Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)
News n.28 del 12 aprile 2012
In questo numero:
IN PRIMO PIANO
- Selezione per l’assegnazione di 100 borse part-time per attività di accoglienza A.A. 2011/2012
NOVITÀ UNIPA
- Lingua, cinema e arte italiana. Tornano i corsi della Summer School
- Convenzione Cral - Mondadori Multicenter Palermo
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
- Scuola di formazione permanente sul Management didattico
- Premi dalla Società di Fisica Italiana
- Premio Rassegna Economica 2012
- Corso di Perfezionamento in “Bioinformatica applicata all’evoluzione molecolare e filogenesi degli agenti infettivi”
- Premio “Ignazio Balsamo” per la migliore tesi di diritto fallimentare
- Premio Giuseppe Occhialini 2012
- Premio per tesi di dottorato di ricerca su tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
- A Prizzi una strada intitolata all’astrofisico Giuseppe Salvatore Vaiana
- Attualità e prospettive in tema di cancro novità e scoperte del XXI secolo
- Seminari di studio al Dipartimento Studi su Politica Diritto e SocietÃ
- Autoterapia mostra di Maurizio Ruggiano a cura di Eva di Stefano
- La Nuova Governance degli Istituti Tecnici Superiori se ne discute a Roma
- Accademie e Aziende a confronto sulla Responsabilità Sociale
- Ciclo di lezioni su “Il concetto di politico”
- A Milano un convegno sul business friendly
- Seminario “La sicurezza nel cyberspazio: il pensiero strategico francese (2008-2012)”
ECO DELLA STAMPA
- Gli studenti fra impatto delle riforme ed effetti della crisi
- La condizione studentesca in Italia dagli anni Novanta ad oggi
_______________________________________________________
IN PRIMO PIANO
1. Selezione per l’assegnazione di 100 borse part-time per attività di accoglienza A.A. 2011/2012
Il direttore amministrativo dell’Università di Palermo Antonio Valenti ha firmato un bando per una selezione, riservata agli studenti iscritti ai corsi di studio dell'Università degli Studi di Palermo, per l’assegnazione di n. 100 incarichi temporanei di collaborazioni a tempo parziale. Il contingente degli studenti selezionati per le collaborazioni a tempo parziale, sarà destinato agli sportelli di orientamento e tutorato delle facoltà con il compito di Fornire informazioni sul nuovo ordinamento universitario; informazioni sui corsi di studio dell'Università di Palermo; informazioni sulle modalità di immatricolazione, di partecipazione alle selezioni per l'ammissione ai corsi a numero programmato ed ai test di valutazione dell'eventuale debito formativo; consulenza sulle problematiche logistiche degli studenti fuori sede; fornire informazioni sui piani di studio e offrire consulenza nella compilazione dei relativi moduli; informazioni sui servizi messi a disposizione degli studenti dall’Università e dall’E.R.S.U.; registrare su apposito database i dati relativi all’utenza dello Sportello.
Possono presentare istanza tutti gli studenti iscritti all’anno accademico 2011/2012 dal 2° anno e non oltre il 2° anno F.C., le cui condizioni economiche siano comprese entro la quinta fascia di reddito stabilita per le iscrizioni ai corsi di laurea e che abbiano conseguito, entro la data di scadenza del presente bando, i CFU, anche se relativi ad esami sostenuti ed ancora non registrati.
Gli operatori di orientamento, in relazione alle necessità degli sportelli di accoglienza presso le Facoltà , saranno così distribuiti: Agraria - 5 (cinque), Architettura - 7 (sette), Economia - 9 (nove), Farmacia - 5 (cinque), Giurisprudenza - 10 (dieci), Ingegneria C.L. 4; 4S – 1 (uno), Ingegneria C.L. 8 – 1 (uno), Ingegneria C.L 9 – 3 (tre), Ingegneria C.L. 10 – 4 (quattro), Ingegneria altre Classi Specialistiche - 4 (quattro), Lettere e Filosofia 11 (undici), Medicina e Chirurgia C.L. 46/S ; 52/S ; 9/S 6 (sei), Medicina e Chirurgia C.L. SNT1; SNT2; SNT3; SNT4 – 4 (quattro), Scienze MM.FF.NN. - 8 (otto), Scienze della Formazione C.L. 34; 58S - 4 (quattro), Scienze della Formazione C.L. 14;24/S;59/S;67/S – 3 (tre), Scienze della Formazione C.L 18;65/S;87/S – 5 (cinque), Scienze della Formazione primaria – 1 (uno), Scienze Motorie – 3 (tre), Scienze Politiche – 6 (sei).
L’incarico sarà articolato in 150 ore e consisterà in attività di collaborazioni connesse ai servizi SOFT delle Facoltà , con esclusione di quelli inerenti alle attività di docenza, allo svolgimento degli esami, nonché all'assunzione di responsabilità amministrative. Il compenso orario è di 9,00 euro l’ora esente da imposte e non da luogo a trattamenti previdenziali ed assistenziali.
La domanda dovrà pervenire, al Servizio Protocollo dell’Amministrazione Centrale, piazza Marina, 61 - 90133 Palermo, dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle 15.30 alle ore 16.30, ed il venerdì dalle ore 9 alle ore 13, entro il 20 aprile 2012.
Il modulo della domanda è disponibile sul sito internet www.orientamento.unipa.it
NOVITÀ UNIPA
1. Lingua, cinema e arte italiana. Tornano i corsi della Summer School
Studenti, dottorandi, ricercatori, professionisti, lavoratori e privati cittadini provenienti da tutto il mondo si incontreranno a Palermo per studiare la lingua e la cultura italiana grazie ai corsi della Summer School della Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo. I corsi si terranno nei mesi di luglio e agosto e quest'anno la Scuola prevede un'offerta formativa ancora più ricca. Oltre agli usuali corsi di diversi livelli (principianti, elementare, intermedio e avanzato) sono previsti infatti due corsi intensivi dedicati rispettivamente all'arte e al cinema.
“L’Italiano e le arti visive”, rivolto solo agli iscritti ai livelli intermedio e avanzato, proporrà moduli monografici in grado di far emergere le peculiarità della cultura artistica italiana con particolare riferimento al contesto siciliano. L'obiettivo del corso è di far raggiungere agli studenti competenze specifiche nell'uso della microlingua settoriale di ambito storico-artistico preparandoli ad affrontare testi specialistici e lezioni universitarie in italiano. Il linguaggio dell’architettura classica, la formazione delle città storiche, la pittura rinascimentale e la storia dell’arte siciliana sono solo alcuni argomenti delle lezioni che saranno accompagnate da visite didattiche sia a Palermo che in altre importanti località siciliane. Il corso, dalla durata di due settimane, si terrà dal 30 luglio al 17 agosto 2012.
Un altro corso intensivo sarà invece rivolto a coloro che vorranno partecipare al programma del Festival Internazionale del Documentario SoleLuna che si svolgerà a Palermo dal 6 al 13 luglio. Ai corsi standard di lingua e cultura italiana e al programma del Festival si affiancheranno laboratori pomeridiani e visite didattiche per apprendere attraverso il linguaggio video e cinematografico. Questo corso, della durata di due settimane, si terrà dal 2 al 13 luglio 2012.
Tutte le lezioni saranno tenute da docenti universitari qualificati affiancati da studenti universitari e laureati italiani che seguiranno gli studenti stranieri sia durante le lezioni che nella vita di tutti i giorni. Inoltre, grazie all'Ersu (Ente siciliano per il Diritto allo Studio universitario) saranno offerti vitto e alloggio gratuiti (fino ad esaurimento dei posti disponibili e ad eccezione degli iscritti al corso “L’Italiano e le arti visive” e al corso abbinato al Sole Luna Festival).
Per informazioni su date, costi e iscrizioni contattare la Scuola di Lingua Italiana per Stranieri. Ex convento di Sant'Antonino - piazza Sant'Antonino, 1 Palermo – tel. 091/23869601 – E-mail: scuolaitalianostranieri@unipa.it
2. Convenzione Cral - Mondadori Multicenter Palermo
Una convenzione tra il Cral Università degli Studi di Palermo e il Multicenter Mondadori di Palermo è stata attivata a partire da domenica 1 aprile 2012. Con tale accordo gli iscritti al Cral dell’Università di Palermo potranno usufruire dei seguenti sconti: Libri 20 per cento, Film e musica 10 per cento, Emporio 20 per cento.
I dipendenti e i collaboratori convenzionati – spiega il presidente del Cral Domenico Barravecchia – dovranno presentare alle casse la tessera CRAL per poter usufruire di tale sconto. Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative promozionali effettuate nel Multicenter. Gli sconti sono applicabili solo nei reparti Libreria, emporio, Musica e Film e solo ed esclusivamente presso la sede Mondadori Multicenter di Palermo”.
Per essere informati sulle campagne promozionali applicate presso il Multicenter è possibile effettuare l'iscrizione alla Newsletter al seguente indirizzo: www.negozimondadori.it
BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’
1. Scuola di formazione permanente sul Management didattico
Per rispondere con efficacia e tempestività ai bisogni di formazione del personale tecnico -amministrativo delle Università italiane in una congiuntura particolarmente complessa e delicata come l’attuale, perché connessa all’applicazione della riforma universitaria, la Fondazione CRUI e il CO.IN.FO. hanno attivato nuove sinergie sul piano progettuale e organizzativo, per meglio razionalizzare la qualità dell’offerta formativa rivolta al sistema universitario riducendo la frammentazione delle iniziative. In particolare, le iniziative formative come quella in oggetto, riguardano la reingegnerizzazione dei processi e delle competenze del personale, con possibilità di escludere tali attività dal campo di applicazione dei finanziamenti per la formazione stabiliti nella Direttiva n. 10/2010 del 30 luglio 2010 - Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione.
Attraverso la formula della “Scuola permanente” la Fondazione CRUI e il CO.IN.FO. promuovono un ciclo formativo strutturato in 5 moduli didattici (distribuito in 5 giornate), finalizzato alla preparazione della figura professionale del manager didattico e di professionalità coinvolte nella gestione della didattica in applicazione della L. 240/10. La prima edizione della Scuola – in corso di svolgimento - ha registrato un interesse talmente elevato, da non permettere di soddisfare tutte le richieste di partecipazione pervenute.
A tale riguardo è stato deciso di organizzare, entro l’estate a Roma, due ulteriori edizioni della Scuola, per dare risposta sia a coloro che intendono frequentare l’intero percorso (2° edizione), sia a coloro interessati a frequentare alcuni moduli didattici tra quelli dove si sono concentrate le maggiori richieste di partecipazione (3° edizione).
Tutte le informazioni delle due iniziative alle quali, se si è interessati, è consigliato iscriversi con le modalità illustrate, sono consultabili ai seguenti link:
2a edizione Scuola di formazione permanente sul management didattico - maggio/luglio 2012
Coordinatori: Prof. Vincenzo Zara & Dott.ssa Emanuela Stefani. Data inizio 31 maggio 2012 - Data fine 9 luglio 2012 http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=108
3a edizione Corso di formazione permanente sul management didattico - giugno 2012. Coordinatori: Prof. Vincenzo Zara & Dott.ssa Emanuela Stefani. Data inizio 26 giugno 2012 Data fine 28 giugno 2012 http://www.coinfo.net/Attivita/DettagliAttivita.aspx?ID=109
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Doris Micieli o Rosanna Audia presso la Segreteria del CO.IN.FO.
2. Premi dalla Società di Fisica Italiana
La Società di Fisica Italiana si prefigge la finalità di promuovere, favorire e tutelare lo studio e il progresso della Fisica in Italia, cosi come previsto dal suo statuto, in questa ottica deve considerarsi l’istituzione di premi che ogni anno gratificano giovani laureati, cultori della fisica, per attività che riguardano la didattica o la storia della fisica e giovani ricercatori, questi alcuni premi istituiti: Premio del valore di 2.000 euro, intestato a “Guglielmo Marconi”, al fine di onorare la sua memoria, a questo premio sono ammessi coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale e che abbiano conseguito o promosso, con le sue ricerche un’importante applicazione industriale.
Il modulo della domanda di partecipazione al concorso una volta compilato dovrà essere inviato all’indirizzo di posta elettronica: premio.marconi@sif.it
Info: http://www.sif.it/attività /altri_premi/bando_marconiuna
“Premio per l’Outrech” del valore di 2.000 euro, per promuovere la diffusione delle conoscenze di Fisica e la crescita della cultura scientifica del paese. Possono partecipare coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica o magistrale in Fisica e che negli ultimi cinque anni abbiano effettuato o promosso un’importante attività di diffusione della cultura scientifica. Il modulo della domanda di partecipazione al concorso una volta compilato dovrà pervenire all’indirizzo premio.outrech @sif.it
Info http://www.sif.it/attività /altri_premi/bando_outreach
“Premio per la Didattica o la Storia della Fisica” del valore di 3.000 euro, con diploma, che è aperto a tutti i cultori o gruppi di cultori di Fisica, per realizzazioni didattiche nel campo della Fisica (libri, articolo, esperimenti, apparati sperimentali, ecc) o per contributi in storia della Fisica. Il modulo della domanda di ammissione al concorso dovrà pervenire all’indirizzo premio.didattica-storia@sif.it
Info: www.sif.it/attività /altri_premi/didattica_storia
“Premio Sergio Panizza”, del valore di 2.000 euro, che la Società di Fisica, con il contributo della Società Laser Optronic di Milano, destina ad un giovane ricercatore che si sia distinto nel campo della Optoelettronica o della Fotonica. Possono partecipare i laureati in Fisica in possesso di una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica magistrale in Fisica di età non superiore ai 35 anni. Il modulo della domanda di partecipazione al bando, una volta compilato dovrà essere inviato all’indirizzo premio.panizza@sif.it
Info http://www.sif.it/attività /altri
“Premio Professor Antonio Stanghellini” del valore di 1500 euro, destinato ad un giovane laureato in Fisica, per svolgere attività di ricerca. Possono partecipare coloro che hanno conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica o magistrale in Fisica presso una Università italiana nel periodo compreso fra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2011, che hanno discusso una tesi di Fisica Teorica. Il modulo della domanda di partecipazione al concorso scaricabile dal sito http://www.sif.it/attività /altri _premi/bando_stanghellini una volta compilato deve pervenire all’indirizzo borsa.stanghellini@sif.it.
“Premio Professor Ettore Pacini”, del valore di 5000 euro, dedicato alla sua memoria e realizzato, grazie al contributo del Dottore Roberto Mazzola, è destinato ad un giovane ricercatore che abbia ottenuto un risultato significativo nell’ambito delle sue ricerche sperimentali in Fisica Nucleare o Subnucleare. Possono partecipare al bando i laureati in fisica in possesso di una laurea specialistica o magistrale di età non superiore ai 35 anni. Il modulo della domanda di partecipazione è scaricabile dal sito e dovrà pervenire all’indirizzo di posta elettronica pacini@sif.it
Tutte le domande di partecipazione ai premi devono pervenire entro il 15 giugno, ai rispettivi indirizzi di posta elettronica, mentre la premiazione si svolgerà durante il Congresso Nazionale della Società di Fisica Italiana, che si svolgerà a Napoli, dal 17 al 21, settembre 2012.
Info: http://www.sif.it/attività /altri_premi/bando_pacini
3. Premio Rassegna Economica 2012
La Rivista Rassegna Economica, pubblicata dall’Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, ha bandito un concorso per un premio riguardante la pubblicazione di saggi sulle tematiche relative al Mezzogiorno ed al Mediterraneo.
Le pubblicazioni in lingua italiana o inglese devono riguardare uno dei seguenti argomenti: L’interscambio e l’integrazione economica tra il Nord ed il Sud Italia; Le relazioni economiche tra L’Italia ed il Mediterraneo. Il Premio del valore di 5000 euro sarà attribuito al 1° classificato in ognuno dei due filoni di ricerca.
Possono partecipare al bando i giovani di età non superiore ai 35 anni, laureati in Università italiane o straniere, in discipline economiche. Per partecipare al bando occorre inviare la domanda di partecipazione entro il 30 aprile 2012, via mail all’indirizzo: rassegna@sr-m.it.
Info web: www.sr-m.it; E-mail: rassegna@sr-m.it
4. Corso di Perfezionamento in “Bioinformatica applicata all’evoluzione molecolare e filogenesi degli agenti infettivi”
Attivato presso il Dipartimento di Scienze Cliniche L. Sacco di Milano un corso di perfezionamento in “Bioinformatica applicata all’evoluzione molecolare e filogenesi degli agenti infettivi”. Il corso coordinato da Massimo Galli si propone l’obiettivo di preparare i discenti alla conoscenza delle basi statistiche e matematiche e all’impiego delle tecniche bioinformatiche di base per l’analisi filogenetica applicata allo studio dell’epidemiologia molecolare e dell’evoluzione molecolare degli agenti causa di infezione. E’ rivolto a laureati in materie scientifiche che operano o intendono operare nel campo della salute umana o animale, in ambiente pubblico o privato, interessati alla conoscenza e alla applicazione dell’analisi filogenetica allo studio dell’epidemiologia (ad esempio: ricostruzione di genotipi e sottotipi, riconoscimento dell’origine di epidemie), prevenzione (studio dei mutanti “escape”, studio di epitopi microbici), diagnosi (identificazione di varianti specifiche patogene) e trattamento (identificazione di mutanti resistenti ai farmaci) delle malattie infettive.
Il numero massimo di iscritti è di 20 persone. Il corso avrà luogo tra il 18 e il 22 giugno 2012 ed è aperto a tutti coloro che sono in possesso di Laurea in discipline biologiche, biotecnologiche, agrarie, per l’ambiente e la natura, zootecniche e Laurea specialistica in Medicina, veterinaria, farmacia.
Si terrà presso il Polo didattico di Vialba (aula didattica 64 posti settore 1 e aula terminali settore 1) - dipartimento di scienze cliniche “L. Sacco”, via G.B. Grassi, 74 - Milano.
Segreteria scientifica: Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni sul Corso, può inviare una E-mail a: Erika Ebranati - Dipartimento di Scienze Cliniche “L. Sacco” – Sezione di Malattie Infettive - Via G.B. Grassi, 74. 20157 - Milano. Tel. 02/50319776 - fax 02/50319768 – e-mail (per informazioni e per l’invio dei CV): erika.ebranati@unimi.it
Per iscriversi: Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online compilando l’apposito modulo che sarà disponibile sul sito Internet dell’Ateneo (www.unimi.it) in data da destinarsi. Contestualmente dovrà essere inviato presso la segreteria scientifica dell’evento (Gianguglielmo Zehender o Erika Ebranati), il curriculum vitae (CV) e la copia dell’avvenuta iscrizione online.
Segreteria organizzativa: TMT srl - Divisione Congressi via Mecenate 12, 20138 - Milano. Tel. 02/58012822, fax. 02/58028245; E-mail: congress@tmtworld.it
Info: http://sites.google.com/site/phylovir/
5. Premio “Ignazio Balsamo” per la migliore tesi di diritto fallimentare
L’Associazione “Ignazio Balsamo”, bandisce un concorso intitolato all’omonimo avvocato, per una tesi di laurea sul diritto fallimentare. Al bando possono partecipare i laureati in Giurisprudenza, delle università italiane, nel periodo compreso tra il 2008 e il 2011, con una tesi di laurea sul diritto fallimentare, al vincitore sarà consegnata una somma di 4.000 euro.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere inviata entro il 31 agosto 2012, all’Associazione “Ignazio Balsamo”, Via Parini, 7 - 04100 Latina.
Infoweb: E-mail:associazione balsamo@libero.it
6. Premio Giuseppe Occhialini 2012
Il premio è stato congiuntamente istituito dalla Società Italiana di Fisica (SIF) e dall'Institute of Physics (IOP) nel 2007, in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Occhialini, per onorarne la memoria e consolidare le relazioni tra le due Società . Il premio è bandito annualmente dall'una o dall'altra Società alternativamente e conferito a un fisico operante in Italia o, rispettivamente, in Gran Bretagna o Irlanda, in riconoscimento di risultati rilevanti del suo lavoro di ricerca in Fisica negli ultimi 10 anni.
Il Premio del valore di 3.000 euro verrà conferito nella seduta inaugurale del XCVIII Congresso Nazionale della SIF che si terrà a Napoli il 17 settembre 2012. Il termine per la presentazione delle candidature scade il 15 aprile 2012. Per il 2012 il bando e il modulo per le motivate proposte di candidature sono scaricabili dal sito web della SIF.
Info: http://www.sif.it/attivita/premio_occhialini
7. Premio per tesi di dottorato di ricerca su tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro
“Articolo novantanove”, Associazione dei già Consiglieri CNEL in collaborazione con l’INAIL - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, bandisce una selezione pubblica per l’assegnazione di n. 1 premio per tesi di Dottorato di Ricerca discusse nel periodo compreso tra il 1 luglio 2011 e il 30 giugno 2012 su tematiche riguardanti la sicurezza sul lavoro e la correlazione fra questa e i processi di innovazione tecnologica ed organizzativa. L’importo del premio comprensivo di tutti gli oneri è di Euro 2.000.
Possono partecipare alla selezione pubblica indetta per il conferimento del premio i dottori di ricerca con esclusione del personale di ruolo presso le università e gli enti pubblici e le istituzioni di ricerca di cui all'art. 8 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 1993 n. 593 e successive modificazioni ed integrazioni. Per i titoli di studio conseguiti all'estero, la commissione esaminatrice, esclusivamente ai fini della presente procedura di selezione, ne valuta l'equipollenza. Non è richiesta la cittadinanza italiana.
Per partecipare alla selezione i soggetti interessati dovranno far pervenire apposita domanda in busta chiusa mediante servizio postale, a mezzo raccomandata, a pena di esclusione entro e non oltre il 30 settembre 2012 al seguente indirizzo: Nella domanda di partecipazione redatta in carta libera, secondo il modello scaricabile dai siti www.articolo99.it e www.inail.it
INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI
1. A Prizzi una strada intitolata all’astrofisico Giuseppe Salvatore Vaiana
L’amministrazione comunale di Prizzi intitolerà una strada all’astrofisico prizzese Giuseppe Salvatore Vaiana, già ordinario di “Astronomia” presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. e direttore dell'Osservatorio astronomico di Palermo. La cerimonia avrà luogo nel corso di un convegno che si svolgerà sabato 14 aprile alle ore 10, nell’aula Magna dell’Istituto “M. Picone” di Prizzi.
Vaiana fu protagonista dell'Astronomia a raggi X solare e stellare presso l’American Science and Engineering, diresse il programma di sviluppo di ottiche a raggi X, culminato nel 1973 con il lancio di Skylab di cui fu Principal Investigator per l’esperimento S054. Le decine di migliaia di foto della corona solare ottenute nel corso di questo programma mostrarono come la corona sia dominata staticamente e dinamicamente dai campi magnetici. Diresse successivamente il programma stellare dell’Osservatorio a raggi X Einstein lanciato nel 1978, mettendo in evidenza che le stelle di praticamente tutti i tipi spettrali sono sede di emissione X. La sua azione determinante a Palermo ha consentito il rilancio dell'Osservatorio e la formazione di una "Scuola" di Astronomia a raggi X. Nel 1974 gli fu assegnata la medaglia per Exceptional Scientist Achievement della NASA.
2. Attualità e prospettive in tema di cancro novità e scoperte del XXI secolo
Il numero di malati di cancro in Italia e in netto aumento, data la compresenza di una serie di fattori che vanno dall’invecchiamento demografico, all’avanzamento e alla maggiore diffusione delle tecniche diagnostiche, alla migliorata efficacia dei trattamenti. Quella oncologica è una patologia di massa che non può più essere considerata solo sotto il profilo della risposta all’emergenza sanitaria, ma necessita di forme di supporto prolungate nel tempo, comprendendo misure che facilitino il reinserimento sociale del malato.
“Attualità e prospettive in tema di cancro novità e scoperte del XXI secolo” sarà il tema principale del convegno organizzato dalle associazioni studentesche Aulett@99 e A.I.S.O. il 12 aprile presso l’Aula Stellino (4° piano del Complesso Didattico Aule Nuove di Via Parlavecchio) a partire dalle ore 14.30.
Il convegno, patrocinato dall’Università degli Studi di Palermo, dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia e dall'A.I.R.C. - Comitato Sicilia, sarà presieduto dall'australiano Prof. W. Graeme che esporrà la relazione: "A common mechanism to explain the pathogenesis of chronic disease including cancer". Il convegno sarà inoltre presenziato dal prof. Calogero Caruso, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia "Ippocrate" e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare che esporrà la relazione su "Invecchiamento e cancro". Concluderà i lavori il Dr. G. Carruba (U.O. Oncologia - Arnas Civico) che esporrà la relazione dal titolo "Ruolo degli estrogeni nello sviluppo di tumori e delle altre patologie: un ipotetico meccanismo unitario".
È inoltre prevista la partecipazione dei responsabili AIRC Palermo. Durante la giornata verrà versato ad AIRC il ricavato della vendita di beneficenza delle uova di Pasqua tenutasi lo scorso 28 marzo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo.
3. Seminari di studio al Dipartimento Studi su Politica Diritto e SocietÃ
Nell’ambito del Dottorato di ricerca internazionale in "Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti e del Master in “Tutela ambientale, diritti umani e scienze cognitive”, venerdì 13 e sabato 14 aprile 2012, sono stati organizzati una serie di Seminari di studio. Gli incontri si svolgeranno nell’Aula del Dottorato del Dipartimento di Studi su Politica Diritto e Società “G. Mosca” di piazza Bologni, 8 a Palermo.
Programma:
Venerdì 13 aprile 2012
Introduzione Maria Immordino coordinatore del Master in Diritto dell’Ambiente;
ore 9.30 - Fabrizio Fracchia, ordinario di Diritto Amministrativo Università Bocconi di Milano - “Il diritto all’ambiente e lo sviluppo sostenibile”. Chair: Nicola Gullo, Università di Palermo
Ore 11.30 - Simone D'Alessandro, ricercatore di Economia Politica Università di Pisa - “L'approccio economico allo sviluppo sostenibile e l'economia della decrescita". Chair: Mario Lavezzi Università di Palermo;
Ore 15.30 - Franco Gallo, ordinario di Diritto Tributario Giudice della Corte Costituzionale - “Imposizione fiscale e ambiente”. Chair: Prof. Daria Coppa Università di Palermo
Sabato 14 aprile 2012
Ore 9.30 - Pietro Perconti, ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi Università di Messina - “Mente e natura. La scienza cognitiva e la crisi ambientale”. Chair: Prof. Aldo Schiavello Università di Palermo;
Ore 11.30 - Gianfranco Marrone, ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi Università di Palermo - “Quale idea di natura?”. Chair: Prof. Francesco Viola Università di Palermo. Scientific Board: Daria Coppa, Nicola Gullo, Maria Immordino, Mario Lavezzi, Aldo Schiavello.
4. Autoterapia mostra di Maurizio Ruggiano a cura di Eva di Stefano
Venerdì 13 aprile alle 21 si inaugura a Palermo negli spazi espositivi dell'ex-sagrestia del settecentesco Oratorio di San Lorenzo, decorato dagli straordinari stucchi del Serpotta, la mostra Autoterapia di Maurizio Ruggiano, a cura di Eva di Stefano. Si tratta di un gruppo di opere (arazzi, fotografie, video) che, utilizzando differenti linguaggi contemporanei, compongono un'installazione e un percorso a tema articolato in più ambienti.
La mostra è accompagnata da un catalogo con testi di Eva di Stefano (curatrice e storica dell'arte, Università di Palermo) e Claudia Bongiorno (psicologa e arteterapeuta, Art Theraphy Italiana e IIPSE, Bologna). Autoterapia è un progetto unitario di Maurizio Ruggiano basato sull'idea che il lavoro artistico ha le sue radici nel vissuto personale e può diventare uno strumento di indagine e di superamento dei disagi interiori. Autoterapia vuole coinvolgere lo spettatore: l'artista mette in gioco se stesso offrendo nel video la propria performance al pubblico come un possibile specchio, mentre negli altri ambienti le composizioni di vecchi peluches alle pareti e le immagini raccolte in un mandala destinato a svanire arredano alcune drammatiche “stanze dei giochi”, della memoria e della guarigione. Nel percorso le opere legate all'esperienza individuale si alternano ad opere che promuovono invece una riflessione più ampia sulle dinamiche sociali che calpestano i diritti dell'infanzia. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino al 5 maggio 2012 - Ingresso gratuito.
Info: info@amicimuseisiciliani.it - aurelioferrante@gmail.com – tel. 091/6118168 – 320/8672735.
5. La Nuova Governance degli Istituti Tecnici Superiori se ne discute a Roma
La costituzione degli istituti Tecnici Superiori, rappresenta un notevole passo avanti per un adeguamento della formazione tecnica dei giovani ad un mondo contemporaneo che corre molto velocemente. Esso rappresenta soprattutto un nuovo modello concettuale, in cui le varie componenti quali scuole, università , aziende ed enti, devono integrarsi e lavorare insieme, è non più come prima, in cui le varie componenti funzionavano come dei compartimenti stagni non comunicanti tra di loro. Le norme che istituiscono gli Istituti Tecnici Superiori, affidano ad essi un ruolo principale all’interno di queste componenti, che per la complessità dei regolamenti hanno creato una situazione confusa e difforme.
Per discutere su questi problemi si svolgerà a Roma, il 19 aprile 2012, alle ore 14, presso la Sala Giubileo, dell’Università LUMSA, in via Porta Castello 44, il seminario sul tema ”ITS: Quale Governance? Il ruolo delle Scuole”.
La giornata di studio è organizzata dall’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte professionalità della Scuola, aderente all’European School Heads Association, alla manifestazione interverranno tra gli altri: Elena Ugolini, sottosegretario di Stato MIUR, “ITS: il quadro di sistema”, Giorgio Rembado, presidente Nazionale Anp, “Introduzione alla problematiche”, Stella Targetti, presidente della IX Commissione Istruzione, Lavoro, Ricerca e Innovazione della Conferenza delle Regioni, “Il ruolo delle Regioni”, Marco Mancini, presidente CRUI, “Il ruolo delle Università ”, Claudio Gentili, Confindustria, “Le imprese nelle fondazioni”. Testimonianze di Maria Pia Bucchioni, presidente dell’ITS per nuove tecnologie per il made in Italy di Viterbo, Wladimiro Iozzi, dirigente dell’ITN “S. Giorgio” di Genova, Genova Michele Roberti, dirigente dell’ITI “Marconi” di Bari. Interventi conclusivi di Elena Ugolini e Giorgio Rembado.
Infoweb: www.anp.it - E-mail: anp@anp.it
6. Accademie e Aziende a confronto sulla Responsabilità Sociale
Come si lavora: progettare pratiche organizzative per ri-generare le comunità di lavoro è il tema di un workshop internazionale organizzato dalla Fondazione Alma Mater che si svolgerà a Bologna venerdì 13 aprile 2012 alle ore 9.30
Previsti gli interventi di Francesco Vella - Fondazione Alma Mater, Eduardo Zaldivar – Heineken España, Clara Bazán - RSE MAPFRE, Giancarlo Foschi - Orogel, Elena Salda - Gruppo CMS, Carlos Guillén - Università di Cadice, Agustin Moreno - Carbures, Ignacio Romani - Provincia di Cadice, Sabrina Vescovi - Eurocom Telecomunicazioni, Arturo Alberti - Fondazione Romagna Solidale Onlus, Marco Depolo - Università di Bologna.
Per ulteriori informazioni e adesioni: Eugenia Ferrara, Area per la Ricerca e l'Innovazione e.ferrara@fondazionealmamater.it - tel. 051/2091993.
7. Ciclo di lezioni su “Il concetto di politico”
Nell’ambito del Dottorato di ricerca internazionale in Studi Culturali Europei - Europäische Kulturstudien e del Progetto Co.Ri 2010, dal 16 al 20 aprile 2012, avrà luogo un ciclo di lezioni a cura di Yves Charles Zarka, Université Paris Descartes (Faculté SHS- Sorbonne) - Chaire de Philosophie Politique, visiting Professor presso l’Università di Palermo sul tema del concetto di politico. Gli incontri si svolgeranno nell’Aula multimediale del Dipartimento di Studi culturali. Arti Storia Comunicazione in viale delle Scienze, edificio 15 Piano VII, Stanza 707 della Facoltà di Scienze della Formazione dalle ore 9.30 alle 12.30.
Il 20 aprile 2012, alle ore 16.30 nella chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri è prevista la Lectio magistralis: “A quelles conditions une Europe démocratique est-elle possible?”. Chair Salvo Vaccaro. Dopo i saluti di Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Michele Cometa, preside della Facoltà di Scienze della formazione, Maria Concetta Di Natale, direttore del Dipartimento di Studi culturali. Arti Storia Comunicazione, interverranno Serena Marcenò, Antonello Miranda e Leonardo Samonà .
L’iniziativa si svolge in collaborazione con il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, il Dottorato di ricerca internazione in Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti e il Dottorato di ricerca in Filosofia.
8. A Milano un convegno sul business friendly
Negli ultimi anni in Italia, gli investimenti diretti esteri si sono ridotti del 50 per cento mentre in Europa, si sono ridotti solo del 7 per cento facendoci porre negli ultimi posti come paese più attrattivo per le imprese estere.
Bisogna ricordare che ogni 10 miliardi investiti da imprese straniere in Italia si viene a sviluppare secondo alcuni studi, un quarto di punto di Pil e 2,5 miliardi di valore aggiunto diretto l’anno e 100 milioni di valore aggiunto sull’indotto.
Ma cosa bisogna fare per rendere l’Italia un paese più business friendly, sul nostro paese pesano le tasse tra le più alte del mondo, un sistema giurisprudenziale che rende il diritto incerto, una macchina amministrativa ingolfata da regolamenti e leggi e poco informatizzata, incapace di comunicare all’interno e all’esterno e soggetta alla corruzione, un sistema formativo legato ad una ideologia del secolo passato, costituito da scuola e università poco competitive, questi sono alcune delle cause.
A tal proposito la Confindustria ha predisposto una serie di richieste che saranno presentate al Governo italiano in occasione del Convegno sul tema ”Più mondo in Italia. Attrarre investimenti esteri per crescere”, che si svolgerà a Milano, il 12 aprile 2012, alle ore 14.30, presso la Sede di Assolombarda, Auditorium Giò Ponti, Via Pantano, 9.
Alla Giornata di studio interverranno tra gli altri Giuseppe Recchi, presidente Eni e presidente Comitato Investitori Esteri Confindustria, Giorgio Barba Navaretti, docente di Economia presso l’Università di Milano e Economic Advisor Comitato Investitori Esteri Confindustria, Sami Kahale, amministratore Delegato Procter&Gamble, Corrado Passera, Ministro dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti, Nicola Ciniero, amministratore Delegato IBM Italia, Vittorio Grilli, Vice ministro dell’Economia e delle Finanze, Guido Meardi, Partner McKinsey & Company Proposte, Pietro Guindani, presidente Vodafone Italia, Maria Elena Cappello, amministratore Delegato Nokia Siemens Networks, Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Paola Severino, Ministro della Giustizia, Giuseppe Recchi, presidente Eni e presidente Comitato Investitori Esteri Confindustria, Emma Marcegaglia, presidente Confindustria.
Infoweb: www.confindustria.it
9. Seminario “La sicurezza nel cyberspazio: il pensiero strategico francese (2008-2012)”
Venerdì 27 aprile 2012, dalle ore 10 alle 13 avrà luogo un Seminario su “La sicurezza nel cyberspazio: il pensiero strategico francese (2008-2012)”. L’iniziativa è promossa dalla Link Campus University, dal Centro Studi “Gino Germani”, dalla Fondazione ICSA e dal CSSI (Centro di Studi Strategici e Internazionali dell’Università di Firenze). La partecipazione verrà limitata a un pubblico selezionato di circa cinquanta esperti e analisti governativi e non-governativi.
Per informazioni e richieste di partecipazione: cyberstrategy2012@gmail.com
ECO DELLA STAMPA
1. Gli studenti fra impatto delle riforme ed effetti della crisi
L’Indagine Eurostudent è inserita nel piano di lavoro sulla “dimensione sociale” del Bfug - Bologna Follow-up Group, il Gruppo dei seguiti del Processo di Bologna, il processo intergovernativo finalizzato alla costruzione dello Spazio europeo dell’istruzione superiore.
Seguendo l’approccio condiviso con gli altri paesi, in Italia la Sesta Indagine Eurostudent ha focalizzato l’attenzione sull’impatto della crisi economica internazionale sulle condizioni di vita degli studenti. Questo tema ha affiancato il monitoraggio dell’impatto delle riforme del sistema universitario italiano – in particolare le riforme dell’offerta formativa e del diritto allo studio – che nell’ultimo decennio sono state al centro delle analisi.
L’Indagine ha preso in esame differenti aspetti: la composizione tipologica della popolazione studentesca, l’origine familiare e la condizione socio-economica degli studenti, i modi di abitare e di studiare, l’uso del tempo, il lavoro degli studenti, l’accesso ai servizi e il diritto allo studio universitario, la valutazione della preparazione acquisita e la sostenibilità del carico di lavoro, i progetti di studio, la mobilità internazionale.
(www.rivistauniversitas.it)
2. La condizione studentesca in Italia dagli anni Novanta ad oggi
Nel processo di cambiamento che ha interessato il sistema universitario italiano dagli anni Novanta si può individuare l’effetto di diversi fattori: alcuni hanno agito dall’interno del sistema (fattori endogeni), altri dall’esterno (fattori esogeni). L’effetto congiunto di questi fattori ha generato mutamenti strutturali della condizione studentesca. (...)
L’intervento concomitante di questi gruppi di fattori ha generato mutamenti strutturali della condizione studentesca. Le sei edizioni dell’Indagine Eurostudent, fotografano puntualmente questi mutamenti che hanno riguardato, fra gli altri, i seguenti aspetti: la condizione abitativa (studenti in sede, fuori sede e pendolari); lo studio e il lavoro e il bilancio del tempo.
La condizione abitativa degli studenti subisce un cambiamento rilevante negli anni successivi all’avvio della nuova offerta formativa. Negli anni post-Riforma si registra una forte crescita della quota di pendolari che diventano la maggioranza assoluta degli studenti. Contemporaneamente si registra una sensibile e progressiva riduzione degli studenti in sede mentre gli studenti fuori sede sono più della media tra gli iscritti ai corsi di secondo ciclo.
Tra le cause della diffusione del pendolarismo, rilevato come fenomeno stabile e maggioritario nel periodo post-Riforma, l’Indagine ha individuato, fra le altre, tre circostanze rilevanti:
a) la diffusione dell’offerta formativa sul territorio che permette di continuare a vivere “in famiglia” studiando da pendolari;
b) l’ingresso nell’università post-Riforma di nuove categorie di studenti “adulti” per i quali la mobilità territoriale è resa più difficile dall’età o dalla condizione lavorativa;
c) l’aumento dei costi degli studi che riduce la possibilità , per gli studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate, di trasferirsi e favorisce le sedi raggiungibili con spostamenti giornalieri.
(www.rivistauniversitas.it)