Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Comunicazione Istituzionale

Newsletter dell'Università degli studi di Palermo (disattivata nel 2018)

News n.26 del 2 aprile 2012

In questo numero:

 

IN PRIMO PIANO

  • Il Cortile dei Gentili di Palermo, modello anche per altre città

NOVITÀ UNIPA

  • Ultima sessione Esami di Laurea o di Laurea Magistrale A.A. 2010/2011 e sessione estiva 2011/2012
  • Il cardinale Romeo celebra allo Steri la santa Messa in preparazione della Pasqua
  • Delegazione di studenti della Facoltà di Giurisprudenza a l'Aja 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

  • Assegno di ricerca nella classe Accademica di Lettere e filosofia della Normale di Pisa
  • Assegno di ricerca nel settore della Storia moderna a Teramo
  • Premi dalla Società Italiana di Fisica
  • A Pisa assegno di ricerca Classe Accademica di Lettere e Filosofia

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

  • In diretta streaming la Lectio Magistralis di Eugenio Scalfari
  • Il LUM laboratorio universitario multimediale incontra il regista Daniele Vicari
  • Festival “Suona Francese”
  • Incontro allo Steri: “Esotismi tra Oriente e Occidente. Uno sguardo tra arte e antropologia intorno alla Real Casina Cinese di Palermo”
  • Cral, campionato nazionale di calcio a 5 “Memorial De Dominicis - Soldani”
  • A Roma un convegno sull’utilizzo del gas metano nel settore dei trasporti
  • I seminari di Scienze forensi e criminologiche
  • All’Abbazia di San Martino delle scale corso di canto Gregoriano
  • Conferenza europea sulla Matematica per l’industria

ECO DELLA STAMPA

  • Abolizione del valore legale dei titoli di studio, lettera del rettore dell'Università dell'Aquila, al Presidente della CRUI
  • Regno Unito: calano le iscrizioni alle università

_______________________________________________________

IN PRIMO PIANO

1. Il Cortile dei Gentili di Palermo, modello anche per altre città

Lagalla e Ravasi“Società, cultura, fede” sono state le tre parole dettate dal cardinale Gianfranco Ravasi nella sua prolusione che ha aperto la tappa siciliana del “Cortile dei Gentili”. Il presidente del Pontificio Consiglio della Cultura ha presieduto l’inizio dei lavori all’interno del Duomo di Monreale, in uno scenario mozzafiato, sovrastato dal Cristo Pantocratore.

Un luogo-simbolo della storia ricca e accogliente della Sicilia, ma anche delle ferite che la violenza mafiosa ha prodotto nei decenni, tingendo le strade di sangue. “Bellezza e brutture – ha affermato il cardinale Ravasi – sono ininterrottamente insieme nella storia e in questa terra in maniera incisiva. Abbiamo paesaggi mirabili, abbiamo storie culturali epifaniche in questa terra, ma al tempo stesso abbiamo questa bellezza incastonata in orribili agglomerati urbani, abbiamo devastazioni ambientali, abbandoni, corruzione, illegalità, degenerazione, abbiamo le pietre che hanno visto momenti di splendore striate di sangue, abbiamo la mafia. La bellezza è deposta in grembi oscuri ed è per questo che non dobbiamo farla morire, ma fiorire, perché è capace anche di dominare il tremendo, di lenire l’angoscia”. L’altro enorme strumento a servizio dell’uomo è la cultura, “elemento trasversale che feconda con la coscienza, con la sensibilità, con profondità interiore tutto l’agire. Tutte le volte che si semina bruttezza e bruttura, violenza, questo scardinare che fa la criminalità dell’armonia sociale, si fa incultura. Non è corretto parlare di cultura mafiosa, è l’esatto antipodo”.

Ravasi ha invitato a curare una ricerca autentica della verità, di esercitare il “diritto attento alla morale e la morale attenta al diritto, perché in questa armonia è possibile vivere autenticamente l’amore”. Diritto, morale, verità “sono elementi che vengono umiliati tutte le volte che trionfano la violenza, l’illegalità, la bruttezza. Cerchiamo di trovare un nodo d’oro che riesca a unire queste realtà, che tante volte distruggiamo e spezziamo”.

La parola cultura è nel tema del Cortile dei Gentili che indica il livello alto del conoscere, l’intellighenzia, le arti e le scienze. “Cultura è un concetto antropologico trasversale che appartiene a tutti – ha aggiunto – purchè sia attraversato da un guizzo di intelligenza. La cultura come ci hanno insegnato i grandi del passato, la cultura in greco “paideia” come formazione ed educazione globale della persona, oppure in latino “humanitas”. Ecco perché abbiamo bisogno di ritrovare la cultura come è un elemento trasversale che feconda con la coscienza, la sensibilità, con una profondità interiore tutto l’agire”.

Per Ravasi occorre inoltre, cominciare a purificare la nostra lingua che come affermava il poeta messicano Octavio Paz: “Un popolo comincia a corrompersi quando si corrompe la sua grammatica”. Il parlare squallido, la banalità, superficialità è segno di profonda incultura. La cultura di un popolo si giudica dal contegno che tiene per strada.Cortile gentili museo 1

Allo Steri, sede del rettorato dell’Università si è spostato il dibattito su: “Cultura della legalità e società multireligiosa”, un argomento che intende rilanciare, l’impegno di tutti contro l’illegalità, nello spirito del Cortile dei Gentili: ovvero, il dialogo interculturale tra credenti, agnostici ed atei. Nel contesto accademico il dialogo è stato forse un momento tra i più intensi, non solo per l’alta qualità del dibattito, ma anche per le interessanti suggestioni fornite dai relatori.

La manifestazione si è conclusa sul sagrato della Cattedrale, con uno spettacolo di musica, danza e testimonianze. Tra i messaggi conclusivi, l’affermazione netta dell’inconciliabilità fra Vangelo e mafia, definita dal cardinale Gianfranco Ravasi una sub-cultura anticristiana, poi il procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso accanto ai ragazzi dell’associazione anti-mafia ‘Addiopizzo’ fa un appello. “E’ tempo di proporre con forza la questione morale, così come quella mafiosa. Io posso impegnarmi a perseguire i traffici illeciti del crimine organizzato, ma per sconfiggerlo ho bisogno della collaborazione di tutta la società e della Chiesa, che non deve cessare di dare un indirizzo etico alla collettività, ribadendo che la mafia è strumento di peccato. Noi vi proponiamo di scegliere – gli fanno eco i ragazzi di Addiopizzo - di rinunciare al voto di scambio che, come recitava uno striscione di padre Puglisi, "uccide le coscienze”. “Il fatto che padre Pino sia stato ammazzato – ha aggiunto – non ne segna la sconfitta, ma ne ha fatto un simbolo. Che strana città Palermo, dove a essere normali si rischia di essere trucidati e poi beatificati”. Eppure il successo di questo “Cortile dei Gentili”, che ha riunito credenti e non credenti nel rifiuto della sub-cultura mafiosa, è – come ha spiegato il cardinale Paolo Romeo - la conferma che la tradizione del popolo siciliano è quella del dialogo.

“Don Pino Puglisi avete ammazzato / e col cuore spento l’hanno ritrovato. / Ma le buone idee di don Pino il prete / dalla mente dei ragazzi mai cancellerete”. I versi di GiuliCortile gentili Cattedralea Rosano, 9 anni, che ha partecipato al “Cortile dei bambini”, hanno fatto scattare l’applauso nella piazza. Il segno che la bellezza e la cultura hanno un futuro anche a Palermo.

Infine il complimento più bello del cardinale Ravasi: “Considero questa di Palermo, sostanzialmente un’esperienza dalle due caratteristiche: da una parte potrebbe diventare un modello, anche per altre città, caratterizzato, soprattutto, dal dosaggio tra le diverse componenti. La presenza dei bambini, per esempio, è una componente assolutamente originale ed assolutamente creativa. La presenza anche di queste voci, che vengono dal martirio, dalla sofferenza di un popolo che è stato schiacciato dalla criminalità, e dall’altra parte direi anche il valore di questa esperienza dell’aver proposto l’Università come grande luogo di un confronto ad alto livello, sulle idee, sui temi ed alla fine su scelte di educazione differenti. Bisogna proprio affermarlo con una certa nettezza, contro le ambiguità sulla quale ha giocato molto la mafia. La mafia non è una cultura alternativa, ma è un’anti-cultura, non è una forma di cristianità un po’ particolare – devozionale – ma è un’anti-cristianità ed è per questo motivo che io direi, che una figura come don Pino Puglisi, può rappresentare – quando entrerà nella beatificazione – il martirio per la fede: è stato ucciso da sedicenti cristiani, ma egli è morto per testimoniare una fede che è completamente alternativa rispetto alla mafia.

 

NOVITÀ UNIPA

1. Ultima sessione Esami di Laurea o di Laurea Magistrale A.A. 2010/2011 e sessione estiva 2011/2012

Studenti laureaProrogato al 31 maggio 2012, il termine per la presentazione delle domande per l’ultima sessione di laurea o di Laurea Magistrale per l’Anno Accademico 2010/2011. Lo prevede un decreto emesso dal rettore Roberto Lagalla, che ha accolto le richieste formulate dai rappresentanti degli studenti in Senato Accademico e in Consiglio di Amministrazione.

Il decreto prevede che per i soli studenti che hanno presentato domanda di Laurea entro il 20 gennaio 2012 e alla suddetta data hanno sostenuto tutti gli esami previsti nel loro piano di studi o devono al più sostenere l’esame di un solo insegnamento, il termine temporale previsto per l’ultima sessione dell’esame di Laurea o di Laurea Magistrale dell’Anno Accademico 2010/2011, stabilito dall’art. 22, comma 2 del Regolamento Didattico di Ateneo (31 marzo), è prorogato al 31 maggio 2012. L’eventuale ultimo esame dovrà essere sostenuto nella sessione straordinaria dell’A.A. 2010/2011, anche in suoi eventuali prolungamenti, e solo per la Facoltà di Economia, che prevede una organizzazione didattica in quadrimestri, entro la data prevista, nel mese di marzo 2012, per il primo appello della sessione di esami di profitto relativa al secondo periodo didattico.

La suddetta proroga non è valida ai fini del conseguimento della Laurea finalizzata all’iscrizione con riserva, nell’A.A. 2011/2012, ai Corsi di Laurea Magistrale ad accesso libero dell’Università di Palermo. A partire dal 2 aprile 2012 gli studenti in possesso dei requisiti previsti dal provvedimento rettorale dovranno pagare un contributo straordinario di Laurea pari a 50 euro utilizzando il relativo MAV da ritirare presso la propria Segreteria Studenti di Facoltà in Viale delle Scienze – Edificio 3 e pagare entro il 30 aprile 2012. Gli studenti che, pur avendo i requisiti per godere della proroga del termine temporale prevista nel presente provvedimento, non dovessero sostenere l’esame di Laurea o di Laurea Magistrale entro il 31 maggio 2012 dovranno pagare le tasse e i contributi per le iscrizioni, in soluzione unica e gravato di due more, entro il 31 luglio 2012.

Inoltre il Rettore ha anche emesso un altro provvedimento con il quale stabilisce che per l’A.A. 2011/2012, lo studente iscritto ad un Corso di studio dell’ordinamento D.M. 509/99 o del vecchio ordinamento che prevede di laurearsi entro il 31 luglio 2012, in quanto ha sostenuto tutti gli esami previsti nel suo piano di studi o deve al più sostenere gli esami relativi a tre insegnamenti entro la data prevista dalla Facoltà per il primo appello della sessione estiva 2011/2012, è tenuto al pagamento della prima rata delle tasse e dei contributi per le iscrizioni gravato di una mora.

Qualora lo studente non conseguisse la laurea entro la stessa data è tenuto al pagamento della seconda rata delle tasse e dei contributi per le iscrizioni gravato di una mora entro il 31 agosto 2012. Il mancato pagamento della seconda rata dopo tale termine determinerà l’annullamento degli eventuali esami sostenuti a partire dalla sessione autunnale.

Lo studente che conseguirà la laurea entro il 31 luglio 2012, ma aveva già effettuato per l’A.A. 2011/2012 il pagamento delle tasse e dei contributi per le iscrizioni in soluzione unica, potrà presentare istanza di restituzione dell’importo corrispondente ai contributi relativi alla seconda rata entro il 30 settembre 2012.

Gli studenti che si avvalgono dei benefici previsti dal decreto del rettore non possono usufruire di altre premialità a rimborso.

 

2. Il cardinale Romeo celebra allo Steri la santa Messa in preparazione della Pasqua

Martedì 3 aprile, alle ore 9.30, nell’aula Magna dello Steri, il cardinale Paolo Romeo, celebrerà una santa Messa in preparazione della Santa Pasqua.

Interverranno il rettore Roberto Lagalla, il pro rettore vicario Ennio Cardona, il direttore amministrativo Antonio Valenti e i delegati. La celebrazione Eucaristica sarà animata dal coro dell’Università di Palermo, diretto dal maestro Pietro Gizzi che eseguirà brani liturgici della Settimana santa. Al termine il rettore formulerà gli auguri alla comunità accademica.

Sono invitati studenti, docenti e personale tecnico amministrativo.

 

3. Delegazione di studenti della Facoltà di Giurisprudenza a l'Aja

Studenti Giurispudenza AiaUna delegazione di 26 studenti dell'Università di Palermo, selezionati in base ad una lettera motivazionale ed alla conoscenza delle lingua inglese, nei giorni scorsi è stata in visita presso la sede di Eurojust e della Corte Penale Internazionale a L'Aja, nei Paesi Bassi.

L'attività, splendido esempio di sinergia tra i finanziamenti universitari, il personale docente e la realtà associativa studentesca, è stata coordinata da Giuseppe Di Chiara, ordinario di “Diritto processuale penale” presso la Facoltà di Giurisprudenza, insieme all'associazione ELSA (European Law Students' Association) Palermo ed è stata resa possibile grazie ad un finanziamento ricevuto dall'Università di Palermo nell'ambito delle visite didattiche di Facoltà.

Nel corso della visita ad Eurojust, grazie al grande impegno profuso nell'organizzazione dell'evento da Anna Maria Petrucci della Segreteria della Rappresentanza italiana, gli studenti sono stati accolti dalla rappresentanza italiana, la quale ha organizzato una serie di incontri con interventi tenuti, tra l'altro, dal Deputy National Member per l'Italia, Filippo Spiezia (appena nominato Sostituto Procuratore presso la Direzione Nazionale Antimafia) e da Joannes Thuy, capo dell'ufficio stampa di Eurojust.

Presso la Corte Penale Internazionale gli studenti hanno avuto modo di assistere ad alcune presentazioni esplicative delle funzioni della Corte e dei processi attualmente in corso oltre che ad accedere ad una delle aule di udienza. Entrambi gli incontri sono stati altamente apprezzati dagli studenti partecipanti, i quali hanno preso parte in maniera attiva ai dibattiti seguiti a ciascuna presentazione.

 

BANDI – CONCORSI – OPPORTUNITA’

1. Assegno di ricerca nella classe Accademica di Lettere e filosofia della Normale di Pisa

Studenti viale Scienze 3La Scuola  Normale Superiore di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca denominato ”Per un data base bibliografico dei serventesi caudati italiani”, per la Classe Accademica di Lettere e filosofia. L’importo dell’assegno è di 23.502 euro ed ha una durata di un anno.

Possono partecipare i candidati in possesso di laurea specialistica appartenete alla Classe 16/S, Filologia moderna o di laurea magistrale, appartenente alla Classe LM-14, Filologia moderna, o che siano in possesso di diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento, equiparato ai sensi del D.M. del 09/07/2009.

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere inviata entro il 10 aprile 2012, utilizzando il modello scaricabile dal sito che dovrà essere inviato al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri 7 - 56126 Pisa.

Info: http://www.sns.it/servizi/job/

 

2. Assegno di ricerca nel settore della Storia moderna a Teramo

L’Università degli Studi di Teramo ha indetto una procedura di valutazione comparativa, per il conferimento di un assegno di ricerca di durata biennale, per la collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito del progetto di ricerca dal titolo “La storia dell’età Barocca e la sua eredità fra Italia e Spagna”, nel settore scientifico – disciplinare M-STO/02 (Storia moderna).

Possono partecipare coloro che sono in possesso di laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004 appartenete alla classe LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale) e che abbiano maturato un documentato curriculum scientifico e professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca.

Il possesso del diploma di dottore di ricerca nel settore scientifico nel quale si colloca il progetto di ricerca (M-STO/02) rappresenta un titolo preferenziale, è richiesta inoltre la conoscenza della lingua spagnola ed inglese. L’importo dell’assegno è di 19.367 euro annui. Per partecipare alla procedura bisogna inviare entro il 21 aprile 2012 il modello della domanda scaricabile dal sito ed inviarlo al Rettore dell’Università degli Studi di Teramo per mezzo del Settore Ricerca Sviluppo Innovazione ed Internazionalizzazione Servizio Gestione Attività di Ricerca, Rendicontazione ed audit Progetti, viale Crucioli, 122 - 64100 Teramo.

Info: www.unite.it/

 

3. Premi dalla Società Italiana di Fisica

La Società Italiana di Fisica bandisce tre premi, il primo premio, del valore di 1.000 euro è intestato a “Marco Fontana” al fine di onorare la sua memoria. A questo premio sono ammessi coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale, oppure una laurea specialistica o magistrale in Fisica presso una Università italiana dopo il 1° gennaio 2009 e che abbiano discusso una tesi su un argomento di Fisica della Materia Soffice.

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata per le vie telematiche utilizzando il modulo scaricabile dal sito che dovrà essere inviato entro il 15 aprile all’indirizzo di posta elettronica: premio.fontana@sif.it

Il secondo premio sempre del valore di 1.000 euro è intitolato a “Giuliano Preparata”, per onorare l’omonimo professore di Fisica, possono partecipare coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale oppure una laurea specialistica o magistrale in Fisica presso una Università italiana, dopo il gennaio 2009, discutendo una tesi su un argomento di Fisica Teorica.

Il modulo della domanda di partecipazione al concorso scaricabile dal sito dovrà pervenire entro il 15 giugno 2012 all’indirizzo premio.preparata@sif.it.

Infine il terzo premio del valore di 2.000 euro, intitolato ad “Emiliano Sali”, a cui possono partecipare coloro che abbiano conseguito un Dottorato di ricerca in Fisica, presso una Università italiana, dopo il 1° gennaio 2009, discutendo una tesi su un argomento di Fisica Atomica, Molecolare o di Ottica.

La domanda di ammissione al concorso scaricabile dal sito dovrà pervenire entro il 15 giugno 2012 all’indirizzo premio.sali@sif.it

Info: http://www.sif.it

 

4. A Pisa assegno di ricerca Classe Accademica di Lettere e Filosofia

La Scuola Normale Superiore di Pisa ha pubblicato un avviso per una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un assegno di ricerca presso la Classe accademica di Lettere e filosofia, per la collaborazione all’attività, “Allestimento di schede TLIon, controllo filologico di testi di volgarizzamenti italo romanzi e analisi lessicale nell’ambito del Dizionario dei Volgarizzamenti” nell’ambito del programma di ricerca “DiVo- Dizionario dei Volgarizzamenti. Il lessico di traduzione dal latino nell’italiano delle origini: bibliografia filologica, corpus bilingue lemmatizzato, dizionario storico settoriale”.

Possono partecipare al bando i candidati in possesso di laurea specialistica (D.M. 509/99) appartenente alla Classe 16/S Filologia moderna, o in possesso di laurea magistrale (D.M. 270/04) appartenente alla Classe LM-14 Filologia moderna, nonché di lauree ad esse equiparate ai sensi del D.I. del 9/07/2009, o in possesso del diploma di laurea conseguito secondo il previgente ordinamento, equiparato ai sensi del DM dello 09/07/2009 b) che siano nati prima del 20 aprile 1980, è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Potranno partecipare i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente al suddetto titolo italiano.

L'assegno di ricerca il cui importo è di 26.644 euro, avrà una durata di un anno.

La domanda di partecipazione al bando scaricabile dal sito http://www.sns.it/servizi/Job/, deve pervenire entro il 20 aprile 2012, al Direttore della Scuola Normale Superiore, Piazza dei Cavalieri, 7, 56126, Pisa.

 

INCONTRI, CONFERENZE, CONVEGNI, SPETTACOLI

1. In diretta streaming la Lectio Magistralis di Eugenio Scalfari

Scalfari lectioOggi pomeriggio (lunedì 2 aprile 2012), il giornalista e scrittore Eugenio Scalfari, fondatore del giornale “La Repubblica”, terrà una Lectio Magistralis sul tema: “La nuova modernità”.

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito di Univercittà, in collaborazione con Giulio Einaudi editore e il contributo di Sicily by car e si svolgerà a partire dalle ore 16.30, nella sala Magna dello Steri a piazza Marina, 61.

Interverranno il rettore Roberto Lagalla e il suo Delegato in materia di assicurazioni delle persone e dei beni di pertinenza dell’Ateneo, Aurelio Anselmo. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sul sito web di Ateneo.

http://www.livestream.com/sergiomongiov?t=219507

 

2. Il LUM laboratorio universitario multimediale incontra il regista Daniele Vicari

Il L.U.M. - Laboratorio Universitario Multimediale "M. Mancini" incontra il regista Daniele Vicari in occasione dell'uscita nelle sale del film "Diaz" (prod. Fandango, 2012). L’incontro avrà luogo lunedì 2 aprile 2012 alle ore 12 presso l'aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo.

Intervengono: Mario Giacomarra, preside della facoltà di Lettere e filosofia, Franco Lo Piparo, direttore dipartimento Fieri - Aglaia, Renato Tomasino, presidente L.U.M. laboratorio universitario multimediale “M. Mancini”, Alessandro Rais, critico cinematografico e Salvo Vaccaro, docente di “Filosofia politica. Saranno presenti: Davide Iacopini (attore), Costanza Quatriglio (regista). Modera Rino Schembri, docente di “Storia e critica del cinema.

 

3. Festival “Suona Francese”

Martedì 3 aprile alle ore 10, presso il Dipartimento Fieri - Aglaia, Sezione Musica in via Divisi 81 a Palermo, nell'ambito del festival “Suona Francese”, patrocinato dall'Ambasciata di Francia in Italia, si svolgerà il Seminario a cura di Massimo Privitera e Anna Tedesco “Dalle Lamentazioni alle Leçons de Ténèbres, un modello italiano in Francia” incentrato su un capolavoro della musica barocca francese, le Léçons de Ténébres di François Couperin e sulla sua rivisitazione contemporanea da parte di Gérard Pesson. Interventi di Barbara Nestola (Centre de Musique Baroque de Versailles): “La musica italiana in Francia nel XVII secolo: questioni di ricezione, circolazione e diffusione del repertorio".

Consuelo Giglio (Conservatorio di Trapani): “Le Leçons de Ténèbres di François Couperin”

Gabriele Garilli (Università di Palermo): "Il passato come materia. Contra me di Gérard Pesson". Coordina: Anna Tedesco (Università di Palermo).

Il seminario costituisce una introduzione ai concerti dedicati a musiche sacre di Scarlatti e Couperin, che avranno luogo lunedì 2 aprile alle ore 21.15, nella chiesa di Santa Maria in Valverde, largo Cavalieri di Malta e martedì 3 aprile, in collaborazione con l'Associazione per la Musica antica Antonio il Verso, il Conservatorio "V. Bellini" di Palermo e il Conservatoire Nationale Supérieur de Musique et Danse di Parigi.

Programma completo del festival www.suonafrancese.it

 

4. Incontro allo Steri: “Esotismi tra Oriente e Occidente. Uno sguardo tra arte e antropologia intorno alla Real Casina Cinese di Palermo”

Mercoledì 4 aprile, alle ore 17.30, nella chiesetta di Sant’Antonio Abate dello Steri, incontro con Antonio Di Lorenzo su “Esotismi tra Oriente e Occidente. Uno sguardo tra arte e antropologia intorno alla Real Casina Cinese di Palermo”. L’evento organizzato dal Gruppo Editoriale Kalós in collaborazione con l’università di Palermo e Anisa – Palermo.

Info: www.edizionikalos.com

 

5. Cral, campionato nazionale di calcio a 5 “Memorial De Dominicis - Soldani”

In vista del XIX campionato nazionale di calcio a 5 “Memorial De Dominicis - Soldani” che si svolgerà ad Orosei (Nuoro) dal 7 al 14 giugno, la rappresentativa dei dipendenti universitari inizia le sue attività, martedì 3 aprile 2012.

Chi volesse partecipare agli allenamenti e alle relative selezioni che si svolgeranno presso i campi di calcio a 5 del Cus Palermo, deve contattare Salvo La Barbera ad uno dei seguenti recapiti: cell. 347/8636925 - uff. 091/23892305/8.

 

6. A Roma un convegno sull’utilizzo del gas metano nel settore dei trasporti

Una delle priorità individuate dalla Comunità Europea, è quella di ridurre le emissioni di CO2 del 20 per cento entro il 2020, incentivando l’utilizzo delle energie alternative per lo sviluppo della mobilità sostenibile, in questa ottica si inserisce il convegno organizzato dall’Assessorato all'ambiente di Roma Capitale, sul tema ”Trasporti a gas naturale per la mobilità urbana sostenibile”.

La giornata di studio vuole esaminare la possibilità offerta dall’utilizzo del gas naturale nei trasporti pubblici urbani e privati per ridurre l’inquinamento ambientale e aumentare cosi facendo l’efficienza energetica e si svolgerà a Roma, alle ore 9 mercoledì 4 aprile 2012, presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio.

Il convegno è organizzato dall’Osservatorio ambientale di Roma Capitale, dal CIRPS dell’Università la Sapienza di Roma e dall’Associazione italiana Economisti per l’Energia.

Per partecipare al Convegno bisogna accreditarsi entro il 3 aprile 2012, inviando una E-mail all’indirizzo: m.valle@motecheco.it o v.pace@motecheco.it oppure telefonando alla segreteria organizzativa al numero 06/68891792.

 

7. I seminari di Scienze forensi e criminologiche

Francesco Messina dell’Università di Roma II “Tor vergata” parlerà di “Marcatori uniparentali: applicazioni in campo forense e sul DNA antico”. L’incontro previsto nell’ambito dei seminari di Scienze forensi e criminologiche, avrà luogo presso il Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità in via Archirafi 18 a Palermo giovedì 5 aprile alle ore 17.

Per informazioni: luca.sineo@unipa.it

 

8. All’Abbazia di San Martino delle scale corso di canto Gregoriano

Dal 18 al 22 luglio 2012, presso l’Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale (PA)

L’Abbazia di San Martino delle Scale e l’Associazione Musicale Coro Cum Iubilo, organizzano  un corso di canto gregoriano che si terrà presso i locali dell’Abbazia, a piazza Platani, 3 - San Martino delle Scale, Monreale (PA). Il corso, giunto all’ottava edizione che si avvale dei docenti Alberto Turco, Letizia Butterin, Giovanni Scalici e Valeria Trapani, si svolgerà da mercoledì 18 (ore 9) a domenica 22 luglio 2012 (ore 13).

Il corso base è essenzialmente una iniziazione allo studio del canto gregoriano. Di esso verranno offerti gli elementi fondamentali di lettura (testo e melodia) e di interpretazione ritmica. Non è richiesta pertanto una specifica preparazione di base. Il corso avanzato ed il corso di perfezionamento prevedono conoscenze di base già acquisite (vedi i programmi dei relativi corsi) e approfondiscono l’interpretazione dei neumi plurisonici.

Tutti i livelli sono rivolti a direttori di coro, animatori liturgici, cantanti, coristi, organisti, appassionati di canto gregoriano e a tutti coloro che vogliono approfondire le conoscenze sull’argomento.

Il corso, che prevede trentadue ore di lezione, può essere riconosciuto in crediti formativi presso le Istituzioni di Alta Cultura (trienni e bienni specialistici) come attività a libera scelta dello studente (Seminariale o di Stage).

Disponibilità di vitto e/o alloggio presso l’Abbazia. In convenzione: La locanda del graal, ristorante, pizzeria, bed & breakfast, hotel, pensione. Via Cardinale Dusmet, 9 – 90046 San Martino delle Scale, Monreale (PA).

I partecipanti al corso sono invitati a provvedere alla propria sistemazione telefonando a Giovanni Scalici - Cell. 328/8871225.

Per ulteriori informazioni: Giovanni Scalici - Cell. 328/8871225 - E-mail: giovanniscalici@inwind.it

Ass. Mus. Coro Cum Iubilo - Tel. 091/430302 - www.corocumiubilo.it - E-mail: info@corocumiubilo.it

Pieghevole e scheda di iscrizione:

http://www.corocumiubilo.it/public/news/2822012174637a.pdf

 

9. Conferenza europea sulla Matematica per l’industria

Il Consorzio Europeo per la Matematica, si prefigge lo scopo di promuovere l’uso di modelli matematici nell’industria, ed a educare e a formare i matematici europei, in una ottica di collaborazione reciproca. Quest’anno l’Associazione festeggia il 25° anno dalla sua fondazione, che sarà celebrato con numerosi seminari e feste, in occasione della 17 Conferenza Europea sulla Matematica per l’Industria.

Durante la Conferenza sarà discusso di come rafforzare il ruolo della Matematica, come risorsa globale per l’industria e le imprese, si cercherà di mettere in risalto come la matematica possa diventare la colonna portante della ricerca applicata nel settore industriale e di come possa diventare un vero e proprio catalizzatore per l’innovazione, sia nel mondo universitario che nel settore dell’industria.

Al Convegno che si svolgerà dal 23 al 27 luglio 2012, a Lund, in Svezia, interverranno le più importanti figure di spicco del mondo delle imprese e del mondo scientifico ed accademico, al fine di promuovere l’applicazione della matematica nei settori più innovativi dell’industria e per sottolineare i settori industriali che possono offrire le opportunità più interessanti per i matematici, per l’apporto di nuove idee innovative.

Infoweb: www.ECMI2012

 

ECO DELLA STAMPA

1. Abolizione del valore legale dei titoli di studio, lettera del rettore dell'Università dell'Aquila, al Presidente della CRUI

Rassegna stampaCaro Presidente, la consultazione pubblica sul valore legale del titolo di studio sta suscitando molte polemiche nel Paese. Oltre al merito della questione, non poche perplessità sta suscitando anche la scelta di una metodologia - quella della consultazione telematica - apparentemente in grado di garantire la partecipazione della cittadinanza ad una decisione su un tema così delicato, ma che rischia di prestare il fianco a non ingiustificate critiche in considerazione della sua novità nello svolgimento della vita democratica nel nostro Paese e della conseguente impreparazione da parte dei cittadini a cogliere tale opportunità.

Da parte mia, sono convinto che il pur legittimo appello diretto ai cittadini, non può esimere la CRUI da un confronto approfondito su un tema che coinvolge pienamente tutto il sistema universitario nazionale, rischiando di stravolgerne gli assetti nazionali e gli equilibri già di per sé precari, soprattutto in questo momento di attuazione della riforma Gelmini.

La CRUI, a mio avviso, non può sottrarsi ad un dibattito aperto e trasparente su questo tema che non e' neutro rispetto alle prospettive del sistema universitario nazionale e dello stesso mercato del lavoro.  E' un obbligo istituzionale che abbiamo nei confronti dei tanti studenti universitari che non comprendono la reale necessità dell'abolizione di una delle ultime garanzie rimaste dal punto di vista professionale e, in particolare, per tutti quei giovani che potrebbero trovare in tale decisione una ragione in più per non iscriversi all'Università', aggravando così il triste primato che il nostro Paese vanta nel contesto europeo rispetto al numero di studenti iscritti all'Università' e al numero dei laureati, con valori molto lontani dai target di Lisbona, ribaditi da Europa 2020.

Per tali motivi, ti chiedo di porre all'ordine del giorno della prossima assemblea CRUI un punto specifico su questa delicata questione. Nel ringraziarti per l'attenzione, colgo l'occasione per salutarti con viva cordialità. Ferdinando di Orio

Per approfondire l'argomento: http://www.andu-universita.it/2012/03/05/consultazione/

 

2. Regno Unito: calano le iscrizioni alle università

Quest'anno le iscrizioni degli studenti britannici nelle università del loro Paese sono diminuite dell'8,7 per cento, come riportano i dati dell'UCAS (University and Colleges Admissions Service). Il calo arriva al termine di un anno molto negativo per la politica dell'istruzione superiore, e si deve in gran parte al forte aumento delle rette universitarie.

Le perdite maggiori si sono registrate nei corsi di lingue non europee e in quelli tecnologici. Uniche eccezioni sono state le materie del settore sanitario, ovvero infermieristica, ostetricia e fisioterapia, in quanto finanziate dal governo e quindi esenti da tasse per gli studenti.

Il decremento maggiore (quasi l'11 per cento) si è registrato tra gli studenti adulti (gli over 25, che rappresentano circa un terzo degli studenti del Regno Unito), la categoria maggiormente colpita dagli aumenti. Con la nuova legislazione, gli studenti adulti iscritti a un secondo corso di laurea non potranno più accedere al sistema dei prestiti a partire dall'autunno 2012; ma non è una politica miope mettere dei limiti a chi desidera ampliare il proprio bagaglio di conoscenze e alienarsi così un terzo della clientela?

Il Rapporto Brown del 2009 per primo prospettò l'abolizione del tetto massimo delle tasse e, dopo un cambio di governo, si proseguì su tale linea con il White Paper del luglio 2011, che propose di facilitare l'apertura degli atenei privati. Abolito il tetto, i ministri esortarono le università a non far pagare la somma più alta (9.000 sterline), promettendo agli studenti che ciò sarebbe avvenuto solo in "circostanze eccezionali". Sfortunatamente per il governo e soprattutto per gli studenti, più di metà delle istituzioni hanno deciso di far pagare l'intera somma nell'autunno 2012. Agli atenei che riducono la pressione fiscale il governo ha permesso di offrire 20.000 posti a tempo pieno; inoltre sono state introdotte le lauree no frills ("senza fronzoli"), che consentono agli studenti fulltime di pagare la metà delle tasse annuali rinunciando a una parte dei servizi.

Quello che è certo, è che i continui cambi di rotta dei governi negli ultimi dieci anni hanno prodotto risultati sconcertanti, e che difficilmente si raggiungerà l'obiettivo stabilito dal precedente governo di portare nelle università il 50 per cento della popolazione in età 18-30 anni.

(www.rivistauniversitas.it)