Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.48 del 21 giugno 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Start Cup Palermo. Giovani idee fanno grandi imprese

NOVITÀ UNIPA

  • Biblioteca digitale in tasca: Guida alle risorse digitali e ai servizi informativi d’Ateneo
  • Eletto il nuovo presidente del Consiglio degli studenti dell'Università di Palermo 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • SCSM 2012 della Scuola di calcolo Scientifico MATLAB-2012
  • A scuola di startup tra Sicilia e California
  • Corsi di dottorato di ricerca a Pavia
  • Master “Management dell’Università e della Ricerca”
  • “Premio Internazionale Ascoli Piceno” – letteratura e saggistica, spettacolo.
  • A Roma finale nazionale InnovactionLab

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Sicilia 1812. Rapporti fra la stampa, l’opinione pubblica e la politica nelle pagine della gazzetta britannica
  • Al CERISDI si presenta il progetto formativo del programma “La rete Regionale dell’Infarto miocardico acuto”
  • Un mare di scienza: l'Osservatorio Astronomico di Palermo promuove iniziative per bambini
  • Campo estivo di indagine archeologica a Reggio Calabria
  • L’uso della Biorobotica per l’assistenza alla persona se ne discute al Campus Biomedico di Roma 

ECO DELLA STAMPA

  • La Ricerca vola in alto con il progetto europeo PEGASOS
  • Luiss, boom di domande di ammissione dalla Sicilia per l'anno 2012/2013
  • Un Almanacco della Scienza da favola

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Start Cup Palermo. Giovani idee fanno grandi imprese

Start cup 2008Scadono domani, 22 giugno 2012, i termini per l’iscrizione al Premio e la presentazione delle idee di impresa Start Cup Palermo. Se hai un’idea innovativa e originale, il concorso Start Cup Palermo ti aiuta a trasformarla nel tuo progetto d'impresa.

Obiettivo di Start Cup Palermo è sostenere la ricerca e l’innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico della Sicilia diffondendo la cultura d’impresa nel territorio, in particolare in settori accademici e professionali tradizionalmente distanti dal mondo delle imprese.

Start Cup Palermo viene realizzata grazie al fondamentale sostegno economico, logistico ed organizzativo dell'Università degli Studi di Palermo, del Consorzio Arca, di Banca Nuova, di Easy integrazione di sistemi s.r.l., di Engineering Ingegneria Informatica S.p.A., della Camera di Commercio di Palermo, dell’Associazione degli Industriali della Provincia di Palermo, di Idea, del Polo Universitario della Provincia di Agrigento, del Consolato britannico di Napoli e della sua agenzia UK Trade & Investment, di Vertis.

L’iniziativa assegna premi in denaro alle migliori idee di impresa espresse in forma di business plan: i primi due classificati riceveranno premi rispettivamente di 8.000 e 4.000 euro e avranno diritto a partecipare, insieme con i vincitori delle altre business plan competition italiane, al Premio Nazionale per l’Innovazione 2012 che avrà luogo a Bari a novembre 2012.

Inoltre, il Consolato Britannico – UKTI assegnerà il Bright Future Ideas Award, un premio speciale autonomo extra-Regolamento Start Cup, al business plan con la maggiore propensione all’internazionalizzazione, il cui gruppo di riferimento avrà l’ammissione diretta alla competizione UK-Italy SpringBoard 2012 (Milano, Novembre 2012) nella categoria Junior.

Il vincitore di tale premio avrà accesso ai servizi di supporto UKTI dedicati all’internazionalizzazione d’impresa. Il Distretto Tecnologico Agrobiopesca ha istituito un premio di 3.000 euro per un'idea d'impresa innovativa nel settore agroalimentare.

Per ulteriori informazioni contattare: Paola Turchetta - SINTESI tel. 091/42178.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Biblioteca digitale in tasca: Guida alle risorse digitali e ai servizi informativi d’Ateneo

Studenti biblioteca 2Pubblicata la “Biblioteca digitale in tasca: guida alle risorse digitali e ai servizi informativi d’Ateneo” curata da Maria Stella Castiglia e Simona Sarzana. “Il documento nasce con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo delle risorse elettroniche – spiega il responsabile del Settore Biblioteca digitale Maria Stella Castiglia – sia quelle di Ateneo che quelle open access in rete, presso l’utenza accademica, studenti e personale docente e non docente, attraverso uno strumento di semplice utilizzo, complementare al sito web della Biblioteca Digitale d’Ateneo”.

La guida, organizzata in sezioni (conoscere, usare, trovare, ascoltare, curiosare) contrassegnate da 5 colori differenti contiene:

• una raccolta di definizioni per spiegare i termini che ruotano intorno al mondo della biblioteca digitale (ABC della Biblioteca digitale);

• informazioni sulle risorse digitali di Ateneo in abbonamento centrale, in abbonamento presso facoltà e dipartimenti o disponibili gratuitamente;

• indicazioni sulle modalità di accesso e di utilizzo delle risorse digitali;

• suggerimenti per la ricerca nelle banche dati e nelle piattaforme dei periodici elettronici;

• informazioni sul discovery tool Summon e sull’Emeroteca virtuale Caspur;

• la descrizione di Tracciarisorse (indice per soggetto, dotato di un motore di ricerca interno che permette di recuperare informazioni e risorse di qualità utili per lo studio e la ricerca scientifica);

• suggerimenti per organizzare e gestire le citazioni bibliografiche, per calcolare l’impact factor, per progettare una rivista elettronica etc.

Nella guida si trovano numerosi rimandi alle pagine del sito web della Biblioteca digitale di cui intende essere uno strumento di orientamento.

Il documento è disponibile in formato pdf nella homepage del sito del Settore Biblioteca Digitale ed a breve anche in versione cartacea presso le biblioteche centrali di facoltà e presso le biblioteche di dipartimenti.

Info: www.unipa.it/sistemabibliotecario/bibliotecadigitale/

 

2. Eletto il nuovo presidente del Consiglio degli studenti dell'Università di Palermo

Mirko Romano (Intesa Universitaria - FareUniversità), eletto presidente del Consiglio degli studenti dell'Università di Palermo con la convergenza delle più importanti realtà studentesche di Ateneo. Nel corso della stessa seduta sono stati eletti i due vicepresidenti Ignazio Geraci e Salvo Pipitone.

“Come già dimostrato nei mesi in cui ho ricoperto la carica di vice presidente vicario – dichiara il neo presidente del Consiglio degli Studenti, Mirko Romano – il mio impegno sarà rivolto alla tutela dei diritti degli studenti attraverso una rappresentanza autorevole e credibile, che non si fermi a sterili battaglie di principio ma riguardi i problemi concreti che gli studenti si trovano ad affrontare quotidianamente. Infine, viste le prerogative dell'organo che mi onoro di essere stato chiamato a presiedere, vigileremo a garanzia della comunità discente sull'operato di tutti gli organi di governo che amministrano il nostro Ateneo”.

Il Consiglio degli Studenti è l'organo consultivo ufficiale del Rettore e degli organi di governo dell'Ateneo; in esso confluiscono due rappresentanti eletti in ciascuna facoltà ed i rappresentanti degli studenti in Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, ERSU e CUS.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. SCSM 2012 della Scuola di calcolo Scientifico MATLAB-2012

Studenti Aula multimedialeLunedì 23 luglio 2012, con inizio alle ore 9.30 presso le Aule Informatiche della Facoltà di Ingegneria, Edifico 8, in viale delle Scienze, avrà luogo a Palermo la 4ª edizione SCSM 2012, della Scuola di calcolo Scientifico con MATLAB-2012 che si concluderà il 3 agosto 2012.

La Scuola, si rivolge sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo della programmazione scientifica con MATLAB sia a utenti esperti  in particolare a dottorandi e assegnisti di ricerca, ricercatori o professionisti, ma anche per studenti laureandi o iscritti a Corsi di Laurea ad indirizzo scientifico interessati al calcolo numerico che intendano approfondire le proprie conoscenze di Calcolo Scientifico e di Programmazione MATLAB, diversi Corsi di Laurea riconoscono crediti formativi a quanti tra i propri studenti frequenteranno uno o entrambi questi Moduli.

I corsi si articolano in due moduli indipendenti, ciascuno dedicato a un aspetto della programmazione scientifica:

Il modulo 1, si svolgerà dal 23 al 27 luglio 2012, dedicato agli utenti neofiti MATLAB, introduce al calcolo scientifico e alla programmazione MATLAB base e avanzata, mentre il 2 modulo, si svolgerà dal 3 luglio al 3 agosto 2012, riguarda la programmazione parallela con MATLAB in ambiente HPC, Grid e Cloud e introduce all’utilizzo di alcuni Toolbox.

Le lezioni saranno tenute da tutor della MathWorks e da ricercatori  dell’università degli studi di Palermo mentre gli studenti saranno affiancati da tutor d’aula.

La Scuola viene organizzata dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo, diretto da Maria Brai e MathWorks. Il Comitato organizzatore della Scuola costituito dal presidente Antonino Messina, docente di Fisica Atomica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo, da Pier Paolo Corso ricercatore di Fisica Teorica, Modelli e Metodi Matematici presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo, da Giosuè Lo Bosco, ricercatore del Dipartimento di Matematica e Informatica, dell’Università di Palermo, da Rosanna Migliore (IBF-CNR), da Anna Napoli ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Palermo, da Enrico Napoli docente di Idraulica Ambientale nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale dell’Università di Palermo e da Elena Toscano ricercatore di analisi Numerica nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale dell’Università di Palermo.

Le iscrizioni prevedono un contributo ridotto per registrazioni e pagamenti se effettuati entro sabato 23 giugno 2012, così previsti: 1° Modulo se studente 150 euro, se accademico 300 euro se esterni 500 euro, 2° Modulo se studente 250 euro, se accademico 500 euro, se esterni 800 euro, dopo il 23 giugno 1° Modulo se studenti 250 euro, se accademico 500 euro, se esterno 700 euro, 2° Modulo se studente 350 euro, se accademico 800 euro, 1.000 euro esterni.

Saranno inoltre disponibili un numero limitato di Borse di Studio a sostegno, parziale o totale, delle spese di iscrizione, che verranno erogate sotto forma di rimborso, sono previste agevolazioni relative a vitto e alloggio presso strutture convenzionate con l’Università degli Studi di Palermo.

Per registrarsi occorre collegarsi al sito www.unipa.it/scsm/?=registrazione e compilare l’apposito form.

Infoweb: http://www.unipa.it/scsm - E-mail: elena.toscano@unipa.it

 

2. A scuola di startup tra Sicilia e California

Alle Ciminiere di Catania nella Sala C3, venerdì 29 giugno 2012 "A scuola di startup tra Sicilia e California" Mind the Bridge Italy Tour 2012, ponti che creano valore. Una giornata interamente dedicata alla formazione imprenditoriale, volta a far incontrare il meglio della creatività italiana con i capitali della Silicon Valley. I giovani e le imprese locali avranno la possibilità di presentare le proprie idee di business e di aggiudicarsi per questa estate un posto alla Startup School di Mind the Bridge, a San Francisco.

Per sottoporre le proprie idee di business e accedere alla MtB GYM Session c’è tempo fino al 24 giugno: basta inviare un pitch di 10-15 slide in inglese a catania2012@mindthebridge.org e compilare il form su https://www.surveymonkey.com/s/mtbearlycall

Programma e mappa su www.mindthebridge.org http://www.mindthebridge.org/ e www.ethyca.net

 

3. Corsi di dottorato di ricerca a Pavia

Concorsi pubblici per l’ammissione ai corsi di dottorato di ricerca XIV, ciclo nuova serie (XXVII ciclo), all’Università di Pavia. La durata dei corsi di Dottorato di ricerca è di 3 anni, mentre le borse di studio hanno un valore annuale di 13.638,47 euro ciascuna.

Possono partecipare al bando coloro che siano in possesso del diploma di laurea (vecchio ordinamento) o del diploma di laurea specialistica o magistrale, ovvero di titolo accademico conseguito presso Università straniere preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche anche nell’ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. 

Questi i posti disponibili:

4 in Filologia Moderna, di cui 2 con borsa di studio, 2 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

4 in Filosofia, di cui 2 con borsa di studio, 1 posto in soprannumero senza borsa di studio è destinato a studenti stranieri non residenti in Italia;

5 in Linguistica, di cui 3 con borsa di studio e 2 senza borsa di studio, 2 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

4 in Musicologia, di cui 2 con borsa di studio, 2 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

4 in Storia e Civiltà del Mediterraneo in Età preclassica, Classica e Medievale. Spazi, Culture, Interazioni, di cui due con borse di studio, 2 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

6 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, di cui 3 con borse di studio, 1 posto in soprannumero senza borsa di studio è destinato a studenti stranieri non residenti in Italia;

4 posti in Ecologia Sperimentale e Geobotanica, di cui 2 con borse di studio, 2 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

15 posti in Fisica, di cui 9 con borse di studio, 3 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

7 posti in Matematica e Statistica, di cui 4 con borse di studio, 3 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

10 posti in Scienze Chimiche, di cui 5 con borse di studio, 1 posto in soprannumero senza borsa di studio è riservato a candidati stranieri residenti all’estero;

6 posti in Scienza della Terra, di cui 3 con borsa di studio riservato a studenti stranieri residenti all’estero;

6 posti in Bioingegneria e Bioinformatica, di cui 3 con borsa di studio, 1 posto in soprannumero senza borsa di studio è riservato a candidati stranieri residenti all’estero;

6 posti in Ingegneria Civile ed Edile/Architettura, di cui 4 con borse di studio, 2 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

16 posti in Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica, di cui 8 con borsa di studio, 7 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

4 posti in Microelettronica, di cui 2 con borsa di studio, 4 posti in soprannumero senza borsa di studio sono destinati a studenti stranieri non residenti in Italia;

4 posti in Chirurgia Sperimentale e Microchirurgia, di cui 2 con borse di studio;

6 posti in Medicina Interna e Terapia Medica, di cui 3 con borse di studio, 2 posti in soprannumero senza borsa di studio, sono riservati a candidati stranieri residenti all’estero;

16 posti in Psicologia e Scienze Statistiche, di cui 8 con borsa di studio, 4 posti in soprannumero senza borsa di studio sono riservati a candidati stranieri residenti all’estero;

22 posti in Genetica, Biologia Molecolare e Cellulare, di cui 11 con borse di studio, 4 posti in soprannumero senza borsa di studio sono riservati a candidati stranieri residenti all’estero;

18 posti in Scienze Biomediche, di cui 9 con borsa di studio, 4 posti in soprannumero senza borsa di studio sono riservati a candidati stranieri residenti all’estero;

10 posti in Diritto Privato, Diritto Romano e Cultura Giuridica Europea, di cui 5 con borse di studio;

2 posti in soprannumero senza borsa di studio sono rivolti a studenti stranieri residenti all’estero;

8 posti in Diritto Pubblico, Giustizia penale e Internazionale, di cui 5 con borse di studio, 3 posti in soprannumero senza borsa di studio sono riservati a studenti stranieri residenti all’estero;

6 posti in Economics and Management (Dream), di cui 3 con borse di studio, 5 posti in soprannumero senza borsa sono riservati a studenti stranieri residenti all’estero;

4 posti in Scienza Politica, di cui 2 con borsa di studio, 2 posti sono in soprannumero e senza borsa di studio e sono rivolti a candidati stranieri residenti all’estero;

6 posti in Storia, di cui 3 con borse di studio.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 18 luglio 2012 per via telematica, utilizzando esclusivamente l’apposita procedura disponibile all’indirizzo: http://studentionline.unipv.it/esse3/Start.do

La parte cartacea costituita dalla domanda di partecipazione sottoscritta insieme all’attestazione di versamento del contributo e alla copia fotostatica del documento di identità in corso di validità i cui estremi sono stati inseriti nella domanda on-line di partecipazione al concorso e i titoli richiesti dovranno pervenire entro il 19 luglio 2012, al Rettore, dell’Università degli Studi di Pavia, Strada Nuova, n. 65 – 27100 Pavia.

Info web: http://www.unipv.it/dottorati

 

4. Master “Management dell’Università e della Ricerca”

Il Master “Management dell’Università e della Ricerca”, organizzato dal Mip Politecnico di Milano School of Management, si pone l’obiettivo di proporre una visione rinnovata delle figure dirigenziali che operano in questo ambito, aiutandole ad acquisire in modo sistematico le conoscenze e le competenze necessarie per gestire il quotidiano, ma soprattutto per promuovere il cambiamento, stimolare l’innovazione e il miglioramento, contribuendo allo sviluppo strategico delle proprie istituzioni. Fornisce approfondimenti e soluzioni innovative per la gestione delle università e degli enti di ricerca.

Il Master si sviluppa in quattro corsi: La conoscenza del contesto; Il trasferimento di strumenti a supporto dell’azione dirigenziale; L’acquisizione delle competenze comportamentali e organizzative; La conoscenza di processi e servizi: l’integrazione delle funzioni è previsto un project work, ha una durata di 600 ore ed inizierà il 2 novembre 2012.

E’ rivolto al personale tecnico e amministrativo delle università, degli enti di ricerca, delle istituzioni di formazione superiore e del settore dell'alta formazione artistica e musicale, degli organismi per il diritto allo studio universitario e dei collegi universitari legalmente riconosciuti, neo-dirigenti, quadri e funzionari, chiamati ad assumere ruoli di coordinamento e responsabilità all'interno delle strutture in cui operano, Funzionari e dirigenti dei ministeri (MUR, MEF, Dipartimento della Funzione Pubblica), Regioni, Province ed enti locali che operano nel campo dell'istruzione e della ricerca.

L'ammissione al Master è subordinata ad una selezione basata sulla valutazione dei curricula e su colloqui individuali che avranno luogo presso il MIP Politecnico di Milano, sono richiesti inoltre una buona conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dei principali strumenti informatici sono essenziali per l’ammissione al Master.

Infoweb: E-mail: foti@mip.polimi.it

 

5. “Premio Internazionale Ascoli Piceno” – letteratura e saggistica, spettacolo.

L’Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”, in collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno, la Fondazione di Ascoli Piceno, la Provincia di Ascoli Piceno e la Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Ascoli Piceno, bandisce l’annuale “Premio Internazionale Ascoli Piceno” – letteratura e saggistica, spettacolo.

Il Premio consiste nella somma di 5.000 euro, è assegnato ad un’opera di letteratura, saggistica, spettacolo, avente per oggetto la cultura, la storia, l’arte, la scienza del Medioevo, o ad un autore di rilievo internazionale che si sia distinto per il contributo complessivo recato con la sua attività alla conoscenza dell’età medievale.

Oltre al Premio Internazionale Ascoli Piceno, prevista l’assegnazione di una Targa “Gianni Forlini” (dedicata alla memoria dello scomparso Sindaco di Ascoli Piceno, promotore del Premio stesso), conferita ad un’opera edita o inedita relativa al territorio del Piceno, oppure all’autore di servizi giornalistici e radiotelevisivi che abbiano promosso e valorizzato la conoscenza dello stesso territorio, o illustrato il Premio e le sue finalità; una Targa “Vito Fumagalli” destinata ad una tesi di dottorato avente per oggetto la storia e la cultura del medioevo, discussa da non più di un anno dalla data di presentazione alla Giuria; l’invio della tesi dovrà essere accompagnato dai giudizi della Commissione finale e da una lettera di presentazione del relatore. La tesi prescelta verrà pubblicata nella Collana omonima, a cura dell’Istituto Superiore di Studi Medievali Cecco d’Ascoli; una Targa “Medioevo per la Scuola” destinata al miglior elaborato pervenuto da studenti degli Istituti Superiori riguardante le tematiche oggetto del Convegno svoltosi nell’anno precedente; “Menzioni speciali” a studiosi o ad artisti che si siano distinti nel campo degli studi medioevali e nella promozione della conoscenza del Medioevo.

Al “Premio Internazionale Ascoli Piceno” e agli altri riconoscimenti ad esso collegati, possono concorrere personalità e autori di ogni nazionalità con opere scritte nelle lingue d’origine.

Saranno prese in considerazione opere pubblicate dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2011. La Giuria si riserva peraltro la facoltà di ammettere anche lavori stampati dopo tale data.

Il termine ultimo per la consegna delle opere che saranno presentate alla Giuria è fissato per venerdì 14 settembre 2012. Non saranno prese in considerazione opere già presentate al Premio negli anni precedenti.

Le copie dei lavori che concorrono al “Premio Internazionale Ascoli Piceno” devono essere spedite alla Segreteria del “Premio Internazionale Ascoli Piceno” - Istituto Superiore di Studi Medievali “Cecco d’Ascoli”- Casella Postale “Ascoli Centro” n. 202 - 63100 Ascoli Piceno.

Info: www.issmceccodascoli.org telefax 0736/262471 o 0736/244984.

 

6. A Roma finale nazionale InnovactionLab

In occasione della finale nazionale del 4 luglio a Roma, InnovactionLab mette a disposizione uno stand gratuito per una Startup Sicilia. Alla finale di Innovaction Lab potete incontrare più di 400 persone interessate al mondo startup, conoscere praticamente tutti gli investitori italiani (fondi di Venture Capital e Business Angel), alcuni investitori stranieri, incontrare i manager delle principali aziende italiane e straniere.

InnLab ambisce ad insegnare principalmente a chi è nel mondo universitario quali siano gli elementi che devono essere considerati per comprendere il potenziale di mercato di un progetto innovativo e come presentare tale progetto in modo efficace ad investitori e fondi di venture capital.

La startup deve avere un prodotto un minimo funzionante da mostrare (anche in versione beta privata, nel caso mandate le credenziali per accedere).

La startup deve essere formata da un team eterogeneo (business, sviluppatore, etc, no one man show). I componenti della startup devono essere sicuri che il 4 luglio pomeriggio possono essere a Roma. Mandare per E-mail 5 slide, semplici e ben chiare, entro il 26 giugno.

Le slide devono contenere le seguenti cose: idea di business, business model, market, competition, team. Mandare tutto a rocco@ycompetition.com

Cercheremo di avere il nome del vincitore entro il 28 giugno in modo che ci sia una settimana per organizzarvi.

Se avete fino a 25 anni vi consiglio di dare un’occhiata a questa offerta per compare il volo

http://www.alitalia.com/IT_IT/special_offers/special-offers-young-booking-form.aspx

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Sicilia 1812. Rapporti fra la stampa, l’opinione pubblica e la politica nelle pagine della gazzetta britannica

Palazzo NormanniLe celebrazioni del Bicentenario della Costituzione siciliana del 1812, con la Mostra “Sicilia 1812 Laboratorio costituzionale” nelle due sezioni ospitate nel Palazzo Reale e nell’Archivio di Stato di Palermo, sono lo spunto per organizzare una serie di incontri di approfondimento relativi ai principali temi di riflessione offerti da quell’esperienza costituzionale, con l’obbiettivo di attualizzarli. Il primo appuntamento è rappresentato dalla presentazione dell'archivio online della Gazzetta britannica realizzato dall'Assemblea Regionale Siciliana in collaborazione con l'Università di Messina. Sull’importante giornale dell’epoca sono riportati i principali aspetti del dibattito intellettuale relativo alla presenza inglese nel Mediterraneo e offre l’occasione per riflettere sui meccanismi di formazione dell’opinione pubblica oggi e sul rapporto fra stampa e politica nella moderna società della comunicazione.

L’evento avrà luogo venerdì 22 giugno 2012, alle ore 10.30, nella sala Rossa del palazzo Reale di Palermo. Introduce Giovanni Tomasello, segretario generale Assemblea regionale siciliana, presenta Patrizia De Salvo, Università degli studi di Messina. Prevista una tavola rotonda alla quale prenderanno parte Antonino Giuffrida e Gianfranco Marrone, Università degli studi di Palermo, Salvatore Savoia, Società siciliana per la Storia Patria. Moderatore Salvatore Cusimano, RAI Sicilia. Seguirà dibattito con Felice Cavallaro, Corriere della sera, Emanuele Lauria, La Repubblica, Lillo Miceli, La Sicilia e Giacinto Pipitone, Giornale di Sicilia.

Info: http://www.ars.sicilia.it/biblioteca/gazzetta/gazzetta.jsp

 

2. Al CERISDI si presenta il progetto formativo del programma “La rete Regionale dell’Infarto miocardico acuto”

Venerdì 22 giugno 2011, alle ore 9, presso il Cerisdi, al Castello Utveggio di Palermo, sarà presentato il programma di formazione di medici e infermieri, con una giornata di studio sul tema: “La rete Regionale dell’Infarto miocardico acuto: il progetto formativo”.

Il progetto che fa parte del programma europeo “Stent for Life”, prevede nei pazienti affetti da infarto acuto transmurale del miocardio o infarto con ST sopraslivellato (STEMI), la rivascolarizzazione immediata con angioplastica e stent, riducendo così la mortalità e la morbilità, il programma in pratica assicurerà una più efficace assistenza sanitaria ai pazienti, migliorando la velocizzazione e assicurando il primo intervento medico entro due ore.

La giornata di studio organizzata dal “Cerisdi” Centro Ricerche e Studi Direzionali e dall’Assessorato Regionale della Salute della Regione Sicilia prevede il seguente programma:

Ore 9.00 - Saluti di benvenuto Ferdinando Musco Castagna, Direttore del CERISDI, Renato Albiero, Componente del CTS Rete IMA, componente del CdA del CERISDI, Lucia Borsellino, Direttore Generale, Assessorato della Salute- Regione Siciliana;

Ore 9.30 – Interventi programmati, La Convenzione tra Assessorato Salute e CERISDI - Maria Grazia Furnari, Dirigente Ufficio Piano Sanitario, Assessorato Salute, Coordinatore Commissione Regionale Rete IMA - Giuseppe Greco, Consulta Regionale della Sanità - La Rete dell’Infarto e il Progetto Formativo Regionale - Giovanni De Luca, Dirigente U.O. Qualità e Governo Clinico, Assessorato Salute Componente Commissione Regionale Rete IMA - Vincenzo Cirrincione, Dirigente Cardiologia AOR Villa Sofia-Cervello, Palermo, Componente Commissione Regionale Rete IMA, Coordinatore Scientifico del Progetto Formativo - Il ruolo chiave del servizio 118 - Bernardo Alagna, Direttore SEUS, Componente Commissione Regionale Rete IMA - Il percorso formativo: struttura, organizzazione e funzionamento - Giovanna Aiello, Responsabile Formazione del CERISDI. Integrazione della formazione tra 118 e rete IMA con la attività di simulazione CEFPAS Pina Frazzica, Direttrice del CEFPAS - Vincenzo Lanza, Responsabile Formazione del CEFPAS;

Ore 11.30 - Il ruolo dell’Industria – partner e sponsor Astrazeneca Lilly - Daiichi Sankyo Bayer

Conclusioni Massimo Russo, Assessore Regionale alla Salute, Adelfio Elio Cardinale, Presidente del CERISDI;

Info: tel. +39 091-6391111 - E-mail cerisdi@cerisdi.org

 

3. Un mare di scienza: l'Osservatorio Astronomico di Palermo promuove iniziative per bambini

L’associazione Palermoscienza e la Provincia Regionale di Palermo, con il coinvolgimento dell’INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo, presentano il progetto “Un mare di scienza”, ideato per far vivere ai bambini tra i 7 e i 12 anni unʼestate all’insegna della scienza.
Dal 25 giugno all’6 luglio, il giardino di palazzo Jung della Provincia di Palermo, di via Lincoln 73 (di fronte all’Hotel Archirafi) a Palermo, si trasforma in un grande laboratorio di idee: animatori specializzati coinvolgeranno i bambini in laboratori giornalieri, trasformandoli in piccoli scienziati, rendendoli attori delle loro scoperte e creazioni e stimolando la loro voglia di imparare, comprendere e comunicare attraverso il gioco e la manualità.

Ciascun laboratorio è auto-consistente in modo tale che i singoli partecipanti possano inserirsi in qualsiasi giorno trovando sempre cose interessanti da fare.

Di seguito alcune delle attività che saranno proposte.

A caccia di simmetrie: La parola simmetria ha normalmente due accezioni: da un lato è indice di bellezza e armonia, e dall’altro di una distribuzione ordinata della parti di un oggetto. I piccoli scienziati realizzeranno reticoli con le cannucce per creare bolle di sapone di varie forme, giocheranno con le tassellazioni, scopriranno le simmetrie del mondo animale, quelle insospettabili delle pieghe geologiche, ecc.

Misura per misura: La misura non è altro che il confronto tra due grandezze di cui una è l’unità di misura. I partecipanti impareranno a riconoscere i vari tipi di strumenti di misura e a usarli, proveranno a costruirne alcuni e a tararne altri.

Scienza da vedere e da mangiare: Ma di cosa sono fatte le caramelle gelée o il caviale di frutta? Sapremmo fare il formaggio? Cosa ci dicono i colori dei diversi cibi? Tra una caramella e l’altra, il mondo del cibo si racconterà a noi.

Noi, i pianeti e le stelle: Quanto sono grandi i pianeti del Sistema Solare? Quanto è distante la Luna? In modo ludico e creativo saranno affrontati alcuni concetti basilari dell’astronomia.

 

4. Campo estivo di indagine archeologica a Reggio Calabria

La sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra, associazione per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della Nazione, organizza, dal 15 luglio 2012 al 5 agosto 2012, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria e la Pro Loco Reggio Calabria S. Salvatore, 1a Campagna di scavo archeologico sul sito medievale di Motta Sant’Agata, antica città distrutta dal “grande flagello”: il terremoto del 1773.

Il progetto di valorizzazione di Motta Sant’Agata, è stato presentato il 21 aprile 2012, nell’ambito delle manifestazioni della XIV Settimana della cultura 2012, presso l’aula magna dell’Istituto tecnico Economico “Raffaele Piria” di Reggio Calabria.

L’iniziativa rappresenta la volontà di contribuire ad evidenziare il grande interesse storico del complesso medievale, troppo poco conosciuto, se non dai cultori della storia locale, e la sua possibile funzione di grande attrattore turistico - culturale della città.

Per questo l’associazione ha messo in campo una campagna di divulgazione delle conoscenze - frutto delle ricerche e degli studi condotte fino adesso anche in campo universitario - ed una azione concreta di indagine, organizzando, per il mese di luglio, in collaborazione con la Soprintendenza per i beni archeologici e con la pro loco Reggio Calabria S. Salvatore, un campo estivo di scavo archeologico che, si spera, possa contribuire ad offrire ulteriori tasselli alla ricostruzione dell’affascinate passato di Sant’Agata Di Suso.

Il tema scelto, “Motta Sant’Agata: il Medioevo dentro la città”, sottolinea l’opportunità che i reggini ed i loro amministratori prendano coscienza e siano orgogliosi della presenza, nel territorio cittadino, di un patrimonio storico-culturale di grande rilievo.

All’incontro di presentazione del progetto hanno partecipato il Presidente della VI commissione del Comune di Reggio Calabria Pasquale Imbalzano, il Dirigente scolastico Francesco Barillà, Orlando Sorgonà, Valeria Varà, la presidente di Italia Nostra Angela Martino, l’archeologa della Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria, Rossella Agostino e il presidente della Pro Loco Reggio Calabria S. Salvatore, Giulio Carini.

 

5. L’uso della Biorobotica per l’assistenza alla persona se ne discute al Campus Biomedico di Roma

Si svolgerà martedì 26 giugno 2012, alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Auditorium Angelicum del Campus Bio-Medico di Roma, il simposio sul tema “Le Frontiere della Biorobotica per l’Assistenza alla Persona: Sfide Scientifiche e Tecnologiche”.

La Giornata di studio si svolge nell’ambito della Conferenza Internazionale sulla Robotica Biomedica e Biometronica “BioRob”  che avrà luogo a Roma dal 24 al 27 luglio 2012.

Al convegno interverranno, Paolo Arulani presidente dell’università Campus Bio-Medico di Roma, introduce Francesco Profumo ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, modera Eugenio Guglielmelli dell’università Campus Bio-Medico di Roma e General Chair BioRob 2012, conclude Riccardo Pietrabissa presidente  del Gruppo Nazionale di Bioingegneria.

Info: Tel. 06/22541.9191 - E-mail: eventi@unicapus.it

 

ECO DELLA STAMPA

1. La Ricerca vola in alto con il progetto europeo PEGASOS

Rassegna stampaNell’ambito del progetto europeo PEGASOS, è in corso sulla Pianura Padana un esperimento per studiare la relazione tra inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici che si avvarrà del dirigibile ‘Zeppelin NT’, in Italia dopo un’assenza di quasi ottanta anni, e di un vasto pool strumentale al suolo.

La missione scientifica, unica nel suo genere, è coordinata dai ricercatori dell’Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna e prevede misure in quota dagli Appennini al mare Adriatico, sorvolando le basi sperimentali ‘G. Fea’ di San Pietro Capofiume, ‘O. Vittori’ di Monte Cimone e la stazione di monitoraggio di Bologna del progetto ‘Supersito’ della Regione Emilia Romagna.

Il pool scientifico, una cinquantina di scienziati provenienti da 15 paesi europei e dagli Stati Uniti, osserverà le interazioni fra i processi che producono inquinanti atmosferici e quelli che influenzano i cambiamenti climatici. L’esperimento ha una valenza particolare per la Pianura Padana, area tra le più inquinate d’Europa e molto sensibile ai cambiamenti climatici.

Per presentare l’esperimento e la piattaforma Zeppelin NT, venerdì 22 giugno alle ore 19, si terrà una conferenza stampa presso l’aviosuperficie G. Zamboni - Via Sabbionara, 5 - 40064 Ozzano dell'Emilia (BO).

Il giorno seguente - sabato 23 giugno dalle ore 14 alle 20 - l'associazione ‘Zeppelin Venezia’ coordinerà le visite guidate al pubblico all’interno dell’aviosuperficie, in collaborazione con un ricercatore Isac-Cnr e un operatore dello Zeppelin.

Per ulteriori informazioni: Maria Cristina Facchini, Isac-Cnr, tel. 051/6399563, cell. 347/0418165, e-mail: mc.facchini@isac.cnr.it; Stefano Decesari, Isac-Cnr, tel. 051/6399560, cell. 349/6474833, E-mail: s.decesari@isac.cnr.it

 

2. Luiss, boom di domande di ammissione dalla Sicilia per l'anno 2012/2013

Per l'anno accademico 2012/2013 alla Luiss è record di domande di ammissione dalla Sicilia, molto positivo il risultato della Provincia di Palermo, con un incremento del 93% delle domande per la prova di ammissione rispetto al 2011.

L’università LUISS Guido Carli di Roma, ateneo capitolino di Confindustria, ha reso noti i dati relativi alla prova di ammissione di maggio ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico.

 La Sicilia si conferma quale bacino “privilegiato” di provenienza delle domande di ammissione alla prova di selezione, con un incremento del 4,1% su base annua e una crescita del 14% rispetto ad aprile 2008.

Il dato più significativo riguarda la provincia di Palermo è prima in tutto il Sud Italia per incremento percentuale di domande rispetto all’anno precedente. Sono il 50% in più rispetto all’anno precedente le aspiranti matricole palermitane che si sono candidate per i due Dipartimenti di Economia, il 120% in più per il Dipartimento di Giurisprudenza, e ben il 300% in più per Scienze Politiche.

Ottimi i risultati delle province di Enna (+ 67% di domande rispetto ad aprile 2011), Catania (+ 33%, con un incremento del 178% rispetto al 2008) e Messina (+21,1%).

(www.hercole.it)

 

3. Un Almanacco della Scienza da favola

Le favole, si sa, mescolano armoniosamente fantasia e realtà. E in molti casi presentano aspetti in qualche modo riconducibili al mondo scientifico, come spiegano i ricercatori del Cnr in questo numero dell’Almanacco della Scienza il cui Focus è dedicato alle fiabe. Si tratta ovviamente di un pretesto, a volte di un gioco, ma la ‘Sirenetta’ ci permette di parlare della capacità degli animali marini di comunicare attraverso i suoni; ‘Pinocchio’ della reale possibilità di utilizzare il legno in chirurgia ortopedica; ‘Cenerentola’ delle scarpe su misura hi-tech dell’Itia-Cnr; ‘Biancaneve’ del pericolo di avvelenamento da cibi; ‘Alice nel paese delle meraviglie’ degli universi ‘paralleli’ ipotizzati dai fisici.

In Vita Cnr, tra l’altro, si parla della mutazione genetica che centomila anni fa ha salvato la specie umana dall’estinzione. E del comportamento dei primati in presenza di un nemico comune. La scoperta in Indonesia di una nuova specie di mammifero, il roditore Margaretamys Christinae, è una delle notizie dell’Altra ricerca.

Per leggere l'Almanacco della Scienza è sufficiente andare all'indirizzo web www.almanacco.cnr.it