Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.44 del 7 giugno 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Approvato il nuovo Statuto dell’Università degli Studi di Palermo, le considerazioni del rettore Lagalla

NOVITÀ UNIPA

  • La squadra Unipa a caccia dello scudetto di calcio a cinque
  • L’Università di Palermo partecipa con una sua squadra alla maratona di architettura di Perugia
  • InformAmuse, spin-off Unipa protagonista alla Mostra “Sicilia ritrovata” 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Primo seminario UniCONTRACT 2012
  • Master II Livello Espri Esperto in Previsione - Prevenzione Rischio Idrogeologico
  • Bando di concorso per una tesi di laurea in tema di “Tecnologie anticontraffazione”
  • Premio Galeno Italia 2012
  • Alla Cattolica Master di 2° livello in Management Agro- Alimentare
  • A Giurisprudenza il corso di formazione e aggiornamento Isoiva

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • Palermo - Capo Nord: missione mai tentata in gommone
  • Presentazione delle Tragedie e della Commedia in programma al Teatro Greco di Siracusa
  • Al Museo diocesano di Monreale “Sicilia ritrovata arti decorative dai musei vaticani e dalla santa casa di Loreto”
  • Convegno su “La Grecia odierna tra realtà e poesia”
  • Centri identificazione ed espulsione o Lager a cielo aperto?
  • Seminario a Economia sulla competizione collaborativa e lo sviluppo integrale
  • A Milano  si discute  di ”Programmazione e Riprogrammazione oltre le IPS”.
  • Seminario interdisciplinare di Psicologia dell’arte 9. Al Polo Universitario di Trapani convegno nazionale sui Diritti Sociali
  • Cuori in viaggio verso la Palestina
  • “L’arte di cooperare”: a Villa Trabia un concorso per artisti e compagnie "di strada"
  • Lo Stato contro la mafia, un dibattito per ricordare lo storico Falzone
  • Prorogata la mostra fotografica di Tony Gentile (Agenda, 1992-2012) per ricordare Falcone e Borsellino   

ECO DELLA STAMPA

  • Ricerca sugli studenti internazionali in Italia
  • I corsi universitari in lingua inglese negli Atenei italiani: vantaggi e perplessità
  • Dite la vostra, I vostri diritti, il vostro futuro

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Approvato il nuovo Statuto dell’Università degli Studi di Palermo, le considerazioni del rettore Lagalla

Lagalla auguri 2011Lo scorso 1° giugno, previo parere favorevole del Consiglio di Amministrazione (espresso con un solo voto contrario), il Senato Accademico ha approvato in via definitiva (con due voti contrari ed un’astensione), il nuovo Statuto dell’Ateneo, emendato sulla base delle osservazioni formulate dal MIUR nel merito della prima stesura, proposta alla fine dell’ottobre 2011. Il provvedimento degli organi di governo conclude il lungo iter “costituente” ed avvia, di fatto, ad avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il processo di cambiamento della governance accademica, previsto dalla legge 240/2010.

In questi lunghi mesi di attività è stato fatto largo e regolare ricorso al più ampio confronto e ad ogni possibile concertazione con le varie componenti dell’Ateneo, al fine di garantire democraticità delle scelte ed adeguata valorizzazione di percorsi decisionali “bottom up”.

“L’unanimità registrata in occasione dell’approvazione della prima versione – spiega il rettore Roberto Lagalla – e il larghissimo suffragio che ha licenziato, non senza un’ulteriore e vivace fase di diversificate prese di posizione, la definitiva stesura della “Carta” dell’Università di Palermo confermano la qualità del lungo processo istruttorio e il recepimento assicurato alla massima parte della plurime espressioni e sensibilità dell’Ateneo, pur sempre nel rispetto del legittimo ed autonomo ruolo decisionale degli organi di governo”.

“Non ho la presunzione di affermare che sia stato prodotto, in assoluto, il migliore statuto – aggiunge - e probabilmente esso potrà presentare, in futuro, l’esigenza di specifiche manutenzioni – ma mi dichiaro certo che, grazie all’impegno di tutti, è stato adottato il migliore Statuto possibile in un momento di complessiva incertezza del sistema accademico italiano e in risposta ad un ordinamento generale certamente limitativo dei profili di autonomia degli Atenei e delle loro articolazioni interne”.

Il nuovo Statuto dell’Università di Palermo:

- conferma, tra i non molti in Italia, il criterio elettivo per la nomina del Consiglio di Amministrazione e tutela la paritaria rappresentanza delle macro-aree disciplinari e delle fasce di docenza in seno all’organo collegiale;

- attribuisce al Senato Accademico alte e vincolanti funzioni di indirizzo e programmazione, elevandolo ad un rango di competenze ben più significativo di quello, certamente asfittico, previsto dalla legge 240/2010. Esso è, peraltro, responsabile – quale espressione democratica di tutte le componenti di Ateneo – delle procedure orientate alla costituzione del Consiglio di Amministrazione, nel prioritario e vincolante rispetto dei risultati della relativa tornata elettorale;

- garantisce presenza e ampio titolo di rappresentanza alla componente tecnico -amministrativa e agli studenti, in coerenza con un modello di governance che guarda alla condivisione degli obiettivi e al concreto rispetto istituzionale di tutti i soggetti della comunità accademica;

- prevede, per il riassetto delle strutture dipartimentali sotto soglia e per l’istituzione delle nuove strutture di raccordo, in sostituzione delle attuali Facoltà, una virtuosa gradualità procedurale e temporale, tale da consentire il più ampio dibattito interno e da prevenire soluzioni imposte “top down”, secondo modelli comportamentali che non attengono né alla tradizione del nostro Ateneo, né, tantomeno, alla volontà di questa Amministrazione;

- conferisce opportuna flessibilità all’offerta formativa che, rispetto al passato, ora impegna direttamente i dipartimenti, consentendo tuttavia a questi ultimi di condividere proposte ed operatività e riservando individuate funzioni di coordinamento organizzativo in capo alle nuove strutture di raccordo;

- consente, attraverso una ragionata sequenza di attività, previste dalle norme transitorie, un ordinato passaggio di competenze e responsabilità dagli attuali ai nuovi assetti di governance.

“Mi spiace che – conclude Lagalla - nella estrema fase finale di questo lungo ed articolato processo, certamente non facile né potenzialmente scevro da comprensibili diffidenze, si sia voluta mettere in discussione la generale volontà di assicurare al criterio elettorale l’inevitabile e condivisibile primazia nella selezione dei Consiglieri di Amministrazione.

Ove, nel merito, possano residuare riserve di qualsivoglia natura, è di tutta evidenza che ogni rettore ed un Senato liberamente e democraticamente eletto non potranno che anteporre a qualunque eventuale spazio di discrezionalità i risultati del consenso collettivo e della volontà maggioritaria, nel solco dell’indiscussa tradizione del nostro Ateneo.

D’altra parte, mi permetto ricordare a chi, giustamente, ha invocato la possibile riproposizione dell’art. 15 (Consiglio di Amministrazione) nella originaria formulazione dell’ottobre 2011, come sia stato ampiamente accertato che tale orientamento non avrebbe ottenuto la prevista approvazione a maggioranza qualificata e che si sarebbe rischiato uno stallo procedurale, tale da evocare l’esercizio del potere sostitutivo da parte del MIUR: evenienza questa realmente immeritata e penalizzante, da evitare e rigettare con forza!

Né può essere dimenticato che, con riferimento allo stesso art. 15, l’assemblea congiunta di Senato, C.d.A. e Giunta dei Direttori di Dipartimento aveva espresso il proprio amplissimo gradimento a favore delle modalità già contenute nello statuto dell’Università di Parma: la formulazione oggi raggiunta supera di gran lunga, in termini di valore prevalente del suffragio elettorale, quella previsione e, di fatto, restituisce sostanzialmente intatti i contenuti dell’originario art. 15. Sono, peraltro, certo che la prassi prossima ventura confermerà a pieno tale evidente volontà statutaria!

In ultimo, ma non da ultimo, mi sia consentito rivolgere ai Componenti della Commissione Statuto e al suo Decano, alla Consulta di Ateneo e al suo Coordinatore, agli Organi di governo, agli Uffici e a quanti impegnati, a vario titolo e con attaccamento all’istituzione, nella riscrittura della “Carta”, il mio più sincero e riconoscente ringraziamento, insieme all’apprezzamento per il risultato così largamente condiviso che apre, per il nostro Ateneo, una nuova stagione di cambiamento e di innovazione gestionale. Confido che la volontà e la disponibilità di tutti favoriranno una transizione operosa e serena”.

 

NOVITÀ UNIPA

1. La squadra Unipa a caccia dello scudetto di calcio a cinque

Calcio a 5 UnipaL’Associazione Nazionale Circoli Italiani Universitari organizza il XIX torneo di calcio a 5 riservato ai dipendenti Universitari “Memorial De Dominicis – Soldani” che si svolgerà a Marina di Orosei (Nu) dal 7 al 14 giugno 2012. Vi partecipano 24 squadre divise in 6 gironi che prevedono una testa di serie per ciascuno. L’Università di Palermo che nell’albo d’oro ha vinto il campionato nel 2006 e la coppa Italia nel 2008 è una di queste in quanto ha concluso l'edizione precedente classificandosi al 5° posto.

La manifestazione si aprirà giovedì 7 giugno 2012 alle ore 19 per la gara di Supercoppa che mette di fronte le squadre che hanno vinto il Campionato Italiano Università (Milano Bicocca) e la Coppa Italia Università (L’Aquila) nell’anno 2011.

La rappresentativa palermitana allenata Randazzo Maurizio della Fideliter è così composta: Piero Lelio e Fabio Marchese (Portieri), Domenico Barravecchia, Alamia Giuseppe, Di Lorenzo Massimiliano, Scaccianoce Sergio, Daidone Gaspare, Marinaro Paolo Antonio, (Difensori), Salvo La Barbera, Cuffari Giuseppe, Campanella Giovanni (Attaccanti), Zuccaro Giovanni (assistente sanitario) Claudio Foresta, Domenico Marsala, Sedita Antonio (Dirigenti accompagnatori).

 

2. L’Università di Palermo partecipa con una sua squadra alla maratona di architettura di Perugia

Si svolgerà a Perugia da 7 al 9 giugno 2012 la quarta edizione di “Festarch” il festival Internazionale di Architettura organizzato dalla rivista Abitare. Il tema di questa grande assise  sarà “Le città nelle città” dedicato al tema del riuso e in generale della capacità della città di rigenerarsi  che apre una questione molto sentita, soprattutto in Europa e ancora di più in Italia, fatta di piccole e medie realtà urbane, costrette a ripensarsi e ad attualizzare il proprio patrimonio per far fronte alle esigenze del vivere contemporaneo.

Una giovane generazione di architetti, affiancata da alcune grandi firme del panorama urbanistico e architettonico contemporaneo, e da un ristretto gruppo di sociologi, studiosi e amministratori, condividerà esperienze multidisciplinari, invitando i cittadini a una lettura consapevole di questi “modi di fare città”.

Il 9 giugno 2012 nell’ambito di tale manifestazione si svolgerà un workshop di progettazione che vedrà la partecipazione di 18 atenei tra cui, Palermo, Bologna, Cagliari, Camerino, Firenze, Genova, L’Aquila, Politecnico Milano, Napoli Federico II, Napoli SUN, Parma, Pavia, Mediterranea Reggio Calabria, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata, Trento, IUAV Venezia.

L’Università di Palermo parteciperà con una sua squadra composta da Francesco Maggio docente di disegno presso l’Università degli studi di Palermo e dagli studenti Luca Cecchini, Michele Dandone, Eleonora Gelardi e Marcello Messana che per l’occasione indosseranno le divise UNIPASTORE che il rettore Roberto Lagalla ha loro regalato.

Il laboratorio di progettazione dal titolo “Maratona d’Architettura P: parasite Perugia project” sarà una vera è propria gara a squadre  ogni una rappresentata da quattro studenti e un tutor, che con l’ausilio di due studenti iscritti al quinto anno del corso di laurea magistrale in Ingegneria Edile - Architettura dell’Università di Perugia, affiancheranno le squadre durante la  “maratona” di architettura, il tutto partendo dalle suggestioni del libro di Sara Marini “Architettura parassita. Strategie di riciclaggio per la città” edizioni Qqodlibet, Macerata 2008).

Il laboratorio, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - UNIPG, ha come obiettivo quello di visualizzare anche attraverso operazioni volutamente provocatorie dal punto di vista formale e,o costruttivo, le potenzialità metamorfiche di un contesto fortemente storicizzato come quello di Perugia.

Al termine del workshop sarà premiato dal Grand Jury il team che avrà elaborato il progetto più convincente.

Info web: www.abitare.it/Festarch-2012

 

3. InformAmuse, spin-off Unipa protagonista alla Mostra “Sicilia ritrovata”

Significativa la presenza della nostra Università, ed in particolare della Facoltà di Lettere e Filosofia del Dipartimento di Studi Culturali Arti Storia Comunicazione e dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia “Maria Accascina”, che hanno sponsorizzato e contribuito alla realizzazione della Mostra “Sicilia ritrovata. Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto” organizzata dal Museo Diocesano di Monreale. InformAmuse, spin-off dell’Università di Palermo, ha messo a punto per l’occasione, l’applicazione MDM-ArtiDec (per iPhone e iPad) disponibile gratuitamente per accompagnare il visitatore nel percorso espositivo.

L’iniziativa di ampio respiro culturale è stata voluta dal vescovo di Monreale mons. Salvatore Di Cristina e ha preso le mosse dal restauro di un prezioso corredo d’altare in rame dorato e corallo della Santa Casa di Loreto curato dal Laboratorio delle arti decorative dei Musei Vaticani. La Mostra oltre a presentare i risultati del restauro ha consentito di riportare in Sicilia, sia pure per il solo periodo dell’esposizione, un’opera eccezionale realizzata dalle maestranze trapanesi del corallo. La Mostra resterà aperta dal 7 giugno al 7 settembre 2012.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Primo seminario UniCONTRACT 2012

IFormazione impiegatil Consorzio Interuniversitario sulla formazione “CoInFo”, organizza il 1° Seminario UniCONTRACT 2012, sul tema “Le modifiche al codice dei contratti introdotte dalle più recenti fonti legislative. Le novità in materia di DURC”.

Il Seminario costituisce l’occasione per un esame delle novelle normative introdotte in materia di contratti pubblici dalla seconda metà del 2011, con particolare riferimento a quelle di maggior interesse per il sistema universitario oltre che l’occasione per una rivisitazione degli istituti oggetto di intervento normativo e per un confronto tra operatori della materia sugli scenari più attuali del mondo della contrattualistica pubblica.

Il percorso formativo che si svolgerà il 25 giugno 2012, alle ore 9, all’Università degli Studi di Firenze, presso l’Aula Rossa di Villa Ruspoli, Piazza Indipendenza, 9, è rivolto a tutto il personale interessato agli adempimenti tecnici, amministrativi e contabili connessi con i temi inerenti le modifiche al codice dei contratti.

Le richieste di iscrizione al Seminario di studio debbono pervenire all’indirizzo di posta elettronica: iniziative@coinfo.net oppure a mezzo Fax (011/8140483), compilando la scheda di iscrizione collegandosi al sito www.coinfo.net. o inviando il modulo di iscrizione on-line.

La quota individuale di partecipazione al Seminario di studio è di 250 euro per le Università consorziate associate a UniCONTRACT, mentre è di 350 euro per le Università non consorziate e non associate a UniCONTRACT, che dovrà essere versata attraverso un bonifico bancario intestato CO.IN.FO. Consorzio Interuniversitario sulla Formazione, Via Verdi, 8 - 10124 - Torino, c/o Intesa S. Paolo S.p.A. di Torino, Sede Via Monte di Pietà, trentadue, IBAN IT06 A030 6901 1181 0000 0046 624.

Info: Tel. 080/5714218 – 4169 – 4309; e-mail: c.ciccarelli@risorseumane.uniba.it

 

2. Master II Livello Espri Esperto in Previsione - Prevenzione Rischio Idrogeologico

L'Università della Calabria, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario per l'Idrologia (CINID), Autostrade Tech, TD Group e STRAGO, ha istituito il Master biennale universitario di II livello in Esperto in Previsione - Prevenzione Rischio Idrogeologico (ESPRI).

L'offerta formativa, articolata in 3.000 ore complessive di attività e inserita nel progetto di ricerca finanziato nell’ambito PON “Ricerca e competitività” (Asse I: Sostegno ai mutamenti strutturali. Obiettivo operativo: aree scientifico-tecnologiche. Azione: interventi di sostegno della ricerca industriale, intitolato “Sistemi integrati per il monitoraggio, l’early warning e la mitigazione del rischio idrogeologico lungo le grandi vie di comunicazione”), ha l'obiettivo di trasferire competenze e conoscenze tecniche specifiche a giovani laureati e a professionisti attraverso l'individuazione di due figure professionali: Esperto in monitoraggio per il rischio idrogeologico e Esperto in sistemi di Early Warning e in modellazione numerica delle catastrofi idrogeologiche.

Il master si svolgerà, per la sua fase in aula, presso la Facoltà di Ingegneria, con la collaborazione del Dipartimento di Difesa del Suolo e del CINID. Per la fase di project work e stage, i partners ospiteranno gli allievi.

Il numero programmato è complessivamente di 20 partecipanti. Per ogni allievo è prevista una borsa di studio biennale pari a 26.400 euro e comprensiva di ogni onere.

Il bando è disponibile al sito www.unical.it, alla voce "Avvisi di Gara, Concorsi, Master, Borse di studio" sezione "Master".

La scadenza per la compilazione online della domanda di iscrizione (http://www.segreterie.unical.it) è il 27 giugno.

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria didattica: masterespri@gmail.com

 

3. Bando di concorso per una tesi di laurea in tema di “Tecnologie anticontraffazione”

Il Direttore Generale della Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi bandisce un concorso per l’assegnazione di un premio di laurea all’autore di una tesi su temi inerenti la ricerca, lo sviluppo, il miglioramento, l’integrazione, l’applicazione di tecnologie, dispositivi, componenti, sistemi e soluzioni, tecniche e metodi a supporto dell’anticontraffazione, che contenga nei riferimenti bibliografici richiami a documenti brevettuali, da riconoscere all’autore di una tesi che faccia riferimento nei contenuti trattati ed in bibliografia a documenti brevettuali.

In considerazione della varietà delle tecnologie disponibili che possono trovare un utile impiego nell’ambito dell’anticontraffazione e del vasto campo di applicazioni a diversi settori merceologici e prodotti, i contributi potranno venire, a titolo esemplificativo, dalla scienza di materiali, trattamento di superfici, elettronica e tecnologie basate su radiofrequenze (RFID), tecniche di incisione e processi chimici, tecniche di imaging, lettori ottici, tecniche di localizzazione, ecc. Il premio intende ricordare l’impegno e l’attività scientifica di un illustre ricercatore italiano, Giulio Natta premio Nobel per la chimica nel 1963.

L’iniziativa, che si avvale della collaborazione dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma ed è sostenuta dalla Fondazione CRUI, ha lo scopo di promuovere negli atenei italiani la cultura brevettuale, di favorire tra i giovani universitari la conoscenza e l’utilizzo delle banche dati brevettuali per verificare lo stato dell’arte nei diversi settori tecnologici, di incrementare l’impiego dei titoli brevettuali nell’ambito della ricerca scientifica. Le tesi di laurea dovranno essere fondate e/o far riferimento a documenti brevettuali – consultabili anche attraverso le numerose banche dati disponibili presso la Direzione Generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e presso i centri Patent Library e Patent Information Point - a cui il laureato abbia fatto ricorso per rilevare lo stato della tecnica nella specifica materia di interesse evidenziando, peraltro, l’apporto informativo dei titoli stessi. Il premio consiste nella somma di 6.000 euro, al lordo della ritenuta di legge.

Il premio si rivolge ai laureati (del triennio e delle lauree specialistiche) delle seguenti classi di laurea previste che abbiano conseguito il Diploma di laurea nel periodo 11 gennaio 2010 – 30 luglio 2012 con una votazione di almeno 100/110.

Le domande di partecipazione al Premio dovranno essere inviate all’Istituto Guglielmo Tagliacarne - via Appia Pignatelli, 62 - 00178 Roma entro il 30 luglio 2012.

Info: www.uibm.gov.it - www.tagliacarne.it

 

4. Premio Galeno Italia 2012

La Springer – Verlag, consociata italiana di Springer Science and Business Media, considerato a livello internazionale uno dei maggiori gruppi di editoria specializzata e numero uno in Germania, ha prorogato sino al 15 luglio 2012 il termine per la presentazione delle domande per partecipare al Premio Galeno Italia 2012, inizialmente previsto per il 25 maggio 2012.

Il premio consiste in una medaglia e una somma di 2.500 euro che sarà conferita a una ricerca condotta in Italia, nel campo della farmacologia clinica o sperimentale.

Possono partecipare al premio i giovani ricercatori che non abbiano superato i trentacinque anni di età, alla data del 15 luglio 2012 e che svolgano la loro attività di ricerca al di fuori dell’industria farmaceutica.

Il lavoro deve essere stato già pubblicato, da non più di due anni alla data di invio della documentazione e deve contenere una breve introduzione di 3.000 – 3.500 battute che riassuma le motivazioni della candidatura e le caratteristiche innovative della propria ricerca.

In un documento separato di accompagnamento devono essere forniti nome e recapiti del partecipante, un curriculum vitae, un elenco dei lavori pubblicati (non più di 10), nonché la dichiarazione che il lavoro inviato è originale e autografo.

Nel caso in cui il lavoro sia stato realizzato in collaborazione con altre persone, i co-autori dovranno autorizzare la candidatura del lavoro e tale autorizzazione dovrà essere controfirmata dall’autore.

La documentazione deve essere inviata in formato elettronico (word o pdf), entro il 15 luglio 2012 all’indirizzo di posta elettronica: rita.peragine@springer.com

Info: www.premiogaleno.com – tel. 02/54259751.

 

5. Alla Cattolica Master di 2° livello in Management Agro- Alimentare

Aperte le iscrizioni alle selezioni per il Master di 2° livello in Management Agro –Alimentare. Il corso organizzato dalla SMEA - Alta Scuola dell'Università Cattolica è un percorso formativo fulltime, finalizzato sulla preparazione manageriale applicata al sistema agro-alimentare, le lezioni si svolgeranno con l’obbligo della frequenza quotidiana dalle 8.30 alle 17.30 dal lunedì al venerdì.

Possono iscriversi al corso gli studenti in possesso di laurea magistrale che provengono dalle Facoltà tecnico-scientifiche, economiche e giuridiche. In caso di altre Facoltà, l’ammissione è subordinata alla specifica valutazione del piano di studi, che deve risultare in linea con le finalità della SMEA. Vengono accettate sotto condizione le domande di iscrizione degli studenti che prevedono di superare tutti gli esami di profitto entro il 30 settembre 2012 e di laurearsi entro il 31 dicembre 2012.

Per iscriversi occorre collegarsi al sito http://smea.unicat compilare il modulo online ed inviarlo entro il 21 settembre 2012.

La selezione degli studenti avviene progressivamente sulla base dell’ordine di ricevimento delle domande di ammissione, fino alla copertura dei 30 posti disponibili.

Sono disponibili 5 borse di studio, dell’importo di 7.000 euro ciascuna. Queste borse sono assegnate ai candidati che ne hanno fatto richiesta in base alla graduatoria finale degli esami di ammissione, dopo la chiusura del processo di selezione. Gli ammessi al Master hanno inoltre la possibilità di finanziare la quota di partecipazione utilizzando “voucher individuali”, concessi da alcune Regioni.

Infoweb:  www.smea.unicat.it - tel. +39 0372 499160.

6. A Giurisprudenza il corso di formazione e aggiornamento Isoiva
Un corso di formazione e aggiornamento professionale nell’ambito del progetto Isoiva, dell’Università dell’Aquila, è in corso di svolgimento alla facoltà di Giurisprudenza di Palermo e si concluderà domani 8 giugno. Il corso è rivolto a responsabili dei settori fiscale delle Università e ai segretari amministrativi di Dipartimento.
Vi partecipano 280 soggetti delle 50 università consorziate e non al Coinfo.

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. Palermo - Capo Nord: missione mai tentata in gommone
Nordkapp Rib MissionUn’impresa mai tentata, quella di navigare in gommone da Palermo a Capo Nord, “scalando” 33° di latitudine. La compie adesso l’associazione nautica “Ciuri Ciuri mare” con una missione esplorativa e scientifica patrocinata dall’Università di Palermo. Solo tre gli uomini a bordo, ad affrontare le incognite di una lunga traversata e a effettuare saggi e rilievi.  Il gommone e la missione, cui collaborano gli esperti in Biologia marina e in Psicologia dell’Ateneo, saranno presentati oggi, giovedì 7 giugno alle 10.30 alla Cala di Palermo circolo Canottieri (di fronte alla chiesa della Catena).

Partecipano il rettore Roberto Lagalla, il presidente dell’associazione “Ciuri Ciuri mare”, Sergio Davì, rappresentanti delle istituzioni coinvolte, sostenitori del progetto.

 

2. Presentazione delle Tragedie e della Commedia in programma al Teatro Greco di Siracusa

“Il potere, la libertà, il sogno, nel Prometeo di Eschilo, nelle Baccanti di Euripide, negli Uccelli di Aristofane”. Promosso dall’Associazione SiciliAntica si terrà, giovedì 7 giugno 2012 alle ore 17.30, a Villa Costanza via Bonanno, 42 (falde monte Pellegrino) a Palermo, la presentazione delle Tragedie e della Commedia in programma al Teatro Greco di Siracusa. Relatrice sarà Giuseppina Giardina, già docente di Lettere. Introduzione a cura di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale SiciliAntica. Cinzia Carraro reciterà dei brani tratti dalle opere “Prometeo” e “Baccanti”.

 

3. Al Museo diocesano di Monreale “Sicilia ritrovata arti decorative dai musei vaticani e dalla santa casa di Loreto”

Ravasi, Di Natale eLa Mostra “Sicilia ritrovata. Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto” 7 Giugno – 7 Settembre 2012, curata da Antonio Paolucci e da Maria Concetta di Natale, prevede l’esposizione, nella Cappella di San Placido, all’interno del Museo Diocesano di Monreale, delle opere d’oreficeria siciliana presenti nelle collezioni dei Musei Vaticani e del Museo della Santa Casa di Loreto. Si tratta di un’occasione di grande rilievo e prestigio. I manufatti da esporre – autentici capi d’opera prodotti dalle migliori botteghe dell’isola nel corso dei secoli – non sono mai stati visti in Sicilia. L’iniziativa nasce da una collaborazione fra i Musei Vaticani, la Santa Casa di Loreto e il Museo Diocesano di Monreale, sostenuta e condivisa dall’Assessorato regionale dei Beni culturali, Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, e dall’Università di Palermo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Studi culturali Arti Storia e Comunicazioni e l'Osservatorio per le Arti decorative in Italia “Maria Accascina”. Nella attività scientifica e organizzativa l’Amministrazione regionale è rappresentata dal Soprintendente di Palermo, Gaetano Gullo.

La mostra Sicilia Ritrovata. Arti decorative dai Musei Vaticani e dalla Santa Casa di Loreto, espone per la prima volta in Sicilia opere d’arte presenti nelle collezioni dei Musei Vaticani realizzate da maestranze siciliane. Due sono gli importanti raggruppamenti stilistici corrispondenti ad altrettanti momenti dell’oreficeria siciliana: un nucleo medievale, espressivo della ricchezza culturale normanna, e un nucleo “moderno”, esplicativo della ricchezza formale delle arti per la liturgia nel barocco isolano. Tale scelta è il risultato di un lavoro congiunto tra la Direzione del Museo Diocesano di Monreale e quella dei Musei Vaticani, unitamente ai suoi Reparti di Arti decorative e di Antichità cristiane, rispettivamente curati da Guido Cornini e Umberto Utro.

La mostra è anche occasione per presentare al pubblico il pregiato corredo d’altare della Santa Casa di Loreto, il cui Museo è diretto da Sr. Luigia Busàni, recentemente oggetto di accurato restauro presso i Laboratori dei Musei Vaticani, gentilmente concesso in esclusiva al Museo Diocesano di Monreale per la fruizione delle preziose suppellettili in corallo e rame dorato realizzate dalle abili maestranze trapanesi del Seicento.

Le opere d’arte raccontano le storie delle maestranze che le hanno realizzate, facendo rivivere il contesto storico-artistico in cui sono nate e offrendo un’interessante sintesi di alcuni momenti socio-culturali che nei secoli hanno investito l’isola.

L’esposizione intende costituire un ulteriore momento di valorizzazione del Museo Diocesano di Monreale, inaugurato il 13 aprile 2011, grazie alla fattiva collaborazione tra l'Arcidiocesi di Monreale e la Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Palermo, nella felice circostanza del 75° genetliaco di Mons. Salvatore Di Cristina, Arcivescovo di Monreale, che ha fortemente sostenuto l’apertura al pubblico del Museo Diocesano.

 

4. Convegno su “La Grecia odierna tra realtà e poesia”

Giovedì 7 giugno 2012, alle ore 17, presso la Chiesa Sant'Antonio Abate del Complesso Monumentale dello Steri, avrà luogo una conferenza su "La Grecia odierna tra realtà e poesia". Interviene Antonino Buttitta, Professore Emerito dell’Università di Palermo, conversazione di Vincenzo Rotolo. L’evento previsto nel lambito di Univercittà, è organizzato dall’Istituto Siciliano di studi Bizantini e neoellenici “Bruno Lavagnini” e dal Dipartimento Fieri Aglaia.

 

5. Centri identificazione ed espulsione o Lager a cielo aperto?

Giovedì 7 giugno a partire dalle ore 19 al C.I.E. di piazza Casa Professa, 1 a Palermo, avrà luogo un incontro dibattito sulla questione C.I.E, luoghi dove si annullano i diritti dell'uomo. Ne parliamo con Rabih Bouallegue (Blogger - Documentarista), Judith Gleitze (Borderline - Borderline Sicilia), Fulvio Vassallo (Associazione ASGI e professore dei diritti umani presso l'Università di Palermo). Seguirà una cena sociale etnica e proiezione di video testimonianze.

 

6. Seminario a Economia sulla competizione collaborativa e lo sviluppo integrale

Un seminario di studio è stato organizzato dal Centro Universitario Studi Aziendali, insieme all’Università degli studi di Palermo, sul tema: “La competizione Collaborativa e lo Sviluppo Integrale”. Agli studenti afferenti al corso di laurea Magistrale in Scienze Economico – Aziendali partecipanti al seminario sarà assegnato un credito formativo previo superamento di una specifica prova finale.

La giornata di studi si svolgerà venerdì 8 giugno 2012, dalle ore 9.30 alle ore 18 presso l’Aula Magna, “Vincenzo Li Donni”, della Facoltà di Economia.

Il programma prevede i saluti delle autorità accademiche e l’introduzione di Carlo Sorci, docente di Economia Aziendale, all’Università di Palermo. Alle 10 presentazione del volume di Fabrizio Pezzani, docente di “Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni Pubbliche”, all’Università Bocconi di Milano che presenterà il suo libro “La competizione collaborativa. Ricostruire il capitale sociale ed economico”. Seguiranno gli interventi programmati di Antonio Purpura, docente di Economia Industriale presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie dell’Università di Palermo, Corrado Vergara, docente di Economia Aziendale, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie, dell’Università di Palermo, Carmine Bianchi, docente di Economia Aziendale, presso il Dipartimento di Studi Europei e della Integrazione Internazionale, Diritti, Economia, Management, Storia, Lingue e Culture, dell’Università di Palermo, Marcantonio Ruisi, docente di Strategie e Politiche Aziendali, presso Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie, dell’Università di Palermo, Salvatore Tomaselli, docente di Economia Aziendale, presso Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie, dell’Università di Palermo e Massimo Costa docente di Contabilità e Bilanci Aziendali, presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Finanziarie dell’Università di Palermo.

Alle 15 dibattito sulle tematiche trattate con domande da parte degli studiosi di Economia Aziendale, dell’Università di Palermo e degli studenti del corso di laurea in Scienze Economico - Aziendali.

 

7. A Milano  si discute  di ”Programmazione e Riprogrammazione oltre le IPS”.

Venerdì 8 giugno 2012, in occasione della 13a giornata di studio sulle cellule staminali, si svolgerà in via Sant’Antonio 10, a Milano, presso la Sala Napoleonica di Palazzo Greppi, un seminario dal titolo: “Programmazione e Riprogrammazione oltre le IPS”.

La giornata di studio è patrocinata dalla Bibby Scientific Italia S.r.l., Bio-Rad Laboratories S.r.l, Euroclone S.p.A. e Prodotti Gianni S.r.l. Alla manifestazione possono partecipare studenti, ricercatori e docenti, gratuitamente. La registrazione deve essere effettuata entro il 4 giugno 2012 all’indirizzo di posta elettronica unistem@unimi.it

Infoweb: www.unistem.it

 

8. Seminario interdisciplinare di Psicologia dell’arte

Nel quadro della ricerca Prin 2009 "Al di là dell'arte" (coordinatore nazionale Luigi Russo), promosso dal Dottorato di ricerca in Estetica e teoria delle arti dell'Università di Palermo in collaborazione col Centro Internazionale Studi di Estetica e col patrocinio della Società Italiana d'Estetica, nei giorni 8 e 9 giugno si terrà in Palermo (Grand Hôtel & des Palmes) un Seminario interdisciplinare dal titolo: “Psicologia dell'arte” che si tiene col concorso del Miur (Fondi ex 60% 2007 e Prin 2009), Università degli Studi di Palermo, Dipartimento Fieri Aglaia.

Partecipano: Tiziana Andina (Torino), Alberto Argenton (Padova), Gabriella Bartoli (Roma), Ivana Bianchi (Macerata), Nicola Bruno (Parma), Carmelo Calì (Palermo), Renzo Canestrari (Bologna), Paolo D’Angelo (Roma), Pina De Luca (Salerno), Fabrizio Desideri (Firenze), Gillo Dorfles (Milano), Stefano Ferrari (Bologna), Maurizio Ferraris (Torino), Elio Franzini (Milano), Gabriella Gilli (Milano), Paolo Legrenzi (Venezia), Riccardo Manzotti (Milano), Stefano Mastandrea (Roma), Giovanni Matteucci (Bologna), Luciano Mecacci (Firenze), Lucia Pizzo Russo (Palermo), Luigi Russo (Palermo), Ugo Savardi (Verona), Luca Taddio (Udine), Salvatore Tedesco (Palermo), Daniele Zavagno (Milano).

Programma:

Venerdì 8 giugno 2012

ore 16.30 - Indirizzi di saluto Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo, e Mario Giacomarra, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia;

Arte, psicologia e realismo Tavola rotonda con Tiziana Andina, Carmelo Calì, Renzo Canestrari, Paolo D’Angelo, Gillo Dorfles, Maurizio Ferraris, Paolo Legrenzi, Lucia Pizzo Russo;

Sabato 9 giugno 2012

ore 9 - Quali competenze per l’insegnamento della Psicologia dell’arte? Introducono la discussione Elio Franzini e Nicola Bruno;

Sabato 9 giugno 2012

ore 16 - Quale Psicologia per la Psicologia dell’arte? Introducono la discussione Fabrizio Desideri e Luciano Mecacci.

 

9. Al Polo Universitario di Trapani convegno nazionale sui Diritti Sociali

Venerdì 8 giugno e sabato 9 giugno alle ore 9 si terrà presso il Polo Universitario di Trapani il convegno nazionale su: "I Diritti Sociali: dal riconoscimento alla garanzia. Il ruolo della giurisprudenza". L’evento organizzato dal Polo Universitario di Trapani, dal Consorzio Universitario di Trapani, dalla Provincia Regionale di Trapani e dall'Associazione "Gruppo di Pisa" vuole favorire il dibattito fra studiosi ed operatori in ambito nazionale ed internazionale sul Diritto e la Giustizia Costituzionale.

Introdurrà i lavori Giovanni Pitruzzella, ordinario di “Diritto costituzionale” nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo e Presidente dell'Antitrust (Autorità per la concorrenza e del mercato) dal novembre 2011.

Tra i temi trattati: il quadro costituzionale e sovranazionale; lo "Statuto" costituzionale dei Diritti Sociali; i servizi sociali e sanitari nella crisi del Welfare State, i diritti sociali in progress, etc.

 

10. Cuori in viaggio verso la Palestina

Siamo ormai in piena estate, il corpo al lavoro, ma la mente già in viaggio verso svariate mete turistiche, e c'è chi invece ha scelto e sceglie ancora, altre destinazioni che poi segnano la propria esistenza e induce tantissima voglia di raccontare come se fosse una missione spirituale pur nella convinzione che l'unica religione potrebbe essere la propria umanità.

Questo è il caso di Maria Patrizia Salatiello, psicologa dell'infanzia che ha visitato varie volte la palestina occupata, e particolarmente la striscia di Gaza; Domenica Grillo, impiegata attivista si è recata varie volte in Palestina anche con l'ex vice presidente del parlamento europeo Luisa Morgantini; Antonia Cascio: insegnante reduce di recentissimo viaggio in palestina con la vice presidente. Interverranno Claudio Tamagnini e Luisa Pirola. Durante la serata di venerdì 8 giugno, a partire dalle ore 18 nella sede dell'Arca a piazza Casa Professa, 1 a Palermo verrà proiettato un video e seguirà una cena sociale preparata dai soci dell'Arca.

 

11. “L’arte di cooperare”: a Villa Trabia un concorso per artisti e compagnie "di strada"

“L’arte di cooperare” è il titolo della prima edizione del Festival per artisti di strada, promosso dal Congass, il Coordinamento delle ONG e delle Associazioni di Solidarietà siciliane. Il tema su cui si gli artisti dovranno costruire la specifica performance per partecipare a questo concorso è la cooperazione. Il bando è organizzato nell’ambito del progetto “Tutti i Sud. Campagna regionale di sensibilizzazione alla cooperazione allo sviluppo”, co-finanziato dalla Regione Siciliana, e si articolerà in due serate realizzate all’interno della Fiera “Tutti i Sud”, in programma l’8 ed il 9 giugno a Villa Trabia, a Palermo. Per partecipare occorre inviare a info@congass.org la scheda d’iscrizione entro le 13 di lunedì 4 giugno.

(www.bancadatigiovani.info)

 

12. Lo Stato contro la mafia, un dibattito per ricordare lo storico Falzone

"Lo Stato contro la mafia, una guerra tra luci e ombre" è il tema della tavola rotonda promossa dalla Fondazione Giuseppe e Marzio Tricoli che si svolgerà sabato 9 giugno a Palermo, intorno al quale si confronteranno il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, il presidente dell'Assemblea regionale siciliana Francesco Cascio, il presidente della Commissione regionale antimafia Lillo Speziale e il direttore del quotidiano “Il Mattino” Virman Cusenza.

Il dibattito, moderato dal presidente dell'Ordine dei giornalisti della Sicilia Riccardo Arena, sarà al centro del Convegno in memoria dello storico Gaetano Falzone, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita, e prenderà le mosse dal saggio che Falzone scrisse negli anni '70 sulla Storia della mafia che sarà illustrato dalla professoressa Gabriella Portalone.

Al Convegno, che si apre alle 16.30 a Palazzo Steri, interverranno anche il Rettore dell'Ateneo palermitano Roberto Lagalla, il presidente dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano Romano Ugolini, il presidente della Fondazione Fabio Tricoli e il noto antropologo Antonino Buttitta.

Info: www.fondazionetricoli.it - E-mail: fondazionetricoli@gmail.com - via Terrasanta, 82 - 90141 Palermo - tel. 334/5914991.

 

13. Prorogata la mostra fotografica di Tony Gentile (Agenda, 1992-2012) per ricordare Falcone e Borsellino  

Si concluderà venerdì 15 giugno prossimo “Agenda, 1992-2012”, mostra fotografica di Tony Gentile, presso la residenza universitaria Schiavuzzo (via dello Schiavuzzo, 28).
L’esposizione degli scatti fotografici realizzati vent’anni fa dal noto fotografo palermitano su proposta del Circolo della Stampa e ospitata dall’Ersu di Palermo in collaborazione anche con l’Università degli Studi, Camera 21, l’Associazione Agorà e la redazione di Iostudio.

Ingresso gratuito, orari di apertura ore 10/19, tranne sabato e domenica ore 11/17.

Tony Gentile è nato a Palermo nel 1964 e ha iniziato la sua carriera come fotografo di news con il “Giornale di Sicilia” (1989). Nel 1992 ha intrapreso una collaborazione con l’agenzia di stampa internazionale Reuters di cui è fotografo di staff dall’anno 2003. Attualmente, fa base a Roma dove segue per Reuters fatti nazionali e internazionali. Tra gli eventi più recentemente documentati per l’agenzia internazionale di stampa: la morte di Papa Giovanni Paolo II, le Olimpiadi di Atene e di Vancouver, i mondiali di calcio in Germania.

La raccolta fotografica di “Agenda”, curata da Simona Filippini, racconta appunti veloci di indirizzi e orari, luoghi da raggiungere subito, fotografie rapide, sviluppi e fissaggi sommari. Le foto testimoniano la giornata del giovane fotoreporter scandita da telefonate e spostamenti rapidi in moto, conferenze stampa su omicidi, commemorazioni, arresti.

Allo Schiavuzzo si racconta la Palermo degli anni '90: il fotografo di cronaca riporta la notizia, documenta il fatto, semplifica cercando - tra decine di altri fotografi - la posizione migliore per realizzare l'immagine giusta, efficace, quella che verrà scelta e pubblicata. In quella frazione di secondi utili, Tony Gentile non tralascia i particolari, né una mano che entra in campo inaspettata né uno sguardo, né un sorriso complice e pieno di tenerezza che ha trasformato un’istantanea nel migliore ritratto possibile di due eroi nazionali: i giudici Falcone e Borsellino.

ECO DELLA STAMPA

1. Ricerca sugli studenti internazionali in Italia

Rassegna stampaNell’ambito del programma European Migration Network che fa capo al Ministero dell’Interno, insieme all’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR (www.irpps.cnr.it) stiamo conducendo anche in Italia, come raccomandato dalla Commissione Europea a tutti gli Stati Membri, un’indagine sugli studenti internazionali in Italia.

A complemento degli approfondimenti condotti sulla normativa e sulle statistiche e al fine di acquisire ulteriori elementi per valutare l’impatto di questi studenti sulla nostra società, abbiamo lanciato una ricerca online rivolta ai diretti interessati www.irpps.cnr.it/it/eventi/indagine-sugli-studenti-universitari-non-comunitari).

Vi chiediamo di diffondere la conoscenza di questa iniziativa e di sollecitare a rispondere gli studenti internazionali della vostra struttura.

Il rapporto finale verrà trasmesso ad agosto alla Commissione, menzionando anche il Vostro apporto (confidando, naturalmente, sulla vostra adesione all’iniziativa), e poi costituiranno più in là oggetto di una pubblicazione, della quale non mancheremo di inviarvi copia.

Franco Pittau – Centro Studi e Ricerche Idos

(www.emnitaly.it - www.emn.europa.eu)

 

2. I corsi universitari in lingua inglese negli Atenei italiani: vantaggi e perplessità

Nell'ottica dello Spazio europeo per l'istruzione superiore (EHEA), sono state realizzate significative esperienze di inserimento dell'inglese nei corsi universitari presso Atenei italiani (oltre un centinaio), al punto da rendere ormai obsoleto il censimento effettuato nel 2007 dalla CRUI.

Recentemente è stata siglata una Convenzione tra il MIUR e l'Università di Cambridge ESOL Examinations per la predisposizione dei test d'ingresso per italiani e stranieri ai corsi in inglese a numero chiuso. A decorrere dal 2014 poi il Politecnico di Milano organizzerà i corsi del biennio magistrale esclusivamente in inglese. Una scelta che, secondo quanto detto dal ministro Profumo in un'intervista alla Stampa, "dovrà diventare normale in alcuni atenei di prestigio e in alcuni settori", seppure attraverso un processo di transizione guidato e andare di pari passo con un'opera di promozione internazionale del sistema Italia.

Una decisione che ha aperto però un serrato dibattito tra gli uomini di scienza e gli umanisti, timorosi che l'internazionalizzazione comporti il sacrificio della lingua nazionale, che occupa ancora un ruolo di eccellenza mondiale nel campo degli studi classici, letterari, filologici e storici.

Il 27 aprile 2012, la Società Dante Alighieri e l'Accademia della Crusca hanno svolto una Tavola rotonda sul tema "Quali lingue per l'insegnamento universitario?". Dal dibattito sono emersi problemi e interrogativi di vasta portata: innanzitutto il dubbio che nel "volgere di pochi anni la nostra lingua potrebbe trovarsi mutilata e inadatta alla trasmissione del sapere scientifico". Poter effettuare gli studi in inglese, senza lasciare il territorio nazionale, potrebbe comportare un significativo risparmio economico alle famiglie; al tempo stesso potrebbe rischiare di "erigere barriere all'accesso agli studi superiori per una parte di studenti, che hanno alle spalle il semplice apprendimento scolastico". Non a caso l'Italia - in una Ricerca effettuata da EF Education - figura al quart'ultimo posto su 19 nella classifica dei Paesi europei per il livello di preparazione in lingua inglese (dopo il nostro Paese si piazzano solo Spagna, Russia e Turchia) e nella classifica mondiale, capeggiata dalla Norvegia, scende al 23° posto, posizionandosi tra Costarica e Spagna. Una fattispecie debitoria, ulteriormente confermata anche dall'indagine del Censis e dal Sondaggio Eurispes 2011 "Conosci le lingue estere", che evidenziano come due su tre intervistati attribuiscano le difficoltà nella conversazione proprio alla carenza del sistema scolastico (70,1%) e alla scarsità delle occasioni di scambio e di incontro in una prospettiva interculturale.

(www.rivistauniversitas.it)

 

3. Dite la vostra, I vostri diritti, il vostro futuro

Dite la vostra in qualità di cittadini europei: il vostro parere si può esprimere dal 9 maggio al 9 settembre e aiuterà chi di dovere a elaborare la prossima relazione sulla cittadinanza dell’Unione che verrà pubblicata nel 2013, Anno europeo dei cittadini. La "vostra voce in Europa" dà accesso online a un’ampia gamma di consultazioni, dibattiti e altri strumenti che consentono di partecipare attivamente al processo politico europeo e di esprimere dubbi e perplessità sull'Ue.

(www.bancadatigiovani.info