Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.73 del 11 ottobre 2012
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Il rettore aderisce all’appello “anti-casta” lanciato da Fiandaca e Scordato
NOVITÀ UNIPA
- Studio di ricercatori Unipa pubblicato sulla rivista di Allergologia ed Immunologia Clinica, Journal Allergy and Clinica immunology
- Carlo Pavone nominato socio onorario dell’American Urological association
- Ad Alessia Manzella, ambasciatore del Mezzogiorno, il premio “Guido Dorso”
- Probabili disagi alla circolazione in viale delle Scienze
- Sospese le lezioni al Polididattico
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Master di 1° livello in “Psicologia giuridica”
- Posti a titolo gratuito per funzionari e dirigenti delle Amministrazioni Centrali al Master SSPA-SDA Bocconi
- Master di II livello in “Management dell'Università e della ricerca”
- Avviso per la presentazione di progetti a carattere territoriale finanziati a valere sul Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi
- Master in “Fundraising per il Nonprofit e gli Enti pubblici 6. UNIMED, Progettazione Europea Corso avanzato
- Corsi di Dottorato di ricerca in Scienze della Vita, della salute e dell’ambiente
- Assegni di ricerca nella Classe Accademica di Lettere e Filosofia
- Bando Assegno di Ricerca all'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
- Giornata Nazionale delle Biblioteche: “Un libro per condividere la libertà ”
- All'Ersu si inaugura la mostra fotografica Cemento
- Seminario promosso dal Nucleo di Valutazione della Sapienza
- Alla Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II si parla di “Prodotti tipici dell’agricoltura campana”
- All’Albergo delle Povere, si presenta il libro: “La didattica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria”
- Come nasce una stella... Appuntamento Astrokids alla Feltrinelli
- Settimana del Pianeta Terra
- Allo Steri si inaugura la mostra “Ebraica”
- Convegno su “Tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico”
- Seminario su Assicurazione e Valutazione Interna della QualitÃ
- A Firenze gli anziani tendono la mano ai giovani
ECO DELLA STAMPA
- Rapporti Cnel, Svimez, Excelsior: più opportunità lavorative per i laureati anche in tempo di crisi
- College Radio Day: celebrata la prima diretta mondiale delle radio universitarie
- I Giovani Medici (SIGM) contrari alla riformulazione dell'Art. 4 del Decreto Balduzzi che concede agli ospedalieri di andare in pensione a 70 anni
___________________________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Il rettore aderisce all’appello “anti-casta” lanciato da Fiandaca e Scordato
Il rettore dell’Università Roberto Lagalla aderisce all’appello “anti-casta” lanciato dal giurista Giovanni Fiandaca e dal presbitero don Cosimo Scordato, i quali hanno chiesto ai dieci candidati a presidente della Regione tre impegni tali da convincere l’elettorato a non astenersi dal voto: ridurre il numero dei deputati a 50, abolire i trasferimenti di denaro ai gruppi, dimezzare il consesso dei deputati regionali rispetto a quello dei senatori della Repubblica.
“In questo momento – dice il rettore – è più che mai opportuno chiedere a politici e amministratori di impegnarsi concretamente per restituire fiducia nelle istituzioni alla collettività , e a tenere alto il dibattito sull’etica e sull’impegno civile, temi che investono tutti”. Per le stesse ragioni il rettore dà un “appoggio forte e convinto” alle parole del cardinale di Palermo, Paolo Romeo, che ha invitato gli elettori a non votare per i corrotti, rifiutando però la tentazione dell’astensionismo. “Ancora una volta – dice Lagalla – il cardinale trova parola di grande forza per puntare i riflettori sui temi della giustizia, della convivenza civile, della responsabilità collettiva”.
Testo dell’appello
“La gravissima crisi della politica, che in Sicilia si è tradotta nel dissennato sperpero di risorse finanziarie enormi, impedisce di considerare le imminenti elezioni regionali una normale tornata elettorale. Come cittadini non possiamo esercitare col dovuto senso di responsabilità il nostro diritto di voto senza verificare, preventivamente, se sussistano le condizioni minime perché si avvii una inversione di tendenza nel modo di concepire e gestire il governo politico della Sicilia. In questa situazione, astenersi dal voto diventa una tentazione irresistibile come forma di obiezione di coscienza democratica volta a denunciare la necessità di terapie più radicali. Pertanto, l’unica via che riteniamo percorribile per evitare la scelta astensionista consiste in una precisa assunzione, da parte di tutti i canditati a presidente, dei seguenti tre obiettivi programmatici, da realizzare entro il primo anno della nuova legislatura regionale:
1. Ridurre a 50 il numero dei componenti dell’Assemblea regionale siciliana;
2. Abolire il finanziamento dei gruppi parlamentari, garantendo il funzionamento
degli uffici con personale dipendente dall’assemblea;
3. Ridurre le indennità e le altre forme di compensi dei deputati regionali in misura tale da non superare il 50 per cento delle corrispondenti somme previste per i senatori della Repubblica”.
NOVITÀ UNIPA
1. Studio di ricercatori Unipa pubblicato sulla rivista di Allergologia ed Immunologia Clinica, Journal Allergy and Clinica immunology
Il Gruppo di lavoro coordinato da Gabriele Di Lorenzo, docente del Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DIMIS) dell’Università degli Studi di Palermo, e che è costituito dai ricercatori Danilo Di Bona dell’Unità Operativa di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale, Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Palermo, Maria Stefania Leto Barone dottoranda in Biopatologia (XXIV Ciclo) Università degli Studi di Palermo, Simona La Piana specializzanda in Patologia Clinica Università degli Studi di Palermo e Antonella Plaia, Associato di Statica del Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche Università degli Studi di Palermo, ha pubblicato nella più prestigiosa Rivista di Allergologia ed Immunologia Clinica, Journal Allergy and Clinica immunology, una meta-analisi in cui ha confrontato i risultati clinici degli studi della SCIT e di quelli della SLIT, in pazienti con rinite allergica a Graminacee. La meta-analisi ha dimostrato la validità clinica dell’immunoterapia in pazienti allergici a Graminacee, la sicurezza dell’immunoterapia, ma la necessità di eseguire studi clinici di confronto tra SCIT e SLIT, per offrire al paziente allergico non solo il prodotto più sicuro, ma anche il più valido.
“L’immunoterapia allergene specifica – spiega il professore Di Lorenzo – è stata introdotta nella pratica clinica nel 1911, e prevedeva la somministrazioni di dosi crescenti dell’allergene responsabile del quadro clinico per via sottocutanea. Per più di 70 anni la sua efficacia si è basata su osservazioni aneddotiche e su studi clinici non controllati. Negli anni ’80 per la segnalazione di eventi avversi anche molto gravi a seguito dell’immunoterapia specifica, nel regno unito, ha spinto le industrie produttrici dell’immunoterapia e i ricercatori di questo settore a ricercare vie alternative alla somministrazione sottocutanea dell’immunoterapia (SCIT). Attraverso studi controllati è stata identificata come via alternativa alla via sottocutanea la somministrazione sublinguale dell’immunoterapia (SLIT), che è stata accolta favorevolmente sia da alcuni pazienti che da alcuni medici. Dopo il primo studio clinica con la SLIT, che risale al 1994, nel giro di un ventennio in molti Paesi europei la SLIT è divenuta la forma di immunoterapia più venduta. L’utilizzo della SLIT da parte di molti Medici per la terapia delle forme allergiche respiratorie, ha evidenziato una discreta risposta clinica alla SLIT, una buona sicurezza d’impiego della SLIT, ma una minore compliance alla SLIT rispetto alla SCIT da parte del paziente. Infine la Food Drug Administration, l’Ente Americano regolatorio, non ha approvato l’uso della SLIT negli Stati Uniti. Gli studi presenti nella letteratura internazionale hanno confrontato la SCIT e la SLIT con il placebo, mancano quindi studi clinici che hanno confrontato per lo stesso allergene SCIT con SLIT e con il placebo per valutare quale delle due modalità di somministrazione dell’immunoterapia desse i migliori risultati in termini di efficacia clinica”.
La pubblicazione è reperibile online ad seguente indirizzo:
http://download.journals.elsevierhealth.com/pdfs/journals/00916749/PIIS0091674912013073.pdf
2. Carlo Pavone nominato socio onorario dell’American Urological association
Pavone è direttore dell’unità operativa di Urologia e Chirurgia andrologica e Direttore della scuola di specializzazione in Urologia, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in medicina cardiovascolare e biotecnologie chirurgiche e urologiche dell'Università degli Studi di Palermo. È anche membro di numerose società scientifiche Nazionali ed Internazionali e autore e coautore costante di più di 450 pubblicazioni scientifiche su Riviste Nazionali ed Internazionali, video scientifici e CD-ROM.
3. Ad Alessia Manzella, ambasciatore del Mezzogiorno, il premio “Guido Dorso”
Alla presidente della cooperativa “Luna nuova”, Alessia Manzella, il premio “Guido Dorso”, promosso dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. Il riconoscimento verrà consegnato, oggi (giovedì 11 ottobre) nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani al Senato della Repubblica. L’iniziativa, patrocinata dal Senato della Repubblica e dall’Università degli studi di Napoli “Federico II” segnala dal 1970 giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che “hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud ”.
Destinatari quest’anno per le varie sezioni della 33° edizione oltre ad Alessia Manzella sono: Luigi Manzella, giudice della Corte Costituzionale (istituzioni); Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Roma (economia); Marta Herling, segretario generale dell’istituto italiano di studi storici (cultura); Alfredo Fusco, direttore dell’istituto per l’endocrinologia e l’oncologia “Gaetano Salvatore” del Cnr (ricerca); Lida Viganoni, rettore dell’università degli studi l’Orientale (università ); Francesco Giannini, amministratore officine grafiche Giannini spa (editoria): Giuseppe Tritto, executive president World Academy of biomedical technologies (Wabt) (sezione internazionale).
La targa del presidente della Repubblica Napolitano destinata ad una istituzione che opera per il Mezzogiorno è stata quest’anno assegnata alla Fondazione con il Sud presieduta da Carlo Borgomeo.
Nell’albo d’oro del “Guido Dorso” figurano alcuni tra i più autorevoli esponenti del mondo delle istituzioni, della ricerca, dell’economia e della cultura, da Giovanni Leone a Giorgio Napolitano, da Renato Dulbecco a Franco Modigliani, da Antonio Marzano a Piero Grasso, da Pasquale Saraceno a Francesco Paolo Casavola, da Antonio D’Amato a Dominick Salvatore.
4. Probabili disagi alla circolazione in viale delle Scienze
Al fine di garantire lo svolgimento regolare della manifestazione INGE 2012, che avrà luogo dal 10 al 14 ottobre al viale delle Scienze, si informano gli utenti della Cittadella Universitaria che nelle date suddette ci potranno verificare alcuni disagi dovuti a diversi motivi. “In particolare i disagi si potranno verificare – spiega Tiziana Turco, del Servizio Speciale Pianificazione, Gestione e Sviluppo del Patrimonio Edilizio e Infrastrutturale dell’Area Patrimoniale e Negoziale - al divieto di sosta e transito previsto in tutto il piazzale antistante l'Edificio 8 (Facoltà di Ingegneria) e su porzione del posteggio retrostante il suddetto edificio, dal 9 al 14 ottobre, al divieto di sosta in tutto il parcheggio tra l'Edificio 19 e alla mensa universitaria dal 12 al 14 ottobre e per l’interruzione della circolazione lungo viale delle Scienze nel tratto compreso tra l'Edificio 6 e l'Edificio 13 del giorno 11 dalle ore 10 alle ore 14, per consentire la partenza degli equipaggi partecipanti alla Eco Targa Florio.
Info: viale delle Scienze, Ed 18 - 90128 Palermo – tel. 091/23897161 – cell. 328/9861608 -
Fax 091/485547.
5. Sospese le lezioni al Polididattico
Nelle ore pomeridiane le lezioni previste nell’aula 3 di mercoledì 10 ottobre e presso le aule 3 e 5, di giovedì 11 ottobre del Polididattico, edificio 19 di viale delle Scienze saranno sospese. La sospensione è stata disposta del rettore Roberto Lagalla per consentire il regolare svolgimento delle prove scritte del concorso per l'accesso ai Tirocini Formativi Attivi in programma negli stessi giorni.
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Master di 1° livello in “Psicologia giuridica”
Promosso da Angela Maria Di Vita, Maria Garro, Bartolomeo Romano e Giuseppa Palmeri un Master di 1° livello in “Psicologia giuridica”, coordinato da Maria Garro, che ha lo scopo di evidenziare le peculiarità degli ambiti di intervento, ricerca e formazione della Psicologia Giuridica, puntando sull’acquisizione, da parte degli allievi, delle competenze necessarie all’attività di chi opera nella e per la giustizia. Il percorso didattico si focalizza, pertanto, sugli sviluppi e sulla complessità della psicologia giuridica, dedicando spazio alle partizioni della disciplina (giudiziaria, criminale, legale, forense, rieducativi, legislativa) e ai sistemi civile (tutela della famiglia e del minore, conflitto familiare, coppie violente, potestà genitoriale, affidamento, adozione, mediazione familiare) e penale (imputabilità , minori autori di reato, trattamento penitenziario, mediazione penale).
La partecipazione al Master è consentita ai possessori di laurea in I e II livello in Psicologia (V.O.) e 509 (CLASSE 34; 58/S); 270 (L.24; LM51); Scienze dell’Educazione (V.O) (L19; LM57; LM85); Giurisprudenza (V.O) (N.O) (Scienze Giuridiche; LMG/01).
Info: cell. 388/4455845 – E-mail: mastergiuridica.unipa@gmail.com
2. Posti a titolo gratuito per funzionari e dirigenti delle Amministrazioni Centrali al Master SSPA-SDA Bocconi
L’Università Bocconi mette a disposizione 10 posti a titolo gratuito del Master “Management delle Amministrazioni Pubbliche” della durata di 13 mesi da dicembre
Tra i requisiti occorre essere in possesso della laurea in qualsiasi disciplina o titolo equivalente, essere dipendente o dirigente di ruolo della PA centrale con esperienza pluriennale, possedere conoscenze informatiche di base e specifico interesse a sviluppare competenze di management. Il colloquio di selezione si terrà entro novembre 2012.
I candidati dovranno inviare il proprio cv a emmap@sdabocconi.it - specificando nell'oggetto "EMMAP-Selezione SSPA. Il termine ultimo per presentare la candidatura scade il 31 ottobre 2012.
Per coloro che fossero interessati ad avere ulteriori informazioni sul progetto, sono previsti due incontri informativi con il direttore del master e alcuni docenti a Roma - giovedì 11 ottobre 2012, ore 16, presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, via dei Robilant 11 e a Milano - martedì 16 ottobre 2012, ore 18, presso la SDA Bocconi, via Bocconi 8. Gli interessati sono pregati di comunicare la propria presenza al numero 06/33565306-313- 407.
3. Master di II livello in “Management dell'Università e della ricerca”
Sulla base degli ottimi risultati ottenuti nelle passate edizioni e convinti dell'importanza strategica che la formazione riveste nel processo di trasformazione del sistema universitario prende il via, a partire da novembre 2012, la quinta edizione del Master universitario di II livello in Management dell'Università e della Ricerca (Master SUM 5 ed.).
Il Master SUM si pone l'obiettivo di proporre una visione rinnovata delle figure dirigenziali che operano in questo ambito, aiutandole ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per gestire il quotidiano ma soprattutto per promuovere il cambiamento, stimolare l'innovazione e il miglioramento, contribuendo allo sviluppo strategico delle proprie istituzioni.
Al termine del percorso formativo il partecipante dovrà possedere, oltre ad una maggiore consapevolezza del proprio ruolo, adeguate competenze di tipo comportamentale ed organizzativo, tecnologico e amministrativo, progettuale e valutativo.
Il Master SUM si rivolge al personale tecnico e amministrativo delle università , degli enti di ricerca, delle istituzioni di formazione superiore e del settore dell'alta formazione artistica e musicale, degli organismi per il diritto allo studio universitario e dei collegi universitari legalmente riconosciuti, prioritariamente a neo-dirigenti, quadri e funzionari, chiamati ad assumere ruoli di coordinamento e responsabilità all'interno delle strutture in cui operano. Il Master è altresì aperto a funzionari e dirigenti dei ministeri (MIUR, MEF, Dipartimento della Funzione Pubblica), Regioni, Province ed enti locali che operano nel campo dell'istruzione e della ricerca.
La scadenza per l'invio della domanda di ammissione è fissata per il 15 ottobre
Info:http://mailing2.infomail.it/bump/trampolino/29VWAX84Y7XD27OU2B28,Z3LWBAR64UMN6XEKK2S0,939760260
4. Avviso per la presentazione di progetti a carattere territoriale finanziati a valere sul Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi terzi
L’Autorità Responsabile del Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di Paesi Terzi – Direttore Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo, del Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, ha adottato l’Avviso pubblico in oggetto per la presentazione di progetti a valenza territoriale finanziati dal Fondo. Le risorse destinate al finanziamento dei progetti ammontano ad euro 4.000.000.
Sono ammessi a presentare Proposte progettuali Enti locali, loro unioni e consorzi, ovvero loro singole articolazioni purché dotate di autonomia organizzativa e finanziaria (es. municipi), A.S.L., Aziende Ospedaliere ovvero singole articolazioni purché dotate di autonomia finanziaria, Camere di commercio; Università , ovvero, singoli Dipartimenti Universitari; Istituti e scuole pubbliche di istruzione primaria e secondaria, nonché sedi disciplinate ai sensi della legge 165/01, nonché sedi dei Centri Territoriali Permanenti (CTP); Istituti di Ricerca, Organismi governativi o intergovernativi; Organismi ed organizzazioni; Fondazioni di diritto privato; ONG; Associazioni od Onlus; Società Cooperative e Società Consortili. Sono Destinatari Finali della proposta progettuale i cittadini di Paesi terzi regolarmente
soggiornanti sul territorio nazionale.
La domanda di ammissione deve essere redatta compilando correttamente ed integralmente la
modulistica presente sul portale. I soggetti proponenti devono presentare i progetti utilizzando esclusivamente il portale a partire dalle ore 12 del 19/10/2012. Non sono ammessi invii cartacei o su format differenti da quelli indicati dal presente articolo.
Info: https://www.fondisolid.interno.it
5. Master in “Fundraising per il Nonprofit e gli Enti pubblici
L’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, sede di Forlì, attiva, per l’anno accademico 2012/2013, il Master universitario di I livello in “Fundraising per il Nonprofit e gli Enti pubblici”. Il corso di durata annuale, in lingua italiana rilascia 60 crediti formativi universitari ed è attivato in collaborazione e con il supporto organizzativo di Ser.In.Ar Forlì - Cesena.
Il Fundraiser professionista si occuperà di sviluppo, comunicazione, marketing e raccolta fondi all’interno di una organizzazione non profit.
Il master si propone inoltre di formare operatori del mondo non profit e degli enti pubblici, professionisti del nonprofit e impiegati o dirigenti delle aziende pubbliche del mondo profit con competenze di fundraising (addetti ufficio stampa, relazioni con il nonprofit, ethic officer, ufficio corporate social responsibility).
Il corso è a numero chiuso, il numero massimo degli iscritti è di 30, il contributo per gli studenti è di 5.900 euro. Possono iscriversi al corso i candidati in possesso di diploma di laurea, vecchio e nuovo ordinamento, triennali e specialistiche.
Per iscriversi al master occorre registrarsi entro il 3 dicembre 2012.
Infoweb: http://www.unibo.it/Portale/Master/Master+Universitari/default.htm
6. UNIMED, Progettazione Europea Corso avanzato
L’UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo propone un percorso formativo avanzato sulla progettazione europea. La complessità ormai raggiunta dai vari programmi di ricerca e di cooperazione internazionale e l’estrema competitività in ambito europeo, rappresentano delle barriere spesso difficilmente superabili in assenza di un approccio organico e strutturato. Pertanto abbiamo elaborato, con professionisti esperti del settore, un percorso formativo ad hoc per il sistema universitario rivolto agli uffici della relazioni internazionali, ai responsabili di Dipartimento ed a quei docenti, ricercatori e consulenti delle Università che vivono quotidianamente la problematica delle attività di Fund Raising per le loro attività di ricerca e di cooperazione internazionale, nonché agli studenti universitari e neolaureati che intendono rafforzare le proprie competenze in questo settore.
Il corso avanzato di progettazione europea si rivolge a studenti universitari e neolaureati, personale amministrativo, docenti e ricercatori e a tutti coloro i quali abbiano già avuto esperienze di partecipazione a progetti Europei e che desiderino approfondire la materia.
Il profilo di ingresso prevede quindi che il partecipante abbia già conoscenza di cosa sia un invito a presentare proposte, una application form, uno schema di budget.
Su questa base vengono rielaborate e approfondite le conoscenze del processo di partecipazione ad un bando comunitario.
Il corso si terrà da lunedì 12 novembre a venerdì 16 novembre 2012, dalle ore 9 alle ore 18 presso la sede dell’UNIMED a Roma, sita in Corso Vittorio Emanuele II, 244.
Per partecipare al corso è necessario inviare scheda di iscrizione in una delle seguenti modalità : via fax al numero +39 06-89280828; via E-mail all’indirizzo formazione@uni-med.net
Info: www.unimed.net/index.php?option=com_content&task=category§ionid=3&id=52&Itemid=144
7. Corsi di Dottorato di ricerca in Scienze della Vita, della salute e dell’ambiente
L’Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS Ferrara, bandisce un concorso per titoli ed esami per l’ammissione alla Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze della Vita, della Salute e dell’ambiente, XXVIII ciclo per l’anno 2013.
Possono presentare domanda di partecipazione, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di laurea vecchio ordinamento, di laurea specialistica (conseguita ai sensi del D.M. 509/99), di laurea magistrale (conseguita ai sensi del D.M. 270/04), ovvero di analogo titolo accademico conseguito presso università straniere, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche italiane, anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità .
I corsi hanno una durata di 3 anni mentre le borse di studio hanno un valore di 13.638,47 euro ciascuna.
Per iscriversi alla selezione di interesse, i candidati dovranno utilizzare la procedura online entro il giorno 26 ottobre 2012 accedendo al sito http://studiare.unife.it
8. Assegni di ricerca nella Classe Accademica di Lettere e Filosofia
La Scuola Normale Superiore di Pisa bandisce una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di 4 assegni di ricerca denominati “Musulmani e cristiani in età moderna: interazioni e rappresentazioni”, per la collaborazione al programma di ricerca Oltre la Guerra santa. La gestione del conflitto e il superamento dei confini culturali tra mondo cristiano e mondo islamico dal Mediterraneo agli spazi extra-europei: mediazioni, trasmissioni, conversioni (sec. XV - XIX)”, presso la Classe Accademica di Lettere e Filosofia.
Il titolare dell’assegno di ricerca si occuperà della produzione di schede finalizzate alla realizzazione del database di fonti CIDI (Christian-Islamic Digital Index), nonché di attività di ricerca in uno o più dei seguenti ambiti, limitatamente all’età moderna (XV-XIX sec.): a) relazioni religiose tra musulmani e cristiani, e conversioni dal cristianesimo all’Islam e viceversa; b) incontri e unioni di carattere sessuale tra musulmani e cristiani nell’area mediterranea; c) rappresentazioni dei musulmani analizzate attraverso la comparazione con altri gruppi religiosi e culturali; d) aspetti giuridici, economici e diplomatici nelle interazioni fra musulmani e cristiani; e) traduzioni in arabo di scritti in latino e lingue volgari.
Gli assegni di ricerca del valore di 22.947 euro ciascuno hanno una durata ognuno di un anno.
Possono partecipare al bando i candidati in possesso del diploma di laurea in discipline di ambito umanistico, conseguito secondo il previgente ordinamento, ovvero il possesso di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009.
Potranno partecipare anche i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente ai titoli italiani, per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua italiana.
Il modulo della domanda una volta compilato va inviato entro l’11 ottobre 2012 al Direttore della Scuola Normale Superiore - Piazza dei Cavalieri 7,56126 Pisa.
Infoweb: http://www.sns.it/servizi/job/ - tel. 050/509723 - 050/509668; E-mail: paola.guarguaglini@sns.it
9. Bando Assegno di Ricerca all'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro
Indetta una selezione per il conferimento di un Assegno di Ricerca – tipologia a per l’Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche, psicologiche - (ID. 323), da svolgersi in strutture dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro.
Il termine entro il quale inviare la domanda scade il 5 novembre 2012.
Infoweb: www.unipmn.it - Ufficio Ricerca Scientifica e Relazioni Internazionali Università degli Studi del Piemonte Orientale - via Duomo 6 – Vercelli - tel. 0161/261593 - Fax. 0161/211358.
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha comunicato che la XXII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica si svolgerà dal 15 al 21 ottobre 2012. Tale manifestazione, attraverso eventi, mostre incontri e visite guidate, avvicina al mondo della ricerca, cittadini, turisti e soprattutto studenti e docenti, per mostrare loro l’impatto costante e rilevante che la scienza ha sul vivere quotidiano e il suo ruolo di primo piano per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.
L’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo, la Facoltà di Ingegneria, il Dipartimento di Fisica e il Dipartimento di Biologia Animale dell’Università degli Studi di Palermo, l’Associazione PalermoScienza, Astrid Associazione Culturale e Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB hanno ideato per l’occasione una manifestazione congiunta dal titolo: “La ricerca: il nostro mondo. Un mondo migliore con la ricerca”. Destinatari dell’iniziativa sono principalmente studenti e docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche studenti e docenti universitari, studiosi e appassionati, famiglie e turisti.
E’ previsto un evento inaugurale nella serata di lunedì 15, dalle 20 alle 24, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Palermo (Viale delle Scienze - Ed. 8). Alle 21 nell’aula congressi adiacente al Museo dei Motori, i docenti e i ricercatori delle diverse strutture coinvolte presenteranno i laboratori e faranno un’introduzione alle iniziative previste per la settimana.
Dalle 20 alle 24 il Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica dell'Università degli Studi di Palermo curerà la visita del proprio Laboratorio di Realtà Virtuale, del Laboratorio di Robotica dove si terrà una demo interattiva con un robot umanoide, e l'apertura dei locali dell’ex Dipartimento di Rappresentazione che custodiscono un repertorio di opere d’arte conosciuto a pochi: modelli in legno e in gesso, arredi, quadri, disegni antichi della collezione Basile, Almeyda, Zanca, Ducrot, molti dei quali sono stati presentati all’esposizione nazionale del 1891. Sarà inoltre possibile visitare il Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi di Palermo, che conserva un patrimonio di archeologia industriale di notevole valore, e sono previste osservazioni del cielo al telescopio, sotto la guida di personale dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo e dell'Associazione Specula Panormitana.
Si precisa che la capienza dei laboratori, del Museo dei Motori e delle Collezioni di Ingegneria è limitata e si procederà con un sistema di prenotazioni in loco.
Per l’occasione il Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB organizzerà una speciale pedalata del ciclo-evento BCultura, la “rassegna” di pedalate culturali per avvicinare il mondo della mobilità sostenibile alle varie espressioni scientifiche, culturali e artistiche, educando contemporaneamente il corpo e la mente.
I volontari di Servizio Civile Nazionale in servizio presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo collaboreranno all’apertura dei diversi siti e della gestione della serata.
Infoweb: www.palermociclabile.org - E-mail: palermociclabile@yahoo.it
Calendario:
Martedì 16 ottobre sarà aperto al pubblico il Museo di Zoologia Doderlein, che consente ai visitatori di viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso i percorsi tracciati dalle collezioni, individuando delle specie ormai rare o estinte e scoprendo specie esotiche.
Per informazioni e prenotazioni astridonlus@hotmail.it
Mercoledì 17 ottobre saranno visitabili i laboratori di ricerca del Dipartimento di Fisica, nell'ambito di un'attività di informazione agli studenti di Fisica ed a quelli delle scuole sulle tematiche di ricerca in corso nel dipartimento. Per informazioni e prenotazioni e-mail distinte per le due sedi, gruppi 70 persone/ora per ciascuna sede: S. Agnello, sede Via Archirafi 36, tel. 091/23891703, E-mail simonpietro.agnello@unipa.it - C. Fazio, sede viale delle Scienze Ed. 18 - tel. 091/23899100, E-mail claudio.fazio@unipa.it
Nella stessa giornata sarà aperto il Laboratorio XACT dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo, nel quale si effettua la calibrazione di strumenti per missioni spaziali di Astronomia nei raggi X, si fanno esperimenti innovativi nel campo dell'astrobiologia e si sviluppano tecnologie innovative che potrebbero essere utilizzate nel settore delle energie pulite e delle microtecnologie elettroniche. Per prenotare, tel. 091/23891703 - E-mail simonpietro.agnello@unipa.it
Giovedì 18 ottobre apriranno il Laboratorio di Realtà Virtuale e il Laboratorio di Robotica del Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica. Il Laboratorio di Realtà Virtuale sarà visitabile a partire dalle ore 9 fino alle 12 per gruppi di circa 25 persone per turno. Per prenotazioni contattare il prof. Tommaso Ingrassia E-mail: tommaso.ingrassia@unipa.it
Il Laboratorio di Robotica sarà fruibile con visite guidate della durata di un’ora circa a partire dalle ore 9 fino alle 12. Il numero massimo di persone per visita è 40. Saranno mostrati i robot mobili e umanoidi del Laboratorio e saranno organizzate delle demo interattive con i robot.
Per prenotazioni: https://sites.google.com/site/roboticaunipa/settimana-della-cultura-scientifica
Da Venerdì
Sabato 20 di mattina l'Associazione PALERMOSCIENZA organizzerà all’interno delle aule didattiche annesse al Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi due laboratori di real time. I laboratori inizieranno alle 9.30 e termineranno alle 12.45 e avranno la durata di 90 minuti. Il numero massimo di partecipanti a laboratorio è di 20 studenti della scuola secondaria di secondo grado. Per prenotazioni e informazioni contattare: segreteria@palermoscienza.it
Nella stessa giornata l'Associazione PALERMOSCIENZA organizzerà , insieme alla Galleria d’arte moderna (GAM), un laboratorio artistico - scientifico per ragazzi della durata di 90 minuti presso i Cantieri Culturali alla Zisa, sede della manifestazione "Fa la cosa giusta Sicilia" (http://www.falacosagiustasicilia.org/) che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre. I Cantieri si trovano in via Gili, 4. Non è necessaria la prenotazione per partecipare al laboratorio. Per info contattare: segreteria@palermoscienza.it o didattica@galleriadartemodernapalermo.it
Domenica 21 ottobre, la stessa Associazione presenterà i laboratori artistico-scientifici realizzati per bambini e ragazzi in collaborazione la GAM, partendo dalle riproduzioni di quadri esposti nelle sale della Galleria. I laboratori saranno sviluppati lungo le arcate del chiostro della GAM e saranno fruibili dalle 10 alle 12,30. La Galleria si trova in via S. Anna, 21.
Non è necessaria la prenotazione e l’ingresso ai laboratori è libero.
Per info contattare: segreteria@palermoscienza.it o didattica@galleriadartemodernapalermo.it
Dal 15 ottobre prenderanno il via anche i corsi di astronomia nelle scuole elementari "A piccoli passi per l'Universo" organizzati dall'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo, che prevedono una parte di presentazione multimediale e interattiva e una parte di giochi ed esperimenti, seguendo la metodologia dell'educare divertendo.
Per informazioni daric@astropa.inaf.it
Ulteriori informazioni: http://www.astropa.unipa.it/XXIISettCultScie.html
http://www.facebook.com/astropa.news
2. Giornata Nazionale delle Biblioteche: “Un libro per condividere la libertà ”
Dall’8 al 14 ottobre
La manifestazione è organizzata dall’Officina di studi Medievali, nell’ambito del Master di II livello, “Libro documento e patrimonio antropologico. Conservazione, catalogazione, fruizione”, in collaborazione con la Fondazione Ignazio Buttitta, il Museo delle Marionette Antonio Pasqualino, e con il patrocinio dell’AIB Sezione Sicilia. Il narratore Salvo Piparo, del teatro delle Marionette, reciterà un suo cunto, su Falcone e Borsellino, mentre l’attrice Gabriella Beninati, leggerà dei brani dal volume Raccolta di poesie contro la mafia. Antologia dedicata a Padre Pino Puglisi dell’Association Europèenne des cheminots. I partecipanti saranno invitati a intervenire leggendo un passo significativo del libro scelto.
L’iniziativa si svolge secondo la formula del bookcrossing, dando la possibilità a chi vuole partecipare di avere la possibilità di “liberare” un libro già letto e di scambiarlo con altri libri, un modo per investire sulla Cultura e sulla condivisione del sapere, condizioni che rendono l’uomo libero.
Infoweb: www.officinastudimedievali.it
3. All'Ersu si inaugura la mostra fotografica Cemento
Venerdì 12 ottobre 2012, alle ore 19 si inaugura Cemento fotografie di Pietro Motisi a cura di Shobha. All’evento che si svolgerà presso la Galleria della residenza Universitaria San Saverio in via Giovanni Di Cristina,
4. Seminario promosso dal Nucleo di Valutazione della Sapienza
Venerdì 12 ottobre 2012, presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo-facciali in via Caserta,
Convinti che, anche in tempi di crisi, l'internazionalizzazione sia una necessità e un mezzo per migliorare la qualità delle università , considerata la crescente rilevanza dei processi di accreditamento nel nostro sistema universitario, con questo evento l’Università “La Sapienza” intende offrire un’occasione per discutere importanti modelli di valutazione dell’internazionalizzazione degli atenei e gli accreditamenti internazionali per specifiche aree formative.
Il seminario si terrà in inglese ed è richiesta una pre-iscrizione scrivendo a rsvp@uniroma1.it
Info: Nva@uniroma1.it Relint@uniroma1.it
5. Alla Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II si parla di “Prodotti tipici dell’agricoltura campana”
Un incontro su: “Prodotti tipici dell’agricoltura campana”, si svolgerà venerdì 12 ottobre 2012, alle ore 9, nella sala Cinese della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II a Portici, in via Università 100.
L’iniziativa è stata organizzata dell’Università di Napoli Federico II e dell’Accademia dei Georgofili Sezione Sud-Ovest. Dopo i saluti di Paolo Masi, preside della Facoltà e di Franco Scaramuzzi, presidente dell’Accademia dei Georgofili interverranno Marcello Forlani e Giuseppe Giaccio - “
6. All’Albergo delle Povere, si presenta il libro: “La didattica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria”
Venerdì 12 ottobre, alle ore 9.30, nell’aula magna della Facoltà di Scienze della Formazione, presso l’Albergo delle Povere, in corso Calatafimi 219 sarà presentato il libro: “La didattica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria”.
Interverranno il rettore dell’Università di Palermo, prof. Roberto Lagalla; il Preside della Facoltà di Scienze della Formazione, prof. Michele Cometa; il Direttore del Dipartimento di Psicologia, prof. Stefano Boca; il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Palermo, dott. Rosario Leone. Saranno presenti gli autori: Giuseppe Zanniello, Francesca Anello, Antonio Bellingreri, Barbara Caci, Giulia D’Alba, Antonella D’Amico, Alessandra La Marca, Leonarda Longo, Maria Vinciguerra.
Il libro, pubblicato dalla casa editrice Armando, contiene gli esiti di alcune ricerche realizzate presso il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo per affrontare e risolvere quattro tipi di problemi didattici: la scarsa integrazione formativa fra le lezioni, i laboratori e il tirocinio; il ritardo nella carriera accademica, specialmente tra gli studenti già in possesso di una prima laurea; il basso livello di competenza linguistica rilevata negli studenti all’inizio del percorso formativo; l’incertezza dei compiti dell’insegnante di sostegno nella scuola primaria e dell’infanzia, con la conseguente difficoltà a definire i termini della sua formazione.
Le proposte di miglioramento della qualità della didattica universitaria, emerse dalle indagini svolte, sono confluite nella progettazione della formazione erogata dal nuovo corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico LM 85bis, che abilita all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia.
Oltre ai risultati delle ricerche e all’ordinamento didattico del nuovo corso di laurea magistrale, nel volume sono riportate alcune pratiche di didattica universitaria e alcune routine dei supervisori del tirocinio; vengono descritte delle esperienze significative di didattica laboratoriale, di philosophy for children e di screening precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento in alunni di scuola primaria e dell’infanzia; sono esplicitate le competenze digitali dell’insegnante di scuola primaria.
7. Come nasce una stella... Appuntamento Astrokids alla Feltrinelli
Domenica 14 ottobre, alle ore 11, presso la libreria Feltrinelli di via Cavour,
8. Settimana del Pianeta Terra
Dal 14 al 21 ottobre avrà luogo la Settimana del Pianeta Terra. A Palermo previsti due appuntamenti, uno al Museo Geologico “G. G. Gemmellaro” con la manifestazione “Fossili e ambienti del Paleozoico e Mesozoico della Sicilia” e l’altro al Museo di Mineralogia con il “Mineral Day”.
Il Museo Geologico “G. G. Gemmellaro” amplia i suoi spazi espositivi inaugurando una nuova mostra permanente dedicata ai fossili ad agli ambienti del Paleozoico e Mesozoico in Sicilia. Si tratta di un’area espositiva, di oltre
Nella sala del Permiano del Sosio sono esposti i fossili del Permiano ultimo periodo dell'Era Paleozoica, compreso tra 300 e 250 milioni di anni fa, provenienti dalle località siciliane di Lercara Friddi e Palazzo Adriano (Valle del Sosio). Nelle sale delle ammoniti vengono esposti i fossili delle successioni dell’Era Mesozoica, che in Sicilia, a causa dell’ininterrotto dominio del mare, sono conservate con continuità e sono state fondamentali sia per la ricostruzione dell’evoluzione degli ambienti marini sia per la ricostruzione dei principali eventi geologici.
Programma:
Venerdì 19 ottobre 2012 dalle 17 alle 20 sono previste due relazioni ad invito di esperti nel campo della Geologia e Paleontologia, l’inaugurazione della Mostra permanente e la visita guidata alle nuove sale espositive;
Sabato 20/12/2012 e domenica 21/10/2012 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 saranno organizzate visite guidate al museo per gruppi di 20 partecipanti.
Al Museo di Mineralogia Di.STeM (2° piano), in via Archirafi 36, mercoledì 17 ottobre, dalle 9 alle 17 avrà luogo il “Mineral Day”. Per partecipare (obbligatoria solo per le scolaresche) occorre inviare una E-mail all'indirizzo: mineralday@associazionegeode.it
Il Museo organizza un percorso didattico all’interno della materia dal macroscopico al microscopico. Tale iniziativa, sostenuta dall’Associazione Naturalistica GEODE, costituirà una speciale occasione per presentare il nuovo allestimento dedicato alla collezione di meteoriti e scoprire i percorsi didattici proposti per il nuovo anno.
Durante la giornata dedicata all’evento verranno organizzate visite guidate al museo e laboratori di petrografia e mineralogia per la cittadinanza e le scolaresche. Sarà inoltre un’occasione per scoprire quali sono i metodi per lo studio di rocce e minerali, ma soprattutto i visitatori avranno la possibilità di incontrare i ricercatori che lavorano nel campo delle geoscienze.
Il Museo custodisce preziose collezioni storiche originariamente parte dell’antico Museo di Storia Naturale della Reale Università di Palermo che, nel corso dell’Ottocento e del Novecento, sono state incrementate grazie al contributo di studiosi e collezionisti. Gli splendidi esemplari di minerali della serie gessoso - solfifera siciliana, i preziosi cristalli provenienti da tutti i continenti, la pregiata ambra siciliana, le rocce, gli antichi strumenti di ricerca, costituiscono un repertorio di materia e storia che traccia un percorso attraverso suggestioni che riconducono alla vita e alla geologia del pianeta Terra.
9. Allo Steri si inaugura la mostra “Ebraica”
Lunedì 15 ottobre, alle ore 18, il rettore Roberto Lagalla inaugurerà al complesso monumentale Steri, la mostra “Ebraica”. La rassegna si articolerà in due sale, Manlio Geraci presenta una mostra di scultura "Dedicata alle vittime di persecuzioni ed ai giusti" presso la Chiesetta di San Antonio Abate e Vincenzo Ognibene, nella sala delle Verifiche presenterà una mostra di pittura “L'anima ebraica dopo quindici secoli di presenza in Sicilia”.
Pur partendo da presupposti e interessi diversi, Manlio Geraci e Vincenzo Ognibene sono approdati ad una tematica comune che da entrambi è approfondita in modo da costituire un importante confronto su domande che sono nella mente e nel cuore di chiunque condivida un profondo senso di inquietudine nel nostro tempo.
Manlio Geraci ha, con la tematica dell’ebraismo, un approccio e un interesse personale, tanto intellettuale quanto spirituale nel senso più ampio del termine, e per questo lavora da anni all’idea di una mostra da dedicare alle vittime delle terribili violenze giustificate da motivi religiosi, etnici e politici.
Vincenzo Ognibene sottolinea una motivazione di tipo antropologico e familiare che lo porta da tempo ad indagare l’anima ebraica della Sicilia che egli ritrova nel mondo contadino della sua terra che, per ciò, diventa metafora dell’emarginazione ingiusta e della sopraffazione.
Con e attraverso le loro opere che indubbiamente provengono da un lungo processo di crescita interiore, i pensieri rilanciano pensieri e dubbi ma anche la fiducia - condivisa - che anche nel 2012 si possa impostare eticamente la vita e agire - ancora - eticamente. A dispetto di una immoralità diffusa che sembra caratterizzare il nostro tempo.
10. Convegno su “Tecnologie, tecniche impiantistiche e mercato del fotovoltaico”
Il DIEETCAM ha organizzato un convegno su “Tecnologie, tecniche impiantistiche e
mercato del fotovoltaico” che avrà luogo nella sala conferenze dell’Hotel La Torre per lunedì 15 ottobre 2012 alle ore 10.30. L’evento sponsorizzato dall’Università di Palermo, IEEE Italy Section, IEEE Photonics Italy Chapter, Exalto è promosso da IEEE PE Italy Chapter, IEEE IE/IA/PEL Joint North Italy Chapter, AEIT-AEE.
Fondamentalmente il ruolo che la nostra Regione, con un livello di insolazione annuale tra le più alte d'Europa, può svolgere per il suo sviluppo con l'adozione delle tecniche fotovoltaiche per la generazione di energia. Tale ruolo, così come si evince dai dati provenienti da altri Paesi europei (ad es. la Germania) darebbe luogo ad una crescente ricaduta occupazionale sia qualificata (ricercatori) sia di tecnici impiantisti. Il convegno è rivolto a: professionisti, industrie produttrici del settore, studenti di PhD, PostDoc, giovani ricercatori ed ha lo scopo di fare il punto sullo stato dell’arte nelle tecnologie, nel mercato e la posizione delle industrie produttrici italiane, nel settore del fotovoltaico.
11. Seminario su Assicurazione e Valutazione Interna della QualitÃ
La Fondazione CRUI organizza una replica del corso “Assicurazione e Valutazione Interna della Qualità ” che avrà luogo a Roma il 15 e 16 ottobre 2012 nella sede della Fondazione CRUI di piazza Rondanini, 48 dalle 10 alle 17.
Il corso, tenuto dal prof. Alfredo Squarzoni, si pone l’obiettivo di illustrare e analizzare, anche criticamente, le fasi che devono caratterizzare un processo di assicurazione interna della qualità dei processi formativi universitari, ovvero: la definizione degli obiettivi formativi, la progettazione e la pianificazione del percorso formativo, il monitoraggio dei risultati, la documentazione del processo formativo e dei suoi risultati, il processo di miglioramento.
Sarà quindi illustrato il processo di valutazione interna, con particolare riferimento ai criteri di valutazione e agli indicatori che dovrebbero essere presi in considerazione ai fini dell’identificazione di punti di forza e di debolezza. Saranno anche illustrati e analizzati compiti e funzioni degli attori dei processi di assicurazione e valutazione interna della qualità , in particolare: Presidî della qualità , Organismi responsabili della gestione dei corsi di studio, Commissioni paritetiche docenti-studenti, Nuclei di valutazione.
Il corso, della durata di due giorni, si rivolge a Presidi, Direttori di dipartimento, Organismi di gestione dei corsi di studio, Presidî della qualità e Uffici amministrativi di supporto, Commissioni paritetiche docenti-studenti, Nuclei di valutazione e Uffici amministrativi di supporto, Centri per la qualità di Ateneo, Dirigenti e Responsabili di aree/settori/unità amministrative.
Infoweb: http://www.fondazionecrui.it/seminari/Pagine/default.aspx
Mettere a confronto chi ha partecipato alla costruzione di un paese ricco e moderno e chi invece si troverà se non ci saranno notevoli cambiamenti da qui al
Questo è il perno principale su cui ruota il Festival delle Generazioni, in cui i veri protagonisti sono i giovani e gli anziani, messi insieme per andare oltre lo scontro generazionale, ma principalmente per confrontarsi sui principali temi del nostro tempo quali dell’economia, del lavoro, della scienza e della tecnologia, della cultura e della conoscenza ma anche della partecipazione sociale, delle relazioni familiari, del rapporto fra differenze generazionali e differenze etniche.
La manifestazione che si svolgerà a Firenze dal 12 al 14 ottobre 2012, nasce da un progetto del sociologo Domenico De Masi, ed è promosso dalla Federazione Nazionale Pensionati Fnp della Cisl, in collaborazione con S3.Studium.
Il progetto si svolgerà in tre tappe successive, che si intersecheranno tra loro, una prima tappa prevede una ricerca con metodologia Delphi, costituita da una indagine previsionale su come evolverà il rapporto anziani-giovani da qui al 2020. La ricerca, elaborata secondo una metodologia collaudata dalla S3.Studium, prepara e orienta i successivi incontri e il Festival. Una seconda tappa è costituita dagli incontri in cui i risultati della ricerca sono presentati e discussi in quattro incontri regionali che servono per divulgare i risultati della ricerca e per lanciare il Festival raccogliendo suggerimenti di contenuto e di metodo.
La tappa finale sarà il “Festival delle generazioni” che consentirà ad anziani e giovani di affrontare congiuntamente i problemi comuni in un’atmosfera serena e festosa, segnata da una serie di eventi eccellenti, portata avanti da anziani e giovani, capace di creare, allo stesso tempo, il ruolo di un osservatorio permanente, laboratorio intelligente, Festival esaltante.
Ad aprire i lavori della manifestazione che vedrà come palcoscenico le piazze, i chiostri e i caffè storici di Firenze, sarà il sindaco di Firenze Matteo Renzi. Interverranno personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo tra cui Dario Vergassola, Pippo Baudo, Federico Rampini, Don Mazzi, Carlo Petrini, Lina Wertmuller, Silvia Balestra, Giancarlo De Cataldo, Ivan Cotroneo, Giulio Giorello, Elio Fiorucci, Andrea Vianello, Maria Latella, Vinicio Capossela, Francesco Giorgino, Gualtiero Marchesi e Antonio Capranica.
Durante le serate si svolgeranno dei concerti musicali a cui interverranno Fiorella Mannoia, Samuele Bersani e Pierdavide Carone, giorno 13 e 14 il cantante Max Pezzali presenterà un videoclip realizzato dai partecipanti al corso di laboratorio.
Info: Tel. 06/44881210 – E-mail: info@festivaldellegenerazioni.it
ECO DELLA STAMPA
1. Rapporti Cnel, Svimez, Excelsior: più opportunità lavorative per i laureati anche in tempo di crisi
La laurea resiste meglio alla crisi economica. Lo evidenziano concordemente i Rapporti del CNEL (Il mercato del lavoro in Italia 2011/12), della Svimez (Rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno 2012) e di Excelsior (Rapporto del Sistema informativo Excelsior - Ministero del Lavoro e Unioncamere - 3° trimestre 2012), che fotografano la realtà occupazionale, con uno sguardo particolare al Mezzogiorno, leggendone le tendenze e cogliendone i cambiamenti di tendenza.
La crescita è concentrata sui livelli di istruzione più alti, con un risultato più brillante in termini di variazione percentuale per i laureati (+1,8%). Nel 2011 il loro tasso di attività ha raggiunto l'81%, con un peso del 17,3% (+3% rispetto al 2004) sul totale. Però il tasso di attività delle donne italiane - laureate e nelle età centrali (15%) - pur decisamente superiore a quello medio del nostro Paese, presenta ancora un differenziale più basso di quasi 10 punti rispetto alla media europea corrispondente (25%), a sua volta sintesi di livelli particolarmente elevati nel Nord Europa e più bassi nei Paesi mediterranei;
La partecipazione dei più giovani (15-34 anni) è in calo, rimandando l'ingresso occupazionale per effetto della crescente scolarizzazione, e perché scoraggiati dalle crescenti difficoltà : al Sud è occupato solo un giovane su due, mentre al Centro Nord lavora uno su tre.
È ripresa sia l'emigrazione verso l'estero che quella interna, soprattutto dei più giovani più istruiti e qualificati, con minori legami e con situazioni occupazionali meno stabili. Campania (da sola un terzo del totale e ben 39.000 dei 140.000 migranti erano laureati), Sicilia, Puglia e Calabria sono le regioni che nel 2011 hanno guidato le partenze. Lombardia, Emilia e Romagna e Lazio (soprattutto per i provenienti da Abruzzo, Molise e Campania) le regioni più ospitali.
I Rapporti notano una certa distorsione nella dinamica delle competenze (mitsmach), che non fa adeguatamente assorbire le elevate specializzazioni disponibili, con il rischio di una significativa incidenza di lavoratori sotto-inquadrati. Molte imprese, comunque - afferma il Presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello - mostrano di voler continuare a puntare sulla qualità delle assunzioni, riservando maggiori possibilità occupazionali soprattutto ai laureati in Economia e Commercio, in Ingegneria elettronica e dell'informazione, in Ingegneria nei vari indirizzi e dell'indirizzo medico e paramedico.
2. College Radio Day: celebrata la prima diretta mondiale delle radio universitarie
Il 2 ottobre 2012 la radiofonia universitaria internazionale si è data appuntamento sul web per festeggiare la prima giornata mondiale delle college radio. Sono 584 le radio universitarie in rappresentanza di 29 Paesi, che hanno partecipato al College Radio Day - CRD, evento che celebra questi media e li porta alla ribalta, oggi, internazionale.
Il CRD nasce con l'intento di celebrare i valori di cui le radio universitarie sono un baluardo e una testimonianza preziosa: la libertà di pensiero e di espressione, la pluralità nel sistema dei media, il confronto come principio democratico per la crescita e l'arricchimento di una comunità . Incubatori di creatività , laboratori di comunicazione, canali di servizio, le radio universitarie formano ogni anno decine di migliaia di studenti (oltre mille in Italia), mettendo al centro delle proprie attività la didattica e la promozione della cultura in tutte le sue espressioni e declinazioni possibili.
Per dare visibilità a questo fenomeno Rob Quicke, docente di comunicazione radiofonica alla William Paterson University nel New Jersey e station manager della locale college radio WPSC FM, ha lanciato l'idea di una giornata celebrativa. Nel
A riprova della rilevanza di questo evento è giunta - pochi giorni prima della maratona - alla redazione di Ustation.it una lettera del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che porgeva il suo saluto e plauso alla rete italiana in occasione di una manifestazione così interessante.
Nell'arco delle 24 ore, nelle 3 ore dedicate all'Italia sono state protagoniste tutte le 23 radio universitarie tricolore aderenti al CRD e parte del network Ustation/Raduni. A guidarle, in rappresentanza, gli speaker di Unis@und, la web radio dell'Ateneo di Salerno e RumoreWeb, dell'Università di Modena - Reggio Emilia. Durante la slot italian si è, poi, parlato di progetti, nuovi che vedranno collaborare in maniera ancora più intensa le antenne italiane. Su tutti Webirradiando, promosso proprio dall'associazione Unis@und dell'Università di Salerno, e finanziato dal Ministero della Gioventù, che potenzierà gli scambi e la produzione di contenuti condivisi nel circuito nazionale ed europeo.
Le radio universitarie italiane, nonostante la giovane età - la prima, infatti, è nata a Siena nel 2000 - stanno continuando a crescere soprattutto da un punto di vista qualitativo; nonostante la crisi e la scarsa istituzionalizzazione questi media hanno valorizzato la propria identità di medium in-formativo e comunitario, sottolineando lo spirito aggregativo e professionalizzante. Oggi, in Italia, si contano circa 35 progetti considerati attivi a fronte dei 51 mappati nel 2008, anno di esplosione del fenomeno. Raduni, l'associazione degli operatori dei media universitari italiani, attiva dal 2006 prosegue nella sua strada di rappresentanza e promozione mentre dal 2009 il progetto Ustation.it le si affianca al fine di contribuire a sostenere questi progetti.
Il College Radio Day, nel frattempo, ha sancito la vocazione internazionale del movimento italiano che proprio in questi giorni si trova a Salamanca, per firmare un accordo di scambio e sostegno tra le radio universitarie italiane e quelle spagnole.
Per riascoltare la maratona: http://www.ustation.it/dossier/college-radio-day-2012
3. I Giovani Medici (SIGM) contrari alla riformulazione dell'Art. 4 del Decreto Balduzzi che concede agli ospedalieri di andare in pensione a 70 anni
Apprendiamo con stupore che in Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati è stato votato un un nuovo testo che, nel riscrivere l'Art. 4 del Decreto Balduzzi sulla "Dirigenza Sanitarie ed il Governo Clinico", produce delle ricadute negative nei confronti dei giovani medici Italiani. Tutto ciò nel silenzio assordante della professione medica. Nel particolare, verrebbe introdotta la possibilità per i dirigenti medici ospedalieri di andare in pensione, su richiesta e su proposta dell'Azienda Sanitaria, a 70 anni, invece che agli attuali 67 anni previsti dalla normativa vigente. Tale eventualità sarebbe particolarmente svantaggiosa per le giovani generazioni di medici, per non parlare dei colleghi che da anni vivono la condizione del precariato, peraltro con contratti che non offrono le dovute tutele e con dei compensi non dignitosi, se si considera che la norma prevede espressamente che in tal caso la permanenza in servizio del dirigente interessato deve avvenire senza che l’azienda aumenti il numero complessivo dei propri dirigenti.
In tal modo, la dirigenza medica ospedaliera verrebbe parificata agli universitari ai fini dell'entrata in quiescenza, la qualcosa peraltro è sempre stata oggetto di aspra critica da parte dei sindacati ospedalieri.
Il SIGM ritiene che gli effetti dell'entrata in vigore di tale formulazione dell'Art. 4 del Decreto Balduzzi sarebbero gravemente lesivi delle aspettative di migliaia di giovani medici, già gravati da un ipertrofico iter formativo-professionalizzante pre e post lauream di medicina che non ha pari in Europa, come più volte denunciato dal nostro Segretariato, e che ritarda notevolmente l'accesso dei giovani alla pratica della professione ed alla dirigenza medica.
I Giovani Medici (SIGM) chiedono un autorevole intervento del Ministro della Salute ed invitano i relatori del Decreto Balduzzi ed il Parlamento ad intervenire per rimediare a tale errore. Stupisce che, piuttosto che correggere l'"anomalia" universitaria, il Legislatore intervenga per portare l'anomalia a sistema.
Siamo alla vigilia di una mobilitazione nazionale della categoria annunciata da tempo dalle rappresentanze sindacali. Chiediamo una chiara presa di posizione da parte dei vertici della Professione e dei sindacati contro tale iniziativa che non farebbe altro che acuire il conflitto intergenerazionale in seno alla professione. In assenza di chiarezza da parte di chi pretende di salvaguardare gli interessi della categoria tutta, giovani inclusi, ma soprattutto in caso di mancata correzione della parte incriminata dell'art. 4 del Decreto Balduzzi, invitiamo tutti i colleghi giovani medici a non aderire alla manifestazione nazionale indetta per il 27 ottobre 2012, che a dire il vero già prima di questo spiacevole evento albergava delle contraddizioni in riferimento alle politiche professionali svantaggiose per i giovani medici assunte negli ultimi anni.