Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.70 del 1 ottobre 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Il Progetto “HELP” che vede tra i suoi partner Unipa vince l'AAL Award 2012

NOVITÀ UNIPA

  • “Career Day 2012”, Unipa trait d’union tra studenti e aziende
  • Biblioweek: giornate informative sui servizi bibliotecari di Ateneo 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Borse di dottorato finanziate dall’Inps gestione ex Inpdap
  • Premio di laurea “Don Gennaro Somma” 2012
  • Assegno di Ricerca “Scienze della vita e Neuroscienze”
  • Master universitario in “Tecniche di analisi, risanamento e bonifica di ambienti contaminati”
  • A Milano, il 6° Consumer & Retail Summit del Gruppo 24 Ore
  • Bando di concorso Service Distrettuale Lion club Padova
  • L’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo, “Duca degli Abruzzi”, cerca Esperti di E-Commerce

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Allo Steri Corso teorico pratico di BLS-D
  • Settimana vegetariana mondiale 2012
  • A Milano il Forum della Cooperazione Internazionale
  • Rita Levi Montalcini e Patrizia Livreri presentano il libro “Federico Faggin il padre del microprocessore”
  • Partire, tornare, restare: la professione dell'architetto in Italia e in Spagna oggi 

ECO DELLA STAMPA

  • USA: meno studenti internazionali, più attenzione ai talenti esteri
  • Tasse universitarie e prestiti agli studenti: indagine nei paesi Ue

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il Progetto “HELP” che vede tra i suoi partner Unipa vince l'AAL Award 2012

Dente intelligenteLo scorso 26 settembre a Eindhoven, durante il Forum 2012 dell’AAL (Ambient Assisted Living Joint Programme) il Progetto “HELP”, che vede tra i suoi partner l’Ateneo di Palermo, ha vinto l'AAL Award 2012; il progetto era stato selezionato come finalista tra i 97 progetti attualmente in corso nel programma.

Un gruppo di Ricercatori dell’Università di Palermo (Giuseppina Campisi, Roberto Monastero, Libero Italo Giannola, Viviana De Caro, Ada Florena e Rosolino Camarda) e Telecom Italia ha già avviato la sperimentazione del progetto di telemedicina “HELP” per i pazienti affetti da morbo di Parkinson presso il Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.

“HELP è un progetto internazionale d’innovazione – spiega Giuseppina Campisi, ordinario presso la facoltà di Medicina e Chirurgia e Presidente Nazionale Società Italiana di Patologia e Medicina Orale - ed ha come obiettivo il miglioramento della qualità della vita del paziente affetto dal morbo di Parkinson che, pur rimanendo a casa, è costantemente sotto controllo grazie alla possibilità di inviare al medico in tempo reale le informazioni relative ai propri parametri clinici. Il progetto impiega un’innovativa capsula per il rilascio graduale del farmaco che si inserisce in una protesi dentale. Rispetto all’assunzione di pillole come avviene comunemente, il rilascio graduale ha il vantaggio di mantenere un livello costante del farmaco nel sangue del paziente e il consumo è monitorato e trasmesso con un dispositivo wireless”.

Il sistema si basa su una piattaforma tecnologica realizzata da Telecom Italia che prevede l’utilizzo di uno smartphone sul quale è stata sviluppata l’applicazione ‘HELP Mobile Gateway’. L’applicazione si avvia automaticamente all’accensione dello smartphone, comunica con la capsula usata dal paziente grazie a una speciale carta microSD, e gestisce l’invio e la ricezione dei messaggi. L’invio dei dati alla piattaforma del servizio HELP avviene attraverso la rete mobile, le misure della capsula intra orale inviate alla piattaforma di servizio sono accessibili tramite il Portale Web HELP da un qualsiasi terminale collegato ad internet. L’accesso al portale è consentito al personale medico autorizzato, dotato delle opportune credenziali di accesso, per monitorare il consumo del farmaco ed eventualmente variarne le dosi comunicando con il paziente.

Oltre all’Università di Palermo, fanno parte del Consorzio HELP: Telefónica Investigación y Desarrollo S.A. (Spagna), Telecom Italia S.p.A. (Italia), Fundació Hospital Comarcal Sant Antoni Abat (Spagna), Saliwell Ltd. (Israele), Nevet Ltd (Israele), HSG-IMIT (Germania), Mobile solution group GmbH (Germany), l’Universitat Politecnica de Catalunya (Spagna).

 

NOVITÀ UNIPA

1. “Career Day 2012”, Unipa trait d’union tra studenti e aziende

Career day 2012Grande successo del Career Day 2012, organizzato nello scorso fine settimana dai Servizi di Placement e Stage e Tirocini del Centro Orientamento e Tutorato diretto da Alida Lo Coco presso l’Incoming Center di viale delle Scienze.

“Favorire l’incontro tra i nostri neolaureati e le aziende è uno degli scopi che intende perseguire l’Università di Palermo attraverso questa iniziativa – ha affermato il Pro Rettore vicario Vito Ferro - anche perché il prossimo anno accademico avremo l’accreditamento dei corsi di studio che prevede anche il contatto con le imprese e le aziende”.

I giovani laureati di tutti i corsi di laurea hanno avuto l’opportunità di dialogare ed entrare in contatto con i Manager e i responsabili delle Risorse Umane delle aziende partecipanti, prendendo anche parte alle presentazioni aziendali e consegnare il proprio curriculum.

Alla manifestazione hanno partecipato diverse aziende come l’Accenture, High performance Delivered, Adecco, Better wor, Better life, Banca Don Rizzo, Credito Cooperativo della Sicilia Occidentale BCC, Cattolica previdenza, GIFRAB, Italia S.p.A, KPMG, Cutting through complexity e Sibeg Coca Cola.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i “Servizi di Placement” o i Servizi di “Stage e Tirocini”, del Centro Orientamento e Tutorato, ai seguenti recapiti 091/6455268/9 - 091/488381 (nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 13) o per E-mail placement.cot@unipa.it - stage.cot@unipa.it

 

2. Biblioweek: giornate informative sui servizi bibliotecari di Ateneo

Orientamento e promozione dei servizi bibliotecari dell’Ateneo palermitano, questo è quanto verrà realizzato dal 1° al 5 ottobre, dalle ore 9 alle 13, a cura del Sistema Bibliotecario e Archivio Storico di Ateneo. Uno stand informativo sarà allestito presso le segreterie studenti (ed. 3 di Viale delle Scienze) all’interno del quale i bibliotecari e i volontari del Servizio Civile Nazionale daranno informazioni sulle biblioteche e sui loro servizi e assisteranno gli utenti nella ricerca bibliografica con simulazioni guidate.

“L’obiettivo della manifestazione – spiega Marina D’Amore - è promuovere e valorizzare le risorse messe a disposizione dall'Ateneo, accrescere le occasioni di fruizione dei servizi erogati, far nascere il senso di appartenenza e ampliare la visibilità delle biblioteche universitarie”.

Il periodo di svolgimento della manifestazione è stato individuato con il Coordinatore delle segreterie con l’intento di contattare già al loro ingresso all’università le matricole.

Nel corso dell’iniziativa verrà distribuito un segnalibro, realizzato con la collaborazione dell’Ufficio Marketing e seguendo le linee della comunicazione istituzionale dell’Ateneo, con lo slogan che rappresenta per i bibliotecari il filo conduttore dell’iniziativa: “La cultura ti promuove”. Il segnalibro contiene inoltre i riferimenti ai principali servizi offerti dal Sistema Bibliotecario, e l’invito a visitare il “profilo Facebook” del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Borse di dottorato finanziate dall’Inps gestione ex Inpdap

Studendi aulaA seguito di apposito accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Palermo e l’Inps Gestione ex Inpdap (G.E.I.), finanziate due borse di studio per il sostegno economico in favore della frequenza di propri utenti figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, ad integrazione del bando di concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca del XXVI ciclo per l’Anno Accademico 2012/2013.

Le borse saranno sono finanziate, nell’ambito del concorso per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca in “Processo di integrazione europea” e “Modelli per la programmazione ed il controllo a supporto delle strategie e politiche nella Pubblica Amministrazione”, con particolare riferimento alle tematiche della previdenza obbligatoria, complementare e assicurativa, dell’assistenza sanitaria pubblica e integrativa, alle politiche sociali creditizie agevolate e di welfare e ad ogni altro ambito ad elevata occupabilità potenziale.

Le due borse sono riservate esclusivamente ai figli ed orfani degli iscritti e dei pensionati pubblici Inps Gestione Ex Inpdap (G.E.I.), utilmente collocati nella graduatoria finale di merito.

I partecipanti alle selezioni che intendano concorrere per le borse, dovranno presentare domanda di ammissione al Dottorato presso questo Ateneo e contestualmente inviare a mezzo raccomandata A/R alla Direzione Regionale INPS Gestione Ex Inpdap (G.E.I.), la domanda di partecipazione al concorso, redatta sul modello reperibile all’interno del sito Internet dell’Istituto, sezione ”Concorsi e gare”.

Le domande dovranno essere corredate da copia della domanda di ammissione al Dottorato presentata presso l’Ateneo e da copia del documento di identità.

Il termine per la presentazione delle domande scade il 22 ottobre 2012.

Info: www.inpdap.gov.it

 

2. Premio di laurea “Don Gennaro Somma” 2012

La Comunità Promozione e Sviluppo, ONG di cooperazione internazionale impegnata in progetti di sviluppo in Senegal, Congo e Perù, bandisce un Premio di Laurea in omaggio al fondatore Don Gennaro Somma che  ha speso le sue energie per l’aggregazione civile intorno ai problemi della cooperazione internazionale.

Il Premio di Laurea del valore di 1.000 euro più un viaggio di turismo responsabile in Senegal è riservato all’autore di una tesi su: “Interculturalità, turismo responsabile, sviluppo sostenibile, diritti umani, cooperazione internazionale, finanza etica ed economia solidale”.

Info: www.cps-ong.it CPS - Comunità Promozione e Sviluppo via S. Vincenzo, 15 - 80053 Castellammare di Stabia (NA) - tel. 081-8704180 - fax 081-8704180 E-mail: info@cps-ong.it

 

3. Assegno di Ricerca “Scienze della vita e Neuroscienze”

La Scuola Normale Superiore bandisce, una selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN. mediante conferimento di 1 assegno di ricerca, cofinanziato dalla Fondazione Istituto Italiano di tecnologia di Genova e in collaborazione con l’Istituto di Nanoscienze del CNR, inerente l’ambito disciplinare “Scienze della vita e Neuroscienze”, per la collaborazione al progetto specifico “NOSEISMIC - Neuroscienze:Osservazioni di Sistemi E Interazioni a Singola Molecola In Cellule”, nell’ambito del progetto congiunto di alta formazione, “Giovani ricercatori alla Scuola Normale Superiore: innovazione e trasferimento tecnologico”, in regime di cofinanziamento con la Regione Toscana.

L’assegno di ricerca dell’importo di 30.000 euro, avrà una durata di 2 anni, salvo eventuali proroghe che la Regione Toscana, si riserva di concedere dietro presentazione di richiesta motivata.

Possono partecipare al bando i candidati disoccupati o inoccupati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Biofisica, Biologia Molecolare, o oppure essere titolari di un diploma di laurea in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie farmaceutiche, ovvero indirizzo Biotecnologie mediche, conseguito secondo il previgente ordinamento ovvero di laurea specialistica o magistrale equiparata ai sensi del D.I. 9/7/2009, con almeno tre anni di esperienza di ricerca documentata presso università e centri di ricerca pubblici o privati, ed avere un’età non superiore ai 35 anni alla data dell’11 gennaio 2012.

Per l’espletamento dell’attività è altresì gradita la conoscenza di tecniche biochimiche e di colture cellulari, nonché l’esperienza in microscopia e tecniche di fluorescenza. Potrà inoltre essere considerata l’esperienza nell’analisi automatica di dati di grosse dimensioni,è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Potranno partecipare anche i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano.

Per partecipare alla selezione gli interessati dovranno presentare l’apposita domanda, utilizzando il modello allegato reperibile nell’apposita sezione del sito web della Scuola http://www.sns.it/servizi/job/ e indirizzarla entro il 4 ottobre  2012, al Direttore della Scuola Normale Superiore – Piazza dei Cavalieri 7, 561 - Pisa.

Info web: www.sns.it

 

4. Master universitario in “Tecniche di analisi, risanamento e bonifica di ambienti contaminati”

Il Dipartimento di Ingegneria civile della Seconda Università di Napoli, in collaborazione con Edilgen s.r.l. e con il supporto operativo del Centre Europèen d’Etude et de Recherche et Nouvelles Technologies asbl di Bruxelles, promuove per l’anno 2012/2013, il Master di 2° livello in “Tecniche di Analisi, Risanamento e bonifica di ambienti Contaminati”.

Il master è finalizzato alla formazione di un nuovo profilo professionale di “Esperto per metodi innovati per la riqualificazione dei suoli”, in grado di progettare, realizzare e gestire, sia le tecniche di analisi e caratterizzazione dei siti contaminati, sia le azioni di messa in sicurezza e bonifica degli stessi. Il master è finanziato dal PON “Ricerca e Competitività” 2007/2013 nell’ambito del progetto denominato “Di.MO.DI” (PON).

Possono iscriversi i candidati in possesso di laurea magistrale - specialistica o di vecchio ordinamento in Ingegneria, Chimica, Chimica industriale, Fisica, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Biotecnologie, Scienze Geologiche o di titoli universitari equipollenti riconosciuti dall’ordinamento universitario italiano, che non abbiano superato i trentadue anni di età e che siano in assenza di un pregresso rapporto lavorativo con i soggetti promotori.

Ad ogni candidato selezionato (10 di cui 6 riservati alle donne) verrà erogata una borsa di studio di 24.000 euro.

Il modulo della domanda di partecipazione scaricabile dal sito dovrà pervenire entro il 12 ottobre 2012, dentro una busta contenete la dicitura “Concorso per l’ammissione al progetto di Formazione DI.MO.D.I.” alla seconda Università degli studi di Napoli, Facoltà di Ingegneria, Ufficio Segreteria degli Studenti, via Roma, 29 – 81031 Napoli.

Infoweb: www.unina2.it

 

5. A Milano, il 6° Consumer & Retail Summit del Gruppo 24 Ore

Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Mark Up e GDOWeek, organizza la sesta edizione del Consumer & Retail Summit dal titolo “Verso un nuovo retail tra innovazione e competitività: i paradigmi per la crescita”, che si svolgerà a Milano il 10 ottobre 2012, dalle 8.30 alle 17, presso la Sala Collina della sede del Gruppo 24 Ore.

L’evento annuale di riferimento è un appuntamento importante ed è rivolto a tutti gli attori della filiera produttiva, dalla nascita della materia prima al prodotto finito e dalla distribuzione al dettaglio di tale bene. Nell’ambito dell’attuale contesto economico sarà analizzato il progresso dei mercati e dei consumi e, in alcune sessioni, saranno discussi i temi sull’innovazione tecnologica, licensing, sistemi di pagamento, sostenibilità e rivoluzione digitale.

La partecipazione è gratuita e le domande di ammissione verranno raccolte fino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili. Per confermare la propria adesione occorre compilare la scheda di registrazione online alla Sezione “Iscrizioni” del sito internet: www.formazione.ilsole24ore.com/retail2012 o inviare, per maggiori informazioni, una mail a info@formazione.ilsole24ore.com

 

6. Bando di concorso Service Distrettuale Lion club Padova

Il Lions Club Vigonza -7 Campanili istituisce un premio di Euro 2.000 per la miglior tesi di laurea nel campo delle "Malattie Rare - Ereditarie-Metaboliche".

Possono partecipare tutti coloro che si sono laureati in Medicina e Chirurgia nell'anno solare 2012. Il premio verrà assegnato previa selezione operata da una commissione composta dal presidente del Lions Club Vigonza 7 Campanili e da due esperti nella disciplina del concorso.

La premiazione avverrà nel mese di marzo 2013, in concomitanza di una manifestazione dedicata alle Malattie Rare, aperta a tutti i cittadini.

Coloro che intendono partecipare devono inviare la tesi di laurea in triplice copia; un curriculum formativo, nel quale devono risultare il voto ottenuto per la discussione della tesi ed il voto finale di laurea; copia di un documento di riconoscimento; un recapito.

La domanda di partecipazione con i documenti allegati va inviata entro il 31 gennaio 2013 al seguente indirizzo: Lions Club 7 Campanili, c/o Notaio Carlo Martucci, Piazza De Gasperi 32/33, 35131 Padova Lions Club Vigonza - 7 Campanili E-mail vigonza7campanilibando@gmail.com - http://lionsclubvigonza7campanili.blogspot.com/

 

7. L’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo, “Duca degli Abruzzi”, cerca Esperti di E-Commerce

L’Istituto Tecnico Statale Commerciale Geometra e Turismo, “Duca degli Abruzzi” di Palermo, nell’ambito delle attività previste dalla Regione Siciliana - Dipartimento Regionale Pubblica Istruzione - Programma Operativo Obiettivo Convergenza 2007/2013, Fondo Sociale Europeo, Regione Siciliana ASSE IV - Capitale Umano, bandisce un concorso per il reclutamento di Esperti dal titolo: “Esperto di E-Commerce”.

Sono richiesti: Un esperto laureato in Scienze della Formazione o Scienze della Comunicazione o Psicologia che abbia delle competenze nelle attività di orientamento o competenze nel campo della gestione e conduzione di gruppi d’aula; un Esperto laureato in Economia e Commercio o Scienze dell’Economia, Scienze Economico - Aziendali o Finanza, che abbia competenze in campo informatico con particolare attinenza al web e alla vendita online; un Esperto laureato in Economia e Commercio o Scienze dell’Economia o Scienze Economico – Aziendali o Finanza che abbia competenze in campo informatico con particolare attinenza al web e alla vendita online; un Esperto laureato in Informatica o in Ingegneria Informatica che abbia competenze nelle tecnologie di rete; un Esperto laureato in Economia e Commercio o Scienze dell’Economia o Scienze Economico Aziendali o Finanza o Giurisprudenza o Scienze Politiche che abbia conoscenze e competenze giuridiche in materia di commercio elettronico; Un esperto laureato in Informatica o in Ingegneria Informatica che abbia competenze in campo informatico con particolare attinenza al web.

Il modello della domanda di partecipazione al bando scaricabile dal sito www.itcgtuducaabruzzi.it una volta compilato deve pervenire entro l’11 ottobre 2012 all’I.T.C.G. e Turismo “Duca Abruzzi”, Via Fazio 1, 90143 Palermo, sulla busta dovrà essere scritta la dicitura, “Avviso “Interventi integrati per il successo scolastico e per l’assolvimento del diritto – dovere all’istruzione e alla formazione” - Triennali Azione A - Comunicazione Cod.2007.IT.051PO.003/IV/I2/F/9.2.5/0973 - Titolo “Esperto di E-commerce”.

Info web: www.itcgtuducaabruzzi.it - E-mail: patd17000a@istruzione.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Allo Steri Corso teorico pratico di BLS-D

Novo equipeOggi 1 ottobre 2012, nella sala delle Capriate dello Steri, avrà luogo il Corso Teorico-Pratico "Basic life support - defribrillation" articolato in due incontri: una parte teorica a partire dalle ore 9 e una pratica dalle ore 14 che si concluderà con l'esame pratico e la consegna dei patentini.

Dopo i saluti delle autorità, la prima parte sarà moderata da Antonino Giarratano e Salvatore Novo, mentre le esercitazioni pratiche della sessione pomeridiana saranno a piccoli gruppi sui manichini, istruttori G. Coppola, Ugo Di Blasi, Salvatore Evola, A. Novo, M. Ranieri e V. Vegna.

Il corso è stato organizzato in collaborazione tra l'Azienda ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone", il Rotary International, la Fondazione italiana cuore e circolazione e la Società Italiana di Cardiologia, presieduta da Salvatore Novo, direttore dell’U.O. Complessa di Cardiologia.

Il Basic Life Support (supporto di base alle funzioni vitali) è una tecnica di primo soccorso che può  in alcune circostanze essere determinante per salvare la vita di un infortunato: persona priva di sensi (persona svenuta); persona con un blocco meccanico delle vie aeree (oggetti nella gola dei bambini, acqua nei soggetti che affogano); persona sottoposta a folgorazione elettrica; paziente in totale arresto cardiaco con temporaneo stato di coma. La tecnica BLS, che comprende la rianimazione cardiopolmonare (RCP) è compresa nella sequenza di supporto di base alle funzioni vitali. Queste tecniche sono fondamentali per lo studente di Medicina e delle Professioni Sanitarie, per il quale spesso costituiscono il primo vero approccio pratico alla medicina.

 

2. Settimana vegetariana mondiale 2012

Talk, seminari, incontri e dialoghi sull'alimentazione consapevole, passando per buffet eco-biologici, film e documentari: anche Palermo, per il terzo anno consecutivo, partecipa alla Settimana Vegetariana Mondiale che nel mese di ottobre 2012 vedrà tante città nel mondo dar vita a eventi e manifestazioni per l'informazione e la promozione di un'alimentazione sana, sostenibile e rispettosa degli animali, dell'uomo e dell'ambiente. L'edizione palermitana si svolgerà in sei giornate da lunedì 1 a venerdì 12 ottobre con ingresso libero.

Cuore della manifestazione sarà lo spazio seminari al Salone Valdese di via dello Spezio 43 (traversa via Emerico Amari), che sarà tenuto da esperti e professionisti e che si dividerà in due aree tematiche, la prima lunedì 1, mercoledì 3 e lunedì 8 ottobre – illustrerà i fondamenti della scelta vegetariana come scelta di rispetto per la vita degli animali, per la propria salute e dal grande valore ecologico; la seconda – mercoledì 10 e venerdì 12 ottobre – fornirà strumenti pratici per intraprendere un’alimentazione su base vegetale che sia sana, equilibrata, ma anche rispettosa dell’uomo, dell’ambiente e dell’economia locale.

Da segnalare in particolare mercoledì 3 ottobre l'incontro “Alimentazione vegetariana: una scelta di salute”, dove il dott. Francesco Oliviero, medico e ricercatore, relazionerà i propri studi sui nocivi effetti dell'acidificazione del sangue indotta dal consumo di prodotti animali; lunedì 8 ottobre il talk “Ecologia e capitalismo: come la carne ci rende poveri”, tenuto dal bio-agronomo Roberto Favata, che illustrerà come gli allevamenti terrestri e marini siano complici di effetto serra, inquinamento, distruzione di boschi e foreste e iniqua distribuzione di cibo fra nazioni “ricche” e paesi in via di sviluppo; venerdì 12 ottobre l'incontro “Equo, locale e genuino: strumenti per una spesa consapevole”, ancora a cura di Roberto Favata e dedicato alle strategie per volgere i propri acquisti di tutti i giorni verso prodotti sani, genuini e realmente “solidali” - a partire da due direttrici: la riscoperta dell’economia locale e il rapporto diretto con i produttori.

Spazio anche al dialogo, al confronto, alla testimonianza diretta della propria scelta vegetariana con la “Biblioteca Vivente”, venerdì 5 ottobre al Watership Down, primo veg-cafè di Palermo (via Velasquez 27, traversa via Mariano Stabile). Realizzata in collaborazione con CEIPES (www.ceipes.org), vedrà sei vegetariani farsi “libri umani” per lasciarsi “sfogliare” dialogando individualmente con ciascuno degli intervenuti.

A ciascun incontro seguirà un buffet “eco-bio-vegan” (biologico, interamente vegetale e con stoviglie compostabili) a cura di Freschette BioBistrot (www.freschette.com) e BioCatering Scuola Waldorf (www.scuolawaldorfpalermo.it), mentre le serate ospiteranno proiezioni di documentari sul tema dell’alimentazione e veri e propri film. Da segnalare in particolare “Il raggio verde” di Eric Rohmer, Leone d’Oro alla 43º Mostra Internazionale di Venezia, e il lirico “Terra Madre” del maestro Ermanno Olmi, vero e proprio manifesto dell'alimentazione consapevole.

L’edizione 2012 della Settimana Vegetariana di Palermo avrà come ospite d’onore Margherita Hack, vegetariana d’eccezione che interverrà all’appuntamento inaugurale, lunedì 1 ottobre, in videoconferenza da Trieste.

“Dopo il grande successo dell'anno scorso - dichiarano Fabio Vento e Lucia Russo, responsabili del sito “La Palermo Vegetariana” - non potevamo non riproporre una nuova edizione della manifestazione. Siamo lieti che sempre più individui siano sensibili al tema dell'alimentazione non-violenta e che le stesse istituzioni – in prima linea l'ONU con il suo Programma per l'Ambiente – sempre più incoraggino, per motivi etici, ambientali, salutistici, la transizione verso un sano regime a base vegetale. Il cambiamento reale passa, ne siamo convinti, dalle scelte quotidiane del singolo. Cogliamo l'occasione per ringraziare i tanti professionisti, gruppi e associazioni di Palermo che prontamente ci hanno offerto le proprie competenze o anche semplicemente le sedi dove articolare gli incontri”.

Si coglie l'occasione per segnalare che martedì 2 ottobre avrà luogo la tappa di Cefalù della Settimana Vegetariana Mondiale. Organizzata dal Centro di Educazione Ambientale Legambiente “Cefalù - Madonie”, si terrà alle 18 al Teatro Comunale (via Spinuzza) e vedrà interventi di Diego Fabra (medico), Francesco Lombardo (veterinario), Roberto Favata (bio-agronomo e divulgatore), reading a cura dell'attrice Letizia Porcaro sul tema "la vita emotiva degli animali" e proiezione di documentari a tema.

 

3. A Milano il Forum della Cooperazione Internazionale

Si svolgerà l’1 e il 2 ottobre 2012, con inizio alle ore 9.30 a Milano, il Forum della Cooperazione internazionale e dell’Integrazione. Le due sedute plenarie del Forum, avranno luogo al Teatro Strehler, in Largo Greppi 1, mentre l’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ospiterà nelle sale di Palazzo Clerici, i gruppi di lavoro tematici che daranno vita a raccomandazioni operative di prospettiva da adottare in chiusura del Forum.

Si tratta di un appuntamento  aperto al pubblico che  permetterà di fare incontrare i cittadini interessati, gli esperti, i giovani e gli attori tradizionali e nuovi soggetti della cooperazione allo sviluppo, con le più alte cariche dello Stato e con i Ministri europei e dei paesi del Sud del mondo. L’iniziativa ha l'obiettivo di raccogliere idee innovative, coinvolgendo anche nuove realtà, tra cui gli studenti universitari dei corsi di laurea in Cooperazione.

Il Meeting è organizzato dal Ministero per la Cooperazione Internazionale e l'Integrazione  diretto Andrea Riccardi, in collaborazione con la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri.

Sarà possibile iscriversi online al Forum collegandosi al sito http://www.forumcooperazione.it/Pages/Registration.aspx

Info web: www.forumcooperazione.it - E-mail: forumcooperazione2012@governo.it

 

4. Rita Levi Montalcini e Patrizia Livreri presentano il libro “Federico Faggin il padre del microprocessore”

Mercoledì 3 ottobre 2012, nella sala Zuccari di palazzo Giustiniani a Roma, Rita Levi Montalcini e Patrizia Livreri presentano il libro di Angelo Gallippi, “Federico Faggin il padre del microprocessore”. Dopo il saluti del presidente del Senato della Repubblica Renato Schifani e del rettore dell’Università di Palermo Roberto Lagalla, interverranno Gian Piero Jacobelli, direttore responsabile Technology Review Italia, Rosario Amodeo, presidente Engineering Ingegneria informatica. Coordina Raffaele Barberio, direttore Key4biz.

La lectio magistralis di Federico Faggin avrà per titolo: “Breve storia e futuro del’Informatica”.

 

5. Partire, tornare, restare: la professione dell'architetto in Italia e in Spagna oggi

Mercoledì 3 ottobre 2012, alle ore 18 presso l’Instituto Cervantes di Palermo in via Argenteria Nuova, 33 si terrà un dibattito e una riflessione sullo stato della professione dell'architetto in Italia e in Spagna oggi. Punto di partenza il libro "Architetti italiani in Spagna oggi", (Mancosu Editores) scritto per conto di AIAC da Graziella Trovato, in cui si raccoglie l'esperienza professionale di 19 studi con sede in Spagna.

L’incontro è stato organizzato dall'Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Palermo.

Si inaugureranno due mostre promosse da AIAC legate al tema del dibattito: "Architetti italiani in Spagna Oggi" (Curatore: Graziella Trovato) e "Partire Tornare Restare" (Curatore: Diego Barbarelli). Allestimento: Orazio La Monaca Architetto.

La rassegna “Architetti italiani in Spagna oggi” mostra il contributo degli architetti italiani alla produzione architettonica spagnola contemporanea. Selezionati 19 studi di architettura che hanno prodotto opere significative nel panorama architettonico internazionale: Claudia Bonollo, Daria De Seta, Ciszak Dalmas, EBV Estudio Barozzi Veiga), ecosistema urbano, EMBT (Benedetta Tagliabue), Patrizia Falcone, Elena Farini d'Orleáns Borbón, Fondarius Architecture, Emanuela Gambini, grábalosdimonte arquitectos, L.O.L.A.(local office for large architecture), MAB Marotta Basile Arquitectura, Enrica Mosciaro, myrA (arquitectos), Nábito Architects, PiSaA, Teresa Sapey, Solinas + Verd Arquitectos.

La mostra “Partire tornare restare” presenta il lavoro di circa 50 studi di architetti italiani operanti all'estero. Con una valigia ogni studio racconta liberamente gli anni di esperienza personale e professionale all'estero. Si mostrerà con valigie provenienti dai paesi più diversi (dalla Francia, l'Olanda, la Spagna alla Cine, la Corea e il Giappone) quanto, in un momento di crisi come l'attuale, l'architettura italiana sia vitale.


ECO DELLA STAMPA

1. USA: meno studenti internazionali, più attenzione ai talenti esteri

Rassegna stampaPiù di 700.000 studenti internazionali sono iscritti in istituzioni di istruzione superiore americane, 160.000 provenienti dalla Cina e più di 100.000 dall'India. Queste due nazioni, insieme alla Corea del Sud, formano il 46 per cento del totale. Sugli studenti internazionali e sul loro reclutamento offre importanti indicazioni il nuovo report dell'Associazione no profit World Education Services (WES), condotto tra circa 1.600 potenziali studenti internazionali.

Secondo il rapporto, nella fase della ricerca della giusta istituzione diversi sono i tipi di informazioni ricercate e il luogo in cui reperirle, che variano sulla base della preparazione accademica e delle risorse finanziarie. Questi i due fattori che, a conclusione dello studio, hanno consentito di suddividere gli studenti in quattro ampie classi: "Strivers", ovvero coloro che hanno un'alta preparazione accademica ma scarse risorse finanziarie e che formano il 30 per cento del totale; "Strugglers", coloro che hanno una bassa preparazione accademica e scarse risorse finanziarie e che formano il 20 per cento; "Explorers", che hanno una scarsa preparazione accademica ma ampie risorse finanziarie e che formano il 25 per cento; "Highfliers", che hanno un'alta preparazione accademica e ampie risorse finanziarie e che formano il 24 per cento.

Più di metà degli studenti cinesi e il 46 per cento di quelli indiani annovera, tra le prime tre esigenze, le prospettive di carriera dopo la laurea, mentre il 27 per cento di tutti gli studenti del Medio Oriente considera prioritari i servizi, incluso la sicurezza del campus. Varie le fonti consultate, scelte sulla base delle possibili nazioni ospitanti. In India, ad esempio, l'88 per cento degli utenti dei social networks ha visitato piattaforme US-based, come Facebook e Twitter, su base giornaliera e settimanale, percentuale che si abbassa al 22 per cento nel caso degli utenti dei social media cinesi.

E se l'entusiasmo del reclutamento si è affievolito nel tempo, l'attenzione è ancora totalmente rivolta "all'attrazione dei talenti, per creare un corpo studentesco più variegato e consentire un maggior flusso di entrate". A causa della crisi economica e della mancanza di fondi un crescente numero di college e università ha dovuto reclutare più studenti internazionali, "in un lasso di tempo minore ed entro limiti di budget più ristretti".

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Tasse universitarie e prestiti agli studenti: indagine nei paesi Ue

È stata pubblicata la prima edizione del rapporto Eurydice National Student Fee and Support Systems 2011/12[1]. Esso è un vademecum per orientarsi nel panorama delle tasse universitarie pagate dagli studenti in Europa e delle misure nazionali per sostenerli, nonché uno strumento particolarmente utile anche per la mobilità studentesca. L'iniziativa sarà d'ora in poi ripetuta ogni anno per fare il punto sulle modifiche eventualmente intervenute.

In generale le tasse universitarie sono più consistenti per chi proviene da Paesi non-UE e per tutti sono più elevate a seconda dei cicli di studio: dai risultati del rapporto emerge un aumento sostanzioso per il titolo Master (corsi di 2°ciclo o laurea magistrale) ove sono mantenute anche nella fattispecie degli Stati che le hanno eliminate al 1° livello.

Le differenze più forti riguardano tre elementi, tra loro strettamente compenetrati.

Tasse universitarie

Non sono previste soltanto in 9 Paesi: Austria, Cipro (1°livello), Danimarca, Finlandia, Grecia, Malta (1°livello), Norvegia, Regno Unito (solo Scozia 1°livello) e Svezia. Dal 2012/13 però anche 2 Lander tedeschi (Baviera e Bassa Sassonia) su 14 hanno deciso di introdurle. La misura più elevata è nel Regno Unito, con valori oscillanti dal 1° settembre 2011 tra 6.000 e 9.000 sterline. Nell'Irlanda del Nord l'ammontare di  £3.465 è stato abbinato alla sola inflazione corrente; nel Galles invece il costo aggiuntivo per i nazionali è coperto a livello pubblico anche nel caso di studi effettuati altrove.

Quote degli studenti che pagano le tasse

In larga parte l'onere è distribuito sull'intera popolazione studentesca e grava sulla maggioranza degli iscritti in 7 Paesi: Belgio (Comunità francese), Estonia, Francia, Ungheria, Italia, Lettonia e Romania. In altri 4 (Croazia, Germania, Lituania e Slovenia) grava soltanto su una parte di essi.

Sistema dei prestiti e le forme di sostegno

In 16 dei 34 Paesi esaminati (soprattutto quelli nordici, quelli dell'Est europeo, Inghilterra e Turchia) i prestiti vengono contratti da oltre il 5 per cento della popolazione studentesca e costituiscono una delle principali forme di sostegno. Svolgono un ruolo di primo piano anche gli assegni familiari e le agevolazioni fiscali. Generalmente i Paesi nordici privilegiano interventi di aiuto ai singoli studenti, altrove sono maggiormente prese in considerazione le condizioni economiche della famiglia di origine.

(www.rivistauniversitas.it)