Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.45 del 11 giugno 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Presentata l’avventura della “Nordkapp Rib Mission”, patrocinata da Unipa
  • Visita di studio all’ARCA patrocinata dall’Agenzia Cedefop della Commissione Europea

NOVITÀ UNIPA

  • Mosaicoon vince il premio Start Up dell'anno 2012
  • Ricomposto l’equatoriale Merz dell’Osservatorio Astronomico 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Gestione ex Inpdap di Inps: prestazioni a favore dei giovani universitari, le novità
  • Uniroma cerca un dipendente di categoria C, mediante mobilità
  • L'ospedale tedesco Elisabeth Essen cerca specialisti e tirocinanti da inserire nel proprio organico
  • Bando "Onor D'Agobbio", a concorso la letteratura e la ceramica d'artista
  • Premio Creatività Città di Marsciano
  • Giornata della Formazione Manageriale “Gestire il presente per costruire il futuro”
  • Educazione senza frontiere a Sofia

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Il CUS attiva Acqua spin nel mese di luglio
  • Didaskaloi evento spettacolo allo Steri
  • “Educazione e Intrattenimento nella didattica laboratoriale. Abilità logico -matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere”
  • Presentazione del rapporto sul mondo della Sanità italiana
  • A Palermo Seminario sui Fondi diretti
  • SAVE THE DATE, Tavola Rotonda sull’Economia del Cinema Italiano.

ECO DELLA STAMPA

  • Il ministro Profumo rilancia il futuro dell’istruzione e della ricerca sulla rete GARR a banda ultralarga
  • Francia: necessaria la fusione tra atenei per competere a livello internazionale

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Presentata l’avventura della “Nordkapp Rib Mission”, patrocinata da Unipa

Nordkapp presentazioneUn’impresa mai tentata, quella dell’associazione nautica “Ciuri Ciuri mare” con una missione esplorativa e scientifica patrocinata dall’Università di Palermo per un nuovo progetto avventuroso che da Palermo giungerà al Circolo Polare Artico in gommone.

Solo tre gli uomini a bordo, ad affrontare le incognite di una lunga traversata e a effettuare saggi e rilievi. L'avventura del “Calypso” e del suo equipaggio assume così anche una veste di innovativa ricerca scientifica a cui collaborano i ricercatori dell’Università di Palermo di Biologia marina e Psicologia.

La missione è stata presentata al porto della Cala, dal capitano Sergio Davì, presidente dell’associazione “Ciuri Ciuri mare”, dal rettore Roberto Lagalla, dai ricercatori Paola Gianguzza del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare e da Francesco Pace del Dipartimento di Psicologia che resterà sul gommone “Calypso” fino a Lisbona conducendo gli studi sul comportamento umano in condizioni di stress. Oltre allo studio degli aspetti psico-fisici, l'avventura del Calypso porterà anche preziose informazioni allo studio sulle specie marine attualmente presenti nel Mediterraneo ed in Atlantico.

Alla cerimonia erano presenti anche il presidente della Provincia di Palermo Giovanni Avanti, Salvino Caputo in rappresentanza della Regione Siciliana, il presidente del CONI Sicilia Giovanni Caramazza e il comandante Francesco Carpinteri in rappresentanza della Capitaneria di Porto di Palermo.

“La nostra iniziativa – spiega Sergio Davì - arriva dopo il successo ottenuto nel 2010 con il progetto “Dai fiori di Sicilia ai fiori d’Olanda”, che ha dato vita alla traversata invernale in gommone Palermo – Amsterdam. Come nella precedente esperienza, prenderanno parte diversi sponsor internazionali e importanti enti, dando vita ad un connubio esemplare tra spirito d’avventura e consapevole promozione territoriale, mediante incontri con ambasciate, consolati e responsabili delle Camere di Commercio italiane dei Paesi esteri coinvolti”.

La “Nordkapp Rib Mission”, vedrà coinvolti ben 13 Paesi: partendo da Palermo l’itinerario si snoderà, infatti, lungo Tunisia, Algeria, Marocco, Portogallo, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Belgio, Olanda, Germania, Danimarca, Norvegia, sino alla tanto sospirata meta: Capo Nord.

La partenza è prevista sabato prossimo 16 giugno. Un viaggio che prevede una durata di circa 30 giorni di navigazione (soste escluse), 20 giorni di soste programmate, circa 4.200 miglia nautiche, 220 ore circa di navigazione, 8.000 litri di carburante, Calipso un  gommone BWA mod. HP Reef 80 di 8 metri, con allestimento d’altura e 2 motori Suzuki DF 150.

L'equipaggio sarà composto, oltre che dal Capitano Sergio Davì, anche da Saverio Mandarano, co-pilota, e da Giuseppe Grisafi, videoperatore.
Guarda le interviste

 

2. Visita di studio all’Arca patrocinata dall’Agenzia Cedefop della Commissione Europea

Sessione introduttiva della visita di studio patrocinata dall’Agenzia Cedefof della Commissione Europea, sul tema “Developing entrepreneurial culture: Università - enterprise partnerships for innovation”. Si svolgerà stamani, lunedì 11 giugno 2012, alle ore 9 presso l’incubatore ARCA di viale delle Scienze, ed. 16. L’obiettivo della visita di studio, all’interno del Programma trasversale Lifelong Learning Programme è di sostenere lo sviluppo politico e la cooperazione a livello europeo nell’apprendimento permanente, in particolare nel contesto del nuovo quadro strategico di cooperazione.

La visita, della durata di quattro giorni, sarà un’occasione di dibattito, scambio e mutuo apprendimento su tematiche di interesse comune, su idee e pratiche innovative e ha il fine di promuovere la qualità e la trasparenza dei sistemi di istruzione e formazione dei paesi partecipanti al programma, provenienti da UK, Polonia, Slovenia, Lituania, Germania, Finlandia, Turchia, Grecia, Lettonia, Irlanda, Portogallo. Questo processo include i servizi di orientamento per i laureandi, compresi i tirocini e seminari sull'imprenditorialità, e post-laurea per incoraggiare i giovani che hanno appena conclusa il percorso di istruzione superiore per cercare di trasformare idee innovative in imprese ad alta intensità di conoscenza, trasformare i risultati della ricerca in brevetti e dei gruppi di ricerca in team imprenditoriali di successo.

La visita di studio è stata promossa dall'Ateneo e organizzata dall'Area Ricerca e Sviluppo diretta da Patrizia Valenti, nello specifico dalla UOA Politiche di internazionalizzazione per la mobilità di cui è responsabile Adriana Ragonese. Le strutture dell'Ateneo che saranno coinvolte sono il Consorzio ARCA, il Centro di Orientamento e Tutorato, l'Industrial Liaison Office, il Sistema di Laboratori di Ateneo Uninetlab e l'Associazione SINTESI.

Interverranno il rettore Roberto Lagalla, il sindaco Leoluca Orlando, il Direttore Amministrativo Antonio Valenti e i delegati del Rettore Ada Maria Florena e Maurizio Leone.

La visita di studio è stata inserita ufficialmente nel catalogo del Cedefof, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale dell'Unione Europea per l'istruzione e la formazione professionale che fornisce informazioni e analisi sui sistemi, sulle politiche, sulla ricerca e sulla prassi legata all'istruzione e formazione professionale.

L'obiettivo delle visite di studio è sostenere lo sviluppo politico e la cooperazione a livello europeo nell'apprendimento permanente, in particolare nel contesto del nuovo quadro strategico di cooperazione Istruzione e formazione 2020. Questa attività, all'interno del Programma Trasversale LLP, permetterà di compiere brevi mobilità individuali. Al gruppo della visita di studio partecipano una quindicina di persone provenienti dai vari Paesi europei. I selezionati sono esperti e decisori che rappresentano la varietà delle parti interessate nel campo dell'istruzione e della formazione professionale (lFP) allo scopo di esaminare un particolare aspetto dell'apprendimento permanente in uno dei Paesi partecipanti.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Mosaicoon vince il premio Start Up dell'anno 2012

Rettore e ParodiLa start-up Mosaicoon SpA è stata premiata come Startup dell’anno, tra le 10 migliori giovani imprese nate in collaborazione con le università e gli incubatori italiani.

L’azienda vincitrice è una viral media company, nata in Sicilia e specializzata nell’ideazione e distribuzione di campagne virali sul web. Fondata nel 2007 da Ugo Parodi Giusino, Mosaicoon è diventata nel 2010 una Società per Azioni anche grazie alla prima operazione di Venture capital in Sicilia gestita da Vertis sgr.

Il premio, organizzato dall’Associazione PNICube, ha l'obiettivo di dare visibilità alle imprese, premiate dalle business plan competition e supportate da servizi di incubazione svolte dai soci, che nei primi anni di vita hanno raggiunto importanti risultati economici e qualitativi.

Al premio Startup dell'anno hanno partecipano le imprese innovative costituite a partire da gennaio 2008. Il concorso ha previsto la selezione di 10 aziende finaliste tra le quali è stata scelta la Start Up vincitrice.

Le imprese sono state valutate da una giuria composta da operatori di fondi di investimento, specialisti di early stage financing e manager d'impresa. Quest'anno, oltre al premio in denaro e all'opportunità di accedere a un ampio network di partner finanziari e industriali, è previsto un premio extra regolamento per le potenzialità di internazionalizzazione - reso disponibile dal Consolato Britannico - e il titolo di impresa accademica innovativa conferito dal Presidente della Repubblica Italiana.

Il riconoscimento ottenuto da Mosaicoon costituisce un motivo di grande soddisfazione per il nostro Consorzio e per tutti i professionisti che hanno supportato l'azienda nella sua fase di avvio e di ingresso nel mercato.

 

2. Ricomposto l’equatoriale Merz dell’Osservatorio Astronomico

Chemello SaraSi sono concluse con successo le fasi di pulitura, laccatura e rimontaggio del telescopio equatoriale Merz, che era stato disassemblato in aprile per restaurare il basamento marmoreo, nel quale si erano evidenziate delle lesioni. Il basamento è stato sottoposto a pulitura con impacchi e rimozione meccanica delle incrostazioni e le lesioni sono state consolidate con resina epossidica. Le operazioni di rimontaggio sono quindi state condotte dall’équipe che aveva effettuato lo smontaggio, ancora una volta sotto la supervisione del dott. Paolo Brenni, della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze. Prima della ricollocazione, sono stati effettuati alcuni interventi di pulitura del cerchio di declinazione e del tubo.

Gli ultimi ritocchi sul basamento sono tuttora in corso, sotto la supervisione della prof.ssa Serena Bavastrelli, e saranno conclusi nella prima metà di giugno. Per completare il lavoro, resta da effettuare l’applicazione di un sistema di movimentazione consono alle caratteristiche storiche dello strumento, che sarà effettuata dal tecnico Filippo Mirabello.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Gestione ex Inpdap di Inps: prestazioni a favore dei giovani universitari, le novità

Studenti stranieri 1La Gestione ex Inpdap di Inps sta percorrendo rapidamente la strada che conduce alla completa telematizzazione delle procedure per l’acquisizione delle domande di prestazioni, che dunque potranno essere presentate esclusivamente via web.

Richiedere servizi, partecipare ai concorsi, verificare l’esito della propria domanda: tutto avverrà online, all’interno di un’area riservata del sito www.inpdap.gov.it, alla quale si accede con proprie credenziali, dopo essersi registrati ai servizi online.

La registrazione ai servizi online, però, è consentita solo agli utenti presenti nella banca dati, che attualmente contiene tutti i pubblici dipendenti e i pensionati della gestione ex Inpdap.

La banca dati, invece, non contiene i dati dei loro figli, che - se maggiorenni - devono richiedere in prima persona le prestazioni loro dedicate, che di seguito descriviamo con maggior dettaglio: A sostegno delle attività di studio, di socializzazione e di introduzione al mondo del lavoro, l’Inpdap promuove diverse iniziative a favore dei giovani.

La Gestione ex Inpdap di Inps integra il bilancio del nucleo familiare destinando ai giovani borse di studio per la frequenza dell´università e di corsi post-universitari.

Offre, inoltre, posti in convitto agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti universitari.

Per promuovere l’alta formazione e facilitare l´inserimento lavorativo l’Inpdap propone, in convenzione con alcuni atenei italiani, master e dottorati di ricerca. Anche con il Safari Job, rivolto ai laureati e ai diplomati, l’Inpdap intende sostenere l’inserimento del mondo del lavoro attraverso tirocini formativi in Europa.

Inoltre la Gestione ex Inpdap sostiene corsi di aggiornamento professionale destinati a laureati e lavoratori con esperienza professionale nei settori oggetto dei corsi.

Al fine di sostenere gli studenti fuorisede, l’ente offre – grazie all’ adesione dei nonni al progetto – ospitalità presso le “Nonno House”.

Per richiedere queste prestazioni, da quest’anno i figli maggiorenni di dipendenti pubblici o di pensionati ex Inpdap presenteranno la domanda a proprio nome ed esclusivamente via web, attraverso l’area riservata dei servizi online.

Prima ancora, però, gli stessi devono iscriversi nella banca dati ex Inpdap, e successivamente procedere all’autoregistrazione per l’utilizzo ai servizi online.

Per iscriversi nella nostra banca dati i ragazzi dovranno scaricare e compilare il modulo disponibile nel sito www.inpdap.gov.it e presentarlo alla sede ex Inpdap competente in relazione all’indirizzo di residenza. Il modulo può essere presentato a mano; via fax; per posta elettronica certificata; per posta tradizionale (cartacea).

Al modulo va allegata una copia di un documento d’identità (se si utilizza la posta elettronica certificata, la copia del documento non è richiesta).

Per informazioni ulteriori, gli interessati possono seguire la pagina Facebook “Campagna Iscriviamoci Attività Sociali maggiorenni – gestione ex Inpdap”.

E’ inoltre a loro disposizione il numero verde 800 10 5000.

 

2. Uniroma cerca un dipendente di categoria C, mediante mobilità

L’Università degli studi di Roma “Foro Italico”, al fine di favorire l’attuazione dei trasferimenti del personale tecnico – amministrativo del comparto Università, intende ricoprire attraverso un bando di mobilità un posto di categoria C, posizione economica C1, area amministrativa, per le esigenze dell’Area Servizi Rettorali e Affari Generali.

Il personale richiesto è destinato ad operare nelle strutture dell’Area Servizi Rettorali ed Affari Generali dell’Ateneo e dovrà occuparsi della collaborazione all’attività di supporto agli organi collegiali, all’attività di comunicazione e relazioni esterne, all’attività di segreteria e di archiviazione dei documenti e richiesta una buona conoscenza della lingua inglese ed informatica.

La domanda di trasferimento dovrà contenere i dati anagrafici, la categoria di appartenenza, la sede di servizio, il titolo di studio posseduto, la situazione familiare, la motivazione della richiesta di trasferimento, alla domanda dovranno essere allegati un certificato di servizio da cui risulti tra l’altro la data di assunzione, la categoria ed il profilo rivestito e le strutture presso le quali si è prestato servizio e un curriculum professionale, il tutto dovrà pervenire entro il 20 giugno 2012, all’Ufficio protocollo, Università degli studi di Roma, “Foro Italico”, Piazza Lauro de Bosis, 15 – 00135 Roma.

Infoweb: www.uniroma4.it

 

 

3. L'ospedale tedesco Elisabeth Essen cerca specialisti e tirocinanti da inserire nel proprio organico

L'ospedale tedesco Elisabeth Essen cerca specialisti e tirocinanti da inserire in Dipartimento di Anestesiologia, Cura Intensiva operativo e terapia del dolore. Chi è interessato deve inviare la propria candidatura (Lettera di motivazione e CV) in lingua tedesca o inglese in formato PDF o WORD a: eurespadova@provincia.padova.it con riferimento in oggetto "EKE". I colloqui si svolgeranno a Mestre (VE) in lingua tedesca o inglese in data che verrà comunicata ai candidati ritenuti idonei. Scadenza: 15 giugno 2012.

(www.bancadatigiovani.info)

 

4. Bando "Onor D'Agobbio", a concorso la letteratura e la ceramica d'artista

La Città di Gubbio indice ed ospita la prima edizione del Premio Umanistico “Onor d’Agobbio. Il valore e l’utilità della memoria”, la letteratura e la ceramica d'artista si mettono a concorso. Il bando è articolato in quattro sezioni: Premio “Angelo Ferrante”, Premio “Serendipity, concorso regionale per tesi di laurea, Premio “Città di Gubbio”.

(www.bancadatigiovani.info)

 

5. Premio Creatività Città di Marsciano

Il Premio creatività “Città di Marsciano” è interno alla programmazione dell'ottava edizione della manifestazione Marsciano Arte Giovani che si terrà a settembre 2012. Possono partecipare coloro che hanno compiuto il 36° anno d'età alla data di scadenza del bando, ovvero il 16 luglio 2012. Fra tutte le domande pervenute la giuria selezionerà almeno 30 artisti che parteciperanno alla fase finale del concorso e le loro opere saranno esposte presso le sale dedicate alle esposizioni temporanee del Museo dinamico del laterizio e delle terrecotte di Marsciano, a partire dal 7 settembre (data d'inizio del Festival), fino al 23 settembre 2012. Il concorso è dedicato alle arti visive ed è aperto a pittura, scultura, installazioni, video arte e fotografia.

Info: (www.bancadatigiovani.info)

 

6. Giornata della Formazione Manageriale “Gestire il presente per costruire il futuro”

La X edizione della Giornata della Formazione Manageriale ASFOR che si terrà giovedì 14 giugno 2011 a Milano ospitata dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, intende essere un’occasione di dibattito e di approfondimento particolarmente importante. Infatti, ci confronteremo sui temi della ripresa e dello sviluppo economico e sociale del Paese, chiamato a dare oggi ai giovani, agli adulti e alle organizzazioni risposte concrete e di fiducia in un futuro da riprogettare insieme.

La scelta tematica “Gestire il presente per costruire un futuro” - in una fase ancora difficile per la nostra economia e di turbolenza globale - esprime la volontà concreta del Sistema ASFOR di aprire un ampio confronto per contribuire alla definizione di efficaci proposte, capaci di identificare soluzioni concrete sui temi cardine individuati: società che invecchia, innovazione e sviluppo, occupazione giovanile. Si tratta degli scenari che consideriamo strategici per la ripresa di competitività complessiva del nostro Paese.

In apertura dei lavori il Premio ASFOR alla Carriera 2012 sarà conferito al Professor Giuseppe De Rita, Presidente Fondazione Censis Centro Studi Interventi Sociali, il quale terrà la Lectio Inauguralis fornendo un proprio contributo riflessivo ai temi cardine della Giornata.

La X Giornata della Formazione Manageriale si svilupperà attraverso un’alternanza fra momenti di confronto in plenaria, alternati a lavori in sessioni parallele durante Laboratori tematici, in modo da fornire l’opportunità a tutti i partecipanti alla X Giornata di presentare le proprie proposte su società che invecchia, innovazione e sviluppo e occupazione giovanile. ASFOR - attiva da oltre 40 anni in Italia e nel mondo attraverso una rilevante rete di partner - svilupperà le idee e le proposte che emergeranno dai lavori della Giornata collegandosi in modo sempre più concreto con gli altri attori del mutamento in corso, che come noi operano al servizio del Paese e di un sistema di qualità per la formazione e la cultura manageriale.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita, previa registrazione attraverso l’apposito form presente anche nel sito www.asfor.it

 

7. Educazione senza frontiere a Sofia

“Education Beyond Borders” è il nome della Fiera Internazionale dell’Educazione che si terrà al Palazzo Nazionale della Cultura a Sofia, Bulgaria. L’evento avrà luogo dal 19 al 21 ottobre 2012 e dal 15 al 17 marzo 2013. Parteciperanno rappresentanti di scuole e università da tutto il mondo, ambasciatori e ministri dell’estero, associazioni e fondazioni educative.

La fiera è un’occasione prestigiosa ed offre diverse opportunità per quanto riguarda programmi d’educazione secondaria, corsi di lingua straniera, corsi di studio estivi, programmi per ragazzi Alla Pari.

Per registrarsi compilare il modulo online su:

http://edufair.info/upl_doc/registration_form_40_october.pdf

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. Il CUS attiva Acqua spin nel mese di luglio

Piscina 2Durante il mese di luglio, il Cus Palermo attiva, presso i suoi impianti di via Altofonte, 80 a Palermo Acqua spin e mette in promozione la sala fitness. Il servizio Acqua spin sarà attivo dal 15 giugno al 31 luglio 2012 nei giorni di lunedì e mercoledì dalle 18 alle 19 e dalle 20 alle 21. La sala fitness nel mese di luglio sarà in promozione e osserverà i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 22. Il martedì e giovedì mattina chiusura con apertura pomeridiana dalle 17 alle 22. Le tariffe sono state così stabilite: studenti universitari 12 euro, dipendenti e soci esterni 20 euro. Per quanto riguarda Per maggiori informazioni chiamare lo 091/422750.

 

2. "Didaskaloi" evento spettacolo allo Steri

 In occasione del conferimento del titolo di professore Emerito a Salvatore Nicosia, docente di “Letteratura greca”, e a Paolo Emilio Carapezza, docente di “Storia della musica”, oggi 12 giugno 2012, alle ore 17, si terrà in Aula Magna dello Steri un evento-spettacolo dal titolo "Didaskaloi. Recital in due tempi".
Nella prima parte gli attori della Compagnia del Teatro Biondo Stabile di Palermo, diretti da Pietro Carriglio leggeranno brani di autori greci tradotti da Salvatore Nicosia: epigrammi funebri, poesie d'amore, Lisistrata di Aristofane, Discorsi sacri di Elio Aristide, Trachinie di Sofocle, Ecuba di Euripide. Nella seconda parte lo Studio per la Musica antica Antonio il Verso eseguirà musiche greche trascritte da Paolo Emilio Carapezza: Stele di Sicilo, Coro dall'Oreste di Euripide, Secondo inno delfico ad Apollo; Claudine Ansermet, accompagnata al clavicembalo da Basilio Timpanaro canterà brani di musiche rinascimentali nelle edizioni moderne curate da Paolo Emilio Carapezza.
Con questo evento i colleghi del Dipartiemnto Fieri-Aglaia e gli artisti esecutori delle letture e delle musiche intendono rendere omaggio ai due maestri per il loro lungo e fruttuoso magistero.     

 

3. “Educazione e Intrattenimento nella didattica laboratoriale. Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere”

Mercoledì 13 giugno a Palermo, nella Sala Magna di Palazzo Chiaramonte - Steri, sede del rettorato dell’Università degli Studi di Palermo a piazza Marina 61, si svolgerà il Convegno sul tema: "Educazione e Intrattenimento nella didattica laboratoriale. Abilità logico-matematiche, intelligenza emotiva e tecnologie per apprendere”. L’iniziativa organizzata dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia e, in particolare, il nucleo territoriale Sicilia (ex IRRE Sicilia), si svolge nell’ambito delle sue funzioni istituzionali a supporto dello sviluppo professionale dei docenti della scuola siciliana e del miglioramento continuo dei processi di insegnamento-apprendimento, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Michelangelo Buonarroti” di Palermo (scuola capofila della rete), il Dipartimento di Psicologia dell’ Università degli Studi di Palermo, l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR – U.O. di Palermo, la Scuola Media Statale “Silvio Boccone” di Palermo, il BIMPA Museo dei Bambini di Palermo.

Il Convegno ha la finalità di proporre alle scuole una serie di percorsi didattici che, ispirandosi alle più attuali teorie sull’apprendimento di tipo hands-on e minds-on, coniugano il concetto di Education (apprendimento) con quello di Entertainment (intrattenimento), coinvolgendo attivamente i docenti nell’acquisizione di metodologie innovative e nell’uso di strumenti tecnologici all’avanguardia.

Saranno presentati il percorso ed i risultati scientifici del progetto “Edutainment: educazione e intrattenimento nella didattica laboratoriale per competenze”, inserito nelle attività di studio e ricerca dell’ ANSAS Sicilia e realizzato dai partner del progetto grazie al finanziamento e alla collaborazione dell’ Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Sicilia.

I risultati scientifici, le metodologie e le strategie didattiche attuate all’interno del progetto Edutainment saranno discussi anche tenendo conto del potenziale sviluppo del progetto nel corso delle annualità scolastiche successive.

Info: www.irresicilia.it

 

4. Presentazione del rapporto sul mondo della Sanità italiana

Sarà presentato mercoledì 13 giugno 2012, presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari, in via Campo Marzio, 78 dell’Università Tor Vergata il VII Rapporto Sanità CEIS.

Il rapporto esamina il pianeta sanità analizzandolo dal punto di vista finanziario, dando una valutazione attendibile del sistema socio-sanitario  e allo stesso tempo  valutando  le perfomance terze  e multi dimensionale e utilizzando il Knowhow che deriva dalla attività istituzionali di ricerca.

Programma:

Ore 9.30 - Apertura dei lavori Prof. R. Lauro, Rettore dell’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”, prof. L. Paganetto, Presidente del CEIS Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”, prof. P. L. Scandizzo, direttore del CEIS Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”;

Ore 9.45 - Presentazione del Rapporto Sanità (VIII Edizione) prof. F. Spandonaro, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”;

Ore 10.15 - Tavola Rotonda. Moderatore A. Pancani, Giornalista La7. Intervengono: G. Fioroni, Membro IV Commissione Difesa, Camera dei Deputati, C. Lucchina Direttore Generale, Direzione Generale Sanità, Regione Lombardia, A. Manto Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Sanità, C.E.I., I. R. Marino, Presidente Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, Senato della Repubblica, A. Martorano Assessore Sicurezza e Salute, Regione Basilicata, G. Milillo Segretario F.I.M.M.G., G. Palumbo Presidente Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati, Pedoto, Membro XII Commissione affari sociali, Camera dei Deputati, T. Petrangolini, Segretario generale, CittadinanzAttiva, R. Polverini, Presidente Regione Lazio, S. Raimondi Presidente Assobiomedica, M. Russo Assessore Sanità, Regione Sicilia, M. Scaccabarozzi Presidente Farmindustria, D. Scaramuccia Assessore Diritto alla Salute, Regione Toscana, A. Silvestro Presidente I.P.A.S.V.I.;

Ore 12.30 – Conclusioni del Ministro della Salute Renato Balduzzi.

Info web: www.ceistorvergata.it/sanita - E-mail: sanita@ceis.uniroma2

 

5. A Palermo Seminario sui Fondi diretti

Si terrà  a Palermo l'ottavo appuntamento del ciclo di incontri sul territorio organizzati dal Dipartimento Politiche Europee, in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), l’Istituto Europeo di Pubblica amministrazione (EIPA), Enterprise Europe Network (EEN) e l’Antenna Europe Direct - Carrefour Europeo Sicilia.

Un’iniziativa che ha come obiettivo quello di favorire la conoscenza dei finanziamenti direttamente erogati dalla Commissione europea, la loro diffusione, il loro utilizzo e le concrete possibilità di accesso. Un fronte, quello dei fondi tematici, sul quale l'Italia potrebbe fare molto di più. L'ottavo incontro del nuovo ciclo di appuntamenti si tiene a Palermo il 14 e 15 giugno 2012 al Reale Albergo delle Povere di corso Calatafimi 217.

Il corso, gratuito, è destinato a Enti Locali, altri enti pubblici, cittadinanza, imprese, università, ONG e qualunque soggetto interessato a partecipare alla progettazione comunitaria. L'iscrizione al seminario è aperta (per il calendario degli appuntamenti e ulteriori e più dettagliate informazioni visitare il sito) per partecipare al seminario occorre compilare la scheda di registrazione e inviarla online secondo le modalità indicate sul sito http://www.sspal.it). All'iniziativa parteciperà l'Arca e Confindustria Sicilia che sono stati coinvolti nell'iniziativa.

Info: www.finanziamentidiretti.eu

 

6. SAVE THE DATE, Tavola Rotonda sull’Economia del Cinema Italiano.

Il prossimo 14 giugno 2012 nella sede ANICA di viale Regina Margherita, 286 a Roma avrà luogo una Tavola Rotonda che arriva alla sua Terza Edizione nell'ambito della partnership tra il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media dell’Università Tor Vergata, la Fondazione Economia Tor Vergata CEIS e l’ANICA, con il patrocinio di FERPI. Il tema scelto quest’anno “Cinema e entertainment. Sviluppare piacevoli esperienze per lo spettatore” vuole approfondire, con intento di visione e di analisi dei trend del presente-futuro prossimo, il rapporto fra il cinema e le nuove-vecchie forme di Entertainment, per evidenziare in che termini e con quali di esse il Cinema può collegarsi per riuscire a rinnovare continuamente se stesso e i suoi modi di essere venduto, comunicato e fruito. In un momento di crisi di tutti i consumi, come di quello cinematografico, risulta interessante esaminare alcune dinamiche che proiettano il Cinema su dimensioni fortemente interattive e di grande coinvolgimento del fruitore consumatore.

Programma:

ore 9.45 - Registrazione partecipanti;

ore 10 - Tavola Rotonda. Introducono Luigi Paganetto, Presidente, Fondazione economia Tor Vergata Ceis, Riccardo Tozzi, Presidente, Anica, Presidente, Cattleya, Sergio Cherubini, Direttore, Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Facoltà di Economia, Università di Roma “Tor Vergata”, Patrizia Rutigliano, Presidente, Ferpi;

ore 10.45 - Discutono Lamberto Mancini, Direttore Generale, Fondazione cinema per Roma, Francesco Barbarani, Head of Fox Networks and Digital, fox international channels Italy e vp country manager, Myspace Italy, Marco Bassetti, Produttore televisivo, Carlo Freccero, Direttore, RAI 4, Diego Nepi Molineris, Direttore Impianti Sportivi e Parco del Foro Italico CONI SERVIZI, Alessandro Usai, Amministratore Delegato, Colorado Film, Pietro Valsecchi, Produttore, Taodue Film;

12.45 Conclusioni. Responsabile Scientifico e Organizzativo: Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Prof. Agg. Simonetta Pattuglia – Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata – pattuglia@economia.uniroma2.it Segreteria Organizzativa: Riccardo Ciulla – Antonella Murredda ciulla@economia.uniroma2.itmurredda@economia.uniroma2.it - tel. 06/72595512-5522.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Il ministro Profumo rilancia il futuro dell’istruzione e della ricerca sulla rete GARR a banda ultralarga

Rassegna stampaIl panorama dell’istruzione e della ricerca in Italia non è mai stato così unito: tutti insieme per la crescita delle infrastrutture digitali e l’innovazione del Paese. Alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, i presidenti Luigi Nicolais (CNR), Giovanni Lelli (ENEA), Marco Mancini (Fondazione CRUI), Fernando Ferroni (INFN) e Marco Pacetti (Consortium GARR) si sono incontrati ieri a Roma nella sede del Consortium GARR per approvare il nuovo Statuto dell’ente no-profit che gestisce la rete della ricerca e dell’istruzione. La principale novità sancita dalla firma è il prolungamento dell’attività dell’ente fino al 2040 a testimoniare la crescente importanza delle infrastrutture di rete al servizio di ricerca e istruzione e a delineare uno scenario di tecnologie avanzate per il futuro.

La rete GARR, che lo scorso anno ha celebrato i suoi primi vent’anni di operatività, è gestita dal Consortium GARR, ente fondato nel 2002 con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca da CNR, ENEA, INFN e Fondazione CRUI in rappresentanza delle università italiane. L’estensione della durata del Consortium GARR, precedentemente fissata al 2016, è quindi un riconoscimento del ruolo fondamentale della rete come strumento di accesso all’informazione e alla condivisione dei risultati scientifici nonché di collaborazione multidisciplinare e internazionale.

Sono significative le parole che il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Francesco Profumo ha espresso in quest’occasione: “È necessario avviare un processo di modernizzazione soprattutto di tipo culturale. Questo passa attraverso infrastrutture meno tangibili ma capaci di dare un indirizzo diverso e un’accelerazione al Paese. GARR può essere la dorsale primaria per connettere in maniera integrata università, ricerca e istruzione. Le scuole, oggi, sono il vero investimento per il Paese e vogliamo lavorare per dotarle di un’infrastruttura stabile e a lunga scadenza in grado di abbattere i costi. Il nostro obiettivo è avere tutte le scuole collegate in rete e siamo già pronti per iniziare una sperimentazione a partire dal Mezzogiorno”.

In accordo con le espressioni di apprezzamento del ministro per il lavoro svolto dal Consortium GARR, ci sono le parole del suo presidente Marco Pacetti: “GARR sta già raggiungendo gli obiettivi che altri si pongono per il 2020. L’orizzonte temporale del 2040 permette di andare oltre e fare progetti di lunga durata. I nostri piani sono stati validati con standard internazionali indipendenti e abbiamo avviato la realizzazione della nuova rete GARR-X, una rete proprietaria che ha prestazioni sorprendentemente elevate per rispondere alle esigenze dei nostri utenti e da oggi siamo nella posizione di investire a lungo termine sulla fibra ottica, ottimizzando le risorse e risparmiando denaro pubblico, a tutto vantaggio della ricerca e del nostro Paese”.

Molto importante è stata la presenza di tutti i presidenti dei soci fondatori a mostrare l’unità degli intenti. “La sottoscrizione del nuovo Statuto è un segnale fondamentale per la comunità scientifica italiana”, ha dichiarato il presidente del CNR Luigi Nicolais. “Viene confermata la visione di sistema e la spinta cooperativa a fare di più e meglio, soprattutto in termini di infrastrutture di servizio. Le nuove sfide digitali vanno vinte con l’impegno congiunto fra più istituzioni e su archi temporali ampi. L’obiettivo da porsi è triplice: rendere sempre più accessibili, sicure, veloci le infrastrutture di rete; sviluppare servizi innovativi, economicamente vantaggiosi, tecnologicamente competitivi e socialmente inclusivi; favorire la diffusione di una cultura e creatività digitale capace di spostare sempre più in avanti le frontiere della conoscenza”.

“Il sistema universitario – ha dichiarato Marco Mancini, presidente della CRUI – è tale solo in funzione della sua capacità di garantire un flusso costante di saperi fra le varie sedi che compongono la rete accademica e fra esse e il tessuto sociale e produttivo del Paese. D’altra parte l’incertezza generale sembra ormai governare le sorti dell’Università italiana, cosa che rende impossibile qualunque pianificazione. In questo scenario poter contare per i prossimi decenni su un’infrastruttura affidabile ed efficiente rappresenta per ricercatori, studenti e personale degli Atenei un’importante garanzia per poter svolgere il lavoro con continuità ed efficienza”.

La rete GARR può dunque continuare ad essere protagonista dell’innovazione così come ha fatto fino ad ora collegando più di cinquecento istituti nei vari campi disciplinari: dagli enti di ricerca alle università, dagli istituti di ricerca medica agli istituti culturali, dagli osservatori astronomici alle biblioteche e agli archivi, dalle accademie e dai conservatori ai musei. Una vera autostrada digitale: una rete capillare distribuita sul territorio che fornisce servizi di connettività ad altissime prestazioni e servizi avanzati per i suoi utenti.

Il ruolo delle reti quali mezzi che favoriscono la competitività e la crescita del Paese è sottolineato dal commissario dell’ENEA Giovanni Lelli: “La pluriennale collaborazione tra ENEA e GARR ha permesso di conseguire molti dei risultati tecnico-scientifici più significativi dell'ENEA nei settori più diversi e ha contribuito allo sviluppo di importanti competenze ed infrastrutture ICT. Oggi garantire la sua continuità e progettualità a lungo termine significa gettare le basi per ottenere, in futuro, risultati altrettanto significativi e per dare impulso all’ampliamento di una fra le principali "Enabling technologies" sia per il mondo della ricerca che per il settore produttivo. Il Paese ha un grande bisogno di infrastrutture, soprattutto di quelle direttamente connesse con lo sviluppo della conoscenza”.

Per sua natura votata a delineare nuovi scenari tecnologici, la rete GARR sta già ampliando le proprie prospettive verso il Future Internet, il supporto al Cloud computing, l’accesso allo storage e lo sviluppo dei servizi per la mobilità degli utenti e per la semplificazione dell’accesso alle risorse: elementi che diventano sempre più preponderanti e richiesti nella vita quotidiana e nelle attività di ricerca.

Sulle nuove sfide che la rete dovrà affrontare si è espresso anche il presidente dell’INFN Fernando Ferroni: “L’affidabilità con la quale GARR ha sin qui servito il mondo della ricerca italiana ci permette di essere fiduciosi che nel futuro non solo la rete si adeguerà alle richieste sempre crescenti degli utenti come oggi è in grado di fare per sostenere il flusso dai dati del LHC ma ci aiuterà anche nello sfruttamento di nuove tecnologie emergenti come il Cloud, basandosi sull'esperienza che gli enti consorziati hanno già maturato, quale, ad esempio, la Grid nell'INFN”.

GARR è una organizzazione no profit fondata da CNR, ENEA, INFN e Fondazione Crui in rappresentanza delle Università italiane con lo scopo di progettare, realizzare e gestire la rete telematica nazionale a banda ultralarga per l'Università e la Ricerca. Alla rete GARR sono interconnessi gli atenei e i maggiori enti scientifici e culturali del nostro paese, per un totale di circa 500 sedi e oltre due milioni di utenti finali.

(http://www.garr.it)

 

2. Francia: necessaria la fusione tra atenei per competere a livello internazionale

La fusione di più atenei, anche se difficile, è l'unica soluzione per essere competitivi, in Europa e nel mondo. È quanto affermato da Jean Marie Boisson, professore di Economia all'Università di Montpellier 1, al magazine online University World News. Boisson sottolinea i limiti del sistema universitario francese: inefficiente, disorganizzato, frammentario e con riforme che non risolvono i problemi.

L'università francese è divisa in Grandes Écoles e in Università vere e proprie. Le Grandes Écoles (comprese le facoltà di ingegneria, accademia militare, medicina, chimica e legge) nacquero nel  1793, dopo l'eliminazione delle università come effetto della rivoluzione francese. Le uniche università a rimanere in vita furono quelle con le facoltà di scienze e di lettere, che formavano i professori della scuola secondaria. Se la rivoluzione francese ha eliminato le università, Napoleone ne ha approfittato per fondare nuove istituzioni strettamente collegate al suo dominio. Le Grandes Écoles, infatti, erano al servizio dello stato con la missione di formare professionisti. L'università imperiale dipendeva dal ministero dell'educazione che, in età repubblicana, sarebbe diventato il ministero della pubblica istruzione.

Nel 1968 l'università venne riformata. I motivi della riforma furono l'esplosione demografica e la necessità di avvicinare le università francesi al mondo economico e sociale, preparando quindi gli studenti alle diverse opportunità del mondo del lavoro. Secondo Boisson, le conseguenze del '68 sono state disastrose. Le nuove strutture facevano alleanze azzardate: legge e medicina assieme, lettere e legge in una stessa facoltà. Nelle varie città di provincia (esclusa quindi Parigi) le facoltà si dividevano in due, tre, addirittura quattro università separate. La mancanza di visibilità, la confusione a livello nazionale e internazionale, le sterili rivalità tra atenei della stessa zona e il moltiplicarsi delle funzioni portarono a una mancanza di efficienza e di risoluzione dei problemi. Oggi sembra impossibile pensare a fusioni senza diminuire il potere di un preside di facoltà.

Per essere competitiva a livello internazionale e allineare le istituzioni francesi alle grandi università nel mondo è necessario pensare a un'università unitaria, non divisa, com'è attualmente. È essenziale per la Francia trovare il modo anche finanziario di incoraggiare le fusioni delle università, in modo da renderle universali e decentralizzate. Una nuova disposizione normativa dovrebbe riservare il titolo di università alle istituzioni che mettono insieme tutte le maggiori discipline di base per la didattica e la ricerca. Una riunificazione dovrebbe coinvolgere anche le Grandes Écoles, che fino ad oggi non sono state coinvolte in processi di riorganizzazione e fusione. La normativa esistente ha dato più potere ai presidi anche in aree non di loro competenza, come per esempio la scelta degli insegnanti. Si è passati da una centralità dello stato a una centralità interna, con il rischio di creare ulteriori inefficienze, rinforzando la competizione locale.

(www.rivistauniversitas.it)