilevante interesse sia dal punto di vista culturale che politico.