Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.64 del 11 settembre 2012

 In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • CoRI 2012: Concessione di contributi per l’avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell’Ateneo
  • Prove scritte del Tirocinio Formativo Attivo (TFA)

NOVITÀ UNIPA

  • A Franco Lo Piparo il Premio nazionale Viareggio per la saggistica
  • Proposta una benemerenza al merito della Sanità pubblica al prof.  Paolo Giaccone 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Bando incarico di insegnamento di Lingua e Cultura Giapponese
  • CERISDI - Bando Borse Bonsignore anno 2012
  • Mobilità esterne presso l’Università degli studi di Parma
  • Borse di studio per laureati in Giurisprudenza
  • Cra, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, 32 assegni di ricerca e nuovo Cda
  • Selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa
  • Prima edizione “Premio Marco Biagi”

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Due giornate di studio dell’Istituto Gramsci Siciliano
  • Allo Steri si presenta “Muay Thai Training Corse Project”
  • Fiere Internazionali in Libia
  • A Palermo si fa il punto sull'agricoltura biologica
  • Workshop alla Cattolica di Milano: “ET2020 – Higher Education: Agenda, Systems, People” 

ECO DELLA STAMPA

  • Spending Review: aumento delle tasse universitarie per i fuori corso e altri provvedimenti
  • Coordinamento antiviolenza 21 luglio: violenze e discriminazioni sulle donne? Noi non siamo consenzienti"

___________________________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. CoRI 2012: Concessione di contributi per l’avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell’Ateneo

Studenti Erasmus MundusLa Commissione Relazioni Internazionali presieduta da Pasquale Assennato ha deliberato l'approvazione dei contributi per i progetti, suddivisi per le azioni previste dal bando CoRI 2012 per la concessione di contributi per l’avvio e lo sviluppo di collaborazioni internazionali dell’Ateneo con l’elenco dei progetti approvati dalla Commissione Relazioni Internazionali (CoRI) presentati.

AZIONE A1: Contributo per iniziative finalizzate al sostegno di corsi di studio internazionali (corsi di laurea di l e II livello, dottorati di ricerca) che prevedano il rilascio di titoli congiunti, doppi o multipli a seguito di accordi con istituzioni universitarie straniere e corsi internazionali di studi avanzati (summer and winter schools) già attivati o in corso di attivazione.

AZIONE A2: Iniziative finalizzate all’attivazione e al sostegno di corsi di laurea magistrale e a ciclo unico tenuti in lingua inglese (che prevedano insegnamenti per almeno 30 CFU da svolgersi in lingua inglese).

AZIONE A3: Spese di mobilità collegate ad incontri con docenti di università straniere (previa intesa preliminare e parere favorevole del presidente del C.C.S.) finalizzati: al riconoscimento dei curricula e/o crediti necessari alla realizzazione di corsi di studio “internazionali” (corsi di laurea di II livello e dottorati di ricerca) che prevedano il rilascio di titolo congiunto, doppio/multiplo, alla predisposizione di proposte da presentare nell’ambito dei programmi comunitari (Erasmus Mundus, Tempus) aventi le finalità di cui al punto precedente.

AZIONE D: Contributo per le spese di mobilità di studiosi stranieri per lo svolgimento di attività didattica o di ricerca presso le strutture dell’Università degli Studi di Palermo.

L'elenco è disponibile nell'apposita pagina web dell'Area Ricerca e Sviluppo al seguente link:

http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/home/bandi/ateneo/cori2012/

 

2. Prove scritte del Tirocinio Formativo Attivo (TFA)

E' stato emanato il Decreto Rettorale che stabilisce, per ciascuna classe di abilitazione, la data in cui si svolgerà la prova scritta per l’ammissione ai Corsi di Tirocinio Formativo Attivo (TFA) per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado per l’Anno Accademico 2011/2012.

Le prove si svolgeranno nel periodo 27 settembre – 18 ottobre 2012 secondo il crono-programma riportato in Allegato al decreto.

Le modalità di svolgimento di ciascuna prova, la sede della prova, l’orario di convocazione e quello di inizio della prova saranno oggetto di successiva comunicazione.

 

Data prevista per la

Prova Scritta

Classe di abilitazione

Durata della prova

27 settembre (mattina)

A038 - FISICA

4 ore

27 settembre (pomeriggio)

A058 - SCIENZE E MECCANICA AGRARIA E TEC.DI GEST.AZ., FITOPATOL. ED ENTOMOL. AGR.

4 ore

28 settembre (mattina)

A036 - FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

4 ore

28 settembre (pomeriggio)

A047 - MATEMATICA

4 ore

3 ottobre (mattina)

A245 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE)

4 ore

3 ottobre (pomeriggio)

A039 - GEOGRAFIA

4 ore

4 ottobre (mattina)

A017 - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI

4 ore

4 ottobre (mattina)

A049 - MATEMATICA E FISICA

4 ore

4 ottobre (pomeriggio)

A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE

4 ore

4 ottobre (pomeriggio)

A019 - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

4 ore

5 ottobre (mattina)

A048 - MATEMATICA APPLICATA

4 ore

5 ottobre (mattina)

A051 - MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE

6 ore

5 ottobre (pomeriggio)

A033 - EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA

4 ore

10 ottobre (mattina)

A043 – ITALIANO, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA,GEOGRAFIA NELLA SCUOLA MEDIA

4 ore

10 ottobre (pomeriggio)

A060 - SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

4 ore

11 ottobre (mattina)

A052 - MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO CLASSICO

8 ore

11 ottobre (pomeriggio)

A059 - SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE E NATURALI NELLA SCUOLA MEDIA

4 ore

11 ottobre (pomeriggio)

A246 - LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (FRANCESE)

4 ore

12 ottobre (mattina)

A037 - FILOSOFIA E STORIA

4 ore

12 ottobre (pomeriggio)

A050 - MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

4 ore

16 ottobre (mattina)

A346 - LINGUA E CIVILTA' STRANIERA (INGLESE)

4 ore

16 ottobre (pomeriggio)

A029 - EDUCAZIONE FISICA NEGLI ISTITUTI E SCUOLE DI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO

4 ore

17 ottobre (mattina)

A061 - STORIA DELL'ARTE

4 ore

18 ottobre (mattina)

A345 - LINGUA STRANIERA (INGLESE)

4 ore

18 ottobre (pomeriggio)

A035 - ELETTROTECNICA ED APPLICAZIONI

4 ore

 

NOVITÀ UNIPA

1. A Franco Lo Piparo il Premio nazionale Viareggio per la saggistica

Lo Piparo FrancoLa giuria del premio letterario “Viareggio – Rèpaci”, presieduta da Simona Costa, ha assegnato a Franco Lo Piparo, ordinario di “Filosofia del linguaggio” il premio per la saggistica per il volume “I due carceri di Gramsci”, editore Donzelli.

“In questo momento provo confusione e disorientamento – afferma il vincitore – non faceva parte delle mie ambizioni vincere il Premio Viareggio. La vita è sempre imprevedibile. Questo piccolo libro è andato in libreria gli ultimi giorni di gennaio e da allora ha suscitato sui giornali molte discussioni e molte critiche. Perfino l’Osservatore Romano gli ha dedicato una intera pagina”.

Nel libro “I due carceri” viene ricostruito il pensiero di Antonio Gramsci ristretto tra il carcere fascista e “Il carcere ideologico” in cui era stato ingabbiato dai dirigenti dell'allora partito comunista clandestino.

La cerimonia del Premio, giunto all’83a edizione, si è svolta sabato scorso, al Centro Congressi “Principe di Piemonte” a Viareggio, alla presenza degli altri vincitori, Nicola Gardini con “Le parole perdute di Amelia Lynd” (Feltrinelli) per la narrativa e Antonella Anedda con “Salva con nome” (Mondadori) per la poesia.

 

2. Proposta una benemerenza al merito della Sanità pubblica al prof.  Paolo Giaccone

“Uno studioso, un eroe normale, che ha sacrificato la propria vita per l’affermazione della legalità. Un alto esempio per tutta la classe medica e per la sanità italiana”, cosi ha definito il professore Paolo Giaccone medico legale e docente presso l’Università di Palermo, trucidato dalla mafia l’11 agosto 1982, il Sottosegretario di Stato alla Salute, Adelfio Elio Cardinale.

Cardinale, in accordo con il ministro alla Salute Renato Balduzzi, in occasione del trentesimo anniversario dell’infame delitto ha sollecitato il ministero per attivare le procedure di conferimento al professor Paolo Giaccone della massima onorificenza sanitaria “Al merito della Sanità pubblica”. L’onorificenza sarà assegnata a Roma nel corso di una cerimonia pubblica alla quale parteciperanno i vertici dell’Università e del Policlinico a lui intitolato.

Il professore Giaccone fu ucciso dalla mafia, nei viali del Policlinico, davanti all’Istituto di Medicina legale, perche si era opposto a modificare una perizia relativa a uno dei delitti che nel 1981 insanguinarono la Sicilia.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Bando incarico di insegnamento di Lingua e Cultura Giapponese

Studenti giapponesiIl Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Palermo, ha emanato, un bando per il conferimento di incarico di insegnamento a titolo retribuito di “Lingua e Cultura Giapponese” per il Corso di laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali per l’anno 2012/2013.

Possono partecipare al bando Professori, Ricercatori ed Assistenti ordinari nonché i Tecnici Laureati in servizio presso l’Università di Palermo o di altre Università, soggetti interni all’Università di Palermo di altre università statali, Ricercatori a tempo determinato, Assegnisti di ricerca e, o titolari di borsa  di studio o di ricerca, di durata annuale, che hanno conseguito il titolo di Dottore di ricerca, Lettori di madre lingua straniera e collaboratori ed esperti linguistici che abbiano svolto un’adeguata attività di ricerca debitamente documentata, soggetti esterni alle Università, italiani e stranieri, in possesso di adeguati requisiti scientifici professionali, professori e Ricercatori in quiescenza dell’Università degli studi di Palermo.

Gli insegnamenti dovranno essere svolti seguendo i programmi, le modalità, i calendari e gli orari stabiliti dal Consiglio della struttura didattica, l’affidamento comporta anche l’obbligo della partecipazione a tutte le sessioni di esami di profitto in calendario per l’anno 2012/2013.

La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire entro il 17 settembre 2012 corredata da un curriculum vitae e dei relativi titoli al Preside della facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Palermo, via Antonio Ugo Amico, 4 Palermo.

Info: E-mail: csg.scienzepolitiche@unipa.it - tel. 091/23892715

 

2. CERISDI - Bando Borse Bonsignore anno 2012

Il CERISDI - Centro Ricerche e Studi Direzionali di Palermo, ha indetto un Bando per 4 borse di studio “Premio Giovanni Bonsignore” per l’anno accademico 2012/2013, da assegnarsi con le modalità indicate nel  bando pubblicato nella GURS Serie Concorsi n. 15 del 31 agosto 2012. La domanda dovrà pervenire entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del Bando.

 

3. Mobilità esterne presso l’Università degli studi di Parma

L’Università degli studi di Parma ha necessità di reperire tramite procedure di mobilità esterne e di comparto, riservati ai dipendenti appartenenti alla stessa qualifica in servizio presso altre amministrazioni, le seguenti figure professionali:

- 1 posto di Cat. EP – Area Amministrativa – Gestionale presso Unità di Coordinamento Dipartimentale (U.C.D.) – incarico di Responsabile;

- 1 posto di Cat. EP – Area Amministrativa – Gestionale presso Settore Affari Generali – incarico di Responsabile;

- 1 posto di Cat. EP – Area Amministrativa – Gestionale presso Settore Musei – incarico di Responsabile;

- 1 posto di Cat. EP – Area Amministrativa – Gestionale presso Settore Personale Tecnico -Amministrativo – incarico di Responsabile;

- 1 posto di Cat. EP – Area Amministrativa – Gestionale presso Settore Contabilità Analitica e Controllo al Supporto di Gestione – incarico di Responsabile;

- 1 posto di Cat. EP – Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso Strutture Tecniche di Ateneo;

- 1 posto di Cat. D – Area Amministrativa – Gestionale presso Strutture Amministrative di Ateneo;

- 5 posti di Cat. D – Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso Strutture Dipartimentali di Ateneo;

- 1 posto di Cat. C – Area Amministrativa presso Strutture Amministrative di Ateneo;

- 1 posto di Cat. C – Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso Strutture Informatiche di Ateneo;

- 1 posto di Cat. C – Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso Strutture Dipartimentali di Ateneo.

I posti disponibili sono a tempo indeterminato e in regime di impegno orario a tempo pieno e saranno ricoperti tramite passaggio diretto da altre amministrazioni di dipendenti che facciano richiesta di trasferimento.

Per tutti i bandi il termine per la presentazione della domanda scade il 14 settembre 2012.

I singoli bandi sono pubblicati sulla pagina web dell’ateneo di Parma al seguente indirizzo www.unipr.it

Per maggiori informazioni si può contattare il responsabile del procedimento istruttorio, Alessandra Moruzzi, al seguente numero di telefono 0521/034394.

 

4. Borse di studio per laureati in Giurisprudenza

L’A.I.G.I. - Associazione Italiana Giuristi d’Impresa di Milano offre tre Borse di studio per partecipare al Corso di specializzazione per Giuristi d’Impresa. L’A.I.G.I. ha infatti come scopo istituzionale il fine di valorizzare e promuovere la figura ed il ruolo del Giurista di Impresa attraverso la formazione dei giovani che desiderino intraprendere tale professione.

La borsa è destinata a laureati in Giurisprudenza nell’anno accademico 2011/2012, con tesi in materia attinente al Diritto d’impresa, con un voto di laurea non inferiore a 105/110.

Il Corso sarà organizzato in 30 giornate dal 7 febbraio al 6 luglio 2013.  Le Borse di Studio, una del valore di 5.000 euro e due del valore di 2.500 euro. Il termine per l’invio della tesi scade il 14 dicembre 2012.

La domanda di partecipazione con la documentazione richiesta dovrà essere inviata via E-mail al seguente indirizzo: scuolanazionale@aigi.it

Per maggiori informazioni si può contattare l’A.I.G.I. al seguente numero di telefono 0286982383 - http://www.aigi.it/borsestudio.asp

 

5. Cra, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, 32 assegni di ricerca e nuovo Cda

Il Cra, Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, riparte con un nuovo Cda e stanzia oltre 1,4 milioni di euro per 32 assegni di ricerca. Il Consiglio d’amministrazione si è insediato lo scorso martedì 4 settembre nella sede del dicastero delle Politiche agricole alimentari e forestali alla presenza del ministro Mario Catania che ha dichiarato:

“La ricerca scientifica in agricoltura sostiene gli imprenditori agricoli nel rinnovamento e fornisce strumenti per affrontare le difficoltà causate dai cambiamenti climatici. Il Cra ha una funzione fondamentale: costruire un rapporto e un dialogo sempre più stretto con il mondo del lavoro e con le organizzazioni del settore e dare nuovo impulso alla ricerca in ambito agricolo. Tengo a sottolineare l’importanza del bando lanciato lo scorso agosto dal Cra per l’attribuzione di 32 assegni di ricerca: si tratta di un segnale dell’attenzione del ministero per l’innovazione del comparto su tutti i fronti”.

Nel mese di agosto, infatti, il Cra ha lanciato quattro bandi per il conferimento di 32 assegni di ricerca, per un impegno di spesa complessivo di oltre 1,4 milioni di euro, sulle seguenti tematiche: produzioni vegetali e biotecnologie, scienze delle produzioni animali, produzioni agro-industriali, produzioni forestali e ambiente. I contributi, del valore di 45.892 euro per due anni, saranno assegnati a seguito della selezione indetta con i bandi che scadranno il 10 settembre 2012. Le domande di partecipazione sono scaricabili dal sito del Cra.

Il nuovo Cda dell’ente è composto dal presidente del Cra Giuseppe Alonzo, dal professor Francesco Adornato, preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Macerata, dal professor Salvatore Tudisca, professore ordinario di Economia ed estimo rurale all'Università degli Studi di Palermo, e da Rita Clementi, ricercatrice in genetica medica.

Nel corso della seduta, il Consiglio d’amministrazione ha approvato all’unanimità il nuovo statuto. “Il consenso generale dei membri del Cda sui contenuti e le finalità del nuovo statuto – ha sottolineato il presidente Alonzo - è uno stimolo importante per avviare una nuova stagione di attività dell’ente al servizio della ricerca e delle aziende della filiera agroalimentare”.

 

6. Selezione pubblica per il conferimento di un assegno di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa

La Scuola Normale Superiore di Pisa indice una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe Accademica di Scienze, MM.FF.NN., nell’ambito del settore concorsuale 02/B1 Fisica sperimentale della materia per la collaborazione al programma di ricerca “Sviluppo e caratterizzazione di substrati nanostrutturati per colture cellulari guidate” nell’ambito del progetto UE 7°PQ NanoCARD dal titolo “Nanopatterned scaffolds for active myocardial implants” Grant Agreement n. 229294.

Il titolare dell’assegno di ricerca dovrà occuparsi delle seguenti attività di ricerca:

- Fabbricazione di substrati nanostrutturati di materiali biocompatibili (es. COC, PET, PDMS) mediante litografia nanoimprint e/o tecniche di replica molding;

- Test di biocompatibiltà con linee cellulari primarie e cellule primarie;

- Studi di interazione tra cellule e nanotopografie: migrazione, adesione e differenziamento.

In particolare, la ricerca in oggetto sarà svolta mediante le seguenti tecniche sperimentali:

- Litografia nanoimprint e litografia soffice;

- Microscopia a scansione elettronica;

-Tecniche di microscopia a fluorescenza: Confocale, TIRF, FRAP, FRET, Imaging del calcio, Time-lapse;

- Colture cellulari: PC12, HUVECS, hMSC;

- Test di biocompatibilità: MTT, CalceinAM/PI, ROS;

-Trasfezioni di cellule; Immunostaining.

Possono presentare domanda per il conferimento dell’assegno di cui sopra i candidati in possesso del titolo di dottore di ricerca, o di titolo equivalente, in Fisica.

Potranno partecipare i candidati in possesso del suddetto titolo di studio indicato conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano. Ai soli fini dell’ammissione alla selezione l’equivalenza dei titoli stranieri con il titolo italiano potrà essere dichiarata dalla commissione giudicatrice di cui all’art.6.

Per l’espletamento dell’attività è altresì richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Scadenza termine per la presentazione delle domande: 24/09/2012

Il bando di selezione è stato altresì reso pubblico sul sito http://www.sns.it/servizi/job/ della Scuola.

Per informazioni rivolgersi alla Divisione risorse finanziarie e umane (tel. 050/509727).

 

7. Prima edizione “Premio Marco Biagi”

Indetto un premio intitolato alla memoria del professore Enzo Biagi del valore di 6.250 euro. Il concorso è rivolto a giovani studiosi italiani e stranieri che non abbiano superato i 35 anni di età, che siano in possesso di diploma di laurea o di dottorato.

I candidati al premio devono aver realizzato pubblicazioni inedite negli ultimi 12 mesi, nei settori del diritto del lavoro, dell’economia del lavoro, della psicologia del lavoro, della sociologia del lavoro e della storia del lavoro. Le pubblicazioni potranno essere monografie saggi o articoli contenuti in volumi o riviste dotate di codice ISBN.

Le domande dovranno essere inviate alla Direzione centrale Politiche del Lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca del Comune di Milano entro il 30 ottobre 2012.

Info web: www.comune.milano.it

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Due giornate di studio dell’Istituto Gramsci Siciliano

Perriera MicheleMartedì e mercoledì 11 e 12 settembre, ai Cantieri culturali della Zisa, due giornate dell’Istituto Gramsci Siciliano per ricordare Michele Perriera. Una mostra fotografica di Letizia Battaglia, Shobha e Franco Zecchin; due video: Michele Perriera parla con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti occupata, il 18 febbraio 1990 e “Il profumo della  fuga”, backstage dell’ultima sua regia “Come, non lo sai?” presentato da Giuditta Perriera; una rassegna di libri di Perriera. E due incontri-dibattito.

Il primo, martedì 11, sul perché ricordarlo, con Salvatore Nicosia, il sindaco Leoluca Orlando e l’assessore alla cultura Giambrone, e con Letizia Battaglia, Giuseppe Campione, Gianfranco Perriera, Guido Valdini.

Il secondo incontro mercoledì 12 coordinato da Simona Mafai: ”Il sottosuolo e il cielo di Michele Perriera”. Interverranno Roberto Andò, Domenico Calcaterra, Maria Cucinotti, Gabriello Montemagno, Ignazio Romeo, Federico Vercellone.

 

2. Allo Steri si presenta “Muay Thai Training Corse Project”

Venerdì 14 settembre nella sala Magna dello Steri, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’Evento Muay Thai Training Course Project alla presenza dell’Ambasciatore a Roma e del Ministro dell’Agricoltura della Thailandia.

Il Progetto comprende l’erogazione di un seminario per gli Studenti del Nostro Ateneo tenuto dal maestro thailandese Mr. Boonlert Tanawat. Il 29 settembre alle 20.30 a Villa Castelnuovo  si svolgerà  un evento dimostrativo della disciplina denominato "The Shock".

 

3. Fiere Internazionali in Libia

Una serie di Fiere Internazionali si svolgeranno in Libia, collegate ad importanti Conferenze ed Eventi Internazionali, di cui la prima nel settore della progettazione, delle costruzioni e del restauro, The International exhibition for Rebuild Libya, si terrà a Bengasi (Libia) dal 28 aprile al 2 maggio 2013, consultabile al sito www.rebuildlibya.com.ly

La seconda nel settore delle finiture per interni e interior design, The International exhibition for Marble and Sanitary materials, si terrà a Tripoli (Libia) dal 02 al 05 giugno 2013, consultabile al sito www.coveringlibya.com

La terza nel settore industriale, The international exhibition for industries and production, si

terrà a Tripoli (Libia) dal 3 al 7 novembre 2013, consultabile al sito www.libyaindustries.com

Queste Fiere Internazionali, le Conferenze e gli Eventi ad esse collegati, il Progetto Italia Libia

e la Associazione che da questo prende nome (entrambi patrocinati dalla El Dawlia Co.), rappresentano degli eventi importantissimi ed una rilevante opportunità per le Aziende Italiane che vogliono approcciarsi (nuovamente o per la prima volta) alla nuova Libia, visti i forti legami che uniscono i due popoli, e la particolare posizione geografica dei due Paesi sul Mare Mediterraneo, sicuramente unica ed in rapporto privilegiato con l’Italia, in ragione della reciproca vicinanza.

Attraverso Il Progetto Italia Libia è intento prioritario coinvolgere attivamente l’Italia e le Sue Istituzioni Governative, le Associazioni e le Università Italiane, le Aziende pubbliche - private Italiane ed i Professionisti Italiani, in questi eventi mediante la presentazione e la promozione di progetti imprenditoriali condivisi e di scambi culturali tra i due Paesi.

Il Comitato Promotore chiede la disponibilità alla partecipazione ai Team Projects che verranno attivati per il tramite dell’Associazione Progetto Italia Libia (e le Filiere di settore specialistiche da questa formate con le adesioni degli Iscritti), per la realizzazione di alcuni masterplans e progetti che verranno presentati in tali Fiere Internazionali, nelle Conferenze e negli Eventi Internazionali ad esse collegati.

Tali iniziative, nel nostro intento delle vere e proprie proposte imprenditoriali e di affari, saranno legate direttamente alla realtà libica ed alle 2 principali aree geografiche del Paese, la

Tripolitania e la Cirenaica, e le loro città di riferimento Tripoli e Bengasi; realizzate con la collaborazione delle Istituzioni libiche governative; curate attraverso una sinergia tra le Istituzioni, le Università e gli Ordini professionali Italiani attraverso la partecipazione dei loro Iscritti, tutti direttamente coinvolti; presentate in coincidenza di ciascuna Fiera e raccolte in una mostra da collocarsi all’ingresso del Padiglione Italia di cui ne rappresenteranno le linee guida ed i temi proposti al pubblico.

Per qualsiasi informazione relativamente alle suddette esposizioni contattare il Responsabile Italia Arch. Marco Danieli ai seguenti recapiti: E-mail: archmarcodanieli@gmail.com - tel.: 00393920616176 - fax: 003904441837619.

 

4. A Palermo si fa il punto sull'agricoltura biologica

Dopo quasi venti anni dall'emanazione dei regolamenti comunitari che disciplinano l'agricoltura biologica, e dopo un lungo periodo di interventi dedicati a favorirne lo sviluppo, rimane ancora in parte irrisolto il complesso intreccio di tematiche e di problematiche che si possono mettere in relazione con le diverse specificità che caratterizzano il settore biologico in Italia.

L'agricoltura biologica rappresenta, infatti, un'importante opportunità di valorizzazione delle produzioni delle imprese agricole e di miglioramento delle loro performance economiche, ma può anche rappresentare la risposta alla diffusione di modelli alternativi di consumo, che si prefigurano come "nuove nicchie" in espansione, legati non soltanto alla qualità e alla sicurezza alimentare, ma anche alla tipicità e al territorio, alla stagionalità dei prodotti, al contatto diretto con i produttori, in una ottica di affermazione dei valori etici e sociali del consumo.

La necessità di acquisire nuove conoscenze è cresciuta, in questi anni, in misura più che proporzionale allo sviluppo dell'agricoltura biologica, e all'espandersi degli ambiti applicativi e relazionali interni ed esterni al settore: per quanto riguarda il sistema italiano della ricerca, uno degli aspetti più delicati riguarda la capacità di sviluppare forme di collaborazione e di scambio di conoscenze tra i ricercatori e le Istituzioni, pubbliche e private, stimolando l'individuazione e l'utilizzazione di metodiche interdisciplinari, adeguate a sostenere tutte le fasi della filiera delle produzioni biologiche.

Il IV Workshop Grab-It, che si terrà a Palermo il 26 e 27 ottobre prossimi, si propone di costituire uno spazio di riflessione interdisciplinare che consenta, agli studiosi di agricoltura biologica, di confrontarsi sulle tematiche inerenti sia i processi e i sistemi di produzione, sia i modelli di commercializzazione e di consumo dei prodotti biologici.

L'evento sarà articolato nelle seguenti tematiche:

1. Sistemi colturali e produzioni erbacee

2. Ambiente e territorio

3. Colture arboree

4. Difesa delle colture

5. Economia e politica agraria

6. Qualità e sicurezza dei prodotti

7. Consumatore e mercato

8. Produzioni animali

9. Orticoltura e floricoltura.

Per informazioni: Dipartimento di Economia dei sistemi agro-forestali (Esaf) - Viale delle Scienze, 13 - Edificio 4 - 90128 – Palermo - Dott.ssa Elena Maugeri - Tel. 091 7041643 Fax 091 7041640 info@grab-itpalermo2009.it

 

5. Workshop alla Cattolica di Milano: “ET2020 – Higher Education: Agenda, Systems, People”

Si svolgerà giovedì 18 ottobre 2012, dalle ore 10 alle ore 13 presso l’Aula Negri da Oleggio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Gemelli, 1 a Milano il workshop sul tema: “ET2020-Higher Education: Agenda, Systems, People”.

La giornata di studio muove dalla riflessione sulle principale linee di sviluppo strategiche riguardanti l’Higner Education, definite a livello internazionale e aventi come cornice di riferimento ET20”0, per approfondire i risvolti e le ricadute a livello delle diverse istituzioni e dei molteplici attori coinvolti,mettendo a confronto l’orizzonte sovranazionale e quelli nazionali. Il Seminario è organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore Alte Scuole Eccellenza in Formazione e il Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione

Parteciperanno Xavier Prats Monnè, Deputy Director - General DG Education and Culture della Commissione Europea, con esperti nei settori dei sistemi universitari tra cui Stefano Paleari, segretario Generale CRUI Carlo Finochietti, direttore CIMEA, Mario Gatti, direttore di sede dell’Università Cattolica e Renata Vigano direttore CeRiForm dell’Università Cattolica.

Infoweb: www.unicattolica.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. Spending Review: aumento delle tasse universitarie per i fuori corso e altri provvedimenti

Rassegna stampaDall'anno accademico 2012/2013 gli Atenei avranno la possibilità di aumentare le tasse universitarie ai fuori corso. In base alla Legge n. 135 del 2012 di conversione del Decreto Legge n. 95 del 2012 (la cosiddetta spending review), gli incrementi potranno essere disposti a discrezione delle singole Università, nel rispetto dei criteri contenuti in un decreto MIUR da adottare entro il 31 marzo di ogni anno, "sulla base dei principi di equità, progressività e redistribuzione e tenendo conto degli anni di ritardo rispetto alla durata normale dei rispettivi corsi di studio, del reddito familiare ISEE, del numero degli studenti appartenenti al nucleo familiare iscritti all'Università e della specifica condizione degli studenti lavoratori".

Previste tre fasce di aumento: 25% per redditi ISEE inferiori a 90.000 euro, 50% per redditi ISEE compresi tra 90.000 e 150.000 euro, 100% per redditi ISEE superiori a 150.000 euro. Fino al 2016 opererà comunque il blocco della contribuzione - salvo annuali adeguamenti ISTAT - dovuta dagli studenti meno abbienti (fino a 40.000 euro ISEE). I maggiori introiti saranno destinati per il 50% a borse di studio e per la rimanente metà a interventi di sostegno a servizi abilitativi, di orientamento, di ristorazione e assistenza a favore degli studenti regolari. L'aumento non verrà applicato agli studenti lavoratori, ai quali sarà consentito di creare un proprio piano di studi in base alle specifiche esigenze di tempo e di impiego.

Per gli studenti italiani ed europei, iscritti entro la durata normale dei corsi di 1° e di 2° ciclo, il limite della contribuzione continuerà invece a non eccedere il 20% del FFO (trasferimenti statali alle Università), fissato dal D.P.R. n. 306/1997, art.5.

Sul piede di guerra le Organizzazioni studentesche, che temono lo scoraggiamento degli studenti meno abbienti ad intraprendere e proseguire il percorso universitario. Alcuni Atenei hanno peraltro già manifestato l'intenzione di non avvalersi per il prossimo anno accademico degli aumenti consentiti.

(www.rivistauniversitas.it)

 

2. Coordinamento antiviolenza 21 luglio: violenze e discriminazioni sulle donne? Noi non siamo consenzienti"

La notte tra sabato e domenica due donne sono state stuprate a Palermo sulla spiaggia di Mondello. Un luogo "familiare" a tutte noi e frequentatissimo ad ogni ora. La notizia ci lascia sconcertate.

Contemporaneamente, ci viene segnalata la presenza sempre più frequente di pubblicità denigratorie e discriminatorie nei confronti delle donne, in cui lo sberleffo e l'offesa non sono nemmeno sottaciute. Una in particolare rivela l'immaginario complessivo che sta dietro tutto ciò: leggere su una bustina di zucchero “La differenza tra una toilette e una donna? La prima non ti insegue per 9 mesi dopo che l'hai usata” lascia basiti, ma necessita di una doverosa riflessione e di una successiva presa di posizione. Noi non sorridiamo di fronte a “battute” come questa, consce nel ricordare che anche l’Olocasto nacque e si nutri di simili ironie. Oggi tutto ciò viene sottaciuto e rimosso, ma i numeri, non “cosa si pensa”, come nel caso dello sterminio degli ebrei, rivelano la verità: le vittime delle violenze sessuali sono circa una donna su tre e le donne uccise per violenza di genere sono in numero maggiore alle morti di mafia.

Due notizie solo apparentemente non collegate,  due segni, uno drammatico e doloroso, l'altro culturale, di un paese in cui il corpo delle donne, ancora una volta viene usato, abusato, sfruttato, in una parola "oggettivizzato" ad "uso e consumo" di chi guarda, come di chi si sente autorizzato a farne ciò che vuole. Sono due facce, sicuramente di gravità immensamente diverse, ma riconducibili allo stesso problema. Che c'è e non può più lasciare silenziosi o indifferenti: il pensiero dominante e la cultura corrente avallano l'idea della donna, del corpo della donna, come oggetto, non più di proprietà della donna, ma da esibire, da usare e da abusare a uso e consumo degli altri.

Il Coordinamento antiviolenza 21 luglio, nato intorno alla manifestazione contro il femminicidio organizzata a Palermo appunto il 21 luglio scorso, si contrappone decisamente a tale cultura dominante che, diciamolo, porta l’Italia indietro di secoli. Sottolinea come questo clima di violenza e di discriminazione sessista sia l'esito di un complesso di cause che trova frequentemente nel sistema comunicativo e mediatico una cassa di risonanza colpevolmente ignara che produce, diffonde, sostiene tale fenomeno e rafforza ulteriormente l’inerzia istituzionale e culturale, colpevole e senza giustificazioni nel non prendere provvedimenti in merito. Il sonno della ragione, e l'indifferenza delle istituzioni generano i mostri che tutti quanti osserviamo: discriminazione, sberleffi, e via via gesti sempre più gravi quanto più diffusi, violenza e morte.

La violenza di sabato scorso e le vicende ripetono inoltre un copione già scritto: quello della "inevitabile e allusiva" consensualità.  La difesa di Maurizio Mortillaro e Antonino Mangano, fermati per gli stupri, è la frequente e intollerabile dichiarazione: "si è trattato di rapporti consensuali", quando è per tutta evidenza una violenza e i dati medici lo confermano.

"Non è più possibile tollerare la presunzione di "consensualità" ,

davanti all'evidenza della violenza - dichiara Alessandra Notarbartolo, del Coordinamento antiviolenza 21 luglio - Non siamo disposte a tollerare che il fatto che la donna esista nel mondo, per le strade, nella vita, automaticamente, autorizzi al rapporto sessuale, e quindi, in caso di rifiuto della donna, è "concepibile" lo stupro". Ancora una volta, il Coordinamento evidenzia la necessità di misure urgenti in merito a: prevenzione, educazione e tutela; in merito al tema della certezza della pena; in merito al sostegno degli operatoci e delle operatrici (centri antiviolenza, operatori sociali, operatori sanitari e medici) che si occupano di violenza sulle donne. Più in generale, occorre attivare un percorso di “educazione alle relazioni tra uomo e donna” attraverso la sensibilizzazione a più livelli che coinvolga e responsabilizzi pubblicità, tv, organi di stampa, luoghi di lavoro, scuole.