Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.76 del 23 ottobre 2012
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- “Le Vie dei tesori”, quattro weekend alla scoperta di arte, scienza, mistero e natura
NOVITÀ UNIPA
- Ad uno studente Unipa il premio Agenzia Spaziale Europea
- Celebrazione Eucaristica per l’inizio del nuovo Anno Accademico: l’invito del cardinale Romeo a fare ognuno il proprio dovere
- Nuovo talento scoperto dalla Facoltà di Scienze Motorie
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Corsi di preparazione all’esame di abilitazione per la professione di guida turistica
- Corsi di Dottorato di ricerca XXVII ciclo a Modena e Reggio Emilia
- A Bologna si delineano le città del futuro
- Master Sum, proroga consegna domanda di ammissione
- Al via la X edizione del Premio Socialis, un'occasione concreta per giovani laureati
- Workshop “Efficienza energetica e rinnovabili: gli skills per l'involucro edilizio”
- Bando “L’Orèal Italia per le donne e la Scienza”
- Corso Formazione Energy Managers
- Posti di Esperto distaccato presso alcune Istituzioni Europee
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- “Come cercare un libro in Biblioteca e da casa”
- “Guerra e Libertà ” Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939).
- Al Dipartimento di Igiene seminario su “Il colesterolo e le malattie cardiovascolari”
- Giornata - studio “La cura delle infanzie infelici”
- Padre Bartolomeo Sorge parlerà del suo ultimo libro allo Steri
- Convegno "Ricerca, Innovazione e Competitività ”
- Alla mensa universitaria degustazione di pizze bio
- Giornata di studi dedicata a Nikiforos Vrettakos
- Ai Cantieri culturali della Zisa, Unipa presenta le biblioteche digitali per la didattica
ECO DELLA STAMPA
- Soft skills in action. Halls of residence as centres for life and learning
- Approvato alla Camera il Decreto Balduzzi: recepite le richieste dei Giovani Medici (SIGM).
- Corsi a numero programmato: meno domande ma si abbassa la soglia minima di punteggio per entrare
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. “Le Vie dei tesori”, quattro weekend alla scoperta di arte, scienza, mistero e natura
L’apertura gratuita di diciassette luoghi, molti dei quali solitamente chiusi al pubblico. I trekking urbani a tema, attraverso i quali conoscere aspetti segreti della storia della città . La collaborazione con il Comune, che permetterà di intrecciare itinerari inediti con i siti dell’Università , all’insegna di una manifestazione che sempre di più vuole essere della città e non soltanto dell’Ateneo. Torna, per la sesta edizione, le “Vie dei tesori”, il Festival culturale promosso in autunno dell’Università di Palermo per addentrarsi su percorsi legati all’arte, alla scienza, al mistero e alla natura. Da venerdì 19 ottobre a domenica 11 novembre quattro weekend da vivere, attraverso visite, mostre, concerti, passeggiate, tutte gratuite.
Il programma è stato presentato dal rettore dell’Università Roberto Lagalla; dall’assessore alla Cultura del Comune Francesco Giambrone; dal prorettore agli Eventi Maurizio Carta; dal delegato del rettore allo Sviluppo della Comunicazione Gianfranco Marrone; dal delegato del rettore al sistema museale Valerio Agnesi; dal dirigente dell’Area Cultura del Comune (e direttore dell’Archivio storico e del Museo Pitré) Eliana Calandra; dal responsabile dell’associazione Amici dei Musei siciliani, Bernardo Tortorici, che curerà gran parte delle visite guidate, i responsabili delle istituzioni coinvolte.
Quest’anno i luoghi da visitare saranno 17: 15 dell’Università e 2 del Comune, con apertura (tranne poche eccezioni) dalle 10 alle 18. Si parte dal complesso monumentale dello Steri, con il Palazzo Chiaromonte, le Carceri dell’Inquisizione spagnola, la chiesetta di Sant’Antonio Abate. Si tratta di un’occasione speciale, questa volta, per visitare il complesso, che è chiuso alle visite dalla primavera scorsa nell’attesa che si definisca il passaggio al nuovo gestore e si completino i lavori funzionali all’accoglienza dei flussi turistici. Si intrecciano con la storia della cittadella monumentale i due luoghi che il Comune aprirà nell’ambito della manifestazione, organizzando anche visite guidate alle tre mostre allestite al loro intero: l’Archivio storico comunale di via Maqueda, uno straordinario scrigno che custodisce la memoria della città (aperto per l’occasione il fine settimana del 19-20-21 ottobre, sabato 27 ottobre, e il fine settimana del 9-10-11 novembre) e il Museo Pitrè, aperto tutti i quattro fine settimana della manifestazione. I visitatori potranno conoscere, all’Archivio storico, prenotando la visita guidata allo 091/6164465, le mille suggestioni offerte dalla mostra di pergamene medievali “Il tabulario dell’Archivio storico comunale”, nella quale è esposta – tra gli altri documenti che risalgono all’epoca dello splendore dello Steri – una vera chicca: il “privilegio” concesso nel 1392 da re Martino I di Sicilia ai signori dello Steri, i Chiaromonte, che gli si erano opposti. In questo documento, il sovrano promette di salvare la loro vita se si fossero sottomessi. Grande menzogna, visto che Andrea Chiaramonte fu decapitato poco dopo davanti al suo palazzo, i suoi beni sequestrati e la famiglia estinta. Il Museo Pitrè, invece (dove saranno offerte su prenotazione allo 091/7409008 visite guidate) si relaziona strettamente alle carceri dell’Inquisizione allo Steri, dove fu proprio il grande etnografo all’inizio del secolo scorso a scoprire i primi disegni e graffiti dei prigionieri e a condurre una grande battaglia per la loro salvaguardia. Sono proprio quei preziosi graffiti che, dopo incredibili peripezie, sono stati adesso riscoperti e recuperati dall’Università nelle celle del carcere, interamente restaurato. Al museo saranno visitabili le mostre “Pitrè tra memoria e futuro, Il primo allestimento del Museo all'Assunta” e “Viva Palermo e Santa Rosalia! La tradizione del Festino nelle collezioni del Museo Pitrè”.
Lo Steri si aprirà anche a suggestioni musicali e visive. Da venerdì 9 novembre, nella Sala delle Armi, la mostra dell’artista Margherita Bianca sul ficus di piazza Marina (preview il 7). Fotografie quasi metafisiche, che giocano con le forme delle radici, con il luccichio delle foglie, con le volute verdi, in uno spazio che è in stretta relazione con la piazza dove quasi esonda dai cancelli il vero ficus, l’albero con la chioma più grande d’Europa, monumento vivo, protagonista di recente di un’operazione di “restauro botanico”. Sempre il 9 novembre, nella Sala Magna, l’esibizione dell’Orchestra jazz giovanile di Baviera, che raccoglie i migliori musicisti e cantanti jazz fra i 15 e 25 anni dello Stato della Baviera. E sabato 10 novembre (su prenotazione allo 091/6118168) nella chiesetta di Sant’Antonio Abate - proprio dove i Chiaromonte assistevano alle messe e alle funzioni - il coro Cum Iubilo proporrà un concerto di musiche sacre. Un’occasione per immergersi profondamente nello spirito di quegli anni e per apprezzare l’acustica eccezionale della chiesetta gotica.
Visitabili anche due tesori all’interno dell’ex Convento dei Teatini, oggi facoltà di Giurisprudenza: esclusivamente sabato 10 e domenica 11, la meravigliosa biblioteca ottocentesca del Circolo giuridico, nucleo fondante dell’intera biblioteca della facoltà . E, per tutti i 4 fine settimana, la Cappella dei Falegnami, un tripudio di stucchi e ori. Un tuffo nel Settecento. Si fa invece un passo indietro di due secoli visitando la Cripta delle Repentite in via Divisi, un gioiello solitamente chiuso al pubblico, che custodisce i segreti di uno dei luoghi più curiosi e affascinanti della città antica: la storia del convento cinquecentesco delle Repentite, le ex prostitute convertite alla vita monastica e mantenute dalle cortigiane in servizio attraverso un’imposta pagata al Senato palermitano, una sorta di “porno-tax” ante litteram.
Ricco il programma anche per gli appassionati di scienza: si parte dal Museo Gemmellaro, (che partecipa alla manifestazione nei primi tre fine settimana del calendario), e che nell’occasione inaugura la sua nuova grande ala dedicata ai fossili siciliani e alle ricostruzioni della Sicilia nella preistoria. Qui, sabato 20 alle 18, lo spettacolo musicale a cura di Lab (loop acustic band) intitolato “Il tempo e la Sicilia”.
Si prosegue con il Museo Doderlein di via Archirafi (che partecipa alla manifestazione esclusivamente il 27-28 ottobre e il 10-11 novembre) , museo-gioiello che custodisce,
come cristallizzato, l’ecosistema scomparso di un secolo e mezzo fa. E ancora, il Museo di Radiologia all’interno del Policlinico, uno dei pochi esistenti in Europa (tutti i 4 fine settimana), Il Museo di Mineralogia (via Archirafi) sarà aperto esclusivamente sabato 10 e domenica 11 novembre, con reperti provenienti da tutte le parti del mondo. Tanti luoghi di visita da non perdere anche alla cittadella di viale delle Scienze, dove saranno visitabili il Museo storico dei motori e dei meccanismi (tutti i 4 fine settimana, ma solo il sabato e la domenica), che offre un viaggio attraverso la tecnica di altri tempi con l’affascinante collezione di motori e turbine; la Collezione Basile-Ducrot, con le 34 gigantesche tavole didattiche dell’Ottocento che servivano al grande Giovan Battista Filippo Basile a illustrare ai suoi allievi la storia dell’architettura italiana; Il Museo della Chimica (viale delle Scienze) i sabati e le domeniche di tutti i 4 fine settimana), che raccoglie le attrezzature e gli strumenti di laboratorio utilizzati dai chimici dell’Università di Palermo, e sopravvissuti all’uso e al tempo. Strumenti idealmente legati a chimici illustri come Cannizzaro, Paternò, Oddo, Sacconi, Accascina, Ruccia, Cusmano; la Collezione di marmi, una notevole raccolta di marmi siciliani, molti dei quali provenienti da giacimenti ormai esauriti. E infine, domenica 4 novembre, la grande kermesse agli impianti sportivi del Cus di via Altofonte, in occasione del 65° compleanno del Centro universitario sportivo. Dalle 9.30 esibizioni e gare dei ragazzi e delle ragazze delle scuole di atletica leggera, pallacanestro, pallamano, pallavolo, nuoto e tennis. Nel pomeriggio chiunque voglia, compilando un modulo in cui dichiara di possedere un certificato di sana e robusta costituzione, potrà prendere parte a lezioni gratuite di spinning, fitness funzionale, danze caraibiche, aerobica e step.
Grande novità di quest’anno, i trekking urbani a tema in collaborazione con il Comune, un progetto che si svilupperà nei mesi prossimi con un’offerta stabile. Itinerari a piedi, su prenotazione (allo 091/6118168) che mettono in connessione luoghi, strade, tesori della città . Si parte domenica 21, alle 10, con una particolarissima visita all’Orto Botanico, guidata da uno dei massimi esperti del patrimonio arboreo della città : il giornalista Mario Pintagro. Si prosegue sabato 27 (con replica sabato 10 novembre), con uno straordinario viaggio alla scoperta dei luoghi dell’etnografo Giuseppe Pitré, in gran parte sconosciuti: le case dove nacque a abitò, le strade dedicate agli antichi mestieri, la biblioteca etnografica con le prime edizioni, custodite a Palazzo Tarallo, che sarà aperto per l’occasione. A condurre il trekking sarà Silvia Messina, esperta di itinerari cittadini. Domenica 28 (con replica domenica 4 novembre) ci si potrà avventurare nei misteri dell’Inquisizione spagnola a Palermo, un viaggio attraverso luoghi, strade, suggestioni letterarie che si concluderà nelle carceri dello Steri. A condurlo sarà Laura Anello, curatrice de “Le Vie dei tesori”. Infine, domenica 11 novembre, un itinerario alla scoperta dei segreti del patrimonio botanico della città , condotto ancora da Mario Pintagro, a partire dal ficus di piazza Marina.
Info: www.leviedeitesori.it - 091/6118168.
NOVITÀ UNIPA
1. Ad uno studente Unipa il premio Agenzia Spaziale Europea
Il Best Student Paper Award dell’International Conference of Space Optical Systems and applications (ICSOS) per l’anno 2012 assegnato ad uno studente di dottorato in “Elettronica e Telecomunicazioni” dell’Università degli Studi di Palermo nel corso di una cerimonia che si è svolta in occasione della Conferenza “ICSOS
Il riconoscimento è stato assegnato ad Andrea Andò del laboratorio LOOX (Laboratory of Optics and Optoelectronix) diretto e coordinato dal prof. Alessandro Busacca. Andò è dottorando del secondo anno del Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, di tecnologie Chimiche, Automatica e modelli Matematici (DIEETCAM) di Palermo ed è stato premiato per il contributo offerto nell’innovazione e progresso nella ricerca volta allo studio dei codici rateless applicati alle comunicazioni ottiche “Free Space” tra satelliti geostazionari e stazioni terrestri.
Il tema del lavoro scientifico è “Rateless Codes Performance Analysis in Correlated Channel Model for GEO Free Space Optics Downlinks” ed è stato promosso e sovvenzionato dall’Agenzia Spaziale Europea. Referenti per l’ESA sono stati il dr. Errico Armandillo e il dr. Zoran Sodnik. Il progetto si inquadrava nel tema “Earth-Satellite Free Space Optics links: error mitigation via rateless codes”.
ICSOS è il più grande incontro mondiale di esperti che lavorano nel campo della strumentazione ottica, dell’optoelettronica e delle tecnologie fotoniche per le applicazioni spaziali. L'obiettivo di questa conferenza è quella di riunire la comunità degli scienziati e studiosi di “Space Optics” per favorire lo scambio di nuove idee, esperienze di ricerca e la progettazione di strumenti sempre più precisi: Imager, Radiometri, Spettrometri, Lidar. L’evento è dedicato alle tecnologie ottiche per le missioni spaziali. La Conferenza era organizzata dal Centro Nazionale degli Studi Spaziali (CNES) francese; Sponsor della Conferenza erano l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), la Thales Alenia Space e l’Astrium.
(Nella foto Andrea Andò e il chair del technical program committee Zoran Sodnik dell'ESA)
2. Celebrazione Eucaristica per l’inizio del nuovo Anno Accademico: l’invito del cardinale Romeo a fare ognuno il proprio dovere
“Riempie di gioia il mio cuore di padre e Pastore di questa Chiesa di Palermo, potervi incontrare di nuovo all'inizio di questo anno accademico 2012/13”. E’ stato il saluto del cardinale Paolo Romeo che mercoledì scorso ha presieduto la celebrazione Eucaristica per l’inizio del nuovo anno accademico nella Chiesa di Santa Caterina.
“Sin dall’inizio della mia missione in questa Arcidiocesi restai impressionato dal dato dei più di 65 mila studenti universitari. (I dati ne riportano oggi 56 mila). Quello era più che un dato. Colsi che dovevamo ripensare che cosa la Chiesa poteva dare al mondo degli universitari. E cosa – a sua volta – ne poteva ricevere. Colsi una sfida molto bella, una sfida d’amore. E in questi anni abbiamo fatto molta strada. Ringrazio quindi voi tutti e in modo speciale p. Alberto Avi che si dedica con cura e passione alla Cappellania Universitaria e don Carmelo Torcivia, cappellano della libera Università Maria Assunta della Lumsa, e quanti hanno collaborato nell’ambito dei progetti della Pastorale Universitaria tutta”.
Presenti alla celebrazione Calogero Licata in rappresentanza del rettore Roberto Lagalla, l’ex pro rettore vicario Ennio Cardona, il direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Scuola e l’Università Alfio Briguglia, il direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale del lavoro Giuseppe Notarstefano, il preside della facoltà di Giurisprudenza Antonio Scaglione, i docenti Giuseppe Verde e Franco Viola e gli studenti appartenenti ai vari gruppi giovanili che hanno animato la liturgia.
L’Arcivescovo ha quindi ricordato alcuni santi testimoni del Vangelo come Sant’Ignazio di Antiochia di cui si festeggiava la memoria liturgica, il Venerabile don Pino Puglisi che verrà beatificato il prossimo 25 maggio a Palermo e il Servo di Dio Rosario Livatino che nella sua vita di magistrato e fino a quando fu procuratore del Tribunale di Agrigento, nello svolgimento del suo lavoro trovò il suo cammino di santità e addirittura il motivo di donazione della sua vita.
“L'esempio dei santi dei nostri tempi ci serve per riscoprire che ciascuno di noi è chiamato a portare frutti, ad essere santo non in situazioni straordinarie ma nella normalità della vita familiare e professionale, a patto che ci sia quell’unità tra il “dire” e il “fare” coerente con il Vangelo, che i grandi santi hanno testimoniato. Un docente universitario troverà il suo cammino di santità nel suo lavoro svolto con professionalità e spirito di servizio. Così uno studente scoprirà la santità nel suo prepararsi alla professione futura con le ore sui libri di “Patologia medica” o “Filologia romanza” o “Procedura civile” o “Meccanica razionale” col suo studio coscienzioso, scoprirà che potrà mettersi al servizio del prossimo studiando non tanto per un libretto ricco di 30 e lode, piuttosto con l’intenzione di formarsi come cittadino responsabile; scoprirà che il lavoro verso il quale si prepara non sarà solo un diritto ma soprattutto un dovere per riscattare questa nostra Sicilia dalla fuorviante logica del “posto di lavoro”; scoprirà la bellezza di essere imprenditore dei propri talenti ricevuti in dono da Dio. A tutti voi studenti, voi docenti e voi del personale amministrativo do la conferma che potrete trovare la santità se saprete incontrare Cristo che passa nelle aule universitarie e nei vari ambienti di studio e della ricerca”.
Il ricavato della colletta è stato destinato a studenti bisognosi che si rivolgono alla cappellania universitaria per aiuti economici, mentre a tutti i partecipanti è stato donato il volume del compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica.
3. Nuovo talento scoperto dalla Facoltà di Scienze Motorie
Alessio Terrasi, ventiduenne (categoria "promessa"), atleta tesserato per il CUS Palermo e allenato da Marcello Giaccone, docente a contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie di Palermo, si è classificato primo degli atleti italiani e decimo assoluto (preceduto dagli atleti keniani, seniores), nella gara di mezza Maratona (
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Corsi di preparazione all’esame di abilitazione per la professione di guida turistica
A seguito dell’ampliamento del programma sul quale verterà la prova concorsuale per l’accesso alla professione di Guida Turistica, l’Accademia del Turismo organizza a Palermo i nuovi corsi di preparazione all’esame di abilitazione per la professione di guida turistica. I corsi, unici in Sicilia, sono rivolti a laureati in discipline afferenti alle materie turistiche, umanistiche e storico artistiche.
Scopo dei corsi è supportare la preparazione dei candidati nei settori disciplinari previsti nelle prove d’esame di abilitazione per guida turistica, il cui superamento consentirà l’iscrizione di diritto all’albo regionale delle guide turistiche della Regione Siciliana. Gli iscritti all’albo potranno esercitare la professione di Guida Turistica in Sicilia.
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, esperti e guide turistiche con lunga esperienza nella professione. L’obiettivo didattico è quello di fornire conoscenze aggiornate in stretta relazione con le pratiche comunicative e relazionali della professione di guida turistica.
Le lingue oggetto delle lezioni, con approfondimenti tecnici, potranno essere l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Il candidato dovrà scegliere una sola lingua. E’ comunque richiesto un livello di conoscenze linguistiche “intermedio B2”.
I corsi si svolgeranno a palazzo Sant’Elia in via Maqueda,
La domanda, redatta secondo i moduli disponibili sui siti internet www.consunipa.it www.accademiadelturismo.org va consegnata preferibilmente a mezzo fax al numero: 091/6628317 o a mano o trasmessa a mezzo raccomandata (non fa fede il timbro postale) entro e non oltre le ore 12.00 del 15 novembre 2012 al Consorzio Universitario della Provincia di Palermo – Palazzo Comitini, via Maqueda 100 – Palermo 90134.
Info: Accademia del Turismo c/o Consorzio Universitario della Provincia di Palermo - Palazzo Comitini - Via Maqueda, 100 - Palermo 90134 - Tel. 091.6628547.
2. Corsi di Dottorato di ricerca XXVII ciclo a Modena e Reggio Emilia
L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia bandisce concorsi per l’ammissione ai corsi di Dottorato di durata triennale, relativi al XXVIII ciclo 2013. L’importo annuale delle borse di studio ammonta a 13.638,48 euro.
Ai concorsi possono partecipare, senza limitazione di età e cittadinanza, coloro che alla data del 16 novembre 2012 sono in possesso di diploma di laurea del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999) o di laurea specialistica (D.M. 509/99) o di laurea magistrale (D.M. 270/04) conseguito in Italia, o di analogo titolo accademico conseguito presso Università estere, che deve essere riconosciuto idoneo da parte dei competenti organi accademici (Collegio Docenti/Consiglio della Scuola), anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità , qualora per l’accesso al Corso siano richieste lauree in materie specifiche.
Le domande di ammissione ai concorsi e gli eventuali allegati devono essere presentati, entro il 29 ottobre 2012 via Internet, collegandosi al sito Internet dell’Ateneo.
Infoweb: http://www.esse3.unimore.it/Home.do
L’Efficienza energetica, fonti rinnovabili e green economy, soluzioni per il trasporto pubblico e la mobilità sostenibile, salvaguardia del territorio e prevenzione dei disastri naturali e ancora e - Health e teleassistenza, progettazione dello spazio pubblico a misura dei cittadini, contrasto alla criminalità e promozione della legalità , E-Democracy, social media e nuove forme di partecipazione, sono alcuni dei temi principali che saranno trattati alla prima edizione di Smart City Exhibition 2012.
La manifestazione di Bologna vuole diventare una dei più grandi punti di riferimento nazionali ed internazionali sull’innovazione urbana e la vivibilità .
L’evento che nasce dalla collaborazione tra FORUM PA e Bologna Fiere si svolgerà a Bologna, dal 29 al 31 ottobre 2012, persegue l’intento di trovare in un contesto economico internazionale molto difficile nuove ed efficienti soluzioni per promuovere il benessere delle persone e una migliore qualità della vita, in questo contesto l’Unione Europea sottolineando il ruolo principale delle città nello sviluppo dell’Agenda Digitale Europea, ha stanziato più di 10 miliardi di euro nel prossimo decennio nel solo SET – Plan dedicato alla riduzione delle emissioni di CO2.
Il convegno che vedrà la partecipazione dei sindaci di molte città italiane che si stanno attivando per diventare smart city, è rivolto non solo ai vertici apicali delle amministrazioni centrali e locali ma anche ad amministratori, manager delle PA, aziende della filiera dell’innovazione, architetti, ingegneri e progettisti degli spazi urbani, operatori del turismo, associazioni e cittadini che vogliono partecipare attivamente al disegno della propria città , ma soprattutto agli stakeholder e gli investor quali le città , i territori, le aziende produttrici di soluzioni per le smart city e gli smart citizen, le public utilites e le reti nazionali e internazionali.
Info: www.smartcityexhibition.it tel. 06/684251.
4. Master Sum, proroga consegna domanda di ammissione
In relazione alla quinta edizione del Master universitario di II livello in Management dell'Università e della Ricerca (Master SUM 5 ed.), il direttore del Master Michela Arnaboldi comunica che la scadenza per l'invio della domanda di ammissione è stata posticipata al 15 novembre 2012.
5. Al via la X edizione del Premio Socialis, un'occasione concreta per giovani laureati
Il Premio Socialis è riservato a laureati con tesi su argomenti quali responsabilità sociale, sviluppo sostenibile, welfare aziendale, etica ed economia, rapporto tra profit e non profit.
I vincitori avranno l’opportunità di svolgere uno stage presso le aziende o le associazioni sostenitrici e l’inserimento dell’abstract della tesi all’interno di una pubblicazione distribuita nelle librerie.
Per partecipare alla X edizione del Premio Socialis è necessario inviare una copia della tesi di laurea entro il 15 novembre 2012 alla segreteria organizzativa, presso Errepi Comunicazione, Via Arenula, 29 - 00186 Roma. Possono partecipare solo i lavori pubblicati dopo il 1° gennaio 2009. Il bando di concorso scade giovedì 15 novembre 2012.
Copia integrale del bando su www.premiosocialis.it
6. Workshop “Efficienza energetica e rinnovabili: gli skills per l'involucro edilizio”
Venerdì 26 ottobre
processi nazionali di discussione e di riunire tutti i soggetti interessati alla formazione e alla qualificazione del personale operante nei settori dell'edilizia e dell'impiantistica nel campo dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili.
Per partecipare al workshop: http://www.anea.eu/build_up_skills/reg_anea.htm
Info: http://www.buildupskills-italy.enea.it http://www.buildupskills-italy.enea.it
7. Bando “L’Orèal Italia per le donne e la Scienza”
L’Oréal Italia in collaborazione con UNESCO, bandisce la XI edizione del premio “L’Orèal Italia per le donne e la Scienza” che come di consuetudine si rivolge alle giovani ricercatrici italiane impegnate in progetti di ricerca nei campi di Scienze della Vita e della Materia. In palio cinque borse di studio del valore di 15.000 euro lordi. Per partecipare è richiesta la residenza italiana, un’età inferiore ai 35 anni e un titolo di studio nell’ambito delle scienze della vita e della materia. Le candidate dovranno presentare la propria domanda entro il 14 gennaio 2013.
Il premio “L’Oréal Italia per le donne e la Scienza” fa parte del progetto internazionale l’Oréal UNESCO “For Women in Science”. Nato nel 1998 su iniziativa de L’Oréal e UNESCO, “For Women in Science” è stato il primo premio dedicato alle donne che operano nel settore scientifico. Oggi si inserisce nell’ambito di un vasto programma incentrato sulla promozione della vocazione scientifica a livello internazionale e volto a riconoscere l’operato delle ricercatrici di tutto il mondo.
Info: www.loreal.it
8. Corso Formazione Energy Managers
L’obiettivo del corso di formazione “Energy Managers” che si svolgerà a Napoli dal 12 al 16 novembre 2012 è fornire tutti gli strumenti tecnici, pratici e gli elementi normativi per la formazione di Energy Managers e di Esperti in Gestione dell’Energia, una nuova figura professionale esperta nell’uso razionale dell’energia e nell’efficientamento energetico, in particolare, del settore industriale.
Il corso organizzato in collaborazione con l’ENEA, la FIRE e l’Ordine dei Chimici della Regione Campania, si svolgerà in cinque giornate per un totale di 40 ore.
Il corso, tenuto da tecnici del settore, docenti universitari, rappresentanti dell’ENEA e della FIRE, rappresenta un’opportunità unica di crescita ed aggiornamento. Al termine del corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza.
Info: www.anea.it - Segreteria Organizzativa ANEA – tel. 081/417831 - fax 081/409957 – E-mail: aneainfo@tin.it
9. Posti di Esperto distaccato presso alcune Istituzioni Europee
Sono disponibili presso le Istituzioni Europee i seguenti posti di Esperti Nazionali Distaccati:
1 posto presso il Servizio Europeo per l’Azione Esterna con scadenza il 25 ottobre 2012; 2 posti presso il segretariato Generale del Consiglio U.E., con scadenza il 6 novembre 2012;22 posti presso le Direzioni generali della Commissione Europea, data di scadenza il 20 novembre 2012.
Per tutta la durata del distacco, gli Esperti continuano a percepire il trattamento da parte della propria amministrazione, a cui si aggiunge un’indennità giornaliera da parte della Commissione La durata del distacco non può essere inferiore a sei mesi né superiore a due anni e può essere oggetto di proroghe successive per un totale massimo di quattro anni.
Gli interessati, dovranno trasmettere la propria candidatura entro data di scadenza, al Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per l'Unione Europea, Ufficio IV, che provvederà , ad inviarla alla Commissione europea, che effettuerà la selezione vera e propria.
La candidatura dovrà essere presentate, secondo le modalità riportate sul sito del Ministero degli Affari Esteri www.esteri.it alla voce "Modalità di presentazione delle candidature" (percorso: Link diretti: Opportunità > Italiani > Nell'Unione Europea > Nelle Istituzioni UE > Esperti Nazionali Distaccati (End) ), utilizzando i facsimili presenti.
Le candidature dovranno comprendere: curriculum vitae in formato europeo in
lingua inglese o francese e nulla osta dell'Amministrazione o Ente di
appartenenza, redatto dall'ufficio competente al rilascio, e trasmesse
all'indirizzo di posta elettronica dgue.04-candidature@cert.esteri.it
Info: Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) tel. n. 06-3691 8899
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. “Come cercare un libro in Biblioteca e da casa”
“Scopo del corso – spiega la responsabile Santa La Rocca – è di fornire agli studenti dei primi anni le competenze di base per la ricerca di libri e altro materiale documentario per lo studio”.
L’incontro, uno dei primi di una serie che la biblioteca promuoverà , tratterà la presentazione dei servizi della biblioteca centrale, le modalità di ricerca nel catalogo d’Ateneo e la prenotazione e il rinnovo dei prestiti.
Per partecipare occorre iscriversi presso la biblioteca o inviare una E-mail all’indirizzo: biblioteca.agraria@unipa.it
Al termine del corso, alle ore 16.30, si terrà il 10° incontro “Bibliobreak: i produttori incontrano gli utenti” con presentazione e degustazione del gelato della gelateria “Don gelato”.
Gli imprenditori Fabio Malta e Giuseppe Sciortino illustreranno la storia della loro gelateria e la scelta del brand “Don Gelato”. Si potrà assaggiare dell’ottimo gelato artigianale preparato con l’impiego di ingredienti genuini sapientemente uniti alla professionalità e alla bravura dei loro gelatieri. Per l’occasione la biblioteca prolungherà il proprio orario di chiusura fino alle ore 18.
2. “Guerra e Libertà ” Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939).
Martedì 23 ottobre, alle ore 17, nella sala delle Capriate dello Steri, nell’ambito di Univercittà avrà luogo un incontro su “Guerra e Libertà ” Silvio Trentin e l'antifascismo italiano (1936-1939). Silvio Trentin è una delle grandi figure del'antifascismo italiano. Eppure, per vari motivi è rimasti ai margini della storiografia contemporanea.
Dopo i saluti del rettore Roberto Lagalla e di Franco Lo Piparo, direttore del dipartimento Fieri Aglaia interverranno Leonardo Rapone, Università della Tuiscia, Salvatore Lupo e Carlo Verri dell’Università di Palermo.
3. Al Dipartimento di Igiene seminario su “Il colesterolo e le malattie cardiovascolari”
Dopo aver parlato di Epatiti, MST e Maternity Blues, l'Ambulatorio Medico Universitario, in collaborazione con il Segretariato Italiano Studenti di Medicina e il Segretariato Italiano Giovani Medici, organizza un Seminario dal titolo: “Il colesterolo e le malattie cardiovascolari” che si terrà mercoledì 24 ottobre alle ore 10 nell'Aula Magna del Dipartimento di Igiene al Policlinico di Palermo. Relazionerà il professore M. Averna, mentre farà da moderatore il professore Manlio Mezzatesta, responsabile dell’Ambulatorio medico universitario.
“Si tratta di un evento importante – spiega il direttore Mezzatesta - per conoscere meglio patologie che sono molte vicine al nostro modo di vivere ma che spesso ignoriamo e tralasciamo correndo con grossi rischi”.
Per gli studenti di medicina che porteranno il libretto rosso, il seminario sarà segnato fra le "Attività altre" e a tutti gli studenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Info: Calandra Leonardo SISM Palermo - Responsabile Pedagogia Medica E-mail: leonardo.calandra@sismpa.it tel. 349/5135978.
4. Giornata - studio “La cura delle infanzie infelici”
Il Centro Studi Relazionale Mediterraneo (CSRM) organizza una giornata-studio con il prof. Luigi Cancrini, dal titolo: “La cura delle infanzie infelici. Viaggio nell’origine dell’oceano borderline”. L’evento che si terrà presso la Sala Magna dello Steri, dalle 9 alle 17 di mercoledì 24 ottobre 2012 è stato organizzato dal Centro Studi relazionale Mediteraneo, in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Psicoterapia sistemica e relazionale, la Cattedra di Psicologia dello Sviluppo del Dipartimento di Psicologia l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana.
5. Padre Bartolomeo Sorge parlerà del suo ultimo libro allo Steri
“Oltre le mura del Tempio”, Cristiani tra obbedienza e profezia. Conversazione con Aldo Maria Valli è l’ultimo libro di padre Bartolomeo Sorge che sarà presentato nella sala delle Capriate del Complesso Monumentale dello Steri, mercoledì 24 ottobre alle ore 17.30.
6. Convegno "Ricerca, Innovazione e Competitività ”
L'Associazione "G. Dossetti: i Valori" organizza un convegno dal titolo: “Ricerca, innovazione e competitività quali vantaggi per il paese? la sperimentazione clinica: un'occasione per l'Italia e per l'Europa? Che avrà luogo mercoledì 24 ottobre 2012 dalle ore 8.30 alle 13.30 alla Camera dei deputati a Palazzo Marini - Sala della Mercede in via della Mercede,
Link: scheda di iscrizione http://www.dossetti.it/convegni/schedaRIC.html
Programma: http://www.dossetti.it/convegni/2012/1024ric/programmaRIC.pdf
7. Alla mensa universitaria degustazione di pizze bio
Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre
Mangiare è un momento di quotidiano rapporto con il cibo e, indirettamente, con la terra che lo ha generato. Rappresenta quindi il momento ideale per apprezzare e far conoscere valori culturali importanti, come quelli dell’agricoltura biologica; promuovere una dieta sana legata alla stagionalità dei prodotti locali favorendo oltre al consumo di frutta e verdura anche l’uso di sfarinati biologici; tutelare la cucina tradizionale anche nei pubblici esercizi e nei luoghi della ristorazione collettiva.
8. Giornata di studi dedicata a Nikiforos Vrettakos
Il dipartimento Fieri-Aglaia, in collaborazione con l’Istituto siciliano di studi bizantini e neoellenici ha organizzato una “Giornata di studi” per celebrare il centenario della nascita di Nikiforos Vrettakos, uno dei poeti greci più importanti. La manifestazione avrà luogo giorno 25 ottobre 2012, la prima parte, presso lo Steri (ore 9.30), per poi continuare al campus di viale delle Scienze (ore 17).
Apriranno i lavori il rettore dell’Università Roberto Lagalla, il direttore del dipartimento Franco Lo Piparo e il presidente dell’istituto siciliano Vincenzo Rotolo e l’ambasciatore della Grecia in Italia Michalis Kambanis.
“Vrettakos, uno dei maggiori poeti greci del Novecento – spiega Renata Lavagnini - collaborò in quegli anni alla redazione del primo Lessico greco moderno-italiano, allora in preparazione e poi pubblicato dall'Istituto Siciliano di studi bizantini e neoellenici. Rientrò in Grecia dopo la fine del regime dei colonnelli e divenne membro della Accademia di Atene”.
9. Ai Cantieri culturali della Zisa, Unipa presenta le biblioteche digitali per la didattica
Giovedì 25 e venerdì 26 ottobre prossimi ai Cantieri culturali alla Zisa, avrà luogo il Convegno internazionale “Con un click in Biblioteca: eBook ed altri media digitali nelle biblioteche” organizzato dal Goethe Institut di Palermo in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezione Sicilia. Nella seconda giornata del Convegno, che coincide con la IX giornata delle Biblioteche siciliane, venerdì 26 ottobre, alle ore 11.15 sarà presente anche l’Università di Palermo nella sezione “Le biblioteche digitali per la didattica”. Maria Stella Castiglia e Vittorio Tranchina del Settore Biblioteca digitale del SBA illustreranno il tema “La biblioteca digitale dell’Università di Palermo: infrastrutture di sevizio per l’accesso integrato alle risorse ed ai servizi informativi di Ateneo”.
Info: http://www.goethe.de/ins/it/pal/ver/it9866037v.htm
ECO DELLA STAMPA
Se ormai tutti sanno che una laurea conseguita anche con il massimo dei voti non garantisce l’accesso nel mondo del lavoro, gli strumenti per arricchire il proprio profilo non sono facilmente identificabili. A descrivere come e dove ci si possa equipaggiare per la sfida del mondo del lavoro, fornendo il kit di sopravvivenza, scende l’indagine Soft skills in action. Halls of residence as centres for life and learning, curata da Maria Cinque, ricercatrice della Fondazione RUI e docente dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Presentata a Bruxelles la scorsa estate nel corso dell’Assemblea generale di EUCA – European University College Association, che conta 194 residenze in 8 paesi europei –, l’indagine fa parte del più ampio progetto europeo ModEs (Modernising Higher Education through Soft Skills Accreditation) ed è frutto di una ricerca sulle modalità di insegnamento e di apprendimento delle cosiddette soft skills nei collegi universitari. Ma perché proprio i collegi? Perché al di là dei differenti modelli adottati in Europa e negli USA, nei collegi vi è l’adozione di un modello formativo fondato su attività educative focalizzate sulla centralità dell’alumno: contatti con le università , con le aziende, servizi di job placement, associazioni alumni, reti internazionali. Di qui la capacità delle residenze universitarie di essere “centres for life and learning”, dove l’apprendimento avviene oltre la classe e dove l’accesso e l’eccellenza si declinano sotto la radice comune del “merito”.
Vari studiosi di Oxford, fin dagli anni Cinquanta, hanno tentato – senza successo – di dimostrare che il modello college fa ottenere risultati accademici migliori. Studi condotti negli anni Settanta e negli anni Ottanta sia nei campus universitari americani sia nelle residenze universitarie europee, spesso esterne all’università , dimostrano che vivere con altri studenti comporta numerosi vantaggi, come quello di poter studiare con i propri colleghi, di ottenere attività di tutorato da studenti più grandi, di condividere problemi, soluzioni, etc. Naturalmente, vi sono differenze anche tra vivere in un campus e vivere in una residenza esterna e, sebbene nella prima condizione ci siano maggiori possibilità di integrazione accademica, nella seconda vi sono notevoli vantaggi dal punto di vista della socializzazione, dello scambio interdisciplinare e “meta disciplinare” (la cosiddetta cross fertilization a cui si accennava in precedenza), di scambio interculturale.
Gli studenti spesso provengono da realtà socio-economiche, culturali e anche da nazioni e continenti diversi. Associare, integrandolo, un programma europeo comune sulle soft skills ai curricula accademici e ai corsi di specializzazione post-diploma è l’obiettivo del progetto ModEs[1] – finanziato nell’ambito del programma Lifelong Learning Erasmus Structural Network (2009-2012) – fra i cui prodotti vi è l’indagine sulle best practices di insegnamento/apprendimento delle soft skills nei collegi universitari. Nei quattro paesi dell’indagine (Italia, Spagna, Polonia e Regno Unito) emerge un quadro complessivo in cui le soft skills si delineano come le nuove direttive di un processo di formazione che punta all’eccellenza, in un contesto globale di forte competitività , sia dei prodotti che delle idee. Sono le soft skills che i collegi offrono agli alumni la marcia in più, richiesta dalle aziende ai giovani laureati, capaci di favorire tutte le interconnessioni possibili, fra sfera cognitiva e sfera emotiva, etica e capacità di organizzazione, spirito di iniziativa, capacità di comunicazione, capacità di problem solving e di gestione dello stress.
2. Approvato alla Camera il Decreto Balduzzi: recepite le richieste dei Giovani Medici (SIGM).
Pur essendo stato "deprivato" di alcune parti che avrebbero apportato delle opportune innovazioni al SSN, i Giovani Medici (SIGM) esprimono soddisfazione per l'approvazione del testo del Decreto Balduzzi ad opera della Camera dei Deputati, in quanto ha recepito tutte le richieste dei Giovani Medici.
Nel particolare, è stata scongiurata l'ipotesi dell'innalzamento dell'età massima di pensionamento dai 67 ai 70 anni, che, nella formulazione sostenuta dalla maggioranza dei sindacati di categoria, sarebbe andato a detrimento delle giovani generazioni, se si considera peraltro che il provvedimento ha abbassato la quota di sblocco del turn over dal 25% al 15%.
Inoltre, nel Decreto è presente un articolo finalizzato a valorizzare il ruolo dei giovani medici di medicina generale, rimandando in sede di stipula del Patto della Salute la definizione delle attività remunerate che questi potranno svolgere all'interno dei servizi delle aziende sanitarie e della medicina convenzionata. Tale articolo, non introduce maggior oneri a carico della finanza pubblica: dovranno pertanto essere le Regioni ad individuare dei capitoli di spesa improduttivi da estinguere ed investire parte delle risorse accantonate nella formazione dei corsisti di medicina generale, a fronte dell'espletamento da parte degli stessi di attività assistenziale formativa-professionalizzante, sulla scorta di quanto già avviene per le scuole di specializzazione di area sanitaria. Pur non essendo stata recepita in questa sede l'agognata adozione di un contratto di formazione (probabilmente, se i sindacati avessero sposato la causa del contratto di formazione al pari di come hanno sostenuto l'innalzamento dell'età di pensionamento, si sarebbe riusciti ad ottenere molto di più), l'emendamento (a firma Pedoto ed altri) rappresenta comunque un passo avanti, nonchè un appiglio normativo sulla base del quale il Tavolo Tecnico attivato dal Ministero della Salute potrà espletare un'azione molto più incisiva. Il SIGM continuerà comunque ad impegnarsi per elevare lo status dei medici in formazione specifica di medicina generale da borsisti a contrattisti in formazione.
I Giovani Medici ringraziano i Parlamentari che hanno sostenuto le loro richieste e confidano che al Senato il testo possa essere migliorato e, comunque, non stravolto rispetto alle legittime attese delle giovani generazioni. Per tali ragioni, il SIGM annuncia la prossima organizzazione di una manifestazione per richiamare l'attenzione delle Istituzioni, della professione e della cittadinanza nei confronti della condizione dei giovani medici Italiani.
3. Corsi a numero programmato: meno domande ma si abbassa la soglia minima di punteggio per entrare
Tra il 4 e l'11 settembre 2012 si sono svolte tutte le prove di ammissione ai corsi universitari a numero chiuso nelle professioni mediche e sanitarie. Il totale delle domande è stato di 216.811, - 2,1% rispetto allo scorso anno.
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria
Le domande per i corsi di laurea a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria sono state 97.157, - 0,9% rispetto allo scorso anno, per un totale di posti a disposizione pari a 11.104 (10.173 per Medicina e 931 per Odontoiatria). La novità di quest'anno è stata l'introduzione di graduatorie uniche aggregate su 12 aree geografiche. L'esperimento è stato ritenuto positivo, in quanto ha "contribuito a una migliore omogeneizzazione dei punteggi utili per l'ammissione" (Angelo Mastrillo, segretario della Conferenza dei corsi di laurea delle professioni sanitarie e membro dell'Osservatorio sulle professioni sanitarie, Il Sole 24 Ore Sanità , 18/09 - 01/10/2012).
Dai dati delle valutazioni, è risultato più facile superare il test nelle università del Sud: la soglia minima per poter accedere ai corsi di laurea a numero chiuso è stata, infatti, di
Anche quest'anno ci sono state proteste contro il numero chiuso in varie città italiane e si preannunciano molti ricorsi ai TAR contro i risultati dei test. La giurisprudenza dei tribunali amministrativi ha però già evidenziato la base normativa di carattere europeo che giustifica il numero chiuso e si è già precisato che i ricorsi verranno presi in considerazione solo per motivi procedurali. Non ci sarà , questa volta, l'aumento del 10% dei posti per l'accesso, come accaduto lo scorso anno a novembre. Nel Decreto Ministeriale n. 197 del 28 giugno 2012 è stato previsto che i posti riservati agli studenti non-Ue rimasti scoperti vengano distribuiti utilizzando le graduatorie degli studenti Ue, colmando una lacuna (e cancellando un motivo di ricorso) ormai storica.
Professioni sanitarie: Sono calate le domande anche per l'accesso ai corsi delle Professioni sanitarie: dalle 123.419 del 2011 alle 119.654 del 2012 (- 3,1%). Il corso maggiormente ambito dalle aspiranti matricole, dopo Infermieristica (42.897 domande per 16.119 posti), è stato Fisioterapia (33.649 domande per 2.263 posti). In calo la richiesta per corsi quali Logopedista, Dietista, Tecnico di Radiologia e Terapista Occupazionale.
Oltre a calare il numero delle domande, è calato seppur lievemente anche il numero delle sedi di Corso. Nel 2011 erano 446, quest'anno sono 438. Il calo più evidente è stato a Firenze e a Cagliari, con cinque e tre corsi in meno.
La Conferenza dei corsi di laurea nelle professioni sanitarie sta per rilanciare una proposta del 2009, con cui verrebbe a ridursi il numero delle professioni riconosciute (dalle attuali