Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.38 del 17 maggio 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Arca e Progetto Policoro insieme per una idea di imprenditorialità e di lavoro diversa

NOVITÀ UNIPA

  • Pronta per essere testata la piattaforma informatica Uetpnet
  • Pubblicata la Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Premio “Marco Fontana” per giovani laureati in Fisica
  • Premi “Giorgio Ambrosoli”
  • Premio Enrico Fermi
  • Premio “Sergio Panizza” per giovani laureati in Fisica
  • Borsa di studio “Antonio Stanghellini” per giovani laureati in Fisica
  • Borsa di studio “Ettore Pancini” per giovani laureati in Fisica 7. Premio “Giuliano Preparata” per giovani laureati in Fisica
  • Borsa di studio post-dottorato su “Matematica e Biomedicina” dall’Accademia dei Lincei

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • La Notte Europea dei Musei 2012
  • Al Polo di Agrigento giornata multidisciplinare di studio “Consumo di suolo e riqualificazione urbana”
  • Giornata internazionale contro l’omofobia
  • “L'Affidamento dei figli. Profili Sostanziali, mediazione e processo”, se ne parla al Polo Universitario di Trapani
  • Seminari di studio a Lettere
  • Conferenza “The European Council and Germany
  • Al Policlinico conferenza su “Danni epatici: un rischio per tutti”
  • Allo Steri il meeting del progetto Leonardo da Vinci
  • Si parla del Duomo di Monreale al Corso di Storia dell’Arte Medievale promosso da SiciliAntica
  • Medioevo Oggi, tra testimonianza e ricostruzione storica 

ECO DELLA STAMPA

  • Dichiarazioni fiscali e adempimenti tributari
  • Successo della Mobilitazione Nazionale dei Giovani Medici in formazione specifica di medicina generale

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Arca e Progetto Policoro insieme per una idea di imprenditorialità e di lavoro diversa

Arca PolicoroMettersi in gioco per creare lavoro vero per sé e per gli altri. E’ la scommessa che la Chiesa di Palermo, attraverso il “Progetto Policoro” e l’Università, col consorzio Arca, hanno lanciato, avviando un corso sull'auto imprenditorialità rivolto a una settantina di giovani che hanno voglia di investire sul proprio futuro. A tenere a battesimo questa iniziativa è stato il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo, che ha voluto conoscere la realtà dell'incubatore d'impresa dell'Università, lanciando un messaggio di collaborazione perché i giovani, dopo che sono stati formati, possano essere accompagnati a inserirsi nel mondo del lavoro e a raggiungere i loro obiettivi. Presente anche il pro-rettore Ennio Cardona.

“In mezzo ai tanti problemi che oggi viviamo – ha detto il cardinale Romeo - apprezzo le realizzazioni delle persone di buona volontà, come quelle degli attori dell’incubatore Arca e del “Progetto Policoro” che rimettono al centro le capacità delle persone che si mettono al servizio. Questo congiungere le sinergie dove nessuno è geloso del cammino degli altri, mi è di grande consolazione perché permette di costruire un avvenire non soltanto delle persone beneficiarie, ma anche di tanti altri del nostro territorio per aprire altri cammini”.

Il corso, che si svolgerà per tutti i lunedì, fino al a giugno, avrà una funzione motivazionale per veicolare la giusta cultura del lavoro, come hanno sottolineato i relatori dell'incontro inaugurale, Giuseppe Savagnone, direttore dell'Ufficio pastorale della Cultura della diocesi e Umberto La Commare, presidente del consorzio Arca. Ma avrà anche lo scopo di far conoscere le storie virtuose dei giovani che ce l'hanno fatta ad affermarsi nel mondo della ricerca e dell'innovazione, creando imprese produttive, grazie all'incubatore dell’Ateneo e grazie al progetto Policoro, intuizione della Chiesa italiana 16 anni fa, per far nascere imprese e allontanare il dilagare della cultura della raccomandazione, del posto pubblico e del precariato.

“Il nostro sogno - afferma Giuseppe Notarstefano, direttore dell'Ufficio diocesano del lavoro - è quello di promuovere la creatività dei giovani con un incubatore cittadino di idee e di impresa”.

Il Seminario – spiega Tommaso Calamia – nasce dalla opportunità di motivare i nostri giovani a fare impresa per promuovere il lavoro e con questo un sano sviluppo socio – culturale -economico nel territorio della nostra Arcidiocesi, e dalla necessità di dare loro delle informazione ed una formazione di base che consenta loro di affrontare con più cognizione di causa le fasi di progettazione, costituzione e start-up di impresa.

“Il seminario – continua Calamia – avvia una collaborazione che siamo certi sarà proficua, soprattutto a vantaggio dei giovani tra la nostra Università e la nostra Arcidiocesi. I giovani che alla fine del seminario avranno maturato un progetto di impresa e la vorranno realizzare, saranno seguiti ed accompagnati fino alla fase dello start-up dalla struttura diocesana del "Progetto Policoro" e dall'incubatore di impresa del Consorzio ARCA.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Pronta per essere testata la piattaforma informatica Uetpnet

Piattaforma informatica UetpnetDa oggi è possibile per le aziende, gli studenti e i neolaureati iscriversi alla piattaforma del progetto europeo UETPNET (uno strumento informatico innovativo per l’abbinamento delle competenze, in cui siano presenti le capacità dei neolaureati e le competenze che le imprese richiedono ai propri dipendenti). L’iniziativa è stata presentata in occasione del workshop svoltosi mercoledì scorso nell’Aula del Consiglio della Presidenza di Ingegneria. A tale incontro sono intervenuti Gioacchino Fazio, docente di Economia applicata e delegato del Preside di Economia Fabio Mazzola nell’ambito del progetto UETPNET; Rosa Di Lorenzo, Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale; Antonino Valenza, referente del progetto UETPNET per conto dell’Università di Palermo; Patrizia Valenti, dirigente dell’Area Ricerca e Sviluppo dell’Università di Palermo; Loredana Ferraro, responsabile settore Industrial Liaison Office e Trasferimento Tecnologico; Paola Turchetta, referente del progetto UETPNET per conto dell’Associazione SINTESI.

In un momento economico particolarmente critico, in cui risulta sempre più difficile la ricerca di un posto di lavoro, offrire alle aziende e all’Università la possibilità di interfacciarsi costituisce, senza dubbio, un elemento di grande importanza del progetto, la cui dimensione europea, serve a fare accrescere le potenzialità di collocamento dei giovani laureati sul mercato del lavoro. Infatti, un’esperienza formativa all’estero, che sia uno stage o un’esperienza lavorativa, contribuisce ad arricchire il curriculum di chi si colloca per la prima volta nel mercato del lavoro.

Un mercato del lavoro che, spesso, sembra essere “fermo” non per mancanza di offerta, ma per l’assenza di un dialogo costruttivo tra mondo universitario e mondo delle imprese, come ha sottolineato il prof. Fazio, il quale ha garantito il massimo impegno da parte della Facoltà di Economia nel sostenere il progetto UETPNET, che vanta fra i suoi scopi quello di mirare a sanare la mancata corrispondenza tra la formazione universitaria acquisita dagli studenti e le reali abilità richieste dalle aziende per ricoprire le posizioni lavorative offerte.

Gli strumenti informatici realizzati nell’ambito del progetto (lo strumento per l’abbinamento delle competenze, lo strumento per la promozione degli eventi organizzati dalle Università e dalle imprese e la piattaforma e-learning) consentiranno una collaborazione tra Università e imprese basata sulle competenze, agevolando l'Ateneo nella rielaborazione del proprio curriculum affinché possa fornire una migliore istruzione di base, così come richiesto dalle esigenze del mercato.

Il progetto UETPNET è finanziato all’interno di Erasmus, nell’ambito del programma europeo Lifelong Learning Programme, e prevede un partenariato di nove membri: Action Synergy S.A. (promotore) in Grecia e i partner: Universitatea POLITEHNICA din Bucuresti in Romania, Associazione SINTESI in Italia, Buckinghamshire New University nel Regno Unito, National Council of Small and Medium Sized Private Enterprises in Romania, Universidad de Granada in Spagna, University of Nicosia a Cipro, RTD Talos a Cipro e l’Università degli Studi di Palermo in Italia.

Per accedere alla piattaforma collegarsi al sito: http://uetp.vision-solutions.gr e cliccare su new student o new enterprise, a seconda della tipologia di utente.

Info: www.associazionesintesi.it Paola Turchetta c/o Associazione SINTESI, viale delle Scienze, ed. 6, tel. 091/6571654 – 6572222 – 421788; E-mail: p.turchetta@associazionesintesi.it

 

2. Pubblicata la Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia

Il quarto numero di OADI Rivista, diretta da Maria Concetta Di Natale che chiude il secondo anno di pubblicazione, spazia dal XV al XIX secolo. Si apre con un articolo di Salvatore Tornatore sulla famiglia Luna, Duchi di Bivona tra il XV ed il XVI secolo, il quale, attraverso lo studio delle fonti documentarie, ricostruisce la produzione artistica realizzata in quella corte. María Albaladejo Martínez analizza l’immagine dell’Infanta di Spagna nei ritratti di Sofonisba Anguissola, prendendo in esame i gioielli he ne ornano la figura. Benedetta Montevecchi propone un interessante studio sui gioielli devozionali del Duomo di Montefiascone, dedicati ai santi protettori del luogo. Paola Venturelli, attraverso una minuziosa analisi stilistica, rintraccia due opere siciliane nel Tesoro del Duomo di Milano. Giovanni Boraccesi studia le suppellettili liturgiche palermitane in argento presenti nell’isola greca di Tinos. Giovanni Travagliato, sulla scorta di una solida base documentaria e di un’approfondita analisi stilistica, aggiorna il catalogo di Bonaventura Caruso, orafo messinese della seconda metà del ‘700. Elisabetta Digiugno prende in esame la raccolta di impronte in zolfo di cammei e intagli provenienti dalla raccolta Ginori custodite oggi presso il Museo delle Porcellane di Doccia. Raimondo Mercadante propone uno studio delle decorazioni architettoniche realizzate tra il 1837 e il 1839 da Félix Duban nell’Hôtel Pourtalès di Parigi. Attraverso lo studio di un sipario dipinto da Giuseppe Carta per il Teatro Regina Margherita di Racalmuto nel 1879, Tiziana Crivello propone un’analisi del clima artistico e culturale siciliano nel periodo postunitario, consentendo così all’Osservatorio di partecipare alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

http://www.unipa.it/oadi/rivista/oadi_4.pdf

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Premio “Marco Fontana” per giovani laureati in Fisica

Studenti aula 5Per onorare la memoria del professor Marco Fontana, la Società Italiana di Fisica, attribuisce un premio per un giovane laureato in Fisica dell’importo di 1.000 euro.

Sono ammessi al Concorso coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica/magistrale in Fisica presso una Università italiana dopo il 1° gennaio 2009, discutendo una tesi su un argomento di Fisica della Materia Soffice.

La domanda deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo scaricabile da http://www.sif.it/attivita/altri_premi/bando_fontana

Ogni domanda completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all’indirizzo premio.fontana@sif.it entro il 15 giugno 2012.

Il vincitore sarà scelto da una Commissione scientifica nominata dal consiglio di presidenza della SIF.

Il premio verrà conferito in occasione del prossimo XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si terrà a Napoli, 17-21 settembre 2012.

 

2. Premi “Giorgio Ambrosoli”

Il Comune di Milano, bandisce un concorso, per ricordare la figura di Giorgio Ambrosoli, barbaramente ucciso dalla mafia. Al concorso possono partecipare i laureati o i ricercatori che abbiano discusso una tesi avente per oggetto: i fenomeni della corruzione nel senso più ampio, ancorché non perseguibili penalmente, che inquinano la vita economica nella sfera pubblica e privata; il rapporto tra economia legale ed economia criminale anche di stampo mafioso con tutte le implicazioni di carattere giuridico, o economico finanziario, o socio politico e preferibilmente in prospettiva interdisciplinare; i rimedi atti a contrastare comportamenti criminosi, illegali e comunque contrari all’etica.

I candidati devono avere discusso le tesi di laurea o di dottorato presso le Università italiane nel periodo compreso tra il 1° marzo 2011 ed il 29 febbraio 2012. I premi sono tre e ammontano a 5.163,33 euro ciascuno.

Le domande di partecipazione al bando devono pervenire entro il 15 giugno al Comune di Milano, Gabinetto del Sindaco, Servizio Affari Legali, Nomine Incarichi, Piazza Scala, 2 - 20121, Milano.

Infoweb: www.comune.milano.it

 

3. Premio Enrico Fermi

La Società Italiana di Fisica (SIF) bandisce il premio “Enrico Fermi”, attribuibile ad un socio che abbia particolarmente onorato la Fisica con le sue scoperte.

Il premio, in memoria del noto scienziato italiano, verrà consegnato nella seduta inaugurale del XCVIII Congresso Nazionale del SIF che avrà luogo a Napoli il 17 settembre 2012 e sarà pari ad 30.000 euro.

Una commissione di esperti nominati dalla SIF, dal CNR, dall'INAF, dall'INFN, dal Centro Fermi (Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche "Enrico Fermi") e dall'INGV, sceglierà i vincitori tra i candidati che abbiano fatto pervenire la proposta di candidatura entro il 15 giugno 2012.

Info: www.sif.it

 

4. Premio “Sergio Panizza” per giovani laureati in Fisica

La Società Italiana di Fisica, per iniziativa e con il contributo della Società Laser Optronic di Milano, attribuisce ogni due anni un premio di 2.000,00 euro intitolato al Dottor Sergio Panizza, destinato a un giovane ricercatore che si sia distinto nel campo della Optoelettronica o della Fotonica.

Sono ammessi al Concorso i laureati in Fisica (in possesso di una laurea quadriennale oppure di una laurea specialistica/magistrale) di età non superiore ai 35 anni.

La domanda di ammissione al Concorso, recando le generalità e il codice fiscale del concorrente, deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo scaricabile da http://www.sif.it/attivit/altri_premi/bando_pannizza. Ogni domanda completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all’indirizzo premio.panizza@sif.it entro il 15 giugno 2012.

Il vincitore sarà scelto da una Commissione scientifica nominata dal consiglio di presidenza della SIF. Il premio verrà conferito in occasione del prossimo XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si terrà a Napoli, 17-21 settembre 2012.

 

5. Borsa di studio “Antonio Stanghellini” per giovani laureati in Fisica

Per onorare la memoria del Professor Antonio Stanghellini, la Società Italiana di Fisica, bandisce, ogni tre anni, un concorso ad una borsa di € 1.5000,00 destinata ad un giovane laureato in Fisica .

Sono ammessi al Concorso coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica/magistrale in Fisica presso una Università italiana nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2011, discutendo una tesi di Fisica Teorica.

La domanda di ammissione al Concorso, recando le generalità e il codice fiscale del concorrente, deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo scaricabile da http://www.sif.it/attivita/altri_premi/bando_stanghellini. Ogni domanda completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all’indirizzo borsa.stanghellini@sif.it entro il 15 giugno 2012.

Il vincitore sarà scelto da una Commissione scientifica nominata dal consiglio di presidenza della SIF.

Il premio verrà conferito in occasione del prossimo XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si terrà a Napoli, 17-21 settembre 2012.

 

6. Borsa di studio “Ettore Pancini” per giovani laureati in Fisica

Per onorare la memoria del Professor Ettore Pancini, la Società Italiana di Fisica, grazie al contributo del Dottor Roberto Mazzola, attribuisce ogni anno una borsa di € 5.000,00 destinata a un giovane ricercatore che abbia ottenuto un risultato significativo nell’ambito delle sue ricerche sperimentali in Fisica Nucleare o Subnucleare.

Sono ammessi al Concorso i laureati in Fisica (in possesso di una laurea quadriennale oppure di una laurea specialistica/magistrale) di età non superiore ai 35 anni.

La domanda di ammissione al Concorso, recando le generalità e il codice fiscale del concorrente, deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo scaricabile da http://www.sif.it/attivita/altri_premi/bando_pancini. Ogni domanda completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all’indirizzo borsa.pancini@sif.it entro il 15 giugno 2012.

Il vincitore sarà scelto da una Commissione scientifica nominata dal consiglio di presidenza della SIF. Il premio verrà conferito in occasione del prossimo XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si terrà a Napoli, 17-21 settembre 2012.

 

7. Premio “Giuliano Preparata” per giovani laureati in Fisica

Per onorare la memoria del professor Marco Fontana, la Società Italiana di Fisica, attribuisce un premio per un giovane laureato in Fisica dell’importo di 1.000 euro.

Sono ammessi al Concorso coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica/magistrale in Fisica presso una Università italiana dopo il 1° gennaio 2009, discutendo una tesi su un argomento di Fisica Teorica.

La domanda di ammissione al Concorso, recando le generalità e il codice fiscale del concorrente, deve essere effettuata per le vie telematiche utilizzando l’apposito modulo scaricabile da http://www.sif.it/attivita/altri_premi/bando_preparata

Ogni domanda completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all’indirizzo premio.preparata@sif.it entro il 15 giugno 2012.

Il vincitore sarà scelto da una Commissione scientifica nominata dal consiglio di presidenza della SIF.

Il premio verrà conferito in occasione del prossimo XCVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica che si terrà a Napoli, 17-21 settembre 2012.

 

8. Borsa di studio post-dottorato su “Matematica e Biomedicina” dall’Accademia dei Lincei

Il Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” dell’Accademia Nazionale dei Lincei bandisce un concorso a una borsa di studio post-dottorato su “Matematica e Biomedicina”. La durata della borsa è di un anno ed il suo importo ammonta a 18.000 euro.

Al concorso possono partecipare cittadini italiani e degli Stati membri dell’Unione Europea che abbiano conseguito un dottorato di ricerca in una Università italiana. Le domande dovranno essere inviate entro il 5 giugno 2012 alla Segreteria Nazionale dei Lincei – Via della Lungara 10 – 00165 Roma. Non è ammessa la presentazione di domande o lavori fatta personalmente negli uffici dell’Accademia.

Info:http://www.lincei.it/modules.php?name=Borse_premi&file=lista&func=Borse_premi_scheda&Id=249

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. La Notte Europea dei Musei 2012

Agnesi e TheaL’appuntamento culturale più importante del week-end è rappresentato dalla Notte dei Musei che si svolgerà sabato 19 maggio 2012. Diverse strutture dell’Università di Palermo hanno aderito all’iniziativa ed apriranno le porte al pubblico. Tra questi il museo Geologico “Gaetano Gemmellaro” di corso Tukory che permetterà la visita ai locali dove sono custoditi oltre 600.000 reperti, tra cui uno scheletro di una donna risalente a circa 11.000 anni.

L’apertura sarà dalle ore 18 alle ore 00,00. La prima parte della serata sarà dedicata ai più piccoli con laboratori didattici e giochi a tema. Dalle ore 21  e fino alle ore 23, nella sala storica si esibiranno diversi artisti ed in particolare:

ore 21.00 – Progetto intercultura con musiche e immagini a cura di Loop Acustic Band;

ore 22.00 – Musica celtica contemporanea di e con Silvio Campione;

ore 23.00 - Progetto intercultura (replica).

Una collaborazione con l’Istituto Statale Regina Margherita (Progetto Scuola lavoro) assicurerà visite guidate ai saloni espositivi.

Il Museo di Mineralogia del Dipartimento DiSTeM aprirà al pubblico dalle 19.30 alle 23.30. Saranno effettuate visite guidate ed osservazioni al microscopio.

Il Museo di Zoologia “P. Doderlein” di via Archirafi, 16 effettuerà l’apertura straordinaria del Museo ai visitatori dalle ore 20 alle 24. L’ingresso è di 1 euro a visitatore e gratuito per gli under 12 e gli over 65.

 

2. Al Polo di Agrigento giornata multidisciplinare di studio “Consumo di suolo e riqualificazione urbana”

Giovedì 17 maggio 2012, ad Agrigento (Case Sanfilippo) avrà luogo la Giornata multidisciplinare di studio "Consumo di suolo e riqualificazione urbana". L’evento è promosso dal Corso di Urbanistica I del Cdl in Architettura di Agrigento diretto dalla prof. Valeria Scavone.

I lavori della giornata mirano a far riflettere sulla gravità delle conseguenze del consumo di suolo, affrontando il tema in chiave multidisciplinare (aspetti ambientali e paesaggistici, aspetti economico-agrari, aspetti urbanistici, aspetti compositivi), in considerazione dei cambiamenti climatici e della crisi economica ed energetica in atto, partendo dalla relazione di Stefano Pareglio, docente Economia ambientale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Presidente della Commissione INU Ambiente, energia, clima, consumo di suolo.

Ai lavori della prima parte che saranno moderati dal prof. Giuseppe Trombino, ordinario di “Urbanistica UNIPA e presidente dell'INU Sicilia, prenderanno parte inoltre, il prof. Giuseppe De Luca, ordinario di Urbanistica presso l'Università di Firenze e vice Presidente nazionale INU (Istituto Nazionale Urbanistica) e la professoressa Giuseppina Carrà, Ordinario di Economia e Politica Agraria presso l'Università di Catania e Presidente della Sidea (Società Italiana degli Economisti Agrari). Gli aspetti ambientali verranno curati dai professori Giuseppe Barbera e Tommaso La Mantia della Facoltà di Agraria e dal professore Giuseppe Giunta della facoltà di Geologia, in collaborazione con Alessandra Giorgianni.

Gli aspetti compositivi vedranno la partecipazione dei professori Giuseppe Guerrera, Andrea Sciascia, Gianfranco Tuzzolino (facoltà di Architettura). Gli aspetti urbanistico - territoriali verranno trattati, oltre che dal prof. De Luca, anche dai professori Giuseppe Abbate, Maurizio Carta, Nicola Giuliano Leone, Filippo Schilleci. Le riflessioni proseguiranno con una tavola rotonda operativa (dedicata ad "Agrigento e il suo hinterland") per promuovere azioni alternative alla cementificazione ad oltranza: la riconversione di aree dismesse e edifici abusivi, il recupero dei centri storici, la riqualificazione delle periferie, la tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo.

La tavola rotonda, moderata dalla prof. Teresa Cannarozzo, vedrà la partecipazione degli Ordini professionali degli Agronomi, Architetti, Geologi, Ingegneri), alcuni Comuni e vari stakeholders operanti sul territorio tra i quali ANCE e Legambiente.

Durante i lavori, sarà possibile visionare alcune immagini inedite del territorio di Agrigento ante-urbanizzazione post frana del '66 tratte dalla mostra: Vues de Girgenti. Viaggio fotografico ad Agrigento 1850/1870 (a cura di A. Pitrone e G. Scicolone)

 

3. Giornata internazionale contro l’omofobia

Dal 2007  l’Unione Europea ricorda il giorno in cui l’omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità, celebrando in quella data la  Giornata internazionale contro l’omofobia e la transfobia (o IDAHO).

In occasione della Giornata Internazionale, il Palermo pride il 17 maggio 2012, organizza un doppio appuntamento: una giornata di studio, di approfondimento, di riflessione su omosessualità e omofobia, che si svolgerà al teatro Gregotti (Università degli Studi, viale delle Scienze, nei pressi degli edifici 14 e 16)

Alle ore 16 l’Associazione Studentesca Psicologia Scienza e Cultura organizza l’incontro “In difesa di un pensiero libero: identità e sessualità tra norma e stigma“ -  I Giornata. “L’omosessuale e sé stesso”.

• La costruzione culturale dell’identità di genere (Prof.ssa D’Agostino)

• “L’amore che non osa dire il suo nome…”  (Dott.ssa Tomasino)

• Sessualità impreviste? (Prof. Rinaldi)

• L’omosessualità e la Psicologia clinica (Prof. Lo Coco)

• Video Agedo “Due volte genitori”

• Omosessualità e counseling  (Dott. Cappotto)

• “I nostri figli parte del mondo, non un mondo a parte” (Testimonianza Genitore/Agedo)

• L’esperienza del Queer Filmfest (Dott. Lo Monaco)

Alle ore 20 il Sicilia Queer Filmfest organizza: “il QUEER secondo ME #4 , in ricordo di Alan Turing”. Ignazio Licata (fisico teorico) ricorda il matematico Alan Turing nel centenario della nascita. Omosessuale, morì suicida a soli 41 anni in seguito a una persecuzione omofobica condotta nei suoi confronti da parte del governo britannico.

• “Turing Machine – Opera” (2008), opera multimediale composta da Eeppi Ursin e Visa Oscar, e rappresentata in lingua inglese all’Opera di Helsinki nel 2008, il cui libretto è ricavato dal testo teatrale  “Turing” (2000) di Miko Jaakkola e Jussi Lehtonen (60 minuti)

• “Wittgenstein” (1993) di Derek Jarman (75 minuti)

La giornata rientra negli eventi “verso il Palermo pride 2012“

 

4. “L'Affidamento dei figli. Profili Sostanziali, mediazione e processo”, se ne parla al Polo Universitario di Trapani

Venerdì 18 maggio 2012, alle ore 9.30 si terrà presso il Polo Universitario di Trapani il convegno su: "L'Affidamento dei figli. Profili Sostanziali, mediazione e processo", organizzato dal Polo Universitario di Trapani, dal Consorzio Universitario di Trapani, dalla Camera Civile e dalla Scuola Forense "Avv. Pietro Drago" di Trapani.

In occasione del convegno sarà presentato il volume "L'affidamento dei figli nella crisi della famiglia", Utet 2012, curato da Michele Sesta, ordinario di Diritto Civile e docente di Diritto di Famiglia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna e da Alessandra Arceri - Tribunale di Bologna.

Tra i temi trattati: “La Mediazione Familiare”. La normativa individua nella Mediazione Familiare lo strumento idoneo messo a disposizione dei genitori per promuovere le risorse e sostenere le competenze genitoriali nell'interesse dei figli, attraverso l'acquisizione di capacità comunicative. In quest'ottica l’approccio degli addetti ai lavori quali: avvocati, psicologi, assistenti sociali, magistrati ed altri, che lavorano con la famiglia in separazione, deve essere più orientato verso una collaborazione interdisciplinare per garantire un sostegno di reale tutela a tutti i componenti della famiglia, anche se divisa.

 

5. Seminari di studio a Lettere

Nell’ambito dell’attività didattica del Dottorato di ricerca in Filologia e cultura greco - latina e storia del Mediterraneo antico, si terranno i seguenti seminari:

Giovedì 17 maggio 2012 alle ore 15,30, Biblioteca Storica del Dipartimento di Beni Culturali - "Arcana dominationis: l'importanza del 'segreto' come carattere esclusivo del potere". Relatore Maria Federica Petraccia (Università degli studi di Genova);

Venerdì 18 maggio, dalle ore 8 alle ore 10 lezione sul tema: "Il nome di 'demokratia'". Relatore Pietro Vannicelli (Univ. La Sapienza, Roma), nell'ambito della lezione della prof. Anello;

Venerdì 18 maggio 2012 alle ore 15,30, Biblioteca Storica del Dipartimento di Beni Culturali - "Fatti relativi al santuario di Zeus Laphystios: Erodoto (VII 197) e la tradizione locale". Relatore Pietro Vannicelli (Univ. La Sapienza, Roma).

 

6. Conferenza “The European Council and Germany

L’Istituto Affari Internazionali (IAI) organizza una conferenza che sarà tenuta da Wolfgang Wessels, docente di Scienze politiche presso l’Università di Colonia, dal titolo: “The European Council and Germany: Towards an Institutional and Political Hegemony?”, che si terrà giovedì 17 maggio 2012 nella Biblioteca della sede IAI di Roma, in via Brunetti 9, dalle ore 17 alle 18.30. La conferenza ha luogo nell'ambito del progetto LISBOAN, finanziato dalla Commissione Europea, che mira ad identificare i metodi migliori per l'insegnamento del Trattato di Lisbona e la diffusione di approcci innovativi relativi a tale insegnamento.

I lavori saranno introdotti dal responsabile di ricerca IAI Michele Comelli e conclusi da Gianni Bonvicini, vicepresidente esecutivo IAI.

 

7. Al Policlinico conferenza su “Danni epatici: un rischio per tutti”

Venerdì 18 maggio 2012, alle ore 11.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto di Igiene dell’Azienda Universitaria del Policlinico “Paolo Giaccone“ a Palermo, avrà luogo una conferenza sul tema: “Danni epatici: un rischio per tutti”. Relatore Antonio Craxì, modera Marcello Mezzatesta, responsabile dell'Ambulatorio medico universitario che ha organizzato l’iniziativa.

 

8. Allo Steri il meeting del progetto Leonardo da Vinci

Venerdì 18 maggio 2012, nella Chiesa Sant'Antonio Abate allo Steri, avrà luogo il secondo meeting del progetto Leonardo da Vinci "Identification and sustainable exploitation of wild edible mushrooms in rural areas" (MYCOTICON).

“In occasione del convegno – spiega Giuseppe Venturella, ordinario di “Botanica forestale e micologia” presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. - verranno illustrate le attività inerenti la raccolta, identificazione ed uso sostenibile dei funghi eduli spontanei nelle aree rurali, i Vocational Educational Training attivi in ciascun Paese aderente al progetto (Cipro, Grecia, Bulgaria, Italia) ed i percorsi di e-learning da realizzare nell'ambito del progetto MYCOTICON”.

 

9. Si parla del Duomo di Monreale al Corso di Storia dell’Arte Medievale promosso da SiciliAntica

Quinta lezione del Corso di Storia dell’Arte Medievale organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. L’incontro, che si terrà venerdì 18 maggio 2012 alle ore 16.30 presso il Centro Scolastico Altavilla in via Principe di Belmonte, 105 a Palermo, affronterà il tema: “Un monumento emblematico della Sicilia medievale: il Duomo di Monreale” e sarà tenuto da Francesca Paola Massara, docente di Arte e Iconografia Cristiana presso la Facoltà Teologica “San Giovanni Evangelista” di Palermo. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Il complesso monumentale di Monreale, l’ultima grande opera della dinastia normanna, ne rappresenta magistralmente la strategia politica e le scelte artistiche e “mediatiche”. Parallela al romanico europeo, l’arte normanna è elaborazione peculiare siciliana di modelli significativi, nei confronti dei quali si pone in maniera originale e propositiva. La relazione di Francesca Paola Massarasi propone di trattare il Duomo di Monreale all’interno del contesto culturale dell’età normanna, individuandone le coordinate architettoniche, le peculiarità stilistiche e le scelte iconografiche e simboliche. Utilizzando gli strumenti di lettura delle fonti, indagine degli studi e risultati degli scavi archeologici degli anni ’90, eseguiti proprio nel piazzale antistante il Portico, si opererà un’esegesi del monumento e dell’intero complesso benedettino, affrontandone la genesi e le sue motivazioni remote e prossime, le tappe di fondazione e la griglia delle complesse problematiche storico-artistiche.

Il Corso di Storia dell’Arte Medievale prevede undici lezioni e visite guidate ai castelli delle Madonie, ai castelli dell’Etna, ai castelli del messinese e al castello di Mussomeli. Alla fine del Corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Per informazioni: Tel. 346.8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it

 

10. Medioevo Oggi, tra testimonianza e ricostruzione storica

Sabato 19 maggio 2012, alle ore 17, nel Salone Sisto IV della Basilica San Francesco d’Assisi a Palermo, in memoria della professoressa di Storia Medievale Maria Rita Lo Forte, verrà presentato il volume monografico di Schede Medievali sul tema: “Medioevo Oggi, tra testimonianza e ricostruzione storica: metodologie ed esperienze a confronto”.

Il fascicolo raccoglie gli Atti dell’omonimo convengo di studio, tenutosi ad Agrigento il 26 e 27 ottobre 2007. Interverranno Eloisa Ramirez Vaquero, docente di Storia Medievale presso l’Università di Pamplona, Gerardo Sengermano, docente di Storia Medievale presso l’Università di Salerno e Lucio Melazzo, delegato del rettore per il Polo Universitario di Agrigento.

Coordina i lavori il direttore di “Schede Medievali”, Armando Bisanti.

 

ECO DELLA STAMPA

1. Dichiarazioni fiscali e adempimenti tributari

Rassegna stampaDisponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate il pacchetto informatico che i sostituti d’imposta dovranno utilizzare per compilare e controllare i modelli 770/2012 ordinario e semplificato.

In essi i dati fiscali sulle ritenute effettuate nel 2011, quelli relativi ai versamenti eseguiti, i crediti, le compensazioni operate e i dati contributivi e assicurativi.

Il 770 deve essere presentato anche dalle amministrazioni dello Stato, dalle regioni, dalle provincie e dai comuni, dalle università statali, dai condomini, dalle persone fisiche che hanno imprese commerciali o agricole, dagli artigiani e dai professionisti, dai curatori fallimentari, dai commissari liquidatori, dagli eredi che non proseguono l’attività del sostituto d’imposta deceduto.

(www.ilsole24ore.it)

 

2. Successo della Mobilitazione Nazionale dei Giovani Medici in formazione specifica di medicina generale

I manifestanti hanno registrato la disponibilità trasversale dei parlamentari ad aprire un tavolo di confronto. L’attenzione del Governo per la condizione dei giovani corsisti di medicina generale è stata dichiarata dal Sottosegretario alla Salute Cardinale, che ha incontrato una delegazione dei giovani camici bianchi; Il SIGM di concerto col SIMGIF ha chiesto una formale audizione presso le commissioni tematiche di Camera e Senato; Adozione di un contratto di formazione, immediata esenzione IRPEF delle borse di studio e revisione delle incompatibilità, miglioramento degli standard formativi e professionalizzanti dei corsi regionali, alcune degli obiettivi della protesta che sono stati tradotti in proposta.

Ha avuto una significativa partecipazione il sit in odierno indipendente organizzato dal Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.), dalla Società Italiana Medicina Generale in Formazione (SIMGIF), in collaborazione coi Comitati Autonomi Regionali dei Medici iscritti al Corso di Formazione in Medicina Generale, al fine di sensibilizzare Governo, Parlamento e Regioni nel senso di valorizzare il ruolo dei medici iscritti al Corso di formazione specifica di medicina generale.

I giovani camici bianchi sono scesi in piazza per richiamare l’attenzione delle Istituzioni e dell’opinione pubblica sulle condizioni di precarie in cui versano da anni, puntando il dito sulla non ottimale formazione e professionalizzazione e sulla mancata valorizzazione dei 2400 corsisti titolari di una borsa di studio pari a 800 euro mensili e che non garantisce nessuno dei diritti fondamentali.

Attenzione del Governo sulle criticità e sulle proposte dei Giovani Medici è stata dichiarata dal Sottosegretario alla Salute, Cardinale, il quale ha incontrato una delegazione dei manifestanti. Il SIGM ha chiesto ai Parlamentari di concedere una formale audizione presso le Commissioni tematiche Parlamentari, nonché l’istituzione di tavoli tecnici in compartecipazione con le Regioni ed il Ministero della Salute per ottenere:

l’immediata detassazione della borsa di studio, al pari di quanto avviene per i medici specializzandi ed i dottorandi, e la revisione delle attuali incompatibilità con la frequenza del corso di medicina generale;

la valorizzazione del ruolo del corsista di medicina generale attraverso l’adozione di un contratto di formazione specifica di medicina generale, a fronte di un impegno dello stesso in attività professionalizzanti nelle strutture assistenziali del territorio;

l’uniforme adozione, all’interno di tutte le Regioni, di un sistema formativo professionalizzante performante, unitamente alla definizione di un core curriculum. Ed ancora, l’introduzione di standard e requisiti di qualità e l’adozione di relative modalità di monitoraggio, oltre che di verifica periodica della qualità della formazione.

In sintesi, i giovani medici di medicina generale chiedono maggiori riconoscimenti a fronte di maggiore responsabilità assistenziale all’interno del percorso formativo-professionale, il che si tradurrebbe nell’avere Medici di Famiglia meglio formati, con beneficio per la popolazione e con una migliore allocazione delle risorse da parte delle Regioni.

SIGM (Giovani Medici) – Dipartimento Formazione di Medicina Generale (SIMeG)

SIMGIF - Società Italiana Medicina Generale in Formazione

Per info: Walter Mazzucco Presidente Nazionale SIGM (Giovani Medici) 328/2861716 – 339/4143758.